Elementi di Ingegneria dei Sistemi
19 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione di un 'sistema' in base al concetto presentato?

  • Un insieme di parti che non interagiscono tra loro
  • Una raccolta di elementi casuali senza uno scopo comune
  • Un complesso di macchine che operano isolatamente
  • Un'unità fisica e funzionale formata da più parti interagenti (correct)

Cosa implica l'interazione delle parti in un sistema?

  • Le parti si trasformano in entità non connesse
  • Le parti contribuiscono a una finalità comune (correct)
  • Le parti non hanno scopi comuni
  • Ogni parte è indipendente dalle altre

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la trasformazione in un sistema?

  • La trasformazione avviene solo in presenza di un osservatore esterno
  • Non esiste un'ingresso che porta a un'uscita
  • L'uscita è sempre identica all'ingresso
  • Si verifica una trasformazione di un ingresso in un'uscita (correct)

Qual è la chiave per identificare chi è 'dentro' e chi è 'fuori' di un sistema?

<p>Le reciproche relazioni tra le entità (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può quantificare la bontà di una trasformazione in un sistema?

<p>Analizzando le relazioni visibili definite dall'osservatore (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è un sistema termodinamico?

<p>Una porzione di spazio materiale separata dall'universo mediante una superficie di controllo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della superficie di controllo in un sistema termodinamico?

<p>Separa il sistema dall'ambiente esterno. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il rendimento termodinamico di un sistema?

<p>$ rac{Eout}{Ein}$ (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore massimo del rendimento di un sistema ideale?

<p>1 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al rendimento di un sistema termodinamico?

<p>Rappresenta il rapporto tra lavoro compiuto e energia fornita. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di rendimento meccanico od organico?

<p>Capacità di trasferire energia senza perdite dovute a attriti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura il rendimento idraulico?

<p>La capacità di una macchina idraulica di trasferire energia al fluido. (D)</p> Signup and view all the answers

In che cosa consiste il rendimento volumetrico di un motore?

<p>Il rapporto tra il riempimento effettivo di un cilindro e i valori teorici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo della schematizzazione della realtà tramite sistemi?

<p>Individuare flussi di materia ed energia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda il rendimento volumetrico in una macchina idraulica?

<p>Quantifica la bontà delle tenute idrauliche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi della suddivisione di un sistema complesso in sotto sistemi?

<p>Aiuta a comprendere meglio le interazioni mutuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un tipo di rendimento in macchine?

<p>Rendimento termico. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il primo step dell’approccio sistemico?

<p>Individuazione delle superfici di controllo e degli input/output. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto principale del rendimento volumetrico?

<p>Valuta la completezza del riempimento del cilindro. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema

Unità fisica e funzionale composta da più parti che interagiscono tra loro per raggiungere uno scopo comune.

Interazione

L'influenza che un elemento ha su un altro all'interno di un sistema.

Ingresso

Un'entrata in un sistema che determina un cambiamento o una reazione.

Uscita

Il risultato di un processo o di un'azione all'interno di un sistema.

Signup and view all the flashcards

Bontà del sistema

La capacità di un sistema di raggiungere il suo obiettivo in modo efficiente ed efficace.

Signup and view all the flashcards

Superficie di controllo

Un'entità, materiale o puramente geometrica, rigida o deformabile, fissa o mobile, che separa il sistema dall'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Sistema termodinamico

Una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico mediante una superficie di controllo.

Signup and view all the flashcards

Rendimento termodinamico

Il rapporto tra il lavoro compiuto da parte del sistema e l'energia fornita al sistema (o tra la potenza uscente e quella entrante).

Signup and view all the flashcards

Efficienza termodinamica

La capacità di un sistema di convertire l'energia in lavoro.

Signup and view all the flashcards

η (Eta)

Un numero puro al più uguale ad 1, che rappresenta l'efficienza di un sistema.

Signup and view all the flashcards

Rendimento Meccanico

La misura di quanto efficientemente i componenti meccanici di una macchina si muovono senza perdere energia a causa dell'attrito.

Signup and view all the flashcards

Rendimento Idraulico

Rappresenta la capacità di una macchina idraulica di trasferire energia da o verso un fluido, influenzata dalla resistenza che incontra durante il movimento e dall'energia non convertibile.

Signup and view all the flashcards

Rendimento Volumetrico (macchina idraulica)

Misura quanto bene una macchina idraulica riesce a trattenere il fluido, in particolare in termini di quanto liquido viene effettivamente elaborato.

Signup and view all the flashcards

Rendimento Volumetrico (motore)

Quantifica la completezza del riempimento di un cilindro in un motore rispetto al suo volume massimo.

Signup and view all the flashcards

Schematizzazione di un sistema complesso

Suddividere un sistema complesso in sotto-sistemi più semplici per comprenderne meglio le interazioni, i flussi di energia e materia, le criticità e le possibilità di miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Step 1: Schematizzazione di un sistema

Individuazione delle superfici di controllo che separano i diversi sotto-sistemi e la determinazione dell'input e dell'output di materia ed energia per ogni sistema.

Signup and view all the flashcards

Analisi matematica del sistema

Un'analisi matematica del comportamento di un sistema, considerando sia le condizioni statiche che quelle dinamiche.

Signup and view all the flashcards

Approccio sistemico

Suddividere un sistema complesso in sotto-sistemi per comprenderne meglio le interazioni e individuare le aree di miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Elementi di Ingegneria dei Sistemi per l'analisi di Macchine e Impianti

  • Concetto di "sistema": Unità fisica e funzionale composta da più parti interagenti, che formano un tutt'uno con una finalità comune. Insieme di entità connesse tra loro da relazioni visibili o definite dall'osservatore. Un ente che risponde ad un'azione con una reazione.

  • Idee e domande: Interazione di più parti per uno scopo comune. Chi è interno ed esterno al sistema? Trasformazione dell'input in output. Come valutare l'efficacia della trasformazione?

Sistema Termodinamico

  • Definizione: Porzione di spazio materiale separata dall'ambiente esterno da una superficie di controllo (reale o immaginaria, rigida o deformabile). Può scambiare materia ed energia con l'esterno.

  • Superficie di controllo: L'entità, materiale o geometrica, che separa il sistema dall'ambiente esterno.

  • Rendimento (termodinamico): Indica l'efficienza nella conversione di energia in un ciclo diretto (es., motore). Rapporto tra il lavoro compiuto dal sistema e l'energia fornita. Rapporto tra la potenza uscente e quella entrante nel sistema. Es espresso come numero puro compreso tra 0 e 1.

Altri tipi di rendimenti nelle macchine (1/2)

  • Rendimento meccanico/organico: Efficienza nella trasmissione di energia tra componenti meccanici, considerando gli attriti.

  • Rendimento idraulico: Capacità della macchina idraulica di trasferire energia, considerato le resistenze incontrate dal fluido e l'energia non convertita. Dipende da fluidodinamica e geometria.

Altri tipi di rendimenti nelle macchine (2/2)

  • Rendimento volumetrico (motore): Misura della completezza del riempimento del cilindro rispetto ai valori teorici.

  • Rendimento volumetrico (macchina idraulica): Quantificazione della capacità di elaborare liquido nella macchina, considerando le tenute idrauliche.

Schematizzazione della realtà tramite sistemi - vantaggi

  • Suddivisione in sottosistemi: Semplifica l'analisi dei sistemi complessi.
  • Interazioni: Identifica le interazioni tra i sottosistemi.
  • Flussi: Identifica i flussi di materia ed energia.
  • Criticità e possibilità di miglioramento: Individua punti deboli e potenziali miglioramenti.

Procedimento di indagine della realtà tramite approccio sistemico

  • Schematizzazione: Individuazione delle superfici di controllo dei singoli sistemi e input/output (materia ed energia).

  • Calcolo: Assegnazione/calcolo dei rendimenti dei singoli sistemi e del sistema complessivo.

Rendimento di due sistemi in serie

  • Sistemi in serie: L'uscita del primo sistema è l'ingresso del secondo.

  • Rendimento complessivo: Prodotto dei rendimenti dei singoli sistemi.

Rendimento di due sistemi in parallelo

  • Sistemi in parallelo: I sistemi sono alimentati dallo stesso input e/o i loro output confluiscono.

  • Rendimento complessivo: Media ponderata dei rendimenti dei singoli sistemi.

Calcolo del rendimento di più sistemi interfacciati

  • Identificazione: Identificare schemi composti da sistemi in serie e parallelo.

  • Applicazione formule: Applicare le formule di rendimento viste per i casi in serie e parallelo.

Esempi di sistemi meccanici con configurazioni serie-parallelo: le molle

  • Tipi di molle: Descrizione delle diverse tipologie di molle (barra di torsione, molla ad elica, molla a spirale piana, balestra, molla a disco/tazza).

Configurazioni in serie e in parallelo delle molle

  • Parallelo: Aumenta la rigidezza del sistema.
  • Serie: Diminuisce la rigidezza del sistema.

Non linearità dei sistemi elastici a molle

  • Scostamento lineare: Discussione dello scostamento dal grafico lineare F=f(Δl).
  • Sistemi softening/stiffening: Specifica i casi in cui lo scostamento da una retta è causato da non linearità del mezzo o della legge di schiacciamento della molla.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali dell'ingegneria dei sistemi, incluse le definizioni di sistema e le dinamiche dei sistemi termodinamici. Saranno discusse le interazioni tra le parti e il rendimento dei processi. Metti alla prova la tua comprensione della materia!

More Like This

HVAC System Design Principles Quiz
5 questions
Basics of Refrigeration and Air Conditioning
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser