Eccesso di Potere Giurisdizionale
24 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione?

  • Eseguire controlli fiscali
  • Valutare l'opportunità delle decisioni amministrative
  • Dirimere conflitti di giurisprudenza (correct)
  • Approvare nuovi atti legislativi

Cosa significa 'legittimità' in ambito amministrativo?

  • La conformità alla legge (correct)
  • L'analisi dei vizi di merito
  • L'opportunità di una decisione
  • La valutazione delle politiche pubbliche

Qual è il limite principale del sindacato di legittimità esercitato dal giudice amministrativo?

  • Predisporre nuove leggi
  • Giudicare sul merito delle scelte amministrative (correct)
  • Eseguire verifiche fiscali
  • Controllare solo gli atti per vizi di legittimità

Quali sono i 'vizi di legittimità'?

<p>Violazioni di legge (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'motivi di ricorso'?

<p>Le ragioni giuridiche per l'annullamento di un atto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'integrazione assiologica del diritto positivo?

<p>L'interpretazione del diritto alla luce dei principi costituzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei 'principi' nella giurisprudenza del Consiglio di Stato?

<p>Interpretare e applicare le normative vigenti (B)</p> Signup and view all the answers

Come ha contribuito la Corte Costituzionale a definire i confini dell'eccesso di potere giurisdizionale?

<p>Chiarendo i principi generali dell'ordinamento giuridico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la tesi maggioritaria riguardo all'art. 111 Cost?

<p>Garantisce il sindacato di legittimità su tutti gli atti giurisdizionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra sindacato di legittimità e sindacato di merito?

<p>Il sindacato di legittimità verifica solo la correttezza formale. (B), Il sindacato di merito si spinge oltre la mera correttezza formale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti vizi-motivi non è menzionato da Cassatella come eccesso di potere giurisdizionale?

<p>Violazione dei diritti umani (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa critica la tesi minoritaria riguardo alla prassi del Consiglio di Stato?

<p>L'eccessiva ingerenza nell'attività del giudice di primo grado. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'eccesso di potere giurisdizionale'?

<p>Quando il giudice si sostituisce all'amministrazione nella valutazione del merito. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del saggio di Cassatella?

<p>Definire criteri per identificare l'eccesso di potere giurisdizionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Consiglio di Stato in Italia?

<p>Fornire consulenza giuridico-amministrativa. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata pubblicata la ricerca di Cassatella sulla giustizia amministrativa?

<p>2018 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa propone Cassatella riguardo al sindacato di legittimità?

<p>Di introdurre criteri più chiari e oggettivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di garantire la tutela delle posizioni giuridiche soggettive?

<p>Per garantire un equilibrio con il rispetto dell'amministrazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni rappresenta un difetto relativo di giurisdizione per materia?

<p>Competenza non adeguata del giudice. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è considerato un vizio-motivo di eccesso di potere giurisdizionale secondo Cassatella?

<p>Violazione del giudicato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle criticità evidenziate nell'eccesso di potere giurisdizionale?

<p>L'incertezza dei confini tra legittimità e merito. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della Corte di Cassazione in Italia?

<p>Interpretare la legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza meglio l'interpretazione della tesi minoritaria?

<p>Critica la prassi del Consiglio di Stato come eccessiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario un intervento del legislatore secondo Cassatella?

<p>Per garantire maggiore certezza del diritto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Eccesso di potere giurisdizionale

Il dibattito giuridico sull'estensione del potere del Consiglio di Stato nel rivedere le decisioni della pubblica amministrazione. In particolare, si focalizza sul concetto di "eccesso di potere giurisdizionale", ossia quando il Consiglio di Stato esercita un controllo eccessivo sulle decisioni degli altri organi giudiziari.

Evoluzione storica del dibattito sul sindacato del Consiglio di Stato

Il saggio di Cassatella analizza l'evoluzione storica del dibattito sul sindacato del Consiglio di Stato sulle decisioni della pubblica amministrazione, evidenziando le diverse posizioni dottrinali riguardo all'interpretazione dell'art. 111 Cost. e dell'art. 360 c.p.c.

Tesi maggioritaria sul potere del Consiglio di Stato

La tesi maggioritaria sostiene che l'art. 111 Cost., garantendo il sindacato di legittimità su tutti gli atti giurisdizionali, non esclude la giurisdizione speciale come quella amministrativa, con il suo specifico sindacato di legittimità.

Tesi minoritaria sul potere del Consiglio di Stato

La tesi minoritaria interpreta l'art. 111 Cost. come un'apertura verso un modello di giustizia monocratica, criticando la prassi del Consiglio di Stato di ribaltare le sentenze di primo grado, vista come un'eccessiva ingerenza nell'attività del giudice di primo grado.

Signup and view all the flashcards

Tipizzazione dei vizi-motivi di eccesso di potere giurisdizionale

Cassatella identifica sei tipi di "vizi-motivi" di eccesso di potere giurisdizionale, ossia errori che il Consiglio di Stato potrebbe commettere nel rivedere le decisioni degli altri tribunali.

Signup and view all the flashcards

Difetto assoluto di giurisdizione

Il Consiglio di Stato non ha la giurisdizione per decidere una questione, perché non rientra nella sua competenza.

Signup and view all the flashcards

Difetto relativo di giurisdizione per materia

Il Consiglio di Stato è competente per una materia, ma non per la specifica questione in esame.

Signup and view all the flashcards

Difetto di giurisdizione per eccesso di potere

Il Consiglio di Stato esercita un controllo eccessivo sulla decisione del tribunale di primo grado, andando oltre i suoi poteri di revisione.

Signup and view all the flashcards

Sindacato di legittimità

Il controllo che il giudice amministrativo può esercitare sulle decisioni della Pubblica Amministrazione, riguardante esclusivamente la legalità dell'atto, senza valutare il merito o la convenienza della scelta.

Signup and view all the flashcards

Sindacato di merito

Il controllo che il giudice amministrativo può esercitare sulle decisioni della Pubblica Amministrazione, valutando anche il merito dell'atto, ovvero la ragionevolezza e la logicità della scelta fatta.

Signup and view all the flashcards

Sindacato estrinseco

Il controllo esercitato dal giudice amministrativo che si limita a verificare se l'atto amministrativo è formalmente corretto e conforme alle norme di legge.

Signup and view all the flashcards

Sindacato intrinseco

Il controllo esercitato dal giudice amministrativo che va oltre la formale correttezza dell'atto e analizza la logica e la ragionevolezza della scelta amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Consiglio di Stato

Il massimo organo di giustizia amministrativa in Italia, con competenze di consulenza giuridico-amministrativa e giurisdizionale.

Signup and view all the flashcards

Corte di Cassazione

Il massimo organo di giustizia italiana per l'interpretazione della legge.

Signup and view all the flashcards

Analisi sul sindacato di legittimità

Un'analisi approfondita della situazione giuridica e dei poteri dei giudici amministrativi, soprattutto in relazione all'eccesso di potere giurisdizionale.

Signup and view all the flashcards

Sezioni Unite

Un organo speciale della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato composto dai magistrati più anziani che si riunisce per dirimere questioni di particolare rilevanza o per risolvere contrasti giurisprudenziali.

Signup and view all the flashcards

Legittimità

La conformità di un atto amministrativo alla legge e ai principi generali dell'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Merito amministrativo

La valutazione dell'opportunità e della convenienza di una decisione amministrativa, tenendo conto degli interessi pubblici in gioco.

Signup and view all the flashcards

Vizi di legittimità

Le violazioni di legge o dei principi generali dell'ordinamento giuridico che possono inficiare (rendere nullo) un atto amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Motivi di ricorso

Le ragioni giuridiche che il ricorrente adduce a sostegno della sua domanda di annullamento di un atto amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Integrazione assiologica

Il processo di interpretazione del diritto positivo alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei principi nella giurisprudenza del Consiglio di Stato

I principi costituzionali e sovranazionali che influenzano l'interpretazione del diritto positivo e le decisioni del Consiglio di Stato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Analisi dell'Eccesso di Potere Giurisdizionale

  • L'articolo analizza il saggio "L'eccesso di potere giurisdizionale e la sua rilevanza nel sistema di giustizia amministrativa" di Antonio Cassatella.
  • Il saggio discute i limiti del potere di sindacato del Consiglio di Stato sulle decisioni dell'Amministrazione Pubblica, concentrandosi sull'eccesso di potere giurisdizionale.
  • Il saggio evidenzia due posizioni dottrinali principali riguardo all'interpretazione dell'articolo 111 Cost. e dell'articolo 360 c.p.c.:
    • Tesi maggioritaria: l'articolo 111 Cost. garantisce il sindacato di legittimità su tutti gli atti giurisdizionali, non escludendo una giurisdizione amministrativa specifica.
    • Tesi minoritaria: l'articolo 111 Cost. apre verso un modello di giustizia monocratica, criticando il ruolo del Consiglio di Stato nel ribaltare sentenze di primo grado.
  • L'articolo individua sei vizi-motivi ricorrenti di eccesso di potere giurisdizionale nell'attività del Consiglio di Stato:
    • Difetto assoluto di giurisdizione
    • Difetto relativo di giurisdizione per materia
    • Difetto di giurisdizione per eccesso di potere
    • Violazione del giudicato
    • Irregolarità della composizione dell'organo giudicante
    • Irregolarità del procedimento
  • L'articolo sottolinea la difficoltà di distinguere tra sindacato di legittimità e sindacato di merito in tema di eccesso di potere, con un'oscillazione tra un approccio "estrinseco" (controllo formale) e uno "intrinseco" (valutazione logica e ragionevole dell'atto amministrativo).
  • L'autore propone una riflessione sull'evoluzione del concetto di eccesso di potere giurisdizionale e la necessità di criteri più chiari ed oggettivi per il sindacato di legittimità.
  • L'articolo evidenzia l'importanza della tutela delle posizioni giuridiche soggettive.

Glossario dei Termini Chiave

  • Eccesso di potere giurisdizionale: Si verifica quando il giudice amministrativo eccede i limiti imposti dalla legge, sostituendosi all'amministrazione nella valutazione del merito della decisione, invece di limitarsi al controllo di legittimità.
  • Consiglio di Stato: Istituto supremo di giustizia amministrativa italiana.
  • Corte di Cassazione: Suprema corte di giustizia italiana per l'interpretazione della legge.
  • Sezioni Unite: Organo speciale di Corte di Cassazione e Consiglio di Stato, composto dai magistrati più anziani, per dirimere questioni rilevanti o contrasti giurisprudenziali.
  • Legittimità: Conformità di un atto amministrativo alla legge e ai principi generali dell'ordinamento giuridico.
  • Merito amministrativo: Valutazione dell'opportunità e della convenienza di una decisione amministrativa, considerati gli interessi pubblici.
  • Sindacato di legittimità: Controllo da parte del giudice amministrativo sulla legittimità degli atti amministrativi, senza entrare nel merito delle scelte discrezionali dell'amministrazione.
  • Vizi di legittimità: Violazioni di legge o principi generali dell'ordinamento giuridico, che possono invalidare un atto amministrativo.
  • Motivi di ricorso: Ragioni giuridiche del ricorrente per l'annullamento di un atto amministrativo.
  • Integrazione assiologica: Interpretazione del diritto positivo alla luce dei principi costituzionali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il saggio di Antonio Cassatella sull'eccesso di potere giurisdizionale nel sistema di giustizia amministrativa. Analizzeremo le due principali posizioni dottrinali riguardanti l'articolo 111 della Costituzione e il suo impatto sulle decisioni del Consiglio di Stato. Scoprirai anche i vizi-motivi ricorrenti associati a questo fenomeno giuridico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser