Diritto Romano e Storia Giuridica
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi scrisse Il diritto nelle società primitive nel 1954?

  • Franco Modigliani
  • Hoebel (correct)
  • E. Adamson
  • Carlo Levi

Quale termine si riferisce al diritto più antico dei romani?

  • Ius Civile
  • Ius Privatum
  • Ius Quiritium (correct)
  • Ius Gentium

Quali norme erano comprese nello Ius Quiritium?

  • Leggi sui diritti umani e sulla libertà personale
  • Obbligazioni finanziarie, contratti e debiti
  • Proprietà, famiglia e successioni (correct)
  • Regole militari e politiche di sicurezza

Quale concetto giuridico si sviluppò dallo Ius Quiritium?

<p>Ius Civile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i giuristi laici dai pontefici?

<p>I giuristi laici danno motivazioni ai loro responsi. (D)</p> Signup and view all the answers

Che poteri avevano i padri di famiglia secondo le norme antiche?

<p>Uccidere i loro sottoposti senza restrizioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le due scuole di diritto fondate da Labeone e Capitone?

<p>Proculiani e Cassiani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo a chi nasce da matrimonio in Roma?

<p>Segue lo status del padre. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi poteva usufruire del Ius Civile?

<p>Solo i cittadini romani (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'Infrequens' nella società romana?

<p>Un uomo venduto come schiavo per debiti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era una caratteristica delle leggi romane nei rapporti con gli stranieri?

<p>Dovevano usare un diritto civile proprio (A)</p> Signup and view all the answers

Chi scrisse un'opera importante di istituzioni nel II secolo?

<p>Gaio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'responsum' nell'ambito giuridico?

<p>Un parere motivato di un giurista. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione di uno schiavo romano catturato che ritorna a Roma?

<p>Riacquista i diritti di cittadinanza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il Ius Civile antico e il codice civile moderni?

<p>Il codice civile moderno è applicabile a tutti e non solo agli italiani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale giurista si occupò della cristallizzazione dell'editto?

<p>Salvio Giuliano (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale fonte di schiavi nell'antica Roma durante l'età arcaica?

<p>Le guerre. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a un cittadino romano che viene fatto prigioniero durante una guerra?

<p>Diventa schiavo secondo il ius gentium. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo è considerato il massimo sviluppo del diritto romano?

<p>Periodo d'oro del diritto (B)</p> Signup and view all the answers

Chi di questi giuristi era noto per la sua attitudine conservativa nel creare norme?

<p>Capitone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli schiavi è falsa?

<p>Gli schiavi potevano esercitare diritti legali autonomamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi non favoriscono il ritorno alla cittadinanza per un romano dopo essere stato catturato?

<p>Matrimonio. (A), Possesso di beni. (B), Patria potestas. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della giurisprudenza classica termina con Modestino?

<p>La produzione di opere giuridiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'adsertor libertatis?

<p>Colui che difende i diritti degli schiavi in giudizio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i compiti principali dei comizi curiati nell'età arcaica?

<p>Investitura del re e adozioni dei testamenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le leggi comiziali nel contesto del diritto romano?

<p>Sono una fonte di produzione del diritto pubblico e costituzionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata del periodo di trinundium tra la promulgazione e la riunione dell'assemblea?

<p>24 giorni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale frase veniva utilizzata per l'approvazione di una proposta durante le votazioni?

<p>Uti rogas (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha sostituito l'interpretatio ponteficum nel processo di evoluzione del diritto?

<p>L'interpretatio prudens (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha segnato l'inizio del processo di laicizzazione del diritto romano?

<p>La violazione del tempio pontificale da parte dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui plebei e patrizi è corretta durante i comizi centuriati?

<p>I plebei costituivano la maggioranza ma i loro voti contavano meno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle contiones?

<p>Riunioni informali per discutere progetti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra capacità giuridica e capacità di agire?

<p>La capacità di agire è legata alla capacità di compiere atti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per persona giuridica?

<p>Un insieme di persone fisiche che agiscono come un'unica entità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo stato definito dalla teoria dei 3 status nel contesto romano?

<p>Cittadini romani. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si riteneva che un essere umano acquisisse la capacità giuridica a Roma?

<p>Quando il feto si staccava dal seno materno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di soggetto di diritto nel diritto moderno?

<p>Un essere umano che ha diritti per legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla capacità giuridica nella società romana?

<p>Non tutti i maggiorenni e sani di mente avevano capacità giuridica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa mancava nella terminologia latina riguardo alla capacità giuridica?

<p>Termini specifici per definire ogni stato giuridico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di capacità menzionati nel contenuto?

<p>Capacità giuridica e capacità di agire. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai senatusconsulta dopo l'instaurazione del principato?

<p>I <em>senatusconsulta</em> divennero uno strumento preminente a causa della crisi del Senato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava le costituzioni imperiali promosse da Augusto?

<p>Erano considerate provvedimenti normativi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della consuetudine nel diritto postclassico?

<p>Contribuì alla formazione del diritto, ma non aveva più l'importanza di epoche precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il periodo del Dominato?

<p>Le costituzioni imperiali erano sistematicamente ordinate in collezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine iura nel contesto del diritto postclassico?

<p>Le opere dei giuristi classici riconosciute come fonte del diritto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla communis opinio è corretta?

<p>Era difficile stabilire quale fosse, rendendola ambigua. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la situazione delle leggi comiziali all'inizio dell'Impero?

<p>Scomparvero completamente a favore dei <em>senatusconsulta</em>. (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo avevano i giuristi durante l'età postclassica?

<p>Creavano raccolte di opinioni giuridiche e pareri normative. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Leggi Comiziali

Le leggi approvate dai comizi, assemblee popolari nell'antica Roma, erano fonti di produzione del diritto soprattutto per il diritto pubblico e costituzionale.

Comizi Curiati

L'assemblea dei patrizi in età arcaica. Si occupavano di leggi curiate, investitura del re, adozioni e testamenti.

Comizi Centuriati

Assemblea popolare introdotta dagli Etruschi. Questa assemblea approvava le leggi comiziali e aveva un ruolo nel campo del diritto pubblico e costituzionale.

Comizi Tributi

Assemblea popolare che aveva un ruolo nel campo del diritto pubblico e costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Promulgatio

La fase iniziale della promulgazione di una legge comiziale, in cui la legge veniva esposta pubblicamente per un certo periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Trinundium

Il periodo tra la promulgazione di una legge comiziale e la sua votazione dall'assemblea, diviso in tre periodi di 8 giorni ciascuno.

Signup and view all the flashcards

Contiones

Riunioni informali in cui il progetto di legge veniva discusso dal popolo prima della votazione.

Signup and view all the flashcards

Uti Rogas

La formula usata per approvare una legge comiziale.

Signup and view all the flashcards

Vendicta legalizzata

Un sistema in cui lo stato delega a soggetti privati l'inflizione di sanzioni per reati. Non c'è un organo statale dedicato all'applicazione della legge, ma l'individuo autorizzato socialmente e giuridicamente a vendicare un torto.

Signup and view all the flashcards

Ius Quiritium

Il primo nucleo di norme legali romane, che includeva regole sulla proprietà, la famiglia, la podestà paterna, il matrimonio e le successioni.

Signup and view all the flashcards

Podestà paterna

Il potere che i padri di famiglia avevano sui loro familiari, compresi i figli, le mogli e i servi. Potevano esercitare un controllo significativo, inclusi l'uccisione.

Signup and view all the flashcards

Ius Civile

Il sistema legale romano che si basava sull'Ius Quiritium e si espanse per includere nuove norme, come le obbligazioni, creando il fondamento per il diritto privato.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni

Un concetto giuridico che si sviluppa con lo Ius Civile e si riferisce a un'azione che uno è obbligato a compiere, come la restituzione di un prestito.

Signup and view all the flashcards

Le XII Tavole

Un codice di leggi romano che ha contribuito a formare lo Ius Civile, codificando norme consuetudinarie e offrendo un quadro legale più chiaro.

Signup and view all the flashcards

Diritto civile romano vs. diritto moderno

Il diritto civile romano, lo Ius Civile, era riservato ai cittadini Romani e non poteva essere utilizzato da stranieri. Al contrario, il diritto civile moderno si applica a tutti, indipendentemente dalla nazionalità.

Signup and view all the flashcards

Rapporti con gli stranieri

I Romani dovevano adottare procedure speciali per i rapporti commerciali con gli stranieri, perché il loro diritto civile era complicato e basato su usanze specifiche.

Signup and view all the flashcards

Senatoconsulti

Sentenze del Senato Romano, importanti per il diritto romano, ma non dotate di forza di legge. Sono nate con il Principato, con la crisi dei comizi popolari.

Signup and view all the flashcards

Costituzioni Imperiali

Provvedimenti di carattere normativo emanati dagli imperatori romani. Hanno acquisito progressivamente una forza normativa superiore alle leggi comiziali.

Signup and view all the flashcards

Quod Principi Placuit Legis Habet Vigorem

Frase di Ulpiano che affermava che ciò che piace al principe romano ha forza di legge.

Signup and view all the flashcards

Consuetudine nell'Età Postclassica

La consuetudine continuò a essere riconosciuta come fonte di diritto, anche se non con la stessa importanza dell'Età Arcaica. A differenza dell'Età Arcaica (le XII Tavole), la consuetudine era più rilevante nel diritto romano.

Signup and view all the flashcards

Communis Opinio

Opinione comunemente riconosciuta e condivisa nella giurisprudenza romana. Era considerata fonte di diritto nella giurisprudenza classica romana in età postclassica.

Signup and view all the flashcards

Iura nell'Età Postclassica

Raccolte di pareri giurisprudenziali dei giuristi classici, utilizzate come fonte del diritto. Gli imperatori conferivano valore a queste raccolte, che servivano come guide per gli avvocati.

Signup and view all the flashcards

Età del Dominato

Periodo storico in cui il potere politico e giudiziario si concentravano nelle mani dell'imperatore.

Signup and view all the flashcards

Fonti extragiuridiche

Testi scritti che non sono direttamente leggi, ma le fonti che le hanno influenzate, come testi di retorica, agricoltura, storia e letteratura. In età post-classica: raccolte private di leggi e interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Capacità giuridica

La qualità che consente a un individuo di essere soggetto del diritto, in grado di avere diritti e obblighi. Nell'antica Roma, non tutti i maggiorenni avevano questa capacità.

Signup and view all the flashcards

Capacità di agire

L'idoneità di un individuo a compiere atti giuridicamente validi, ovvero ad esercitare i propri diritti e adempiere agli obblighi. A Roma, era distinta dalla capacità giuridica.

Signup and view all the flashcards

Persona fisica

Un essere umano considerato dal diritto come soggetto delle sue regole. La capacità giuridica è il requisito principale per essere una persona fisica.

Signup and view all the flashcards

Persona giuridica

Un ente non umano, come una società, riconosciuto dal diritto con la capacità di agire come una persona fisica, con diritti e obblighi. (es. fondazioni, organizzazioni.)

Signup and view all the flashcards

La Teoria dei 3 Status

Una classificazione delle persone nell'antica Roma in base alla loro condizione giuridica: Status libertatis, Status civitatis, Status familiae. Questa teoria era usata per definire la capacità giuridica.

Signup and view all the flashcards

Status libertatis

La condizione di libertà o di schiavitù. Gli schiavi non avevano capacità giuridica, ad esempio non potevano possedere beni.

Signup and view all the flashcards

Status civitatis

La condizione di cittadinanza, che determinava i diritti politici e i diritti civili. Il diritto romano era per i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Giuristi Romani

Professionisti laici che offrivano consulenze legali e interpretazioni del diritto romano, svolgendo un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo del diritto romano. Erano considerati esperti di diritto e davano responsi ai cittadini, spesso in pubblico, basandosi sulla loro conoscenza e sulla loro esperienza.

Signup and view all the flashcards

Responsa Prudentium

Pareri legali, in sostanza risposte a domande legali, offerti dai giuristi romani ai cittadini. Questi pareri riflettevano la loro interpretazione del diritto e avevano un peso significativo nell'influenzare l'applicazione delle norme.

Signup and view all the flashcards

Scuole di Diritto

Gruppi di giuristi romani che si raggruppavano attorno a figure di riferimento e seguivano una specifica interpretazione o dottrina giuridica. Queste scuole, come quelle di Labeone e Capitone, avevano un ruolo importante nel dibattito giuridico e nell'evoluzione del diritto.

Signup and view all the flashcards

Labeone e Capitone

Due giuristi romani del I secolo d.C. considerati fondatori di due differenti scuole di diritto. Labeone era più incline all'innovazione, mentre Capitone era più cauto nel creare nuove norme. Il loro confronto ha contribuito alla dinamica evoluzione del diritto romano.

Signup and view all the flashcards

Gaio e Salvio Giuliano

Due giuristi romani del II secolo d.C. che hanno lasciato un segno importante nella storia del diritto romano. Gaio ha scritto un'opera fondamentale sulle istituzioni giuridiche, mentre Salvio Giuliano ha contribuito alla cristallizzazione dell'editto del pretore.

Signup and view all the flashcards

Età d'Oro del Diritto Romano

Il periodo compreso tra il primo e l'inizio del III secolo d.C. è considerato il periodo d'oro del diritto romano. Durante questo periodo, la giurisprudenza romana raggiunse il suo massimo sviluppo e nacque la scienza giuridica con lo studio sistematico del diritto.

Signup and view all the flashcards

Digesto Giustinianeo

Un'enorme raccolta di testi giuridici romani, commissionata dall'imperatore Giustiniano nel VI secolo d.C., che raccoglieva le opere dei più importanti giuristi classici. Il digesto fu una fondamentale fonte del diritto romano e contribuì a preservare la tradizione giuridica.

Signup and view all the flashcards

Fine della Giurisprudenza Classica

Dopo la fioritura del diritto romano nell'età dei Severi (III secolo d.C.), con figure come Papiniano, Paolo e Ulpiano, la giurisprudenza classica termina con Modestino. Il declino della giurisprudenza romana è da attribuire a diversi fattori, incluso il consolidamento del potere imperiale.

Signup and view all the flashcards

Vendita trans Tiberim

La pratica romana di vendere schiavi al di là del fiume Tevere, nel territorio etrusco, per evitare che un romano potesse essere schiavo di un altro romano.

Signup and view all the flashcards

Infrequens

Un cittadino romano che era costretto a prestare il servizio militare obbligatorio veniva venduto come schiavo, perché non era disponibile per lavorare.

Signup and view all the flashcards

Incensus

Un cittadino romano che non pagava le tasse veniva venduto come schiavo.

Signup and view all the flashcards

Debitore insolvente

Un cittadino romano che non poteva più pagare i suoi debiti veniva venduto come schiavo.

Signup and view all the flashcards

Postliminium

Il diritto di un cittadino romano catturato dai nemici a riacquistare la sua libertà e i suoi diritti una volta tornato a Roma.

Signup and view all the flashcards

Adsertor libertatis

Un individuo che si presentava in tribunale a sostegno della libertà di una persona che era stata venduta come schiavo ingiustamente.

Signup and view all the flashcards

Matrimonio e schiavitù

Un romano catturato e schiavizzato perdeva lo status di marito. Questo status non veniva riacquistato al ritorno a Roma.

Signup and view all the flashcards

Patria potestas e schiavitù

I figli di un romano catturato e schiavizzato diventavano sui iuris, cioè indipendenti dalla patria potestas del padre.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Roman Law Course Information

  • Textbook: Eva Cantarella, Roman Law. Institutions and History, Mondadori (latest edition)
  • Exam: Written exam (4 open-ended questions on different course topics, one question per 20 minutes). Passing the written exam allows you to choose if you want to take the oral exam, if you accept the written score no oral is needed. You need to choose. If you reject the written score, the final score will be based only on the oral exam. If you want to take the oral exam you will earn a final weighted average. You must pass the written exam to take the oral exam.
  • Oral exam: Optional if your written score is sufficient, you can choose to take an oral exam if the written score is not satisfactory. One question during the oral exam.
  • Credits: 12 credits
  • Combine: Notes from the course and the textbook
  • Exam dates: Dates specified in the course schedule.

Why Study Roman Law?

  • Emperor Justinian: Ruled the Eastern Roman Empire (527-565 CE)
  • Division of the Empire: Emperor Theodosius I divided the empire in 395 CE between his sons Arcadius (East) and Honorius(West).
  • Fall of the Western Roman Empire: The Western Roman Empire fell in 476 CE due to barbarian invasions, with Odoacer replacing Romulus Augustulus.
  • Emperor Justinian's Goals: Reunite the empire and create a unified legal system.
  • Corpus Juris Civilis: A compilation of Roman law (533-534 CE), divided into the Institutes, Digest, and Codex which were used to change and unify the laws .
  • Abolition of Prior Laws: Justinian's compilation replaced previous legal systems.

Roman Law Timeline

  • 753 BCE: Founding of Rome
  • 395 CE: Division of the Roman Empire
  • 476 CE: Fall of the Western Roman Empire
  • 527-565 CE: Reign of Emperor Justinian
  • 533-534 CE: Creation of the Corpus Juris Civilis
  • 1453 CE: Fall of the Eastern Roman Empire to the Ottoman Empire

Rediscovery of Roman Law

  • 1088 CE: Irnerius begins studying Roman law at Bologna.
  • "Littera Bononiensis" or "Littera Florentina": A major manuscript containing a key portion of the Digest was found and studied.

Later Developments

  • 1804: Napoleon's Code Civil in France
  • Timeline (important moments): 753 BCE, 395 CE, 476 CE, 527-565 CE, 533-534 CE, 1453 CE.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le fondamenta del diritto romano, analizzando opere significative e concetti giuridici chiave. Approfondisci le norme, le scuole di pensiero e la distinzione tra diverse categorie di diritto. Testa la tua conoscenza sulla giurisprudenza romana e la sua evoluzione nel tempo.

More Like This

Roman Law: Evolution and Influence
10 questions
La Evolución del Derecho Romano
36 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser