Diritto Internazionale Privato
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza gli ordinamenti plurilegislativi?

  • Sono sempre basati su criteri religiosi
  • Applicano un approccio uniforme in tutto lo Stato
  • Coesistono più regole giuridiche (correct)
  • Hanno solo un sistema normativo

Quale dei seguenti esempi rappresenta un ordinamento plurilegislativo a base personale?

  • Legge rabbinica in Israele (correct)
  • Diritto tedesco uniforme
  • Sistemi giuridici negli Stati Uniti
  • Diritto comune in Italia

Cosa accade se non si possono individuare i criteri in un ordinamento plurilegislativo?

  • Si applica la legge del paese di origine del soggetto
  • Si considera invalida la normativa in questione
  • Si applicano le norme internazionali
  • Si applica il sistema normativo con il collegamento più stretto (correct)

Qual è la principale problematica associata ai sistemi giuridici a base personale?

<p>Possono comportare discriminazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legge italiana disciplina l'applicazione degli ordinamenti plurilegislativi?

<p>Art. 18 L. 218/1995 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali atti non fanno parte dell’acquis communautaire?

<p>Atti approvati con procedura specifica per la famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei tre problemi del diritto internazionale privato?

<p>Giurisdizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene considerato il più frequente nella designazione della legge applicabile?

<p>Applicazione della legge straniera (A)</p> Signup and view all the answers

Perché non è ritenuto giusto applicare sempre la legge nazionale alle questioni internazionali?

<p>Perché le questioni internazionali richiedono attenzione specifica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle soluzioni proposte per la designazione del diritto applicabile?

<p>Applicare leggi nazionali alle questioni con elementi di estraneità (D)</p> Signup and view all the answers

Quali settori sono stati indicati come quelli per cui si possono creare leggi speciali?

<p>Il settore dei trasporti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'delibazione' nel contesto del diritto internazionale privato?

<p>Il riconoscimento ed esecuzione di atti e decisioni straniere (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale difficoltà nell'individuare le norme di riferimento nel diritto internazionale privato?

<p>Le norme sono frammentate e disperse (B)</p> Signup and view all the answers

Quali autorità sono competenti per adottare misure di protezione di un minore secondo l'articolo 1?

<p>Entrambi i tipi di autorità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la legislazione interna riguardo alle misure di protezione?

<p>Le condizioni di istituzione, modifica e cessazione delle misure (D)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento della residenza abituale di un minore, quali autorità diventano competenti per la protezione del minore?

<p>Le autorità dello Stato di nuova residenza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono applicare le autorità degli Stati contraenti durante l'esercizio della loro competenza secondo l'articolo 15?

<p>La propria legge (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo riguarda la condotta pregiudizievole dei genitori nei confronti dei figli?

<p>Articolo 330 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale misura può adottare il giudice se la condotta di un genitore è pregiudizievole ma non giustifica la decadenza?

<p>L'allontanamento del minore dalla residenza familiare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle misure adottate secondo gli articoli della Convenzione?

<p>Favorire il benessere del minore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto giuridico è stato rafforzato dal caso Boll secondo il contenuto?

<p>Norme di applicazione necessaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge è ritenuta applicabile nel caso di successione del cittadino bavarese?

<p>Legge francese (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'art. 13 della legge italiana di diritto internazionale privato (DIP)?

<p>Condizioni per l'accettazione del rinvio (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un 'rinvio indietro' in diritto internazionale privato?

<p>Un rinvio alla legge italiana (A)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni il rinvio non è seguito secondo la legge italiana di DIP?

<p>Quando vi è una scelta di legge effettuata dalle parti (A), Quando le disposizioni rendono applicabile la legge straniera (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la motivazione per cui l'arresto ha respinto la domanda in rivendicazione?

<p>Perché si applicava solo la legge francese (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle eccezioni alla regola di rinvio delineate dall'art. 13 della legge 218/1995?

<p>Scelta di legge prevista dalle parti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato nel rinvio secondo la legge italiana?

<p>Forma degli atti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del Codex Maximilianus Bavaricus in materia di successioni?

<p>Indirizzare verso la legge della residenza abituale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del regime di educazione protettiva?

<p>Si applica ai bambini in situazioni anormali che possono causare pericolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della Convenzione del 1902 in relazione alla tutela dei minori?

<p>Consente agli Stati di proteggere i minori secondo le loro leggi nazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale paese ha denunciato la Convenzione del 1902 sulla tutela?

<p>Svezia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della legge svedese sulla protezione dei bambini e dei giovani?

<p>Offrire una garanzia sociale per tutti i giovani residenti in Svezia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale nuovo strumento fu adottato per la protezione dei minori dopo la Convenzione del 1902?

<p>Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si identifica nel contesto della protezione dei minori?

<p>Approccio giurisdizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'educazione protettiva?

<p>Promuove la protezione del minore e della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché si è ritenuto necessario adottare un nuovo strumento dopo la Convenzione del 1902?

<p>Per migliorare la protezione dei minori secondo le norme attuali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto fondamentale della forma e validità della scelta di legge in materia contrattuale?

<p>Può essere espressa anche in forma tacita. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il 'concorso di criteri di collegamento'?

<p>Si possono utilizzare più criteri di collegamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio principale per la scelta della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali secondo il Regolamento Roma I?

<p>La legge scelta espressamente dalle parti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di norma che prevede forma scritta o solenne per la validità?

<p>Successioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di cittadinanze diverse tra coniugi, quale legge regola i rapporti personali?

<p>La legge dello Stato in cui la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un 'concorso successivo' di criteri di collegamento?

<p>Se il primo criterio non è applicabile, si ricorre a un altro criterio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del 'concorso alternativo' di criteri di collegamento?

<p>Tutti i criteri selezionati sono alternativamente applicabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui la validità della scelta di legge viene apprezzata secondo la legge scelta dalle parti?

<p>Raggiungere una soluzione uniforme. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Concorso di criteri di collegamento

Quando la legge indica più criteri di collegamento per stabilire quale legge applicare, si parla di concorso di criteri di collegamento. Questo significa che vengono considerati diversi aspetti per determinare la legge applicabile in un caso specifico.

Concorso successivo

Se il primo criterio di collegamento (criterio principale) non può essere applicato, la legge prevede un criterio successivo o sussidiario. Questo criterio agisce come riserva, applicandosi solo se il primo criterio non è valido.

Concorso alternativo

Il legislatore può prevedere più criteri di collegamento validi e applicabili in alternativa. Ciò significa che, a seconda della situazione, ci possono essere più leggi che potrebbero essere utilizzate.

Rinvio indietro

Il rinvio indietro si verifica quando la legge straniera richiamata dalla legge italiana di DIP rinvia alla legge italiana.

Signup and view all the flashcards

Rinvio oltre

Il rinvio oltre è la situazione in cui la legge straniera richiamata dalla legge italiana di DIP rinvia alla legge di un altro Stato.

Signup and view all the flashcards

Rinvio oltre accettato

Il rinvio oltre viene accettato quando la legge straniera, indicata dalla legge italiana, accetta il rinvio alla legge del terzo Stato.

Signup and view all the flashcards

Rinvio oltre non accettato

Il rinvio oltre non viene accettato quando la legge straniera, indicata dalla legge italiana, non accetta il rinvio alla legge del terzo Stato e applica direttamente le proprie norme.

Signup and view all the flashcards

Art. 13 l. 218/1995

L'art. 13 della legge italiana 218/1995 regola il rinvio nel diritto internazionale privato italiano. Stabilisce il trattamento del rinvio oltre e del rinvio indietro.

Signup and view all the flashcards

Eccezioni al rinvio (Art. 13 l. 218/1995)

Questa legge italiana regola il rinvio per la forma degli atti, per la scelta di legge delle parti, e per le obbligazioni extracontrattuali.

Signup and view all the flashcards

Ordinamenti plurilegislativi

Un ordinamento giuridico con più sistemi normativi che si applicano contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Criteri di applicazione nelle legge italiane

In un ordinamento plurilegislativo, la legge applicabile si determina seguendo i criteri che l'ordinamento stesso stabilisce.

Signup and view all the flashcards

Criterio di collegamento più stretto

Se i criteri di un ordinamento plurilegislativo non sono chiari, si applica la legge che ha il collegamento più stretto al caso specifico.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di scelta della legge applicabile

Esistono diversi sistemi per stabilire quale legge applicare in un ordinamento plurilegislativo, sia a livello nazionale che internazionale.

Signup and view all the flashcards

Sistemi personali e territoriali

I sistemi giuridici personali, come quelli religiosi, hanno solitamente regole chiare per la scelta della legge applicabile, mentre i sistemi territoriali, come gli Stati Uniti, possono non avere regole specifiche.

Signup and view all the flashcards

Procedura di votazione speciale

L'utilizzo di una procedura di votazione specifica per l'approvazione di atti legislativi che non sono vincolanti per gli Stati membri che si sono uniti all'Unione Europea dopo l'entrata in vigore dell'atto.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti in materia di DIP

Regolamenti riguardanti le relazioni familiari (divorzio, proprietà coniugale) approvati con una procedura speciale per aggirare la necessità di un'unanimità tra gli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nell'individuare le norme di riferimento

La difficoltà di individuare le norme applicabili in un caso di diritto internazionale privato quando si deve considerare la prospettiva di un paese straniero.

Signup and view all the flashcards

Frammentazione delle fonti

La frammentazione e la mancanza di coerenza tra le diverse fonti del diritto internazionale privato.

Signup and view all the flashcards

Problemi di coordinamento

La difficoltà di coordinare le diverse leggi e regole che governano il diritto internazionale privato.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione

Chi è il giudice competente a giudicare una controversia che coinvolge soggetti di diverse nazionalità.

Signup and view all the flashcards

Legge applicabile

La scelta della legge applicabile ad una specifica situazione internazionale.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento ed esecuzione

Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie e degli atti legali di un paese straniero in un altro paese.

Signup and view all the flashcards

Competenza dello Stato in materia di protezione del minore

Le autorità dello Stato di residenza abituale del minore sono competenti ad adottare misure per proteggere la sua persona e i suoi beni, salvo le eccezioni previste dalla Convenzione.

Signup and view all the flashcards

Legge applicabile alla protezione del minore

La legge dello Stato di residenza abituale del minore si applica alla protezione del minore, indipendentemente dalla nazionalità del bambino o dei suoi genitori.

Signup and view all the flashcards

Norme di applicazione necessaria

Il caso Boll ha contribuito a consolidare il concetto di norme di applicazione necessaria, che si applicano indipendentemente dalla legge nazionale del minore.

Signup and view all the flashcards

Misure protettive per il minore (art. 333 C.C.)

L'articolo 333 del codice civile (C.C.) italiano prevede la possibilità di adottare misure protettive per il minore in caso di condotta pregiudizievole da parte dei genitori, anche se non si configura la decadenza dalla responsabilità genitoriale.

Signup and view all the flashcards

Provvedimenti del giudice in caso di condotta pregiudizievole

Quando la condotta di uno o entrambi i genitori è pregiudizievole per il figlio, il giudice può adottare misure appropriate, come l'allontanamento del minore dalla residenza familiare o l'allontanamento del genitore.

Signup and view all the flashcards

Allontanamento del minore dalla residenza familiare

Il giudice può allontanare il minore dalla residenza familiare se la condotta del genitore o del convivente è considerata maltrattamento o abuso.

Signup and view all the flashcards

Allontanamento del genitore o del convivente

Il giudice può allontanare il genitore o il convivente che maltratta o abusa del minore.

Signup and view all the flashcards

Misure convenienti per il minore

Il giudice può adottare misure convenienti per proteggere il minore, tenendo conto delle circostanze specifiche del caso.

Signup and view all the flashcards

Protezione dei minori: la situazione di pericolo

La protezione dei minori è un'azione che riguarda tutti i bambini che si trovano in una situazione di pericolo - sia per cause interne che esterne - che, se lasciata proseguire, potrebbe portare a danni che vanno oltre il singolo minore.

Signup and view all the flashcards

Protezione dei minori: obiettivi sociali

Lo scopo del regime di protezione dei minori è non solo proteggere il minore stesso, ma anche salvaguardare la società da potenziali pericoli derivanti da una cattiva educazione, igiene inadeguata o corruzione morale dei giovani.

Signup and view all the flashcards

Tutela del minore: diritto nazionale vs. tutela sociale

La Convenzione del 1902 riconosce che la tutela individuale del minore deve essere regolata dalla legge nazionale del bambino stesso. Ma per garantire la sicurezza sociale, la legge svedese sulla protezione dei bambini e dei giovani deve essere applicabile a tutti i giovani che vivono in Svezia.

Signup and view all the flashcards

Convenzione del 1902 vs. progresso sociale

Nel caso della legge svedese sulla protezione dei minori, il tribunale ha ritenuto che la Convenzione del 1902 non dovesse essere un ostacolo al progresso sociale, ovvero alla possibilità di applicare misure di protezione del minore in base alle leggi svedesi.

Signup and view all the flashcards

La Convenzione del 1902: critiche e conseguenze

La Svezia e i Paesi Bassi hanno denunciato la Convenzione del 1902 sulla tutela perché limitava la possibilità per gli Stati di implementare misure di protezione dei minori in base alle proprie leggi interne.

Signup and view all the flashcards

Protezione dei minori: autonomia nazionale

La Corte ha stabilito che uno Stato può tutelare i minori in base alle proprie leggi anche se non è competente a farlo in base alla Convenzione dell'Aja del 1902 sulla protezione dei minori.

Signup and view all the flashcards

La Convenzione del 1961: una risposta alle controversie

Dopo le controversie sulla Convenzione del 1902, la Conferenza dell'Aja ha deciso di creare una nuova Convenzione, quella del 1961, per definire la competenza delle autorità e le leggi applicabili in materia di protezione dei minori.

Signup and view all the flashcards

Approccio giurisdizionale: identificazione dell'autorità competente

Si identifica l'autorità competente per la tutela del minore, che poi applica la legge interna del suo Stato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Internazionale Privato

  • Il diritto internazionale privato disciplina i rapporti con elementi di internazionalità, cioè collegati a più ordinamenti.

Introduzione

  • Oggetto del DIP: definire la giurisdizione competente e la legge applicabile.
  • Riconoscimento ed esecuzione di decisioni straniere.
  • Ausili: cooperazione ed assistenza giudiziaria internazionale (es. notifica atti, prove, testimoni).

Alcuni casi pratici

  • Vendita e vizi: Conflitto fra legge italiana e francese riguardo alla prescrizione dei vizi di un bene venduto.
  • Successioni: Complicazione in casi con cittadini italiani e residenti/patrimoni in stati esteri (es. Lussemburgo).
  • Divorzio: Casi dove le leggi italiane e filippine sono in contrasto.
  • Cittadina marocchina: condizioni del matrimonio secondo il diritto internazionale, in relazione alle religioni.
  • Trust in UK: Riconoscimento degli effetti di un trust in UK.
  • Infrastrutture internazionali (Tav, tunnel): competenza per la realizzazione di infrastrutture che interessano più Stati.
  • Problemi con paesi non UE: Convenzioni internazionali e modalità di esecuzione di sentenze/atti stranieri, in particolare in Russia.

Ruolo del DIP e sua complessità

  • Trattato di Amsterdam: norme sulla salvaguardia dei diritti fondamentali e rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia civile.
  • Ruolo strategico del DIP per l'integrazione europea.
  • Evoluzione del DIP in Italia, prima e dopo il 1996.

Fonti del Diritto Internazionale Privato

  • Diritto nazionale di ogni paese.
  • Diritto dell'Unione Europea.
  • Convenzioni internazionali.

Diritto Internazionale Privato dell'Unione Europea

  • Il DIP europeo trova moltissime fonti nei regolamenti comunitari che hanno rango superiore alle norme interne.
  • Fondamentali trattati di Amsterdam e Lisbona hanno contribuito allo sviluppo del DIP UE.
  • Regolamenti sui conflitti di leggi e i riconoscimenti delle sentenze straniere.
  • Regolamento Bruxelles I bis (2012): in materia civile e commerciale.
  • Bruxelles II bis: in materia matrimoniale e responsabilità genitoriale.

Metodi delle considerazioni materiali

  • Metodo per stabilire la legge applicabile in casi complessi, basato sulla considerazione dei fattori materiali della controversia.
  • Legge applicabile: determinazione di quale legge si applichi a una specifica controversia, sia essa interna o internazionale.
  • Riconoscimento ed esecuzione di atti e sentenze straniere: procedimenti per riconoscere e rendere esecutivi documenti e sentenze emanati in uno Stato estero.

La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali

  • Convenzione di Roma del 1980, trasformata poi in regolamento Roma I.
  • Autonomia delle parti: il criterio principe nel definire la legge applicabile in materia contrattuale.
  • Regole e criteri di collegamento oggettivi: criteri che individuano la legge applicabile basandosi su elementi oggettivi della controversia (es. residenza abituale, luogo della conclusione del contratto).
  • Norme di applicazione necessaria: disposizioni per la tutela degli interessi pubblici, che prevalgono anche sulle leggi adottate dalle parti.
  • Contratti con i consumatori: il DIP protegge i consumatori in relazioni commerciali.

Contratti commerciali internazionali

  • Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale delle merci (1980).
  • Principi UNIDROIT.

La norma di applicazione necessaria

  • Norme imperativi di legge che sono assolute, sia per il diritto internazionale che per il diritto interno.
  • Necessarie per la protezione, ad esempio, dei minori.
  • Prevalgono su altri criteri di legge.

Ordinamenti plurilegislativi

  • Come funzionano i regimi giuridici nei paesi dove ci sono più sistemi di legge (es. Italia con il diritto canonico, la Spagna con i diversi sistemi territoriali).
  • Come scegliere la legge applicabile in relazione ai diversi sistemi normativi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il diritto internazionale privato e come disciplina i rapporti con elementi di internazionalità. Viene esaminato l'oggetto del DIP, i casi pratici di conflitto di leggi e il riconoscimento di decisioni straniere. Scoprite come le varie legislazioni interagiscono in scenari complessi.

More Like This

Private International Law (PIL)
20 questions
Internacional Tema I
65 questions

Internacional Tema I

ConstructiveMatrix avatar
ConstructiveMatrix
Droit International Privé: Conflits juridique
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser