Empirismo e Metodo Scientifico
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo della manipolazione nell'esperimento?

La manipolazione consiste nel modificare una variabile per identificarne il potere causale.

Perché le tecniche dei campioni abbinati e delle coppie abbinate non risolvono il problema delle terze variabili?

Queste tecniche non eliminano del tutto la possibilità di correlazioni spurie tra variabili.

Che cosa implica il problema della terza variabile nella ricerca?

Implica che non è possibile inferire una relazione causale solo sulla base di correlazioni naturali.

Come può l'instabilità emotiva influenzare la relazione tra esposizione mediatica alla violenza e comportamento aggressivo?

<p>L'instabilità emotiva potrebbe essere una terza variabile che causa sia l'esposizione alla violenza sia il comportamento aggressivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale degli esperimenti rispetto ad altre tecniche di ricerca?

<p>Gli esperimenti permettono di individuare relazioni causali eliminando differenze tra gruppi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'empirismo nel metodo scientifico?

<p>L'empirismo si basa sull'acquisizione di conoscenze tramite l'osservazione e le evidenze empiriche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per teoria e quale ruolo ha nella ricerca scientifica?

<p>Una teoria è una spiegazione ipotetica di un fenomeno naturale che deve generare ipotesi verificabili.</p> Signup and view all the answers

Qual è la regola della parsimonia e come si applica nella selezione delle teorie?

<p>La regola della parsimonia suggerisce di scegliere la teoria più semplice che spiega il maggior numero di evidenze.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre motivi per cui gli psicologi affrontano sfide empiriche nello studio del comportamento umano?

<p>Le sfide sono dovute a complessità, variabilità e reattività del comportamento umano.</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per metodo empirico nella psicologia?

<p>Il metodo empirico è un insieme di regole e tecniche per condurre osservazioni sistematiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra i metodi di osservazione e i metodi di spiegazione in psicologia?

<p>I metodi di osservazione determinano ciò che le persone fanno, mentre i metodi di spiegazione cercano di capire perché lo fanno.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle ipotesi nel contesto dell'empirismo?

<p>Le ipotesi sono previsioni falsificabili che derivano da una teoria e sono fondamentali per l'indagine scientifica.</p> Signup and view all the answers

Come può la reattività influenzare i risultati delle osservazioni psicologiche?

<p>La reattività può portare le persone a comportarsi in modo diverso quando sono sottoposte a osservazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la replica dei risultati in uno studio psicologico?

<p>La replica dei risultati suggerisce che i risultati descrivono una tendenza umana fondamentale.</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui i risultati di un esperimento possono non essere replicati?

<p>I risultati possono non essere replicati a causa di variabili esterne che influenzano l'aggressività.</p> Signup and view all the answers

In che modo il metodo sperimentale può essere utile in psicologia secondo il testo?

<p>Il metodo sperimentale consente di indagare se diversi gruppi possano comportarsi in modo differente.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante riflettere criticamente sulle evidenze raccolte?

<p>E' importante per garantire che le interpretazioni siano oggettive e prive di distorsioni.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tendenze antiche identificate da Bacone che influenzano il pensiero umano?

<p>Le tendenze sono: vedere solo ciò che vogliamo vedere e ignorare ciò che non possiamo vedere.</p> Signup and view all the answers

Come le opinioni preesistenti influenzano il modo in cui interpretiamo nuove evidenze?

<p>Le opinioni preesistenti colorano la nostra percezione, spingendo a vedere solo ciò che conferma le nostre convinzioni.</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce Bacone riguardo la comprensione umana dopo l'adozione di un'opinione?

<p>La comprensione umana tende a conformarsi e cercare prove che sostengano le opinioni già adottate.</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del fatto che due persone possono trarre conclusioni differenti dalle stesse prove?

<p>Significa che la percezione delle evidenze è soggettiva e influenzata da opinioni personali.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale degli esperimenti in psicologia?

<p>Verificare le ipotesi generate dalle teorie e fornire evidenze pro o contro di queste teorie.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per campionamento casuale?

<p>È una tecnica di selezione dei partecipanti che garantisce che ogni membro di una popolazione abbia la stessa probabilità di essere incluso nel campione.</p> Signup and view all the answers

In quali casi un campione non casuale può essere considerato valido nella ricerca psicologica?

<p>Quando la somiglianza tra campione e popolazione non è rilevante o se si esegue una replica diretta dell'esperimento.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta uno studio a campione singolo?

<p>Significa studiare un singolo individuo che ha caratteristiche particolarmente interessanti per raccogliere informazioni scientifiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni per cui gli psicologi devono utilizzare frequentemente campioni non casuali?

<p>Gli psicologi sono spesso costretti a usare campioni non casuali perché devono studiare i volontari che si presentano per la ricerca.</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa generalizzare i risultati di un esperimento?

<p>Significa concludere che i risultati osservati nel campione possono essere applicati all'intera popolazione da cui il campione è tratto.</p> Signup and view all the answers

Come può un esperimento sui videogiochi violenti condotto in un campione non casuale essere replicato per ottenere risultati più robusti?

<p>Eseguendo una replica dell'esperimento su un nuovo campione, ad esempio con bambini giapponesi, per verificare se i risultati si mantengono.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra campione rappresentativo e campione non rappresentativo?

<p>Il campione rappresentativo riflette le caratteristiche della popolazione, mentre il campione non rappresentativo potrebbe non farlo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima regola del pensiero critico secondo Bacone?

<p>La prima regola del pensiero critico è 'dubitare sempre di ciò che vediamo'.</p> Signup and view all the answers

Cosa impone il codice etico degli psicologi riguardo al consenso informato?

<p>Impone che i partecipanti devono dare il loro consenso informato prima di partecipare a uno studio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principi fondamentali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki?

<p>I tre principi fondamentali sono rispetto per le persone, effetti benefici delle ricerche, e equità nella distribuzione di vantaggi e rischi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della libertà dalla coercizione nella ricerca psicologica?

<p>È importante perché gli psicologi non possono costringere le persone a partecipare, rispettando così la loro autonomia.</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la protezione dal danno per gli psicologi durante le ricerche?

<p>Significa che gli psicologi devono prendere precauzioni per proteggere i partecipanti da danni fisici o psicologici.</p> Signup and view all the answers

Come contribuisce il Codice di Norimberga allo sviluppo etico della ricerca?

<p>Stabilisce principi fondamentali per il trattamento etico dei soggetti umani nelle ricerche post-belliche.</p> Signup and view all the answers

In cosa si differenzia il codice etico degli psicologi da altri codici etici?

<p>Incorpora e amplia i principi di consenso informato, libertà dalla coercizione e protezione dal danno.</p> Signup and view all the answers

Perché è fondamentale considerare ciò che non vediamo, secondo Bacone?

<p>Perché ignorare le evidenze non presenti può portarci a conclusioni sbagliate.</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema principale relativo alla correlazione tra aggressività nei bambini e esposizione a programmi violenti?

<p>Il problema principale è che la correlazione potrebbe essere spuria, influenzata da una terza variabile come la mancanza di supervisione degli adulti.</p> Signup and view all the answers

Come si può eliminare l'influenza della supervisione degli adulti quando si osserva la correlazione tra aggressività ed esposizione alla violenza?

<p>Si può eliminare l'influenza misurando i bambini e garantendo che ricevano la stessa supervisione, per esempio utilizzando campioni abbinati.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la tecnica delle coppie abbinate nel contesto dell'osservazione dei bambini?

<p>La tecnica delle coppie abbinate implica che ogni bambino osservato sia identico a un altro bambino rispetto a una terza variabile, come la supervisione degli adulti.</p> Signup and view all the answers

In che modo la mancanza di supervisione può influenzare il comportamento dei bambini?

<p>La mancanza di supervisione può consentire ai bambini di comportarsi in modo aggressivo e di guardare programmi violenti non permessi.</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di osservazione può garantire che i bambini esposti e non esposti alla violenza ricevano la stessa quantità di supervisione?

<p>Si può usare il campionamento abbinato per assicurare che entrambe le categorie di bambini ricevano in media la stessa supervisione dagli adulti.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali preoccupazioni riguardanti le correlazioni naturali osservate nei bambini?

<p>Una preoccupazione è che queste correlazioni possano essere influenzate da variabili esterne, creando confusione sui veri legami causali.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante considerare una terza variabile nella ricerca sull'aggressività infantile?

<p>È importante perché una terza variabile potrebbe in realtà causare sia l'aggressività sia l'esposizione a contenuti violenti, ingannando l'interpretazione delle correlazioni dirette.</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra supervisione degli adulti e visualizzazione di contenuti violenti nei bambini?

<p>Una supervisione adeguata potrebbe ridurre l'esposizione ai contenuti violenti, influenzando quindi il comportamento aggressivo dei bambini.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Empirismo

Il processo di acquisizione di conoscenze accurate tramite osservazioni.

Metodo Scientifico

Un procedimento per stabilire i fatti tramite prove empiriche.

Teoria

Una spiegazione proposta per un fenomeno naturale, basata su osservazioni.

Regola della Parsimonia

Selezionare la teoria più semplice che spiega il numero più consistente di evidenze.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi

Una previsione falsificabile derivata da una teoria.

Signup and view all the flashcards

Metodo Empirico

Un insieme di regole e tecniche per condurre osservazioni.

Signup and view all the flashcards

Metodi di Osservazione

Determinare cosa fanno le persone.

Signup and view all the flashcards

Metodi di Spiegazione

Determinare perché le persone fanno quello che fanno.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione

La tecnica che permette di modificare una variabile per studiare il suo effetto causale.

Signup and view all the flashcards

Problema della terza variabile

La correlazione tra due variabili potrebbe essere causata da una terza variabile non considerata.

Signup and view all the flashcards

Correlazione spuria

Una correlazione non dimostra una relazione causale.

Signup and view all the flashcards

Relazione causale

L'effetto che una variabile ha su un'altra.

Signup and view all the flashcards

Relazione causa-effetto

La relazione tra due variabili quando una causa l'altra.

Signup and view all the flashcards

Campioni abbinati

Una tecnica di ricerca che crea gruppi di partecipanti identici rispetto a una terza variabile (Z) per eliminare il suo effetto sulle variabili di interesse (X e Y).

Signup and view all the flashcards

Coppie abbinate

Una tecnica di ricerca che assicura che ogni partecipante esposto a una variabile (X) abbia un corrispondente non esposto (Y) che condivide il suo livello di una terza variabile (Z), come il grado di supervisione degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Variabile estranea (Z)

Un fattore esterno che influenza il comportamento di interesse (Y), ma non è oggetto di studio diretto.

Signup and view all the flashcards

Correlazione

Quando due variabili (X e Y) sono correlate, ma non c'è una relazione causale diretta tra loro.

Signup and view all the flashcards

Forza della relazione

La misura in cui una variabile influenza l'altra.

Signup and view all the flashcards

Analisi causale

Un'analisi che si concentra sull'identificazione di possibili cause di un evento o comportamento, tenendo conto di possibili variabili estranee.

Signup and view all the flashcards

Pregiudizio di conferma

La tendenza a vedere solo ciò che ci aspettiamo di vedere o che vogliamo vedere, ignorando ciò che contraddice le nostre opinioni.

Signup and view all the flashcards

Cecità per l'evidenza

La tendenza a ignorare le informazioni che non possiamo vedere o che non supportano le nostre convinzioni.

Signup and view all the flashcards

Replicazione degli studi

La replicazione degli studi è fondamentale per confermare la validità dei risultati di una ricerca.

Signup and view all the flashcards

Penso critico

La capacità di pensare in maniera critica alle evidenze, valutando la loro validità e chiedendosi se ci dicono la verità.

Signup and view all the flashcards

Evidenza empirica

Il processo di raccolta di informazioni attraverso misurazioni oggettive per verificare un'ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Campione

Un gruppo parziale di persone selezionato da una popolazione, utilizzato negli esperimenti psicologici per semplificare lo studio.

Signup and view all the flashcards

Campionamento casuale

Tecnica per scegliere i partecipanti a uno studio in modo che ogni membro della popolazione abbia le stesse possibilità di essere incluso.

Signup and view all the flashcards

Replica diretta

Un esperimento che ripete le procedure di un esperimento precedente, ma su un nuovo campione.

Signup and view all the flashcards

Studio a campione singolo

Una procedura per ottenere informazioni scientifiche studiando un singolo individuo.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazione

Il procedimento che consiste nell'osservare un campione parziale di persone per ottenere informazioni scientifiche e poi generalizzare i risultati all'intera popolazione.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi falsificabile

Un'ipotesi che si può rifiutare o confutare attraverso esperimenti.

Signup and view all the flashcards

Falsificabilità

La capacità di una teoria di essere confutata o verificata attraverso l'osservazione empirica.

Signup and view all the flashcards

Variabile dipendente

Variabile che viene misurata in un esperimento per osservare l'effetto di una variabile indipendente sulla variabile dipendente.

Signup and view all the flashcards

Considerare l'invisibile

La tendenza a non considerare ciò che non possiamo vedere può portare a conclusioni errate. Dobbiamo sempre tener conto di ciò che non vediamo, soprattutto quando si valuta un problema o si cerca di trovare una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Etica della ricerca in psicologia

Il codice etico che regola la condotta degli psicologi durante la ricerca, la terapia e altre attività professionali, con l'obiettivo di proteggere i partecipanti, garantire il benessere degli animali e la veridicità scientifica.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di Helsinki

Un documento che stabilisce principi per il trattamento etico dei soggetti umani nella ricerca medica. Questo documento fornisce linee guida sul consenso informato, sui rischi e benefici della ricerca e sulla protezione dal danno.

Signup and view all the flashcards

Consenso informato

Un principio etico chiave che afferma che i partecipanti alla ricerca devono essere pienamente informati sui rischi e benefici della partecipazione, e devono dare il loro consenso volontario prima di partecipare.

Signup and view all the flashcards

Libertà dalla coercizione

Un principio etico fondamentale che garantisce che i partecipanti alla ricerca non siano costretti a partecipare contro la loro volontà, né sottoposti a pressioni o ricompense eccessive.

Signup and view all the flashcards

Protezione dal danno

Un principio etico basilare che impone ai ricercatori di adottare tutte le misure necessarie per proteggere i partecipanti da danni fisici e psicologici durante la ricerca.

Signup and view all the flashcards

Equità nella ricerca

Un principio che mira a garantire che i benefici della ricerca siano distribuiti equamente tra i partecipanti, senza favorire alcuni gruppi o individui rispetto ad altri.

Signup and view all the flashcards

Diritto di ritiro

Un principio chiave che ribadisce che i partecipanti alla ricerca hanno il diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento, senza fornire spiegazioni o soffrire di conseguenze negative.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Empirismo e Metodo Scientifico

  • L'empirismo sostiene che la conoscenza si acquisisce tramite osservazione
  • Il metodo scientifico è una procedura basata sull'evidenza empirica per appurare fatti
  • Le teorie sono spiegazioni ipotetiche di fenomeni naturali
  • La regola della parsimonia sceglie le teorie più semplici che spiegano le evidenze
  • Le ipotesi sono previsioni falsificabili derivate dalle teorie
  • Il metodo scientifico richiede formulazione di teorie, ipotesi e verifica tramite esperimenti
  • Il metodo empirico aiuta a condurre osservazioni attraverso strumenti che migliorano i sensi

Complesità, Variabilità e Reattività

  • Il cervello è una macchina complessa con milioni di neuroni interconnessi
  • Le persone reagiscono in modo diverso a stimoli simili
  • La reattività si verifica quando il comportamento cambia in base all'osservazione

Metodi di Osservazione

  • I metodi di osservazione permettono di capire cosa fanno le persone
  • L'osservazione informale ha limiti per i problemi di incostanza e proprietà non importanti
  • Le misurazioni sono parte fondamentale della scienza con una definizione operativa che specifica un evento concreto e misurabile

Misurazioni e Procedure

  • Definizione operativa: descrive come una proprietà viene misurata concretamente
  • Strumenti di misura: strumenti per misurare variabili
  • Affidabilità: la consistenza di una misurazione dello strumento
  • Sensibilità: la capacità di cogliere piccole variazioni nella proprietà misurata

Osservazione Naturalistica

  • Osservazione delle persone nei loro ambienti naturali senza che se ne accorgano è una tecnica per raccogliere dati scientifici
  • Limitata da eventi non spontanei o necessità di interazione diretta con le persone

Metodi Alternativi all'Osservazione Naturalistica

  • Anonimato e riservatezza degli intervistati per ridurre l'influenza delle caratteristiche della domanda
  • Comportamenti non volontari: osservazioni su elementi non influenzabili dall'osservatore (es. dilatazione pupille)

Aspettative e Caratteristiche della Domanda

  • Le aspettative dell'osservatore possono influenzare i comportamenti
  • Le caratteristiche della domanda sono aspetti che inducono i soggetti a comportarsi in base al setting

Misurazione e Relazioni tra Variabili

  • Per studiare la relazione tra due variabili è necessario misurare entrambe
  • Ripetute misurazioni aiutano a individuare pattern nelle variazioni di due variabili.
  • Correlazione: una variazione di una variabile in relazione ad un'altra variabile (in quantità o direzione)
  • Correlazione positiva: all'aumentare di una variabile aumenta l'altra
  • Correlazione negativa: all'aumentare di una variabile diminuisce l'altra
  • Coefficiente di correlazione (r): indica la forza e la direzione della relazione in un intervallo tra -1 e +1

Esperimenti

  • Gli esperimenti studiano le relazioni causali tra variabili
  • Manipolazione: agire su una variabile per osservare l'effetto su un'altra
  • Variabile indipendente: la variabile modificata nello studio
  • Variabile dipendente: la variabile misurata nel tempo
  • Assegnazione casuale: partecipanti assegnati a gruppi in modo casuale per evitare errori di autoselezione
  • Validità interna: relazioni causali osservabili
  • Validità esterna: generalizzabilità dei risultati in altri contesti
  • Randomizzazione: procedure per assegnare partecipanti ai gruppi in modo casuale per ridurre errori

Etica della Ricerca

  • Codice etico: standard etici per la condotta di ricerca e rispetto dei partecipanti
  • Consenso informato: accordo dei partecipanti a partecipare dopo essere stati informati
  • Liberazione dalla coercizione: partecipanti non possono essere obbligati a collaborare
  • Rispetto per il benessere dei partecipanti
  • Rispetto per il benessere degli animali (procedure etiche)
  • Debriefing: spiegare le finalità e procedure dello studio ai partecipanti

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

I Metodi Della Psicologia PDF

Description

Questo quiz esplora i principi dell'empirismo e del metodo scientifico, enfatizzando l'importanza dell'osservazione e della formulazione di teorie e ipotesi. Scoprirai come questi metodi influenzano la nostra comprensione dei fenomeni naturali e il comportamento umano. Testa le tue conoscenze su complessità, variabilità e reattività.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser