Economia Monopolio e Beni Pubblici
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

A cosa è dovuto il monopolio naturale?

  • All’andamento decrescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi fissi. (correct)
  • Al fatto che i costi marginali eccedono i costi medi a causa degli elevati costi fissi
  • Alla costanza del costo marginale
  • All’andamento crescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi.
  • Cosa rappresenta l’equazione (1) nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi?

                                        𝑒
             (1) ∆𝑤 = − 𝑎𝑢 + ∆𝑝
             (2) ∆𝑝 = ∆𝑤 − ∆π + ∆(1 + 𝑔)
                                                       𝑒
           (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) =− 𝑎𝑢 + ∆𝑝
           (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u
    

  • L’equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
  • La legge di Okun
  • La curva di Phillips originaria (correct)
  • La curva di Phillips derivata
  • Cosa rappresenta l’equazione (2) nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi?

                                    𝑒
             (1) ∆𝑤 = − 𝑎𝑢 + ∆𝑝
             (2) ∆𝑝 = ∆𝑤 − ∆π + ∆(1 + 𝑔)
                                                      𝑒
           (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) =− 𝑎𝑢 + ∆𝑝
            (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u
    

  • La curva di Phillips derivata
  • La legge di Okun
  • L’equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno) (correct)
  • La curva di Phillips originaria
  • Cosa rappresenta l’equazione (4) nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi? 𝑒 (1) ∆𝑤 = − 𝑎𝑢 + ∆𝑝 (2) ∆𝑝 = ∆𝑤 − ∆π + ∆(1 + 𝑔) 𝑒 (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) =− 𝑎𝑢 + ∆𝑝 (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u

    <p>La legge di Okun (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa evidenzia il dilemma di Triffin?

    <p>Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire sufficiente liquidità internazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando si parla di beni pubblici impuri?

    <p>Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni può essere considerata keynesiana?

    <p>La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli imprenditori (animal spirits). (C)</p> Signup and view all the answers

    I keynesiani hanno una:

    <p>visione a favore dell’intervento pubblico, evidenziano i fallimenti del mercato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionale?

    <p>Obbligo esplicito di cooperazione o almeno arbitrato finale (A)</p> Signup and view all the answers

    Se la propensione al risparmio è pari a 0,3 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 64 genera un incremento di reddito pari a:

    <p>149,33</p> Signup and view all the answers

    Se la propensione al risparmio è pari a 0.3, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 65 genera un incremento di reddito pari a:

    <p>216,67</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Monopolio Naturale

    • Dovuto a costo unitario decrescente nel tratto rilevante della domanda, a causa di forti costi fissi.
    • Non dovuto a costanza del costo marginale, né a costo unitario crescente, né a costi marginali superiori ai costi medi a causa di elevati costi fissi.

    Equazione (1)

    • Rappresenta l'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno).

    Equazione (2)

    • Rappresenta l'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno).

    Equazione (3)

    • Rappresenta l'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno).

    Equazione (4)

    • Rappresenta la legge di Okun.

    Dilemma di Triffin

    • Problematica del sistema a cambio aureo, dove un contenuto in oro costante della moneta di riserva può non fornire sufficiente liquidità internazionale.

    Beni Pubblici Impuri

    • Beni con diversi gradi di non rivalità e non escludibilità.

    Affermazione Keynesiana (1)

    • La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative degli imprenditori ("animal spirits").

    Affermazione Keynesiana (2)

    • Il sistema capitalistico non è in grado di assicurare stabilità e piena occupazione.

    Affermazione Keynesiana (3)

    • La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (aumenta nelle espansioni e diminuisce nelle recessioni).

    Keynesiani

    • Credono nell'intervento pubblico, evidenziando i fallimenti del mercato e/o dei fallimenti pubblici.

    Politica dei Redditi Istituzionale (1)

    • Blocco dei salari.

    Politica dei Redditi Istituzionale (2)

    • Aggravi fiscali o premi fiscali basati sulle politiche di prezzo delle imprese (politiche dei redditi basate su imposte).

    Politica dei Redditi Istituzionale (3)

    • Scambio politico (partecipazione del governo con impegni all'accordo: patto sociale).

    Effetti Dazio Prezzo Interno

    • I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato interno, si creerà quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l'alto.

    Innovazione e Concentrazione di Mercato (Schumpeter)

    • In mercati con elevata concentrazione, l'innovazione è favorita perchè i monopoli possono sfruttare l'intero profitto della nuova tecnologia, incentivando l'adozione di nuove tecnologie.

    Criterio Paretiano

    • Uno stato del mondo è un ottimo paretiano se non esiste un altro stato in cui un individuo sta meglio e nessun altro sta peggio.

    Politica Monetaria Accomodante

    • Aumentare la base monetaria per mantenere invariato il tasso di interesse, nonostante l'aumento della domanda di moneta indotto da maggiore spesa pubblica.

    Intermediari Finanziari

    • Mettono in collegamento unità in surplus (risparmiatori) con unità in deficit (che richiedono credito), quali imprese.

    Aspettative Razionali

    • Gli operatori sfruttano tutte le informazioni disponibili, che non necessariamente sono complete.

    Politiche Macroeconomiche e Partite Correnti

    • Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta il reddito (Y), aumentano le importazioni e diminuisce l'avanzo.

    Spese Sociali

    • La crescita delle spese sociali è spiegata dalla crescita della domanda di beni e servizi sociali proporzionale alla crescita del reddito pro capite, e allo sviluppo tecnologico.

    Grandezza C (modello IS/LM)

    • Un parametro (una variabile esogena).

    Grandezza Y (modello IS/LM)

    • Una variabile endogena.

    Grandezza i (modello IS/LM)

    • Una variabile endogena.

    Grandezza v (modello IS/LM)

    • Un parametro (variabile esogena).

    Grandezza p (modello IS/LM)

    • Una variabile esogena.

    Grandezza G (modello IS/LM)

    • Una variabile esogena.

    Grandezza M (modello IS/LM)

    • Una variabile esogena.

    Grandezza c (modello IS/LM)

    • Un parametro (una variabile esogena).

    Calcolo di Incremento Reddito (Riduzioni Tasse)

    • Formula applicata per calcolare l'incremento di reddito dovuto a riduzioni di tasse (in somma fissa) con diverse propensione al risparmio mediante la formula (1/S) *T - T. S = propensione al risparmio; T = aliquota fiscale

    Calcolo di Incremento Reddito (Aumenti Spesa Pubblica)

    • Formula applicata per calcolare l'incremento di reddito dovuto ad aumenti di spesa pubblica in deficit, con diverse propensione al risparmio, mediante la formula G/s. G: spesa pubblica; s: propensione al risparmio.

    Politica Monetaria Non-Accomodante

    • A seguito di un aumento della domanda di moneta stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con un'espansione monetaria, mantenendo invariato il tasso d'interesse, rendendo la politica fiscale meno efficace.

    Politica Monetaria Accomodante

    • A seguito di un aumento della domanda di moneta stimolata dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una espansione monetaria che mantiene il tasso d'interesse costante, incrementando il reddito.

    Curva IS in Economia Aperta

    • Ha una pendenza maggiore rispetto al caso di economia chiusa, a causa di un moltiplicatore maggiore.

    Effetto J (Curva J)

    • È un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni che, a seguito di una svalutazione, prima peggiora e solo dopo migliora.

    Scelta Pubblica (Tasso di Rendimento Atteso)

    • Individuazione alternative, attualizzazione costi-benefici, valutazione costi-benefici attesi.

    Regime di Concorrenza Perfetta (Decisioni di Produzione)

    • Se P > CM e P > CU → Aumentare la produzione
    • Se P < CM e P < CU → Ridurre la produzione o uscire dal mercato
    • Se P = CM e P > CU → Non fare nulla

    Criterio Paretiano (Aggiuntivo)

    • Il criterio paretiano valuta se almeno un individuo sta meglio senza peggiorare la situazione di nessun altro.

    Asimmetrie Informative e Regolamentazione

    • Il regolatore potrebbe avere incentivi distorti (cattura del regolatore).

    VAN Progetto Pubblico

    • Calcolato come (Valore attuale benefici - Valore attuale costi) / Valore attuale costi

    Coordinamento Politiche Economiche

    • Fattori quali presenza di esternalità, incoerenza temporale, molteplicità di obiettivi, legami fra scelte in diversi periodi, possono richiedere coordinamento delle politiche economiche.

    Problematica Politiche dei Prezzi (Margini Profitto)

    • Le imprese tenderanno a gonfiare i costi medi.

    Problematica Politiche dei Prezzi (Tasso Rendimento sul Capitale)

    • Le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione (effetto Averch-Johnson).

    Problematica Politiche dei Prezzi (Prezzo Massimo)

    • Per attuarla occorrono informazioni molto attendibili sui costi.

    Equazione Quantitativa della Moneta (e variazioni)

    • Variazioni di prezzi, reddito e offerta di moneta determinate dall’equazione quantitativa della moneta e da assunzioni riguardo le variabili (velocità di circolazione, prezzi e reddito).

    Equilibrio Mercato Beni (Modello IS/LM)

    • Rappresentato dall’equazione Y = C + I + G

    Domanda Aggregata (Modello IS/LM)

    • Rappresentata dall’equazione Y = C + I + G + NX

    Funzione Consumo (Modello IS/LM)

    • Rappresentata da C = cY

    Equilibrio del Mercato della Moneta (Modello IS/LM)

    • Rappresentato da Ls/p= Ld1(kY)+Ld2(L0 - vi)

    Domanda Aggregata (modello IS/LM)

    • Rappresentata dall’equazione Y = E

    Funzione di Produzione (economia Keynesiana)

    • Y= pi N

    Variabili Endogene (economia Keynesiana)

    • N (una variabile esogena)

    Creazione Mezzi Pagamento (Sistema Bancario)

    • La creazione di moneta da parte di un sistema bancario con riserva di frazionamento non genera ricchezza assoluta, ma solamente un aumento dei mezzi di pagamento. In tale caso, a ogni credito corrispondono altrettanti debiti.

    Regola Aurea Politica Redditi

    • Accettando una determinata distribuzione iniziale del reddito, l’inflazione rimane costante se i salari crescono con la produttività.

    Relazione Curva IS (Economia Aperta/Economia Chiusa)

    • La pendenza maggiore della curva IS in un'economia aperta rispetto a quella chiusa si deve al minore moltiplicatore degli investimenti.

    Aggiustamento Bilancia dei Pagamenti (Cambi Fissi)

    • Un aumento della moneta comporta una riduzione dei prezzi e quindi una riduzione del surplus della bilancia dei pagamenti, mentre una riduzione della quantità di moneta comporta un aumento dei prezzi e di conseguenza una riduzione del deficit.

    Beni Meritori

    • Beni per i quali lo Stato vuole assicurare un certo livello di consumo oltre a quello determinato dalla domanda autonoma.

    Introduzione di Dazio (Piccole Economie)

    • Eccesso di domanda interna, aumento del prezzo interno

    Introduzione di Dazio (Economie Aperte)

    • aumento del prezzo interno, riduzione del prezzo internazionale.

    Legge di Okun

    • Relazione negativa tra PIL e tasso di disoccupazione.

    Base Monetaria

    • Moneta legale più le altre attività finanziarie detenute dalle banche come riserve.

    Teoria Positiva della Politica Economica

    • Studia il comportamento reale dell'operatore pubblico nei fallimenti del “non mercato”.

    Teorema di Coase (senza costi di transazione)

    • L'assegnazione dei diritti di proprietà porta i privati a raggiungere un accordo per uno scambio efficiente (eliminare le esternalità).

    Controllo Prezzi/Margini Profitto

    • Il problema di potenziale asimmetria informativa tra impresa e regolatore riguardo ai costi.

    Moltiplicatore Politica Fiscale

    • In una economia monetaria, il moltiplicatore della politica fiscale è più piccolo che in un'economia senza moneta. In caso di Spiazzamento finanziario, gli effetti della politica fiscale sul reddito sono limitati.

    Curva Utilità Possibili con Intervento Pubblico

    • I punti sono A, B e C. A è un equilibrio di mercato che soddisfa il teorema; B rappresenta fallimenti del mercato; C, miglioramento paretiano rispetto a B

    Interventi Politiche Economiche (Diretti/Indiretti)

    • Interventi diretti impongono dati comportamenti; interventi indiretti influenzano le variabili decisione

    Diseguaglianza Economica (Anni '70)

    • Diverse cause, tra cui crescita delle remunerazioni dei manager di alto rango, fenomeni migratori

    Variabili Endogene

    • Variabili il cui valore dipende da altre variabili

    Espansione Base Monetaria e Occupazione

    • L'espansione della base monetaria, tramite moltiplicatore dei depositi, aumenta l'offerta di moneta, riduce i tassi di interesse, aumenta gli investimenti e, a cascata, reddito e occupazione.

    Analisi Costi-Benefici

    • Per valutare la convenienza di progetti pubblicicoli (o privati)

    Risorse Comuni (Tragedia Delle proprietà Comuni)

    • Beni non escludibili e rivali

    Controllo Prezzi/Asimmetrie Informative

    • Problemi di asimmetria informativi riguardo i costi di produzione, noti all’impresa ma non al regolatore

    Efficacia Politica Fiscale (esternalità negative)

    • Il costo marginale sociale è maggiore del costo marginale privato.

    Efficacia Politica Fiscale (esternalità positive)

    • Il beneficio marginale sociale è maggiore del beneficio marginale privato

    Relazione Inflazione/Indipendenza Banca Centrale

    • Relazione ad U

    Aggiustamento Automatico Bilancia Pagamenti

    • Un meccanismo di mercato che porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza intervento dello Stato. Fondamentali sono la teoria quantitativa della moneta e l'aggiustamento tramite variazioni di prezzi.

    Monopolio Naturale

    • Presenza di forti economie di scala (costo unitario decrescente) in relazione alle quantità prodotte

    Monopolio di Fatto

    • L'impresa è l'unico fornitore, ma non per legge, e non per l'esistenza di forti economie di scala.

    Misure di Controllo Diretto/Indiretto

    • Misure dirette impongono particolari comportamenti agli operatori economici; indirette influenzano fattori decisionali.

    Modello Mundell-Fleming (Curva IS)

    • La curva IS in un'economia aperta è più inclinata di quella in un'economia chiusa poichè la maggiore mobilità di capitali implica un forte effetto di spiazzamento sul reddito interno.

    Illusione Monetaria

    • L’illusione monetaria è un fenomeno per cui gli individui rispondono alle variazioni nominali del salario senza tener conto delle variazioni del livello dei prezzi.

    Tasso di Disoccupazione

    • Calcolato come rapporto tra numero disoccupati e forza lavoro totale, espresso in percentuale.

    Trade-off Obiettivi Politiche Economiche

    • Il raggiungimento di un obiettivo rende impossibile l'ottenimento dell'altro.

    Drenaggio Fiscale

    • L'aumento dell'imposizione fiscale in termini reali, dovuto alla combinazione di aumento prezzi e progressività delle aliquote.

    Esternalità Positive

    • I beni sono sottoprodotti rispetto all'efficienza paretiana; la produzione di questi beni è inferiore rispetto al livello efficiente.

    Esternalità Negative

    • I beni sono sottoprodotti rispetto all'efficienza dinamica, ovvero la produzione è superiore al livello efficiente.

    Globalizzazione e Sovranità (Impossible Trilemma)

    • L'impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente autonomia della politica monetaria, regime di cambi fissi e libera circolazione dei capitali.

    Crediti Diretti

    • Crediti concessi da risparmiatori ad investitori, come titoli emessi da imprese e sottoscritti da famiglie.

    Tasso Interno di Rendimento (TIR)

    • Il TIR è il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale netto di un progetto.

    Vantaggi Intermediari Finanziari

    • Economie di scala e varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi

    Teorema di Haavelmo

    • La variazione del reddito generata da una variazione della spesa pubblica è uguale a tale variazione se la spesa è finanziata in pareggio.

    Contingenti/Quote

    • Misure di controllo diretto per limitare le importazioni.

    Yardstick Competition

    • Strumento contro asimmetrie informative riguardo i costi di produzione, noti all’impresa ma non al regolatore.

    Signoraggio

    • Possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato.

    Limiti Controllo dei Prezzi (Margini Profitto)

    • In presenza di asimmetrie informative sui costi e i prezzi delle vendite, le imprese possono gonfiare i loro costi, rendendo la politica inefficace.

    Moltiplicatore Politica Fiscale (Economia Monetaria)

    • Meno efficace in presenza di fenomeni di spiazzamento

    Limiti attuazione controllo prezzi (yardstick competition)

    • L'impresa regolamentata potrebbe non avere interesse a ridurre i costi unitari o potrebbe utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale.

    Relazione tra indipendenza banca centrale e inflazione

    • U-rovesciata

    Aggiustamento Automatico Bilancia dei Pagamenti

    • Il mercato corregge il disavanzo o il surplus della bilancia dei pagamenti senza intervento dello Stato.

    Limiti di Imprese Pubbliche

    • Alcune cause per la diminuzione di fiducia nelle imprese pubbliche sono i mutamenti tecnologici e l'efficienza di mercato

    Debito Pubblico

    • Variazioni del debito pubblico, del livello dei prezzi e del Pil di un paese possono indicare evoluzioni favorevoli o sfavorevoli per l'economia del paese in questione

    Introduzione Dazio Economie Aperte

    • L'introduzione di un dazio porta a un aumento del prezzo interno e una riduzione di quello internazionale

    Introduzione Dazio (produzione, consumo)

    • Produzione interna aumenta, consumo interno diminuisce

    Introduzione Dazio (prezzo, gettito)

    • Prezzo interno aumenta, gettito dello Stato aumenta

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Crocette Politica Economica PDF

    Description

    Questo quiz esplora concetti fondamentali come il monopolio naturale, la fissazione dei prezzi, e i beni pubblici impuri. Inoltre, analizza il dilemma di Triffin e le affermazioni keynesiane riguardanti gli investimenti. Perfetto per studenti di economia che vogliono testare le loro conoscenze su questi temi chiave.

    More Like This

    Structure of the Oil and Gas Industry
    32 questions
    Economics Chapter 15 Review
    19 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser