Disturbi d'ansia: diagnosi e sintomi
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra i seguenti NON è un criterio diagnostico tipico per la fobia specifica?

  • Paura o ansia sproporzionata rispetto al reale pericolo.
  • Evitamento attivo dell'oggetto o situazione fobica.
  • Preoccupazione eccessiva per eventi futuri per almeno 5 mesi. (correct)
  • Paura, ansia o evitamento persistenti per più di 6 mesi.

In un attacco di panico, quanti sintomi tra quelli elencati devono manifestarsi per considerarlo tale?

  • Almeno 2 sintomi.
  • Almeno 5 sintomi.
  • Almeno 3 sintomi.
  • Almeno 4 sintomi. (correct)

Quale delle seguenti sensazioni NON è comunemente associata a un attacco di panico?

  • Sensazione di asfissia.
  • Sensazione di benessere diffuso. (correct)
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire.
  • Dolore o fastidio al petto.

Una persona con agorafobia prova ansia in situazioni in cui percepisce che la fuga potrebbe essere difficile o l'aiuto non disponibile. Quale delle seguenti NON è una situazione tipicamente evitata da chi soffre di agorafobia?

<p>Rimanere a casa da soli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale durata minima è richiesta per la manifestazione dell'ansia e della preoccupazione eccessiva nel disturbo d'ansia generalizzata (GAD)?

<p>Almeno 5 mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Un individuo che ha paura di volare, evita gli aeroporti e gli aerei, e prova ansia intensa solo al pensiero di un viaggio aereo, molto probabilmente soddisfa i criteri per quale disturbo?

<p>Fobia specifica. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale disturbo d'ansia l'individuo teme o evita situazioni a causa della paura che possa essere difficile fuggire o non ricevere aiuto in caso di attacco di panico?

<p>Agorafobia. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona sperimenta attacchi di panico improvvisi e inaspettati, accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni e dispnea, ma non ha una preoccupazione persistente per altri eventi o attività, quale diagnosi sarebbe meno probabile?

<p>Disturbo d'ansia generalizzata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la funzione delle compulsioni nel disturbo ossessivo-compulsivo?

<p>Sono azioni mentali o comportamentali volte a neutralizzare o prevenire eventi temuti, anche se non realisticamente connesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è necessario per la diagnosi di Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) secondo le informazioni fornite?

<p>La presenza di ossessioni, compulsioni, o entrambe, che fanno consumare almeno 1 ora al giorno. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i pensieri ossessivi influenzano il comportamento di un individuo affetto da disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)?

<p>Spingono l'individuo a ignorare o sopprimere i pensieri attraverso comportamenti ripetitivi o azioni mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un esempio di disturbo del controllo degli impulsi e della condotta?

<p>Disturbo d'ansia generalizzata. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accomuna i disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta?

<p>Problemi significativi nell'autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i disturbi del controllo degli impulsi e della condotta influenzano tipicamente la vita di un individuo?

<p>Possono causare conflitti con le norme sociali, l'autorità e violare i diritti degli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra ossessioni e compulsioni nel disturbo ossessivo-compulsivo?

<p>Le ossessioni causano ansia, mentre le compulsioni la alleviano temporaneamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti condizioni non rientra tipicamente tra le psicopatologie dello sviluppo trattate in neuropsichiatria infantile?

<p>Disturbi del linguaggio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un sintomo tipico associato all'ansia e alla preoccupazione, secondo i criteri diagnostici menzionati?

<p>Eccessiva fiducia in sé stessi. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria di patologie rientra l'epilessia in neuropsichiatria infantile?

<p>Patologie neurologiche dell'età evolutiva (B)</p> Signup and view all the answers

Un bambino con difficoltà di apprendimento della lettura e scrittura (DSA) rientra in quale area di interesse della neuropsichiatria infantile?

<p>Disturbi del neurosviluppo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti materni durante le riunioni con il bambino è più indicativo di un attaccamento 'Helpless/Fearful' (D-Secure)?

<p>Esitazione o tensione nei momenti di contatto con il bambino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento materno, tra quelli elencati, non suggerisce un modello di attaccamento disorganizzato-insicuro (D-Secure) durante la riunione con il bambino?

<p>Mostrare calore e affetto in modo spontaneo e senza esitazioni (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo una madre con attaccamento 'Helpless/Fearful' (D-Secure) potrebbe interagire con il proprio figlio durante la riunione che suggerisce una difficoltà nell'assunzione del ruolo genitoriale?

<p>Mostrando poco senso di autorità e scarsa collaborazione con le iniziative del bambino (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche è meno probabile in una madre con attaccamento 'Helpless/Fearful' (D-Secure)?

<p>Comportamenti positivi spontanei verso in bambino (A)</p> Signup and view all the answers

Se una madre mostra un sorriso esagerato e una voce tesa quando interagisce con il bambino, quale stile di attaccamento potrebbe suggerire questo comportamento?

<p>Attaccamento disorganizzato-insicuro (D-Secure) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un aspetto centrale del Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder)?

<p>Episodi ricorrenti di abbuffate accompagnati da una sensazione di perdita di controllo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale frequenza minima di episodi di abbuffate al mese è necessaria per poter diagnosticare formalmente il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, secondo i criteri forniti?

<p>Almeno una volta alla settimana per tre mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'autostima è tipicamente influenzata nelle persone con Disturbo da Alimentazione Incontrollata?

<p>È fortemente influenzata dal peso corporeo e dalla forma fisica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un fattore comunemente associato agli episodi di abbuffate nel Disturbo da Alimentazione Incontrollata?

<p>Intensa pianificazione e preparazione meticolosa dei cibi da consumare. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante evitare di fare supposizioni quando si interagisce con qualcuno che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DNA)?

<p>Perché i DNA sono complessi e possono manifestarsi in modi diversi per ogni individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un errore da evitare quando si supporta una persona con Disturbi del Comportamento Alimentare (DNA)?

<p>Concentrarsi esclusivamente sul peso della persona. (D)</p> Signup and view all the answers

Una persona affetta da Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DNA) esprime ambivalenza riguardo al proprio disturbo. Cosa significa in questo contesto?

<p>La persona prova contemporaneamente il desiderio di guarire e un senso di controllo nel disturbo. (D)</p> Signup and view all the answers

Tra i seguenti miti sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DNA), quale è stato sfatato nel materiale fornito?

<p>Solo le persone magre possono soffrire di DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto di un persistente pattern di inattenzione e/o iperattività-impulsività secondo il contenuto fornito?

<p>Interferisce con il funzionamento o lo sviluppo dell'individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

Un bambino con ADHD deve manifestare i sintomi di inattenzione o iperattività-impulsività entro quale età, secondo i criteri diagnostici?

<p>Prima dei 12 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali contesti devono essere presenti i sintomi di inattenzione o iperattività-impulsività per soddisfare i criteri diagnostici dell'ADHD?

<p>In due o più contesti, come a casa, a scuola o al lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento associato all'ADHD oltre all'inattenzione e/o all'iperattività-impulsività, menzionato nel testo?

<p>Deficit delle funzioni esecutive come pianificazione, organizzazione e definizione delle priorità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto delle relazioni sociali è stato investigato in riferimento ai bambini con ADHD secondo l'abstract fornito?

<p>Il rifiuto dei pari e la qualità percepita delle relazioni con i compagni di scuola. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'eziologia della Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)?

<p>Un disturbo derivante da alterazioni del sistema nervoso centrale che si verificano prima del completamento della crescita e dello sviluppo, con cause pre-, peri- o post-natali. (C)</p> Signup and view all the answers

Un bambino con PCI presenta difficoltà nel coordinare i movimenti, con tremori e problemi di equilibrio. A quale forma di PCI è più probabile che appartenga?

<p>Forma atassica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti disturbi associati alla PCI ha la più alta probabilità di manifestarsi in un paziente con tetraparesi?

<p>Epilessia (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la compromissione dello schema corporeo può influenzare le capacità di un bambino con PCI?

<p>Può influire sulle capacità motorie e cognitive, rendendo complicato lo sviluppo di posture corrette e l'orientamento spaziale. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la Legge 104/92, quali sono le misure principali da adottare a scuola per un alunno con PCI?

<p>Utilizzare strumenti tecnologici (ausili hardware e software), favorire l'autonomia, lo sviluppo adattivo e sociale, e adottare misure dispensative e strumenti compensativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Un bambino con PCI manifesta difficoltà nell'afferrare oggetti e nel mantenere l'equilibrio. Quale area del cervello potrebbe essere maggiormente compromessa?

<p>Cervelletto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti strategie sarebbe la meno efficace per favorire l'integrazione scolastica di un bambino con PCI che ha difficoltà motorie e di linguaggio?

<p>Concentrarsi esclusivamente sulla terapia individuale al di fuori dell'orario scolastico. (B)</p> Signup and view all the answers

Un adolescente con PCI ha difficoltà a vestirsi autonomamente a causa di una percezione alterata del proprio corpo. Quale approccio terapeutico sarebbe più indicato per affrontare questa problematica?

<p>Implementare un programma di terapia occupazionale mirato a migliorare la consapevolezza corporea e le abilità pratiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Disturbi del Neurosviluppo

Disturbi che influenzano lo sviluppo neurologico, presentandosi durante l'infanzia.

Esempi di Disturbi del Neurosviluppo

Include autismo, ADHD, DSA, disturbi del linguaggio e disabilità intellettiva.

Psicopatologie dello Sviluppo

Condizioni psicologiche che emergono durante la crescita.

Esempi di Psicopatologie dello Sviluppo

Include disturbi dell'umore, ansia, uso di sostanze, PTSD, disturbi di personalità, psicosi, disturbi alimentari e disturbi del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Patologie Neurologiche dell'Età Evolutiva

Malattie che colpiscono il sistema nervoso in età evolutiva.

Signup and view all the flashcards

Esempi di Patologie Neurologiche dell'Età Evolutiva

Epilessia, paralisi cerebrali infantili, disturbi del movimento e malattie neuromuscolari.

Signup and view all the flashcards

Risposta Ritardata/Ignorata (Attaccamento)

Madri che mostrano risposte ritardate o ignorano i segnali del bambino, seguite poi da accondiscendenza.

Signup and view all the flashcards

Ritiro Materno (Attaccamento)

Le madri si ritirano o si distanziano fisicamente ed emotivamente dal bambino.

Signup and view all the flashcards

Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAC)

Episodi ricorrenti di abbuffate senza comportamenti compensatori regolari.

Signup and view all the flashcards

Abbuffata (Definizione)

Consumo di una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto alla norma in un breve periodo.

Signup and view all the flashcards

Perdita di controllo (nell'abbuffata)

Sensazione di non riuscire a controllare cosa o quanto si sta mangiando durante un episodio di abbuffata.

Signup and view all the flashcards

I DNA sono solo un problema femminile?

Il disturbo colpisce sia uomini che donne, sebbene sia più prevalente tra le donne.

Signup and view all the flashcards

I DNA sono solo una questione di controllo del cibo?

Molti fattori possono contribuire allo sviluppo dei DNA, tra cui ansia e la bassa autostima.

Signup and view all the flashcards

Solo le persone magre possono avere DNA?

Gli individui affetti da DNA possono presentare una vasta gamma di forme corporee e dimensioni.

Signup and view all the flashcards

I DNA possono essere curati facilmente?

La cura dei DNA può richiedere tempo significativo e impegno costante da parte del paziente e dei professionisti.

Signup and view all the flashcards

I DNA sono una scelta?

I DNA sono patologie serie che richiedono supporto e trattamento professionale.

Signup and view all the flashcards

Sintomi di Ansia

Ansia e preoccupazione associate a 3+ sintomi per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Ossessioni (DOC)

Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e indesiderati che causano ansia e disagio marcati.

Signup and view all the flashcards

Reazione alle Ossessioni

Tentativo di ignorare, sopprimere o neutralizzare pensieri ossessivi con azioni o altri pensieri.

Signup and view all the flashcards

Tempo dedicato a DOC

Le ossessioni o compulsioni occupano almeno 1 ora al giorno.

Signup and view all the flashcards

Compulsioni (DOC)

Comportamenti o azioni mentali ripetitivi in risposta a un'ossessione o a regole rigide.

Signup and view all the flashcards

Scopo delle Compulsioni

Azioni volte a ridurre l'ansia o prevenire eventi temuti, spesso in modo eccessivo o irrealistico.

Signup and view all the flashcards

Disturbi del Controllo

Problemi con l'autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei Disturbi

Comportamenti che violano i diritti altrui o le norme sociali, causando conflitti.

Signup and view all the flashcards

ADHD: Caratteristiche Essenziali

Un modello persistente di inattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

ADHD: Sintomi di Inattenzione

Difficoltà a mantenere l'attenzione, commettere errori di distrazione, sembrare non ascoltare, difficoltà a seguire le istruzioni, disorganizzazione.

Signup and view all the flashcards

ADHD: Sintomi di Iperattività

Agitazione, difficoltà a rimanere seduti, correre o arrampicarsi eccessivamente, difficoltà a giocare tranquillamente, parlare troppo.

Signup and view all the flashcards

ADHD: Sintomi di Impulsività

Rispondere impulsivamente prima che le domande siano state completate, difficoltà ad aspettare il proprio turno, interrompere gli altri.

Signup and view all the flashcards

ADHD: Criteri Diagnostici Chiave

I sintomi devono essere presenti prima dei 12 anni e manifestarsi in due o più contesti (casa, scuola, ecc.). Deve esserci evidenza che i sintomi interferiscono con il funzionamento sociale, accademico o occupazionale.

Signup and view all the flashcards

Fobia Specifica (criteri D,E)

Paura o ansia sproporzionata rispetto al pericolo reale, che dura per almeno 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Attacco di Panico

Attacchi improvvisi di paura intensa con 4+ sintomi fisici (palpitazioni, sudorazione, tremori, ecc.).

Signup and view all the flashcards

Sintomi Cognitivi Attacco di Panico

Paura di perdere il controllo, impazzire o morire durante un attacco di panico.

Signup and view all the flashcards

Agorafobia

Paura di luoghi o situazioni da cui potrebbe essere difficile fuggire o ricevere aiuto in caso di panico.

Signup and view all the flashcards

Situazioni Agorafobiche Comuni

Paura o ansia relativa a trasporti pubblici, spazi aperti/chiusi, folla, o essere fuori casa da soli.

Signup and view all the flashcards

Disturbo d'Ansia Generalizzata (DAG)

Preoccupazione eccessiva per almeno 5 mesi, difficile da controllare, riguardante diversi eventi o attività.

Signup and view all the flashcards

Esempi di situazioni che possono causare agorafobia

Utilizzo dei trasporti pubblici, spazi aperti, spazi chiusi, stare in fila o tra la folla, essere fuori casa da soli.

Signup and view all the flashcards

Paura nei contesti agorafobici

Paura di sintomi simili al panico o altri sintomi invalidanti che potrebbero presentarsi in pubblico.

Signup and view all the flashcards

Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)

Condizione dovuta ad alterazioni del sistema nervoso centrale che si verificano prima del completamento dello sviluppo, con eziologie, tipi e gravità variabili.

Signup and view all the flashcards

PCI Spastica

Forma di PCI caratterizzata da rigidità muscolare e difficoltà di movimento, causata da danno al sistema piramidale.

Signup and view all the flashcards

PCI Discinetica

Forma di PCI caratterizzata da movimenti involontari, incontrollati e ricorrenti, causata da danno al sistema extrapiramidale.

Signup and view all the flashcards

PCI Atassica

Forma di PCI caratterizzata da problemi di coordinazione, equilibrio e ipotonia, causata da disfunzioni cerebellari.

Signup and view all the flashcards

Schema Corporeo Compromesso (in PCI)

Compromissione della capacità di percepire e comprendere il proprio corpo e la sua posizione nello spazio.

Signup and view all the flashcards

Legge 104/92

La legge italiana che fornisce supporto e diritti alle persone con disabilità, inclusi gli studenti con PCI.

Signup and view all the flashcards

Misure Dispensative

Aiuti e modifiche per facilitare l'apprendimento degli studenti con disabilità, senza ridurre le aspettative.

Signup and view all the flashcards

Strumenti Compensativi

Strumenti e tecnologie che aiutano gli studenti con disabilità a compensare le proprie difficoltà e ad apprendere.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Neuropsichiatria Infantile: Aree di Interesse

  • Comprende disturbi del neurosviluppo come lo spettro autistico, ADHD, disturbi della comunicazione, DSA, e disabilità intellettiva.
  • Si occupa della psicopatologia dello sviluppo, inclusi disturbi d'ansia, dell'umore, alimentari e di personalità.
  • Include trattamenti in neurologia pediatrica per epilessia, malattie neuromuscolari e paralisi cerebrali infantili.

Salute Mentale Infantile

  • In neuropsichiatria infantile, è un concetto ampio che va oltre l'assenza di disturbi psichiatrici.
  • Comprende anche il benessere emotivo, cognitivo e sociale.
  • I sintomi possono manifestarsi come comportamenti disadattivi, difficoltà di apprendimento o di relazione.
  • È cruciale considerare il contesto in cui i sintomi si manifestano.

Stigma nella Salute Mentale Evolutiva

  • Lo stigma in questo campo si articola in dimensioni, contesti e bersagli specifici.

Tipologie di Diagnosi

  • La diagnosi eziopatogenetica si concentra sullo studio delle cause di una malattia e la sua evoluzione.
  • La diagnosi nosografica classifica e etichetta in funzione dei sintomi della condizione.
  • La diagnosi funzionale combina elementi clinici e psicosociali, valutando le caratteristiche funzionali dell'individuo a livello cognitivo, affettivo-relazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico e personale-sociale.

Impatto sul Funzionamento

  • È essenziale determinare il grado di compromissione rispetto al funzionamento nelle diverse aree della vita.
  • Profili possono variare anche con la stessa diagnosi nosografica.
  • La condizione è soggetta a modificabilità evolutiva nel tempo.

Condizioni di Interesse in Neuropsichiatria Infantile

  • Nei disturbi del neurosviluppo sono inclusi: disturbo dello spettro autistico, deficit di attenzione/iperattività (ADHD), DSA, disturbi del linguaggio, disabilità intellettiva.
  • Nelle psicopatologie dello sviluppo: disturbi dell'umore, ansia/OCD, uso di sostanze, PTSD, disturbi di personalità, psicosi, disturbi alimentari e del comportamento.
  • Nelle patologie neurologiche dell'età evolutiva: epilessia, paralisi cerebrali infantili, disturbi del movimento e malattie neuromuscolari.

Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA)

  • Sono patologie complesse caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, eccessiva preoccupazione per il peso e alterata percezione dell'immagine corporea.
  • Spesso correlati a bassi livelli di autostima.
  • Includono Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder), Disturbo Evitante/Restrittivo dell'Assunzione di Cibo, Pica e Disturbo da Ruminazione.

Anoressia Nervosa

  • Implica una restrizione dell'apporto energetico che porta a un peso corporeo significativamente basso.
  • È associata a una paura intensa di ingrassare o comportamenti che interferiscono con l'aumento di peso.
  • C'è un'alterata esperienza del proprio peso o forma corporea, con un'influenza eccessiva sull'autovalutazione.

Bulimia Nervosa

  • Caratterizzata da ricorrenti abbuffate, sensazione di perdita di controllo e comportamenti compensatori per prevenire l'aumento di peso.
  • Le abbuffate e i comportamenti compensatori si verificano in media almeno una volta a settimana per tre mesi.
  • L'autostima è fortemente influenzata dal peso corporeo e dalla forma fisica.

Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder)

  • Coinvolge episodi ricorrenti di abbuffate durante i quali si consuma una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto al normale.
  • Durante gli episodi si percepisce una perdita di controllo.
  • Gli episodi sono accompagnati da almeno tre segnali.

Considerazioni sui DNA

  • Le persone affette da DNA spesso provano ambiguità o ambivalenza nei confronti del proprio disturbo.

Miti sui DNA

  • I DNA non colpiscono solo le donne, ma anche gli uomini.
  • Non sono solo una questione di controllo del cibo ma sono innescati da diversi fattori.
  • Chiunque può essere affetto da DNA, indipendentemente dalla forma fisica.
  • La cura dei DNA è complessa e necessita di sostegno.
  • I DNA non sono una scelta volontaria ma patologie serie.

Errori da Non Fare

  • Evita fare supposizioni o concentrarti solo sul peso.
  • Non criticare o sminuire le abitudini alimentari.
  • Non fare pressione per mangiare o disconoscere la gravità del disturbo.
  • Non colpevolizzare il paziente o la famiglia.

Consigli Pratici

  • Ascolta con empatia senza giudicare, comprendi i DNA e incoraggia aiuto professionale.
  • Concentrati sulle emozioni, evita commenti sul cibo o sul peso e offri sostegno.

Disturbi d'Ansia e Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

  • L'ansia fisiologica è adattiva in situazioni di stress, facilitando attenzione e concentrazione.
  • L'ansia patologica, se pervasiva, paralizza i processi mentali e compromette il funzionamento.
  • Il Disturbo d'Ansia Sociale (fobia sociale) (F40.10) è caratterizzato da paura o ansia marcate in situazioni sociali in cui l'individuo è esposto all'esame degli altri.
  • Il Mutismo Selettivo (F94.0) implica una costante incapacità di parlare in situazioni specifiche, nonostante si sia in grado di parlare in altre circostanze.
  • La Fobia Specifica (F40.2) si manifesta con paura o ansia marcate verso oggetti o situazioni specifiche portando all'evitamento.
  • Il Disturbo di Panico (F41.0) è caratterizzato da attacchi di panico inaspettati, accompagnati da sintomi fisici e cognitivi intensi.
  • L'Agorafobia (F40.0) comporta paura o ansia relative a situazioni in cui potrebbe essere difficile fuggire o ricevere soccorso.
  • Il Disturbo d'Ansia Generalizzata (F41.1) è caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive per la maggior parte dei giorni.
  • Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (F42) si manifesta con ossessioni e compulsioni che consumano tempo ed energia.

Disturbi Dirompenti, del Controllo degli Impulsi e della Condotta

  • Comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti.
  • Includono comportamenti che violano i diritti degli altri e/o portano a conflitti con le norme sociali.
  • Manifestazioni comuni sono il disturbo oppositivo provocatorio, esplosivo intermittente, della condotta, antisociale di personalità, piromania e cleptomania.
  • Caratterizzati da problemi di regolazione emotiva e comportamentale, più comuni nei maschi con esordio nell'infanzia/adolescenza.
  • Frequentemente presentano comorbidità con disturbi d'ansia e depressivi.
  • Pattern di disinibizione ed emozionalità negativa.
  • L'affettività negativa implica alti livelli di ansia, depressione e rabbia.
  • La disinibizione comporta ricerca di gratificazione immediata e comportamento impulsivo.
  • Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (F91.3) si distingue per umore collerico/irritabile e comportamento polemico/provocatorio.
  • Il Disturbo della Condotta (F91) implica un pattern di comportamento ripetitivo e persistente in cui i diritti degli altri e le regole della società vengono violati.
  • Si specifica con "Emozioni Prosociali Limitate" per indicare mancanza di rimorso, empatia, indifferenza e affettività superficiale.
  • Nel disturbo oppositivo-provocatorio, l'aggressività è verbale, mentre nel disturbo della condotta è fisica e diretta.

Epilessia e Paralisi Cerebrali Infantili

  • Crisi epilettiche focali iniziano in una zona specifica del cervello, mentre quelle generalizzatecoinvolgono entrambi gli emisferi.
  • Le ricadute neuropsicologiche includono difficoltà di memoria, attenzione e funzioni esecutive.
  • Le ricadute neuropsichiatriche includono ADHD (35-50%), disturbo dello spettro autistico e disturbi d'ansia o depressione.
  • La paralisi cerebrale infantile (PCI) è definita come un gruppo di disturbi permanenti dello sviluppo del movimento e della postura a causa di un danno al cervello in fase di sviluppo.
  • Le forme di PCI sono classificate come spastiche, discinetiche e atassiche con disturbi associati come disabilità intellettiva, epilessia, disturbi del linguaggio, strabismo e ipovisione.
  • I bambini colpiti vivono la parte plegica come ipofunzionale.
  • In ambito scolastico si interviene con la Legge 104/92, misure dispensative, strumenti tecnologici per favorire autonomia e sviluppo.

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

  • Comporta un persistente pattern di inattenzione e/o iperattività-impulsività.
  • Si associa a un deficit delle funzioni esecutive.
  • Diversi sintomi devono essere presenti prima dei 12 anni e in più contesti.
  • I sintomi compromettono il funzionamento sociale, accademico o occupazionale.
  • Spesso si osserva bassa autostima e problemi nelle competenze sociali.
  • Si raccomanda una comunicazione efficace tra scuola e famiglia, basata sull'osservazione e sulla descrizione dei comportamenti problematici.
  • Le strategie d'intervento includono l'uso di relazioni positive, contratti comportamentali, costo alla risposta, assenza di conseguenze negative e shaping di comportamenti desiderati.

Disabilità Intellettiva

  • Definito come un disturbo dello sviluppo che influisce sul funzionamento intellettivo e adattivo in ambiti concettuali, sociali e pratici.
  • Si manifesta con deficit nell'adattamento funzionale e insorge durante il periodo dello sviluppo.
  • La diagnosi di disabilità intellettiva equivale a quella di disturbi dello sviluppo intellettivo secondo l'ICD-11.
  • Può presentare comorbidità con disturbi d'ansia, dell'umore, del comportamento e del controllo degli impulsi.
  • Le caratteristiche generali includono perseverazione, difficoltà nella comprensione dei concetti astratti, nel pensiero operativo, nella pianificazione e nella processazione di più stimoli insieme.
  • La valutazione include test per abilità intellettive (WISC-IV) e capacità di adattamento (Vineland Adaptive Behavior Scale).
  • Si riscontrano difficoltà nel relazionarsi con gli estranei.

Disturbo dello Spettro Autistico

  • Le caratteristiche essenziali comprendono compromissione persistente della comunicazione sociale e pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi.
  • I sintomi sono presenti sin dall'infanzia e limitano il funzionamento quotidiano.
  • Esistono diverse specifiche, come la compromissione intellettiva o del linguaggio associata e presenza di condizioni mediche o genetiche note.
  • Nei bambini con autismo è evidente un ritardo nello sviluppo della Teoria della Mente (ToM).
  • I livelli di supporto variano.
  • Nei casi piu' gravi si trovano deficit della comunicazione sociale verbale e non verbale con difficoltà estrema nell'affrontare il cambiamento .
  • La prognosi è influenzata dalla presenza di disabilità intellettiva e disturbi del linguaggio.
  • Possono presentarsi disturbi del sonno e dell'alimentazione.
  • Il percorso diagnostico prevede anamnesi, interviste, scale di valutazione e osservazione strutturata (ADOS-2).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i criteri diagnostici e i sintomi associati ai disturbi d'ansia, tra cui fobie specifiche, attacchi di panico, agorafobia e disturbo d'ansia generalizzata. Metti alla prova la tua conoscenza dei vari aspetti di questi disturbi mentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser