Farmacologia e Interazioni Farmacologiche
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti affermazioni descrivono situazioni in cui possono verificarsi effetti nocivi da farmaci?

  • Uso autorizzato di un medicinale a dosi elevate
  • Errori terapeutici, come sovradosaggi accidentali (correct)
  • Abuso del farmaco (correct)
  • Uso secondo le indicazioni dell'autorizzazione

Cosa si intende per interazioni tra farmaci?

  • Uso di farmaci di natura diversa contemporaneamente
  • Modifiche degli effetti di un farmaco a causa di altri agenti farmacologici (correct)
  • Effetti terapeutici migliorati da altri farmaci
  • Somministrazione di farmaci solo quando necessario

Qual è l'importanza della registrazione di un nuovo farmaco?

  • Garantisce che il farmaco sia efficace per ogni paziente
  • Assicura che il farmaco sia totalmente privo di rischi
  • Indica che il farmaco ha superato tutti i test clinici
  • Conferma che non ci sono rischi inaccettabili identificati (correct)

Qual è il tempo medio richiesto per portare un nuovo farmaco dal laboratorio al paziente?

<p>10-12 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'uso dei farmaci è vera?

<p>Un farmaco può essere pericoloso anche se registrato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di farmaco?

<p>Una sostanza che induce variazioni sulle funzioni biologiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influenza la rapida diffusione dei farmaci in un organo?

<p>Irrigazione sanguigna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di farmaco ha lo scopo di prevenire un evento patologico indesiderato?

<p>Farmaci preventivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste sostanze sono considerate xenobiotici?

<p>Additivi alimentari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci agisce sulla causa della malattia?

<p>Farmaci causali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli eccipienti nei farmaci?

<p>Facilitare e modificare l'assorbimento del principio attivo. (A)</p> Signup and view all the answers

La distribuzione dei farmaci nel corpo è:

<p>Variabile a seconda dell'irrorazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle cellule endoteliali che influisce sulla loro funzione?

<p>Differenze di spessore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco viene utilizzato per sostituire un fattore fisiologico carente?

<p>Farmaci sostitutivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci serve a trattare solo i sintomi di una malattia?

<p>Farmaci sintomatici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni riguardo alla distribuzione di un farmaco è corretta?

<p>Il cervello ha un alto flusso sanguigno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dei farmaci diagnostici?

<p>Rilevare funzioni anatomiche e patologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'xenobiotico'?

<p>Sostanze chimiche estranee all'organismo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il principio attivo in un farmaco?

<p>Il componente responsabile dell'effetto farmacologico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'alta irrigazione sanguigna su un organo?

<p>Aumenta la superficie di scambio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si potrebbe trovare nel metabolismo degli xenobiotici?

<p>Conversione in sostanze non tossiche (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una finestra terapeutica ampia riguardo alla sicurezza di un farmaco?

<p>Il farmaco è sicuro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto che spiega cosa il farmaco fa al corpo?

<p>Farmacodinamica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci?

<p>Scelte culinarie (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i pazienti molto giovani o molto anziani rispondono ai farmaci rispetto ad altri pazienti?

<p>Con una maggiore variabilità individuale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione viene considerata vera riguardo alla fattori patologici nella risposta ai farmaci?

<p>Sono legati a stati di salute e funzionalità organica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di fattore ambientale che influenza la risposta ai farmaci?

<p>Consumo di alcool (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la farmacocinetica?

<p>Riguarda la distribuzione e l'escrezione del farmaco (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la selettività del farmaco?

<p>La propensione a produrre effetti indesiderati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla farmacocinetica e farmacodinamica in persone di età avanzata?

<p>Immunità acquisita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'uso dei farmaci durante la gravidanza?

<p>Tutti i farmaci possono attraversare la placenta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione patologica può influenzare la risposta ai farmaci?

<p>Fisiologia anormale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente una stimolazione della funzione dell'organismo?

<p>Farmaci che aumentano la forza di contrazione del cuore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui fattori genetici è corretta?

<p>Il 50% della popolazione possiede mutazioni nel DNA (B)</p> Signup and view all the answers

In quale caso si verifica una depressione della funzione dell'organismo?

<p>Uso di anestetici che deprimono le funzioni del SNC (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è associata al fenomeno delle interazioni tra farmaci?

<p>Modificazione degli effetti dovuta ad altre sostanze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un fattore legato al genere che influenza la risposta ai farmaci?

<p>Pressione sanguigna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al legame farmaco-recettore?

<p>L'interazione è generalmente breve e definita reversibile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è considerato un recettore per ligandi endogeni?

<p>Antibiotici (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per reazioni avverse ai farmaci (ADR)?

<p>Effetti nocivi e non voluti da un medicinale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è classificata come proteina coinvolta nei sistemi di trasporto?

<p>Na+,K+-ATPasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla variazione della risposta ai farmaci?

<p>Dipende da fattori genetici e patologici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per legame debole nel contesto del legame farmaco-recettore?

<p>Un legame temporaneo che permette il distacco del farmaco (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla reversibilità del legame farmaco-recettore è corretta?

<p>La reversibilità è garantita da legami deboli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni non è tipica per gli enzimi nelle vie metaboliche?

<p>Inibire l'attività delle cellule tumorali (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la farmacologia?

La farmacologia è lo studio delle proprietà dei farmaci e dei loro effetti sugli organismi viventi.

Cosa si intende per farmaco?

Un farmaco è qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di indurre variazioni sulle funzioni biologiche attraverso le sue proprietà chimico-fisiche.

Cosa sono gli effetti benefici dei farmaci?

Gli effetti benefici dei farmaci sono quelli che contribuiscono al miglioramento della salute del paziente.

Cosa sono gli effetti dannosi dei farmaci?

Gli effetti dannosi dei farmaci sono quelli che causano effetti negativi sull'organismo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i farmaci preventivi?

I farmaci preventivi servono a evitare un evento patologico indesiderato o a modificare temporaneamente un effetto fisiologico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i farmaci causali?

I farmaci causali agiscono sulla causa della malattia.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i farmaci sintomatici?

I farmaci sintomatici alleviano i sintomi della malattia senza curarne la causa.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i farmaci sostitutivi?

I farmaci sostitutivi rimpiazzano un fattore fisiologico mancante.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione differenziale dei farmaci

La distribuzione di un farmaco nel corpo non è omogenea, diversi tessuti ricevono il farmaco a velocità differenti.

Signup and view all the flashcards

Flusso sanguigno e distribuzione dei farmaci

La velocità di distribuzione di un farmaco dipende dal flusso sanguigno in un particolare organo.

Signup and view all the flashcards

Superficie di scambio e distribuzione

Un organo con un alto flusso sanguigno ha una superficie di scambio maggiore, permettendo una rapida diffusione dei farmaci.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli xenobiotici?

Ogni sostanza chimica estranea all'organismo.

Signup and view all the flashcards

Esempi di xenobiotici

Gli xenobiotici possono essere presenti in diversi prodotti e fonti, come additivi alimentari, pesticidi, inquinanti e farmaci.

Signup and view all the flashcards

Proprietà degli xenobiotici

Gli xenobiotici hanno una vasta gamma di proprietà chimiche e possono avere diversi impatti sul corpo.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo degli xenobiotici

Il metabolismo è la sequenza di reazioni biochimiche che modificano le sostanze estranee all'organismo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del Metabolismo degli xenobiotici

Il metabolismo degli xenobiotici ha lo scopo di renderli più solubili in acqua per facilitarne l'escrezione.

Signup and view all the flashcards

Farmaco stimolante

Un farmaco che potenzia l'azione di una funzione fisiologica, ad esempio un digitale che aumenta la forza di contrazione del cuore.

Signup and view all the flashcards

Farmaco sostitutivo

Un farmaco che rimpiazza una funzione mancante o deficitaria, ad esempio l'insulina nel diabete.

Signup and view all the flashcards

Farmaco depressivo

Un farmaco che inibisce o riduce l'attività di una funzione fisiologica, ad esempio gli anestetici che deprimono il Sistema Nervoso Centrale.

Signup and view all the flashcards

Farmaco eliminativo

Un farmaco che elimina agenti infettivi come batteri, virus o parassiti, o cellule tumorali, ad esempio gli antibiotici, gli antivirali e gli antiparassitari.

Signup and view all the flashcards

Legame farmaco-recettore

L'interazione specifica tra un farmaco e il suo recettore cellulare. Questo legame può essere reversibile o irreversibile, a seconda della forza dell'interazione e del tipo di legame.

Signup and view all the flashcards

Legame reversibile farmaco-recettore

L'interazione farmaco-recettore è reversibile quando il farmaco si lega e si stacca dal recettore in modo dinamico, con un equilibrio tra le molecole libere e quelle legate.

Signup and view all the flashcards

Legame irreversibile farmaco-recettore

L'interazione farmaco-recettore è irreversibile quando il farmaco si lega al recettore con una forza tale da non potersi più staccare, come nei legami covalenti.

Signup and view all the flashcards

Complesso farmaco-recettore

Il complesso farmaco-recettore è formato dal farmaco e dal suo recettore cellulare, quando i due sono legati insieme.

Signup and view all the flashcards

Finestra Terapeutica

La finestra terapeutica è l'intervallo tra la dose minima efficace di un farmaco e la dose massima tollerabile senza effetti indesiderati.

Signup and view all the flashcards

Farmacocinetica

La farmacocinetica studia il percorso di un farmaco all'interno dell'organismo, dalla somministrazione all'escrezione.

Signup and view all the flashcards

Farmacodinamica

La farmacodinamica studia l'azione del farmaco sull'organismo, come interagisce con i suoi bersagli e produce effetti.

Signup and view all the flashcards

Variabilità nella risposta ai farmaci

Variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci: Il motivo per cui la stessa dose di un farmaco può avere effetti diversi su persone diverse.

Signup and view all the flashcards

L'età e la risposta ai farmaci

L'età è un fattore cruciale nella risposta ai farmaci, con i bambini e gli anziani che spesso mostrano una maggiore sensibilità e variabilità.

Signup and view all the flashcards

Polimorfismi genetici e farmaci

I polimorfismi genetici sono variazioni nel DNA che possono influenzare il modo in cui un farmaco viene metabolizzato e quindi la sua efficacia e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Fattori ambientali e farmaci

Il fumo, l'alcol e altri farmaci possono influenzare come il corpo elabora e risponde a un farmaco, influenzando la sua efficacia e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Compliance del paziente

La compliance del paziente è l'aderenza alle istruzioni mediche, compresa la corretta assunzione del farmaco, ed è cruciale per ottenere il massimo beneficio dalla terapia.

Signup and view all the flashcards

Reazione Avversa al Farmaco (RAF)

Un evento dannoso e non previsto che si verifica a seguito dell'uso di un farmaco, sia a dosi normali che in situazioni di uso non corretto, errore terapeutico, abuso o sovradosaggio.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra Farmaci

Si verifica quando l'effetto di un farmaco (positivo o negativo) viene modificato dall'assunzione di altri farmaci, nello stesso momento o precedentemente.

Signup and view all the flashcards

Immissione in Commercio di un Nuovo Farmaco

Il processo di valutazione e di autorizzazione che un nuovo farmaco deve seguire prima di essere messo in commercio. Questo processo è rigoroso e può durare 10-12 anni.

Signup and view all the flashcards

Selezione dei Farmaci

Il numero di farmaci potenzialmente efficaci studiati in laboratorio che viene gradualmente ridotto durante le diverse fasi di sperimentazione clinica. Solo una piccola percentuale di essi arriva al mercato come farmaco approvato.

Signup and view all the flashcards

Tempo di Sviluppo di un Farmaco

Il periodo di tempo necessario per ottenere l'approvazione di un nuovo farmaco. Questa fase comprende la ricerca di base, lo sviluppo preclinico e le sperimentazioni cliniche su diversi livelli.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento e Risposta ai Farmaci

I cambiamenti del corpo dovuti al processo di invecchiamento comprendono una progressiva compromissione della riserva funzionale di organi e sistemi.

Signup and view all the flashcards

Differenza di Genere e Farmaci

Le differenze fisiche tra uomini e donne influenzano la farmacocinetica e la farmacodinamica. Ad esempio, la diversa distribuzione del grasso corporeo, il volume del plasma e l'attività degli enzimi epatici possono influenzare l'assorbimento, la distribuzione e l'eliminazione dei farmaci.

Signup and view all the flashcards

Gravidanza e Farmaci

Durante la gravidanza, l'organismo femminile subisce modificazioni significative che influenzano il metabolismo dei farmaci. L'assorbimento, la distribuzione e l'eliminazione dei farmaci possono essere alterati. È importante scegliere attentamente il farmaco e la posologia.

Signup and view all the flashcards

Condizioni Patologiche e Farmaci

Le condizioni patologiche possono influenzare il modo in cui il corpo reagisce ai farmaci. Ad esempio, una malattia del fegato può alterare il metabolismo dei farmaci, mentre una malattia renale può influenzare l'eliminazione dei farmaci.

Signup and view all the flashcards

Genetica e Farmaci

Il 50% della popolazione presenta varianti genetiche che influenzano la risposta ai farmaci. Alcune persone metabolizzano i farmaci più velocemente, mentre altre più lentamente. Questo può comportare differenti effetti farmacologici e rischi di eventi avversi.

Signup and view all the flashcards

Reazioni Avverse ai Farmaci (ADR)

Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono effetti indesiderati e non voluti conseguenti all'uso di un medicinale. Possono variare da lievi a gravi, e la loro gravità può essere influenzata da diversi fattori, come la dose del farmaco e la salute generale del paziente.

Signup and view all the flashcards

Farmacocinetica e Farmacodinamica

La farmacocinetica studia il percorso dei farmaci all'interno del corpo, comprendendo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME). La farmacodinamica, invece, studia l'effetto del farmaco sull'organismo, analizzando il suo meccanismo d'azione e il suo effetto finale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Farmacologia di Base

  • La farmacologia studia le proprietà dei farmaci e i loro effetti sugli organismi viventi.
  • Un farmaco è qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, può indurre variazioni nelle funzioni biologiche attraverso le sue proprietà chimico-fisiche.
  • Gli effetti dei farmaci possono essere benefici/terapeutici o dannosi/tossici.

Scopi della Somministrazione di Farmaci

  • Farmaci Preventivi: Evitano eventi patologici indesiderati (come i vaccini) o modificano temporaneamente un effetto fisiologico (ad esempio, contraccettivi).
  • Farmaci Causali: Agiscono sulla causa della malattia (ad esempio, chemioterapici o antibiotici).
  • Farmaci Sintomatici: Trattamento dei sintomi della malattia, ma non della causa (ad esempio, analgesici o antinfiammatori).
  • Farmaci Sostitutivi: Sostituiscono un fattore fisiologico carente (ad esempio, insulina per il diabete).
  • Farmaci Diagnostici: Forniscono informazioni sull'anatomia o la fisiologia per diagnosi di malattie (come i mezzi di contrasto).

Origine dei Farmaci

  • Naturale: Farmaci derivati da piante, animali o microrganismi (ad es., atropina, morfina, penicillina).
  • Semisintesi: Farmaci modificati chimicamente da una sostanza naturale (ad es., penicilline semisintetiche).
  • Sintesi chimica: Farmaci creati artificialmente in laboratorio (ad es., molti farmaci contro l'ipertensione).
  • Biotecnologia (DNA ricombinante): Farmaci prodotti da organismi geneticamente modificati (ad es., insulina umana, ormoni).

Forma Farmaceutica

  • La forma farmaceutica consente la somministrazione del farmaco nella via e nel dosaggio desiderato.
  • Gli eccipienti sono sostanze che non hanno azione farmacologica ma aiutano a proteggere, facilitare la preparazione, migliorare l'assorbimento e il sapore del farmaco.

Caratteristiche di un Buon Farmaco

  • Efficacia: Raggiungere il sito bersaglio con una concentrazione adeguata per indurre l'effetto farmacologico.
  • Sicurezza: Eliminazione senza effetti tossici.

Farmacocinetica

  • Studia il destino del farmaco nell'organismo, dal momento in cui entra nel corpo fino a quando viene eliminato.
  • Include quattro fasi: Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione (ADM E).
  • Vie di somministrazione: Nasale, Inalatoria, Oculare, Auricolare, Parenterale (EV, IM, SC), Orale, Sublinguale, Buccale, Cerotto transdermico, Epidurale, Topica, Rettale, Vaginale.

Farmacodinamica

  • Studia gli effetti e i meccanismi d'azione dei farmaci, nonché la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
  • Meccanismi d'azione: Stimolazione, Sostituzione, Depressione, Eliminazione
  • Interazioni farmaco-recettore. Le interazioni possono essere reversibili (se il farmaco lascia il recettore) o irreversibili (se il farmaco non lascia il recettore).
  • Recettori: Canali ionici, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori legati ad enzimi, Recettori intracellulari

Classificazione delle Reazioni Avverse

  • Tipo A: correlate alla dose, prevedibili
  • Tipo B: non correlate alla dose, imprevedibili
  • Tipo C: correlate ad una dose cumulativa e al tempo di somministrazione, non comuni.
  • Tipo D: ritardate, in genere correlate alla dose, si manifestano dopo un tempo più o meno prolungato.
  • Tipo E: si manifestano subito dopo la sospensione del farmaco.
  • Tipo F: correlate alla dose, insuccesso terapeutico dovuto a interazioni tra farmaci. Classificate in base alla loro tipologia, prevedibilità, dose, durata.

Eliminazione

  • Via renale: eliminazione attraverso i reni
  • Via biliare: eliminazione attraverso il fegato e la bile
  • Altre vie: eliminazione attraverso la saliva, il sudore, l'espirazione, altri tessuti.

Clearance

  • La clearance è la capacità dell'organismo di rimuovere un farmaco dal plasma.

Emivita

  • L'emivita è il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica di un farmaco del 50%.

Interazioni Farmaci

  • Interazioni farmaco-farmaco: due o più farmaci possono interagire, potenziando o diminuendo gli effetti di ognuno di essi.

Variabili Individuali che influenzano la Farmacologia

  • Età: invecchiamento, crescita.
  • Genere: peso, acqua corporea.
  • Gravidanza: flusso sanguigno, acqua, metabolismo e distribuzione del farmaco.
  • Condizioni Patologiche: diverse condizioni possono alterare la risposta ai farmaci; insufficienza epatica, insufficienza renale.

Farmacovigilanza

  • La farmacovigilanza è una disciplina che studia gli effetti avversi dei farmaci al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave nella farmacologia, incluse le interazioni tra farmaci, l'importanza della registrazione di nuovi farmaci e il loro percorso dal laboratorio al paziente. Metti alla prova la tua conoscenza sui farmaci e il loro funzionamento nel corpo umano.

More Like This

Electrolyte Disorders and Drug Interactions Quiz
18 questions
Pharmacology: Gastrointestinal Medications
24 questions
Pharmacology: Medications and Contraindications
33 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser