Epidemiologia e Ricerca Sanitaria
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale degli studi epidemiologici?

  • Valutare la soddisfazione dei pazienti sui servizi
  • Studiare i costi dei trattamenti medici
  • Esaminare l'efficacia dei vaccini
  • Analizzare la distribuzione delle malattie nella popolazione (correct)
  • Quali metodi vengono utilizzati nella ricerca sui servizi sanitari?

  • Esclusivamente metodi quantitativi
  • Nessun metodo formale
  • Solo metodi qualitativi
  • Metodi sia qualitativi che quantitativi (correct)
  • Qual è una caratteristica degli studi epidemiologici rispetto agli studi clinici?

  • Studiare la relazione tra fattori pregressi e salute attuale (correct)
  • Focalizzarsi esclusivamente su malattie infettive
  • Utilizzare solo dati attuali senza considerare il passato
  • Non coinvolgere gruppi di controllo
  • Che cosa considerano gli studi di epidemiologia molecolare?

    <p>Caratteristiche genetiche degli individui in relazione all'epidemiologia</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'valutazione degli interventi complessi' nella ricerca sanitaria?

    <p>Studiare le componenti di un intervento per capire impatto ed efficacia</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato quando si valuta un intervento complesso?

    <p>Il modello lineare causa-effetto</p> Signup and view all the answers

    Quale errore è comune nella progettazione e valutazione di interventi complessi?

    <p>Usare fasi convenzionalmente utilizzate per la valutazione di farmaci</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore è fondamentale da considerare nella valutazione di un intervento complesso?

    <p>Il contesto in cui avviene l'intervento</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è parte della valutazione dell'outcome di un paziente con ictus?

    <p>La scelta del personale sanitario</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è fondamentale nel design di uno studio per interventi complessi?

    <p>Flessibilità del disegno dello studio</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze della bassa qualità nella ricerca clinica?

    <p>Difformità della pratica</p> Signup and view all the answers

    Quale professionista sanitario decide il tipo di apparecchiatura digitale per ridurre la dose al paziente?

    <p>TSRM</p> Signup and view all the answers

    Quanto è alta la percentuale delle pratiche mediche supportate da studi clinici ben disegnati?

    <p>Meno del 20 %</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste decisioni non è tipica di un infermiere?

    <p>Nominare la posizione corretta per il travaglio</p> Signup and view all the answers

    Quale conseguenza non è associata a decisioni cliniche basate su evidenze insufficienti?

    <p>Aumento dell'efficacia del trattamento</p> Signup and view all the answers

    Quale professionista è incaricato di decidere quale esercizio fisioterapico effettuare per i pazienti operati al torace?

    <p>Fisioterapista</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è più corretta riguardo alle decisioni cliniche?

    <p>Dovrebbero essere supportate da studi clinici</p> Signup and view all the answers

    La comunicazione coi pazienti su decisioni cliniche può includere quale aspetto?

    <p>Informare sulle possibili complicazioni</p> Signup and view all the answers

    Quale principio è fondamentale per la conduzione degli studi clinici secondo i requisiti di GCP?

    <p>I diritti e la sicurezza dei soggetti devono prevalere sugli interessi della scienza.</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principi fondamentali enunciati dal Codice di Norimberga riguardo al consenso?

    <p>Il consenso deve essere volontario e informato.</p> Signup and view all the answers

    Quale attività deve essere effettuata prima dell'inizio di uno studio clinico?

    <p>Valutare i rischi attesi rispetto ai potenziali benefici.</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve garantire il Comitato Etico secondo il Codice di Norimberga?

    <p>La sicurezza e il benessere dei soggetti coinvolti.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della commissione di revisione dell’istituzione (IRB) negli studi clinici?

    <p>Approva il protocollo dello studio prima che inizi.</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio il dovere di chi conduce una sperimentazione secondo il Codice di Norimberga?

    <p>È fondamentale assicurare la bontà del consenso ottenuto.</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il consenso informato nei studi clinici?

    <p>Deve essere ottenuto senza alcuna pressione e liberamente dato da ogni soggetto.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un requisito fondamentale del consenso secondo il Codice di Norimberga?

    <p>Il soggetto deve avere capacità legale e libero potere decisionale.</p> Signup and view all the answers

    In relazione alla registrazione delle informazioni nello studio clinico, quale principio è corretto?

    <p>Le informazioni devono consentire un accurato resoconto e verifica.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite che distingue una sperimentazione lecita da una tortura secondo il Codice di Norimberga?

    <p>La sperimentazione deve avere un obiettivo utile alla società.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'adeguatezza delle informazioni per uno studio clinico?

    <p>Devono esserci informazioni adeguate a supportare lo studio proposto.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla conoscenza necessaria per un consenso informato?

    <p>I soggetti devono conoscere l’obiettivo, la durata e i rischi legati alla sperimentazione.</p> Signup and view all the answers

    Chi è responsabile delle cure mediche nei soggetti coinvolti nello studio clinico?

    <p>Un medico qualificato o, se necessario, un dentista qualificato.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle condizioni essenziali affinché uno studio clinico possa essere avviato?

    <p>I benefici previsti devono giustificare i rischi.</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è richiesto per il consenso valido secondo il Codice di Norimberga?

    <p>Assenso scritto senza condizioni.</p> Signup and view all the answers

    Perché le sperimentazioni non dovrebbero essere casuali secondo il Codice di Norimberga?

    <p>Devono seguire protocolli rigorosi.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due tipologie di valutazione previste nello studio?

    <p>Valutazione qualitativa e quantitativa</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è incluso nella valutazione della fase pre?

    <p>Soddisfazione dell'infermiere sul ruolo</p> Signup and view all the answers

    In che modo viene valutato il ruolo dell'infermiere nella fase post?

    <p>Percezione e soddisfazione sul ruolo</p> Signup and view all the answers

    Quali professionisti sono coinvolti nell'integrazione durante lo studio?

    <p>Medici di famiglia e assistenti sociali</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto viene valutato solo nella fase post?

    <p>Percezione sul ruolo</p> Signup and view all the answers

    Quali indicatori di salute vengono analizzati nella fase pre?

    <p>Capacità di self-care</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dello studio?

    <p>Valutare un intervento psico-educativo</p> Signup and view all the answers

    Chi è il coordinatore dello studio?

    <p>Prof. Joachim Cohen</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

    • Il corso tratta la ricerca nelle organizzazioni sanitarie.
    • La lezione si è tenuta il 10 ottobre 2024.
    • La relatrice è Elisa Mazzini, Direttore Infrastruttura Ricerca e Statistica dell'Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.
    • L'agenda della lezione include argomenti come: la ricerca: cosa e perché; la ricerca biomedica da banco a letto; integrità e metodologia della ricerca; e la ricerca nelle organizzazioni.

    Cosa si intende per ricerca?

    • La ricerca significa formulare un'ipotesi, raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretare i risultati, per valutare se falsificano o meno l'ipotesi.
    • Lo scopo è quello di accrescere la conoscenza su un determinato argomento.

    Il metodo scientifico

    • Il metodo scientifico prevede vari passaggi: osservazione di un fenomeno; domande; formulazione ipotesi; sperimentazione; raccolta e analisi dati.
    • Se l'esperimento non conferma l'ipotesi, se ne formula una nuova e si torna all'osservazione.

    La tragedia del Talidomide

    • Nel 1960, il pediatra e genetista tedesco W. Lenz ipotizza la "Sindrome da Talidomide" nei nascituri generati da madri che abbiano assunto il farmaco durante la gravidanza.
    • Nel 1961, il ginecologo australiano W.G. McBride pubblica un articolo a supporto dell'ipotesi di Lenz e presenta numerosissime malformazioni neonatali, legate all'assunzione del farmaco durante la gravidanza.
    • La Talidomide viene ritirata dal commercio nel 1961 a seguito della comparsa di casi di teratogenesi.
    • La sostanza è stata responsabile di circa 10.000 casi di focomelia nel mondo.
    • Solo il 50% dei casi ha sopravvissuto.

    Metodologia della ricerca

    • Un insieme di procedure valide e appropriate per le diverse fasi della ricerca.
    • L'insieme di tecniche e strumenti da utilizzare nel disegno e nell'analisi degli studi biomedici.
    • L'approccio critico alla costruzione, all'interpretazione e all'utilizzo delle evidenze biomediche.

    Dichiarazione di Helsinki

    • La Dichiarazione di Helsinki è un insieme di principi etici per la sperimentazione umana, sviluppata dall'Associazione Medica Mondiale (AMM o WMA).
    • È considerata la pietra angolare dell'etica della ricerca umana.
    • Prevede come requisito essenziale il consenso volontario da parte dei partecipanti alla sperimentazione.

    Buona Pratica Clinica (GCP)

    • La Buona Pratica Clinica (GCP) è uno standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani.
    • L'aderenza agli standard di GCP garantisce la tutela dei diritti e la sicurezza dei soggetti partecipanti agli studi clinici.

    Comitato Etico

    • I Comitati Etici (CE) sono organismi indipendenti che valutano gli aspetti etici e scientifici delle sperimentazioni cliniche.
    • Il loro obiettivo è quello di proteggere i diritti, la sicurezza e il benessere dei partecipanti.
    • I CE devono essere composti da un gruppo di esperti in materie scientifiche, giuridiche e di bioetica, e da rappresentanti del campo infermieristico e delle associazioni di pazienti.

    Il Codice di Norimberga

    • Il Codice di Norimberga è un insieme di principi etici in ambito medico.
    • Nasce dai processi del dopoguerra mondiale nell'omonima città tedesca.
    • Contro i medici nazisti che effettuarono torture e sperimentazioni disumane contro le persone innocenti nei campi di sterminio.
    • Questa norma disciplina la sperimentazione su esseri umani.

    10 punti: Il consenso volontario

    • Il consenso deve essere volontario, senza coercizione e con piena consapevolezza.
    • Chi dà il consenso deve essere informato su aspetti cruciali dello studio.
    • La natura, la durata, lo scopo, le difficoltà, i possibili effetti sulla salute ecc.
    • La responsabilità di accertare la bontà del consenso è in capo a chi gestisce lo studio.

    Tipi specifici di ricerca

    • Ricerca di base(o di laboratorio): un tipo di ricerca che si focalizza su approfondimenti teorici e approfondimenti biologici.
    • Ricerca preclinica: è essenziale per testare la sicurezza e l'efficacia di farmaci o dei nuovi trattamenti diagnostici, mediante esperimenti su cellule o animali di laboratorio prima di effettuare test su esseri umani.
    • Ricerca clinica: la fase finale della ricerca che coinvolge i pazienti. Serve per valutare l'efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci, utilizzando studi controllati randomizzati.

    Studi clinici farmacologici

    • Si descrivono la normativa, le fasi, il percorso e il timeline degli studi clinici relativi a farmaci.

    Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche

    • Il regolamento disciplina le sperimentazioni cliniche in Europa, con il fine di promuovere l'innovazione e la ricerca, ridurre le duplicazioni e migliorare l'efficienza.

    Sviluppo di un farmaco: Numeri

    • Si riportano i tempi stimati per lo sviluppo di un farmaco, suddivisi in fasi, partendo dalla scoperta di nuove entità chimiche fino all'approvazione per l'utilizzo in commercio.

    Sviluppo di un farmaco: Tempi

    • Si elenca la durata in anni delle diverse fasi dello sviluppo dei farmaci.

    La sperimentazione preclinica

    • Serve per osservare come si comporta un composto o una procedura su cellule o animali di laboratorio.
    • Serve per capire se un composto è sicuro e per avere una stima della dose.
    • Gli studi in vitro e in vivo sono cruciali per la fase successiva.

    Fase 1 della sperimentazione clinica

    • Serve per valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco o trattamento sull'uomo, prima di procedere con studi su un numero maggiore di persone.
    • L'obiettivo è quello di valutare gli effetti indesiderati e la quantità di farmaco necessaria.

    Fase 2 della sperimentazione clinica

    • Serve per valutare l'attività terapeutica del potenziale farmaco o trattamento.
    • Per definire la dose più efficace e come agisce sull'organismo.
    • I soggetti partecipanti vengono divisi in più gruppi e a ciascuno viene somministrata una dose differente del farmaco o un placebo.

    Fase 3 della sperimentazione clinica

    • Serve per confermare l'efficacia e il rapporto rischio-beneficio del nuovo farmaco in pazienti affetti dalla patologia per la quale è pensato.
    • Vengono effettuati confronti con placebo, altre medicine o con nessun trattamento per vedere se il nuovo farmaco è più efficace.

    Fase 4 della sperimentazione clinica

    • Questa fase serve per monitorare il farmaco dopo la sua approvazione per l'utilizzo in commercio.
    • Si raccolgono dati su eventi avversi, eventi rari o non immediati che non sono emersi nelle fasi precedenti.
    • L'utilizzo di un farmaco è approvato e registrato in molti paesi (FDA).

    Ricerca epidemiologica

    • La ricerca epidemiologica analizza la distribuzione di una malattia nella popolazione, studia i fattori di rischio e la correlazione con abitudini e stili di vita al fine di effettuare analisi preventive e di diagnosi precoce.
    • Vengono utilizzati studi prospettici o retrospettivi per valutare l'effetto di comportamenti o fattori pregressi sulla salute, raccogliendo dati che saranno poi studiati.

    Ricerca sui servizi sanitari / Ricerca organizzativa

    • La ricerca sui servizi sanitari o ricerca organizzativa studia la performance, la qualità, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari.
    • Valuta i modelli e le procedure organizzative, usando metodi qualitativi e quantitativi.
    • Il piano di ricerca si concentrerà sulla valutazione degli interventi complessi e sulla comprensione di come i fattori di contesto influiscono sulla loro efficacia.

    Ricerca organizzativa

    • Si tratta della valutazione della struttura, delle risorse, dei flussi, della leadership e delle varie dimensioni dei servizi sanitari per ottimizzare gli interventi.
    • Si analizzano gli operatori (fattori individuali) e le organizzazioni.
    • Come metodologia, la ricerca si potrebbe focalizzare sul disegno dello studio, sulla precisione, sui questionari.

    Interventi complessi

    • Gli interventi complessi sono costituiti da diverse componenti che interagiscono tra loro.
    • Possono agire in modo dipendente o indipendente.
    • Sono interventi che possono essere erogati a livello individuale, organizzativo o di popolazione.
    • Possono essere indirizzati ai pazienti direttamente o indirettamente tramite i professionisti sanitari o i sistemi sanitari.

    Metodi per studiare gli interventi complessi

    • Affidabilità dei dati.
    • Validità dei dati.
    • Triangolazione dei dati.
    • Metodi di raccolta dei dati.

    Elementi per fare ricerca nell'ambito organizzativo

    • Conoscenza diffusa dei principi della ricerca.
    • Ricerca multi-professionistica.
    • Supporto ai ricercatori (infrastrutture e uffici ricerca).
    • Implementazione integrata con i servizi di assistenza.
    • Pianificazione di tempo e risorse.
    • Condivisione dei risultati.

    Come sottomettere un protocollo al CE

    • Informazioni generali.
    • Informazioni relative al protocollo dello studio (metodo, struttura, etc.).
    • Informazioni finanziarie o assicurative.
    • Informazioni relative a strutture e personale.
    • Informazioni su soggetti (pazienti o gruppi).
    • Fattibilità e test pilota.
    • Valutazione.

    Obiettivi di budget

    • Mantenere un numero di pubblicazioni su riviste scientifiche con un fattore di impatto (IF) in linea con la media degli ultimi tre anni.
    • Aumentare il numero di pubblicazioni oncologiche rendicontabili del 10% rispetto alla media degli ultimi tre anni.
    • Mantenere invariato il numero di ricercatori che pubblicano almeno un articolo scientifico per anno con un fattore di impatto (IF) sulla media degli ultimi tre anni.

    Programma dottorandi

    • È un programma rivolto ad apprendisti ricercatori (in genere medici, infermieri e altri professionisti sanitari).
    • Il programma dottorale prevede la realizzazione di uno studio a livello locale o nazionale.

    Cen

    • I CEN (Centri Nazionali) sono centri specializzati in particolari aree di ricerca clinica.
    • Questi centri offrono supporto per la sperimentazione di nuovi farmaci o trattazioni cliniche, concentrandosi su pazienti specifici.
    • Esistono centri pediatrico e sulla sperimentazione di medicinali con Advanced Therapies Medicinal Products (ATMP).

    Come sottomettere un protocollo al CE

    • Fornire informazioni generali sulla ricerca.
    • Descrizione accurata del protocollo dello studio.
    • Informazioni finanziarie e assicurative.
    • Descrizione delle strutture e personale coinvolte.
    • Descrizione dei partecipanti allo studio.
    • Fattibilità e test pilota.
    • Valutazione.

    La "Bibbia" del ricercatore: il protocollo di studio

    • Un protocollo di studio è un documento che descrive dettagliatamente come sarà condotto uno studio di ricerca.
    • Questo documento include informazioni su come lo studio sarà progettato, condotto, e su ciò che si spera di ottenere.
    • Include anche le modalità per la raccolta e l'analisi dei dati dei partecipanti allo studio.

    Elementi essenziali del protocollo di studio

    • Introduzione, razionale, quesito di ricerca (PICO), popolazione, intervento, confronti, outcome.

    PICO

    • Identificazione dei pazienti («Popolazione»), tipo di trattamento («Intervento»), risultato clinico («Outcome») e periodo di tempo («Condizione») dello studio.

    Raccolta e analisi dati

    • Valutazione con metodologie statistiche e di etica.
    • Assicurare la qualità dei dati.
    • Proteggere la riservatezza dei dati dei partecipanti.
    • Utilizzare procedure di raccolta e gestione dati appropriate.
    • Garantire la policy di disseminazione dei risultati.
    • Per i test clinici, la registrazione sul sito federale.

    Aspetti specifici (modalità di inserimento con dati)

    • Registrazione su ClinicalTrials.gov.
    • La definizione delle modalità di randomizzazione e il metodo del “cieco”.
    • I metodi di monitoraggio e auditing (verifica della conformità e correttezza di tutte le procedure).
    • Modalità di utilizzo e spedizione di materiale biologico.

    Linee guida per Studi Osservazionali (STROBE)

    • Queste sono linee guida per descrivere gli studi osservazionali in modo uniforme, chiaro e completo.
    • Assicurano la qualità della ricerca nell'ambito osservazionale.

    Linee guida per Studi Sperimentali (SPIRIT)

    • Una dichiarazione di intento standardizzato per migliorare la chiarezza e il rigore nella pianificazione e conduzione dei trial clinici.
    • Standard e linee guida di alta qualità.

    La fattibilità

    • Identificazione di informazioni a favore del protocollo.
    • Comprensione di contesto, risorse umane e organizzative (competenze, strutture).
    • Stabilire se i requisiti (dati, personale, tempo) del progetto sono compatibili (fattibilità a breve e lungo termine).

    Ostacoli alla ricerca

    • Mancanza di conoscenze sulla metodologia di ricerca.
    • Poca tradizione nella ricerca.
    • Mancanza di tempo.
    • Difficoltà di riconoscimento di altre professioni: ambiti poco definibili in quanto si sovrappongono.

    Come fare

    • Diffusione dei principi di ricerca a tutti i livelli.
    • Supporto ai ricercatori (infrastrutture e uffici ricerca).
    • Coordinamento con i livelli di assistenza.
    • Monitoraggio del tempo e delle risorse per la ricerca.

    La ricerca traslazionale

    • La ricerca traslazionale cerca applicar le scoperte scientifiche in contesti clinici.
    • Essa si muove da un contesto di laboratorio, studiando le molecole, in base alla loro conoscenza, per capire quale farmaco o trattamento possa servire meglio ai pazienti.
    • Si crea un ponte tra scienze e clinica.
    • Le scoperte effettuate a livello di laboratorio possono dare informazioni e informazioni importanti sulla vita e sui processi più specifici del paziente.

    Ricerca di base

    • Raccogliere e organizzare informazioni per conoscenze scientifiche non solo per scopi pratici, ma anche per la conoscenza di base.
    • La ricerca di base è un tipo di indagine biologica o scientifica volta ad approfondire una conoscenza esistente per migliorare la comprensione di un evento specifico.

    Fase Preclinica

    • Questo studio studia il principio attivo in singoli componenti di laboratorio.
    • Il test dei composti, prima di testare sui pazienti.
    • Valutare la sicurezza e tossicità sulla base degli studi dei composti su animali.
    • Determinare l'efficacia del nuovo farmaco o trattamento e capire come funziona nell'organismo prima della sua somministrazione a pazienti.

    Fase 1

    • Primo utilizzo del nuovo composto o trattamento sugli esseri umani.
    • Gruppi di persone coinvolte sono piccoli,
    • Il principale scopo è quello di verificare la sicurezza del composto e determinare la dose ottimale per il trattamento.

    Fase 2

    • Il potenziale effetto terapeutico del nuovo farmaco è studiato in maniera più approfondita.
    • Questo scopo è quello di individuare effetti terapeutici sui soggetti coinvolti.

    Fase 3

    • Fase in cui viene condotto un confronto tra il nuovo farmaco o nuovo trattamento e un farmaco già utilizzato o un placebo.
    • Ricerca dello scopo principale è l'efficacia generale.

    Fase 4

    • Monitoraggio del farmaco dopo la sua approvazione.
    • Rilevazione e analisi di eventi avversi, effetti collaterali rari che non risultano visibili studi precedenti.

    Studi clinici farmacologici

    • Si descrivono gli aspetti normativi, le fasi, il percorso e il tempo stimati per lo sviluppo di farmaci.

    Il regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche

    • Le linee guida europee per gli aspetti normativi, di sicurezza e etici della sperimentazioni cliniche svolte in Europa.

    Obiettivi di budget

    • Indicazioni di come il piano di ricerca verrà finanziato, e quali sono gli obiettivi di budget.

    Programma dottorandi

    • Il piano di ricerca riguardante i programmai di dottorato.

    EBP Dove andiamo?

    • Identificazione delle aree di ricerca sulla base delle tendenze.
    • Specifichi interventi in cui è possibile un'integrazione tra l'attività infermieristica e la ricerca.

    Comitati etici

    • Descrizione delle caratteristiche e dei compiti dei comitati etici nelle sperimentazioni cliniche.

    Metodologia della ricerca

    • Descrizione dei metodi e strumenti usati in ambito di ricerca.

    Approccio scientifico

    • Valutazioni dei metodi scientifici, focalizzandosi sull'importanza della correttezza delle osservazioni per ottenere risultati validi.

    Integrità della ricerca - etica

    • Guida di principi etici per assicurare la ricerca.
    • Indicazione di quali valori deontologici e professionali sono indispensabili.
    • I principi da seguire per assicurare la correttezza e la responsabilità in ogni fase della ricerca.

    Il quesito/problema di ricerca

    • I requisiti per un corretto quesito di ricerca, ovvero che sia significativo, ricercabile, fattibile e interessante per il ricercatore.

    Presupposti

    • Si elencano i presupposti validi per un progetto di ricerca in ambito sanitario.

    Trasformazione del problema in una domanda

    • Trasformare un problema in un chiaro quesito di ricerca, in modo da definire chiaramente le domande di ricerca.

    Quesiti di ricerca

    • Elenco di esempi di quesiti di ricerca sulle decisioni infermieristiche, sulla sicurezza e sui risultati dei trattamenti clinici.

    Con la ricerca

    • Descrizione di cosa si cerca, si vede, si analizza quando si fa ricerca.

    Come scegliere?

    • Guida su come scegliere il quesito di ricerca tra tanti potenziali quesiti.

    Deve contenere

    • Sintetica descrizione dei punti necessari per rendere comprensibile un quesito di ricerca a persone non specializzate nel campo.

    Fattibile

    • Determinare se un quesito e fattibile in base alle risorse disponibili.

    Obiezioni alla ricerca

    • Le difficoltà metodologiche, culturali ed organizzative che possono portare ad un ostacolo per lo svolgimento dei progetti di ricerca in ambito infermieristico/sanitario.

    Premio Nobel 2023/2024

    • Si riportano le informazioni e le presentazioni dei vincitori del premio Nobel 2023 e/o 2024 per la medicina.

    Come fare? (Ripetizione)

    • Ripete il contenuto sulla condivisione dei diversi principi di ricerca, la pianificazione e il supporto ai ricercatori.

    Direzione Scientifica

    • Organigramma della struttura di direzione scientifica dell'IRCCS dell'Azienda USL di Reggio Emilia.
    • Ruoli e afferenze in struttura.

    Infrastruttura Ricerca e Statistica

    • Struttura organizzativa dell'infrastruttura ricerca e statistica.
    • Funzioni e compiti delle diverse aree della struttura.

    Come fare? (Ripetizione)

    • Ripete il contenuto sulla condivisione dei principi di ricerca, i supporti ai ricercatori e l'integrazione con i servizi di assistenza sanitaria.
    • Coinvolgimento di tutti e non solo di pochi nella ricerca.

    Obiettivi di budget

    • Obiettivi finanziari, indicazioni relative alla quantità di finanziamento necessaria ed al raggiungimento degli obiettivi preventivati.

    Ricerca organizzativa / Interventi complessi

    • Valuta le informazioni riguardanti la ricerca negli ambienti complessi, con particolare riguardo a questioni metodologiche.
    • Valuta i vari ambiti e gli esempi proposti.

    Approfondimenti teorici sulla ricerca organizzativa

    • Presupposti, questioni, componenti, metodi e limiti di uno studio organizzativo.

    Slide finali

    • Presentazioni dei video e dei documenti di vario tipo presentati.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti degli studi epidemiologici e della ricerca sanitaria. Le domande coprono obiettivi, metodi, valutazione degli interventi complessi e considerazioni nella progettazione di studi. Metti alla prova la tua conoscenza dell'epidemiologia e dei servizi sanitari.

    More Like This

    Study Approaches in Epidemiology
    5 questions
    Common Study Designs in Research
    37 questions
    Descriptive Epidemiology Overview
    48 questions
    Statistics in Health Research
    22 questions

    Statistics in Health Research

    OptimisticExuberance6978 avatar
    OptimisticExuberance6978
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser