Podcast
Questions and Answers
Qual è la definizione legale di "rifiuto"?
Qual è la definizione legale di "rifiuto"?
Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi.
Qual è la definizione di "rifiuto pericoloso"?
Qual è la definizione di "rifiuto pericoloso"?
Rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del presente decreto.
Quali sono i due principi generali che sono alla base della politica dell'Unione Europea in materia ambientale?
Quali sono i due principi generali che sono alla base della politica dell'Unione Europea in materia ambientale?
- Raccolta differenziata e smaltimento
- Riduzione e riutilizzo
- Prevenzione e precauzione (correct)
- Riciclo e recupero
Cosa si intende per "gestione dei rifiuti"?
Cosa si intende per "gestione dei rifiuti"?
Qual è la classificazione dei rifiuti in base all'origine?
Qual è la classificazione dei rifiuti in base all'origine?
I rifiuti urbani sono sempre non pericolosi?
I rifiuti urbani sono sempre non pericolosi?
Abbina i tipi di rifiuti con la loro definizione:
Abbina i tipi di rifiuti con la loro definizione:
Cosa si intende per "assimilazione rifiuti urbani"?
Cosa si intende per "assimilazione rifiuti urbani"?
Cosa si intende per "deposito temporaneo prima della raccolta"?
Cosa si intende per "deposito temporaneo prima della raccolta"?
La cernita dei materiali rientra nelle operazioni di gestione dei rifiuti?
La cernita dei materiali rientra nelle operazioni di gestione dei rifiuti?
Il deposito temporaneo prima della raccolta è soggetto ad autorizzazione?
Il deposito temporaneo prima della raccolta è soggetto ad autorizzazione?
Cosa si intende per "responsabilità estesa del produttore"?
Cosa si intende per "responsabilità estesa del produttore"?
Quali sono i principi fondamentali della gestione dei rifiuti?
Quali sono i principi fondamentali della gestione dei rifiuti?
Che cosa si intende per "tracciabilità dei rifiuti"?
Che cosa si intende per "tracciabilità dei rifiuti"?
Che cosa è il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)?
Che cosa è il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)?
Chi è obbligato a presentare il MUD?
Chi è obbligato a presentare il MUD?
La Comunicazione Rifiuti può essere presentata su supporto cartaceo?
La Comunicazione Rifiuti può essere presentata su supporto cartaceo?
Cosa si intende per "Registro di carico e scarico"?
Cosa si intende per "Registro di carico e scarico"?
Quali sono le informazioni che devono essere registrate nel Registro di carico e scarico?
Quali sono le informazioni che devono essere registrate nel Registro di carico e scarico?
Quanto tempo devono essere conservati i Registri di carico e scarico?
Quanto tempo devono essere conservati i Registri di carico e scarico?
Cosa si intende per "Formulario di identificazione dei rifiuti"?
Cosa si intende per "Formulario di identificazione dei rifiuti"?
Quali sono le informazioni necessarie da riportare nel Formulario di identificazione dei rifiuti?
Quali sono le informazioni necessarie da riportare nel Formulario di identificazione dei rifiuti?
I rifiuti prodotti da attività di manutenzione sono sempre considerati rifiuti speciali?
I rifiuti prodotti da attività di manutenzione sono sempre considerati rifiuti speciali?
Cosa si intende per "Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA)"?
Cosa si intende per "Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA)"?
Cosa sono le "Linee guida sulla classificazione dei rifiuti"?
Cosa sono le "Linee guida sulla classificazione dei rifiuti"?
Cosa si intende per "Codice Europeo dei rifiuti (CER)"?
Cosa si intende per "Codice Europeo dei rifiuti (CER)"?
I rifiuti speciali sono sempre pericolosi?
I rifiuti speciali sono sempre pericolosi?
Cosa si intende per "deposito temporaneo dei rifiuti"?
Cosa si intende per "deposito temporaneo dei rifiuti"?
Il deposito temporaneo dei rifiuti è sempre soggetto ad autorizzazione?
Il deposito temporaneo dei rifiuti è sempre soggetto ad autorizzazione?
Qual è il ruolo delle "Linee guida sulla classificazione dei rifiuti" nella gestione dei rifiuti?
Qual è il ruolo delle "Linee guida sulla classificazione dei rifiuti" nella gestione dei rifiuti?
Cosa si intende per "RAEE"?
Cosa si intende per "RAEE"?
Quali sono le tipologie di RAEE?
Quali sono le tipologie di RAEE?
I RAEE possono essere smaltiti normalmente come rifiuti urbani?
I RAEE possono essere smaltiti normalmente come rifiuti urbani?
Cosa si intende per "imballaggio"?
Cosa si intende per "imballaggio"?
Tutti gli imballaggi sono soggetti alla gestione secondo le direttive europee?
Tutti gli imballaggi sono soggetti alla gestione secondo le direttive europee?
Cosa si intende per "Contributo Ambientale CONAI"?
Cosa si intende per "Contributo Ambientale CONAI"?
Cosa si intende per "autosmaltimento" dei rifiuti?
Cosa si intende per "autosmaltimento" dei rifiuti?
L'autosmaltimento è soggetto a un procedimento autorizzativo?
L'autosmaltimento è soggetto a un procedimento autorizzativo?
Cosa si intende per "recupero dei rifiuti in semplificata"?
Cosa si intende per "recupero dei rifiuti in semplificata"?
Le attività di recupero dei rifiuti in semplificata sono soggette a un processo di rinnovo?
Le attività di recupero dei rifiuti in semplificata sono soggette a un processo di rinnovo?
Flashcards
Organismo di Formazione Accreditato
Organismo di Formazione Accreditato
Un'organizzazione riconosciuta ufficialmente per erogare corsi di formazione.
Certificato ISO 9001
Certificato ISO 9001
Certificazione che dimostra un sistema di gestione della qualità.
Certificato ISO 45001
Certificato ISO 45001
Certificazione che attesta un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Certificato ISO 14001
Certificato ISO 14001
Signup and view all the flashcards
Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR)
Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR)
Signup and view all the flashcards
Accordo Stato Regioni
Accordo Stato Regioni
Signup and view all the flashcards
Modalità E-learning
Modalità E-learning
Signup and view all the flashcards
Modulo Obbligatorio
Modulo Obbligatorio
Signup and view all the flashcards
Corso E-learning
Corso E-learning
Signup and view all the flashcards
I Parte
I Parte
Signup and view all the flashcards
Rating di Legalità
Rating di Legalità
Signup and view all the flashcards
P.IVA
P.IVA
Signup and view all the flashcards
Codice Fiscale
Codice Fiscale
Signup and view all the flashcards
Via Don Tosatto
Via Don Tosatto
Signup and view all the flashcards
Regione Veneto
Regione Veneto
Signup and view all the flashcards
Centro Direzionale Terraglio
Centro Direzionale Terraglio
Signup and view all the flashcards
Vega Formazione
Vega Formazione
Signup and view all the flashcards
07/07/2016
07/07/2016
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Formazione
- Il corso è in modalità e-learning
- L'accordo Stato Regioni è del 07/07/2016
- Il corso è accreditato
- Certificato ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001
- Rating di legalità ★★+
Introduzione
- Il corso riguarda la Gestione Rifiuti (RTGR)
- È un modulo obbligatorio per tutte le categorie
- Parte I
Contesto Normativo
- D.Lgs. 152/2006: Parte Quarta - Norme in materia di gestione dei rifiuti
- D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116: Attuazione Direttiva (UE) 2018/851
- Modifica Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti
- Attuazione Direttiva (UE) 2018/852: Modifica Direttiva 1994/62/CE
- D.lgs. 3 settembre 2020, n. 118: Attuazione Articoli 2 e 3 della Dir (UE) 2018/849
- Modifica Dir 2006/66/CE su pile, accumulatori e rifiuti
- Modifica Dir 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- D.lgs. 3 settembre 2020, n. 119: Attuazione dell'Articolo 1 della Dir (UE) 2018/849, che modifica la Dir 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso
- D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 121: Attuazione della Dir (UE) 2018/850, che modifica la Dir 1999/31/CE
- Quattro decreti del "Pacchetto Economia Circolare": riduzione scarti e recupero di risorse dai rifiuti
- Entro 2025, 55% di riciclo di rifiuti urbani.
- Entro 2030, 70% di riciclo degli imballaggi
- Entro 2035, 10% di conferimenti in discarica
- Raccolta differenziata dei rifiuti organici dal 2023
Rifiuti - Definizioni
- "rifiuto"
- "rifiuto pericoloso"
- "produttore di rifiuti"
- "detentore"
Rifiuti - Classificazione
- Rifiuti urbani
- Rifiuti speciali
- Rifiuti pericolosi
- Rifiuti non pericolosi
Classificazione dei Rifiuti - Art. 184
- Classificazione rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata (inclusi carta, cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori, rifiuti ingombranti, materassi e mobili)
- Rifiuti da spazzamento strade e svuotamento cestini
- Rifiuti da aree pubbliche, spiagge, rive corsi d'acqua, manutenzione verde pubblico, pulizia mercati, cimiteri ed attività cimiteriali (punti 3, 4, 5 e 6)
- Assimilazione rifiuti urbani: definizione di qualità e quantità dei rifiuti.
- Rifiuti speciali divisi in categorie (da agricoltura, a demolizione, industria, artigianato, commercio, servizi, attività di recupero e smaltimento, fanghi da potabilizzazione, acque reflue, abbattimento fumi, rifiuti da attività sanitarie e veicoli fuori uso)
Classificazione Rifiuti - Art. 184 comma 5
- Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA)
Procedure di Omologa
- Concetto generale di "omologa"
- Scheda descrittiva dei rifiuti (
scheda di omologa
)
Responsabilità Estesa del Produttore
- Attività del produttore (es. conferimento rifiuti, recupero, smaltimento)
Principi Fondamentali della Gestione dei Rifiuti
- Il D.Lgs. 152/2006
- La norma prevede più Titoli (I, II, III, IV, V, VI) riguardanti la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati
Gestione Aziendale dei Rifiuti
- Modalità di organizzazione di una gestione aziendale dei rifiuti
- Principali adempimenti nella gestione dei rifiuti (Deposito temporaneo, Registro elettronico nazionale, MUD, Registro di carico e scarico, Formulario di identificazione)
Procedure Semplificate Gestione Rifiuti
- Procedure semplificate per determinate attività (es. autosmaltimento)
- Necessità di comunicare con le autorità competenti.
Rifiuti Pericolosi
- Definizione giuridica di "rifiuto pericoloso"
- Classificazione dei rifiuti pericolosi in base alle caratteristiche di pericolo (HP)
Pile, Accumulatori e Relativi Rifiuti
- Il Decreto Legislativo 188/2008
Veicoli Fuori Uso
- Il Decreto Legislativo 209/2003
RAEE
- Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (e-waste)
- Categorizzazione dei RAEE
Gli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio
- Gestione degli imballaggi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.