Docimologia 2: Valutazione Qualità Servizi Infanzia
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa rappresenta principalmente la valutazione nel processo educativo?

  • Un'analisi superficiale delle prestazioni
  • Un giudizio di valore su attività di formazione (correct)
  • Una raccolta di dati casuale
  • Un insieme di opinioni non strutturate

Qual è la caratteristica fondamentale del giudizio di valore secondo Barbier?

  • È sempre oggettivo e imparziale
  • Può essere effettuato in modo casuale
  • È un atto deliberato e socialmente organizzato (correct)
  • Si basa esclusivamente su dati quantitativi

Come definisce Semeraro la valutazione?

  • Una raccolta di informazioni senza analisi
  • Un processo semplice di attribuzione di significato
  • Un'attività priva di contesto
  • Un processo complesso di giudizio di valore (correct)

In che modo la qualità è considerata un concetto relativo?

<p>Dipende dal contesto in cui ci si trova (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del contesto nella valutazione?

<p>Conferisce un significato agli oggetti da valutare (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'approccio critico alla valutazione?

<p>Esaminare criticamente gli strumenti e i metodi utilizzati (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hadji, la valutazione si basa sul confronto tra quali due piani?

<p>Il piano ideale e il piano reale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide principali associate al processo di valutazione?

<p>La complessità e l'interdipendenza degli elementi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la scuola e un'azienda secondo Ferrari?

<p>La scuola si concentra sulla formazione dello studente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'qualità' nei contesti educativi?

<p>Un concetto che deve confrontarsi con molteplici punti di vista. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del TQM può essere applicato alla scuola?

<p>Il nesso tra qualità del prodotto e processo produttivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore quantitativo rilevante nel servizio educativo?

<p>Il rapporto numerico educatore-bambini. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale regione ha affrontato per prima il tema della qualità dei servizi per l'infanzia in Italia?

<p>Emilia Romagna. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un processo continuo di monitoraggio e valutazione nella qualità del servizio?

<p>Un miglioramento costante del servizio erogato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non descrive il servizio educativo?

<p>Facile da quantificare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del coinvolgimento di ogni soggetto nell'organizzazione scolastica?

<p>Consente una maggiore collaborazione e miglioramento del servizio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti norme è specificatamente utilizzabile per la certificazione di un sistema qualità che garantisce anche la fase di progettazione e sviluppo?

<p>ISO 9001 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'certificare' nel contesto delle norme ISO?

<p>Rendere certo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale norma è adatta per certificare la qualità nei controlli e nelle ispezioni finali?

<p>ISO 9003 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle responsabilità delle organizzazioni per ottenere la certificazione ISO?

<p>Dimostrare e documentare il livello di qualità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di una società specializzata durante il processo di certificazione?

<p>Creare e implementare il sistema qualità (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le procedure della qualità si dovrebbero rapportare al personale?

<p>Dovrebbero salvaguardare il benessere del lavoratore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo al 'cliente' nel linguaggio della qualità?

<p>Rappresenta sia il cliente esterno che quello interno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per ottenere la certificazione ISO 9001?

<p>Individuare la norma applicabile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione modernista dei servizi per l'infanzia secondo Dahlberg, Moss e Pence?

<p>I servizi devono produrre esiti predeterminati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio critico degli autori riguardo al discorso sulla qualità?

<p>Criticano la ricerca di certezza applicando metodi scientifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'criteriologia' secondo Schwandt, Dahlberg, Moss e Pence?

<p>L'applicazione di conoscenze oggettive per definire la qualità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze di un approccio positivistico alla qualità nei servizi per l'infanzia?

<p>Focalizzarsi unicamente sulla misurazione dei risultati. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio è definito come 'discorso della costruzione del significato'?

<p>Un approccio che emerge attraverso il dialogo comunitario. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo si considera il bambino nel contesto modernista dei servizi per l'infanzia?

<p>Un contenitore vuoto da riempire di conoscenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo gli autori, cosa dovrebbe caratterizzare la definizione di qualità nei servizi per l'infanzia?

<p>Il coinvolgimento attivo della comunità nel processo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del discorso sulla qualità secondo la visione critico-postmodernista?

<p>Promuovere una costruzione sociale del significato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la situazione dei nidi privati rispetto ai controlli di sicurezza?

<p>Non erano sottoposti a controlli, tendendo all'anarchia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali regioni furono tra le prime a reagire con leggi per regolamentare i servizi all'infanzia?

<p>Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la legge regionale 16 Agosto 2002 n 22 pubblicata in Veneto?

<p>Che tutte le strutture dovevano avere un'autorizzazione all'esercizio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti la legge 22/2002 cercava di garantire per l'accudimento del bambino?

<p>Un livello tecnico professionale elevato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha influito positivamente sulla ripresa economica?

<p>Ribasso dei prezzi del petrolio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il problema principale che la mancanza di controlli nei nidi privati comportava?

<p>Rischi per la sicurezza e la qualità educativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo aveva l'accreditamento istituzionale secondo la legge 22/2002?

<p>Garantire prestazioni di adeguato livello quantitativo e qualitativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legge regionale è stata presa a modello da altre regioni italiane?

<p>Legge regionale n° 32 del 1990 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regione è stata menzionata come la 'regione del miracolo del Nord-Est'?

<p>Veneto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non era controllato rigorosamente all'epoca nei servizi privati?

<p>La sicurezza degli edifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era una delle conseguenze dell'accesso libero ai servizi privati da parte dei genitori?

<p>Possibile anarchia nei servizi offerti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei meriti principali della legge regionale del 23 aprile 1990?

<p>Implementare servizi diversificati sulla base delle esigenze familiari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione è stata proposta per migliorare i servizi per l'infanzia?

<p>Contributi economici per la gestione dei servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio educativo ha guadagnato fama internazionale a Reggio Emilia?

<p>Reggio Approach (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era uno dei compiti delle nuove strutture educative aperte nel periodo di ripresa?

<p>Affidare i bambini a strutture educative per fasce d'età 0-3 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale regione ha visto un miglioramento nella creazione di servizi per l'infanzia rispetto ad altre?

<p>Emilia Romagna (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Definizione di valutazione

La valutazione è un processo che coinvolge la raccolta sistematica e l'interpretazione di dati per giungere a un giudizio di valore che mira all'azione. Questo processo implica un approccio critico agli strumenti e ai metodi utilizzati, con l'obiettivo di migliorare e rinnovare.

Giudizio di valore

Il giudizio di valore è il risultato finale della valutazione, che include una valutazione critica delle attività di formazione e spinge verso un'azione mirata.

La valutazione come atto deliberato

La valutazione è un atto deliberato e socialmente organizzato che si traduce in un giudizio di valore sulle attività di formazione.

Valutazione come confronto

La valutazione si basa sul confronto tra il piano reale dell'oggetto valutato e il piano ideale delle aspettative e delle idee ad esso correlate.

Signup and view all the flashcards

La valutazione è soggettiva e negoziata

La valutazione è soggettiva, influenzata dal contesto in cui viene effettuata e può variare a seconda delle persone coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Valutazione come processo di miglioramento

La valutazione è un processo volto a migliorare qualcosa, attribuendole un giudizio di sostanza.

Signup and view all the flashcards

La valutazione come processo complesso

La valutazione è un processo complesso che richiede un'analisi approfondita del contesto in cui l'oggetto da valutare è inserito.

Signup and view all the flashcards

La qualità è relativa

La qualità dei servizi educativi è un concetto relativo, influenzato da diversi aspetti e prospettive, sia interne che esterne all'istituzione educativa.

Signup and view all the flashcards

La difficoltà di paragonare la scuola a un'azienda

La scuola è un'organizzazione complessa con diversi attori e processi, rendendo difficile un confronto diretto con l'azienda. Questo perché il prodotto della scuola, la formazione, dipende dall'impegno dello studente, a differenza di un prodotto aziendale.

Signup and view all the flashcards

La complessità della qualità nella scuola

La qualità nella scuola è complessa perché coinvolge diversi utenti con prospettive e valori differenti. Non esiste una definizione univoca di qualità educativa, a differenza di un prodotto aziendale.

Signup and view all the flashcards

Il TQM e la scuola

Il TQM offre alcuni spunti interessanti per la scuola, come il legame tra qualità del processo e del prodotto, e l'importanza del coinvolgimento di tutti gli attori. Tuttavia, alcuni aspetti, come la formalizzazione e la pianificazione, sono difficili da applicare alla scuola.

Signup and view all the flashcards

Gli indicatori di qualità nella scuola

La valutazione della qualità del servizio educativo è complessa e richiede indicatori specifici che tengano conto degli aspetti qualitativi e non solo quantitativi. Ad esempio, il rapporto tra educatori e bambini e la formazione del personale.

Signup and view all the flashcards

La natura dinamica della qualità nella scuola

La qualità è vista come un processo dinamico in continua evoluzione. Questo significa che l'erogazione di un servizio di qualità richiede un monitoraggio continuo e un'adeguamento costante in base ai bisogni degli utenti.

Signup and view all the flashcards

Il servizio educativo è immateriale

Il servizio educativo è immateriale, il suo valore è percepito dall'utente e non è un bene tangibile come un prodotto aziendale.

Signup and view all the flashcards

Il servizio educativo è contestuale e inseparabile

Il servizio educativo è contestuale, legato al contesto di erogazione e all'interazione tra utenti. A differenza di un prodotto, il servizio dipende dallo scambio tra chi offre e chi riceve il servizio.

Signup and view all the flashcards

Il servizio educativo è inseparabile

Il servizio educativo è inseparabile, non può essere separato dal processo di erogazione. A differenza di un prodotto, il servizio educativo si realizza nell'interazione tra educatore e utente.

Signup and view all the flashcards

Discorso sulla qualità

L'approccio illuminista alla qualità nei servizi per l'infanzia che si basa su criteri oggettivi e misurabili, come l'ordine, il controllo e la standardizzazione. Si considera il bambino come un contenitore vuoto da riempire di conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Discorso della costruzione del significato

Questa teoria critica l'approccio modernista alla qualità, sostenendo che la qualità è un processo dinamico e soggettivo che richiede una costruzione collettiva del significato.

Signup and view all the flashcards

Criteriologia

La convinzione che la qualità sia un'essenza oggettiva, stabile e misurabile, che può essere scoperta e descritta attraverso la ricerca scientifica.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento come processo di costruzione sociale

Un'idea di apprendimento che considera il bambino come un individuo autonomo e costruttore del proprio sapere, in interazione con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Certezza applicando un metodo scientifico

La ricerca di risposte univoche e certe, basate su criteri oggettivi e misurabili.

Signup and view all the flashcards

Dialogo con la comunità

Un'idea di qualità che si basa sull'interazione e l'innovazione, riducendo l'enfasi su criteri fissi e promuovendo un dialogo aperto tra tutti gli attori coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Posizione obiettiva e neutrale

Un approccio critico che mette in discussione la pretesa di oggettività e neutralità nella ricerca, considerando le diverse prospettive e i diversi valori in gioco.

Signup and view all the flashcards

Costruzionismo sociale

L'enfasi sul processo di apprendimento come costruzione sociale, anziché su un mero trasferimento di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le norme ISO 9000?

La ISO 9001, 9002 e 9003 fanno parte di una famiglia di norme internazionali che descrivono i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. La norma ISO 9001 è la più completa e definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità che copre l'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, dalla progettazione alla assistenza post-vendita.

Signup and view all the flashcards

Come si ottiene la certificazione ISO 9001?

Per ottenere la certificazione ISO 9001, è necessario dimostrare a un ente di certificazione esterno che il tuo sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti della norma ISO 9001. Questo significa che devi avere documentazione e procedure che dimostrino come gestisci i processi aziendali in modo da garantire la qualità dei tuoi prodotti o servizi.

Signup and view all the flashcards

A chi è applicabile la ISO 9001?

La norma ISO 9001 è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, dal suo settore di attività o dalla sua struttura organizzativa.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i benefici della ISO 9001?

La norma ISO 9001 è una potente risorsa che può aiutare aziende di qualsiasi tipo a migliorare le loro prestazioni, a ridurre i costi e a migliorare la soddisfazione dei clienti.

Signup and view all the flashcards

Qual è il principio chiave su cui si basa la ISO 9001?

La norma ISO 9001 si basa sul principio di miglioramento continuo. Questo significa che le aziende non devono accontentarsi di soddisfare solo i requisiti della norma, ma devono cercare continuamente modi per migliorare i loro processi e la qualità dei loro prodotti o servizi.

Signup and view all the flashcards

Qual è il vantaggio della ISO 9001 sul mercato globale?

La ISO 9001 è una norma internazionale e quindi è riconosciuta in tutto il mondo. Questo significa che le aziende che ottengono la certificazione ISO 9001 possono beneficiare di un vantaggio competitivo in un mercato globale.

Signup and view all the flashcards

La ISO 9001 è compatibile con altre norme internazionali?

La norma ISO 9001 è progettata per essere compatibile con le altre norme internazionali, come la ISO 14001 (ambiente) e la OHSAS 18001 (sicurezza e salute sul lavoro). Questo significa che le aziende possono integrare i loro sistemi di gestione della qualità con altri sistemi di gestione, ottenendo un sistema più efficiente ed efficace.

Signup and view all the flashcards

La ISO 9001 è una norma in continua evoluzione?

La ISO 9001 è sempre in fase di aggiornamento per riflettere le nuove esigenze del mercato. L'ultima versione della norma ISO 9001 è stata pubblicata nel 2015.

Signup and view all the flashcards

Il boom economico e la necessità di servizi per l'infanzia

L'aumento della ricchezza delle famiglie italiane negli anni '90 ha portato alla necessità di servizi per l'infanzia, soprattutto per i bambini di età inferiore ai 3 anni.

Signup and view all the flashcards

La legge regionale veneta per i servizi per l'infanzia

La regione Veneto ha implementato una legge regionale (numero 32 del 1990) che ha favorito lo sviluppo di servizi per l'infanzia, rendendola un modello per le altre regioni italiane.

Signup and view all the flashcards

I vantaggi della legge regionale veneta

La legge regionale veneta ha consentito la creazione di servizi per l'infanzia da parte di enti pubblici e privati, garantendo contributi economici per la loro costruzione e gestione.

Signup and view all the flashcards

La sostenibilità economica dei servizi per l'infanzia

La legge regionale veneta ha previsto un contributo mensile per ogni bambino iscritto ai servizi per l'infanzia, calcolato in base al reddito familiare, rendendoli accessibili a tutte le famiglie.

Signup and view all the flashcards

Il modello di Reggio Emilia

Il modello di Reggio Emilia, noto anche come "Reggio approach", si è diffuso a livello internazionale negli anni '90, riconoscendo l'alta qualità dei servizi per l'infanzia nella regione.

Signup and view all the flashcards

Diversità dei servizi per l'infanzia

Il boom dei servizi per l'infanzia negli anni '90 ha portato alla nascita di diversi tipi di strutture, come giardini dell'infanzia, baby parking e centri per l'infanzia.

Signup and view all the flashcards

I servizi privati per l'infanzia

I servizi per l'infanzia privati, spesso non adeguatamente preparati, si sono diffusi insieme ai servizi pubblici negli anni '90.

Signup and view all the flashcards

La sfida della qualità dei servizi per l'infanzia

La crescita esponenziale dei servizi per l'infanzia negli anni '90 ha portato alla necessità di una maggiore attenzione alla complessità e alla delicatezza dell'assistenza ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di controllo nei nidi privati

La mancanza di un sistema di controllo per la sicurezza degli edifici, la pedagogia e la qualificazione degli operatori nei nidi privati ha portato a situazioni precarie e potenzialmente pericolose per i bambini.

Signup and view all the flashcards

Differenze di controllo tra nidi pubblici e privati

Il settore dei nidi pubblici era sottoposto a rigorosi controlli igienico-sanitari da parte delle USSL, mentre il settore privato era privo di controlli.

Signup and view all the flashcards

Situazione di anarchia nei nidi privati

La mancanza di regolamentazione nei nidi privati ha portato a situazioni di anarchia, con orari di apertura illimitati, rette non calmierate e servizi privi di progettazione educativa.

Signup and view all the flashcards

Legislazione regionale per i servizi all'infanzia

L'intervento del legislatore ha portato alla creazione di leggi regionali per regolare il settore dei servizi all'infanzia, garantendo la sicurezza degli edifici, la qualità educativa e la qualificazione degli operatori.

Signup and view all the flashcards

Prime regioni a reagire alla mancanza di regolamentazioni

Le prime regioni a reagire alla mancanza di regolamentazione nel settore dei servizi all'infanzia sono state Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana.

Signup and view all the flashcards

Legge regionale veneta 22/2002

La legge regionale veneta del 2002 (n. 22) prevedeva l'obbligo di autorizzazione all'esercizio per tutte le strutture socio-sanitarie e sociali, garantendo la qualità dell'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Livello di assistenza richiesto dalla legge 22/2002

Secondo la legge 22/2002, l'accudimento dei bambini doveva essere di elevato livello tecnico-professionale e scientifico, rispondendo ai reali bisogni di salute, psicologici e relazionali dei bambini.

Signup and view all the flashcards

Accreditamento istituzionale e qualità

La legge 22/2002 ha definito i criteri per ottenere l'accreditamento istituzionale, volto a migliorare la qualità del sistema socio-sanitario e sociale, garantendo prestazioni di adeguato livello qualitativo e quantitativo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Docimologia 2: Valutazione della Qualità nei Servizi per l'Infanzia

  • La qualità dei servizi per l'infanzia è determinata da diverse forme di valutazione, sia esterna che interna.
  • Politiche durature, investimenti, risorse, riflessioni e confronti tra politici, cittadini, esperti, educatori e famiglie influenzano la qualità.
  • Gli strumenti di valutazione si sono evoluti negli ultimi decenni.
  • Una buona scuola dell'infanzia, un buon educatore, un buon insegnante e un buon coordinatore sono il frutto di un percorso di consapevolezza e di equilibrio tra la struttura e le funzioni del servizio.
  • La qualità è legata alla relazione tra bambino, educatori e contesto.
  • L'Opera Nazionale Maternità e Infanzia (ONMI) cessò nel 1975 e le sue funzioni furono assorbite dalle regioni.
  • Gli asili nido comunali (legge 1971, n. 1044) sono stati concepiti come servizi sociali di interesse pubblico.
  • Lo stato finanziò la realizzazione di asili nido in tutto il territorio nazionale.
  • Le regioni si occuparono della programmazione e dell'orientamento e i comuni della gestione dei servizi.
  • I nidi d'infanzia si svilupparono per rispondere alle esigenze delle famiglie in termini di orari di apertura, ricettività, pasti e progetti pedagogici.
  • Essi diventarono luoghi di incontro e collaborazione, oltre che di studio rispetto alle politiche dell'infanzia e ai diritti dei bambini.
  • La differenziazione tra prima infanzia (0-3 anni) e scuola dell'infanzia (3-6 anni) è stata una caratteristica della legislazione italiana.
  • I servizi per l'infanzia necessitano di standard strutturali, organizzativi e qualitativi definiti dalle regioni.
  • La valutazione della qualità in un'ottica di continuità tra nidi e scuole dell'infanzia è fondamentale.
  • L'accesso indiscriminato a ruoli di educatori e insegnanti da parte di personale non preparato ha inficiato negativamente la qualità. L'universitaria è un'opportunità per conoscere, riflettere e applicare teorie educative più attuali.
  • La qualità dei servizi è legata alla soddisfazione dei genitori, ma anche al benessere dei bambini.
  • Esiste una definizione di qualità come "concetto senza tempo" (Joseph Juran).
  • La qualità è legata al mercato e alle esigenze dei clienti (es. Codice di Hammurabi).
  • Il controllo della qualità ha una storia antica (es. tombe egiziane del 1580 a.C).
  • La prima e la seconda rivoluzione industriale hanno contribuito alla standardizzazione della produzione e al controllo dei processi.
  • L'organizzazione scientifica del lavoro, tra cui il fordismo, ha incrementato la produttività.
  • I metodi statistici nel controllo della qualità si sono diffusi principalmente nel settore manifatturiero dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • Valutazione significa misurare elementi, mentre la valutazione attribuisce un valore agli elementi.
  • L'autovalutazione e la valutazione esterna sono due tipi di valutazione.
  • Le norme ISO 9000 sono standard internazionali di qualità nella gestione delle aziende.
  • Le politiche dell'infanzia si sono evolute in risposta alle esigenze sociali, in particolare nell'ambito della conciliazione vita lavorativa e cura dei figli.
  • Attualmente l'attenzione per la qualità dei servizi per l'infanzia è connessa alla sostenibilità e all'Agenda 2030.
  • Il miglioramento continuo è essenziale nei servizi per l'infanzia.
  • La qualità è un concetto relazionale e dinamico.
  • Strumenti come il ciclo PDCA, i circoli di qualità e gli strumenti statistici aiutano a gestire le qualità dei processi.
  • Le norme ISO 9000 garantiscono un minimo di qualità.
  • Il sistema nazionale di valutazione in Italia si articola in diverse fasi.
  • Esiste una differenziazione tra valutazione formativa e sommativa, rispettivamente per acompanare l'apprendimento e per certificare il risultato.
  • Il valore della qualità è multidimensionale.
  • Strumenti come la scala di valutazione dell'asilo nido (SVANI), lo strumento per lo sviluppo di processi riflessivi e indagini valutative nei nidi(SPRING) e scala per l'osservazione e la valutazione della scuola dell'infanzia (SOVASI) sono stati creati per la valutazione dei processi formativi.
  • Le autovalutazioni delle scuole dell'infanzia hanno un loro obiettivo e una loro finalità.
  • La valutazione è un modo per rafforzare l'interazione tra la scuola, la comunità e le famiglie.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le varie forme di valutazione della qualità nei servizi per l'infanzia. Scopri come le politiche, le risorse e le relazioni influenzano l'efficacia delle istituzioni educative. Analizza l'evoluzione degli strumenti di valutazione e il loro impatto nel contesto attuale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser