Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti aree cerebrali è influenzata dai neuroni dopaminergici e gioca un ruolo centrale nell'integrazione di emozioni e risposte motorie, vegetative e neurormonali?
Quale delle seguenti aree cerebrali è influenzata dai neuroni dopaminergici e gioca un ruolo centrale nell'integrazione di emozioni e risposte motorie, vegetative e neurormonali?
- Nucleo accumbens (regione Shell) (correct)
- Ippocampo
- Nucleo accumbens (regione Core)
- Amigdala
In che modo la dopamina contribuisce al controllo e all'integrazione di informazioni biologicamente rilevanti nel cervello?
In che modo la dopamina contribuisce al controllo e all'integrazione di informazioni biologicamente rilevanti nel cervello?
- Attraverso la diversa distribuzione e le diverse funzioni nelle varie aree cerebrali. (correct)
- Grazie alla sua capacità di attivare esclusivamente i neuroni della via mesocorticale.
- Attraverso una distribuzione uniforme e una singola funzione in tutte le aree cerebrali.
- Limitandosi a influenzare solo l'amigdala e l'ippocampo.
Qual è la principale differenza nella risposta dei neuroni dopaminergici delle vie mesocorticali agli stimoli motivazionali?
Qual è la principale differenza nella risposta dei neuroni dopaminergici delle vie mesocorticali agli stimoli motivazionali?
- Sono attivati esclusivamente da stimoli consumatori.
- Sono attivati esclusivamente da stimoli appetitivi.
- Non sono attivati da alcun tipo di stimolo motivazionale.
- Sono attivati sia da stimoli appetitivi che consumatori. (correct)
Quale processo è definito come l'acquisizione da parte di uno stimolo neutro della capacità di evocare risposte comportamentali motivate dopo essere stato costantemente associato a una ricompensa?
Quale processo è definito come l'acquisizione da parte di uno stimolo neutro della capacità di evocare risposte comportamentali motivate dopo essere stato costantemente associato a una ricompensa?
Oltre agli stimoli ambientali, da cosa è modulato il rilascio di dopamina dai neuroni dopaminergici?
Oltre agli stimoli ambientali, da cosa è modulato il rilascio di dopamina dai neuroni dopaminergici?
Quale dei seguenti fattori non influenza significativamente la velocità di comparsa e l'intensità della tolleranza a una sostanza psicotropa?
Quale dei seguenti fattori non influenza significativamente la velocità di comparsa e l'intensità della tolleranza a una sostanza psicotropa?
Quale tipo di tolleranza coinvolge una riduzione del numero e della sensibilità dei recettori neuronali?
Quale tipo di tolleranza coinvolge una riduzione del numero e della sensibilità dei recettori neuronali?
Un individuo sviluppa tolleranza comportamentale all'alcol quando:
Un individuo sviluppa tolleranza comportamentale all'alcol quando:
Quale dei seguenti è un esempio di tolleranza crociata?
Quale dei seguenti è un esempio di tolleranza crociata?
In che modo la tolleranza funzionale può essere considerata sia utile che dannosa?
In che modo la tolleranza funzionale può essere considerata sia utile che dannosa?
Quale tipo di tolleranza è caratterizzata da un adattamento dell’individuo agli effetti psicofisici di una sostanza?
Quale tipo di tolleranza è caratterizzata da un adattamento dell’individuo agli effetti psicofisici di una sostanza?
Se un individuo ha sviluppato tolleranza a una sostanza, quale strategia può temporaneamente ripristinare l'intensità dell'effetto iniziale della sostanza?
Se un individuo ha sviluppato tolleranza a una sostanza, quale strategia può temporaneamente ripristinare l'intensità dell'effetto iniziale della sostanza?
Quale cambiamento significativo nel DSM ha segnato una svolta negli studi sui disturbi di personalità e l'uso di sostanze?
Quale cambiamento significativo nel DSM ha segnato una svolta negli studi sui disturbi di personalità e l'uso di sostanze?
Le prime interpretazioni psicologiche delle dipendenze si focalizzavano principalmente su quali aspetti?
Le prime interpretazioni psicologiche delle dipendenze si focalizzavano principalmente su quali aspetti?
Qual è la variabilità della prevalenza dei disturbi di personalità riscontrata negli studi su soggetti con abuso di alcol e altre sostanze?
Qual è la variabilità della prevalenza dei disturbi di personalità riscontrata negli studi su soggetti con abuso di alcol e altre sostanze?
Quale cluster di disturbi di personalità mostra tassi di prevalenza maggiori nei campioni di tossicodipendenti?
Quale cluster di disturbi di personalità mostra tassi di prevalenza maggiori nei campioni di tossicodipendenti?
Quale disturbo di personalità del cluster B viene descritto con prevalenze che variano dal 6% al 38% tra alcol dipendenti e abusatori di cocaina o eroina?
Quale disturbo di personalità del cluster B viene descritto con prevalenze che variano dal 6% al 38% tra alcol dipendenti e abusatori di cocaina o eroina?
Secondo gli studi, quale percentuale di pazienti con disturbi di personalità presenta una diagnosi lifetime di disturbo da uso di sostanze?
Secondo gli studi, quale percentuale di pazienti con disturbi di personalità presenta una diagnosi lifetime di disturbo da uso di sostanze?
Quale disturbo di personalità mostra prevalenze di abuso/dipendenza da sostanze fino al 75%?
Quale disturbo di personalità mostra prevalenze di abuso/dipendenza da sostanze fino al 75%?
Nei soggetti con disturbo antisociale di personalità, la prevalenza di abuso/dipendenza da sostanze può raggiungere quale percentuale?
Nei soggetti con disturbo antisociale di personalità, la prevalenza di abuso/dipendenza da sostanze può raggiungere quale percentuale?
Come si spiega la comorbilità tra disturbi di personalità e dipendenze alla luce delle difficoltà nella modulazione delle emozioni?
Come si spiega la comorbilità tra disturbi di personalità e dipendenze alla luce delle difficoltà nella modulazione delle emozioni?
Secondo l'OMS, cosa definisce principalmente la dipendenza?
Secondo l'OMS, cosa definisce principalmente la dipendenza?
Quale tra i seguenti è un sintomo tipico della dipendenza fisica quando l'assunzione di una sostanza viene interrotta bruscamente?
Quale tra i seguenti è un sintomo tipico della dipendenza fisica quando l'assunzione di una sostanza viene interrotta bruscamente?
Quale dei seguenti gruppi di sostanze è più probabile che provochi una sindrome d'astinenza grave caratterizzata da intensa stimolazione psicomotoria e neurovegetativa?
Quale dei seguenti gruppi di sostanze è più probabile che provochi una sindrome d'astinenza grave caratterizzata da intensa stimolazione psicomotoria e neurovegetativa?
Come viene definito il 'craving' nel contesto delle dipendenze?
Come viene definito il 'craving' nel contesto delle dipendenze?
Qual è la principale differenza tra il craving 'normale' e quello associato alla dipendenza?
Qual è la principale differenza tra il craving 'normale' e quello associato alla dipendenza?
Quale dei seguenti è un esempio di 'craving stimolato da fattori ambientali'?
Quale dei seguenti è un esempio di 'craving stimolato da fattori ambientali'?
Come viene definito il 'rinforzo positivo condizionato' nel contesto della dipendenza?
Come viene definito il 'rinforzo positivo condizionato' nel contesto della dipendenza?
Quale dei seguenti processi biologici è direttamente collegato allo sviluppo della sindrome di astinenza, secondo studi clinici e di genetica?
Quale dei seguenti processi biologici è direttamente collegato allo sviluppo della sindrome di astinenza, secondo studi clinici e di genetica?
Quale tra questi fattori contribuisce significativamente allo sviluppo della dipendenza, agendo come meccanismo di 'ricompensa' che incentiva l'ulteriore consumo della sostanza?
Quale tra questi fattori contribuisce significativamente allo sviluppo della dipendenza, agendo come meccanismo di 'ricompensa' che incentiva l'ulteriore consumo della sostanza?
Flashcards
Nucleo accumbens "Shell"
Nucleo accumbens "Shell"
Regione del nucleo accumbens coinvolta nell'integrazione di emozioni e risposte motorie/vegetative.
"Abitudine" (tolleranza)
"Abitudine" (tolleranza)
Diminuzione della risposta a stimoli gratificanti (es. gusto del cibo) con l'esposizione ripetuta.
Apprendimento motivazionale
Apprendimento motivazionale
Processo in cui uno stimolo neutro, associato a una ricompensa, evoca risposte comportamentali motivate.
Nucleo accumbens "Core"
Nucleo accumbens "Core"
Signup and view all the flashcards
Dopamina e gratificazione
Dopamina e gratificazione
Signup and view all the flashcards
Tolleranza
Tolleranza
Signup and view all the flashcards
Tolleranza Crociata
Tolleranza Crociata
Signup and view all the flashcards
Superare la Tolleranza
Superare la Tolleranza
Signup and view all the flashcards
Tipi di Tolleranza
Tipi di Tolleranza
Signup and view all the flashcards
Tolleranza Funzionale
Tolleranza Funzionale
Signup and view all the flashcards
Tolleranza Comportamentale
Tolleranza Comportamentale
Signup and view all the flashcards
Tolleranza Comportamentale (Alcool)
Tolleranza Comportamentale (Alcool)
Signup and view all the flashcards
Dipendenza (OMS)
Dipendenza (OMS)
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della dipendenza
Caratteristiche della dipendenza
Signup and view all the flashcards
Sindrome d'astinenza
Sindrome d'astinenza
Signup and view all the flashcards
Sindrome d'astinenza (depressivi del SNC)
Sindrome d'astinenza (depressivi del SNC)
Signup and view all the flashcards
Iperattività neuronale
Iperattività neuronale
Signup and view all the flashcards
Craving
Craving
Signup and view all the flashcards
Craving indotto da farmaci
Craving indotto da farmaci
Signup and view all the flashcards
Craving stimolato da fattori ambientali
Craving stimolato da fattori ambientali
Signup and view all the flashcards
Rinforzo positivo condizionato
Rinforzo positivo condizionato
Signup and view all the flashcards
Trattamento DSM iniziale dell'abuso di sostanze
Trattamento DSM iniziale dell'abuso di sostanze
Signup and view all the flashcards
Impatto della prospettiva multiassiale
Impatto della prospettiva multiassiale
Signup and view all the flashcards
Comorbilità disturbi di personalità e uso di sostanze
Comorbilità disturbi di personalità e uso di sostanze
Signup and view all the flashcards
Cluster B e abuso di sostanze
Cluster B e abuso di sostanze
Signup and view all the flashcards
Narcisismo e dipendenze
Narcisismo e dipendenze
Signup and view all the flashcards
Prevalenza lifetime di disturbi da uso di sostanze
Prevalenza lifetime di disturbi da uso di sostanze
Signup and view all the flashcards
Disturbo borderline e abuso
Disturbo borderline e abuso
Signup and view all the flashcards
Disturbo antisociale e abuso
Disturbo antisociale e abuso
Signup and view all the flashcards
Interpretazioni psicodinamiche delle dipendenze
Interpretazioni psicodinamiche delle dipendenze
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Le Dipendenze Patologiche - Clinica e Psicopatologia
- Il testo tratta delle dipendenze patologiche, clinica e psicopatologia
- Esamina la neurobiologia, la psicodinamica, il piacere tossico, i disturbi di personalità associati e i trattamenti
Neurobiologia delle Dipendenze
- I neuroni comunicano tramite neurotrasmettitori, che attivano recettori specifici
- L'interazione neurotrasmettitore-recettore causa eventi bioumorali e comportamentali
- Gli effetti comportamentali delle sostanze d'abuso alterano l'attività mentale interagendo con i recettori
- Il sistema dopaminergico mesolimbico è fondamentale nelle autosomministrazioni di sostanze stimolanti come cocaina e amfetamine
- Altri sistemi di neurotrasmissione, come il GABAergico, modulano la risposta dei neuroni dopaminergici e contribuiscono a tolleranza e dipendenza
- La dopamina gioca un ruolo significativo nelle performance dei comportamenti influenzati da stimoli
- Il nucleo accumbens è un'area cerebrale influenzata dai neuroni dopaminergici
- La regione "Shell" integra emozioni e provoca risposte motorie, vegetative e neurormonali
- La regione "Core" è coinvolta nell'integrazione delle risposte motorie
- I neuroni dopaminergici raggiungono anche amigdala e ippocampo
- La distribuzione e le funzioni della dopamina controllano l'integrazione di informazioni rilevanti
- La varietà degli effetti della dopamina è dovuta al diverso grado di risposta dei neuroni
- I neuroni dopaminergici della via mesocorticale sono attivati da stimoli appetitivi e consumatori
- La trasmissione del segnale dopaminergico nel nucleo accumbens ha un ruolo nell'apprendimento motivazionale
- Stimoli legati al cibo, come il gusto, che attivano la trasmissione dopaminergica, vanno incontro a una forma di tolleranza definita “abitudine”
- Diversi ricercatori definiscono la dopamina del circuito mesolimbico il neurotrasmettitore del piacere
- Il rilascio di dopamina è prodotto da stimoli fisiologici gratificanti, come quelli indotti da una buona prestazione intellettuale o atletica, dall'ascolto di musica gradevole ecc.
- I quantitativi di dopamina liberati sono modulati da neurotrasmettitori e neuromodulatori (endorfine, anandamide, acetilcolina)
- La via dopaminergica mesolimbica è attivata da sostanze psicotrope, inducendo gratificazione intensa e veloce
- Alcune sostanze psicotrope, come la cocaina, stimolano direttamente i recettori dopaminergici con effetti negativi intensi
- La dipendenza si instaura rapidamente nei soggetti che abusano di bevande alcoliche
- L'alcol influenza indirettamente il rilascio di dopamina tramite le sue proprietà gustative e stimola direttamente i neuroni dopaminergici
- L'eccessivo rilascio di dopamina attiva una catena di rinforzo secondario forte
- Le sostanze d'abuso psicotrope stimolano il sistema dopaminergico mesolimbico, rappresentando la principale via cerebrale di rinforzo e gratificazione
Meccanismi Neurali Coinvolti nella Dipendenza
- La probabilità di divenire tossicodipendente dipende dall'alterata funzionalità neuronale dovuta a fattori genetici e/o ambientali
- Individui percepiscono un effetto disinibente all'introduzione di sostanze psicotrope
- L'assunzione di sostanze può attenuare sintomi psicofisici, predisponendo a ripetere l'esperienza
- Individui senza alterazioni dei recettori per la dopamina percepiscono sensazioni disforiche
- La tolleranza è una riduzione progressiva degli effetti (inclusi quelli gratificanti) in seguito all'esposizione a sostanze
- Alcune caratteristiche della tolleranza sono la capacità di ripristinare l'effetto iniziale aumentando la dose o sospendendo l'introduzione della sostanza per un breve periodo di tempo
- La velocità di comparsa della tolleranza e la sua intensità dipendono da caratteristiche chimico-fisiche della molecola, dosi, modalità di assunzione e risposte delle aree cerebrali
- I meccanismi della tolleranza sono metabolico, funzionale e comportamentale
- La tolleranza metabolica gioca un ruolo modesto
- La tolleranza funzionale è dovuta a una riduzione del numero e della sensibilità dei recettori neuronali
- La tolleranza comportamentale è caratterizzata da un adattamento agli effetti negativi psicofisici
- L'acquisizione della tolleranza comportamentale dipende dall'esposizione alla sostanza
- L'efficacia di quest'ultima dipende dal contesto in cui avviene
- La dipendenza è uno "stato di disagio prodotto dall'acuta sottrazione di una sostanza chimica", alleviabile riprendendo l'assunzione
- La dipendenza fisica si manifesta con la sindrome d'astinenza quando l'introduzione della sostanza viene interrotta
- L'astinenza è particolarmente grave con i depressivi del sistema nervoso centrale (eroina, alcol, benzodiazepine, barbiturici)
- L'iperattività neuronale rappresenta il tentativo del cervello di normalizzare le funzioni alterate
- Studi hanno associato lo sviluppo della sindrome di astinenza ad alterazioni della sensibilità dei sistemi neurali di comunicazione
- Il craving è un'attrazione verso determinate sostanze, comune ma che, superata una soglia, porta a intense alterazioni psicofisiche
- Il craving può essere indotto da farmaci psicotropi o stimolato da fattori ambientali
- A determinare la dipendenza contribuiscono il rinforzo e il neuro adattamento
- Il rinforzo è uno stimolo incondizionato che facilita il consumo della sostanza d'abuso
- L'esposizione a stimoli ambientali durante è associata all'astinenza, chiamato rinforzo condizionato negativo
- Con il neuroadattamento si definiscono i processi con cui gli effetti iniziali di una sostanza psicotropa sono potenziati o attenuati
- I metodi sperimentali usati per studiare gli effetti gratificanti delle sostanze psicotrope sono l'accesso libero alla sostanza, l'autostimolazione intracranica e il place conditioning
Psicodinamica delle Dipendenze
- La dipendenza patologica è una forma morbosa determinata dall'abuso distorto di una sostanza, oggetto o comportamento
- Le dipendenze non sono solo legate a sostanze, ma anche a cibo, sesso, televisione, Internet, shopping compulsivo, giochi d'azzardo o lavoro eccessivo
- Le droghe e i comportamenti di dipendenza procurano stati soggettivi di piacere e euforia
- La dipendenza può nascere da qualsiasi esperienza che mira ad alleviare il dolore, l'ansia o innalzare la soglia di sensibilità
- "Toxicomanie" si riferisce al desiderio di nuocere a se stessi, mentre "addiction" implica la schiavitù a una soluzione per affrontare la sofferenza
- Un comportamento da dipendenza mira ad alleviare il senso di dolore o sofferenza, non a fare del male a sé
- Il craving è un'entità psicopatologica, un'attrazione verso alcune sostanze o esperienze che comporta la perdita del controllo
- La ricerca di sostanze o esperienze altera lo stato di coscienza e costituisce il nucleo comune alle varie forme di dipendenza
- L'uso di sostanze o il gioco d'azzardo non sono una ricerca del piacere, ma la creazione di un'esperienza dissociativa transitoria
- La dissociazione consente di uscire temporaneamente dalla realtà per risolvere un disagio e percepirsi in modo più positivo
- Per dissociazione va intesa una particolare condizione psichica, un meccanismo di difesa che separa informazioni o processi mentali in modo che non si verifichino di continuo
- tali esperienze di isolamento e sottrazione definiscono i "rifugi della mente"
- i rifugi della mente servono a neutralizzare, controllare ed elaborare l'angoscia di morte e l'aggressività di tipo primitivo
- la caratteristica dei rifugi della mente è un particolare tipo di relazione con la realtà (né pienamente accettata, né ripudiata)
- Tastin definisce “oggetti-sensazione”, che di solito vengono progressivamente abbandonati
- Il bambino sperimenta la prematura separazione corporea dalla madre come la perdita di una parte del corpo, non della madre
- Gli oggetti autistici patologici non si evolvono in transizionali e quindi non si sviluppa la capacità di pensare, sentire, giocare, immaginare
- Goldberg nel ”La Mente che si sdoppia” spiega i fenomeni della dipendenza utilizzando il concetto freudiano VERLEUGNUNG (diniego o disconoscimento), che postula uno stato mentale in cui un'idea viene ignorata
- Di fronte a un'esperienza della realtà insopportabile, si determinano due manovre psichiche: il diniego e un'attività che reca sollievo
- Nella scissione verticale, sembra essere assente la capacità fondamentale della psiche ovvero quella di trattare simbolicamente i conflitti
- La dissociazione si oppone all'lo e ai suoi processi di crescita
- L'antagonismo nella dipendenza deriva dall'impossibilità di fruire contemporaneamente dei due aspetti (ciascuno dei due aspetti)
- Secondo Freud, molti adulti non raggiungono mai una vera coscienza morale ma solo vergogna sociale
- La divaricazione tra colpa e vergogna è legata ai destini dell’Ideale dell'lo e del Super-lo
- Il primo costituisce un tentativo di recupero dell'onnipotenza perduta, il secondo è l'esito dell'angoscia di castrazione
- Nunberg definisce "lo Ideale" come l'io ancora non organizzato che si sente unito all'Es
- Chasseguet-Smirgel immette nell'Ideale dell'lo tanto una valenza aggressiva quanto una potenzialità di sviluppo
- L'ideale dell'lo è un sostituto della perfezione narcisistica che viene separato dall'lo da uno scarto
- Nell'illusione della mancata separazione impedisce il riconoscimento della separazione
- L'assunzione di una sostanza riprstina l'unione primitiva tra lo e l'Ideale, e il soggetto sperimenta la sensazione onnipotente
- la dipendenza non ha quindi a che fare altro che con la ricerca compulsiva della sostanza
- Un ruolo della distorsione dell'Ideale dell'lo è giocato dalla seduzione materna
- E° l'intero apparato psichico ad essere attaccato in una rinuncia a pensare a ai sapere a vantaggio nel mantenimento dell'illusione
- E° nota l'illusione di detener e il controllo assoluto su qualsivoglia forma di dipendenza in cui l'onnipotenza dell'illusione non potrebbe che infrangersi
- Fonagy e Target hanno dimostrato che il sistema della riflessività sono correlati
- Quando un genitore “fa finta” il bambino inizia a confronto ciò che e apparente a ciò che è reale
Il Piacere Tossico
- I fenomeni collettivi psicoanalitici sono quelli in cui si evidenzia la relazione tra ciò che appartiene all’intimità individuale e ciò che riferisce a forma di socialità: Tossicofili, tossicomanie. La componente è sempre problematica.
- Il primo fattore discriminante è la compulsività. La compulsività limita, depaupera; impedisce il riconoscimento dei confini bisogno e desiderio.
- Il bisogno rinvia alle necessità biologiche. Veicola necessità, urgenza.
- Lo sviluppo estende la tolleranza.
- Il bisogno domina agli esordi della vita.
- Il desiderio si alimenta delle attese, nello spazio tempo dell’assenza.
- L’oggetto nel bisogno è correlato al vuoto, la saturazione.
- Traduce le assurdità della cultura.
- L’assenza induce a ricerca spasmodica compulsiva. Tratti che accomunano comportamenti normali a tossici.
Narcisismo
- figure psico-socio-culturali attuali\
- a quadri psicopatologici\
- patologie borderline\
- disturbi di personalità:
- la scarsa attenzione alla propria problematica;
- tratti si presentano oggi dominanti\
- collusione cultura/vissuto
- fattori di origine nelle prime relazioni dell'infante col mondo
- la dipendenza dall'ambiente materno più un sentimento di inaffidabilità determinano mix esplosivo
- oggetto (umano)
- paura per la propria intimità.
- inesauribile fonte di informazioni dell'ambiente che trasforma il mondo e produce conoscenza attraverso la vista e l'udito
- tv- cellulare che sostituiscono rapporti interpersonali
Il Corpo Sessuomanico
- inquinare oggi la sfera della sessualità e dei suoi mediatori. il il bisogno narcisistico di trasferire sulla "epidermica” apparenza non solo la nostra bellezza estetica e il nostro potere seduttivo, ma anche il nostro valore personale.
- “pornografico”: tratti tanatofilici. \
- piacere narcisistico
sensazioni limite
perversioni del piacere
Dipendenze e Disturbi di Personalità
- disturbo sociopatico
vs devianze sessuali, ecc.
• introduzione prospettiva multiassiale
interpretazioni prevalenti del fenomeno orientate a
– fissazioni orali
– scarsa maturazione dell‘ Io - letteratura empirica degli ultimi due decenni variabilità notevole\
- dati di prevalenza dei disturbi di personalità nei campioni studiati
– abuso / dipendenza da sostanze\ - disturbi cluster B caratterizzati da impulsività + Bassa modulazione disturbi emozionali
– instabilità\ - fragilità e bassa modulazione identitaria\
- prevalenze tra alcol dipendenti e maggiore prevalenza negli usatori di cocaina
—eroina e poliabusatori, ecc. - gli studi si sono mossi nella direzione opposta: circa META dei pazienti ha disturbi\
- la prospettiva di indipendenza diagnostica prospettata dal Dsm, non corrisponde a cosa accade\
- relazione esistente tra: Disturbi di personalità -personalità e Abuso di sostanze:
-
- personalità/abuso di sostanze possono condividere comune eziologia
-
- entrambi contribuiscono all’esordio dell’altra
—- influenza reciproca • e’ essenziale definire il ruolo disturbo primario/secondario —D personality Fattore RISCHIO esordio abuso
—Disturbo da uso Sostanze influenza e aggrava disturbo Personalità’
- entrambi contribuiscono all’esordio dell’altra
In soggetti borderline diagnosi del disturbo: Effetti solo dopo abuso sostanze
Vaillant suggerisce che la psicopatia\ sia una conseguenza all’abuso
Le Dipendenze tra l'uno e l'altro, dal disordine alla personalità dipendente
- Una Indipendenza autentica si fonda alla capacita di dipendere\
- Deficitaria dimensione relazionale\
- Da una distorta ricerca all’atro si ha una distorta visione di sè.
Nota introduttiva all’attaccamento
- Bowlbl modo per concettuallizare la tendenza ad avere legami affettivi . origine da:
- Perdite e separazioni involontarie
- Inerzia e i suoi collegamenti
- Mikumicer e Shave Individui sicuri potrebbero avere personalità di dipendenti:
- bassi livelli autostima
- capacità scarsa di controllo problemsolving
- Punteggi bassi nei disturbi che si rilevano e sono positivi sul lavoro.
Nota introduttiva alle intersogetivita’. La cultura occidentale associa Dipendenza a debolezza
Wimmicot e kohut ha un concetto della maturalità e della capacita di scegliere gli oggetti da cui dipendere.
Benjamin l’essere mano è capace di essere da altro essere e deve esserci una spinta tra autodeterminazione e dipendenza.
Benjamin Se si nutre dal Di fuori. Non dovra provvedere da se. Dipendenza patologica non è altro che un idea di ciò che ci sostiene. La relazionalità contro l’autoefficacia ha un disequilibrio che porta a sindromi introiettive o patologiche. La gente con problemi di dipendenza ha la profonda insicurezza delle proprie capacità e risorse. Sono incapace di prendere le proprie decisioni, non riescono a fare lavori socievole. Si affidano al partener.
Sotto tipi secondo Million e Devis.
- Dipendente inquieto preoccupato.
- Dispendente accomodante.
- Dipendente immaturo.
- Dispendente inefficace.
- Dipendente che si annulla per gli altri. Sullivan ed Evary l’importanza dei fattori che porta il benessere e non Bornestein che l’ atteggiamento e lo slittamento porta allo sviluppo dei tratti personali del bambino.
E una connessione agli eventi che datano lo sviluppo psico.
Secondo la toeria del attaccamento vi sono ruoli rigidi nella relazione. La Capacià di interazione di cui si da spazio al l’oscillazione tra quella relazione si ha con l’altro e di stare solamente con se stessi.
La dipendenza patologica pu essere una relazione che il soggetto è vincolato a un autoregolamentazione sull’altro invece che su se.
- Problema diagnositici.
- Valutare alla personalità presupone l’immersione con un’altra persona.
Tipo deveted di DSQ-
Comportamenti sottotesso adesivo legati ad’ un excessivo bisogno
Documento stampabile
A causa della bassa autostima e della mancanza di dipendiere si si ha bisogno di supporti esterni La P. di gruppo pio giovare ad interloquito e se gli oggetti sono interni.
• Allevia lo Stress. • Ricco fonte e attacchi innalza l’autoefficacia Intervento deve essere attento al significato del sintomo che il p. usa per non soffrire.
E’ necessaria la terapia se la mente non elabora subito.
Se la relazione affettiva con il psicanialtista fa vedere la verità.
La diagnosi necessita di una attenta comprensione alla relazione interiore.
Dipendenza sessuale
- relazione patologica con il sesso nel fuggire da emozioni e dolori
- dipendenti sessuali: non controllo e incapacità di scelta
- orgasmo sperimentano sentimenti negativi
- il sesso è rifugio e fuga
- hanno subito trascuratezza e quindi sentivano i bisogni inascoltati
- al di sotto del sentimento che è stato vissuto
- in uno spazio interiore che si è andato riempiendo di angoscia
- la possibilità di entrare in relazione\
- il livello di desideri
- lo sguardo dell'altro comunicame il contatto
- cibersesso*\
- sempre più' utilizzato\
- aspetti che caratterizzato: pensieri fissi- ripetuti sforzi - utilizzo per fuggire, mentire, avere problemi importanti\
- esordio e evoluzione sono state identificate in modo rapido\
- e' considerato come un buon mediatore di un comportamento e di un disturbo
"di "STATO vs"TRATTO "
comportamenti ed orientamenti orientativo - disordine di personalita
- il dip che ha tutto sta a mettere sul piatto il meglio di un buon piatto !*"
il legame e la presenza di personalita’ disturbi di disturbo il mondo non ti voglio
Personalita dipendente
-
- i disturbi tra i due hanno carattistiche in comune come l' IMPULSIVITA
-
- si parla di cluster B - DISTURBO ANTISOCIALE
-
- vi e‘ la comorbilita’
-
- si ripropone anche con l e’eta
-
- di solito la personalit all alcol puo’ rappr una storia solo dell‘abuso Interp. Prevalemtemente sono piu alcolisti i bordelife
Disturbi di cluster B: un legame elettivo un disturbo anlisociale alcume caratt che distinguono i sogg che utilizzano E disrgolazione affetiva
- La domanda ha un ruolo importante* L’eta è molto importante
La tossicomania e molto ben sostenuta da un disturbo di personalità’ antisociale
Alcume persone possono non avere risposte emotive
Non dobbiamo emettere diagnosi Asse 2 nei casi in chi derivo nel quadro da abuso di sostenza. Gli individio devono fare fronte alla dipendenza
Ragg il succ di un ttt ha molta importanza alla presenza d dist per
Un ulteriore modofica risalee al di sotto DSM che si dovesse ermettere la diagnosi in tutti i casi. Il rapporto abuso di sostanze sia valutato anche dalla preospettiva dimensionale. La dimensione trempramentale ( novety sechin) fa fare delle sostanze i soggetti abbiano piu precocemente la tendenza di trati antisocialli Legami tra di loro
Le dipendenze e cluster A e C. Sottistimata dovuta al fatto di venire meno a seguito ad osservaziono in chi disturbo A e minioinferiori
E’ possibile la prevalenza I sog dipendenti sostanze cn dist personale con cluster e sono molto SOTTTSTIMATI
Le letteratura è ampriamente ampiamente Il legame è di sostanza è ampaimentre varigato
Se la persona ricontra in modo più ehaustivo con i dist di uso di sostanze.
- Fase del cicle di vita. asp che conribuisce ad affresce Lla disomogiineta’
Il legame è di relazione fra vita emotivo-affetiva
Il disturbo ossesivomcompulsivo A seguito della rotture o un altro legame con un nuovo affetto ed emozione. Nella relazione dei disturbi si esplicati e la possibilità di gestire le relazioni. Sopraggiun un’alterazione dando il senso di impero ma hanno violenze.
11 modello psicodinamivvico dei pazienti che appengono al sottofattore dipendente e masochista.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il ruolo della dopamina nel cervello, concentrandosi sul suo impatto sull'elaborazione emotiva, sulle risposte motorie e sull'apprendimento associativo. Approfondisce anche i meccanismi della tolleranza alle sostanze psicotrope e i fattori che la influenzano, fornendo una panoramica completa della neurobiologia della motivazione e della dipendenza. Con domande impegnative e approfondimenti, questo quiz è progettato per migliorare la tua comprensione dei complessi percorsi neurali coinvolti nel comportamento umano.