Podcast
Questions and Answers
Quali delle seguenti affermazioni descrivono situazioni in cui possono verificarsi effetti nocivi da farmaci?
Quali delle seguenti affermazioni descrivono situazioni in cui possono verificarsi effetti nocivi da farmaci?
- Uso autorizzato di un medicinale a dosi elevate
- Errori terapeutici, come sovradosaggi accidentali (correct)
- Abuso del farmaco (correct)
- Uso secondo le indicazioni dell'autorizzazione
Cosa si intende per interazioni tra farmaci?
Cosa si intende per interazioni tra farmaci?
- Uso di farmaci di natura diversa contemporaneamente
- Modifiche degli effetti di un farmaco a causa di altri agenti farmacologici (correct)
- Effetti terapeutici migliorati da altri farmaci
- Somministrazione di farmaci solo quando necessario
Qual è l'importanza della registrazione di un nuovo farmaco?
Qual è l'importanza della registrazione di un nuovo farmaco?
- Garantisce che il farmaco sia efficace per ogni paziente
- Assicura che il farmaco sia totalmente privo di rischi
- Indica che il farmaco ha superato tutti i test clinici
- Conferma che non ci sono rischi inaccettabili identificati (correct)
Qual è il tempo medio richiesto per portare un nuovo farmaco dal laboratorio al paziente?
Qual è il tempo medio richiesto per portare un nuovo farmaco dal laboratorio al paziente?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'uso dei farmaci è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'uso dei farmaci è vera?
Qual è la definizione di farmaco?
Qual è la definizione di farmaco?
Quale fattore influenza la rapida diffusione dei farmaci in un organo?
Quale fattore influenza la rapida diffusione dei farmaci in un organo?
Quale tipo di farmaco ha lo scopo di prevenire un evento patologico indesiderato?
Quale tipo di farmaco ha lo scopo di prevenire un evento patologico indesiderato?
Quali di queste sostanze sono considerate xenobiotici?
Quali di queste sostanze sono considerate xenobiotici?
Quale dei seguenti farmaci agisce sulla causa della malattia?
Quale dei seguenti farmaci agisce sulla causa della malattia?
Qual è la funzione principale degli eccipienti nei farmaci?
Qual è la funzione principale degli eccipienti nei farmaci?
La distribuzione dei farmaci nel corpo è:
La distribuzione dei farmaci nel corpo è:
Qual è la caratteristica delle cellule endoteliali che influisce sulla loro funzione?
Qual è la caratteristica delle cellule endoteliali che influisce sulla loro funzione?
Quale farmaco viene utilizzato per sostituire un fattore fisiologico carente?
Quale farmaco viene utilizzato per sostituire un fattore fisiologico carente?
Quale dei seguenti farmaci serve a trattare solo i sintomi di una malattia?
Quale dei seguenti farmaci serve a trattare solo i sintomi di una malattia?
Quale tra queste affermazioni riguardo alla distribuzione di un farmaco è corretta?
Quale tra queste affermazioni riguardo alla distribuzione di un farmaco è corretta?
Qual è lo scopo dei farmaci diagnostici?
Qual è lo scopo dei farmaci diagnostici?
Cosa rappresenta il termine 'xenobiotico'?
Cosa rappresenta il termine 'xenobiotico'?
Cosa rappresenta il principio attivo in un farmaco?
Cosa rappresenta il principio attivo in un farmaco?
Qual è l'effetto di un'alta irrigazione sanguigna su un organo?
Qual è l'effetto di un'alta irrigazione sanguigna su un organo?
Cosa si potrebbe trovare nel metabolismo degli xenobiotici?
Cosa si potrebbe trovare nel metabolismo degli xenobiotici?
Cosa indica una finestra terapeutica ampia riguardo alla sicurezza di un farmaco?
Cosa indica una finestra terapeutica ampia riguardo alla sicurezza di un farmaco?
Qual è il concetto che spiega cosa il farmaco fa al corpo?
Qual è il concetto che spiega cosa il farmaco fa al corpo?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci?
In che modo i pazienti molto giovani o molto anziani rispondono ai farmaci rispetto ad altri pazienti?
In che modo i pazienti molto giovani o molto anziani rispondono ai farmaci rispetto ad altri pazienti?
Quale affermazione viene considerata vera riguardo alla fattori patologici nella risposta ai farmaci?
Quale affermazione viene considerata vera riguardo alla fattori patologici nella risposta ai farmaci?
Qual è un esempio di fattore ambientale che influenza la risposta ai farmaci?
Qual è un esempio di fattore ambientale che influenza la risposta ai farmaci?
Quale affermazione descrive correttamente la farmacocinetica?
Quale affermazione descrive correttamente la farmacocinetica?
Che cos'è la selettività del farmaco?
Che cos'è la selettività del farmaco?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla farmacocinetica e farmacodinamica in persone di età avanzata?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla farmacocinetica e farmacodinamica in persone di età avanzata?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'uso dei farmaci durante la gravidanza?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'uso dei farmaci durante la gravidanza?
Quale condizione patologica può influenzare la risposta ai farmaci?
Quale condizione patologica può influenzare la risposta ai farmaci?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente una stimolazione della funzione dell'organismo?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente una stimolazione della funzione dell'organismo?
Quale delle seguenti affermazioni sui fattori genetici è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui fattori genetici è corretta?
In quale caso si verifica una depressione della funzione dell'organismo?
In quale caso si verifica una depressione della funzione dell'organismo?
Quale caratteristica è associata al fenomeno delle interazioni tra farmaci?
Quale caratteristica è associata al fenomeno delle interazioni tra farmaci?
Quale dei seguenti non è un fattore legato al genere che influenza la risposta ai farmaci?
Quale dei seguenti non è un fattore legato al genere che influenza la risposta ai farmaci?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al legame farmaco-recettore?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al legame farmaco-recettore?
Quale dei seguenti elementi non è considerato un recettore per ligandi endogeni?
Quale dei seguenti elementi non è considerato un recettore per ligandi endogeni?
Cosa si intende per reazioni avverse ai farmaci (ADR)?
Cosa si intende per reazioni avverse ai farmaci (ADR)?
Quale struttura è classificata come proteina coinvolta nei sistemi di trasporto?
Quale struttura è classificata come proteina coinvolta nei sistemi di trasporto?
Quale affermazione è vera riguardo alla variazione della risposta ai farmaci?
Quale affermazione è vera riguardo alla variazione della risposta ai farmaci?
Cosa si intende per legame debole nel contesto del legame farmaco-recettore?
Cosa si intende per legame debole nel contesto del legame farmaco-recettore?
Quale delle seguenti affermazioni sulla reversibilità del legame farmaco-recettore è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla reversibilità del legame farmaco-recettore è corretta?
Quale delle seguenti funzioni non è tipica per gli enzimi nelle vie metaboliche?
Quale delle seguenti funzioni non è tipica per gli enzimi nelle vie metaboliche?
Flashcards
Cos'è la farmacologia?
Cos'è la farmacologia?
La farmacologia è lo studio delle proprietà dei farmaci e dei loro effetti sugli organismi viventi.
Cosa si intende per farmaco?
Cosa si intende per farmaco?
Un farmaco è qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di indurre variazioni sulle funzioni biologiche attraverso le sue proprietà chimico-fisiche.
Cosa sono gli effetti benefici dei farmaci?
Cosa sono gli effetti benefici dei farmaci?
Gli effetti benefici dei farmaci sono quelli che contribuiscono al miglioramento della salute del paziente.
Cosa sono gli effetti dannosi dei farmaci?
Cosa sono gli effetti dannosi dei farmaci?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i farmaci preventivi?
Cosa sono i farmaci preventivi?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i farmaci causali?
Cosa sono i farmaci causali?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i farmaci sintomatici?
Cosa sono i farmaci sintomatici?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i farmaci sostitutivi?
Cosa sono i farmaci sostitutivi?
Signup and view all the flashcards
Distribuzione differenziale dei farmaci
Distribuzione differenziale dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Flusso sanguigno e distribuzione dei farmaci
Flusso sanguigno e distribuzione dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Superficie di scambio e distribuzione
Superficie di scambio e distribuzione
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli xenobiotici?
Cosa sono gli xenobiotici?
Signup and view all the flashcards
Esempi di xenobiotici
Esempi di xenobiotici
Signup and view all the flashcards
Proprietà degli xenobiotici
Proprietà degli xenobiotici
Signup and view all the flashcards
Metabolismo degli xenobiotici
Metabolismo degli xenobiotici
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del Metabolismo degli xenobiotici
Obiettivo del Metabolismo degli xenobiotici
Signup and view all the flashcards
Farmaco stimolante
Farmaco stimolante
Signup and view all the flashcards
Farmaco sostitutivo
Farmaco sostitutivo
Signup and view all the flashcards
Farmaco depressivo
Farmaco depressivo
Signup and view all the flashcards
Farmaco eliminativo
Farmaco eliminativo
Signup and view all the flashcards
Legame farmaco-recettore
Legame farmaco-recettore
Signup and view all the flashcards
Legame reversibile farmaco-recettore
Legame reversibile farmaco-recettore
Signup and view all the flashcards
Legame irreversibile farmaco-recettore
Legame irreversibile farmaco-recettore
Signup and view all the flashcards
Complesso farmaco-recettore
Complesso farmaco-recettore
Signup and view all the flashcards
Finestra Terapeutica
Finestra Terapeutica
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica
Farmacocinetica
Signup and view all the flashcards
Farmacodinamica
Farmacodinamica
Signup and view all the flashcards
Variabilità nella risposta ai farmaci
Variabilità nella risposta ai farmaci
Signup and view all the flashcards
L'età e la risposta ai farmaci
L'età e la risposta ai farmaci
Signup and view all the flashcards
Polimorfismi genetici e farmaci
Polimorfismi genetici e farmaci
Signup and view all the flashcards
Fattori ambientali e farmaci
Fattori ambientali e farmaci
Signup and view all the flashcards
Compliance del paziente
Compliance del paziente
Signup and view all the flashcards
Reazione Avversa al Farmaco (RAF)
Reazione Avversa al Farmaco (RAF)
Signup and view all the flashcards
Interazione tra Farmaci
Interazione tra Farmaci
Signup and view all the flashcards
Immissione in Commercio di un Nuovo Farmaco
Immissione in Commercio di un Nuovo Farmaco
Signup and view all the flashcards
Selezione dei Farmaci
Selezione dei Farmaci
Signup and view all the flashcards
Tempo di Sviluppo di un Farmaco
Tempo di Sviluppo di un Farmaco
Signup and view all the flashcards
Invecchiamento e Risposta ai Farmaci
Invecchiamento e Risposta ai Farmaci
Signup and view all the flashcards
Differenza di Genere e Farmaci
Differenza di Genere e Farmaci
Signup and view all the flashcards
Gravidanza e Farmaci
Gravidanza e Farmaci
Signup and view all the flashcards
Condizioni Patologiche e Farmaci
Condizioni Patologiche e Farmaci
Signup and view all the flashcards
Genetica e Farmaci
Genetica e Farmaci
Signup and view all the flashcards
Reazioni Avverse ai Farmaci (ADR)
Reazioni Avverse ai Farmaci (ADR)
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica e Farmacodinamica
Farmacocinetica e Farmacodinamica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmacologia di Base
- La farmacologia studia le proprietà dei farmaci e i loro effetti sugli organismi viventi.
- Un farmaco è qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, può indurre variazioni nelle funzioni biologiche attraverso le sue proprietà chimico-fisiche.
- Gli effetti dei farmaci possono essere benefici/terapeutici o dannosi/tossici.
Scopi della Somministrazione di Farmaci
- Farmaci Preventivi: Evitano eventi patologici indesiderati (come i vaccini) o modificano temporaneamente un effetto fisiologico (ad esempio, contraccettivi).
- Farmaci Causali: Agiscono sulla causa della malattia (ad esempio, chemioterapici o antibiotici).
- Farmaci Sintomatici: Trattamento dei sintomi della malattia, ma non della causa (ad esempio, analgesici o antinfiammatori).
- Farmaci Sostitutivi: Sostituiscono un fattore fisiologico carente (ad esempio, insulina per il diabete).
- Farmaci Diagnostici: Forniscono informazioni sull'anatomia o la fisiologia per diagnosi di malattie (come i mezzi di contrasto).
Origine dei Farmaci
- Naturale: Farmaci derivati da piante, animali o microrganismi (ad es., atropina, morfina, penicillina).
- Semisintesi: Farmaci modificati chimicamente da una sostanza naturale (ad es., penicilline semisintetiche).
- Sintesi chimica: Farmaci creati artificialmente in laboratorio (ad es., molti farmaci contro l'ipertensione).
- Biotecnologia (DNA ricombinante): Farmaci prodotti da organismi geneticamente modificati (ad es., insulina umana, ormoni).
Forma Farmaceutica
- La forma farmaceutica consente la somministrazione del farmaco nella via e nel dosaggio desiderato.
- Gli eccipienti sono sostanze che non hanno azione farmacologica ma aiutano a proteggere, facilitare la preparazione, migliorare l'assorbimento e il sapore del farmaco.
Caratteristiche di un Buon Farmaco
- Efficacia: Raggiungere il sito bersaglio con una concentrazione adeguata per indurre l'effetto farmacologico.
- Sicurezza: Eliminazione senza effetti tossici.
Farmacocinetica
- Studia il destino del farmaco nell'organismo, dal momento in cui entra nel corpo fino a quando viene eliminato.
- Include quattro fasi: Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione (ADM E).
- Vie di somministrazione: Nasale, Inalatoria, Oculare, Auricolare, Parenterale (EV, IM, SC), Orale, Sublinguale, Buccale, Cerotto transdermico, Epidurale, Topica, Rettale, Vaginale.
Farmacodinamica
- Studia gli effetti e i meccanismi d'azione dei farmaci, nonché la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
- Meccanismi d'azione: Stimolazione, Sostituzione, Depressione, Eliminazione
- Interazioni farmaco-recettore. Le interazioni possono essere reversibili (se il farmaco lascia il recettore) o irreversibili (se il farmaco non lascia il recettore).
- Recettori: Canali ionici, Recettori accoppiati a proteine G, Recettori legati ad enzimi, Recettori intracellulari
Classificazione delle Reazioni Avverse
- Tipo A: correlate alla dose, prevedibili
- Tipo B: non correlate alla dose, imprevedibili
- Tipo C: correlate ad una dose cumulativa e al tempo di somministrazione, non comuni.
- Tipo D: ritardate, in genere correlate alla dose, si manifestano dopo un tempo più o meno prolungato.
- Tipo E: si manifestano subito dopo la sospensione del farmaco.
- Tipo F: correlate alla dose, insuccesso terapeutico dovuto a interazioni tra farmaci. Classificate in base alla loro tipologia, prevedibilità , dose, durata.
Eliminazione
- Via renale: eliminazione attraverso i reni
- Via biliare: eliminazione attraverso il fegato e la bile
- Altre vie: eliminazione attraverso la saliva, il sudore, l'espirazione, altri tessuti.
Clearance
- La clearance è la capacità dell'organismo di rimuovere un farmaco dal plasma.
Emivita
- L'emivita è il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica di un farmaco del 50%.
Interazioni Farmaci
- Interazioni farmaco-farmaco: due o più farmaci possono interagire, potenziando o diminuendo gli effetti di ognuno di essi.
Variabili Individuali che influenzano la Farmacologia
- Età : invecchiamento, crescita.
- Genere: peso, acqua corporea.
- Gravidanza: flusso sanguigno, acqua, metabolismo e distribuzione del farmaco.
- Condizioni Patologiche: diverse condizioni possono alterare la risposta ai farmaci; insufficienza epatica, insufficienza renale.
Farmacovigilanza
- La farmacovigilanza è una disciplina che studia gli effetti avversi dei farmaci al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti chiave nella farmacologia, incluse le interazioni tra farmaci, l'importanza della registrazione di nuovi farmaci e il loro percorso dal laboratorio al paziente. Metti alla prova la tua conoscenza sui farmaci e il loro funzionamento nel corpo umano.