Untitled
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la posizione di Leslie White riguardo alle teorie evoluzionistiche?

  • White ignorò le teorie evoluzionistiche concentrandosi esclusivamente sullo studio dei rituali.
  • White sostenne l'importanza delle spedizioni etnologiche per comprendere l'evoluzione culturale.
  • White aderì pienamente alle teorie di Boas, escludendo ogni forma di evoluzionismo.
  • White criticò Boas per l'esclusione delle teorie evoluzionistiche, proponendo un'analisi della cultura basata sul consumo di energia. (correct)

Quale concetto è stato sviluppato a partire dalle teorie di Steward sull'evoluzione culturale?

  • Funzionalismo
  • Ecologia culturale (correct)
  • Strutturalismo
  • Evoluzione lineare universale

Qual era l'obiettivo principale del 'Progetto Porto Rico'?

  • Comprendere l'influenza delle relazioni di parentela sulla cultura locale.
  • Studiare le società esotiche e isolate dal resto del mondo.
  • Promuovere lo sviluppo economico attraverso la diversificazione agricola.
  • Analizzare come la dipendenza economica dagli USA influenzasse la società e la cultura di Porto Rico. (correct)

In quale ambito si distinse Van Gennep negli studi antropologici?

<p>Lo studio dei rituali di passaggio e cambiamento di status. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale studioso francese è principalmente associato allo studio del dono?

<p>Mauss (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle caratteristiche principali delle spedizioni etnologiche francesi negli anni 1920-30?

<p>Coinvolsero antropologi, artisti e geografi in lunghi viaggi per studiare popolazioni e recuperare artefatti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come le teorie di White influenzarono le successive prospettive nell'analisi culturale?

<p>Fornirono spunti per analisi materialiste ed ecologiche, nonostante le critiche ricevute. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ebbe la missione Dakar-Gibuti sulla storia francese?

<p>Trasformò la storia francese ed ebbe un impatto significativo sulle arti figurative. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la critica di Evans-Pritchard all'antropologia di Radcliffe-Brown?

<p>L'antropologia è più simile alle scienze storiche e dovrebbe concentrarsi sull'interpretazione della realtà senza comparazione o generalizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'influenza principale sulle analisi della Scuola di Manchester?

<p>Le teorie di Marx, applicate all'analisi del conflitto e delle dinamiche sociali in contesti politici e sociali forti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento metodologico introdusse la Scuola di Manchester rispetto all'approccio etnografico di Malinowski?

<p>Una concentrazione su situazioni specifiche di conflitto, complicando l'approccio etnografico tradizionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale antropologo britannico fu pioniere nello studio dell'aspetto economico della vita sociale?

<p>Firth (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definisce la Scuola dinamista francese degli anni '50, guidata da Balandier?

<p>Lo studio del mutamento sociale, in particolare nelle società africane, con un focus sull'asimmetria del potere nelle colonie. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Scuola di Manchester si differenziava dalle precedenti tradizioni antropologiche britanniche nel loro studio delle società africane?

<p>Analizzando i complessi processi politico-economici e supportando le lotte indipendentiste, criticando il sistema coloniale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto chiave fu introdotto da Balandier nello studio delle società coloniali?

<p>Asimmetria del potere, con una minoranza straniera che impone il suo dominio su una maggioranza autoctona. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'approccio della Scuola di Manchester nei confronti dei rituali e del lavoro nelle società studiate?

<p>Li analizzarono come forme di solidarietà capaci di risolvere il conflitto e come momenti di mediazione tra diversi sistemi di regole sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di etnocentrismo presentato nel testo?

<p>La tendenza a considerare la propria cultura come il punto di riferimento principale per giudicare le altre culture e le proprie pratiche come naturali e superiori. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperienza della ricerca sul campo contribuisce a superare l'etnocentrismo secondo il testo?

<p>Espone l'antropologo alla relatività dei propri schemi mentali e corporei, mettendolo alla prova di fronte a modi di agire diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa significa 'postura relativista' nel contesto dell'antropologia?

<p>Analizzare i comportamenti all'interno del loro contesto culturale specifico, cercando di comprenderne il significato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di relativismo culturale fornita nel testo?

<p>L'idea che ciascuna cultura debba essere compresa attraverso i propri valori e le proprie credenze, non secondo quelli di altre culture. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli antropologi interpretano i fatti sociali e culturali, secondo il testo?

<p>Interpretando e comprendendo i fatti mettendoli insieme ad altri fatti sociali e culturali all'interno del loro contesto. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché, dal punto di vista epistemologico, il relativismo è considerato un presupposto metodologico?

<p>Perché riconosce che un ricercatore non potrà mai raggiungere una visione completamente priva di influenze culturali, ma ci si approccia. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'esempio degli Apache fornito nel testo, quale principio antropologico viene illustrato?

<p>La relatività culturale del significato del silenzio e della parola. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta un'applicazione pratica del relativismo culturale in un contesto di ricerca antropologica?

<p>Interpretare un rituale religioso comprendendolo all'interno delle credenze e dei valori della cultura che lo pratica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la prospettiva di Gramsci riguardo alla teoria e alla pratica?

<p>Gramsci mirava a un'unità tra teoria e pratica nel suo progetto politico culturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene percepita la distinzione tra sacro e profano al di fuori del contesto occidentale, secondo il testo?

<p>La distinzione è praticamente impossibile da tracciare, poiché i due aspetti sono spesso interconnessi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di 'metaumano' si propone di superare i limiti dell'approccio tradizionale allo studio della religione?

<p>Superando l'etnocentrismo insito nell'idea che l'agire sacro sia sempre un'esperienza discreta e delimitata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale degli antropologi nello studio della religione, secondo il testo?

<p>Comprendere le origini, lo sviluppo e la connessione tra religione e magia. (C)</p> Signup and view all the answers

Come James Frazer ha strutturato lo sviluppo dell'umanità nel suo libro 'Il Ramo d'Oro'?

<p>Magia → Religione → Scienza (C)</p> Signup and view all the answers

Se una società considera gli spiriti ancestrali come parte integrante del mondo naturale e interagenti quotidianamente con gli esseri umani, come si collocherebbe questa visione rispetto alla distinzione occidentale tra natura e soprannaturale?

<p>Sfuma i confini tra natura e soprannaturale, poiché gli spiriti sono considerati parte integrante della realtà naturale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la riflessione antropologica sul concetto di religione è influenzata dall'esistenza di culture senza un equivalente diretto della 'religione' come intesa in Occidente?

<p>Gli antropologi cercano concetti alternativi, come il 'metaumano', per comprendere le credenze e pratiche in queste culture. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale critica potrebbe essere mossa all'approccio di Tylor e Frazer nello studio della religione?

<p>La loro prospettiva evoluzionista poteva implicare un giudizio di valore sulle diverse forme di religiosità, considerando alcune più 'primitive' di altre. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'approccio intellettualista alla religione, quale dei seguenti NON è considerato un elemento centrale?

<p>L'importanza delle rappresentazioni collettive e degli aspetti sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Robin Horton differenzia la religione dalla scienza?

<p>La religione è un sistema chiuso, resistente al cambiamento, mentre la scienza è aperta e incline alla revisione critica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti autori è più direttamente associato all'approccio simbolico alla religione?

<p>Émile Durkheim (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Clifford Geertz, quale ruolo giocano i simboli nella religione?

<p>Incidono sullo stato d'animo e sulla motivazione, fornendo concetti che danno senso all'esistenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del progetto intellettuale di Lévi-Strauss riguardo alla religiosità?

<p>Comprendere come lo spirito umano classifica e ordina le esperienze, la natura e i fatti sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto accomuna la magia, la religione e la scienza secondo l'approccio intellettualista?

<p>La ricerca di spiegazioni e di un ordine nel mondo. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'approccio simbolico alla religione si differenzia dall'approccio intellettualista?

<p>L'approccio simbolico enfatizza il ruolo dei simboli e delle rappresentazioni collettive, mentre l'approccio intellettualista si focalizza sulla psicologia individuale e la spiegazione razionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti studiosi ha analizzato come i rituali religiosi creano connessioni tra diversi aspetti come il corpo umano, la natura e le istituzioni sociali?

<p>Radcliffe-Brown e Turner (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contributo di Claude Lévi-Strauss all'antropologia?

<p>Ha integrato diverse prospettive teoriche, tra cui la tradizione durkheimiana, la linguistica strutturale e il razionalismo francese, per fondare lo strutturalismo antropologico. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperienza di Lévi-Strauss negli ambienti surrealisti parigini ha influenzato il suo lavoro antropologico?

<p>Gli ha permesso di accedere a piani profondi della sensibilità dei lettori, arricchendo la sua capacità di interpretare i fenomeni culturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto chiave che Lévi-Strauss esplora nel suo libro 'Le strutture elementari della parentela'?

<p>Le forme elementari di matrimonio, in particolare quelle tra cugini incrociati, e la loro importanza per la comprensione delle strutture sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Lévi-Strauss applica l'approccio strutturale allo studio della parentela e dei matrimoni?

<p>Cercando di capire quali sono le strutture profonde che regolano questi fenomeni sociali e culturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza delle statuette riportate in Francia dalla missione Dakar-Gibuti, guidata tra gli altri dall'antropologo Griaule?

<p>Sono diventate importanti e influenti nelle arti figurative francesi, così come nel mondo del teatro, della pittura e della scultura. (D)</p> Signup and view all the answers

Come descriverebbe Lévi-Strauss il rapporto tra la struttura sociale e le rappresentazioni mentali in una cultura?

<p>Esiste una relazione reciproca tra le rappresentazioni mentali, la struttura sociale e alcuni aspetti elementari costanti e comuni a tutti. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel suo studio sugli indiani Nambikwara, cosa rivela Lévi-Strauss riguardo agli scambi matrimoniali tra gruppi diversi?

<p>Gli scambi matrimoniali sono spesso trattati come se si stessero realizzando dei matrimoni tra cugini, anche quando non lo sono. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni degli elementi che hanno contribuito a formare l'impianto conoscitivo di Claude Lévi-Strauss?

<p>La declinazione etnologica della tradizione durkheimiana, la linguistica strutturale di de Saussure, il razionalismo francese e la frequentazione degli ambienti surrealisti parigini (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Etnocentrismo

L'attitudine a considerare la propria cultura come il metro di giudizio per le altre.

Superare l'etnocentrismo

Superare la visione etnocentrica, comprendendo e criticando le proprie credenze.

Relativismo culturale

L'idea che ogni cultura debba essere compresa nei suoi termini, valori e credenze.

Analisi contestuale

Analisi che contestualizza fatti sociali e culturali, interpretandoli nel loro contesto.

Signup and view all the flashcards

Comportamento e contesto

Comportamento umano che deve essere compreso nel contesto culturale in cui si verifica.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione antropologica

L'antropologo interpreta i comportamenti basandosi sull'osservazione e conoscenza della cultura.

Signup and view all the flashcards

Relativismo epistemologico

Un approccio metodologico per ridurre l'influenza della propria cultura nell'analisi.

Signup and view all the flashcards

Postura relativista

Disposizione a considerare una determinata cultura basandosi sui suoi valori e credenze.

Signup and view all the flashcards

Critica di Evans-Pritchard

Antropologia non come scienza naturale, ma storica, comprendendo la realtà tramite interpretazione senza comparazione o generalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Gluckman e il suo gruppo

Un gruppo di ricerca in Zambia focalizzato su conflitto e cambiamento nelle società africane, criticando la concezione omeostatica.

Signup and view all the flashcards

Scuola di Manchester

Scuola che criticava il colonialismo, appoggiava l'indipendenza africana e analizzava le dinamiche del conflitto e della sua risoluzione.

Signup and view all the flashcards

Nuova interpretazione dei rituali

Considerare i rituali come forme di solidarietà capaci di risolvere i conflitti e il lavoro come mediazione tra regole sociali.

Signup and view all the flashcards

Approccio metodologico della Scuola di Manchester

Concentrazione su situazioni specifiche di conflitto, complicando l'approccio etnografico di Malinowski.

Signup and view all the flashcards

Raymond Firth

Antropologo che trattò l'aspetto economico della vita sociale, contribuendo all'analisi comparativa.

Signup and view all the flashcards

Georges Balandier

Studia il mutamento nelle società africane, focalizzandosi sull'asimmetria del potere nelle colonie.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle società coloniale

Studio dell'ambiente coloniale dove una minoranza straniera domina militarmente, economicamente e culturalmente una maggioranza autoctona.

Signup and view all the flashcards

Leslie White

Antropologo che pensava che la cultura umana dovesse essere studiata in base alla quantità di energia consumata.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione Multilineare

L'idea che le culture seguano linee evolutive simili in condizioni ecologiche e tecnologiche simili.

Signup and view all the flashcards

Ecologia Culturale

Studia l'interazione tra ambiente, tecnologia, cultura e società per capire le tendenze evolutive.

Signup and view all the flashcards

Progetto Porto Rico

Ricerca che studia la dipendenza economica di Porto Rico dagli USA e le sue conseguenze su società e cultura.

Signup and view all the flashcards

Van Gennep

Studia i rituali che segnano il cambiamento di status di una persona.

Signup and view all the flashcards

Marcel Mauss

Studioso del dono come fatto sociale totale, analizzando le implicazioni sociali e culturali dello scambio.

Signup and view all the flashcards

Missione Dakar-Gibuti

Grandi spedizioni etnologiche francesi negli anni '20-'30 per studiare popolazioni e recuperare manufatti.

Signup and view all the flashcards

Cultura e Società come Sistemi Adattivi

Il concetto di sistema adattivo applicato a cultura e società.

Signup and view all the flashcards

Sacro e Profano

Contrapposizione tra una sfera trascendente e una mondana.

Signup and view all the flashcards

Sacro

Ciò che trascende l'esperienza sensibile e appartiene alla sfera religiosa.

Signup and view all the flashcards

Profano

Esperienza non definita e delimitata, spesso associata alla vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Sovrannaturale

Concetto occidentale che si riferisce a ciò che è oltre il mondo naturale.

Signup and view all the flashcards

Metaumano

Termine che tenta di superare la visione eurocentrica del sacro.

Signup and view all the flashcards

James G. Frazer

Studioso di antropologia che ha affrontato ampiamente le origini della religione e della magia.

Signup and view all the flashcards

Magia (per Frazer)

Secondo Frazer, è lo stadio primitivo dello sviluppo umano, precedente la religione.

Signup and view all the flashcards

Religione (per Frazer)

Secondo Frazer, è uno stadio intermedio tra magia e scienza.

Signup and view all the flashcards

Approccio intellettualista (religione)

Considera la religione un fatto intellettuale, opera di un 'antropologo primitivo', con focus sulla psicologia individuale.

Signup and view all the flashcards

Funzione comune a magia, religione e scienza

Magia, religione e scienza cercano tutte di spiegare e dare ordine al mondo.

Signup and view all the flashcards

Approccio simbolico (religione)

Considera la religione un sistema simbolico con focus sugli aspetti sociali e le rappresentazioni collettive.

Signup and view all the flashcards

Connessioni della religione (approccio simbolico)

La religione connette corpo, natura, istituzioni e assetti sociali.

Signup and view all the flashcards

Definizione di religione di Geertz

Definisce la religione come un sistema di simboli che influenza stati d'animo e motivazioni, dando un senso all'esistenza.

Signup and view all the flashcards

Religione (Horton)

Sistema chiuso, poco incline al cambiamento dei suoi paradigmi.

Signup and view all the flashcards

Scienza (Horton)

Sistema aperto, incline al cambiamento grazie all'atteggiamento critico e alla possibilità di confutare le proprie tesi.

Signup and view all the flashcards

Progetto intellettuale di Lévi-Strauss

Ordinare e classificare le esperienze umane, la natura e i fatti sociali.

Signup and view all the flashcards

Chi era Griaule?

Antropologo francese che ha partecipato alla missione Dakar-Gibuti e ha riportato costumi e culture che hanno influenzato l'arte francese.

Signup and view all the flashcards

Chi è Claude Lévi-Strauss?

Antropologo francese, fondatore dello strutturalismo antropologico, che ha esplorato le strutture mentali comuni a tutte le culture.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo strutturalismo antropologico?

Un approccio che cerca le strutture profonde che regolano i fenomeni sociali e culturali, ispirato dalla linguistica e dallo strutturalismo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le influenze di Lévi-Strauss?

Influenze come la tradizione durkheimiana, la linguistica di Saussure e le idee di Jakobson.

Signup and view all the flashcards

"La vita familiare e sociale degli indiani Nambikwara"

Libro di Lévi-Strauss che descrive l'organizzazione familiare e le forme di scambio matrimoniale in una piccola banda di indiani Nambikwara.

Signup and view all the flashcards

"Le strutture elementari della parentela"

Opera di Lévi-Strauss che analizza le forme elementari di matrimonio, in particolare tra cugini incrociati.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i cugini incrociati?

Matrimoni tra i figli di genitori che sono fratello e sorella.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'approccio strutturale?

L'applicazione dell'analisi strutturale ai fatti sociali e culturali per scoprire le strutture profonde che li regolano.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio del testo fornito:

  • L'antropologia studia popolazioni, culture e mondi vicini e lontani, esaminando le diverse forme di vita dei gruppi umani e i significati che attribuiscono.
  • Una caratteristica fondamentale della specie umana (homo sapiens) è la diversità, poiché si organizza in varie forme.
  • L'antropologia è nata nel 1871, sebbene inizialmente si pensasse dipendesse dalla razza, cosa che si è rivelata non corretta.
  • Esamina come le forme di vita sono organizzate in gruppi, cercando di capire i significati che questi gruppi attribuiscono a diversità e cose.
  • L'antropologia cerca di comprendere somiglianze e differenze nei modi di vita dei gruppi umani mediante uno studio diretto, prolungato e approfondito (etnografia).
  • Gli antropologi studiano intensivamente i gruppi e confrontano diverse culture, società e forme di vita all'interno della diversità dei gruppi umani e dei loro significati.
  • L'etnografia descrive come funziona un gruppo umano attraverso uno studio diretto, prolungato e approfondito (etno = popolo, grafia = scrittura).
  • L'etnografia è lo strumento principale della ricerca antropologica, basata sulla permanenza prolungata presso un gruppo specifico con un rapporto diretto e contiguo con i soggetti della ricerca.
  • Tale rapporto permette di studiare la comunità e imparare la sua lingua, trascorrendo molto tempo in uno o più luoghi per apprendere modi di vita.
  • La ricerca sul campo è equivalente all'etnografia, la cui centralità e radicalità caratterizzano l'antropologia rispetto ad altre scienze sociali.
  • Di fatto, si tratta di una disciplina empirica, con la quale comparativa, interessata a somiglianze e differenze, e interpretativa, "traducendo" da un contesto culturale ad un altro.

Antropologia Sociale e Culturale

  • Discipline influenzate dalle tendenze americana e britannica.
  • L'antropologia culturale ha sede negli USA, con Franz Boas come esponente.
  • L'antropologia sociale ha sede nel Regno Unito, ispirata a Émile Durkheim e rielaborata da Radcliffe-Brown.
  • Le due branche si sono distinte a causa dei diversi scenari in cui operavano gli antropologi: negli USA, studiavano culture di nativi relegati nelle riserve, ricostruendo le vite sociali tramite i ricordi.
  • Invece nel Regno Unito studiavano le popolazioni dell'impero coloniale britannico, osservandole direttamente in contesti sociali.
  • L'antropologia culturale statunitense, definita da Boas come disciplina storica, si interessava alla ricostruzione delle vicende e dell'organizzazione delle singole culture.
  • Quella sociale britannica, vedeva la società come scienza naturale di tipo sincronico con le leggi e regole del funzionamento di ogni società umana.
  • La distinzione tra antropologia culturale e sociale si attenua dagli anni '60.
  • L'etnologia, termine per descrivere l'antropologia che studia forme organizzative di una singola società, è caduto in disuso nel dibattito scientifico internazionale ma è ancora presente nelle cattedre universitarie in Italia e Francia.
  • L'antropologia culturale si focalizza sulla dimensione socio-culturale della vita umana, senza considerare diversità biologiche o società scomparse.
  • L'antropologia può essere sociale o culturale, studiando sia la relazione tra società e cultura sia il senso comune della specie umana nelle varie articolazioni.
  • L'antropologia condivide l'oggetto di studio (la vita sociale e culturale dei gruppi umani) con sociologia, psicologia e linguistica, ma differisce per stili di ricerca qualitativi, prospettive conoscitive orientate all'indagine approfondita e obiettivi di comprensione e traduzione dei lessici specifici.
  • Secondo Durkheim, i fatti sociali sono sia cose che rappresentazioni mentali individuali con un significato personale.

Legame con Psicologia e Linguistica

  • Gli antropologi talvolta basano interpretazioni su una psicologia arretrata, mentre gli psicologi studiano campioni occidentali, rischiando universalizzazioni indebite.
  • Le teorie psicologiche sulle emozioni e la cognizione si integrano con le ipotesi antropologiche sulla condivisione di idee e pratiche.
  • La linguistica, secondo De Saussure, è un fatto sociale sistematico con regole inconsce, modello teorico per l'antropologia del Novecento. Tra le prospettive spicca lo strutturalismo di Lévi-Strauss.
  • La lingua è fondamentale per comprendere i diversi gruppi umani, e per questo gli antropologi imparano le lingue locali durante le ricerche sul campo.
  • L'ipotesi Sapir-Whorf afferma che le categorie linguistiche organizzano l'universo culturale, anche se ciò è dibattuto.
  • Linguaggio e relazioni sociali si intersecano nell'etnolinguistica, che studia i fatti sociali linguistici.

Punti in comune con la storiografia

  • Entrambe si basano su studi conoscitivi di tipo interpretativo e individualizzante.
  • L'antropologia ha un'esigenza generalizzante volta alla compresnione di somiglianze e diversità tra i modi di agire sociali.
  • Sir Edward B. Tylor coniò la prima definizione antropologica di 'cultura', poi modificata e dibattuta.
  • La cultura, in senso etnografico, è l'insieme complesso delle conoscenze, credenze, arte, morale, diritto, costume e capacità acquisite dall'uomo come membro di una società.
  • Con "insieme complesso", Tylor intende che la cultura è organica e coerente e non esistono culture semplici: tutte hanno regole complesse, anche se appaiono diverse dalle nostre.
  • La definizione di cultura è un elenco aperto di pratiche e modi di vivere.
  • Per Tylor, la cultura etnografica include sia la "cultura alta" (arte, scultura, musica), sia pratiche quotidiane ed abitudini come mangiare, dormire che variano tra le società.
  • La cultura non è solo conoscenza ma anche abitudini, capacità e pratiche, qualità di tutti gli uomini.
  • L'idea di Tylor è, per certi versi, evoluzionista: vi sono culture superiori, evolute e culture primitive tuttavita pero attribuiva a tutti gli esseri umani le stesse capacità cognitive senza distinzioni di razza.
  • Tylor ritiene che la cultura non sia innata, ma appresa, acquisita. Pratiche, postura e governo del corpo sono acquisite.
  • Gli uomini acquisiscono le azioni in quanto membri di una società. Alla fine dell'800, dire questo voleva dire che "l'uomo selvaggio" esisteva solo nei romanzi.
  • Marcel Mauss ha ragionato sul sonno e la veglia, vedendo che alcune popolazione afriacana si riposavano appoggiando la testa su un remo
  • Taylor ha declinato la cultura come caratteristica della specie umana, in generale, ma non si declinava nelle culture perchè lui non era arrivato o non si era soffermato a questo dettaglio.
  • Aveva anche una visione gerarchica della cultura poichè pensava che ci fossero culture più elevate, superiori e culture più arretrate e primitive.
  • Nonostante questi limiti, la definizione tayloriana è la priam che sostiene l'unità psichica del genere umano.
  • Franz Boas, statunitense, si interessò maggiormente alle società dei nativi americani e arrivando alla corrente del particolarismo storico: L indagine antropologica dovesse serivire per comprendere le cause storiche che avevano dato orma ai tratti culturali di un gruppo determinato.
  • Il particolarismo storico fu ripreso e messo a putno dagli allievi d Boas.
  • Alfred L. Kroeber dice che la cultura è una dimensione auotnoma della realtà e che il comportamento umano sia generato all'inetrno di uno specifico conteesto culturale. Quindi i fatti culturali sono autonomi, distinti dai meccanismi psicoogici e biologi e hanno bisogno di una disciplina specifica come l'antropologia culturale per essere interpretati.
  • Ruth Benedict dice che la cultura è un modello unico integrato: i modelli culturali vengono identificati da un sigolo gruppo umano e ci sono speciiche qualità psicoologiche per ogni gruppo umano.
  • Dopo il 1945, L'antropolgia si sviluppa secondo due idee di pensiero individaute da Roger Keesing: Cultura come sistema adattivo e cultura come sistema di idee.
  • nonostnte questa divisone, gli antropologi inizairono ad usare la parola cultura sempre di meno a partite dagli ann 70 mentre ritenevano altri concetti come generee e pratia importanti.

Cultura e identità

  • Dopo la seconda guerra mondiale, il concetto di cultura si diffuse oltre l'antropologia.
  • L'UNESCO tutela la cultura in senso antropologico.
  • La visione delle specie umana inizia ad assomigliare ad un mosaico.
  • La parola cultura iniziò a sostituire quella di razza, ma con la stessa accezione di strumento di esclusione.
  • Il termine razza si riferisce all'allevamento selettivo dei cavalli.
  • A partire dal 1500, indicava un gruppo di parentela molto ampio oppure di discendenza associato agli esseri umani con l'arrivo degli europei in altri continenti che prima non conoscevano.
  • Solo con la schiavitù e il ruolo sociale, il colore della pelle assunse rilevaza. Gli eberei convertiti al cattolicesimo non fu accettata portò alla retorica del sangue.
  • Nel 1700 nelle indie Spagole si sviluppò l'incrocio tra gruppi etnici basandosi tra tratti un tratto di legame tra fattezze fisiche, somatiche e morali.
  • Ashley Montagu criticò il biologismo riduzionista sulla razza nel 1440.
  • Negli anni sessanta degli studi genetici dimosttarono che le classificazione era arbitraria e ideologica.
  • Etnia concetti di come divisi tra loro: territorio, carattere, ragioni linguistiche, culturali e rappresentazioe indentatiaria.
  • FrederiK Barth disse che le prospettiva si spostarono sulle dinamiche interne ed esterne.
  • Anche la cultura e l'Etnia venedero studiata, più che strumento.
  • la connessione tra società, identità etnica, cultura e territorio non è ovvia.
  • Territorio un luogo dove si trova
  • Edmund Leach parlava di come nel nord della Birmania, ci fossero più popolazioni ma che seguivano le stesse regole sociali.
  • Eirc Wolf ha redesegnato la mappa del mondo, invece di seguire la diversità sociale e cultura, con l'analisi storica.
  • Gli antropologi si traferiscono presso le popolazione e studiavano le popolazioni. gli Antropologi si pongono il poblema di comprendere e intereptare i veri modi di pensare.
  • Visione Etnocentrica: attitudine che considera il proprio modo di fare come unici e validi. considerano gli alti modi di fare irrarionali e barbari.
  • L'antropologo cerca di unire le visone Entocentrica per superarla arrivando anche a critcarla. Il superamento avviene tramite ricerca del campo dove ei mette a fuoco schemi e mentali. L'antropologo interpreta diversamante il silenzio degli apache analizzando li ro cvilità e apprendendo la lingua. la posture relativistica analizza diversi punti di vista.
  • Relatiismo Culturale è l'idea che cultura possa essere compressa attraverso porppri valori e creenze. Gli operatori socaili pero non erao razzisti o intolleranti perchè non è cosi. il relativismo non semrpe puo cambiare idee in dei membri della populazione. gli antropologi devono spogliare le proprie categorie culturali, ma se non ci si riesce fa un affidcamento di tipo etnocentrismo.

Approccio del Totalitarismo Antropologico

  • presuppone totale ed integrativo di ogni fatto sociale.
  • approcci oistico è un un tipo di approccio tiene conto delle dei legami cuneo che tengono assieme al cultura.
  • il fatto sociale total è un fatto soclae capace i connettere e far coinvolgere la sferza sociali di un gruoo. (il dono di Mauss) l'Oslimo dal pounto di vista antropologico indica il caratere integrtati di ogni falto sociale

Sintesi

  • Gli antropologi non riescono a venire a conoscenza di tutti i fenomeni implicate perchè l'indagine atropologiche non è mai di conlcuzione.
  • Indagini vengono concluse perchè finiscono le finanze. Gli antrpoplgi continano a cercare le interazioni tra i vari livelli interni ad un gruppo sociale. La messa in disussono de termini ,e società ha portao gli antroploi a ricercare sisitemità interne al gruppo, e persa di fiducia verso le coerenze sistemistiche
  • E quindi lo spostamentno da esplicative a interne. nonostate cio, a cause anche imopzione etnografica, la lettura interpteataiva ha un rollo fundamenta nella comprensione antropologia.
  • sia le ricarca cul campo che alla reiteroazion dell dati, l'antropologo metteva sempre in att un Porcessi di Analisi Ermeneutica.
  • i 3 significati di etnografia: porpria diita profonda, metodologia di ricerca e stidi ed epresnetanzione I primi antrtipologi on pensavono non fosse necessari fare un ricarca cul campo. quindi davani solo scrii di iissionar ecct. antropologia dei tvanolino e cosi passiamo a fare antropologia su campoi e che ci ha portare ad avere uno esperienza sul campoi e di conseguenza abbiamo una ricerda sul camnpo vera. le metodologia implica l'osservazion di ogni giorno e che ci vuole studaiare. l'etnopgrafia è vivere a l'opposto. Malinowski: Antroplogo doveva esere scizenzatoe.

Studiando la reprentazion ethnografica

  • l'intezione di vita socia e le problematica teoriche durante il cmpao si connettono fattori speciali e sociali nel momento della ricerca.
  • Nel momento dell'affermarsi del metodo etnografico, ho impisione anche della concezione olistica della società, i dati doveaav essere messi in un libro di scrittura etnografica.
  • Le monografie avevano come obiettivo la singola istitizione sociale. Alcuni dei point aspartemente critizati alle monografie:

scomparsa de dati dell'antropologi spesso vediva soostituita

  1. la scelti edi usaere teo verbsale

Inizio dlel atropologia --> Evoluzionismo era vsto ome ifilofia dalla storica non come teoriama ristruisce la sitaria passo. la storia la vedvonolineare con 3 stadi: selovaggip primitivae barbaro società eirospiatica e civile, e la nstroes pcia ha attraversatomd

  • Tylor interessato soprattutto agli elementi magico religiosi. Morgan difese nativi AMerican la corrente dell'Evoluzionismo entò in crisi alla finne del XIX, confluido nella tendenaz del Diffusiionismo. Schmidt con obiettivo di ricostrui com eessi so diffusi modi di vovere,. Il differenzialismo aveva centrri in germania a ustria e Usa andava contro l'Evoluzione per l'exitenze di leggi del mondo. e non ci deve essere contatto tra essee
  • wisselr ha invetato la la concezione epr ovvre queli zone che trovamvo i trai diversi

Dai Pirni Anna del XX , ha perso imporztana filosafia della stroieprche è stata diversa Durkheim che aveva ombbeitivo qudi funzionamento delle società. Dorkheim diceva che la socieata primitiva aiutatvabn a raccoglier lee basi per capirei oòme oòeravano in società. Il passggio tra primitivo ed Elementar èfondamentale per lo sviluppo. I fatti Socaili sono un fatto solo colletivio. Durkhaeim individua poi la soidarietà meccanica e quella organica.

Con Franz Boas cambio che antropologichedivenbe il modo di fare.

  • per Boas i fatta culturalibasso coerentement organizzati.
  • Il primo antropologo ad avere un gruppi o socieà indinea. Lo scambio un concetti antropologica , rappresenta qualcosa di tangibile o meno tra due perosne puo eeserte equilibrate e squilibrati e che non ci aspetta ricompensa oppure si

Boas aveva in testa al relatviso culturale sia per il Particolarismo Storico nel 1911 venne incarcertato l'indiano Ishi che che incarcertano 1911

Durkheim influnzo gli allievi evoliznusti e prposero cambiamenri del metoro teorico e diventa il fulcro l'obiettivo degli snni. L'ttivita viene contunta per l'altro nipote che fonda i concetto

  • Radcloffe Brown critico evolzimismo, teorico melinaskiw assumeuna forma empirica. Anche Radcliffe Brown critico la teoria Boas.

Malinowski e Radcliffe imposero quella cha era un metod ethnografocio che incluse una ricarca lung e ocntinuatva che si prendeva durante le permanente Radliffe Brown e ma,inowksi ipmsoero aueòlc e ra lo stile etnogrfao

  • che prevedeva un riocerca pru lungata da durante l'esperienza si prendevano dati. le scletha di fare una ricreca era dovuta

le lettzure rano etrne delle funzione tra gli istititutt culturaöri.

  • Evans Prittichard voleva analizzar e varie forme di studio

La stregonaeria secondo Evans andava analizzat perchè senno non so puo capire e andava alla conlcusioen cha la strogoria Inoltre si parlatva tra stregonerie e faltuccherea. Studo anche i nud con equilibrio i basavba tra amliare, tribnale e legati alel classi detà cha creavi un ordine sociale. Il soggiorno Evano Pirtchart va c contro il modello anltoplogiao dice anche ehce l'antropologia non puo essere una scicenza naturals. ma una sciza storica che premete a comrpemndere meglio. Ad esempio Gluckamn si comincia ad avere un approciato e un cambianneti

  • Blander:

si occupato del mutemento, si interesse maggiornmenti dell'asia delle colonie. Il dominio che andava a colonizzare era quello militare ed cultura anche le colonie ed aveva il modello tradzione edesterni . l'obbietivo degli studi era dinamco.

Allvevi Boas come Ruth Benedict e Margaret. si conetrtannova cultura psich ecreatviti. Med con l'ominoing of si rendeva conto che il passaggio non era caratterizsto. C'era una teria ovvero le teoria che culture plasmazssero e le persone.

Allo stesso tmeop andava allatamento nel o delli atttacmentpo dei neonato. Batteson racconta delsuo studio a un ritale de yatu. batto White faceva degli analisi edenergitcihes perchè pensava che piu era in grados accusarsi si.

Nel mentreVan Gennep cisi occuava del di riutaulai. mauss si per le spediziioni etnoblogi.

Levi Strauss dominico a l'antropologia . cìè rpport tra rpentszaiconni che facciamo tra a struttira tra il rapprentziaoni facea,o e la socertaè alcune asietti elemtnari

  • levis Struss usa per la pirma vs l a approccio struttuare, che rpegaloano i fenomenii e arrivoalla conllusoe che le rge lo non saocnos.
  • nel studio deelle parne e matromonio usa a per la piura vs l aproccio strettrtauli di acpre quaql sonole struture

qyeestes tesi veenorno ampmimetne docesse non esiete uno qualitaa levi strauss si concentra sugli aspetti che regoano sula sota il comportemtnmo umano

strauss dice che ci la scuola fromcsoeo ci sono delle calssiuficvazine sotto la scaola e aldisottoaspetti elemtanria le società e culture come lingue sono organuzzate inveve una rcrva antropooogaca ppotrebbeesse come nasiocon i banbni. quindi entra tramite lacci la teoria dellla discndnzs e una teoria detrminant per tebne i leagami

  1. la tera della dcendnza puoessere mtriaellinare il rapporto. 2 la teorida dello e una terridoco che rilegata alal discenndnzs

cèsolo lo studio dell matromio e ci le relzioe di affnti .

Il sitema della Prenttela dommiente per atibilzirele azionoiòdiiaffini. ilgruppo dei pernette conitita 1 di matenere un orine

Ci sono poi le regoo di Esulssone. unun vieta la reazzione di legami

quini un funzlaimto brianitncò

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Use Quizgecko on...
Browser
Browser