Farmacoepidemiologia e Studi Osservazionali
9 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa "off label"?

L'utilizzo di un farmaco per un'indicazione diversa da quella per la quale è stato approvato, ovvero per una dose, un'età, un genere o una via di somministrazione diversa dall'uso autorizzato.

Cosa sono i farmaci orfani?

I farmaci orfani sono quei farmaci che hanno come target malattie rare, ovvero quelle che colpiscono meno di 5 persone su 10.000 in Europa.

Cosa sono i biosimilari?

I biosimilari sono medicinali di origine biotecnologica simili ad altri medicinali biologici già commercializzati nell'UE.

Quali sono i due tipi di studi clinici?

<p>Gli studi clinici possono essere sperimentali o osservazionali.</p> Signup and view all the answers

Abbina le fasi della sperimentazione clinica ai rispettivi obiettivi:

<p>Fase I = Tollerabilità, farmacocinetica, attività farmacologica, schemi di dosaggio Fase II = Efficacia e tollerabilità, farmacocinetica, metabolismo, intervallo di dosi, schemi di dosaggio Fase III = Efficacia e tollerabilità, farmacocinetica, metabolismo, intervallo di dosi, schemi di dosaggio Fase IV = Efficacia e tollerabilità in condizioni reali, ADR rare, nuove indicazioni e dosaggi Preclinica = Tossicità, teratogenicità, carcinogenicità</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi degli studi sperimentali?

<p>Gli studi sperimentali sono il gold standard per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza di un intervento sanitario. Consentono agli sperimentatori di intervenire direttamente sulle tappe della sperimentazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli svantaggi degli studi sperimentali?

<p>Gli studi sperimentali si caratterizzano per tempi lunghi, costi elevati, validità interna ed esterna e implicazioni etiche.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi degli studi di coorte?

<p>Gli studi di coorte consentono di calcolare i tassi di incidenza e i rapporti di rischio, hanno un basso rischio di erronea classificazione dell'esposizione e dell'esito. Sono rabbid e economici per indagare sull'associazione tra malattia e presunti fattori di rischio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi degli studi caso-controllo?

<p>Gli studi caso-controllo sono rapidi ed economici, consentono lo studio di fenomeni rari. Possono valutare contemporaneamente più fattori di rischio.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Epidemiologia

La disciplina che studia la distribuzione dei determinanti dello stato di salute e di malattia nelle popolazioni umane, al fine di pianificare i servizi sanitari, sorvegliare una malattia e impostare programmi di prevenzione e controllo.

Farmaco-epidemiologia

L'ambito specifico dell'epidemiologia che studia le modalità di impiego dei farmaci e dei vaccini nella popolazione, analizzando sia gli effetti positivi che quelli negativi.

Attività di un farmaco

La capacità che un farmaco possiede di produrre un effetto farmacodinamico in un organismo.

Efficacia di un farmaco

La capacità di un farmaco di indurre l'effetto terapeutico desiderato, dimostrato in condizioni sperimentali come un trial clinico.

Signup and view all the flashcards

Effectiveness (efficacia nella pratica clinica)

La dimostrazione dell'effetto terapeutico di un farmaco nella sua reale applicazione clinica.

Signup and view all the flashcards

Studi sperimentali o interventistici

Studi che coinvolgono un intervento da parte di uno sperimentatore, ad esempio la somministrazione di un farmaco o un'altra manipolazione, per valutare l'effetto su un gruppo di partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di controllo nello studio sperimentale

Un gruppo di controlli (che non riceve il trattamento) in uno studio sperimentale, permette di stabilire se l'effetto osservato è dovuto al trattamento stesso o ad altri fattori.

Signup and view all the flashcards

Randomizzazione nello studio sperimentale

Assegnazione casuale dei partecipanti ai gruppi di trattamento e di controllo in uno studio sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Doppio cieco nello studio sperimentale

Studio sperimentale in cui né i partecipanti né i ricercatori sono a conoscenza del gruppo di trattamento a cui viene assegnato un paziente.

Signup and view all the flashcards

Studi osservazionali non interventistici

Studi che non prevedono un intervento da parte dello sperimentatore, ma si basano sull'osservazione di eventi che si verificano in modo spontaneo.

Signup and view all the flashcards

Studio di coorte

Studio prospettico in cui un gruppo di persone (coorte) viene seguito nel tempo per osservare l'insorgenza di un evento.

Signup and view all the flashcards

Studio caso-controllo

Studio retrospettico che confronta un gruppo di persone che hanno sviluppato una malattia (casi) con un gruppo di persone senza la malattia (controlli), per identificare i fattori di rischio.

Signup and view all the flashcards

Prevalenza

Proporzione di individui in una popolazione che presenta una determinata caratteristica o malattia in un dato momento.

Signup and view all the flashcards

Prevalenza puntuale

Prevalenza che misura una caratteristica in un istante preciso nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Prevalenza di periodo

Prevalenza che misura la caratteristica in un periodo di tempo definito.

Signup and view all the flashcards

Prevalenza d'uso di un farmaco

Proporzione di individui in una popolazione che ha ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco specifico in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Incidenza cumulativa

Probabilità che un evento si verifichi in un periodo di tempo specifico in un gruppo di persone che NON ha l'evento all'inizio del periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Tasso di mortalità

Tasso che misura il numero di morti per una certa malattia in una popolazione.

Signup and view all the flashcards

Tasso di letalità

Tasso che indica la proporzione di persone che muoiono a causa di una malattia tra quelle che hanno sviluppato la malattia.

Signup and view all the flashcards

Misura di effetto

Differenza tra eventi in due gruppi di persone che differiscono per un'esposizione, ad esempio un farmaco o un fattore ambientale.

Signup and view all the flashcards

Fattore di rischio

Variabile che contribuisce all'aumento del rischio di sviluppare un evento.

Signup and view all the flashcards

Fattore protettivo

Variabile che contribuisce alla diminuzione del rischio di sviluppare un evento.

Signup and view all the flashcards

NNT (Number Needed To Treat)

Numero di pazienti che devono essere trattati con un farmaco per prevenire un evento non desiderato, come una malattia.

Signup and view all the flashcards

Rischio Relativo (RR)

Rapporto tra l'incidenza di un evento avverso nei soggetti esposti a un farmaco (trattati) e l'incidenza nei soggetti di controllo (che non assumono il farmaco).

Signup and view all the flashcards

NNH (Number Needed to Harm)

Numero di persone che devono assumere un farmaco per avere un evento avverso (ad esempio un effetto collaterale).

Signup and view all the flashcards

Intervallo di Confidenza (IC95%)

Intervallo di valori entro cui si stima che cada il valore reale della popolazione di riferimento con una probabilità del 95%.

Signup and view all the flashcards

Valore p (p-value)

Probabilità che il risultato osservato in uno studio sia dovuto al caso.

Signup and view all the flashcards

Fase IV: Post-Marketing

Fase della sperimentazione clinica che si svolge dopo l'immissione sul mercato, con l'obiettivo di monitorare l'efficacia, la sicurezza e gli effetti a lungo termine del farmaco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Farmacoepidemiologia

  • L'epidemiologia studia la distribuzione di malattie nelle popolazioni per pianificare i servizi sanitari, monitorare malattie e creare programmi di prevenzione e controllo.
  • La farmacoepidemiologia studia l'uso dei farmaci e vaccini nelle popolazioni, analizzando gli effetti positivi e negativi.
  • Attività di un farmaco: la capacità di una sostanza di produrre effetti farmacodinamici in un organismo, non necessariamente terapeutici.
  • Efficacia di un farmaco: la capacità del farmaco di produrre l'effetto desiderato in condizioni sperimentali, come nei trial clinici.
  • Effectiveness (efficacia nella pratica clinica): la capacità del farmaco di produrre l'effetto desiderato nelle normali condizioni di utilizzo.

Studi Sperimentali e Osservazionali

  • È fondamentale garantire la disponibilità di farmaci sicuri ed efficaci.
  • Gli studi sperimentali, o interventistici, verificano se un farmaco o vaccino ha un beneficio-rischio favorevole, partendo da pochi pazienti e poi tramite studi più ampi.
  • Gli studi sperimentali devono avere un gruppo di controllo e i gruppi devono essere assegnati tramite randomizzazione.
  • Gli studi osservazionali sono condotti senza intervenire direttamente, per approfondire l'efficacia o gli effetti collaterali di un farmaco già in commercio.
  • Sono essenziali per ampliare le conoscenze su farmaci e vaccini, considerando anche eventuali effetti collaterali a lungo termine.

Misure di Frequenza: Prevalenza e Incidenza

  • Prevalenza puntuale: percentuale di individui in una popolazione che presenta una certa caratteristica in un dato istante.
  • Prevalenza di periodo: percentuale di individui in una popolazione che presenta una caratteristica in un dato periodo di tempo.
  • Incidenza cumulativa: probabilità di sviluppare un evento in un determinato intervallo di tempo.
  • Prevalenza d'uso dei farmaci: percentuale di individui che ha ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco in un dato periodo.

Misure di Effetto

  • Un effetto può essere definito come una differenza negli eventi in due gruppi con caratteristiche differenti.
  • L'effetto è influenzato da fattori di rischio o protettivi
  • Rischio relativo e riduzione assoluta di rischio sono parametri essenziali per valutare l'efficacia di un farmaco o di un intervento.

Tipi di Variabili e Misure di Effetto

  • Diverse misure di effetto vengono utilizzate per valutare l'impatto di un farmaco o intervento, come la riduzione assoluta del rischio (ARR), rischio relativo (RR), e numero di soggetti da trattare per evitare un evento (NNT).
  • Le misure di effetto sono utili per valutare l'efficacia e il rischio di un farmaco.

Studi di Coorte, Caso-Controllo

  • Studio prospettico: segue un gruppo di persone nel tempo per vedere se sviluppano una certa condizione o malattia, confrontando gli esposti con i non esposti.
  • Studio retrospettico: esamina i dati passati per vedere se c'è un legame tra esposizione e condizione o malattia.
  • Studio caso-controllo: confronta persone che hanno già sviluppato una condizione o malattia (casi) con persone che non l'hanno sviluppata (controlli) per studiare se ci sono differenze nell'esposizione a fattori di rischio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Farmacoepidemiologia PDF

Description

Scopri i principi fondamentali della farmacoepidemiologia e il suo ruolo nel monitoraggio dell'uso dei farmaci e vaccini nelle popolazioni. Comprendi le differenze tra studi sperimentali e osservazionali e l'importanza dell'evidenza scientifica per garantire farmaci sicuri ed efficaci.

More Like This

Pharmacoepidemiology
5 questions

Pharmacoepidemiology

SelfSufficiencySalamander avatar
SelfSufficiencySalamander
Principles of Pharmacoepidemiology (L1) Quiz
10 questions
Pharmacoepidemiology Overview and Studies
32 questions
Pharmacoepidemiology Overview
31 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser