Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
13 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i due modi per fare la diagnosi?

Categoria e Funzionale

Quali disturbi erano inclusi nel DSM-IV sotto la categoria dei disturbi generalizzati dello sviluppo? (Seleziona tutte le opzioni applicabili)

  • Disturbo disintegrativo della fanciullezza (correct)
  • Autismo (correct)
  • Sindrome di Rett (correct)
  • Disturbo pervasivo dello sviluppo (correct)

Quali sono i livelli di gravità del disturbo dello spettro autistico secondo il DSM-V?

  • Grave
  • Lieve
  • Moderata
  • Tutti le precedenti (correct)

Nel DSM-IV, i disturbi sensoriali erano considerati un criterio diagnostico primario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali criteri devono essere soddisfatti secondo il DSM-5 per la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico?

<p>A, B, C e D</p> Signup and view all the answers

Quali sono le difficoltà che possono riscontrare le persone con autismo nella percezione?

<p>Percezione autistica del mondo, testimonianze di adulti autistici ad alto funzionamento e osservazione di bambini autistici.</p> Signup and view all the answers

Cosa include il criterio B per la diagnosi di autismo?

<p>Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive come manifestato da almeno due dei seguenti punti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le percezioni e sensazioni atipiche secondo la metafora dell'iceberg?

<p>Percezioni e sensazioni atipiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle strategie per affrontare la sensibilità alla luce?

<p>Spegnere ogni luce superflua (soprattutto luci fluorescenti), usando lampade al posto di lampadari, lampadine a basso voltaggio e lenti colorate.</p> Signup and view all the answers

Cosa bisogna fare quando l'individuo ha l'ipersensibilità?

<p>Fornire extra stimolazione attraverso i canali di supporto.</p> Signup and view all the answers

Cosa può portare la percezione della Gestalt?

<p>La percezione della Gestalt può portare alla percezione frammentata, a una percezione distorta, a una percezione ritardata, a iper/iposensibilità, a agnosia sensoriale e al sovraccarico.</p> Signup and view all the answers

Elenca alcuni problemi causati da una stimolazione eccessiva.

<p>Alcuni stimoli, troppi stimoli e stimoli improvvisi sono tutti associati a una stimolazione eccessiva.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo di un Arresto del Sistema?

<p>Chiudere fuori l'udito e ritirarmi nel mio mondo perché la stimolazione sensoriale è diventata insopportabile</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diagnosi di Autismo

Esistono due approcci: categorico (etichette) e funzionale (relazione tra caratteristiche e ambiente).

DSM-5 e Disturbi Sensoriali

Nel DSM-V, i disturbi sensoriali sono inclusi tra i criteri diagnostici per l'autismo.

Criteri Diagnostici Autismo (A & B)

A. Deficit persistenti nella comunicazione e interazione sociale. B. Comportamenti/interessi ristretti e ripetitivi.

Criteri Diagnostici Autismo (C & D)

C. Sintomi presenti nella prima infanzia. D. Sintomi limitano il funzionamento quotidiano, rendendolo disabilitante.

Signup and view all the flashcards

Percezione Autistica

La percezione autistica del mondo è diversa, con problemi sensoriali che causano dolore e disagio.

Signup and view all the flashcards

Realtà dei Problemi Sensoriali

I problemi sensoriali sono molto reali e variano in grado piuttosto che in presenza/assenza.

Signup and view all the flashcards

Esperienze Sensoriali

Le persone autistiche percepiscono il mondo in modo diverso; le loro esperienze sensoriali sono insolite ma reali.

Signup and view all the flashcards

Influenza sull'Informazione Sensoriale

Le informazioni sensoriali sono influenzate da informazioni interiori e interpretazioni personali.

Signup and view all the flashcards

Percezione Gestaltica: Figura-Sfondo

L'incapacità di distinguere tra figura e sfondo nella percezione.

Signup and view all the flashcards

Percezione Gestaltica: Scena Unica

Percezione dell'intera scena come un'entità singola con tutti i dettagli percepiti contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Percezione Gestaltica e Cambiamento

Ogni cambiamento distrugge la Gestalt, causando confusione e paura; porta alla resistenza al cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Percezione Gestaltica e Sovraccarico

La percezione Gestaltica rende vulnerabili al sovraccarico di informazioni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Aiutare con la Percezione Gestaltica

Trovare la modalità sensoriale che non filtra le informazioni e semplificare l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Struttura e Routine

Struttura e routine facilitano la comprensione delle attività quotidiane e promuovono sicurezza e fiducia.

Signup and view all the flashcards

Comunicare i Cambiamenti

Avvisare in anticipo sui cambiamenti usando spiegazioni verbali o supporti visivi/tattili.

Signup and view all the flashcards

Oggetti-Sicurezza

Permettere "oggetti-sicurezza" in luoghi/situazioni non familiari.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà a Bloccare le Sensazioni

Difficoltà a bloccare le sensazioni, continuando a percepire il senso del cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Percezione Gestaltica e Esperienze Sensoriali

La percezione Gestaltica può generare esperienze sensoriali-percettive diverse.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Esperienze Sensoriali Diverse

Percezione frammentata, distorta, ritardata e iper/iposensibilità.

Signup and view all the flashcards

Percezione Frammentata

Il mondo percepito a pezzi: odori, voci, movimenti, invece di entità complete.

Signup and view all the flashcards

Strategie per la Percezione Frammentata

Associare persone/oggetti a caratteristiche specifiche (es. odore) per riconoscerli.

Signup and view all the flashcards

Frammentazione nella Propriocezione/Tatto

Percepire solo parti del corpo, che possono portare a comportamenti come picchiarsi o sfregarsi.

Signup and view all the flashcards

Percezione Distorta nella Visione

Percezione della profondità/spazio povera/distorta, visione bidimensionale, sdoppiamento.

Signup and view all the flashcards

Percezione Distorta nell'Udito

Sentire i suoni come in una cattiva connessione telefonica: intermittenti o mancanti di pezzi.

Signup and view all the flashcards

Percezione Ritardata

Sentire dolore/disagio in ritardo rispetto all'evento; elaborazione posticipata delle sensazioni.

Signup and view all the flashcards

Percezione Ritardata e Interazione

Avere bisogno di tempo per elaborare domande/risposte; sguardo assente durante la concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Aiutare con la Percezione Ritardata

Essere consapevoli del bisogno di più tempo per spostare l'attenzione tra stimoli.

Signup and view all the flashcards

Intensità degli Stimoli Sensoriali

Percepire gli stimoli sensoriali con intensità maggiore (ipersensibilità) o minore (iposensibilità).

Signup and view all the flashcards

Ipersensibilità Esempi

Leggera ansia in ambienti rumorosi/luminosi/caotici fino a urla e bizze in supermercati.

Signup and view all the flashcards

Ipersensibilità: Dolore

Suoni, luci o contatti che causano 'dolore' alle orecchie, agli occhi o alla pelle.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Disturbi Sensoriali nello Spettro Autistico

Diagnosi

  • Esistono due modi per fare la diagnosi: categoriale e funzionale.
  • La diagnosi categoriale si basa sulla definizione attraverso etichette.
  • La diagnosi funzionale si basa sulla funzione della relazione tra le caratteristiche della persona e le richieste dell'ambiente, che potrebbero far emergere i sintomi.

Evoluzione della diagnosi

  • Nel DSM-IV si parlava di Disturbi generalizzati dello sviluppo.
  • Nel DSM-IV erano inclusi: Autismo, Sindrome di Rett, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza e Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.
  • Il DSM-V parla di Spettro Autistico.
  • Il DSM-V include i livelli di gravità: Grave, Moderata e Lieve.
  • Nel DSM-IV i disturbi sensoriali erano considerati un fattore secondario, non incluso nella diagnosi. Nel DSM-V i disturbi sensoriali sono inseriti tra i criteri diagnostici.
  • Secondo il DSM-5, per diagnosticare il Disturbo dello Spettro Autistico, devono essere soddisfatti i criteri A, B, C e D.

Criteri del DSM-5 per il Disturbo dello Spettro Autistico

  • Criterio A: Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale in diversi contesti, non spiegabile attraverso un ritardo generalizzato nello sviluppo, e manifestato da tre punti specifici.
  • Deficit nella reciprocità socio-emotiva, con anomalie nell'approccio sociale.
  • Criterio B: Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive, manifestate da almeno due dei seguenti punti.
  • Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti stereotipati o ripetitivi, come stereotipie motorie ed ecolalia.
  • Criterio C: I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia.
  • Criterio D: I sintomi, presi insieme, limitano il funzionamento quotidiano, rendendolo disabilitante.

Comprendere l'Autismo da Dentro

  • Le caratteristiche della percezione autistica possono essere distinte in base alle testimonianze di adulti autistici ad alto funzionamento e all'osservazione di bambini autistici.
  • I problemi sensoriali sono molto reali, più di quanto le persone non siano consapevoli dei problemi sensoriali e di quanto possono provocare dolore e disagio.
  • L'ipersensibilità sensoriale è più una questione del grado di presenza più che del grado di presenza o assenza nelle persone.

Metafora dell'Iceberg

  • Cosa fa: Deficit nelle interazioni sociali e deficit della comunicazione.
  • Perché lo fa: Interessi e attività stereotipate e percezioni e sensazioni atipiche.

Mondo Reale vs. Immagini Mentali

  • Il mondo reale e le immagini mentali sul mondo sono diversi.
  • Le informazioni dei sensi sono influenzate dalle informazioni interiori dai modi in cui diamo significato alle cose che vediamo.
  • Con l'età aumentano le distorsioni percettive.
  • L'interpretazione del mondo è basata sulla memoria e sull'esperienza.
  • Anche se le persone autistiche vivono nello stesso mondo fisico e oggettivo, il mondo risulta diverso rispetto alle persone non autistiche, dato che hanno esperienze sensoriali insolite.
  • Le esperienze delle persone autistiche sono reali, ma diversi soggetti le vedono/sentono in maniera diversa.
  • Diverse esperienze portano diverse conoscenze del mondo.

Realtà e Percezione

  • Se le persone non autistiche sono sicure di come percepiscono il mondo, dovrebbero ricordare che le persone autistiche non possono evitare di vedere la realtà in modo diverso e non ne sono consapevoli.
  • Le normali connessioni tra cose ed eventi per le persone con autismo non hanno senso, ma possono essere opprimenti.
  • Per avvicinarsi alle persone autistiche, bisogna imparare a cambiare la propria prospettiva.

La Percezione

  • La percezione prevede:
    • Stimolo
    • Sensazione
    • Interpretazione
  • Modalità sensoriali coinvolte:
    • Visione
    • Udito
    • Olfatto
    • Gusto
    • Tatto
    • Propriocezione (percezione del corpo nello spazio e nella relazione delle sue parti tra di loro)
    • Sistema vestibolare (senso dell'equilibrio e dell'orientamento spaziale)

Modalità Percettive: la Percezione Gestaltica

  • Incapacità di distinguere tra figura e sfondo.
  • Percezione di tutta una scena come un'entità singola con tutti i dettagli percepiti ma non processati contemporaneamente.
  • Ogni situazione è unica, ogni cambiamento distrugge la Gestalt e porta confusione e paura, questo spiega la resistenza al cambiamento e l'insistenza a fare sempre le stesse cose.
  • L'ansia è descritta come una sensazione amplificata che produce dolore fisico.
  • I soggetti spiegano di avere una "mappa mentale" di come dovrebbero accadere le cose e non riescono ad adattarsi ai cambiamenti.
  • La percezione Gestaltica spiega la non generalizzazione.
  • Ogni cambiamento provoca una nuova Gestalt e i vecchi cambiamenti non sono applicabili o usabili e vanno ricreati. Creando loro proprie connessioni, creando nuove Gestalt.
  • La percezione Gestaltica rende le persone autistiche vulnerabili al sovraccarico di informazioni sensoriali.

Gestalt : un altro effetto collaterale

  • Allo stesso modo di un computer che si sovraccarica con informazioni e richieste, i soggetti autistici possono crollare.
  • Alcuni si spengono completamente.

Come Possiamo Aiutarli

  • Trovare quale modalità sensoriale non filtra le informazioni e rendere l'ambiente visivo/uditivo etc. semplice.
  • Un altro passo potrebbe essere rompere le immagini visive o immagini uditive in unità di significato.
  • La strutturazione e la routine rendono più facile la comprensione delle attività quotidiane, facendoli sperimentare sentimenti di sicurezza e fiducia.
  • Comunicare sempre in anticipo cosa starà per cambiare e perché usando la spiegazione verbale oppure usando supporti visivi e tattili.
  • I cambiamenti dovrebbero essere graduali.
  • Lasciare avere degli oggetti-sicurezza quando vanno in posti non familiari o devono affrontare situazioni non familiari.
  • Una ragione per cui insistono sulla routine è la difficoltà a bloccare la sensazione.

Ulteriori Ricerche a supporto

  • Casanova (2002; 2005): ricerca sulle minicolonne nel cervello autistico.
  • Rubenstein & Merzenich (2003): incrementate le capacità di codificare delle informazioni neurali, ma una incapacità di filtrare gli stimoli.
  • La percezione Gestaltica potrebbe generare diverse esperienze sensoriali percettive.
    • Percezione frammentata.
    • Percezione distorta.
      • Percezione ritardata.
      • Iper/Iposensibilità.
      • Agnosia Sensoriale.

Percezione Frammentata

  • Alcuni elaborano il mondo "a pezzi", per cui sua madre era un odore, suo padre era un timbro di voce, ecc.
  • Individui posso vedere ogni singolo dettaglio e particolarità di una scena.
  • Donna Williams: se ci sono molte figure, percepisce come se fossero "pezzi per cui per lei era più facile associarla e riconoscerla per l'odore".
  • A livello uditivo elaborano solo pezzi di frasi.
  • Proprio per questo è utile usare frasi brevi e semplici.
  • Le persone con autismo percepiscono solo parti del corpo ed è facile che picchino parti di loro stessi o le sfreghino con carta vetrata.

Distorsioni nella Visione

  • Percezione della profondità e dello spazio povera e/o distorta.
  • Visione bidimensionale.
  • Sdoppiamento della visione.
  • Distorsione delle figure, delle misure, del movimento.
  • I soggetti percepivano le persone come leggermente distorte, non solo nella forma ma anche nella composizione.

Distorsioni Uditive

  • Un bambino con una scarsa percezione uditiva può sentire i suoni come in una cattiva connessione con il cellulare, dove le voci in entrata e in uscita sono ad intermittenza.

Percezione Ritardata

  • Avviene quando i soggetti viviamo nello stesso spazio ma in uno spazio ristretto.
  • Alcune persone autistiche non riescono a identificare il dolore o ad ascoltare, guardare con la velocità degli altri, e nel mentre decodificano queste emozioni ma può capitare con ritardo.

Cosa Possiamo Fare Per Aiutarli

  • Essere consapevoli che gli autistici hanno la necessità di spostare il loro sguardo in base alla sollecitazione diversa e che per loro i movimenti sociali sono estremamente difficili da gestire.
  • Dare ai bambini un tempo per elaborare una domanda e la risposta.

Intensità con Cui Vengono Percepiti Gli Stimoli Sensoriali

  • Ipersensibilità : gli stimoli sono percepiti in modo più intenso.
  • Iposensibilità: gli stimoli sono percepiti in modo meno intenso.
  • Fluttuazione: percezione inconsistente.

Ipersensibilità

  • Ipersensibilità è una cosa molto variabile, può andare da lieve ad un individuo che urla ogni volta che entra in un grande supermercato.
  • I rumori e certe luci "feriscono".

Cosa fare

  • Cercare di capire cosa causa più irritazione e cercare di eliminarli.

  • Fornire aiuto sensoriale, occhiali da sole, lenti colorate e paraorecchie.

  • Desesibilazzarea a tollerare gli stimoli attraverso una dieta sensoriale.

  • Monitorare quanti stimoli possono essere accettabili.

  • Cercare di avvertire in anticipo.

  • Ipersensibilità può portare sia al disturbo per certi stimoli sensoriali che all'affascinazione verso alcuni.

  • Le persone autistiche hanno sensibilità di tutti i tipi e tendono ad essere disturbare da ogni stimolo.

  • Alcuni segnale acustici causano: fastidio, improvviso terrore e feriscono le orecchie.

  • Fastidio causato anche da improvviso stimolo imprevedibile.

  • Il problemi maggiori vengono da:

    • Antecedenti presenti ma invisibili.
    • Antecedenti del passato.
    • Antecedenti del futuro.
  • Lo strumento ABC non funziona quando :

    • Non si possono cogliere i comportamenti.
    • Non ci sono i necessari comportamenti del passato.
    • Non si controllano le necessarie reazioni al futuro.
  • E' fondamentale che quello che sembra a noi leggero per loro può esse molto fastidioso.

  • In più prestare attenzione a cosa uno indossa e cosa usa come profumo.

  • E per concludere sempre avvisare i soggetti di eventuali agenti stimolanti.

  • Iniziando dalle strategie per affrontare al luce è:

    • Spegnere ogni luce supérflua.
    • Usare i porta lampada in modo più diretto.
    • Usare lenti colorate.
  • Però se comunque non c'è modo di uscirne un alternativa all' ipensibilità è quella appunto la poca sensibilità.

Consigli

  • Dal momento che è un unicum la cosa migliore da fare adattarsi alle necessita del momento.
  • Quello che non si controlla sono gli agenti scatenanti.

Iposensibilità

  • Se non arriva sollecitazione al cervello, le persone possono sperimentare una sensazione di "assenza".
  • Non si ha concezione del mio corpo.
  • Per i ragazzi nel sistema ipo è importante dare più input.

Inconsistenza Della Percezione - Fluttuazione

  • La sensazione della pelle era qualcosa di insopportabile ma che si tramutava in qualcosa di inesistenti in poco tempo.
  • Nel mondo autistico ciò che può essere piacevole può diventare il contrario rapidamente.

Agnosia sensoriale

  • (difficoltà nell'interpretazione dello stimolo).
  • La conseguenza è che viene inondato il cervello di tanti stimoli.

Vulnerabilità al Sovraccarico Sensoriale

  • Inabilità di fare da filtro con le emozioni o avere una sensazione di disturbo.
  • Cosa fare è riconoscere al meglio i segnali e chiedere aiuta.
  • Cercare di dare il minore numero di stimoli .
  • La percezione tramite diversi organi può portare il soggeto a nuove strategie compensatorie per un certo stile.

Le Strategie Compensatorie

  • Arresto del sistema.
  • Elaborazione di una singola cosa.
  • Percezione periferica, che porta all'evitamento.
  • Compensazione data da un non senso.

Arresto del Sistema

  • "Chiudersi nel proprio mondo ed evitare tutto, anche il normale sviluppo ".
  • Se precoce nella vita porta ad una “deprivazione sensoriale autoimposta”.

Monoprocessazaione

  • ( usare un sistema alla volta).
  • Se una persona usa un metodo non bisogna spronarla a cambiare strategia.
  • L''ideale fare in modo di usare i metodi adatti, tramite le immagini per gli oggetti toccati

Percezione Periferica

  • Le persone autistiche tendono a guardare tutto con gli angoli dell'occhio
  • Gli stessi hanno una visione piena di dettagli e fissare gli stessi è come mettere la pelle d'oca.

Cosa fare

  • Non guardare i soggetti negli occhi e non avvicinarsi a loro.
  • Parlare e spiegare i soggetti ai muri.

Compensazione

  • Inaffidabilità e quindi cercare di usare i strumenti a disposizione, occhi e orecchie.
  • Cercare di capire le modalità con cui si vuole agire per aiutarli.

Disturbi Comportamentali Stereotipi

  • I sistemi portano i comportamenti a riordinare I movimenti a cercare nuovi tipi di stimolazione.

Funzioni Delle Stereotipie

  • Difensiva( serve per calmare i sistema nervoso).
  • Autostimolazione( serve per portare serenità).
  • Come esperienza piacevole e porta ad allontanarsi quando ci sono contesti che possono mettere in difficoltà.

Come fare

  • Creare uno spazio libero dove i soggetti possano liberarsi.

  • Portando i soggetti a esprimersi diversamente.

  • Temple Grandin dice:

  • Capire i sistemi sensoriali può portare a capire gli approcci che un soggetto utilizza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i criteri diagnostici del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) secondo il DSM-5, le sfide nella percezione sensoriale e le strategie di gestione. Approfondisci la diagnosi, i livelli di gravità e le difficoltà comuni affrontate dalle persone con ASD. Scopri le percezioni atipiche e le strategie per affrontare l'ipersensibilità.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser