Farmacologia Generale e Farmacocinetica
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende per farmacologia?

La farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra il farmaco e l'organismo per ottenere effetti terapeutici.

Quali tipi di conoscenza richiede lo studio della farmacologia? Seleziona tutte le opzioni corrette.

  • Fisiologia (correct)
  • Patologia (correct)
  • Biologia molecolare (correct)
  • Chimica (correct)
  • Biochimica (correct)

Nell'ambito della farmacologia generale, quali sono le due branche fondamentali?

La farmacocinetica e la farmacodinamica.

Qual è il ruolo della farmacocinetica?

<p>La farmacocinetica descrive gli eventi a cui è sottoposto un farmaco quando viene a contatto con l'organismo.</p> Signup and view all the answers

L'effetto placebo è un effetto positivo ottenuto da un farmaco privo di principio attivo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'effetto nocebo è l'effetto negativo che si verifica a causa di un farmaco che non contiene il principio attivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per biodisponibilità?

<p>La biodisponibilità è la quantità di principio attivo che raggiunge immodificato il circolo sistemico, espressa come percentuale.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli eccipienti?

<p>Gli eccipienti sono sostanze inattive che vengono aggiunte ai farmaci per favorirne l'assunzione, la conservazione, la solubilità e l'assorbimento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre principali classificazioni dei farmaci?

<p>I farmaci possono essere classificati in tradizionali, biologici e biotecnologici.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le erbe medicinali?

<p>Le erbe medicinali sono piante o parti di piante che vengono utilizzate per le loro proprietà curative o preventive.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "farmaco griffato"?

<p>Un farmaco griffato è un farmaco brevettato e prodotto da una casa farmaceutica e il suo principio attivo è coperto da brevetto.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "farmaco generico"?

<p>Un farmaco generico è un farmaco che contiene lo stesso principio attivo di un farmaco griffato, ma la sua formulazione non è più coperta da brevetto.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra effetto placebo ed effetto nocebo?

<p>L'effetto placebo è un effetto positivo dovuto ad un farmaco inerte, mentre l'effetto nocebo è un effetto negativo dovuto ad un farmaco inerte.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per indice terapeutico?

<p>L'indice terapeutico è il rapporto tra la dose letale media e la dose efficace media di un farmaco.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per farmacocinetica?

<p>La farmacocinetica studia il percorso del farmaco nell'organismo, ovvero l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione del farmaco.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi della farmacocinetica?

<p>Le fasi della farmacocinetica sono l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa ADME?

<p>ADME è l'acronimo per Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unica via di somministrazione che non prevede l'assorbimento del farmaco?

<p>La via endovenosa.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per emivita?

<p>L'emivita è il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica di un farmaco si dimezzi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che influenzano la biodisponibilità di un farmaco?

<p>Via di somministrazione (A), Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco (B), Funzionalità epatica e renale (C), Presenza di cibo nello stomaco (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per volume di distribuzione?

<p>Il volume di distribuzione è il volume teorico di acqua corporea necessario per contenere la quantità di farmaco presente nell'organismo.</p> Signup and view all the answers

Un farmaco con un volume di distribuzione alto avrà un'emivita più breve.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per metabolismo dei farmaci?

<p>Il metabolismo dei farmaci è un processo di trasformazione chimica dei farmaci all'interno dell'organismo, che ha lo scopo di rendere i farmaci più polari e idrosolubili, facilitandone l'escrezione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due fasi principali del metabolismo?

<p>Le due fasi principali del metabolismo sono la funzionalizzazione e la coniugazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per profarmaco?

<p>Un profarmaco è un farmaco che non è attivo di per sé, ma che diventa attivo dopo la bioattivazione, cioè la trasformazione che subisce nel corpo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali siti di biotrasformazione?

<p>Intestino (A), Polmone (B), Fegato (C), Parete gastrointestinale (D), Rene (E)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per effetto di primo passaggio?

<p>L'effetto di primo passaggio è la trasformazione che il farmaco subisce nel fegato durante il suo assorbimento dal tratto gastrointestinale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'clearance'?

<p>La clearance è il volume di plasma che viene depurato dal farmaco nell'unità di tempo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'emivita' di un farmaco?

<p>L'emivita di un farmaco è il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco si dimezzi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che possono influenzare i livelli ematici di un farmaco?

<p>Via di somministrazione (A), Velocità di assorbimento (B), Entità del metabolismo (C), Velocità di eliminazione (D), Quantità di farmaco somministrata (E)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per tropismo di un farmaco?

<p>Il tropismo di un farmaco è la sua tendenza a depositarsi in specifici tessuti dell'organismo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della barriera ematoencefalica?

<p>La barriera ematoencefalica è una barriera fisiologica presente nei capillari del sistema nervoso centrale che impedisce il passaggio di molte sostanze dal sangue al cervello.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Kp'?

<p>La Kp è la costante di affinità del farmaco per un determinato tessuto. Maggiore è la Kp, maggiore è l'affinità del farmaco per il tessuto e più velocemente si creerà l'equilibrio di distribuzione del farmaco.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i bersagli farmacologici?

<p>I bersagli farmacologici sono i siti di legame dei farmaci all'interno dell'organismo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per recettore?

<p>Un recettore è una macromolecola proteica che, legandosi a specifici ligandi, attiva una cascata di segnali intracellulari che portano a un effetto specifico.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra recettori ionotropici e recettori metabotropici?

<p>I recettori ionotropici sono accoppiati a canali ionici e la loro attivazione è rapida e breve, mentre i recettori metabotropici sono accoppiati a proteine G e la loro attivazione è più lenta, ma più duratura.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per affinità di un farmaco?

<p>L'affinità di un farmaco è la sua capacità di legarsi al suo bersaglio. Maggiore è l'affinità, maggiore è la probabilità che il farmaco si leghi al suo bersaglio.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per attività intrinseca di un farmaco?

<p>L'attività intrinseca di un farmaco è la sua capacità di attivare il suo bersaglio una volta legato. Maggiore è l'attività intrinseca, maggiore è l'efficacia del farmaco.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di antagonisti?

<p>Antagonisti competitivi (A), Antagonisti non recettoriali (B), Antagonisti funzionali (C), Antagonisti non competitivi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'potenza' di un farmaco?

<p>La potenza di un farmaco è la sua capacità di produrre un effetto a basse concentrazioni. Maggiore è la potenza, minore è la dose necessaria per ottenere un effetto.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'efficacia' di un farmaco?

<p>L'efficacia di un farmaco è l'entità massima dell'effetto che può produrre.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Volume di distribuzione

Il volume di distribuzione è un parametro importante in farmacologia generale perché influenza l'emivita di un farmaco.

Emivita del farmaco

L'emivita di un farmaco è il tempo necessario perché la concentrazione plasmatica del farmaco si riduca della metà, indicando quanto tempo il farmaco rimane effettivo nell'organismo.

Acqua corporea totale

L'acqua corporea totale è il volume totale di acqua presente nel nostro organismo ed è suddivisa in plasma, volume interstiziale e volume intracellulare.

Volume di distribuzione del farmaco

Il volume di distribuzione del farmaco, nel modello monocompartimentale, è il volume teorico di acqua corporea necessario per contenere la quantità totale del farmaco presente nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Modello monocompartimentale

Il modello monocompartimentale è un modello matematico semplice utilizzato in farmacocinetica per studiare la distribuzione di un farmaco nel corpo, considerando l'intero organismo come un unico compartimento.

Signup and view all the flashcards

Principio della diluizione di un tracciante

Il principio della diluizione di un tracciante (colorante) viene utilizzato per misurare il volume di acqua corporea. Più alta è la concentrazione del colorante, minore è il volume di acqua.

Signup and view all the flashcards

Determinazione sperimentale del volume di acqua corporea

L'acqua corporea totale può essere determinata sperimentalmente iniettando una quantità nota di sostanza colorante in vena e misurando la concentrazione plasmatica dopo un certo tempo.

Signup and view all the flashcards

Modelli matematici in farmacocinetica

I modelli matematici in farmacocinetica, come il modello monocompartimentale, sono strumenti che consentono di analizzare la distribuzione di un farmaco nel corpo considerando diversi compartimenti, come il plasma, il volume interstiziale e il volume intracellulare.

Signup and view all the flashcards

Farmacologia generale

La farmacologia generale studia l'interazione tra i farmaci e l'organismo, cercando di capire gli effetti di un farmaco a livello molecolare, cellulare, d'organo, di sistema, di individuo, di popolazione e di ambiente.

Signup and view all the flashcards

Farmacocinetica

La farmacocinetica è la branca della farmacologia generale che studia i movimenti di un farmaco all'interno dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Farmacodinamica

La farmacodinamica è la branca della farmacologia generale che studia i meccanismi d'azione dei farmaci, cioè come interagiscono con l'organismo.

Signup and view all the flashcards

Effetto di primo passaggio

L'effetto di primo passaggio è la prima metabolizzazione che un farmaco subisce nel fegato, modificando la sua concentrazione nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Biodisponibilità

La biodisponibilità di un farmaco è la quantità di farmaco non modificato che raggiunge la circolazione sistemica, indicando la sua efficacia nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Farmaci a rilascio modificato

I farmaci a rilascio modificato sono preparazioni farmaceutiche che liberano il farmaco con una velocità controllata, per ottenere effetti terapeutici specifici o ridurre gli effetti collaterali.

Signup and view all the flashcards

Effetto di primo passaggio

L'effetto di primo passaggio è la prima trasformazione che un farmaco subisce quando passa attraverso il fegato. Si verifica solo con somministrazione orale e, in parte, per via rettale.

Signup and view all the flashcards

Glucuronazione

La glucuronazione è un processo di metabolizzazione che lega un farmaco all'acido glucuronico, rendendolo più idrofilo e più facilmente excretabile.

Signup and view all the flashcards

Circolo enteroepatico

Il circolo enteroepatico descrive il processo in cui un farmaco, dopo essere stato metabolizzato nel fegato e escreto nella bile, viene riassorbito nell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione orale

La somministrazione orale è una via di somministrazione comune e diffusa perché è facile, sicura, economica e consente di usare farmaci a rilascio modificato. Tuttavia, richiede tempo, collaborazione del paziente e può essere inefficace in caso di nausea o vomito.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione sublinguale

La somministrazione sublinguale è una via di somministrazione rapida perché il pavimento orale è molto vascolarizzato e le mucose sono sottili, assicurando un assorbimento rapido e un ingresso diretto nella vena cava superiore, evitando il primo passaggio epatico.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione rettale

La somministrazione rettale è una via di somministrazione rapida e efficace perché le vene emorroidarie medie ed inferiori non passano attraverso il fegato, evitando il primo passaggio epatico.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione cutanea

La somministrazione cutanea è una via di somministrazione che utilizza membrane o patch per ottenere effetti locali. Non è ancora molto diffusa perché è costosa e l'adesione non è ottimale.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione endovenosa

La somministrazione endovenosa è una via di somministrazione rapida, precisa e sicura, ma non consente di correggere eventuali errori. L'azione del farmaco è immediata perché entra direttamente nel circolo sanguigno, garantendo una biodisponibilità del 100%.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione intramuscolare

La somministrazione intramuscolare è una via di somministrazione più rapida rispetto alla somministrazione sottocutanea, ma meno precisa rispetto alla somministrazione endovenosa.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione sottocutanea

La somministrazione sottocutanea è una via di somministrazione che utilizza una iniezione sotto la pelle, ma è meno rapida rispetto alla somministrazione intramuscolare.

Signup and view all the flashcards

T-max

Il t-max è il tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima del farmaco (C-max) nel sangue.

Signup and view all the flashcards

AUC

L'AUC (Area Under the Curve) è l'area sotto la curva di concentrazione plasmatica del farmaco in funzione del tempo. Rappresenta la quantità totale di farmaco nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Bioequivalenza

La bioequivalenza di un farmaco generico rispetto a un farmaco di marca indica che non ci sono differenze significative nella velocità e nella concentrazione del principio attivo disponibile nel sito d'azione.

Signup and view all the flashcards

Biocreep

Il fenomeno del biocreep si verifica quando ci sono differenze sostanziali nell'assorbimento di diversi lotti di farmaci generici, anche se contengono lo stesso principio attivo.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione

La distribuzione di un farmaco descrive il trasferimento del farmaco dal sangue ai vari compartimenti dell'organismo, ovvero ai tessuti. Questo processo è generalmente reversibile.

Signup and view all the flashcards

Legame alle proteine plasmatiche

Il legame con le proteine plasmatiche è un processo che lega un farmaco alle proteine plasmatiche, come l'albumina, creando un sito di deposito circolante. Il legame è generalmente debole per consentire la rapida liberazione del farmaco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Farmacologia Generale

  • La farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra il farmaco e l'organismo, al fine di ottenere effetti terapeutici.
  • Lo studio si svolge su diversi livelli (molecolare, cellulare, di organo, di sistema, di individuo, di popolazione e di ambiente).
  • La farmacologia richiede conoscenze di chimica, biochimica, patologia e fisiologia.
  • La fisiologia del bersaglio biologico (proteine, enzimi) è fondamentale per comprendere l'azione del farmaco.

Farmacocinetica

  • La farmacocinetica descrive gli eventi che un farmaco subisce nell'organismo dopo la sua somministrazione.
  • La conoscenza quantitativa di questi eventi permette l'adattamento del dosaggio al singolo individuo, limitando gli errori.
  • Obiettivi: dosaggio ottimale per evitare effetti tossici o inefficacia.

Farmacodinamica

  • La farmacodinamica studia i meccanismi d'azione dei farmaci.
  • Condiziona la selettività degli effetti.
  • Effetti placebo e nocebo possono influire sulla risposta al farmaco.
  • L'effetto placebo è un effetto benefico ottenuto da una sostanza inerte, mentre il nocebo è un effetto negativo dovuto all'aspettativa.
  • Variabili individuali nella risposta ai farmaci:
    • Fisiologia individuale (sesso, età, peso, ecc.)
    • Patologie preesistenti (renali, epatiche, cardiache, ecc.)
    • Fattori ambientali (abitudini, fumo, alcool, ecc.)
    • Fattori genetici (mutazioni, polimorfismi).

Biodisponibilità

  • La biodisponibilità è la quantità di principio attivo che raggiunge il circolo sistemico immodificato dopo la somministrazione.
  • Viene espressa in percentuale.
  • Dipende dalla via di somministrazione (endovenosa, orale, ecc.) e da altri fattori.

Farmacogenetica e Farmacogenomica

  • La farmacogenetica studia la variabilità di risposta ad un farmaco dovuta a fattori genetici.
  • La farmacogenomica analizza il genoma e i suoi prodotti per determinare la risposta al farmaco.
  • Conoscendo il genotipo, si possono prevedere la risposta e i tipi di trattamento efficaci.

Farmaci Griffati e Generici

  • I farmaci griffati sono sviluppati e brevettati da case farmaceutiche.
  • I farmaci generici hanno lo stesso principio attivo dei farmaci griffati, ma non sono più coperti da brevetto.
  • L'intercambiabilità è fondamentale per l'equivalenza.

Vie di somministrazione

  • Via orale (p.o.), sublinguale, rettale, inalatoria, nasale, transdermica, topica, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, ecc.

Metabolismo (Biotrasformazione)

  • Processo di modificazione chimica dei farmaci per renderli più facilmente eliminabili dall'organismo.
  • avviene prevalentemente nel fegato.
  • Fase I: Introduce gruppi funzionali per aumentare la polarità
  • Fase II: Coniuga il farmaco con composti endogeni per renderlo più idrosolubile (esce dall'organismo)

Escrezione

  • processo per cui il farmaco, metabolizzato o meno, viene eliminato dall'organismo.
  • principale via di eliminazione è il rene, attraverso l'urina
  • altri percorsi includono i polmoni, (espirazione) fegato (feci), cute (sudore), latte materno, saliva, lacrime.

Volume di distribuzione

  • In Farmacologia il volume di distribuzione si riferisce al volume di liquido dell'uomo che sembra essere richiesto per contenere una certa concentrazione del farmaco, se questa concentrazione è identica nei diversi compartimenti dell'organismo.
  • Varia in base alla liposolubilità e al legame alle proteine plasmatiche.

Tempo di dimezzamento (emivita)

  • tempo richiesto per dimezzare la concentrazione plasmatica di un farmaco.
  • correlato a volume di distribuzione e clearance del farmaco.

Interazione farmaco-cibo

  • Il cibo può influenzare l'assorbimento, il metabolismo e l'escrezione dei farmaci.
  • Il succo di pompelmo, per esempio, può inibire alcuni enzimi metabolici, alterando la biodisponibilità di altri farmaci.

Interazione farmaco-farmaco

  • Effetti additivi, sinergici o antagonistici tra farmaci assunti insieme.
  • Importanza di consultare un medico prima di assumere farmaci o integratori.

Barriera ematoencefalica

  • limita il passaggio di alcune sostanze nel sistema nervoso centrale.
  • farmaci lipofili penetrano più facilmente.

Placenta

  • Protegge il feto ma consente il passaggio di alcune sostanze nutritive.
  • Alcuni farmaci possono essere tossici o teratogeni per il feto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le basi della farmacologia, inclusa la farmacocinetica e la farmacodinamica. Approfondiremo le interazioni tra farmaci e organismi, nonché l'importanza della fisiologia del bersaglio biologico. Metti alla prova le tue conoscenze in questo campo essenziale della scienza medica.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser