Disturbi dello Spettro dell'Autismo e Educazione
52 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo del prompting nella pratica educativa?

  • Evitare ogni tipo di interazione sociale
  • Limitare le capacità di apprendimento
  • Fornire stimoli per favorire un comportamento desiderato (correct)
  • Insegnare competenze senza alcun aiuto
  • In cosa consistono gli in-book?

  • Libri con testo solo in forma scritta
  • Raccolte di racconti senza immagini
  • Libri illustrati con testo in simboli (correct)
  • Libri audiolibri senza testo scritto
  • Quali sono le due aree di sviluppo compromesse nei disturbi dello spettro dell’autismo?

  • Interessi variabili e comunicazione occasionale
  • Comunicazione non verbale e socializzazione
  • Competenze relazionali e abilità motorie
  • Deficit nell'area della comunicazione sociale e deficit di immaginazione (correct)
  • Quale di queste affermazioni descrive un deficit nell'area della comunicazione sociale?

    Signup and view all the answers

    Quali sono i tre principi della progettazione inclusiva?

    <p>Individualizzazione, partecipazione, valutazione formativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il termine 'fading' nel contesto dell'educazione?

    <p>Riduzione graduale dell'aiuto tramite attenuazione o sostituzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato parte del Funzionamento Adattivo nell’ambiente?

    <p>Competenze matematiche avanzate (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la strategia utilizzata per insegnare abilità complesse attraverso rinforzi graduali?

    <p>Chaining (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono alcune delle raccolte di simboli commerciali utilizzate nell'adattamento dei materiali didattici?

    <p>Widgit Literacy Symbols, Picture Communication Symbols (A)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste l'autodeterminazione nel contesto del Funzionamento Adattivo?

    <p>Capacità di effettuare scelte personali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale degli elementi seguenti non è un evento antecedente nel modello di analisi funzionale del comportamento?

    <p>La reazione finale dell'alunno al comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dello shaping?

    <p>Sviluppare comportamenti sempre più vicini a una meta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento B nel contesto del disturbo oppressivo?

    <p>Un comportamento problematico o oppositivo osservato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'shutdown' nel contesto del disturbo dello spettro autistico?

    <p>Una reazione fisica al sovraccarico di stimoli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre ambiti del funzionamento adattivo secondo la didattica inclusiva?

    <p>Concettuale, sociale e pratico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali conseguenze possono derivare dal comportamento problematico osservato in un alunno?

    <p>Possibili conseguenze negative sul benessere dell'alunno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica comune del disturbo dello spettro autistico?

    <p>Deficit nelle abilità comunicative non verbali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi fondamentali nella descrizione delle limitazioni nelle persone con disabilità intellettiva?

    <p>Promuovere un profilo di sostegni personalizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono i 'sensory break' e come possono essere utili agli alunni con disturbo dello spettro autistico?

    <p>Pause sensoriali per aiutare a riprendersi dopo un meltdoon. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del dominio sociale nel funzionamento adattivo?

    <p>Consapevolezza dei pensieri e sentimenti altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica progettare proposte al plurale nella didattica inclusiva?

    <p>Bilanciare individualità e appartenenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della didattica sensibile alle differenze?

    <p>Valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per carico cognitivo?

    <p>La quantità di sforzo mentale impiegato dalla memoria di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il Chunk nella didattica?

    <p>Una unità di contenuto complessa e articolata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della didattica aperta?

    <p>Consentire una metodologia individualizzata e autodeterminata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'autodeterminazione secondo Cottini?

    <p>Un concetto che combina fattori individuali e contestuali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei risultati della didattica aperta per gli studenti?

    <p>Sviluppo di competenze per l'autodeterminazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante conoscere le caratteristiche degli studenti nella progettazione didattica?

    <p>Per offrire attività flessibili che soddisfano i loro bisogni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il processo di prompting?

    <p>Fornisce stimoli per favorire un comportamento desiderato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'uso delle in-book?

    <p>Facilitano la lettura ad alta voce con simboli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sintomi è associato al deficit di comunicazione sociale nei disturbi dello spettro dell'autismo?

    <p>Evita il contatto visivo durante le interazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione si riferisce al deficit di immaginazione nei disturbi dello spettro dell'autismo?

    <p>Interesse per attività e comportamenti ristretti e ripetitivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento è indicativo di un deficit nella comunicazione non verbale?

    <p>Difficoltà a interpretare segnali non verbali degli altri. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i bambini con disturbi dello spettro dell'autismo possono mostrare comportamenti ripetitivi?

    <p>Ripetendo le stesse azioni varie volte in un giorno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un segno distintivo di ecolalia nei bambini con autismo?

    <p>Ripetere frasi o parole pronunciate da altri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale può essere considerato un segnale di disturbo nell'area della comunicazione sociale?

    <p>Il bambino evita di esprimere le proprie emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo del metodo START?

    <p>Sviluppare e rafforzare le competenze esecutive (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è considerata una competenza esecutiva richiesta per l'esecuzione di un compito?

    <p>Gestione dello spazio fisico di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per procedure individualizzate nella didattica?

    <p>Percorsi di apprendimento personalizzati per singoli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni caratterizza l'Universal Design for Learning?

    <p>Fornisce accesso a prodotti e dispositivi senza adattamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un comportamento di autocontrollo associato alle competenze esecutive secondo Barkley?

    <p>Scegliere un obiettivo e perseguirlo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti competenze non è richiesta per l'esecuzione di un compito?

    <p>Creare conflitti interpersonali (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la differenza tra procedure personalizzate e procedure individualizzate?

    <p>Le procedure personalizzate mirano a sviluppare potenzialità uniche (A)</p> Signup and view all the answers

    Le competenze esecutive permettono di:

    <p>Scegliere un obiettivo e metterlo in atto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la 'sostituzione' nell'adattamento dei materiali didattici?

    <p>Cambia il formato del materiale mantenendo gli stessi contenuti e obiettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello di adattamento si fa riferimento quando si attivano modifiche strutturali e grafiche senza semplificare il contenuto?

    <p>Facilitazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del livello di 'semplificazione' nella didattica inclusiva?

    <p>Riduce il numero di obiettivi da raggiungere. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando si parla di 'scomposizione nei nuclei fondanti', quale aspetto è fondamentale?

    <p>Identificare nuclei fondanti traducibili in obiettivi significativi. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si applica la 'partecipazione alla cultura del compito'?

    <p>Quando l'alunno è spettatore di attività significative. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sintomi devono essere presenti per diagnosticare il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)?

    <p>Sei o più sintomi di disattenzione o iperattività/impulsività. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti di osservazione sono stati condivisi per progettare interventi didattici efficaci?

    <p>Valutazioni standardizzate e osservazioni dirette. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale della facilitazione nell'adattamento didattico?

    <p>Aggiungere e migliorare la leggibilità e la grafica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Didattica inclusiva: progettazione "al plurale"

    Nel contesto della didattica inclusiva, progettare proposte "al plurale" significa trovare un equilibrio tra le esigenze individuali degli studenti e la loro appartenenza al gruppo classe. La classe viene vista come un gruppo eterogeneo, con differenti livelli di competenze, interessi e passioni. L'insegnante propone attività flessibili in termini di contenuti, metodi di apprendimento e valutazione, promuovendo la collaborazione e un clima di apprendimento positivo.

    Didattica sensibile alle differenze

    La didattica sensibile alle differenze valorizza la comunità di apprendimento e le caratteristiche individuali di ciascun studente, migliorando la partecipazione e l'apprendimento di coloro che hanno bisogni educativi speciali. I principi della Differenziazione Didattica e l'Universal Design for Learning sono alla base di questa modalità di insegnamento.

    Teoria del carico cognitivo

    La teoria del carico cognitivo si concentra sulla quantità di sforzo mentale richiesto dalla memoria di lavoro e sul bilanciamento tra le competenze dell'alunno e la difficoltà del compito. Un carico cognitivo adeguato aiuta l'apprendimento efficiente.

    Chunk nella didattica

    Un chunk (o "blocco") è un'unità di informazioni composte da più elementi legati tra loro da un significato comune, come associazioni o conoscenze personali. Ad esempio, ricordare i nomi dei giorni della settimana è un chunk.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica aperta

    La didattica aperta permette a ogni studente di imparare in modo personalizzato, scegliendo contenuti e modalità di apprendimento autonomamente, con un curriculum flessibile. Gli studenti possono scegliere luoghi, tempi e partner di apprendimento in libertà. Promuove la collaborazione e la corresponsabilità nella gestione della classe.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione nell'apprendimento

    L'autodeterminazione è una capacità complessa che comprende fattori sotto il controllo dell'individuo e fattori legati al contesto. Include la capacità di prendere decisioni autonome, di gestire il proprio tempo e di autoregolarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica aperta e autodeterminazione

    La didattica aperta sviluppa le competenze per l'autodeterminazione, poiché aiuta i bambini a diventare attori attivi del proprio apprendimento, responsabili delle proprie scelte e in grado di gestire il proprio tempo e le proprie azioni in modo autonomo.

    Signup and view all the flashcards

    Principi della progettazione inclusiva

    I tre principi fondamentali per la progettazione educativa che garantisce l'apprendimento per tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Fading

    Riduzione graduale dell'aiuto fornito durante l'apprendimento, passando da un supporto più concreto a uno più simbolico.

    Signup and view all the flashcards

    Shaping

    Tecnica di insegnamento che rinforza progressivamente comportamenti sempre più vicini al comportamento desiderato.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi del modello di analisi funzionale del comportamento

    La sequenza di tre elementi che compongono il modello di analisi funzionale del comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Evento Antecedente (A)

    Evento antecedente che precede la manifestazione del comportamento problematico.

    Signup and view all the flashcards

    Conseguenza (C)

    La conseguenza che segue la manifestazione del comportamento problematico.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamento (B)

    Il comportamento specifico che si vuole analizzare e modificare.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo START

    Un modello di apprendimento che mira a sviluppare e rafforzare le competenze esecutive negli studenti per aiutarli a diventare più autonomi.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze esecutive (Barkley, 2012)

    Comportamenti di autocontrollo che permettono di pianificare e gestire le proprie azioni per raggiungere un obiettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Procedure individualizzate in didattica

    Sono finalizzate ad assicurare a tutti gli studenti le competenze comuni del curricolo, attraverso una diversità di percorsi di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Procedure personalizzate in didattica

    Hanno lo scopo di permettere ad ogni studente di sviluppare le proprie potenzialità intellettive, differenti per ognuno, attraverso forme di differenziazione degli itinerari di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Universal Design for Learning (UDL)

    Progettazione di prodotti e dispositivi che siano utilizzabili da tutte le persone, nella massima misura possibile, senza la necessità di adattamenti o di progettazione specializzata.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze esecutive richieste per l'esecuzione di un compito

    Allestire e gestire il proprio spazio fisico di lavoro; Avere il materiale necessario per svolgere i compiti; Stimare correttamente il tempo necessario per svolgere le attività; Rispettare le consegne; Dividere il compito in più parti e portare a termine ognuna di esse; Verificare gli errori e correggerli.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione di I livello

    Osservazione che prevede la registrazione di etichetta e comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione di II livello

    Osservazione che prevede l'utilizzo della scala SDAI (Cornoldi).

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significano "B" e "C" nell'analisi del comportamento?

    Il termine "B" si riferisce al comportamento problema o oppositivo di un individuo, descritto in modo oggettivo, senza etichette o interpretazioni. Invece, il termine "C" indica le conseguenze del comportamento, ovvero le reazioni dell'ambiente e le conseguenze pratiche per la persona.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche e i comportamenti tipici di un alunno con DSA secondo il DSM-5?

    Nel DSM-5, gli alunni con Disturbo dello Spettro dell'Autismo (DSA) presentano deficit persistenti nelle interazioni e nella comunicazione sociale, manifestando difficoltà nella reciprocità socio-emotiva, nell'uso di linguaggi non verbali e nello stabilire e mantenere relazioni. Inoltre, presentano schemi di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi, come linguaggio, movimenti o uso di oggetti stereotipati, eccessiva fedeltà alle routine, interessi altamente ristretti e fissazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i Sensory Break?

    I Sensory Break sono momenti di pausa che permettono ai bambini con DSA di riprendersi e gestire le crisi che potrebbero insorgere dopo un 'Meltdown'.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per Shutdown?

    Lo Shutdown è una risposta fisica al sovraccarico sensoriale che comporta uno spegnimento del cervello. La persona si blocca, in un isolamento estremo, permettendo al sistema nervoso di elaborare il sovraccarico e di riprendersi.

    Signup and view all the flashcards

    Perché è importante descrivere le limitazioni e i punti di forza delle persone con disabilità intellettiva?

    Negli individui con disabilità intellettiva, le limitazioni possono coesistere con punti di forza. La descrizione di queste limitazioni è fondamentale per progettare supporti personalizzati. Questi supporti devono essere forniti per un periodo prolungato perché il funzionamento dell'individuo con disabilità intellettiva tende a migliorare nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i tre domini del Funzionamento Adattivo?

    Il Funzionamento Adattivo, utilizzato per la progettazione didattica inclusiva, si divide in tre ambiti: Dominio Concettuale, Dominio Sociale e Dominio Pratico.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa comprende il Dominio Concettuale del Funzionamento Adattivo?

    Il Dominio Concettuale del Funzionamento Adattivo si riferisce alle abilità legate a linguaggio, lettura, scrittura, matematica, ragionamento, conoscenza e memoria.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa comprende il Dominio Sociale del Funzionamento Adattivo?

    Il Dominio Sociale del Funzionamento Adattivo si riferisce alla capacità di comprendere i pensieri e i sentimenti degli altri, all'empatia, al giudizio sociale, alla gestione delle relazioni interpersonali e alla creazione e mantenimento di amicizie.

    Signup and view all the flashcards

    Adattamento dei materiali didattici

    È l'insieme di strategie che permettono di rendere gli strumenti didattici accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro esigenze specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Sostituzione (adattamento didattico)

    Si basa sulla modifica del formato del materiale, mantenendo inalterati i contenuti e gli obiettivi. È utile per studenti con diverse preferenze di apprendimento, disturbo specifico di apprendimento o disabilità sensoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Facilitazione (adattamento didattico)

    Adattamento che punta a facilitare l'accesso al materiale didattico e la partecipazione alle attività. Si lavora sulla leggibilità, l'organizzazione visiva e la struttura, senza semplificare i contenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Semplificazione (adattamento didattico)

    Riduce la complessità dei contenuti e degli obiettivi, focalizzando l'attenzione sulla comprensione e l'elaborazione. È utile per studenti con disabilità intellettiva, autismo o difficoltà linguistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Scomposizione nei nuclei fondanti (adattamento didattico)

    Si concentra sull'individuazione e sull'adattamento dei nuclei fondamentali di una disciplina, rendendoli accessibili e significativi. Supporta l'apprendimento attraverso il canale comunicativo in entrata.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione alla cultura del compito (adattamento didattico)

    Coinvolge lo studente in momenti di elaborazione o utilizzo reale delle competenze, anche come spettatore, per promuovere la partecipazione e l'interazione con la “cultura del compito”.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il prompting?

    Il prompting è una tecnica di insegnamento che prevede la presentazione di stimoli (aiuti) per favorire l'acquisizione di un comportamento desiderato. Questi aiuti possono essere verbali, gestuali o fisici e vengono gradualmente ridotti fino all'acquisizione della competenza.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli in-book?

    Gli in-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, progettati per facilitare la lettura ad alta voce, soprattutto nei primi anni di vita. Sono utili per bambini con difficoltà di lettura o per i bambini che stanno imparando a leggere.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le due aree di sviluppo compromesse nei DSA?

    I disturbi dello spettro dell'autismo (DSA) sono caratterizzati da compromissioni gravi e generalizzate in due aree dello sviluppo: la comunicazione sociale e l'immaginazione.

    Signup and view all the flashcards

    Come si manifesta il deficit nell'area della comunicazione sociale nei DSA?

    L'area della comunicazione sociale nei DSA è caratterizzata da deficit nella comunicazione verbale e non verbale, difficoltà nell'interazione sociale e nell'interpretare le espressioni degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Come si manifesta il deficit di immaginazione nei DSA?

    Il deficit di immaginazione nei DSA si manifesta con un repertorio ristretto di attività, interessi e comportamenti ripetitivi e stereotipati. Le persone con DSA possono avere interessi molto intensi e atipici in determinati argomenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'ecolalia?

    L'ecolalia è la ripetizione di parole o frasi pronunciate da altri. È un comportamento tipico di alcune persone con DSA che può presentarsi in diverse forme, come la ripetizione immediata o ritardata.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono alcuni comportamenti ripetitivi tipici dei DSA?

    Le persone con DSA possono presentare movimenti ripetitivi, come dondolarsi o battere le mani. Questi movimenti possono essere utili per autoregolarsi o per gestire l'ansia.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono alcuni interessi ristretti tipici dei DSA?

    I DSA possono avere interessi ristretti e intensi su argomenti specifici. Ad esempio, un bambino potrebbe essere appassionato di treni o di auto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

    Definizione di "Universale"

    • In didattica inclusiva, "Universale" si riferisce alla didattica di base rivolta a tutti gli alunni, considerando le differenze individuali
    • È un'evoluzione del concetto di inclusione, focalizzata sulla valorizzazione delle differenze individuali
    • L'obiettivo è creare una didattica che sia in grado di comprendere e valorizzare le differenze di ogni studente

    Progettazione Universale e Accomodamento Ragionevole

    • La progettazione universale mira a creare prodotti, strutture e servizi utilizzabili da tutte le persone nella misura più estesa possibile, senza la necessità di adattamenti speciali
    • L'accomodamento ragionevole prevede modifiche e adattamenti appropriati non sproporzionati, necessari per garantire il godimento dei diritti umani alle persone con disabilità

    Contesto Scolastico "Equo"

    • Un contesto scolastico “equo” rispetta le differenze e i bisogni di tutti gli studenti, considerando il diritto all'autodeterminazione

    Eterogeneità e Globalità

    • L'eterogeneità e la globalità nella didattica inclusiva si riferiscono alla varietà di funzionamenti e aspirazioni degli studenti, oltre le competenze curriculari
    • Prendono in considerazione anche competenze socio-emotive, atteggiamenti, autonomia, riflessività

    Proposte al plurale

    • Nella didattica inclusiva bisogna progettare proposte al plurale, considerando l'equilibrio tra individualità e appartenenza
    • Si basa su una conoscenza approfondita dei livelli di competenza e degli interessi individuali
    • Finalizzata a sviluppare interdipendenza positiva e un clima relazionale favorevole all'apprendimento

    Didattica sensibile alle differenze

    • Valorizzazione della comunità di apprendimento
    • Migliorare la partecipazione e l'apprendimento degli studenti con bisogni specifici
    • Inspirata dai principi di differenziazione didattica e dell'Universal Design for Learning

    Carico cognitivo

    • Si riferisce alla quantità di sforzo mentale utilizzato dalla memoria di lavoro
    • Considera l'expertise dell'alunno e il tipo di compito

    Chunk

    • Unità composta da più elementi raggruppati con senso: associazioni, conoscenze personali

    Didattica Aperta

    • Permette a ogni studente di apprendere attraverso una metodologia individualizzata e autodefinita
    • Si basa su un curriculum a maglie larghe e libertà di scelte
    • Promuove la partecipazione e la corresponsabilità degli studenti nell'organizzazione della classe, delle regole e della gestione del tempo

    Autodeterminazione

    • Un costrutto multidimensionale con fattori individuali e contestuali

    Aspetti qualitativi del Funzionamento adattivo nella disabilità intellettiva

    • Include comunicazione, autodeterminazione, cura personale, abilità sociali, utilizzo delle risorse comunitarie, autonomia, gestione del tempo libero e abilità lavorative

    Supporto al canale comunicativo

    • Riferimento a Picture Communication Symbols (PCS) e Widgit Literacy Symbols (WLS)

    Fading

    • Riduzione graduale dell'aiuto, da concreto a simbolico
    • Finalizzato a garantire l'acquisizione reale delle abilità e l'indipendenza nelle risposte

    Shaping

    • Rinforzare comportamenti via via più vicini all'obiettivo

    Modello di analisi funzionale del comportamento

    • Sequenza di tre elementi fondamentali per lo sviluppo di un progetto psicoeducativo.
    • Descrizione di ciascun elemento e ciò che si osserva.

    Sensory break e shut-down nelle persone con Disturbo dello spettro autistico

    • Risposta fisica al sovraccarico cognitivo
    • "Spegnimento" del cervello, che consente al sistema nervoso di elaborare e riprendersi.

    Funzionamento della persona con disabilità intellettiva

    • Limiti e punti di forza spesso compresenti
    • Obiettivi di supporto personalizzati, prolungati
    • Il funzionamento adattivo come punto di partenza per la didattica inclusiva

    Abilità dominio concettuale, sociale e pratico

    • Descrizione degli ambiti

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le pratiche educative associate ai disturbi dello spettro dell'autismo. Verranno approfonditi temi come il prompting, gli in-book e gli aspetti comunicativi compromessi. Scopri come ogni area di sviluppo influisce sull'apprendimento e sulla comunicazione sociale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser