Esperimento di Milgram: Obbedienza e Etica
19 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto della distanza tra maestro e allievo durante l'esperimento?

  • Maggiore distanza aumenta la percezione della sofferenza.
  • La distanza non influisce sulla percezione della sofferenza.
  • Maggiore distanza diminuisce la percezione della sofferenza. (correct)
  • Minore distanza rende il maestro più obbediente.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento del maestro nell'esperimento?

  • Segue i comandi senza considerare le conseguenze. (correct)
  • Cerca di minimizzare le pressioni sociali.
  • Interrompe l'esperimento a causa della sofferenza dell'allievo.
  • Si preoccupa della disobbedienza alle istruzioni.

Quale è una reazione comune degli individui sperimentali in risposta alla sofferenza dell'allievo?

  • Aumentare la tensione nell'esperimento.
  • Chiedere conferma al supervisore.
  • Continuare senza esitazione.
  • Interrompere l'esperimento. (correct)

Qual è il risultato principale dell'esperimento di Milgram?

<p>Le persone obbediscono a ordini anche a spese del benessere altrui. (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'accordo tra il maestro e l'allievo sulla decisione del maestro di continuare l'esperimento?

<p>Fa sì che il maestro segua i comandi più rigidamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale dell'esperimento di Milgram?

<p>Analizzare il comportamento sotto l'autorità (A)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i soggetti che partecipavano all'esperimento di Milgram?

<p>Uomini bianchi tra i 20 e i 50 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'elemento ingannevole nell'esperimento?

<p>Gli allievi erano complici dello sperimentatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di partecipanti ha continuato l'esperimento fino alla fine?

<p>62.5% (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'effetto eteronomico secondo Milgram?

<p>La perdita del senso etico sotto l'autorità (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva il 'maestro' nell'esperimento di Milgram?

<p>Somministrare scosse elettriche agli allievi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa facevano gli 'allievi' durante l'esperimento?

<p>Sabotavano deliberatamente le risposte (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la reazione di alcuni partecipanti durante l'esperimento?

<p>Disagio e preoccupazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto era enfatizzato dal sperimentatore per incoraggiare il maestro?

<p>L'importanza di completare l'esperimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quando i partecipanti venivano informati sulla verità dell'esperimento?

<p>Alla fine dell'esperimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale variabile sociale era comune tra i partecipanti all'esperimento di Milgram?

<p>Razza e genere (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la condizione dell'allievo durante l'esperimento?

<p>Manifestavano dolore e disagio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto psicologico è stato sottolineato nei risultati dell'esperimento?

<p>L'adesione ai comandi dell'autorità (C)</p> Signup and view all the answers

A quale epoca si riferisce l'esperimento di Milgram?

<p>Anni '60 (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Esperimento di Milgram

  • Obiettivo: Studiare come i soggetti rispondono agli ordini di un’autorità, anche se violano i propri valori etici.
  • Tempo: 1961.
  • Metodo: Ai partecipanti maschi bianchi (20-50 anni) si chiedeva di fare un esperimento sulla memoria, in cui dovevano somministrare scosse elettriche agli “allievi” (complici dello sperimentatore) per ogni errore commesso.
  • Fattori chiave:
    • Gli "allievi" simulavano la sofferenza.
    • Lo sperimentatore incoraggiava il "maestro" a continuare, usando frasi come "Prego, vada avanti. È importante. È fondamentale arrivare veramente alla fine dell'esperimento".
  • Risultato:
    • Il 62,5% dei partecipanti ha somministrato la scossa di massima intensità, nonostante l’evidente sofferenza degli "allievi".
    • Solo una piccola minoranza si è rifiutata di seguire gli ordini dello sperimentatore.
  • Conclusione: L’obbedienza all’autorità può superare le convinzioni morali degli individui.
  • Effetto eteronomico:
    • La forte influenza dell'autorità induce gli individui a perdere il loro senso etico e a modificare il proprio comportamento, andando contro la propria morale.
  • Il problema della responsabilità: Gli individui si sentono responsabili nei confronti dell'autorità, non del proprio comportamento.
  • Pressione sociale:
    • La disobbedienza allo sperimentatore avrebbe significato mettere in discussione le sue qualità e rompere il patto con lui.
  • Distanza tra i partecipanti:
    • Quando la distanza tra il “maestro” e l'”allievo” aumentava, il “maestro” era più propenso a continuare l'esperimento perché non percepiva la sofferenza dell'”allievo”.

Conseguenze dell'esperimento

  • È ancora oggi oggetto di dibattito e discussione.
  • Solleva importanti questioni etiche sulla natura del comportamento umano e il potere dell’autorità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora l'Esperimento di Milgram, condotto nel 1961 per esaminare come i soggetti reagiscono agli ordini da un’autorità. Attraverso simulazioni di sofferenza, i partecipanti devono affrontare un dilemma etico, rivelando la complessità dell'obbedienza. Scopri i fattori che influenzano le decisioni morali in situazioni estreme.

More Like This

Milgram Obedience Experiment
10 questions
Milgram's Obedience Study Overview
40 questions
Milgram's Obedience Experiment Overview
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser