Epidemiologia e Intossicazioni in Italia 2020

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la via di esposizione più comune agli antidepressivi?

  • Cutanea
  • Inalazione
  • Orale (correct)
  • Iniezione endovenosa

Quale percentuale di pazienti è stata gestita senza un trasporto al DEA?

  • 12,1%
  • 0,11%
  • 66,7% (correct)
  • 82,5%

Qual è l'elemento più importante nella gestione iniziale del paziente avvelenato?

  • Prescrizione di antipiretici
  • Insufflazione polmonare
  • Riconoscimento dei pattern (correct)
  • Iniezioni di cortisone

Cosa descrive la sigla ADME in farmacocinetica?

<p>Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è considerato un tipo di assorbimento?

<p>Filtrazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della terapia di supporto nella gestione del paziente avvelenato?

<p>Stabilizzare il paziente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influisce sulla distribuzione di un farmaco dopo l'assorbimento?

<p>Gittata cardiaca (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso si verifica un avvelenamento da farmaci?

<p>Isolatamente o associato ad altre patologie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali organi ricevono la maggior parte del farmaco in maniera rapida?

<p>Fegato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore che NON influisce sul trasferimento del farmaco attraverso la placenta?

<p>Peso corporeo dell'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica meglio alla fase di ridistribuzione del farmaco?

<p>Coinvolge principalmente il tessuto adiposo e agli organi vascolarizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale funzione del citocromo P450 nel metabolismo dei farmaci?

<p>Promuovere trasformazioni biochimiche dei farmaci. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla clearance renale è corretta?

<p>Dipende dalla frazione di farmaco non legato presente nel plasma. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il legame del farmaco con le proteine plasmatiche può influenzarne l'eliminazione?

<p>Riduce la filtrazione del farmaco dai glomeruli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del tessuto adiposo lo rende un sito di deposito per farmaci liposolubili?

<p>La capacità di accumulo di lipidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza dell'accumulo di farmaci nei tessuti?

<p>Possibile tossicità a livello locale. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi può beneficiare della decontaminazione gastrointestinale?

<p>Paziente che ha ingerito un veleno in una quantità tossica (A), Paziente che arriva dopo un'ora dall'ingestione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima dose di carbone attivo da somministrare?

<p>50g (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al carbone attivo è falsa?

<p>È un antidoto per le intossicazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le controindicazioni principali del carbone attivo?

<p>Ingestione di sostanze corrosive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti effetti collaterali è associato all'uso del carbone attivo?

<p>Costipazione (D)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze può essere utile la somministrazione di carbone attivo a dose multipla?

<p>Per interrompere il ricircolo enteroepatico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti sostanze non è adsorbita efficacemente dal carbone attivo?

<p>Mercurio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla somministrazione del carbone attivo è corretta?

<p>Non deve distrarre dalle manovre di supporto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie può accelerare l'eliminazione di un tossico da parte dell'organismo?

<p>Accelerare l'eliminazione fisica del tossico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella valutazione iniziale di un paziente in caso di intossicazione?

<p>Assicurare le vie aeree (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è importante verificare durante l'anamnesi di un paziente in caso di intossicazione?

<p>La presenza di altre persone coinvolte (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può utilizzare un medico per aumentare la soglia dell'effetto farmacodinamico di un tossico?

<p>Un antagonista del tossico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la procedura corretta per aspirare il contenuto gastrico?

<p>Introdurre 200 ml di liquido tiepido e ripetere fino a ottenere un effluente limpido. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della valutazione ABCDE in un paziente intossicato?

<p>Prevenire il deterioramento della situazione clinica (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è indicato il lavaggio gastrico per sostanze caustiche?

<p>Nelle prime 12-48 ore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le ustioni chimiche è corretta?

<p>Sono comuni tra le esposizioni professionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione riguardo l'anamnesi in caso di intossicazione è corretta?

<p>Il 30% dei casi ha correlazione tra storia clinica e test diagnostici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo da compiere nel trattamento delle ustioni chimiche?

<p>Rimuovere il paziente dalla scena dell'esposizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la valutazione di un paziente potenzialmente intossicato, cosa deve essere considerato riguardo la latenza dei sintomi?

<p>Può variare a seconda della sostanza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi non è associato all'uso del carbone attivo per l'eliminazione delle tossine?

<p>Aumento dell'assorbimento delle tossine. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può influenzare la durata dell'intervallo tra il contatto con il tossico e l'osservazione dei sintomi?

<p>La natura della sostanza tossica (D)</p> Signup and view all the answers

La rimozione extracorporea è una tecnica utilizzata per?

<p>Eliminare sostanze chimiche tossiche dal corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è riconosciuta come efficace per diverse intossicazioni e viene utilizzata in dosi multiple?

<p>Carbone attivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le sostanze chimiche è vera?

<p>Sono classificate in categorie generali per la gestione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di alcalinizzazione urinaria in relazione agli acidi deboli?

<p>Aumenta l'eliminazione di salicilati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco è specificamente indicato per l'alcalinizzazione urinaria?

<p>Fenobarbital (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è controindicata per l'alcalinizzazione urinaria?

<p>Superidratazione (A), Ipokaliemia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di pH urinario desiderato durante il trattamento di alcalinizzazione?

<p>7,5-8,0 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai farmaci che possono essere eliminati tramite alcalinizzazione urinaria?

<p>Sono acidi deboli con pKa tra 3,0 e 7,5 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste modalità non è inclusa nelle tecniche di trattamento extracorporeo (ECTR)?

<p>Trattamento con farmaci orali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui barbiturici è corretta?

<p>Solo il fenobarbital è indicato per l'alcalinizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'acidificazione delle urine non è consigliata per l'eliminazione delle amfetamine?

<p>Può causare precipitazione della mioglobina (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Assorbimento dei farmaci

Il processo attraverso il quale un farmaco viene assorbito nel corpo.

Distribuzione dei farmaci

La distribuzione di un farmaco attraverso i liquidi interstiziali e intracellulari.

Metabolismo dei farmaci

Il processo di trasformazione di un farmaco nel corpo.

Eliminazione dei farmaci

L'eliminazione di un farmaco dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo dei farmaci

Metodi passivi di trasporto dei farmaci attraverso le membrane, includono trasporto paracellulare, diffusione passiva e diffusione facilitata.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo dei farmaci

Un metodo attivo di trasporto dei farmaci attraverso le membrane, richiede energia.

Signup and view all the flashcards

Gittata cardiaca

La quantità di sangue che il cuore pompa in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Flusso ematico regionale

Il flusso sanguigno in un'area specifica del corpo.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione di un farmaco

La fase di distribuzione di un farmaco indica il movimento del farmaco dal sangue ai diversi tessuti e organi del corpo.

Signup and view all the flashcards

FASE 1 di DISTRIBUZIONE

Il primo passaggio della distribuzione porta il farmaco agli organi ben vascolarizzati, come fegato, reni e cervello. Questo processo è rapido.

Signup and view all the flashcards

FASE 2 di DISTRIBUZIONE

La seconda fase coinvolge una gamma più ampia di tessuti, come muscoli, visceri, pelle e tessuto adiposo. Questo processo è più lento e può richiedere ore.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la distribuzione

La distribuzione del farmaco tra il sangue e i diversi tessuti dipende dalla capacità del farmaco di legarsi alle proteine plasmatiche e ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Legame alle proteine plasmatiche

Il legame alle proteine plasmatiche, come l'albumina, può influenzare la distribuzione del farmaco e la sua durata d'azione.

Signup and view all the flashcards

Accumulo di farmaci nei tessuti

L'accumulo del farmaco nei tessuti, in particolare nel tessuto adiposo, può portare a tossicità locale.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione renale dei farmaci

L'eliminazione di un farmaco dipende principalmente dai reni, che lo filtrano dal sangue e lo eliminano attraverso l'urina.

Signup and view all the flashcards

Come aumentare la pendenza della parte discendente della curva di concentrazione di un tossico?

Accelerare l'eliminazione fisica del tossico (es. per via renale) o accelerare il metabolismo verso i metaboliti inattivi.

Signup and view all the flashcards

Come aumentare la soglia dell'effetto farmacodinamico?

Usando un antagonista del tossico, si impedisce al tossico di legarsi al suo sito d'azione, riducendo così gli effetti tossici.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa la valutazione ABCDE?

La valutazione ABCDE è un protocollo di valutazione iniziale utilizzato nei casi di emergenza per stabilizzare il paziente e prevenire il deterioramento della situazione clinica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'anamnesi nel contesto di un'intossicazione?

L'anamnesi è la raccolta di informazioni sul passato del paziente, che possono includere informazioni sulla natura, la dose, la modalità e la via di assunzione del tossico, nonché altre patologie o terapie in corso.

Signup and view all the flashcards

Quali informazioni sono importanti da considerare durante la valutazione dell'intossicazione?

La valutazione deve tenere conto del luogo in cui si è verificata l'intossicazione, delle modalità di contatto con il tossico, delle eventuali altre persone coinvolte e della durata dell'intervallo tra il contatto con la sostanza tossica e l'osservazione dei sintomi.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante confrontare l'anamnesi con la sintomatologia?

È importante verificare se l'anamnesi del paziente corrisponde alla sintomatologia: potrebbe essere che il paziente esageri, minimizzi o nasconda informazioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la latenza dei sintomi dopo l'esposizione a una sostanza tossica?

Il tempo tra il contatto con la sostanza tossica e l'osservazione dei sintomi può fornire informazioni sulla natura della sostanza e sul suo assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Come si manifestano i sintomi di un'intossicazione?

In alcuni casi, i sintomi possono essere già presenti al momento dell'osservazione. In altri, il paziente può essere asintomatico, il che non esclude la presenza di un'intossicazione.

Signup and view all the flashcards

Decontaminazione GI

La decontaminazione gastrointestinale (GI) è un trattamento che mira a ridurre l'assorbimento di sostanze tossiche ingerite.

Signup and view all the flashcards

Carbone Attivo

Il carbone attivo è un adsorbente che lega le tossine nell'intestino, impedendone l'assorbimento nel flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Quando utilizzare il carbone attivo?

Il carbone attivo è somministrato per via orale, in genere in soluzione, e può essere utilizzato per le ingestioni di veleni in quantità potenzialmente letali, soprattutto se somministrato entro le prime due ore a un paziente che non presenta condizioni gravi.

Signup and view all the flashcards

Il carbone attivo è un antidoto?

Il carbone attivo non è un antidoto specificamente per una tossina, ma funziona come una trappola generica per molte sostanze chimiche, trattenendole per evitarne l'assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Dosi di carbone attivo

La dosi di carbone attivo varia a seconda del peso corporeo e non superare i 50 grammi per evitare complicanze.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni del carbone attivo

Il carbone attivo non è efficace nell'adsorbire tutte le sostanze, come l'etanolo, i metalli pesanti e alcuni acidi corrosivi.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio Intestinale

Il lavaggio intestinale è una procedura che prevede l'instillazione di una soluzione nel tratto gastrointestinale per rimuovere le sostanze tossiche.

Signup and view all the flashcards

Quando è indicato il lavaggio intestinale?

Il lavaggio intestinale è un'opzione di trattamento per le intossicazioni gravi, ma potrebbe non essere sempre adatto a tutti i pazienti.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio Gastrico

La procedura di lavaggio gastrico prevede l'introduzione di liquido tiepido nello stomaco, seguita da aspirazione, fino a ottenere un effluente limpido. È importante controllare sempre che il volume refluo sia uguale a quello introdotto.

Signup and view all the flashcards

EGDS

L'endoscopia digestiva alta (EGDS) è un'esplorazione endoscopica del tratto digestivo superiore, dalla bocca all'esofago, allo stomaco e al duodeno. Viene utilizzata per diagnosticare e trattare diverse patologie

Signup and view all the flashcards

Ustioni Chimiche

Le ustioni chimiche sono lesioni causate dal contatto con sostanze chimiche aggressive. Richiedono una valutazione e una gestione personalizzata a seconda dell'agente causale. La maggior parte delle ustioni chimiche si verificano in contesti professionali o domestici.

Signup and view all the flashcards

Classificazione di Zagar

La classificazione delle lesioni da ustioni chimiche secondo Zagar è un sistema che valuta la gravità delle lesioni in base all'estensione, alla profondità e all'intensità dell'ustione. Viene utilizzata per guidare il trattamento e la prognosi.

Signup and view all the flashcards

Carbone Attivo (CA)

Il carbone attivo (CA) è un adsorbente che si lega alle sostanze tossiche nell'intestino, impedendone l'assorbimento e aumentando l'eliminazione. Viene utilizzato in caso di intossicazione da diverse sostanze, come carbamazepina, fenobarbital e teofillina.

Signup and view all the flashcards

Alcalinizzazione Urinaria

L'alcalinizzazione urinaria facilita l'eliminazione di alcune sostanze tossiche, rendendole più solubili e aumentando la loro escrezione attraverso le urine. Viene utilizzata per il trattamento di alcune intossicazioni.

Signup and view all the flashcards

Rimozione Extracorporea

La rimozione extracorporea è un trattamento che utilizza tecniche come la dialisi per rimuovere le sostanze tossiche dal sangue. È utilizzata in caso di intossicazione grave o quando altre terapie non sono efficaci.

Signup and view all the flashcards

Intestino Tenue - Ruolo nell'assorbimento

L'intestino tenue è un organo lungo e complesso, suddiviso in duodeno, digiuno e ileo. Assorbe i nutrienti e l'acqua dagli alimenti digeriti. È importante per molti farmaci, che vengono assorbiti nel flusso sanguigno attraverso l'intestino.

Signup and view all the flashcards

Conversione dell'acido debole

Durante l'alcalinizzazione urinaria, l'acido debole protonato (HA) viene convertito nella forma ionizzata polare (A-) nel lume tubulare, rendendolo meno liposolubile e meno probabile che venga riassorbito.

Signup and view all the flashcards

Fenobarbital

L'unica eccezione al trattamento con alcalinizzazione urinaria per i barbiturici: i barbiturici a breve durata d'azione vengono metabolizzati nel fegato e non eliminati attraverso i reni.

Signup and view all the flashcards

Acidificazione dell'urina

L'acidificazione dell'urina, che abbassa il pH, non è raccomandata per l'eliminazione di basi deboli come le amfetamine. Questo può incrementare il rischio di precipitazione della mioglobina nei tubuli renali.

Signup and view all the flashcards

Criteri per l'alcalinizzazione urinaria

Il farmaco deve essere eliminato principalmente attraverso i reni, avere una distribuzione prevalente nei liquidi extracellulari, un basso legame proteico ed essere un acido debole con pKa tra 3,0 e 7,5.

Signup and view all the flashcards

Trattamento extracorporeo

L'emodialisi, l'emofiltrazione, la plasmaferesi e l'emoperfusione sono esempi di tecniche di trattamento extracorporeo utilizzate per rimuovere le tossine dal sangue in caso di avvelenamento.

Signup and view all the flashcards

Emodialisi

L'emodialisi è una tecnica di depurazione del sangue che utilizza una membrana semipermeabile per rimuovere i prodotti di scarto e il liquido in eccesso dal sangue.

Signup and view all the flashcards

Emofiltrazione

L'emofiltrazione è una tecnica di depurazione del sangue che utilizza un gradiente di pressione transmembrana per rimuovere acqua e soluti dal sangue.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema di Sorveglianza delle Esposizioni pericolose e delle Intossicazioni (SIN-SEPI)

  • Riconosciuto di rilevanza nazionale dal DPCM 3 marzo 2017
  • Monitora mortalità, tumori e altre patologie
  • 6 Centri Antiveleni (CAV) in Italia, con differenti volumi di consulenze annue (Pavia, Bergamo, Firenze, Foggia, Napoli, Roma OPBG).

Epidemiologia 2020

  • 17.526 casi di esposizione a prodotti chimici, con un aumento del 5% rispetto all'anno precedente.
  • Le regioni con l'indice di penetranza (IP) più elevato nel 2020 sono state Toscana, Valle d'Aosta e Liguria, anche se con ordine diverso rispetto al triennio 2017-2019.

Categorizzazione dei Prodotti Chimici

  • Utilizzo del sistema europeo di categorizzazione dei prodotti chimici (EuPCS) dell'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) per la classificazione dei prodotti secondo la loro destinazione d'uso.

Intossicazioni in Italia

  • 1 caso di intossicazione acuta ogni 100 abitanti/anno.
  • Rappresenta il 3-4% degli accessi ai Pronto Soccorso.
  • 90.000 chiamate all'anno ai Centri Antiveleni.
  • Mancanza di formazione riguardo la tossicologia tra i medici italiani rappresenta un problema.

Intossicazioni negli Stati Uniti 2021

  • 2.080.917 casi di esposizione a sostanze tossiche.
  • I 5 tipi di esposizione più comuni sono: analgesici (11.2%), prodotti per la pulizia (7.4%), cosmetici (5.88%), antidepressivi (5.61%), sedativi/ipnotici (4.73%).
  • L'esposizione ad antidepressivi ha registrato il maggiore incremento.
  • La via orale rappresenta il metodo di esposizione più comune (82.5%).
  • Il 66.7% dei pazienti è stato gestito sulla scena.
  • Il 12.1% ha richiesto un trattamento intensivo.

Panoramica

  • Approccio sistematico e coerente alla valutazione e gestione del paziente intossicato.
  • Gli avvelenamenti da farmaci possono presentare una vasta gamma di sintomi.
  • Possono verificarsi in maniera isolata o in concomitanza ad altre patologie (traumi o infezioni).

Principi di Farmacocinetica e Farmacodinamica

  • I quattro processi chiave (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Eliminazione - ADME) sono necessari per comprendere la cinetica dei farmaci.
  • L'assorbimento include trasporto paracellulare, diffusione passiva, diffusione facilitata e trasporto attivo.
  • La distribuzione comprende ripartizione dei farmaci e il legame alle proteine plasmatiche.
  • Il metabolismo modifica la forma del farmaco in composti più facili da eliminare.
  • L'eliminazione comporta la rimozione dei farmaci o dei loro metaboliti dal corpo.
  • Le farmaci possono essere metabolizzati o eliminati sia per via renale, epatica o polmonare.

Eliminazione

  • La clearance renale del farmaco dipende dal volume filtrato dai glomeruli e dalla concentrazione plasmatica non legata.
  • La velocità di secrezione renale è influenzata dal metabolismo e dai trasportatori.
  • La eliminazione epatica e gastrointestinale influenzano la concentrazione del farmaco nel sangue.
  • Altri fattori includono la liposolubilità, la quantità di legame alle proteine plasmatiche, e il grado di ionizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

LEZIONI PERALTA PDF

More Like This

Chemical Exposure Effects Quiz
37 questions
Chemical Exposure and Gas Laws Quiz
81 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser