Docimologia: Valutazione nella Scuola
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i primi tre livelli della tassonomia semplificata di Bloom?

  • Capacità analitiche
  • Competenze pratiche
  • Conoscenze di tipo produttivo (correct)
  • Pensiero critico
  • Quando è consigliato dividere i quesiti in più prove?

  • Quando si vogliono valutare solo le conoscenze verbali
  • Quando si cerca di risparmiare tempo
  • Quando l'obiettivo è semplice
  • Quando la prova è eccessivamente lunga (correct)
  • Cosa si intende per 'distrattori' in un quesito a scelta multipla?

  • Le domande aperte
  • Le affermazioni vere
  • Le risposte fuorvianti (correct)
  • Le risposte corrette
  • Qual è l'importanza del tempo nella valutazione secondo la prova oggettiva?

    <p>Deve evitare affaticamento e perdita di concentrazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola l'importanza delle parti del curricolo?

    <p>Ip=(tp/tc)x 100 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti devono essere considerati nella selezione della forma dei quesiti?

    <p>Il numero di possibili risposte e la capacità discriminatoria (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei quesiti vero/falso?

    <p>Verificare conoscenze verbali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si comprende per 'higher order thinking skills' nella tassonomia di Bloom?

    <p>Capacità di analisi e valutazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti principi generali è citato nel documento ministeriale?

    <p>Equità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la finalità principale del RAV secondo il contenuto fornito?

    <p>Stimolare la riflessione sui processi educativi (A)</p> Signup and view all the answers

    In quante sezioni è organizzato il documento rav?

    <p>Cinque (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali aree articolano le prime tre sezioni del RAV?

    <p>Contesto, esiti, processi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto fondamentale che gli operatori della scuola devono considerare durante la compilazione del RAV?

    <p>Il proprio contesto di riferimento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento NON è incluso nel format del RAV per le aree contesto, esiti e processi?

    <p>Report finanziari (D)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il contesto sugli esiti formativi degli studenti?

    <p>Genera opportunità per cambiamenti nel mondo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa richiede il RAV riguardo ai punti di forza e di debolezza della scuola?

    <p>Di definirli e giustificarli (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della didattica personalizzata?

    <p>Prevenire il fenomeno NEET (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per BES?

    <p>Bisogni Educativi Speciali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale disturbo è caratterizzato dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e fluente?

    <p>Dislessia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge stabilisce principi per la didattica personalizzata?

    <p>Legge 170/10 (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza la disgrafia?

    <p>Difficoltà di scrivere in modo fluido e leggibile (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo degli insegnanti riguardo agli alunni con DSA?

    <p>Proporre percorsi didattici adeguati (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il disturbo associato all'uso dei numeri e dei calcoli?

    <p>Discalculia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai DSA?

    <p>Possono essere superati con semplici esercizi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali del sistema nazionale di valutazione per gli anni 2014-2017?

    <p>Ridurre la dispersione scolastica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle famiglie secondo la legge 107 del 2015?

    <p>Valutare l'offerta scolastica delle scuole (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento viene utilizzato per la valutazione del servizio degli insegnanti?

    <p>Rappporto di autovalutazione (RAV) (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito di Invalsi nel contesto della valutazione di sistema?

    <p>Condurre un'analisi comparativa a livello internazionale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei criteri per la valorizzazione dei docenti?

    <p>Successo formativo degli studenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha contribuito alla complessità organizzativa delle classi?

    <p>L'aumento di studenti con bisogni educativi speciali (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di dati vengono pubblicati dal portale unico dei dati della scuola?

    <p>Dati amministrativi e didattici in formato aperto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei focus principali della valutazione degli apprendimenti degli studenti?

    <p>Ridurre le differenze nei livelli di apprendimento tra scuole (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'autovalutazione secondo la norma formativa?

    <p>Rendere il processo valutativo più significativo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dei curricula competence based secondo Tillema, Kessel e Mejer?

    <p>Richiedono approcci valutativi che apprezzano le competenze (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli assi culturali menzionati nel decreto del 22/8/2007?

    <p>Linguaggi, matematica, scienze e tecnologia, storia e società (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per competenza secondo il contenuto analizzato?

    <p>Una saper agire in modo pratico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il problema centrale evidenziato nell'educazione al cambiamento?

    <p>Lo scollamento tra ciò che si impara e ciò che serve nella vita (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa affronta il regolamento del 22/8/2007 a proposito dell'istruzione?

    <p>L'acquisizione di competenze al termine dell'obbligo scolastico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze della recente ricerca educativa sulla valutazione?

    <p>Ha sottolineato la necessità di coerenza tra istruzione e valutazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quanto è stata importante la relazione tra sapere e fare nel contesto della competenza?

    <p>È fondamentale per comprendere le abilità pratiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della quarta sezione del RAV?

    <p>Orientare la riflessione critica sull'autovalutazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel RAV?

    <p>La pianificazione di un percorso di miglioramento (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i traguardi di lungo periodo nel contesto del RAV?

    <p>Risultati attesi a lungo termine in relazione alle priorità strategiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli obiettivi di processo nel RAV?

    <p>Fornire azioni operative per raggiungere le priorità strategiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un requisito necessario per il processo di miglioramento degli istituti scolastici?

    <p>Coerenza interna ed esterna elevata (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il piano di miglioramento che ogni scuola deve attivare a partire dall'anno scolastico 2015-16?

    <p>Strategie per il cambiamento e il miglioramento della situazione esistente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'analisi comparativa nel RAV?

    <p>Consente di valutare accuratamente il posizionamento della scuola (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le priorità nel RAV devono essere individuate?

    <p>Considerando gli esiti e come scelte strategiche di obiettivi generali (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Abilità di ordine superiore (Higher order thinking skills)

    Livelli della tassonomia di Bloom che si concentrano su abilità cognitive più complesse, come l'analisi, la sintesi e la valutazione.

    Abilità di ordine inferiore (Lower order thinking skills)

    Livelli della tassonomia di Bloom che si concentrano su abilità cognitive più semplici, come ricordare e comprendere.

    Formula di Domenici

    Un metodo per calcolare l'importanza di ciascuna parte del curriculum in base al tempo dedicato ad essa.

    Distrattori

    Risposte errate che vengono presentate insieme alla risposta corretta in un quesito a scelta multipla.

    Signup and view all the flashcards

    Quesiti vero/falso

    Quesiti che richiedono di identificare se una affermazione è vera o falsa.

    Signup and view all the flashcards

    Quesiti a scelta multipla

    Quesiti che presentano una serie di risposte tra cui scegliere quella corretta.

    Signup and view all the flashcards

    Validità della prova

    La capacità di una prova di misurare effettivamente le competenze degli studenti in modo accurato.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità discriminante del quesito

    La capacità di un quesito di distinguere chiaramente tra coloro che sanno risolvere un problema e coloro che non lo sanno.

    Signup and view all the flashcards

    Autovalutazione

    La valutazione che coinvolge attivamente gli studenti nel processo di valutazione, rendendola più significativa per loro e quindi più efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza

    Insieme di conoscenze, abilità e atteggiamenti che permettono di applicare le conoscenze in situazioni reali e di risolvere problemi.

    Signup and view all the flashcards

    Curricula competence based

    I piani di studio che si concentrano sullo sviluppo di competenze piuttosto che sulla semplice trasmissione di contenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Coerenza tra istruzione e valutazione

    La corrispondenza tra i metodi di insegnamento e i metodi di valutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Decreto 139/2007

    Il decreto che introduce la didattica per competenze nel sistema scolastico italiano.

    Signup and view all the flashcards

    Assi culturali

    Le quattro aree di conoscenza che dovrebbero aiutare gli studenti a sviluppare competenze chiave di cittadinanza.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze chiave di cittadinanza

    Le otto competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare durante l'obbligo scolastico.

    Signup and view all the flashcards

    Saper agire

    La capacità di applicare le conoscenze in modo efficace in situazioni reali, non solo il semplice sapere.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni Educativi Speciali (BES)

    Ogni studente può presentare Bisogni Educativi Speciali (BES) che devono essere accolti e compresi, e ai quali è necessario fornire risposte adeguate.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica personalizzata

    Insegnare con piani personalizzati per tutti coloro che presentano difficoltà, in modo permanente o temporaneo.

    Signup and view all the flashcards

    NEET (Neither Employed or in Education or Training)

    Il fenomeno di persone che non sono né impiegate, né in formazione, né in educazione, spesso a causa di difficoltà scolastiche.

    Signup and view all the flashcards

    Dislessia

    Disturbo specifico che rende difficile la lettura accurata e fluente.

    Signup and view all the flashcards

    Disortografia

    Difficoltà a scrivere in modo corretto, con errori grammaticali e ortografici.

    Signup and view all the flashcards

    Disgrafia

    La difficoltà a scrivere in modo fluido, veloce e leggibile.

    Signup and view all the flashcards

    Discalculia

    Disturbo che rende difficile l'uso dei numeri, i calcoli rapidi e l'apprendimento di concetti matematici.

    Signup and view all the flashcards

    Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

    L'incapacità di usare in modo corretto e automatico le abilità di lettura, scrittura e calcolo.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione di Sistema (INVALSI)

    La valutazione del sistema scolastico italiano, condotta da INVALSI, che si basa sull'analisi di dati raccolti e sulla comparazione con dati internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione finalizzata al miglioramento

    Il processo che mira a migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, focalizzandosi su aspetti come la riduzione della dispersione scolastica, il miglioramento dei livelli di apprendimento e la valorizzazione degli esiti a distanza.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto di Autovalutazione (RAV)

    Un documento che raccoglie i risultati dell'autovalutazione di un docente, definendo gli obiettivi di miglioramento del proprio servizio.

    Signup and view all the flashcards

    Periodo di formazione e di prova

    Un periodo di formazione e prova per i nuovi docenti, sottoposto a valutazione del dirigente scolastico.

    Signup and view all the flashcards

    Comitato per la valutazione dei docenti

    Un organo che ha il compito di esprimere un parere sul superamento del periodo di prova dei docenti, stabilendo criteri di valutazione basati su successo formativo, collaborazione alla ricerca, diffusione di buone pratiche e altro.

    Signup and view all the flashcards

    Portale unico dei dati della scuola

    Il portale online che pubblica dati amministrativi, strutturali e didattici delle scuole, rendendoli accessibili a tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 107/2015 (Buona Scuola)

    La legge che ha introdotto la possibilità per le famiglie di valutare l'offerta scolastica, ha previsto la valutazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, e ha introdotto la valutazione delle competenze degli studenti del primo ciclo di istruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Complessità organizzativa delle classi

    Il complesso compito di un insegnante di fronte alla diversità degli allievi, che include la gestione di studenti con bisogni educativi speciali (BES), alunni stranieri e la crescente complessità organizzativa delle classi.

    Signup and view all the flashcards

    Priorità strategiche

    Un insieme di obiettivi generali che la scuola si impegna a raggiungere nel lungo periodo, facendo riferimento agli esiti del processo di autovalutazione.

    Signup and view all the flashcards

    Traguardi di lungo periodo

    Obiettivi misurabili che la scuola si prefigge di raggiungere a lungo termine in relazione alle priorità strategiche. Rappresentano la traduzione concreta degli obiettivi generali.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi di processo

    Azioni specifiche che la scuola decide di attuare nel breve periodo per raggiungere le priorità strategiche individuate.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessione critica nel RAV

    La quarta parte del RAV si focalizza sull'analisi critica dell'intero processo di autovalutazione, considerando aspetti come gli attori coinvolti, le difficoltà incontrate e le esperienze passate.

    Signup and view all the flashcards

    Piano strategico nel RAV

    La quinta parte del RAV è delicata allo sviluppo di un piano strategico finalizzato al miglioramento dell'istituto scolastico.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi comparativa nel RAV

    L'analisi comparativa tra il posizionamento della scuola e i livelli di riferimento esterni deve essere precisa, andando oltre la semplice raccolta di dati.

    Signup and view all the flashcards

    Coerenza nel RAV

    La coerenza interna ed esterna è fondamentale nell'analisi del RAV: gli elementi esaminati devono essere interconnessi e le evidenze raccolte devono essere complete.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di miglioramento nel RAV

    Ogni istituto scolastico deve impegnarsi in un processo di miglioramento continuo e sistematico, orientato al raggiungimento dei traguardi stabiliti nel RAV.

    Signup and view all the flashcards

    Continuità Didattica

    La continuità didattica è un principio importante per la scuola italiana, specialmente con la crescente diffusione degli istituti comprensivi. Questo principio si concentra sull'apprendimento continuo e progressivo, adattandosi al livello di sviluppo di ogni studente.

    Signup and view all the flashcards

    Curriculum Scolastico

    Un curriculum di scuola è un piano che definisce gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e le metodologie da utilizzare durante il percorso scolastico. Questo piano aiuta a garantire che gli studenti acquisiscano le conoscenze fondamentali in modo coerente ed efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Inclusione

    L'inclusione è il principio che garantisce a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro esigenze speciali, il diritto di partecipare pienamente alla vita scolastica, di apprendere ed essere supportati.

    Signup and view all the flashcards

    RAV (Rapporto di Autovalutazione)

    Il RAV (Rapporto di Autovalutazione) è uno strumento che aiuta le scuole a riflettere sul proprio funzionamento e a individuare i punti di forza e di debolezza. Questo documento aiuta la scuola a migliorare la propria qualità e a raggiungere i suoi obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Sezioni del RAV

    Il RAV (Rapporto di Autovalutazione) si compone di cinque sezioni principali: Testo, Esiti, Processi, Processo di Autorizzazione e Individuazione delle Priorità. Queste sezioni aiutano la scuola a esaminare diversi aspetti del suo funzionamento in modo completo.

    Signup and view all the flashcards

    Aree del RAV

    Il RAV (Rapporto di Autovalutazione) è organizzato in aree: Contesto, Esiti e Processi. Ogni area presenta un insieme di indicatori per valutare il funzionamento della scuola in quel determinato ambito.

    Signup and view all the flashcards

    Principi Guida del RAV

    Equità, partecipazione, qualità e differenziazione sono principi chiave che guidano la riflessione interna sui contenuti del RAV. Questi principi sono importanti per creare un ambiente scolastico inclusivo, efficace e che si adatti alle esigenze di tutti gli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Docimologia: Valutare nella Scuola e nei Contesti Educativi

    • La valutazione ha conseguenze sul soggetto valutandolo.
    • La complessità del processo valutativo sta nelle relazioni interne ai contesti.
    • Conoscenza, apprendimento e curricolo sono parole chiave della valutazione.
    • Le filosofie educative del XX secolo (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, interattivismo) influenzano i processi valutativi.
    • La conoscenza è data da associazioni stimolo-risposta nell'apprendimento comportamentista.
    • L'apprendimento comportamentistico è un processo di riempimento.
    • La valutazione comportamentista si basa su test standardizzati a risposta chiusa.
    • Nell'apprendimento cognitivista, lo studente è attivo nel processo.
    • L'apprendimento avviene attraverso accrescimento, sintonizzazione e ristrutturazione di schemi.
    • La valutazione nel costruttivismo e interattivismo si concentra sui processi di apprendimento.
    • La pluralità delle concezioni e dei valori dei diversi attori è fondamentale nella valutazione.
    • La valutazione è un processo di riflessione e di scoperta per prendere decisioni consapevoli.
    • La valutazione scolastica ha funzione di controllo e di valutazione formativa.
    • E' importante dare un valore a qualcosa, come nella scuola significa identificare le qualità di una persona.
    • La valutazione dovrebbe considerare la professionalità docente e la soggettività/variabilità degli studenti.

    Strumenti Valutativi

    • Verifica per obiettivi (generali e specifici).
    • Valutazione delle competenze (sapere connessi ad uno specifico contesto).
    • Apprendimento in gruppo e valutazione autentica (real life).
    • Iniziale, intermedia e finale (diagnostica).

    Stili di Stimolo e Risposta

    • Stimolo aperto-risposta aperta:interrogazioni e compiti tradizionali (argomentazione, organizzazione delle conoscenze).
    • Stimolo aperto-risposta chiusa:interrogazioni (consenso/dissenso).
    • Stimolo chiuso-risposta aperta:prove semistrutturate (formulazione appropriata di una risposta).
    • Stimolo chiuso- risposta chiusa: quesiti multipli, vero/falso, completamento (consente valutazione oggettiva).

    Validità e Affidabilità

    • Validità di contenuto: l'adeguatezza degli item agli obiettivi previsti.
    • Validità di criterio: il confronto con risultati di altre prove valide simili.
    • Validità di costrutto: il punteggio misura realmente il costrutto di interesse.
    • Affidabilità: la consistenza e la precisione delle misure, evitando la soggettività.
    • Precisione dello strumento di misura oggettiva, evitando la soggettività del valutatore nella valutazione dei risultati (stesso stimolo a tutti).

    Scale di Misura

    • Nominale:categorie (presenza/assenza).
    • Ordinale:ordine crescente (es.insufficiente, sufficiente).
    • Intervalli equivalenti:distanza tra punti uguale (prove oggettive).
    • Rapporti: zero assoluto (es.numero figli).

    Aspetti Positivi della Valutazione

    • Oggettività, rapidità di correzione, omogenità.
    • Sollecitare lo studio, determinare la preparazione, misurare i progressi, rilevare la necessità di recupero.
    • Prove oggettive strutturate (test di profitto).
    • Prove oggettive standardizzate (invalsi).

    Modelli di Valutazione

    • Valutazione CIPP (Context, Input, Process, Product).

    Certificazione

    • Il ruolo centrale del docente e la valutazione del sistema educativo.
    • Norme relative al sistema nazionale di valutazione (DM 742/2017).
    • La certificazione delle competenze in primo ciclo e per gli studenti con esigenze educative speciali (DSA).

    Conclusioni

    • Importanza di strumenti per la valutazione degli studenti con DSA.
    • Ruolo della valutazione nell'ambito del supporto al miglioramento e delle priorità strategiche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le varie filosofie educative del XX secolo e il loro impatto sulle pratiche di valutazione. Affronteremo le differenze tra comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo e interattivismo. La valutazione, le relazioni e il contesto educativo giocano un ruolo cruciale nel processo di apprendimento.

    More Like This

    Comprensión en el Aula
    24 questions

    Comprensión en el Aula

    PersonalizedStar avatar
    PersonalizedStar
    Overview of Educational Psychology
    10 questions
    Assessment and Evaluation Methods
    8 questions
    Docimologia nella Scuola
    48 questions

    Docimologia nella Scuola

    AstonishingMossAgate5320 avatar
    AstonishingMossAgate5320
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser