Podcast
Questions and Answers
Quale di queste opzioni sono tipi di curve nello spazio? (Seleziona tutte le opzioni che si applicano)
Quale di queste opzioni sono tipi di curve nello spazio? (Seleziona tutte le opzioni che si applicano)
- Spirale (correct)
- Evolvente di un cerchio
- Cicloide
- Elica (correct)
Che cos'è un'elica?
Che cos'è un'elica?
Un'elica è una curva che rappresenta un punto che si muove con moto rotatorio uniforme su una circonferenza mentre essa trasla con velocità costante in direzione ortogonale al piano che la contiene.
Da cosa è costituita un'evolvente?
Da cosa è costituita un'evolvente?
Un'evolvente è costituita da una base (elemento statico) e una rolletta (elemento in movimento).
Quali di questi evolventi vengono utilizzati nelle ruote dentate?
Quali di questi evolventi vengono utilizzati nelle ruote dentate?
Una spirale d'Archimede è una curva piana che rappresenta un punto che scorre con moto rettilineo uniforme lungo una semiretta che ruota con velocità angolare costante attorno l'origine.
Una spirale d'Archimede è una curva piana che rappresenta un punto che scorre con moto rettilineo uniforme lungo una semiretta che ruota con velocità angolare costante attorno l'origine.
Quali sono gli enti geometrici fondamentali utilizzati nel disegno tecnico?
Quali sono gli enti geometrici fondamentali utilizzati nel disegno tecnico?
Come si ottengono le proiezioni prospettiche nel disegno tecnico?
Come si ottengono le proiezioni prospettiche nel disegno tecnico?
Cosa afferma il teorema di Pohlke?
Cosa afferma il teorema di Pohlke?
Quali sono i due metodi di proiezione ortogonale utilizzati nel disegno tecnico?
Quali sono i due metodi di proiezione ortogonale utilizzati nel disegno tecnico?
Quale di queste linee è utilizzata per i contorni in vista?
Quale di queste linee è utilizzata per i contorni in vista?
II tratteggio deve cambiare inclinazione quando è relativo a componenti diversi.
II tratteggio deve cambiare inclinazione quando è relativo a componenti diversi.
Come si indica la traccia del piano di sezione nel disegno tecnico?
Come si indica la traccia del piano di sezione nel disegno tecnico?
Quali elementi non vengono rappresentati sezionati nel disegno tecnico?
Quali elementi non vengono rappresentati sezionati nel disegno tecnico?
Quali sono i tre tipi di quotatura che si possono utilizzare nel disegno tecnico?
Quali sono i tre tipi di quotatura che si possono utilizzare nel disegno tecnico?
La quota va sempre espressa in mm.
La quota va sempre espressa in mm.
Quale di queste regole non è applicabile alle linee di quotatura nel disegno tecnico?
Quale di queste regole non è applicabile alle linee di quotatura nel disegno tecnico?
Cosa significa la conicità ?
Cosa significa la conicità ?
I collegamenti temporanei sono collegamenti che permettono di separare i componenti senza danneggiarli.
I collegamenti temporanei sono collegamenti che permettono di separare i componenti senza danneggiarli.
Una filettatura è un risalto a sezione costante avvolto da un'elica interna o esterna a un cilindro.
Una filettatura è un risalto a sezione costante avvolto da un'elica interna o esterna a un cilindro.
Quali sono i principali elementi di una filettatura?
Quali sono i principali elementi di una filettatura?
Quale tipo di filettatura è utilizzata principalmente per collegamenti di tubazioni?
Quale tipo di filettatura è utilizzata principalmente per collegamenti di tubazioni?
Le filettature trapezoidali sono utilizzate per viti di manovra.
Le filettature trapezoidali sono utilizzate per viti di manovra.
La quotatura di una filettatura gas si riferisce al diametro interno del tubo sul quale è stata utilizzata la filettatura.
La quotatura di una filettatura gas si riferisce al diametro interno del tubo sul quale è stata utilizzata la filettatura.
Quali sono i tipi di collegamento temporanei albero - mozzo?
Quali sono i tipi di collegamento temporanei albero - mozzo?
Le chiavette consentono solo un movimento radiale.
Le chiavette consentono solo un movimento radiale.
Qual è la differenza principale tra le chiavette e le linguette?
Qual è la differenza principale tra le chiavette e le linguette?
Gli accoppiamenti scanalati sono utilizzati principalmente per alberi piccoli.
Gli accoppiamenti scanalati sono utilizzati principalmente per alberi piccoli.
Le spine elastiche sono utilizzate per il centraggio, mentre le spine normali sono utilizzate per le parti rotanti.
Le spine elastiche sono utilizzate per il centraggio, mentre le spine normali sono utilizzate per le parti rotanti.
A cosa servono le copiglie?
A cosa servono le copiglie?
Gli anelli sono utilizzati per impedire lo scostamento assiale di due elementi.
Gli anelli sono utilizzati per impedire lo scostamento assiale di due elementi.
Quali sono i tipi di collegamento permanente?
Quali sono i tipi di collegamento permanente?
La saldatura a resistenza è un esempio di saldatura autogena, mentre la saldatura a gas è un esempio di saldatura eterogenea.
La saldatura a resistenza è un esempio di saldatura autogena, mentre la saldatura a gas è un esempio di saldatura eterogenea.
Quali sono i tipi di giunto utilizzati nelle saldature? (Selezionare tutte le opzioni che si applicano)
Quali sono i tipi di giunto utilizzati nelle saldature? (Selezionare tutte le opzioni che si applicano)
Quali sono i tipi di forma della saldatura? (Selezionare tutte le opzioni che si applicano)
Quali sono i tipi di forma della saldatura? (Selezionare tutte le opzioni che si applicano)
La posizione della freccia nelle quote di saldatura può essere qualunque, ma è importante che sia sempre allineata con la linea di riferimento del segno grafico.
La posizione della freccia nelle quote di saldatura può essere qualunque, ma è importante che sia sempre allineata con la linea di riferimento del segno grafico.
Cosa significa il numero nella biforcazione in fondo alle quote di saldatura?
Cosa significa il numero nella biforcazione in fondo alle quote di saldatura?
Le tolleranze dimensionali sono importanti per garantire la funzionalità del componente, anche se non permettono di ottenere la geometria ideale.
Le tolleranze dimensionali sono importanti per garantire la funzionalità del componente, anche se non permettono di ottenere la geometria ideale.
Nel sistema ISO, il grado di tolleranza IT indica la qualità o la precisione della lavorazione.
Nel sistema ISO, il grado di tolleranza IT indica la qualità o la precisione della lavorazione.
Un grado di tolleranza più basso indica una maggiore tolleranza.
Un grado di tolleranza più basso indica una maggiore tolleranza.
Le tolleranze vengono calcolate per gruppi di dimensioni nominali.
Le tolleranze vengono calcolate per gruppi di dimensioni nominali.
Cosa significano le posizioni A - H, K - Zc quando si parla di tolleranza dei fori?
Cosa significano le posizioni A - H, K - Zc quando si parla di tolleranza dei fori?
Cosa significano le posizioni a - h, k - zc quando si parla di tolleranza degli alberi?
Cosa significano le posizioni a - h, k - zc quando si parla di tolleranza degli alberi?
Il grado di tolleranza IT può essere usato per determinare il gioco, l'interferenza o l'accoppiamento incerto.
Il grado di tolleranza IT può essere usato per determinare il gioco, l'interferenza o l'accoppiamento incerto.
Cosa significa 'accoppiamento mobile' nel sistema ISO?
Cosa significa 'accoppiamento mobile' nel sistema ISO?
Cosa significa 'accoppiamento con interferenza' nel sistema ISO?
Cosa significa 'accoppiamento con interferenza' nel sistema ISO?
Cosa significa 'accoppiamento incerto' nel sistema ISO?
Cosa significa 'accoppiamento incerto' nel sistema ISO?
Nel sistema ISO, il simbolo H indica la posizione dell'albero.
Nel sistema ISO, il simbolo H indica la posizione dell'albero.
Gli accoppiamenti albero base sono generalmente meno costosi da produrre rispetto agli accoppiamenti foro base.
Gli accoppiamenti albero base sono generalmente meno costosi da produrre rispetto agli accoppiamenti foro base.
Gli accoppiamenti foro base offrono un maggiore controllo sulle dimensioni e la precisione.
Gli accoppiamenti foro base offrono un maggiore controllo sulle dimensioni e la precisione.
Gli accoppiamenti raccomandati del sistema ISO sono ampiamente utilizzati nelle industrie automobilistiche e nelle macchine utensili.
Gli accoppiamenti raccomandati del sistema ISO sono ampiamente utilizzati nelle industrie automobilistiche e nelle macchine utensili.
Cosa indica la rugosità di una superficie?
Cosa indica la rugosità di una superficie?
La rugosità può essere influenzata dal processo di lavorazione, dalla disomogeneità del materiale o dalle interazioni con l'ambiente.
La rugosità può essere influenzata dal processo di lavorazione, dalla disomogeneità del materiale o dalle interazioni con l'ambiente.
La rugosità influenza la resistenza meccanica, l'usura e l'aspetto estetico del pezzo.
La rugosità influenza la resistenza meccanica, l'usura e l'aspetto estetico del pezzo.
Quali tipi di profili vengono utilizzati per analizzare la rugosità di una superficie?
Quali tipi di profili vengono utilizzati per analizzare la rugosità di una superficie?
L'altezza di un picco del profilo è la distanza tra la linea media del profilo e il punto più alto del picco.
L'altezza di un picco del profilo è la distanza tra la linea media del profilo e il punto più alto del picco.
La profondità di una valle del profilo è la distanza tra la linea media del profilo e il punto più basso di una valle.
La profondità di una valle del profilo è la distanza tra la linea media del profilo e il punto più basso di una valle.
Cosa è l'altezza di una irregolarità di un profilo?
Cosa è l'altezza di una irregolarità di un profilo?
L'altezza media delle irregolarità del profilo Rc è un valore che rappresenta la somma dei valori medi assoluti delle altezze dei picchi del profilo e delle profondità delle valli del profilo.
L'altezza media delle irregolarità del profilo Rc è un valore che rappresenta la somma dei valori medi assoluti delle altezze dei picchi del profilo e delle profondità delle valli del profilo.
Lo scostamento medio quadratico del profilo Rq è un valore che rappresenta il valore medio dei quadrati degli scostamenti del profilo.
Lo scostamento medio quadratico del profilo Rq è un valore che rappresenta il valore medio dei quadrati degli scostamenti del profilo.
Lo scostamento medio aritmetico del profilo Ra è un valore che rappresenta la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo.
Lo scostamento medio aritmetico del profilo Ra è un valore che rappresenta la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo.
L'altezza delle irregolarità su 10 punti Rz è la media del valori assoluti dei 5 picchi del profilo più alti e delle 5 valli più profonde.
L'altezza delle irregolarità su 10 punti Rz è la media del valori assoluti dei 5 picchi del profilo più alti e delle 5 valli più profonde.
Il simbolo punta nella rappresentazione della rugosità indica che la lavorazione è richiesta, mentre il simbolo di barra diagonale indica che la lavorazione non è ammessa.
Il simbolo punta nella rappresentazione della rugosità indica che la lavorazione è richiesta, mentre il simbolo di barra diagonale indica che la lavorazione non è ammessa.
Le trasmissioni rigide trasmettono il moto rotatorio tra due superfici cilindriche per attrito, ma è un tipo di trasmissione che non è adatto per basse potenze.
Le trasmissioni rigide trasmettono il moto rotatorio tra due superfici cilindriche per attrito, ma è un tipo di trasmissione che non è adatto per basse potenze.
Le trasmissioni con cinghie sono un tipo di trasmissione che può essere utilizzata quando gli alberi sono disposti ad una grande distanza tra di loro.
Le trasmissioni con cinghie sono un tipo di trasmissione che può essere utilizzata quando gli alberi sono disposti ad una grande distanza tra di loro.
Le trasmissioni con catene hanno la caratteristica di essere silenziose.
Le trasmissioni con catene hanno la caratteristica di essere silenziose.
I cuscinetti radenti sono un tipo di supporto per elementi rotanti che consente il movimento per strisciamento.
I cuscinetti radenti sono un tipo di supporto per elementi rotanti che consente il movimento per strisciamento.
I cuscinetti volventi sono più efficienti dei cuscinetti radenti, ma hanno anche un costo di produzione maggiore.
I cuscinetti volventi sono più efficienti dei cuscinetti radenti, ma hanno anche un costo di produzione maggiore.
Le tolleranze geometriche definiscono i limiti di variazione delle dimensioni, ma non tengono conto delle imperfezioni della geometria del pezzo.
Le tolleranze geometriche definiscono i limiti di variazione delle dimensioni, ma non tengono conto delle imperfezioni della geometria del pezzo.
GD&T è un sistema di riferimento che è stato sviluppato per fornire un'indicazione univoca e chiara delle tolleranze geometriche degli oggetti, permettendo di determinare l'orientamento del pezzo.
GD&T è un sistema di riferimento che è stato sviluppato per fornire un'indicazione univoca e chiara delle tolleranze geometriche degli oggetti, permettendo di determinare l'orientamento del pezzo.
I cuscinetti volventi sono costituiti da due anelli, sfere che si posizionano tra questi anelli e un distanziatore.
I cuscinetti volventi sono costituiti da due anelli, sfere che si posizionano tra questi anelli e un distanziatore.
I cuscinetti volventi presentano un attrito più basso rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi presentano un attrito più basso rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi hanno un ingombro minore rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi hanno un ingombro minore rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi hanno una velocità massima di rotazione inferiore rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi hanno una velocità massima di rotazione inferiore rispetto ai cuscinetti radenti.
Le trasmissioni coniche sono utilizzate per trasmettere il moto tra assi paralleli, mentre le trasmissioni flessibili sono utilizzate per trasmettere il moto tra alberi disposti a una grande distanza.
Le trasmissioni coniche sono utilizzate per trasmettere il moto tra assi paralleli, mentre le trasmissioni flessibili sono utilizzate per trasmettere il moto tra alberi disposti a una grande distanza.
Le trasmissioni con cinghie sono generalmente più efficienti delle trasmissioni con catene.
Le trasmissioni con cinghie sono generalmente più efficienti delle trasmissioni con catene.
I cuscinetti volventi sono più adatti per applicazioni ad alta velocità rispetto ai cuscinetti radenti.
I cuscinetti volventi sono più adatti per applicazioni ad alta velocità rispetto ai cuscinetti radenti.
Flashcards
Elica
Elica
Curva geometrica che rappresenta un punto che si muove con moto rotatorio uniforme su una circonferenza mentre essa trasla con velocità costante in direzione ortogonale al piano che la contiene.
Evolvente di cerchio
Evolvente di cerchio
Curva piana che descrive il percorso di un punto appartenente a una retta che rotola senza strisciare su un cerchio.
Cicloidi
Cicloidi
Curve generate dalle posizioni di un punto appartenente a un cerchio che rotola senza strisciare su una base rettilinea o curvilinea.
Cicloide tradizionale
Cicloide tradizionale
Signup and view all the flashcards
Epicicloide
Epicicloide
Signup and view all the flashcards
Ipocicloide
Ipocicloide
Signup and view all the flashcards
Spirale d'Archimede
Spirale d'Archimede
Signup and view all the flashcards
Proiezione ortogonale
Proiezione ortogonale
Signup and view all the flashcards
Proiezioni prospettiche
Proiezioni prospettiche
Signup and view all the flashcards
Proiezioni assonometriche
Proiezioni assonometriche
Signup and view all the flashcards
Teorema di Pohlke
Teorema di Pohlke
Signup and view all the flashcards
Assonometrie ortogonali
Assonometrie ortogonali
Signup and view all the flashcards
Assonometria isometrica
Assonometria isometrica
Signup and view all the flashcards
Proiezioni mongiane
Proiezioni mongiane
Signup and view all the flashcards
Linea continua grossa
Linea continua grossa
Signup and view all the flashcards
Linea continua fine
Linea continua fine
Signup and view all the flashcards
Linea a tratti fine
Linea a tratti fine
Signup and view all the flashcards
Linea a tratti grossa
Linea a tratti grossa
Signup and view all the flashcards
Linea mista fine punto tratto lungo
Linea mista fine punto tratto lungo
Signup and view all the flashcards
Linea mista grossa punto tratto lungo
Linea mista grossa punto tratto lungo
Signup and view all the flashcards
Tratteggio
Tratteggio
Signup and view all the flashcards
Sezioni con piani paralleli
Sezioni con piani paralleli
Signup and view all the flashcards
Sezioni parziali
Sezioni parziali
Signup and view all the flashcards
Quotatura funzionale
Quotatura funzionale
Signup and view all the flashcards
Quotatura tecnologica
Quotatura tecnologica
Signup and view all the flashcards
Quotatura collaudo
Quotatura collaudo
Signup and view all the flashcards
Linee di misura
Linee di misura
Signup and view all the flashcards
Linee di riferimento
Linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Quota ausiliaria
Quota ausiliaria
Signup and view all the flashcards
ConicitÃ
ConicitÃ
Signup and view all the flashcards
Collegamenti temporanei
Collegamenti temporanei
Signup and view all the flashcards
Collegamento per attrito
Collegamento per attrito
Signup and view all the flashcards
Collegamenti per ostacolo
Collegamenti per ostacolo
Signup and view all the flashcards
Collegamento per attrito (permanente)
Collegamento per attrito (permanente)
Signup and view all the flashcards
Collegamento per ostacolo (permanente)
Collegamento per ostacolo (permanente)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Appunti di Disegno Industriale
- L'obiettivo del disegno tecnico è trasmettere informazioni in modo chiaro e univoco, utilizzando normative.
- Le curve meccaniche sono divise in due categorie: nello spazio (elica) e nel piano (evolvente di cerchio, cicloide, spirale).
- L'elica è una curva generata da un punto che si muove con moto rotatorio uniforme su una circonferenza, mentre trasla con velocità costante in direzione ortogonale al piano contenente la circonferenza.
- L'evoluzione di un cerchio è una curva tracciata da un punto appartenente ad una retta che rotola senza strisciare su un cerchio.
- La cicloide è una curva generata da un punto che rotola su una retta o una curva.
- La spirale è una curva piana indefinita descritta da un punto che si muove con velocità angolare costante attorno all'origine.
- I metodi di rappresentazione includono proiezioni prospettiche e assonometriche.
- Le proiezioni assonometriche ortogonali sono realizzate con proiezioni ortogonali al piano assonometrico.
- Le proiezioni assonometriche isometriche utilizzano rapporti di riduzione a 120° l'uno dall'altro.
- Le sezioni utilizzano il tratteggio, con cambiamenti di inclinazione per diversi componenti.
- La quotatura deve essere espressa in millimetri, ed è indipendente dalla scala di rappresentazione.
- Le linee di misura non devono intersecare altre linee, se necessario bisogna interrompere la linea.
- Le quote devono essere posizionate in modo da poter essere lette dalla base o dal lato destro del disegno.
- In caso di elementi filettati, bisogna quotare il diametro nominale e la lunghezza della filettatura.
- I tipi di linea utilizzate differiscono in base a elementi in vista o nascosti, nonché di misure.
- Le filettature possono essere esterne o interne, quote specifiche per ogni tipologia.
- Gli elementi possono essere quotati solo una volta.
- Esistono diversi tipi di sezioni, come sezioni con piani paralleli e sezioni parziali.
- Esiste un'ampia gamma di forme di saldatura, ciascuna con procedure e simboli specifici.
Tolleranze Dimensionali
- Le dimensioni nominali si riferiscono a geometrie ideali, ma nella realtà , ci sono errori dimensionali e geometrici.
- La tolleranza dimensionale viene definita come la differenza algebrica tra lo scostamento superiore e quello inferiore.
- I fori e gli alberi hanno scostamenti superiori e inferiori che determinano la tolleranza geometrica.
- La classe di tolleranza determina la precisione e la qualità della lavorazione.
- I numeri di tolleranza (IT1-IT18) indicano gradi di precisione decrescenti.
- I valori di tolleranza differiscono a seconda della dimensione nominale.
- Esistono diversi tipi di accoppiamenti (mobile, incerto, con interferenza).
- L'accoppiamento mobile prevede gioco tra albero e foro.
- Nell'accoppiamento incerto, le zone di tolleranza di albero e foro si sovrappongono parzialmente.
- Nell'accoppiamento con interferenza, la tolleranza del foro è minore della tolleranza dell'albero.
- Le tolleranze vengono indicate nella quota associata ad una scritta.
RugositÃ
- La rugosità è il parametro che descrive il grado di finitura di una superficie.
- La rugosità si misura confrontando il profilo effettivo con un profilo ideale.
- Per valutare la rugosità si usano parametri come la lunghezza di base, le lunghezze di valutazione per ogni profilo, la linea media e lo scostamento.
- La rugosità è essenziale nella progettazione poiché influenza le prestazioni di molti componenti, considerata nelle specifiche di progetto.
Rapporto di Trasmissione
- Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto fra velocità o numero di giri di una ruota conduttrice rispetto ad un'altra.
- L’utilizzo di ruote dentate rende la trasmissione più regolare.
- Esistono diversi tipi di profili di dentatura, come quelli cicloidali e ad evolvente, ciascuno con proprietà e vantaggi particolari.
- Il modulo è un parametro fondamentale del dimensionamento delle ruote dentate.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le curve meccaniche nell'ambito del disegno industriale, come l'elica, l'evolvente di cerchio, la cicloide e la spirale. Inoltre, si evidenziano i vari metodi di rappresentazione, comprese le proiezioni prospettiche e assonometriche, essenziali per la comunicazione tecnica. Testa la tua comprensione di questi concetti fondamentali del disegno tecnico.