Diritto Internazionale Privato
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale obiettivo principale aveva il Trattato di Roma del 1957?

  • Creazione di un'unione politica tra gli Stati membri
  • Imposizione di regole rigide per il mercato interno
  • Sviluppo di un sistema giuridico europeo uniforme
  • Creazione di un mercato comune basato sulla libera circolazione (correct)

Quali misure sono incluse nella cooperazione giudiziaria in materia civile secondo l'Art. 65 del Trattato di Amsterdam?

  • Promozione della compatibilità delle norme di procedura civile (correct)
  • Eliminazione delle tasse sui servizi legali
  • Semplificazione della registrazione delle sentenze
  • Assicurazione della libertà di circolazione dei testimoni

Quale convenzione ha contribuito al riconoscimento automatico delle decisioni giudiziarie?

  • Trattato di Amsterdam del 1997
  • Trattato di Lisbona del 2007
  • Convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali
  • Convenzione di Bruxelles del 1968 (correct)

Cosa è stato ribattezzato 'europeizzazione del DIP' dopo il Trattato di Lisbona nel 2007?

<p>Comunitarizzazione del diritto internazionale privato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle implicazioni delle misure nel settore della cooperazione giudiziaria, secondo il Trattato di Amsterdam?

<p>Riconoscimento delle decisioni in materia civile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle misure per il corretto funzionamento del mercato interno secondo l'Art. 65?

<p>Miglioramento del sistema di notificazione transnazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa intende il Trattato di Amsterdam per 'ostacoli al corretto svolgimento dei procedimenti civili'?

<p>Differenze tra le norme di procedura civile degli Stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti positivi attesi dalla 'comunitarizzazione del DIP'?

<p>Eliminazione delle discriminazioni nel commercio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli aspetti seguenti è coperto dal Diritto Internazionale Privato (DIP)?

<p>Successioni con collegamenti a più ordinamenti (C)</p> Signup and view all the answers

In Italia, la legge 218/1995 ha riformato il DIP per integrarlo con quali valori?

<p>Valori accolti nel diritto sostanziale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sistema di DIP italiano prima della legge 218/1995?

<p>Le norme erano presenti in fonti normative disgiunte (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali finalità del Diritto Internazionale Privato?

<p>Regolare fattispecie transnazionali (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il codice della navigazione nel contesto del DIP?

<p>Un proprio sistema di DIP (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è tipicamente regolato dal Diritto Internazionale Privato?

<p>Regolamentazioni sul lavoro domestico (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che il DIP è concepito come 'sistema' dopo la riforma del 1995?

<p>È un insieme di norme interconnesse e strutturate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il Diritto Internazionale Privato?

<p>Si occupa delle relazioni tra individui di diversi ordinamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge applicabile agli effetti patrimoniali delle unioni registrate in assenza di un accordo tra le parti?

<p>La legge dello Stato in cui l'unione registrata è stata costituita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata alle norme «classiche» o «savigniane»?

<p>Applicazione esclusiva della legge interna (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio stabilito dall'articolo 3 del Code civil francese riguardo agli stranieri residenti in Francia?

<p>Applicazione della legge nazionale degli stranieri (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la bilateralizzazione in riferimento alle norme giuridiche?

<p>Trasformazione di una norma unilaterale in bilaterale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola la capacità giuridica delle persone fisiche?

<p>La legge nazionale della persona (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la complicazione principale nel problema delle qualificazioni nell'ambito del diritto internazionale?

<p>Identificazione di istituti ignoti all'ordinamento del foro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un esempio di istituto giuridico nuovo?

<p>Trust (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la qualificazione nel diritto internazionale?

<p>Identificare la norma di diritto internazionale applicabile (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la legge n. 218/1995 in materia di diritto internazionale privato?

<p>L'ambito della giurisdizione italiana (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata della prescrizione per far valere i vizi della cosa venduta in Italia?

<p>1 anno (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il coniuge superstite è trattato nella successione di un cittadino italiano in Lussemburgo?

<p>È completamente escluso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge si applica alla successione di Johnny Hallyday se consideriamo la sua residenza fiscale in California?

<p>Legge californiana (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la legge francese, i figli di Johnny Hallyday hanno diritto a:

<p>Un diritto a una quota di eredità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle problematiche sollevate dalla vendita di un macchinario difettoso tra l'Italia e la Francia?

<p>La differenza nei termini di prescrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'conflitto di leggi'?

<p>Situazioni con norme giuridiche contraddittorie (D)</p> Signup and view all the answers

Anche se la legge applicabile è quella italiana, quale potrebbe essere una conseguenza per l'acquirente francese di un macchinario difettoso?

<p>La sua azione potrebbe essere considerata prescritta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale della scelta di legge in materia contrattuale?

<p>È libera e può essere anche tacita (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'criterio principale' nel concorso di criteri di collegamento?

<p>Il primo criterio da considerare (B)</p> Signup and view all the answers

In che caso un criterio sussidiario entra in gioco?

<p>Quando il criterio principale non può essere applicato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo ai rapporti personali tra coniugi?

<p>Regolati dalla legge dello Stato dove il matrimonio è prevalentemente localizzato (A)</p> Signup and view all the answers

In quali materie il legislatore ammette criteri di collegamento alternativi?

<p>In alcune materie specifiche come il divorzio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge è ratione in applicazione nel Regolamento Roma I sulle obbligazioni contrattuali?

<p>Legge scelta dalle parti (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è un 'concorso alternativo'?

<p>Quando più criteri di collegamento sono significativi e alternativamente applicabili (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della validità della scelta di legge?

<p>È determinata dalla legge scelta dalle parti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il rinvio integrale?

<p>Si valuta il diritto internazionale privato straniero e la sua posizione sul rinvio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando il rinvio non opera, quale delle seguenti leggi viene esclusa?

<p>Le leggi indicate all'art. 21, paragrafo 2. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del rinvio secondo il regolamento?

<p>Armonizzare le soluzioni per questioni con elementi di internazionalità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del rinvio semplice?

<p>Valuta solo la norma di conflitto, senza considerare il rinvio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'applicazione dell'art. 13?

<p>Una verifica della reale volontà dell'ordinamento straniero. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul rinvio secondo l'articolo 13 è corretta?

<p>Il rinvio non si applica a leggi statuariamente designate. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della scelta di un criterio di collegamento errato nel rinvio?

<p>L'applicazione del diritto straniero diventa poco opportuna. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il rinvio è particolarmente giustificato secondo il regolamento?

<p>Nel caso di cittadini europei residenti in Stati con leggi restrittive. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa regola il DIP?

Il DIP regola situazioni che ricadono nell'ambito del diritto privato e vengono quindi identificate per mezzo degli istituti giuridici privatistici (successioni, obbligazioni contrattuali, diritti reali, divorzio...).

Cosa sono le fattispecie transnazionali?

Il DIP ha ad oggetto fattispecie collegate con più ordinamenti giuridici = fattispecie transnazionali = riguardano relazioni tra individui che scelgono di operare a contatto con ordinamenti giuridici diversi.

Qual è la fonte principale del DIP italiano?

La legge 218/1995 ha riformato il DIP italiano ispirando i valori accolti nell'ambito del diritto sostanziale e tenendo conto dei modelli offerti dal DIP comparato e dalle convenzioni internazionali.

Come viene concepito il DIP?

Il DIP viene concepito come "sistema", cioè, come un insieme di norme reciprocamente correlate e preordinate a disciplinare tutti gli aspetti (sostanziale e processuali) delle fattispecie di carattere privatistico aventi carattere di estraneità rispetto all'ordinamento interno.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fonti del DIP italiano prima della legge 218/1995?

Il DIP italiano è stato costituito per lungo tempo di disposizioni contenute in varie fonti normative.

Signup and view all the flashcards

Cosa è cambiato nel DIP italiano con la legge 218/1995?

Con la legge 218/1995, il DIP diventa un vero e proprio codice, un unico testo di legge, del DIP e processuale italiano.

Signup and view all the flashcards

Come era organizzato il DIP italiano prima del 1996?

In Italia, prima del 1996, il DIP si chiamava diritto internazionale privato e processuale ed ero formato da: - Diritto internazionale privato: legge applicabile (disposizioni premesse al CC); - Diritto processuale civile internazionale: giurisdizione e riconoscimento delle decisioni straniere (in apertura e chiusura del Codice di procedura civile); - Il codice della navigazione contiene un proprio sistema di DIP; - Norme specifiche sono poste anche in leggi speciali.

Signup and view all the flashcards

Perché il DIP è importante?

I diritti nazionali non sono tutti uguali. Anche quando sono simili, una piccola differenza può avere conseguenze importanti per una persona.

Signup and view all the flashcards

Conflitto di leggi

La situazione in cui leggi di diversi paesi entrano in conflitto quando si applica una legge ad una specifica questione.

Signup and view all the flashcards

Conflitto di giurisdizioni

La situazione in cui le giurisdizioni di diversi paesi rivendicano il diritto di applicare la propria legge ad un caso.

Signup and view all the flashcards

Legge n. 218/1995

La legge che determina l'ambito della giurisdizione italiana, i criteri per l'individuazione del diritto applicabile e l'efficacia delle sentenze e degli atti stranieri.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione

Il periodo di tempo entro il quale un'azione legale può essere intentata. Il termine può variare tra i paesi.

Signup and view all the flashcards

Azione legale

Un'azione legale intentata per far valere un diritto legale che è stato violato. Ad esempio, un acquirente può agire contro un venditore per un prodotto difettoso.

Signup and view all the flashcards

Successione mortis causa

La legge che regola la successione di una persona al momento della sua morte.

Signup and view all the flashcards

Erede necessario

Il diritto di eredità riservato ad alcuni familiari, come il coniuge superstite, in alcuni paesi.

Signup and view all the flashcards

Testamento

Un documento legale che specifica come un individuo desidera che i suoi beni siano distribuiti dopo la sua morte.

Signup and view all the flashcards

L'europeizzazione del DIP

Il fenomeno di "europeizzazione" del DIP è un processo graduale che ha portato a regole comuni all'interno dell'Unione Europea (UE) per gestire le situazioni transfrontaliere in materia di diritto privato.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Amsterdam e DIP

Il Trattato di Amsterdam (1997) ha introdotto nuove direttive per facilitare la cooperazione giudiziaria in materia civile, promuovendo un mercato interno più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Roma e DIP

L'obiettivo iniziale del Trattato di Roma (1957) era la creazione di un mercato comune basato sulla libera circolazione di persone, beni e servizi. Questo ha portato alla necessità di armonizzare le leggi private tra i paesi membri.

Signup and view all the flashcards

Convenzione di Bruxelles e DIP

La Convenzione di Bruxelles del 1968 ha rappresentato un passo fondamentale per armonizzare il DIP in Europa. Facilitava il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in altri Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Convenzione di Roma e DIP

La Convenzione di Roma (1980) si focalizza sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. Il suo scopo è di fornire un quadro giuridico chiaro per i contratti transfrontalieri.

Signup and view all the flashcards

Libertà di scelta della legge: Vantaggi e svantaggi

La libertà di scelta della legge applicabile nel contratto è una soluzione molto comune, ma non sempre è la più adatta. A volte il contratto non menziona esplicitamente la legge da applicare.

Signup and view all the flashcards

Scelta della legge applicabile ai contratti

La maggior parte dei paesi consente di scegliere la legge applicabile a un contratto. Questa scelta può essere espressa o tacita.

Signup and view all the flashcards

Forma e validità della scelta di legge

La forma del contratto (scritta, orale, tacita) è libera, ad eccezione di casi specifici. Ad esempio, alcuni regolamenti richiedono una forma scritta, come il regolamento 1259/2010 sul divorzio.

Signup and view all the flashcards

Validità della scelta di legge

La validità della scelta di legge è valutata secondo la legge scelta dalle parti. Questo crea un paradosso, ma è l'unico modo per garantire una soluzione uniforme.

Signup and view all the flashcards

Concorso di criteri di collegamento

Quando una norma prevede più criteri di collegamento per determinare la legge applicabile, si parla di concorso di criteri di collegamento. Questo avviene, ad esempio, in casi come filiazione, forma del testamento, obbligazioni contrattuali e condizioni per contrarre matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Concorso successivo di criteri

Nel concorso successivo, se il criterio principale non applicabile, si applica un criterio sussidiario. Ad esempio, se le parti non hanno scelto la legge applicabile, si applica la legge del paese con cui il contratto ha il collegamento più stretto.

Signup and view all the flashcards

Concorso alternativo di criteri

Nel concorso alternativo, il legislatore ammette più criteri di collegamento, tutti rilevanti, e li considera tutti applicabili in modo alternativo.

Signup and view all the flashcards

Legge applicabile ai rapporti personali tra coniugi

I rapporti personali tra coniugi sono regolati dalla legge nazionale comune. Se i coniugi hanno diverse cittadinanze o più cittadinanze comuni, si applica la legge del paese in cui la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata.

Signup and view all the flashcards

Carattere astratto delle norme del DIP

Le norme "classiche" del DIP sono astratte, ovvero indicano la legge applicabile senza considerare il risultato finale.

Signup and view all the flashcards

Carattere bilaterale delle norme del DIP

Le norme "classiche" del DIP sono bilaterali, poiché possono portare all'applicazione sia della legge interna che di una legge straniera.

Signup and view all the flashcards

Norma unilaterale: esempio francese

La norma di legge francese del codice Napoleonico, che stabilisce l'applicazione della legge francese ai francesi all'estero, è unilaterale, ovvero si limita a fissare l'ambito spaziale della legge francese.

Signup and view all the flashcards

Bilateralizzazione delle norme

Il processo di bilateralizzazione trasforma una norma unilaterale (che si applica solo alla legge interna) in una norma bilaterale (che può applicare sia la legge interna che le leggi straniere), applicando la stessa logica alla legge straniera quando riguarda cittadini stranieri nel territorio nazionale.

Signup and view all the flashcards

Regola giurisprudenziale: legge nazionale e capacità

La regola di origine giurisprudenziale che stabilisce che la legge nazionale di una persona regola il suo stato e la sua capacità è una norma bilaterale applicata da molti sistemi giuridici.

Signup and view all the flashcards

Struttura delle norme "classiche" del DIP

La struttura di una norma "classica" del DIP prevede l'identificazione di una categoria (es: capacità giuridica) e un criterio di collegamento (es: legge nazionale) per determinare quale legge si applica.

Signup and view all the flashcards

Qualificazione nel DIP

Il processo di identificazione della categoria giuridica rilevante per l'applicazione delle norme del DIP è chiamato qualificazione, classification, o characterization.

Signup and view all the flashcards

Problema delle qualificazioni

Il problema delle qualificazioni nel DIP sorge quando l'identificazione della categoria giuridica rilevante è complessa, in particolare quando si tratta di istituti nuovi o meno conosciuti in un determinato ordinamento.

Signup and view all the flashcards

Rinvio nel DIP

Il rinvio nel diritto internazionale privato (DIP) si verifica quando una norma di DIP prescrive l'applicazione della legge di uno Stato terzo e questa legge, a sua volta, rinvia alla legge di un altro Stato, sia esso membro dell'Unione Europea o un altro Stato terzo.

Signup and view all the flashcards

Rinvio integrale

Il rinvio integrale considera l'intero diritto internazionale privato straniero, inclusa la sua posizione sul rinvio. Questo tipo di rinvio ricostruisce fedelmente la volontà dell'ordinamento giuridico straniero.

Signup and view all the flashcards

Rinvio semplice

Il rinvio semplice considera solo la norma di conflitto del diritto internazionale privato straniero, senza approfondire la sua posizione sul rinvio. Questo tipo di rinvio non riproduce accuratamente la volontà dell'ordinamento straniero.

Signup and view all the flashcards

Scopo del rinvio nel DIP

Il rinvio nel DIP mira ad armonizzare la soluzione delle questioni con elementi di internazionalità, coordinare le soluzioni con gli Stati terzi e, nel caso del regolamento successioni, riportare le successioni di cittadini europei residenti abitualmente in Stati con leggi non universalmente applicabili al loro paese di origine.

Signup and view all the flashcards

Eccezioni al rinvio nel DIP

L'articolo 13 della legge italiana sul DIP prevede alcune eccezioni al rinvio, come nel caso di norme sull'applicazione della legge nazionale, l'ordine pubblico, la nazionalità e il domicilio. Queste eccezioni derivano dal tipo di criterio di collegamento utilizzato, che rende il rinvio poco opportuno.

Signup and view all the flashcards

Considerazioni sul rinvio nel DIP

Il rinvio è un meccanismo complesso che richiede un'attenta analisi del diritto internazionale privato straniero. È importante distinguere tra rinvio integrale e semplice per garantire un'applicazione corretta delle norme di collegamento.

Signup and view all the flashcards

Importanza del rinvio nel DIP

Il rinvio è un meccanismo fondamentale per armonizzare le soluzioni in casi con elementi internazionali. E' un processo che richiede cura e attenzione per garantire la corretta applicazione del criterio di collegamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Internazionale Privato

  • Il diritto internazionale privato è un ramo del diritto che regola i fatti e i rapporti con elementi di internazionalità, cioè collegati a più ordinamenti.
  • Lo scopo è regolare le relazioni tra persone che si svolgono su più Stati.
  • A causa della connessione con più ordinamenti, questi casi presentano problemi specifici, il cui la risoluzione è oggetto del Diritto Internazionale Privato.
  • Esempi includono: casi di persone che muoiono lasciando eredità in più stati, casi di contratti internazionali con elementi di diversi ordinamenti e casi di divorzi tra persone con cittadinanze diverse.
  • L'oggetto del DIP riguarda: giurisdizione (quale giudice è competente), legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere e degli atti stranieri e assistenza giudiziaria internazionale.

Introduzione

  • Il DIP regola fatti e rapporti che presentano elementi di internazionalitá.
  • Ha lo scopo di regolare le relazioni tra persone che si svolgono in più Stati.
  • Risolve i conflitti di leggi, collegati a più ordinamenti giuridici.
  • Esempi: testamento con beni in più Stati, eredità con eredi in più Stati, contratti con oggetti da più Stati, divorzi internazionali.

Oggetto del DIP

  • Giurisdizione: Determinare quale giudice è competente a decidere una controversia internazionale.
  • Legge applicabile: Determinare quale ordinamento giuridico è applicabile a una controversia internazionale.
  • Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere: Stabilire l'efficacia di decisioni giudiziali e/o amministrative in un altro ordinamento.
  • Assistenza giudiziaria internazionale: Procedure di cooperazione tra le autorità giudiziarie per la gestione di casi internazionali.

Ruolo e complessità del DIP nel diritto internazionale privato

  • Il Trattato di Amsterdam ha introdotto norme sulla salvaguardia dei diritti fondamentali nell'UE, garantendo il rispetto della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, con possibilità di sanzioni.
  • Ha introdotto norme sulla cooperazione giudiziaria in materia civile.
  • Il DIP contribuisce alla costruzione dell'integrazione europea, attraverso la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
  • Ha avuto un ruolo strategico per sviluppare l'integrazione europea, attraverso processi di armonizzazione del diritto internazionale privato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le basi del diritto internazionale privato, un ramo importante del diritto che regola le relazioni tra persone che operano su più ordinamenti. Questo quiz esplora giurisdizione, legge applicabile e assistenza giudiziaria internazionale. Testa le tue conoscenze su casi complessi come eredità e contratti internazionali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser