Podcast
Questions and Answers
Quali dei seguenti effetti sono considerati effetti collaterali?
Quali dei seguenti effetti sono considerati effetti collaterali?
- Effetti terapeutici in condizioni particolari
- Effetti benefico atteso
- Effetti non ricercati, ma non necessariamente tossici (correct)
- Reazioni tossiche attese
Quale delle seguenti affermazioni sul regime di somministrazione è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul regime di somministrazione è corretta?
- Determina se gli effetti sono acuti o cronici (correct)
- Non ha alcun impatto sugli effetti del farmaco
- Regola esclusivamente l'effetto placebo
- Influenza solo l'intensità degli effetti
Quale dei seguenti tipi di effetti è legato al meccanismo d'azione del farmaco?
Quale dei seguenti tipi di effetti è legato al meccanismo d'azione del farmaco?
- Effetti tossici
- Effetti di sovradosaggio
- Effetti terapeutici
- Effetti collaterali (correct)
Cosa si intende per effetto placebo?
Cosa si intende per effetto placebo?
Quale fattore non influenza l'effetto placebo?
Quale fattore non influenza l'effetto placebo?
Quali sono gli effetti tossici?
Quali sono gli effetti tossici?
Come possono variare gli effetti dei farmaci in base alla correlazione temporale?
Come possono variare gli effetti dei farmaci in base alla correlazione temporale?
Quale dei seguenti è un esempio di effettività terapeutica?
Quale dei seguenti è un esempio di effettività terapeutica?
Qual è l'effetto principale del placebo nei trial clinici?
Qual è l'effetto principale del placebo nei trial clinici?
Quale delle seguenti è una caratteristica del farmaco ideale?
Quale delle seguenti è una caratteristica del farmaco ideale?
Come si determina l'efficacia di una dose di farmaco?
Come si determina l'efficacia di una dose di farmaco?
Quale affermazione sul bilancio rischio-beneficio è corretta?
Quale affermazione sul bilancio rischio-beneficio è corretta?
Che cosa studia la farmacocinetica?
Che cosa studia la farmacocinetica?
La dose di un farmaco è definita come:
La dose di un farmaco è definita come:
Qual è una conseguenza dell'uso di farmaci con effetti collaterali significativi?
Qual è una conseguenza dell'uso di farmaci con effetti collaterali significativi?
Quale fattore non influisce sull'efficacia della dose di un farmaco?
Quale fattore non influisce sull'efficacia della dose di un farmaco?
Qual è la corretta sequenza della nomenclatura nella superfamiglia del citocromo P450?
Qual è la corretta sequenza della nomenclatura nella superfamiglia del citocromo P450?
Qual è la porzione delle isoforme di CYP450 nella quale si trova l'isoforma CYP3A4?
Qual è la porzione delle isoforme di CYP450 nella quale si trova l'isoforma CYP3A4?
Quale tra i seguenti fattori non influisce sull'espressione degli enzimi CYP450?
Quale tra i seguenti fattori non influisce sull'espressione degli enzimi CYP450?
Qual è la reazione più comune nelle reazioni di fase II chiamate glicuronoconiugazione?
Qual è la reazione più comune nelle reazioni di fase II chiamate glicuronoconiugazione?
Quale enzima è responsabile della catalisi della reazione di glicuronoconiugazione?
Quale enzima è responsabile della catalisi della reazione di glicuronoconiugazione?
Quali prodotti della glicuronoconiugazione con basso peso molecolare vengono eliminati attraverso quale via?
Quali prodotti della glicuronoconiugazione con basso peso molecolare vengono eliminati attraverso quale via?
Cosa rappresenta il termine 'citosolici' in riferimento agli enzimi di fase II?
Cosa rappresenta il termine 'citosolici' in riferimento agli enzimi di fase II?
Quale sostanza esogena può ridurre la funzionalità del CYP450?
Quale sostanza esogena può ridurre la funzionalità del CYP450?
Qual è la funzione principale dei recettori orfani menzionati nel contenuto?
Qual è la funzione principale dei recettori orfani menzionati nel contenuto?
Cosa succede al recettore quando un ormone o un farmaco agonista si lega ad esso?
Cosa succede al recettore quando un ormone o un farmaco agonista si lega ad esso?
Quale molecola è associata alla sindrome da immunodeficienza chimica?
Quale molecola è associata alla sindrome da immunodeficienza chimica?
In assenza di ligando, dove si trova il recettore?
In assenza di ligando, dove si trova il recettore?
Qual è il risultato dell'associazione del complesso recettoriale con sequenze specifiche nei promotori?
Qual è il risultato dell'associazione del complesso recettoriale con sequenze specifiche nei promotori?
Qual è il significato della Bmax in una interazione farmaco-recettore?
Qual è il significato della Bmax in una interazione farmaco-recettore?
Che cosa rappresenta la costante di dissociazione Kd?
Che cosa rappresenta la costante di dissociazione Kd?
Quale affermazione descrive correttamente un agonista?
Quale affermazione descrive correttamente un agonista?
Cosa indica un valore Kd di 1 nM rispetto a 1 µM?
Cosa indica un valore Kd di 1 nM rispetto a 1 µM?
Cosa avviene in caso di desensibilizzazione di un recettore?
Cosa avviene in caso di desensibilizzazione di un recettore?
Come si definisce la potenza di un farmaco?
Come si definisce la potenza di un farmaco?
Qual è l'effetto di un'alta concentrazione di un farmaco sui recettori?
Qual è l'effetto di un'alta concentrazione di un farmaco sui recettori?
Quale dei seguenti fattori non influisce sull'efficacia massimale di un farmaco?
Quale dei seguenti fattori non influisce sull'efficacia massimale di un farmaco?
Study Notes
Effetti dei farmaci
- Gli effetti di un farmaco possono essere terapeutici, collaterali o tossici.
- Gli effetti benefici attesi indipendentemente dal contesto sono classificati come terapeutici.
- Gli effetti collaterali sono generalmente legati al meccanismo d'azione del farmaco e possono verificarsi a dosaggi terapeutici normali o in caso di sovradosaggio.
- Gli effetti tossici possono causare danni, legati o meno al meccanismo d'azione del farmaco.
Variabili che influenzano l'effetto dei farmaci
- Il regime di somministrazione del farmaco determina effetti acuti o cronici.
- La correlazione temporale può dare effetti pronti o ritardati.
- Gli effetti diretti sono diretti sul target, mentre gli effetti indiretti si manifestano attraverso processi mediate da altri meccanismi.
Effetto placebo
- Il placebo è una sostanza priva di principi attivi che produce effetti terapeutici percepibili e misurabili.
- L'effetto placebo si basa sulla suggestione psicologica dell’individuo.
- L'effetto placebo è influenzato da fattori come le aspettative del paziente, la relazione medico-paziente e il contesto di somministrazione.
Profilo dei farmaci
- Il profilo di un farmaco include una valutazione oggettiva dell'efficacia e della sicurezza.
- L'efficacia è la capacità di produrre l'effetto desiderato.
- La sicurezza è la valutazione del rischio associato al farmaco, considerando la tossicità , gli effetti collaterali e il bilanciamento rischio-beneficio.
Caratteristiche del farmaco ideale
- Il farmaco ideale dovrebbe avere un basso rapporto costo/beneficio.
- Il meccanismo d'azione idealmente è specifico e selettivo.
- L'azione dovrebbe essere reversibile.
- La somministrazione dovrebbe essere semplice.
- Il farmaco ideale non dovrebbe interagire con altri farmaci.
- L'attività dovrebbe verificarsi a basse dosi con tossicità trascurabile.
- Il farmaco dovrebbe essere stabile.
- Il farmaco dovrebbe essere economico.
Dose di un farmaco
- La dose di un farmaco è la quantità di principio attivo somministrata per raggiungere una concentrazione efficace a livello del sito target.
- L'efficacia di una dose è influenzata da diversi fattori, tra cui l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione.
- La dose può variare a seconda della forma farmaceutica.
Farmacocinetica e biodisponibilitÃ
- La farmacocinetica studia il percorso del farmaco per raggiungere il target.
- Nel citocromo P450, la superfamiglia di enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci, l'isoforma CYP3A4 metabolizza circa il 60% dei farmaci.
- La funzionalità del CYP450 può essere ridotta da antibiotici, antifungini, antidepressivi o da prodotti alimentari come il succo di pompelmo, la curcumina o il tè verde.
- L'espressione di questi enzimi può essere modificata da fattori come le mutazioni genetiche, le influenze ambientali, l'età , il sesso, la dieta e la funzionalità epatica.
Reazioni di fase II - Coniugazione
- Le reazioni di fase II, o reazioni di coniugazione, prevedono il consumo di energia sottoforma di ATP.
- La glicuronoconiugazione, la reazione più comune, forma legami con ossigeno, azoto, zolfo e carbonio.
Cinetica farmaco-recettore
- La cinetica di legame tra farmaco e recettore è simile alla cinetica enzimatica di Michaelis-Menten.
- La Bmax, o concentrazione alla quale si ottiene l’effetto farmacologico massimo, indica la capacità di un farmaco di generare un effetto.
- La Kd, o costante di dissociazione, rappresenta la concentrazione di farmaco necessaria per ottenere la metà dell'effetto massimo, fornendo informazioni sull'affinità del farmaco per il recettore.
- L' Efficacia massimale (Emax) rappresenta la capacità intrinseca di un farmaco di innescare un effetto biologico.
- La** potenza del farmaco** si valuta in base alla concentrazione necessaria per ottenere la metà dell'effetto biologico massimo EC50.
Down-regulation e desensibilizzazione
- La desensibilizzazione è la riduzione dell’attivazione della cascata intracellulare e quindi l'efficacia del farmaco.
- Potrebbe verificarsi in presenza di alte concentrazioni di farmaco, causando una riduzione del numero di recettori disponibili.
Agonisti e antagonisti
- Un agonista è un farmaco che si lega a un recettore e genera una risposta biologica.
- Circa la metà dei recettori sono "orfani", ovvero non se ne conosce né il ligando né la funzione.
- I recettori nucleari sono importanti per la regolazione della trascrizione, per esempio, possono legare ormoni sessuali, tiroidei, glucocorticoidi, mineralcorticoidi, vitamine D e A e i proliferatori dei perossisomi (PPAR).
- In assenza di ligando, il recettore è presente nel citoplasma o nel nucleo in forma inattiva, la sua attività è inibita da proteine specifiche, per lo più della classe delle heat shock proteins (hsp).
- Il legame di un agonista con il recettore determina un cambiamento conformazionale che consente la dimerizzazione del complesso recettoriale e il suo trasferimento nel nucleo.
- L’esposizione alla TCDD (TetraCloroDibenzo-p-Diossina), classificata come carcinogeno di gruppo 1, induce la sindrome da immunodeficienza chimica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora gli effetti dei farmaci, comprese le differenze tra effetti terapeutici, collaterali e tossici. Viene anche analizzato come variabili come il regime di somministrazione e il tempo possano influenzare l'azione dei farmaci. Infine, si discute l'effetto placebo e la sua importanza in contesti terapeutici.