Efficacia della Norma nel Tempo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti interpretazioni del testo è restrittiva?

  • Estensiva
  • Regressiva
  • Restrittiva (correct)
  • Normativa

Quale criterio di applicazione del diritto non si applica per leggi penali o eccezionali?

  • Analogia (correct)
  • Certezza del diritto
  • Equità
  • Interpretazione estensiva

Quale dei seguenti principi non è un criterio di giudizio del giudice?

  • Norma giuridica (correct)
  • Analogia
  • Certezza del diritto
  • Equità

In cosa consiste la Certezza del Diritto?

<p>Nell'applicazione delle norme giuridiche predeterminate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un criterio di applicazione del diritto?

<p>Diritto naturale (C)</p> Signup and view all the answers

In che caso si applica l'Equità?

<p>Quando l'applicazione delle norme condurrebbe a risultati ingiusti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per interpretazione estensiva?

<p>Un'interpretazione che amplia il significato del testo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un principio fondamentale dello stato di diritto?

<p>La certezza del diritto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa farebbe il giudice se una controversia non può essere risolta con una precisa norma?

<p>Si rivolgerebbe ai principi generali dell'ordinamento giuridico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un criterio supplementare di applicazione del diritto?

<p>La dottrina giuridica (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Efficacia della Norma nel Tempo

  • L'entrata in vigore delle leggi richiede la pubblicazione e la promulgazione del Presidente della Repubblica su una gazzetta ufficiale entro un mese dall'approvazione.
  • Le leggi e i regolamenti diventano obbligatori al 15° giorno dalla pubblicazione (Vocatio Legis).
  • Le norme non hanno effetto retroattivo e vengono abrogate da quelle posteriori in 3 modi: abrogazione espressa, tacita o implicita.

Criteri per stabilire l'efficacia delle norme nel tempo

  • Criterio dell'Irretroattività: l'abrogazione non fa perdere efficacia alla norma per il tempo in cui è stata in vigore.
  • Criterio Gerarchico: per l'abrogazione è necessario che la norma abrogante sia di grado superiore o di grado omogeneo a quella abrogata.
  • Criterio Cronologico: se è presente un contrasto tra norme dello stesso grado, prevale quella cronologicamente successiva.

Efficacia della Norma nello Spazio

  • Il Diritto internazionale privato regola i rapporti tra privati e con enti che hanno punti di contatto con più ordinamenti.
  • Non è un diritto immediatamente regolatore, ma si limita a individuare l'ordinamento che deve regolarla.

Interpretazione delle Norme Giuridiche

  • L'interpretazione di una norma giuridica consiste nel chiarirne il significato per renderla applicabile nella fattispecie corretta.
  • Il metodo interpretativo è regolato dalla legge.

Metodi di Interpretazione

  • Interpretazione Letterale: si attribuisce alla norma il senso evidenziato dal significato proprio delle parole e dalle intenzioni del legislatore.
  • Interpretazione Logico-Sistematica: si attribuisce alla norma il senso che si evidenzia in seguito alla ricerca del fondamento della norma stessa e del suo scopo.
  • Interpretazione Evolutiva: bisogna integrare la norma nell'ordinamento in cui si è formata, per poi reintegrarla nell'ordinamento nella quale opera al momento dell'interpretazione.

Altri Criteri di Applicazione del Diritto

  • L'Analogia è un criterio supplementare di applicazione del diritto, che si tiene in considerazione norme che regolano casi simili o materie analoghe.
  • L'Equità è un criterio di giudizio di cui si avvale il giudice per risolvere una controversia nella quale l'applicazione delle norme condurrebbe a risultati "ingiusti".
  • La Certezza del Diritto è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto, secondo cui il cittadino può essere giudicato esclusivamente sulla base delle regole giuridiche predeterminate e conosciute.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser