Podcast
Questions and Answers
Il carattere ______ di alcuni obblighi internazionali sui diritti umani è erga omnes.
Il carattere ______ di alcuni obblighi internazionali sui diritti umani è erga omnes.
universale
La responsabilità è aggravata in caso di violazione grave di norme ______.
La responsabilità è aggravata in caso di violazione grave di norme ______.
cogenti
Il diritto positivo è creato e imposto da uno Stato sovrano mediante ______.
Il diritto positivo è creato e imposto da uno Stato sovrano mediante ______.
norme giuridiche
Fino all’istituzione delle Nazioni Unite, il sistema di protezione dei diritti umani era ______.
Fino all’istituzione delle Nazioni Unite, il sistema di protezione dei diritti umani era ______.
I diritti umani erano considerati diritti ______ dell’essere umano.
I diritti umani erano considerati diritti ______ dell’essere umano.
Assai carente risultava il controllo ______ sull’effettivo rispetto dei diritti umani.
Assai carente risultava il controllo ______ sull’effettivo rispetto dei diritti umani.
Il superamento del dominio riservato degli ______ è cruciale per la protezione dei diritti umani.
Il superamento del dominio riservato degli ______ è cruciale per la protezione dei diritti umani.
La questione delle contromisure individuali o collettive si pone a seguito di violazioni gravi dei diritti ______.
La questione delle contromisure individuali o collettive si pone a seguito di violazioni gravi dei diritti ______.
Gli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo nel sistema giuridico ______
Gli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo nel sistema giuridico ______
Cenni ad altri organi di controllo sul rispetto di alcuni ______ sui diritti umani
Cenni ad altri organi di controllo sul rispetto di alcuni ______ sui diritti umani
Il contributo generale dell’______ allo sviluppo della tutela internazionale dei diritti umani
Il contributo generale dell’______ allo sviluppo della tutela internazionale dei diritti umani
I diritti umani sono considerati immanenti e connaturati all'essere ______.
I diritti umani sono considerati immanenti e connaturati all'essere ______.
Gli organi di controllo sul rispetto delle convenzioni ______ in tema di diritti umani
Gli organi di controllo sul rispetto delle convenzioni ______ in tema di diritti umani
Le teorie che individuano il fondamento dei diritti umani nel diritto ______ sembrano spesso generiche.
Le teorie che individuano il fondamento dei diritti umani nel diritto ______ sembrano spesso generiche.
Il ruolo dell’Assemblea generale, del Consiglio economico e sociale e dello ______ Council
Il ruolo dell’Assemblea generale, del Consiglio economico e sociale e dello ______ Council
Consiglio di sicurezza e diritti umani: azioni a seguito di gravi ______ dei diritti umani
Consiglio di sicurezza e diritti umani: azioni a seguito di gravi ______ dei diritti umani
La tutela dei diritti umani può essere limitata in situazioni di ______ gravi.
La tutela dei diritti umani può essere limitata in situazioni di ______ gravi.
Divieto di ______ e di trattamenti inumani o degradanti: delimitazione delle rispettive fattispecie
Divieto di ______ e di trattamenti inumani o degradanti: delimitazione delle rispettive fattispecie
Per essere effettivi, i diritti umani necessitano di un ‘soggetto ______’ che assicuri la loro attuazione.
Per essere effettivi, i diritti umani necessitano di un ‘soggetto ______’ che assicuri la loro attuazione.
Esiste un conflitto fra diritti degli individui e diritti o ______ statali.
Esiste un conflitto fra diritti degli individui e diritti o ______ statali.
Diritto alla vita, procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata e questioni di ______ vita
Diritto alla vita, procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata e questioni di ______ vita
Il diritto di professare una religione può scontrarsi con il ______ di un'altra persona a esercitare una fede diversa.
Il diritto di professare una religione può scontrarsi con il ______ di un'altra persona a esercitare una fede diversa.
La mutilazione genitale femminile è considerata una pratica ______ che contrasta con i diritti umani.
La mutilazione genitale femminile è considerata una pratica ______ che contrasta con i diritti umani.
Le teorie sui diritti umani rischiano di uniformare verso il ______ la protezione dei diritti.
Le teorie sui diritti umani rischiano di uniformare verso il ______ la protezione dei diritti.
I diritti umani non sono _____ in modo uniforme in tutto il mondo.
I diritti umani non sono _____ in modo uniforme in tutto il mondo.
In alcune aree geografiche si trovano _____ regionali sui diritti umani.
In alcune aree geografiche si trovano _____ regionali sui diritti umani.
Gli Stati possono _____ riserve ai trattati sui diritti umani.
Gli Stati possono _____ riserve ai trattati sui diritti umani.
L’universalismo non deve essere interpretato in termini _____ assoluti.
L’universalismo non deve essere interpretato in termini _____ assoluti.
Nella Dichiarazione di Bangkok del 1993 si afferma che i diritti umani sono _____ nella loro natura.
Nella Dichiarazione di Bangkok del 1993 si afferma che i diritti umani sono _____ nella loro natura.
La libertà dello Stato riguarda non solo la ratifica, ma anche la _____ dei trattati.
La libertà dello Stato riguarda non solo la ratifica, ma anche la _____ dei trattati.
In certe regioni, gli Stati mostrano _____ a concludere convenzioni sui diritti umani.
In certe regioni, gli Stati mostrano _____ a concludere convenzioni sui diritti umani.
La Corte ha escluso che i trattati di _____ potessero essere sottoposti alla regola generale.
La Corte ha escluso che i trattati di _____ potessero essere sottoposti alla regola generale.
Lo straniero deve considerare le caratteristiche giuridiche, sociali e culturali del ______ in cui decide di risiedere.
Lo straniero deve considerare le caratteristiche giuridiche, sociali e culturali del ______ in cui decide di risiedere.
Le istanze di relativismo culturale dello straniero possono entrare in conflitto con quelle dello Stato ______.
Le istanze di relativismo culturale dello straniero possono entrare in conflitto con quelle dello Stato ______.
Il sequestro del ______ in possesso dell’individuo era l’unica misura possibile per garantire la sicurezza.
Il sequestro del ______ in possesso dell’individuo era l’unica misura possibile per garantire la sicurezza.
I diritti umani sono generalmente considerati come una dimensione ______.
I diritti umani sono generalmente considerati come una dimensione ______.
Il principio di autodeterminazione dei ______ è un'eccezione alla dimensione individuale dei diritti umani.
Il principio di autodeterminazione dei ______ è un'eccezione alla dimensione individuale dei diritti umani.
La visione individu devono considerare alcuni dei diritti umani come ______.
La visione individu devono considerare alcuni dei diritti umani come ______.
La disciplina normativa attuale si basa su un approccio ______.
La disciplina normativa attuale si basa su un approccio ______.
Le obiezioni avanzate dai Paesi ______ hanno influenzato la percezione dei diritti collettivi.
Le obiezioni avanzate dai Paesi ______ hanno influenzato la percezione dei diritti collettivi.
Il principio di ______ è fondamentale nei diritti umani e indica che non si può essere puniti senza legge.
Il principio di ______ è fondamentale nei diritti umani e indica che non si può essere puniti senza legge.
Il principio di ______ afferma che tutte le parti in un processo devono avere uguali opportunità di presentare le proprie argomentazioni.
Il principio di ______ afferma che tutte le parti in un processo devono avere uguali opportunità di presentare le proprie argomentazioni.
L'interazione tra ordinamenti nazionali e diritto ______ è importante per la protezione dei diritti umani.
L'interazione tra ordinamenti nazionali e diritto ______ è importante per la protezione dei diritti umani.
Il principio di ______ è utilizzato per valutare la liceità delle misure che limitano i diritti umani.
Il principio di ______ è utilizzato per valutare la liceità delle misure che limitano i diritti umani.
Molti principi di diritto umano sono diventati parte di norme ______ a causa del loro ripetuto utilizzo nella prassi.
Molti principi di diritto umano sono diventati parte di norme ______ a causa del loro ripetuto utilizzo nella prassi.
Flashcards
Diritti umani
Diritti umani
Diritti fondamentali dell'essere umano, spesso protetti a livello internazionale.
Sistema di protezione dei diritti umani (pre-ONU)
Sistema di protezione dei diritti umani (pre-ONU)
Sistema di protezione dei diritti umani, prima dell'istituzione delle Nazioni Unite, debole e basato principalmente sul diritto interno.
Diritto positivo
Diritto positivo
Insieme delle norme giuridiche vigenti in un determinato ambito politico-territoriale e momento temporale, imposto dallo Stato.
Dominio riservato degli Stati (pre-ONU)
Dominio riservato degli Stati (pre-ONU)
Signup and view all the flashcards
Responsabilità per violazione dei diritti umani
Responsabilità per violazione dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Effetti erga omnes
Effetti erga omnes
Signup and view all the flashcards
Violazione grave dei diritti umani
Violazione grave dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Intervento umanitario
Intervento umanitario
Signup and view all the flashcards
Effetti delle sentenze CEDU in Italia
Effetti delle sentenze CEDU in Italia
Signup and view all the flashcards
Organi di controllo ONU sui diritti umani
Organi di controllo ONU sui diritti umani
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Consiglio di Sicurezza e diritti umani
Ruolo del Consiglio di Sicurezza e diritti umani
Signup and view all the flashcards
Sanzioni individuali ONU
Sanzioni individuali ONU
Signup and view all the flashcards
Classificazione dei diritti umani
Classificazione dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Diritto alla vita: obblighi statali
Diritto alla vita: obblighi statali
Signup and view all the flashcards
Divieto di tortura
Divieto di tortura
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione penale universale per tortura
Giurisdizione penale universale per tortura
Signup and view all the flashcards
Universalità dei diritti umani
Universalità dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Convenzioni regionali sui diritti umani
Convenzioni regionali sui diritti umani
Signup and view all the flashcards
Riserve sui trattati
Riserve sui trattati
Signup and view all the flashcards
Deroghe ai trattati
Deroghe ai trattati
Signup and view all the flashcards
Universalismo dei diritti umani non assoluto
Universalismo dei diritti umani non assoluto
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di Bangkok (1993)
Dichiarazione di Bangkok (1993)
Signup and view all the flashcards
Trattati umanitari
Trattati umanitari
Signup and view all the flashcards
Applicazione di trattati in ambito ONU
Applicazione di trattati in ambito ONU
Signup and view all the flashcards
Limitazioni dei diritti umani
Limitazioni dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Fondamento dei diritti umani generico
Fondamento dei diritti umani generico
Signup and view all the flashcards
Protezione dei diritti umani e uniformità
Protezione dei diritti umani e uniformità
Signup and view all the flashcards
Ruolo dello Stato nell'attuazione dei diritti
Ruolo dello Stato nell'attuazione dei diritti
Signup and view all the flashcards
Conflitto tra diritti
Conflitto tra diritti
Signup and view all the flashcards
Diritti individuali e religiosi
Diritti individuali e religiosi
Signup and view all the flashcards
Pratiche religiose e diritti umani
Pratiche religiose e diritti umani
Signup and view all the flashcards
Situazioni di emergenza
Situazioni di emergenza
Signup and view all the flashcards
Relativismo culturale
Relativismo culturale
Signup and view all the flashcards
Conflitto di relativismi culturali
Conflitto di relativismi culturali
Signup and view all the flashcards
Interessi generali di particolare importanza
Interessi generali di particolare importanza
Signup and view all the flashcards
Principio di proporzionalità
Principio di proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Diritti umani individuali e collettivi
Diritti umani individuali e collettivi
Signup and view all the flashcards
Approccio dualistico ai diritti umani
Approccio dualistico ai diritti umani
Signup and view all the flashcards
Dimensione collettiva dei diritti umani
Dimensione collettiva dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Prassi applicativa dei diritti umani
Prassi applicativa dei diritti umani
Signup and view all the flashcards
Principio di legalità
Principio di legalità
Signup and view all the flashcards
Principio di irretroattività della norma penale
Principio di irretroattività della norma penale
Signup and view all the flashcards
Principio del rispetto del contraddittorio
Principio del rispetto del contraddittorio
Signup and view all the flashcards
Principio di proporzionalità nel diritto internazionale
Principio di proporzionalità nel diritto internazionale
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'assorbita in norme consuetudinarie e pattizie'?
Cosa significa 'assorbita in norme consuetudinarie e pattizie'?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Evoluzione storica dei diritti umani
- Il sistema di protezione dei diritti umani era inizialmente debole, basato principalmente sul diritto interno e, in alcuni casi, sul diritto naturale.
- La protezione dei diritti umani era considerata un diritto innato dell'essere umano, ma il suo fondamento nel diritto positivo era limitato.
- Il controllo giudiziario del rispetto dei diritti umani era carente.
- Le teorie che fondano i diritti umani sul diritto naturale sono generiche e imprecise riguardo al contenuto dei diritti, che varia a seconda delle fonti normative e degli obblighi degli Stati.
- La tutela dei diritti umani necessita di uno Stato che ne assicuri l'attuazione pratica.
- Possono esserci conflitti tra diritti individuali/collettivi e interessi statali (es. ordine pubblico, sicurezza).
- I diritti umani non sono uguali in tutti gli Stati e non hanno lo stesso contenuto in tutte le aree geografiche.
- Gli Stati hanno la libertà di ratificare trattati sui diritti umani, apporvi riserve o derogarvi in determinate situazioni.
- L'universalismo non è assoluto, non implica una uniforme condivisione dei valori sottostanti ai diritti umani.
- Il relativismo culturale può entrare in conflitto con i diritti umani.
Effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
- Questo capitolo analizza gli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nel sistema giuridico italiano.
Altri Organi di Controllo sui Diritti Umani
- Il capitolo menziona la Corte interamericana dei diritti dell'uomo e la Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli come altri organi di controllo sul rispetto dei trattati sui diritti umani.
Nazioni Unite e diritti umani
- L'ONU ha contribuito allo sviluppo della tutela internazionale dei diritti umani.
- Il capitolo descrive gli organi di controllo dell'ONU riguardanti i diritti umani.
- Descrive il ruolo dell'Assemblea generale, del Consiglio economico e sociale e del Consiglio per i diritti umani dell'ONU.
- Il capitolo tratta delle azioni del Consiglio di sicurezza a seguito di gravi violazioni dei diritti umani, comprese le sanzioni contro gli Stati membri.
- Il ruolo del Consiglio di sicurezza e le sanzioni individuali sono discusse, incluso il controllo sulla legittimità delle cosiddette "sanzioni intelligenti" alla luce dei diritti umani.
- Il capitolo include informazioni sul Consiglio di sicurezza e sulla Corte penale internazionale.
I principali diritti umani protetti
- Il capitolo classifica i diritti umani e ne analizza alcuni, come il diritto alla vita (contenuto generale e obblighi statali), procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata e questioni di fine vita.
- Il capitolo descrive i diritti correlati al diritto alla vita.
- Il capitolo tratta del divieto di genocidio, tortura e trattamenti inumani o degradanti, inclusi la limitazione delle rispettive fattispecie.
- Il capitolo esplora un'interpretazione estensiva del divieto di tortura e l'emergere di nuovi diritti.
- Discute l'applicazione extraterritoriale del divieto di tortura e il principio di non-refoulement, nonché il divieto di tortura e la giurisdizione penale universale ed il ruolo delle organizzazioni non governative.
Responsabilità per violazione dei diritti umani
- Il capitolo affronta la natura speciale delle questioni di responsabilità per violazioni dei diritti umani, evidenziando il carattere erga omnes di alcuni obblighi internazionali.
- Discute l'efficacia erga omnes degli obblighi sui diritti umani e le implicazioni sulla responsabilità internazionale, inclusivamente la responsabilità aggravata in caso di violazione grave di norme cogenti.
- Il capitolo analizza lo sviluppo del diritto individuale alla riparazione in caso di violazione grave dei diritti umani e le possibili conseguenze dell'illecito.
- Discute il problema di contromisure individuali o collettive a seguito di violazioni gravi dei diritti umani.
- Il capitolo considera l'intervento umanitario e la responsabilità di proteggere.
Diritto positivo
- Il diritto positivo è il diritto vigente in un determinato ambito politico-territoriale creato dallo Stato per regolare il comportamento dei cittadini.
Definizione dei Diritti umani individuali e collettivi
- Il capitolo suggerisce che i diritti umani sono principalmente individuali con eccezioni come l'autodeterminazione dei popoli e il diritto allo sviluppo.
- L'approccio attuale è duale, dove i diritti umani possono essere sia individuali che collettivi, a seconda della fattispecie.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il percorso evolutivo dei diritti umani, analizzando le origini e le limitazioni del sistema di protezione. Scopri le sfide e i conflitti tra diritti individuali e interessi statali nei vari contesti globali. Comprendere come il diritto naturale e il diritto positivo influenzano il riconoscimento dei diritti umani.