Empirismo e Metodo Scientifico in Psicologia
96 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la rappresentazione grafica più comune utilizzata per rappresentare le misure ottenute in un esperimento?

  • Istogramma
  • Distribuzione normale
  • Distribuzione di frequenza (correct)
  • Grafico a dispersione

Quali dei seguenti termini descrivono la tendenza centrale di una distribuzione?

  • Media (correct)
  • Varianza
  • Scarto quadratico medio
  • Moda (correct)

Che cosa misura la deviazione standard in una distribuzione di frequenza?

  • La differenza media tra le misure e la media della distribuzione (correct)
  • L'intervallo compreso tra il valore più alto e il valore più basso
  • Il valore medio aritmetico
  • Il valore più alto della distribuzione

Qual è la descrizione più semplice della variabilità in una distribuzione di frequenza?

<p>Intervallo di variazione (A)</p> Signup and view all the answers

In una distribuzione normale, come si comportano le misure rispetto alla tendenza centrale?

<p>Sono simmetriche attorno al valore centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per correlazione nel contesto delle misurazioni?

<p>Una relazione tra due o più variabili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti statistiche descrittive rappresenta il valore centrale di una distribuzione?

<p>Media (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una distribuzione normale rispetto alle misure?

<p>Le misure si distribuiscono simmetricamente attorno alla media (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica alle osservazioni informali secondo la scienza?

<p>Possono variare a seconda dell'osservatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'definizione operativa'?

<p>Una specifica di un evento concreto e misurabile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è fondamentale per uno strumento di misura?

<p>Affidabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la misurazione della 'frequenza del sorriso' è considerata valida per definire la felicità?

<p>Perché tendiamo a sorridere quando siamo felici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione delle osservazioni casuali?

<p>Non rivelano molte proprietà di interesse. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo si può misurare scientificamente un evento secondo il contenuto?

<p>Definendo il fenomeno e utilizzando uno strumento adeguato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una misurazione non affidabile?

<p>Produce risultati variabili e inconsistenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli strumenti di misura?

<p>Possono essere semplici ma devono essere affidabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della variabile indipendente in un esperimento?

<p>Manipolare l'esposizione a una condizione specifica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per variabile dipendente in un esperimento?

<p>Una variabile il cui valore è influenzato dalla variabile indipendente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato all'assegnazione non casuale dei partecipanti ai gruppi sperimentali?

<p>Errore di autoselezione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un gruppo di controllo in un esperimento?

<p>Gruppo non esposto alla manipolazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica se la randomizzazione fallisce in un esperimento?

<p>Si possono avere risultati fuorvianti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale della manipolazione delle variabili in un esperimento?

<p>Deve essere sistematica e controllata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla randomizzazione in un esperimento?

<p>Può fallire, e non possiamo sempre determinarne il fallimento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la manipolazione della variabile indipendente in un esperimento?

<p>Creare un gruppo di soggetti esposti a condizioni diverse (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale di un esperimento in psicologia?

<p>Verificare le ipotesi formulate da teorie esistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'studio a campione singolo'?

<p>Uno studio approfondito di un singolo individuo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul campionamento casuale è corretta?

<p>Assicura che il campione sia rappresentativo della popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Perché nella maggior parte degli esperimenti psicologici si utilizzano campioni non casuali?

<p>La somiglianza tra campione e popolazione non ha sempre importanza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta una replica diretta di un esperimento?

<p>Ripetere esattamente lo stesso esperimento su un nuovo campione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un motivo per cui i risultati di uno studio possono essere generalizzati?

<p>Quando il campione utilizzato è stato selezionato casualmente (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è importante replicare un esperimento?

<p>Quando si desidera confermare la validità di risultati precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle variabili indipendenti in un esperimento?

<p>Essere controllate e manipulate dallo sperimentatore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si potrebbe dedurre se i risultati di uno studio non vengono replicati in studi successivi?

<p>Altri attributi potrebbero influenzare l'aggressività. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando un risultato è considerato statisticamente significativo?

<p>Quando c'è una probabilità inferiore al 5% che un risultato emerga nonostante il fallimento della randomizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette il pensiero critico rispetto all’analisi delle evidenze?

<p>È fondamentale porre domande difficili riguardo alle evidenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni evidenzia un potenziale bias nel pensiero umano?

<p>Le opinioni preesistenti influenzano l'interpretazione delle nuove evidenze. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la validità interna di un esperimento?

<p>La validità interna significa che tutte le variabili sono controllate e misurate correttamente (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bacone, quali sono le due tendenze umane che costituiscono ostacoli al pensiero critico?

<p>Tendenza a ignorare ciò che non vogliamo vedere e a confermare le nostre aspettative. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la validità esterna in un esperimento?

<p>La rappresentatività delle variabili rispetto al mondo reale (D)</p> Signup and view all the answers

Perché spesso gli esperimenti psicologici mancano di validità esterna?

<p>Perché gli esperimenti cercano di verificare ipotesi derivate da teorie, non necessariamente di replicare il mondo reale (A)</p> Signup and view all the answers

Se una ricerca mostra un comportamento aggressivo nei bambini dopo aver giocato a videogiochi violenti, quale considerazione è giustificata?

<p>Altri gruppi demografici potrebbero comportarsi diversamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del metodo scientifico nella raccolta di prove?

<p>Consente di esaminare le evidenze in modo riflessivo e critico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'applicazione di tecniche statistiche in un esperimento?

<p>Identificare un'eventuale relazione causale tra due variabili (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la statistica p in un contesto sperimentale?

<p>Una statistica inferenziale sulla probabilità di fallimento della randomizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una mancanza di pensiero critico nelle conclusioni delle persone?

<p>Le persone potrebbero interpretare le prove in modi diversi e distorti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un rischio associato all'interpretazione delle evidenze nella ricerca psicologica?

<p>Le aspettative possono influenzare la percezione delle evidenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la definizione delle variabili indipendenti e dipendenti è importante in un esperimento?

<p>Per consentire di trarre conclusioni significative sulle relazioni causali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di testare ipotesi in studi di laboratorio?

<p>Permette di verificare teorie e fornire dati concreti (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per correlazione spuria nel contesto descritto?

<p>Una correlazione causata da una terza variabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo potrebbe essere utilizzato per eliminare la possibilità di una correlazione spuria?

<p>Campioni abbinati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati alla mancanza di supervisione negli adulti?

<p>Comportamento aggressivo tra coetanei. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il campionamento abbinato?

<p>Confronta coppie identiche rispetto a una terza variabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria per osservare le relazioni tra esposizione alla violenza e comportamento aggressivo?

<p>Garantire una supervisione identica per tutti i bambini. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione delle osservazioni casuali nei metodi scientifici?

<p>Possono variare a seconda dell'osservatore e del momento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica più importante di una definizione operativa?

<p>Deve specificare un evento misurabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca la supervisione degli adulti nell'analisi dell'aggressività infantile?

<p>Modifica i risultati di aggressività. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale di uno strumento di misura?

<p>Deve essere affidabile e fornire risultati coerenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale preoccupazione riguardo alla correlazione tra esposizione alla violenza e aggressività nei bambini?

<p>Potrebbe esistere una terza variabile non considerata. (D)</p> Signup and view all the answers

Per garantire che i bambini osservati siano esposti alla stessa quantità di supervisione, è consigliato utilizzare quale tecnica?

<p>Coppie abbinate. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'validità' in una definizione operativa?

<p>La misura in cui un evento definito rappresenta la proprietà messianica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo deve seguire un ricercatore per misurare scientificamente una proprietà fisica?

<p>Definire operativamente e utilizzare strumenti di misura. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante avere strumenti di misura affidabili nella scienza?

<p>Per confrontare risultati tra diversi esperimenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni essenziali per la misurazione scientifica?

<p>Avere un evento misurabile definito operativamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'frequenza del sorriso' come definizione operativa per la felicità?

<p>Un modo valido per definire una proprietà che può essere misurata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tecnica utilizzata per garantire che ogni membro di una popolazione abbia le stesse probabilità di essere incluso in un campione?

<p>Campionamento casuale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si parla di 'replica diretta' in un esperimento?

<p>Ripetere un esperimento senza variazioni di campione (D)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni la somiglianza tra campione e popolazione è irrilevante?

<p>Quando le caratteristiche dei partecipanti non influenzano i risultati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui gli psicologi utilizzano spesso campioni non casuali?

<p>Gli psicologi devono studiare solo gruppi di volontari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un campione è 'rappresentativo' della popolazione?

<p>Che si possono generalizzare i risultati all'intera popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza uno studio a campione singolo?

<p>Si concentra su un individuo specifico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla generalizzazione dei risultati di un esperimento?

<p>Può essere effettuata solo se il campione è rappresentativo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una limitazione degli esperimenti condotti su campioni non casuali?

<p>La difficoltà di replicare i risultati (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la nostra interpretazione delle evidenze?

<p>Convinzioni, preferenze, e desideri (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione comune quando le evidenze confermano le nostre credenze?

<p>Ci chiediamo se possiamo crederci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tendenza principale che gli studi rivelano riguardo alla ricerca di evidenze?

<p>Tendiamo a cercare evidenze che confermano le nostre convinzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bacone, quale è uno dei maggiori impedimenti alla comprensione umana?

<p>La scarsa o nulla attenzione a ciò che non è visibile (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce la prima regola del pensiero critico?

<p>Dubitare sempre delle proprie conclusioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di ignora le evidenze che non vediamo?

<p>Rafforza le nostre convinzioni già esistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è utile cercare persone con opinioni diverse dal nostro?

<p>Per ascoltare punti di vista alternativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni possono distorcere la nostra comprensione delle evidenze?

<p>I desideri e le emozioni in generale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali rischi possono essere richiesti ai partecipanti in uno studio psicologico?

<p>Accettare leggeri rischi come una scossa elettrica (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è giustificato l'uso dell'inganno nei confronti dei partecipanti?

<p>Quando alternativa non è possibile e il valore scientifico è alto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il dovere di uno psicologo dopo aver ingannato un partecipante?

<p>Fornire un debriefing e ristabilire il benessere del partecipante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un diritto fondamentale dei partecipanti agli studi psicologici?

<p>La riservatezza delle informazioni personali (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze gli psicologi possono infliggere sofferenza agli animali?

<p>Quando giustificato dal valore scientifico e senza alternative (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità degli psicologi nei confronti degli animali da laboratorio?

<p>Garantire la supervisione da parte di esperti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma corretta di compensare un partecipante dopo uno studio?

<p>Restituire il benessere emotivo attraverso un'attività piacevole (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere minimizzato quando si eseguono procedure sugli animali?

<p>I disagi e le sofferenze (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo principio fondamentale del Codice di Norimberga?

<p>La ricerca deve mostrare rispetto per le persone. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il consenso informato secondo il codice etico degli psicologi?

<p>I partecipanti devono essere informati su potenziali rischi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla libertà dalla coercizione è corretta?

<p>I partecipanti devono essere liberi da qualsiasi forma di pressione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il secondo principio fondamentale delle ricerche secondo la Dichiarazione di Helsinki?

<p>La ricerca deve massimizzare i vantaggi e ridurre i rischi. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il principio di equità nella ricerca scientifica?

<p>I benefici devono essere distribuiti equamente tra i partecipanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il rischio associato all'ignoranza delle evidenze non presenti?

<p>Può indurre a trarre conclusioni sbagliate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti che deve considerare un psicologo secondo il codice etico?

<p>Il rispetto per la verità e l'integrità dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è uno dei doveri degli psicologi in ricerca?

<p>Correre il rischio di coercire i partecipanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Distribuzione di frequenza

Una rappresentazione grafica che mostra la frequenza di ogni misura in un set di dati.

Distribuzione normale

Una distribuzione di frequenza dove i dati sono distribuiti simmetricamente attorno al valore centrale.

Statistiche descrittive

Statistiche che descrivono le caratteristiche principali di un set di dati.

Tendenza centrale

Misure che indicano il centro di una distribuzione.

Signup and view all the flashcards

Moda

La misura più frequente in un set di dati.

Signup and view all the flashcards

Media

La somma di tutti i dati divisa per il numero di dati.

Signup and view all the flashcards

Mediana

Il valore centrale di un set di dati ordinato.

Signup and view all the flashcards

Variabilità

Misure che indicano la dispersione dei dati attorno alla tendenza centrale.

Signup and view all the flashcards

Campione

Un gruppo parziale di persone estratte dalla popolazione, utilizzate per uno studio.

Signup and view all the flashcards

Popolazione

Un insieme completo di persone che condividono una caratteristica comune.

Signup and view all the flashcards

Campionamento casuale

La procedura per selezionare partecipanti per uno studio, garantendo a ogni membro della popolazione le stesse probabilità di essere incluso.

Signup and view all the flashcards

Studio a campione singolo

Uno studio che si concentra su un singolo individuo con caratteristiche uniche.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazione

Rilevare un risultato dello studio sul campione anche per l'intera popolazione.

Signup and view all the flashcards

Replica diretta

Ripetere uno studio precedente con un nuovo campione, utilizzando le stesse procedure.

Signup and view all the flashcards

Variabili indipendenti

Variabili che possono avere un impatto sul risultato di uno studio.

Signup and view all the flashcards

Variabili dipendenti

Variabili che vengono misurate per vedere se sono influenzate da altre variabili.

Signup and view all the flashcards

Osservazione

L'uso dei sensi per comprendere la proprietà di un evento o di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Osservazione informale

Un'osservazione non strutturata che può variare a seconda della persona o del momento.

Signup and view all the flashcards

Definizione operativa

Un processo che definisce una specifica proprietà in termini di un evento misurabile.

Signup and view all the flashcards

Validità

La misura in cui un evento misurabile definisce correttamente una proprietà.

Signup and view all the flashcards

Affidabilità

La capacità di uno strumento di produrre risultati coerenti in più misurazioni della stessa cosa.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di misurazione

La capacità di uno strumento di misurare l'evento definito dall'operazionalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Metodo scientifico

La modalità sistematica di osservazione utilizzata nella scienza, che include misure precise e ripetibili.

Signup and view all the flashcards

Misurazioni scientifiche

Misurazioni precise e oggettive di una proprietà, che seguono regole definite per garantire l'accuratezza.

Signup and view all the flashcards

Significatività statistica

La probabilità che un risultato osservato sia dovuto al caso è inferiore al 5%, e che la randomizzazione non abbia fallito. Questo significa che il risultato è improbabile a caso e che l'esperimento è valido.

Signup and view all the flashcards

Valore p

Statistica che indica la probabilità che la randomizzazione sia fallita in un esperimento. Un valore p basso significa che il risultato è meno probabile a caso.

Signup and view all the flashcards

Validità interna

Un esperimento che è in grado di identificare connessioni causali tra variabili. Ciò significa che l'esperimento è progettato per controllare le variabili che potrebbero influenzare i risultati e che la variabile indipendente viene manipolata per misurare il suo effetto sulla variabile dipendente.

Signup and view all the flashcards

Validità esterna

La misura in cui i risultati di un esperimento possono essere generalizzati alla realtà. Ciò significa che le variabili devono essere definite in modo realistico e rappresentativo del mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Replicabilità

La capacità di un esperimento di essere replicato e ottenere gli stessi risultati.

Signup and view all the flashcards

Ricerca teorica

Un tipo di ricerca che utilizza esperimenti per testare ipotesi derivate da teorie. Gli esperimenti non sono necessariamente progettati per riflettere la realtà, ma per esplorare idee e testarne la validità.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione sperimentale

La manipolazione sistematica di una variabile per osservare l'effetto su un'altra.

Signup and view all the flashcards

Replicazione degli studi

La replicazione di uno studio scientifico usando campioni diversi per confermare o smentire i risultati originali.

Signup and view all the flashcards

Pensoero critico nelle scienze

La capacità di analizzare criticamente le prove empiriche per determinarne la validità, l'accuratezza e la completezza.

Signup and view all the flashcards

Distorsione della conferma

La tendenza umana a interpretare le prove in base alle proprie opinioni preesistenti, ignorando o distorcendo le informazioni che non confermano le proprie convinzioni.

Signup and view all the flashcards

Gruppo sperimentale

Il gruppo di partecipanti che riceve il trattamento o la manipolazione sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione oggettiva delle prove

La capacità di esaminare le prove empiriche in modo oggettivo, evitando pregiudizi o distorsioni cognitive.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di controllo

Il gruppo di partecipanti che non riceve il trattamento o la manipolazione sperimentale. Serve come punto di riferimento per confrontare con il gruppo sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Psicologia cognitiva

Lo studio di come le persone acquisiscono, elaborano, memorizzano e utilizzano le informazioni.

Signup and view all the flashcards

Predizione del comportamento

Il processo di fare previsioni su come le persone si comporteranno in situazioni specifiche, basandosi su informazioni raccolte in studi scientifici.

Signup and view all the flashcards

Errore di auto-selezione

Un problema che si verifica quando i partecipanti scelgono di partecipare a un gruppo sperimentale o di controllo, portando a differenze sistematiche tra i gruppi.

Signup and view all the flashcards

Assegnazione casuale

Procedura che assicura che ogni partecipante abbia le stesse probabilità di essere assegnato a un gruppo sperimentale o di controllo. Aiuta ad eliminare le differenze sistematiche tra i gruppi.

Signup and view all the flashcards

Tendenze naturali del pensiero

Le tendenze innate a interpretare le informazioni in modo selettivo, concentrandosi su quello che si aspetta di vedere e ignorando ciò che non si vuole vedere.

Signup and view all the flashcards

Randomizzazione

Un processo che aiuta a controllare le variabili estranee che potrebbero influenzare l'esperimento.

Signup and view all the flashcards

Metodologia scientifica in psicologia

La capacità di comprendere e applicare i principi del metodo scientifico per studiare il comportamento umano e i processi mentali.

Signup and view all the flashcards

Limiti delle osservazioni casuali

Le osservazioni casuali non sono affidabili perché possono variare a seconda della persona o del momento e non forniscono informazioni su tutti gli aspetti di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Validità di una definizione operativa

La validità di una definizione operativa si riferisce a quanto bene un evento concreto rappresenta la proprietà che si intende misurare.

Signup and view all the flashcards

Affidabilità di uno strumento di misurazione

L'affidabilità di uno strumento si riferisce alla sua capacità di fornire risultati coerenti in diverse misurazioni della stessa cosa.

Signup and view all the flashcards

I pilastri della misurazione scientifica

La misurazione scientifica richiede una definizione operativa che specifica un evento misurabile e uno strumento per misurarlo.

Signup and view all the flashcards

Esempi di eventi misurabili in psicologia

Un evento misurabile in psicologia può essere un comportamento osservabile o una risposta a uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Metodo scientifico in psicologia

Gli scienziati utilizzano metodi specifici per raccogliere dati e analizzarli, garantendo che i risultati siano validi e affidabili.

Signup and view all the flashcards

Misurazione scientifica in psicologia

La misurazione scientifica in psicologia si traduce nell'uso di strumenti e tecniche per ottenere dati oggettivi e precisi.

Signup and view all the flashcards

Campione rappresentativo

Un campione che riflette accuratamente le caratteristiche della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Correlazione spuria

Quando due variabili sono correlate solo perché influenzate da una terza variabile, e non perché vi sia una relazione causale diretta tra di esse.

Signup and view all the flashcards

Campioni abbinati

Un metodo per controllare una terza variabile, assicurandosi che i gruppi di partecipanti siano uguali rispetto a quella variabile.

Signup and view all the flashcards

Coppie abbinate

Tecnica che confronta due gruppi, in cui ogni partecipante in un gruppo ha un corrispondente identico nell'altro gruppo.

Signup and view all the flashcards

Terza variabile

La possibilità che una terza variabile non considerata possa spiegare la correlazione tra due variabili.

Signup and view all the flashcards

Ricerca correlazionale

Un metodo di ricerca che studia le correlazioni naturali tra variabili, senza manipolarle.

Signup and view all the flashcards

Studio comparativo

Uno studio che misura le somiglianze e le differenze tra i gruppi di partecipanti per determinare se esiste una relazione tra variabili.

Signup and view all the flashcards

Controllo della terza variabile

Un metodo per eliminare la correlazione spuria, assicurandosi che i gruppi di partecipanti ricevano la stessa quantità di una terza variabile.

Signup and view all the flashcards

Errore di attribuzione causale

Quando una relazione causale tra due variabili viene erroneamente attribuita a una relazione diretta, mentre in realtà è influenzata da una terza variabile.

Signup and view all the flashcards

Beneficenza nella ricerca

Il principio che afferma che la ricerca dovrebbe massimizzare i benefici e minimizzare i rischi per i partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Giustizia nella ricerca

Il principio che afferma che la ricerca dovrebbe essere equa e non dovrebbe discriminare particolari individui o gruppi.

Signup and view all the flashcards

Rispetto per le persone nella ricerca

Il principio che afferma che la ricerca deve essere condotta con rispetto per le persone e il loro diritto di prendere decisioni autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Consenso informato

Un documento che informa i partecipanti sui potenziali rischi, benefici e procedure di uno studio di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Libertà dalla coercizione

Il requisito che i partecipanti non debbano essere costretti a partecipare alla ricerca.

Signup and view all the flashcards

Protezione dai danni

Il requisito che i partecipanti debbano essere protetti da danni fisici o psicologici durante la ricerca.

Signup and view all the flashcards

Codice etico degli psicologi

Un codice etico che definisce i principi etici che gli psicologi devono seguire nella loro ricerca.

Signup and view all the flashcards

Conferma delle convinzioni

Le nostre convinzioni e desideri influenzano la nostra interpretazione delle prove, portandoci a cercare, a interpretare e a ricordare le informazioni in modo che confermino le nostre idee.

Signup and view all the flashcards

Bias di conferma

Quando ci troviamo di fronte a informazioni che confliggono con le nostre convinzioni, tendiamo a infiltrarle o ignorarle per proteggere le nostre idee preesistenti.

Signup and view all the flashcards

Prediligere le prove a favore

La tendenza ad attribuire maggiore peso alle informazioni che confermano le nostre convinzioni, ignorando o sminuendo le informazioni che le contrastano.

Signup and view all the flashcards

Economia cognitiva

Il nostro cervello cerca di ridurre lo sforzo cognitivo interpretando le informazioni in accordo con le nostre convinzioni e aspettative.

Signup and view all the flashcards

Semplificazione cognitiva

Noi selezioniamo le informazioni che confermano i nostri pregiudizi, ignorando o sminuendo le informazioni che li mettono in discussione.

Signup and view all the flashcards

Coerenza cognitiva

La nostra mente cerca di mantenere una visione coerente del mondo, portandoci a interpretare nuove informazioni in modo da non entrare in conflitto con le credenze già esistenti.

Signup and view all the flashcards

Illusione di obiettività

Un'illusione che ci porta a pensare che la nostra visione del mondo sia più precisa e oggettiva di quanto non sia in realtà.

Signup and view all the flashcards

Rischi accettabili nella ricerca

Quando si conducono ricerche con partecipanti umani è ammesso richiedere la loro partecipazione ad attività che comportano piccoli rischi, come una leggera scossa elettrica o una certa dose di imbarazzo. Tuttavia, non è mai ammesso chiedere ai partecipanti di accettare forti rischi che potrebbero nuocere alla loro salute fisica o mentale.

Signup and view all the flashcards

Inganno nella ricerca

Gli psicologi possono ricorrere all'inganno nei confronti dei partecipanti durante una ricerca solo se ciò è giustificato dal valore scientifico, educativo o applicativo dello studio e non esistono alternative. L'inganno non è mai ammesso se potrebbe causare danno fisico o psicologico al partecipante.

Signup and view all the flashcards

Debriefing nella ricerca

Se un partecipante viene ingannato prima o durante uno studio, lo psicologo è tenuto a fornire un debriefing, ovvero una spiegazione completa e dettagliata della vera natura dello studio e del suo scopo. Se il partecipante ha subito modificazioni, lo psicologo deve cercare di ripristinare il suo stato iniziale.

Signup and view all the flashcards

Confidenzialità nella ricerca

Gli psicologi sono tenuti a mantenere la riservatezza di qualsiasi informazione personale e privata ottenuta durante uno studio. I dati del partecipante vanno protetti e non condivisi con terzi.

Signup and view all the flashcards

Benessere degli animali nella ricerca

Tutte le procedure che coinvolgono animali devono essere supervisionate da psicologi esperti nella cura degli animali da laboratorio. Gli psicologi hanno il dovere di assicurare il benessere e la salute degli animali.

Signup and view all the flashcards

Minimizzare il disagio degli animali

Gli psicologi devono fare tutto il possibile per ridurre al minimo il rischio che gli animali soffrano disagi, infezioni, malattie o dolori.

Signup and view all the flashcards

Sofferenza degli animali nella ricerca

Gli psicologi possono ricorrere a procedure che implicano la sofferenza, lo stress o la privazione degli animali solo quando non esiste un'alternativa e quando il valore scientifico, educativo o applicativo dell'esperimento giustifica l'uso di tali metodi.

Signup and view all the flashcards

Cura degli animali da laboratorio

Gli psicologi devono utilizzare i metodi più appropriati per curare e gestire gli animali da laboratorio, garantendo che le loro condizioni di vita siano adeguate alle loro esigenze fisiche e comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Empirismo e Metodo Scientifico

  • L'empirismo è la convinzione che la conoscenza accurata derivi dall'osservazione.
  • Il metodo scientifico è un processo per verificare fatti attraverso prove empiriche.
  • Le teorie sono spiegazioni ipotetiche di fenomeni naturali.
  • La regola della parsimonia suggerisce di considerare la teoria più semplice in grado di spiegare più evidenze possibili.
  • Le ipotesi sono previsioni verificabili derivate dalle teorie.
  • L'empirismo in psicologia richiede metodi per condurre osservazioni accurate che siano affidabili e sensibili.

Complesità, Variabilità e Reattività

  • Il cervello è una struttura complessa composta da milioni di neuroni interconnessi.
  • Le persone sono diverse tra loro nei comportamenti.
  • La reattività è la tendenza delle persone a comportarsi in modi diversi a seconda che siano osservate o meno.
  • Questi fattori rappresentano sfide per la comprensione dei comportamenti.

Metodi di Osservazione

  • Gli psicologi usano metodi di osservazione per determinare cosa le persone fanno.
  • L'osservazione informale è soggettiva e incosistente; quindi non è adatta per una ricerca scientifica.
  • Le misurazioni scientifiche richiedono definizioni operative precise e strumenti affidabili.
  • L'osservazione naturalistica: osservare le persone senza che esse se ne accorgano.
  • L'osservazione in doppio cieco: il partecipante e l'osservatore non conoscono lo scopo dell'esperimento.
  • Le storie di copertura: informazioni non vere sui veri obiettivi dello studio, fornite ai partecipanti per evitare effetti di reattività.
  • Gli item di riempimento: domande introduttive o irrilevanti per mascherare lo scopo dell'esperimento.

Misurazioni in Psicologia

  • Le misurazioni sono fondamentali per la scienza psicologica.
  • Per misurare una proprietà, è necessario stabilire una definizione operativa dell'oggetto di studio.
  • Definizione operativa: un evento misurabile che fungerà da termine di paragone per la proprietà.
  • Strumenti di misura: utilizziamo strumenti affidabili e sensibili per ottenere misurazioni accurate.

Caratteristiche degli Strumenti di Misurazione

  • Affidabilità: uno strumento misura la stessa cosa in modo coerente in diverse occasioni.
  • Sensibilità: capacità di rilevare anche piccole quantità della proprietà misurata.
  • Validità: la misura in cui uno strumento effettivamente misura ciò che intende misurare.

Caratteristiche della Domanda

  • Le caratteristiche della domanda sono aspetti del contesto osservazionale che inducono le persone a comportarsi in modo diverso.
  • Un modo per ridurre l'effetto delle caratteristiche della domanda è osservare le persone in modo non intrusivo (osservazione naturalistica).
  • Un altro metodo è quello di non far sapere ai partecipanti lo scopo dello studio (utilizzo di storie di copertura o item di riempimento).

Misurare Comportamenti

  • Le misurazioni sono strumenti indispensabili.
  • Si devono individuare elementi misurabili e sviluppare gli strumenti adatti a tali misure.

Correlazione

  • Correlazione: sincronizzazione fra le variazioni dei valori di due variabili; non implica causalità.
  • Correlazione positiva o negativa: la variabile X aumenta, la variabile Y aumenta (positiva) / diminuisce (negativa).
  • Forte o debole: indica la consistenza della relazione fra due variabili.
  • Correlazione spuria: due variabili sono correlate, ma la relazione è dovuta ad una terza variabile.
  • Coefficiente di correlazione (r): misura la direzione e la forza della correlazione. Valori compresi tra -1 e +1, indica se è positiva o negativa la correlazione e la forza che ha la correlazione tra le due variabili.

Esperimentazione

  • Le manipolazioni sono la chiave per individuare le relazioni causali.
  • Gruppi sperimentali: viene manipolata la variabile indipendente.
  • Gruppi di controllo: mancano le manipolazioni.
  • Assegnazione casuale: i partecipanti vengono assegnati ai gruppi a caso.
  • Variabile dipendente: la variabile che viene misurata.
  • Significatività statistica: la misura in cui i risultati di uno studio possono essere interpretati con sicurezza.
  • Validità esterna: applicabilità delle conclusioni di uno studio al di fuori del contesto di ricerca.

Etica della Ricerca

  • Codice etico: gli psicologi hanno l'obbligo di rispettare le persone e gli animali.
  • Consenso informato: i partecipanti devono essere a conoscenza dello studio prima di accettarlo o meno.
  • Rispetto per la privacy: le informazioni dei partecipanti devono essere protette.
  • Inganno (con debriefing): utilizzo di strategie per manipolare le variabili.
  • Rispetto e protezione del benessere degli animali.
  • Ricerca con animali: richiesta di autorizzazioni e di personale esperto.
  • Accuratezza e trasparenza nella descrizione del metodo, dei risultati e delle implicazioni dello studio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

I Metodi Della Psicologia PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti di empirismo e metodo scientifico, evidenziando l'importanza dell'osservazione nella psicologia. Viene anche trattata la complessità del cervello umano e la variabilità comportamentale delle persone. Testa le tue conoscenze su come gli psicologi applicano metodi empirici per comprendere i comportamenti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser