Podcast
Questions and Answers
In un mercato con concorrenza perfetta, le imprese hanno il potere di fissare il prezzo del proprio prodotto.
In un mercato con concorrenza perfetta, le imprese hanno il potere di fissare il prezzo del proprio prodotto.
False (B)
Quale di queste caratteristiche distingue la concorrenza monopolistica dalla concorrenza perfetta?
Quale di queste caratteristiche distingue la concorrenza monopolistica dalla concorrenza perfetta?
Qual è il principale vantaggio di un'impresa che opera in un monopolio?
Qual è il principale vantaggio di un'impresa che opera in un monopolio?
Il potere di fissare il prezzo del proprio prodotto.
La perdita secca associata al monopolio rappresenta una riduzione dell'______ economica.
La perdita secca associata al monopolio rappresenta una riduzione dell'______ economica.
Signup and view all the answers
Associa i seguenti termini ai loro significati:
Associa i seguenti termini ai loro significati:
Signup and view all the answers
I beni pubblici puri sono caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità.
I beni pubblici puri sono caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità.
Signup and view all the answers
Cosa sono i free-riders e come influenzano la produzione dei beni pubblici?
Cosa sono i free-riders e come influenzano la produzione dei beni pubblici?
Signup and view all the answers
Associa i termini con le relative definizioni:
Associa i termini con le relative definizioni:
Signup and view all the answers
L'asimmetria informativa e l'azzardo morale sono due problematiche chiave relative alla teoria dell'agenzia, che si basa sul rapporto ______.
L'asimmetria informativa e l'azzardo morale sono due problematiche chiave relative alla teoria dell'agenzia, che si basa sul rapporto ______.
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti è una possibile conseguenza dell'asimmetria informativa nel rapporto principale-agente?
Quale delle seguenti è una possibile conseguenza dell'asimmetria informativa nel rapporto principale-agente?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'Trust' in termini economici?
Cosa si intende per 'Trust' in termini economici?
Signup and view all the answers
Quali sono le aree di intervento delle autorità antitrust?
Quali sono le aree di intervento delle autorità antitrust?
Signup and view all the answers
Il trust, in termini legali, è un istituto tipico del sistema giuridico romano.
Il trust, in termini legali, è un istituto tipico del sistema giuridico romano.
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle imposte pigouviane?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle imposte pigouviane?
Signup and view all the answers
I beni pubblici sono sempre gratuiti.
I beni pubblici sono sempre gratuiti.
Signup and view all the answers
Qual è la principale funzione delle imposte pigouviane nel contesto delle esternalità negative?
Qual è la principale funzione delle imposte pigouviane nel contesto delle esternalità negative?
Signup and view all the answers
Un bene pubblico è ______ se una volta che il bene è disponibile, non è possibile impedire ad altre persone di utilizzarlo.
Un bene pubblico è ______ se una volta che il bene è disponibile, non è possibile impedire ad altre persone di utilizzarlo.
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti categorie di beni con le loro caratteristiche:
Abbina le seguenti categorie di beni con le loro caratteristiche:
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di bene pubblico?
Quale dei seguenti è un esempio di bene pubblico?
Signup and view all the answers
Un bene misto è un bene che presenta entrambe le caratteristiche di escludibilità e rivalità.
Un bene misto è un bene che presenta entrambe le caratteristiche di escludibilità e rivalità.
Signup and view all the answers
Quali sono le due principali caratteristiche che definiscono un bene pubblico?
Quali sono le due principali caratteristiche che definiscono un bene pubblico?
Signup and view all the answers
Un prezzo predatorio è considerato inferiore al costo marginale di breve periodo.
Un prezzo predatorio è considerato inferiore al costo marginale di breve periodo.
Signup and view all the answers
Quali strategie possono utilizzare i potenziali concorrenti per entrare in un mercato con un prezzo predatorio?
Quali strategie possono utilizzare i potenziali concorrenti per entrare in un mercato con un prezzo predatorio?
Signup and view all the answers
I prezzi limite sono una strategia che prevede un prezzo ______ al quale l'impresa può ottenere profitti, pur consentendo l'ingresso di nuovi concorrenti.
I prezzi limite sono una strategia che prevede un prezzo ______ al quale l'impresa può ottenere profitti, pur consentendo l'ingresso di nuovi concorrenti.
Signup and view all the answers
Quale è il principale vantaggio dei prezzi limite per l'impresa dominante?
Quale è il principale vantaggio dei prezzi limite per l'impresa dominante?
Signup and view all the answers
Associa le seguenti strategie di prezzo ai loro obiettivi:
Associa le seguenti strategie di prezzo ai loro obiettivi:
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è UN ESEMPIO di un "Campione Nazionale" in Italia negli anni '60?
Quale dei seguenti è UN ESEMPIO di un "Campione Nazionale" in Italia negli anni '60?
Signup and view all the answers
Gli Stati Uniti hanno sempre mostrato preoccupazione per i livelli di prezzo e di consumo quando si tratta di imprese dominanti nei settori chiave.
Gli Stati Uniti hanno sempre mostrato preoccupazione per i livelli di prezzo e di consumo quando si tratta di imprese dominanti nei settori chiave.
Signup and view all the answers
Quali sono le tre principali situazioni in cui le autorità antitrust intervengono?
Quali sono le tre principali situazioni in cui le autorità antitrust intervengono?
Signup and view all the answers
Se le prime quattro imprese in un settore hanno un grado di concentrazione ______ del 60%, è probabile che una di esse abbia una posizione dominante.
Se le prime quattro imprese in un settore hanno un grado di concentrazione ______ del 60%, è probabile che una di esse abbia una posizione dominante.
Signup and view all the answers
Associa le seguenti situazioni alle relative azioni da parte delle autorità antitrust:
Associa le seguenti situazioni alle relative azioni da parte delle autorità antitrust:
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti situazioni può essere considerata un abuso di potere di mercato?
Quale delle seguenti situazioni può essere considerata un abuso di potere di mercato?
Signup and view all the answers
Un monopolio naturale è sempre meno conveniente per i consumatori rispetto a un mercato con più imprese che competono.
Un monopolio naturale è sempre meno conveniente per i consumatori rispetto a un mercato con più imprese che competono.
Signup and view all the answers
Qual è il principale obiettivo di un'autorità antitrust nel valutare la concentrazione di mercato?
Qual è il principale obiettivo di un'autorità antitrust nel valutare la concentrazione di mercato?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sull'Equilibrio di Pareto è CORRETTA?
Quale delle seguenti affermazioni sull'Equilibrio di Pareto è CORRETTA?
Signup and view all the answers
Nel Paradosso di Monty Hall, cambiare scelta dopo che il presentatore ha eliminato una porta sbagliata aumenta la probabilità di vincere.
Nel Paradosso di Monty Hall, cambiare scelta dopo che il presentatore ha eliminato una porta sbagliata aumenta la probabilità di vincere.
Signup and view all the answers
Cosa si intende per mercato rilevante in economia?
Cosa si intende per mercato rilevante in economia?
Signup and view all the answers
Il test SSNIP valuta l'effetto di un aumento di prezzo del ______%, usato per determinare i confini del mercato rilevante.
Il test SSNIP valuta l'effetto di un aumento di prezzo del ______%, usato per determinare i confini del mercato rilevante.
Signup and view all the answers
Associa le seguenti definizioni alle parole chiave:
Associa le seguenti definizioni alle parole chiave:
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al decreto Bersani del 2007 è CORRETTA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al decreto Bersani del 2007 è CORRETTA?
Signup and view all the answers
Il Paradosso di Monty Hall è un esempio di come le decisioni razionali siano sempre corrette.
Il Paradosso di Monty Hall è un esempio di come le decisioni razionali siano sempre corrette.
Signup and view all the answers
Spiega brevemente come il test SSNIP aiuta a definire i confini del mercato rilevante.
Spiega brevemente come il test SSNIP aiuta a definire i confini del mercato rilevante.
Signup and view all the answers
Flashcards
Monopolio
Monopolio
Situazione di mercato in cui un’unica impresa controlla l'intero mercato.
Price Maker
Price Maker
Imprese che hanno il potere di fissare il prezzo dei loro prodotti.
Quantità ottimale
Quantità ottimale
Livello di produzione dove il costo marginale e il ricavo marginale si eguagliano.
Prezzo di monopolio
Prezzo di monopolio
Signup and view all the flashcards
Perdita secca
Perdita secca
Signup and view all the flashcards
Ricerca di rendita
Ricerca di rendita
Signup and view all the flashcards
Concorrenza monopolistica
Concorrenza monopolistica
Signup and view all the flashcards
Oligopolio
Oligopolio
Signup and view all the flashcards
Imposte pigouviane
Imposte pigouviane
Signup and view all the flashcards
Esternalità negative
Esternalità negative
Signup and view all the flashcards
Sussidi per esternalità positive
Sussidi per esternalità positive
Signup and view all the flashcards
Beni pubblici
Beni pubblici
Signup and view all the flashcards
Non escludibilità
Non escludibilità
Signup and view all the flashcards
Non rivalità
Non rivalità
Signup and view all the flashcards
Beni misti
Beni misti
Signup and view all the flashcards
Beni club
Beni club
Signup and view all the flashcards
Monopolio naturale
Monopolio naturale
Signup and view all the flashcards
Autorità antitrust
Autorità antitrust
Signup and view all the flashcards
Grado di concentrazione
Grado di concentrazione
Signup and view all the flashcards
Quota di mercato
Quota di mercato
Signup and view all the flashcards
Campioni Nazionali
Campioni Nazionali
Signup and view all the flashcards
Fusioni e acquisizioni
Fusioni e acquisizioni
Signup and view all the flashcards
Pratiche restrittive della concorrenza
Pratiche restrittive della concorrenza
Signup and view all the flashcards
Abuso di posizione dominante
Abuso di posizione dominante
Signup and view all the flashcards
Equilibrio di Pareto
Equilibrio di Pareto
Signup and view all the flashcards
Esempio di Equilibrio di Pareto
Esempio di Equilibrio di Pareto
Signup and view all the flashcards
Paradosso di Monty Hall
Paradosso di Monty Hall
Signup and view all the flashcards
Mercato rilevante
Mercato rilevante
Signup and view all the flashcards
Test SSNIP
Test SSNIP
Signup and view all the flashcards
Indicazioni di concorrenza
Indicazioni di concorrenza
Signup and view all the flashcards
Decreto Bersani
Decreto Bersani
Signup and view all the flashcards
Imprese concorrenti
Imprese concorrenti
Signup and view all the flashcards
Prezzo predatorio
Prezzo predatorio
Signup and view all the flashcards
Strategie di ingresso
Strategie di ingresso
Signup and view all the flashcards
Fusione
Fusione
Signup and view all the flashcards
Prezzi limite
Prezzi limite
Signup and view all the flashcards
Strategia di riduzione dei prezzi
Strategia di riduzione dei prezzi
Signup and view all the flashcards
Minaccia della messa in atto
Minaccia della messa in atto
Signup and view all the flashcards
Prezzo di tetto massimo
Prezzo di tetto massimo
Signup and view all the flashcards
Offerta e domanda
Offerta e domanda
Signup and view all the flashcards
Beni pubblici puri
Beni pubblici puri
Signup and view all the flashcards
Free-riders
Free-riders
Signup and view all the flashcards
Tragedia dei beni comuni
Tragedia dei beni comuni
Signup and view all the flashcards
Asimmetria informativa
Asimmetria informativa
Signup and view all the flashcards
Azzardo morale
Azzardo morale
Signup and view all the flashcards
Rapporto principale-agente
Rapporto principale-agente
Signup and view all the flashcards
Trust (Diritto)
Trust (Diritto)
Signup and view all the flashcards
Normativa Antitrust
Normativa Antitrust
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione del corso
- Il corso è trasversale, trattando macro e microeconomia.
- Lezioni in presenza, ma la frequenza non è obbligatoria.
- 36 ore di lezione.
- Valutazione con domande a risposta multipla e una domanda aperta, per ottenere lode
- Simulazione di esame consigliata
- Nessuna penalizzazione per risposte errate.
- Tempo a disposizione per le domande è di 30 minuti.
- Primo appello il 17 Gennaio, con iscrizione entro 3 giorni prima.
- Libri consigliati (ma non obbligatori):
- Cabral, Economia Industriale, Carocci, 2018
- Tommaso, Rubin, Barbieri, Tassinari, Economia e politica industriale, il Mulino, 2021
Macroargomenti
- Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
- Parte prima: Fondamenti di microeconomia
- Introduzione e contesto generale
- Consumatore
- Impresa
- Concorrenza, equilibrio ed efficienza
- Cenni di teoria dei giochi
- Parte seconda: Fondamenti di politica della concorrenza
- Fallimenti del mercato
- Regolamentazione
- Politica della concorrenza
- Parte terza: Economia della concorrenza
- Concentrazioni orizzontali o fusioni
- Restrizioni e concentrazioni verticali
- Prezzi predatori e antitrust
- Differenziazione di prodotto
Consumatore e Imprenditore
- Il consumatore acquista per soddisfare i propri bisogni, attraverso l'utilità derivante dal bene.
- Il baratto era uno scambio diretto, ma inefficiente a causa della "doppia coincidenza dei bisogni".
- Il denaro è un metodo di scambio indiretto che evita l'inefficienza del baratto.
- La banconota è collegata al valore dell'oro depositato in banca.
- L'imprenditore gestisce l'attività d'impresa tramite beni materiali e immateriali al fine di generare profitto.
Sistema economico
- La macroeconomia si concentra sul funzionamento del sistema economico complessivo di un paese.
- Gli indicatori più importanti sono il PIL (Prodotto Interno Lordo) e la bilancia di pagamento.
Metodi
- Metodo induttivo: Si parte dall'osservazione dei comportamenti reali per arrivare ad una teoria.
- Metodo deduttivo: Si parte da una teoria economica e poi si verificano i comportamenti reali.
- Analisi positiva: Descrizione oggettiva della realtà economica, senza giudizi di valore.
- Analisi normativa: Esprime giudizi di valore sulla realtà economica e fornisce suggerimenti per miglioramenti.
Teorie di impresa
- Strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica
- La teoria Neoclassica dell'impresa: distingue le strutture di mercato in quattro tipologie principali (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica).
- Concorrenza perfetta: caratterizzata da un gran numero di piccole imprese omogenee, prodotti indifferenziati e assenza di barriere all'ingresso. Le singole imprese sono price-taker, ovvero non possono influenzare il prezzo di mercato.
- La teoria dei costi di transazione: analizza le relazioni tra le imprese considerando l'incertezza e le limitazioni cognitive degli attori del processo.
- Azardo morale: tipologia di assicurazione che copre anche gli incidenti dovuti a comportamenti opportunistici.
- Asimmetria informativa: situazione caratterizzata dalla presenza di informazioni differenti per le parti coinvolte in una transazione, con una parte che possiede una informazione nascosta o più di un'altro.
- Variabili a corto e lungo termine: costo, ricavo e profitto, fattori produttivi, tecnologie
- Politica industriale e regolamentazione: possibili forme di intervento dello stato per correggere i fallimenti di mercato.
Funzione di domanda ed elasticità
- La curva di domanda rappresenta la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare a quel prezzo.
- L'inclinazione della curva di domanda è negativa, indicando che all'aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce.
- Elasticità della domanda: Misura la sensibilità della quantità domandata di un bene in relazione ad una variazione percentuale del prezzo del bene stesso.
- Beni complementari: quando due beni sono consumati assieme (es. benzina e macchina).
- Beni sostituti: quando due o più beni possono soddisfare lo stesso bisogno (es. tè e caffè).
Funzione di offerta
- La curva di offerta rappresenta la relazione tra il prezzo e la quantità offerta di un bene dai produttori.
- L'inclinazione della curva di offerta è positiva, indicando che all'aumentare del prezzo la quantità offerta aumenta.
Surplus del consumatore e del produttore
- Surplus del consumatore: la differenza tra il prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare e il prezzo effettivo di mercato.
- Surplus del produttore: la differenza tra il prezzo effettivo di mercato e il costo minimo a cui un produttore è disposto a vendere un bene.
- Equilibrio di mercato: corrispondenza tra la quantità domandata e offerta.
Costi e profitti
- Ricavo totale: incasso totale generato dalla vendita di un determinato numero di unità.
- Costo totale: ammontare complessivo dei costi di produzione sostenute in un certo arco di tempo.
- Costo medio totale: il costo totale per unità di produzione.
- Costo marginale: addizionale costo sostenuto per la produzione di un numero di unità aggiuntive
- Profitto in economia : Ricavo Totale - Costo Totale.
Strategie di prezzo
- Cost Plus Pricing: determina il prezzo aggiungendo un mark-up al costo unitario di produzione.
- Discriminazione di prezzo: pratica di applicare prezzi diversi a diversi clienti o segmenti di mercato.
Strategie di mercato
- Fusioni Verticali o Orizzontali: due o più imprese si fondono in un'unica organizzazione più grande.
- Restrizioni Verticali: riguardano le relazioni tra i diversi soggetti economici che sono nello stesso processo produttivo, ad esempio accordo di fornitura.
- Joint Ventures: partnership tra due o più imprese per perseguire obiettivi comuni.
- Licensing: cedimento dei diritti di proprietà intellettuale;
- Accordi di franchising : concessione di licenze di utilizzo di marchi, brevetti, o formule operative
- Ibeni pubblici, inquinamento, beni rivali o non rivali.
Fallimenti del mercato
- Esternalità
- Beni pubblici
- Asimmetrie informative
- Mercati non competitivi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le differenze tra concorrenza perfetta e monopolio. I partecipanti avranno l'opportunità di analizzare i vantaggi del monopolio e le implicazioni dell'asimmetria informativa. Scopri come i beni pubblici e le autorità antitrust influenzano l'economia moderna.