Podcast
Questions and Answers
Quali sono i criteri stabiliti dalla Corte EDU nel caso Bayrek 2000 per considerare le limitazioni di giurisdizione conformi alla CEDU?
Quali sono i criteri stabiliti dalla Corte EDU nel caso Bayrek 2000 per considerare le limitazioni di giurisdizione conformi alla CEDU?
Quali sono gli obiettivi legittimi per i quali è possibile limitare la giurisdizione internazionale?
Quali sono gli obiettivi legittimi per i quali è possibile limitare la giurisdizione internazionale?
Quale dei seguenti casi NON è un esempio di violazione del diritto di accesso al giudice, come definito dalla CEDU?
Quale dei seguenti casi NON è un esempio di violazione del diritto di accesso al giudice, come definito dalla CEDU?
Cosa si intende per 'giurisdizione universale' nel contesto del testo?
Cosa si intende per 'giurisdizione universale' nel contesto del testo?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'proporzionalità' nel contesto del testo?
Cosa si intende per 'proporzionalità' nel contesto del testo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al Regolamento Bruxelles I bis?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al Regolamento Bruxelles I bis?
Signup and view all the answers
In base al Regolamento Bruxelles I bis, in quale momento si considera instaurato un giudizio?
In base al Regolamento Bruxelles I bis, in quale momento si considera instaurato un giudizio?
Signup and view all the answers
Cosa accade quando la litispendenza coinvolge un giudice di uno stato terzo?
Cosa accade quando la litispendenza coinvolge un giudice di uno stato terzo?
Signup and view all the answers
Quale aspetto deve essere valutato dal giudice dell'unione nel decidere se sospendere il giudizio in caso di litispendenza con uno stato terzo?
Quale aspetto deve essere valutato dal giudice dell'unione nel decidere se sospendere il giudizio in caso di litispendenza con uno stato terzo?
Signup and view all the answers
In caso di litispendenza tra due stati membri dell'Unione Europea, quale giudice è tenuto a sospendere il giudizio?
In caso di litispendenza tra due stati membri dell'Unione Europea, quale giudice è tenuto a sospendere il giudizio?
Signup and view all the answers
La legge italiana di diritto internazionale privato individua quali criteri di giurisdizione?
La legge italiana di diritto internazionale privato individua quali criteri di giurisdizione?
Signup and view all the answers
Cosa prevede il Regolamento Bruxelles I bis riguardo all'obbligo di comunicazione tra autorità giurisdizionali?
Cosa prevede il Regolamento Bruxelles I bis riguardo all'obbligo di comunicazione tra autorità giurisdizionali?
Signup and view all the answers
Quando il giudice dell'unione dovrebbe dichiarare l'estinzione di un giudizio?
Quando il giudice dell'unione dovrebbe dichiarare l'estinzione di un giudizio?
Signup and view all the answers
Quali sono le materie escluse dall'ambito di applicazione del Sistema Bruxelles I?
Quali sono le materie escluse dall'ambito di applicazione del Sistema Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Che cosa determina la nozione di materia civile e commerciale nel Sistema Bruxelles I?
Che cosa determina la nozione di materia civile e commerciale nel Sistema Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al Reg Bruxelles I bis?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al Reg Bruxelles I bis?
Signup and view all the answers
Quale materia rientra nell'ambito di applicazione del Sistema Bruxelles I?
Quale materia rientra nell'ambito di applicazione del Sistema Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Cosa implica la disciplina del Sistema Bruxelles I?
Cosa implica la disciplina del Sistema Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Qual è la conseguenza di invocare il Sistema Bruxelles I presso un giudice penale?
Qual è la conseguenza di invocare il Sistema Bruxelles I presso un giudice penale?
Signup and view all the answers
Qual è uno dei vantaggi dell'unitarietà del sistema previsto dal Reg Bruxelles I?
Qual è uno dei vantaggi dell'unitarietà del sistema previsto dal Reg Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è esclusa dalla disciplina del Sistema Bruxelles I?
Quale delle seguenti affermazioni è esclusa dalla disciplina del Sistema Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Qual è uno degli aspetti chiave del Sistema Bruxelles I riguardante l'autonomia privata?
Qual è uno degli aspetti chiave del Sistema Bruxelles I riguardante l'autonomia privata?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra proroga espressa e proroga tacita?
Qual è la principale differenza tra proroga espressa e proroga tacita?
Signup and view all the answers
Qual è uno dei requisiti per l'applicazione della proroga espressa nel Reg. Bruxelles I?
Qual è uno dei requisiti per l'applicazione della proroga espressa nel Reg. Bruxelles I?
Signup and view all the answers
Cosa è richiesto per la proroga tacita secondo il sistema descritto?
Cosa è richiesto per la proroga tacita secondo il sistema descritto?
Signup and view all the answers
Cosa ha modificato il Reg. Bruxelles I bis riguardo alla proroga espressa?
Cosa ha modificato il Reg. Bruxelles I bis riguardo alla proroga espressa?
Signup and view all the answers
Quali parti possono scegliere la giurisdizione secondo il nuovo regime della proroga?
Quali parti possono scegliere la giurisdizione secondo il nuovo regime della proroga?
Signup and view all the answers
Qual è l'unico limite che incontrano le proroghe di giurisdizione?
Qual è l'unico limite che incontrano le proroghe di giurisdizione?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sul sistema Bruxelles I è vera?
Quale affermazione sul sistema Bruxelles I è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il presupposto dell'istituto della litispendenza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il presupposto dell'istituto della litispendenza?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti situazioni non è coperta dalla normativa sulla litispendenza?
Quale delle seguenti situazioni non è coperta dalla normativa sulla litispendenza?
Signup and view all the answers
Qual è il criterio di coordinamento generalmente adottato dalla litispendenza?
Qual è il criterio di coordinamento generalmente adottato dalla litispendenza?
Signup and view all the answers
Quando è mandatoria l'identità di titolo e oggetto nella litispendenza?
Quando è mandatoria l'identità di titolo e oggetto nella litispendenza?
Signup and view all the answers
Cosa accade se uno dei giudici fonda la sua giurisdizione su un criterio esclusivo?
Cosa accade se uno dei giudici fonda la sua giurisdizione su un criterio esclusivo?
Signup and view all the answers
In quale delle seguenti situazioni il giudice può accertare d'ufficio la litispendenza?
In quale delle seguenti situazioni il giudice può accertare d'ufficio la litispendenza?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica della litispendenza tra un giudice dell'unione e un giudice di uno stato terzo?
Qual è la caratteristica della litispendenza tra un giudice dell'unione e un giudice di uno stato terzo?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto della litispendenza tra giudici europei rispetto a quella con giudici di stati terzi?
Qual è l'effetto della litispendenza tra giudici europei rispetto a quella con giudici di stati terzi?
Signup and view all the answers
Quali conseguenze derivano dall'esclusività dei criteri di competenza?
Quali conseguenze derivano dall'esclusività dei criteri di competenza?
Signup and view all the answers
In quale caso i criteri di competenza esclusiva non si applicano?
In quale caso i criteri di competenza esclusiva non si applicano?
Signup and view all the answers
Quale criterio di competenza esclusiva si applica alle controversie in materia di diritti reali su beni immobili?
Quale criterio di competenza esclusiva si applica alle controversie in materia di diritti reali su beni immobili?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è falsa riguardo ai criteri speciali di competenza esclusiva?
Quale affermazione è falsa riguardo ai criteri speciali di competenza esclusiva?
Signup and view all the answers
Quale criterio di competenza esclusiva si applica alle controversie in materia di esecuzione di sentenze straniere?
Quale criterio di competenza esclusiva si applica alle controversie in materia di esecuzione di sentenze straniere?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto dell'imperatività dei criteri di competenza esclusiva sul riconoscimento di decisioni?
Qual è l'effetto dell'imperatività dei criteri di competenza esclusiva sul riconoscimento di decisioni?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per "deroga tacita" alla competenza di un giudice?
Cosa si intende per "deroga tacita" alla competenza di un giudice?
Signup and view all the answers
Quali sono le caratteristiche principali dei criteri di competenza esclusiva?
Quali sono le caratteristiche principali dei criteri di competenza esclusiva?
Signup and view all the answers
Flashcards
Diritto di accesso al giudice
Diritto di accesso al giudice
Il diritto di ogni individuo ad accedere ai tribunali per risolvere le controversie.
Limitazioni alla giurisdizione
Limitazioni alla giurisdizione
Restrizioni imposte dallo stato all'accesso ai propri tribunali, devono seguire criteri specifici.
Criteri di conformità
Criteri di conformità
Condizioni stabilite dalla Corte EDU nel caso Bayrek 2000, che definiscono come devono essere le limitazioni.
Giudizio di costituzionalità
Giudizio di costituzionalità
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione universale
Giurisdizione universale
Signup and view all the flashcards
Sistema Bruxelles I
Sistema Bruxelles I
Signup and view all the flashcards
Ambito di applicazione
Ambito di applicazione
Signup and view all the flashcards
Materie escluse
Materie escluse
Signup and view all the flashcards
Controversie civili
Controversie civili
Signup and view all the flashcards
Riflesso del diritto internazionale pubblico
Riflesso del diritto internazionale pubblico
Signup and view all the flashcards
Regime matrimoniale
Regime matrimoniale
Signup and view all the flashcards
Successioni
Successioni
Signup and view all the flashcards
Arbitrato
Arbitrato
Signup and view all the flashcards
Criteri esclusivi
Criteri esclusivi
Signup and view all the flashcards
Imperatività
Imperatività
Signup and view all the flashcards
Litispendenza
Litispendenza
Signup and view all the flashcards
Competenze esclusive
Competenze esclusive
Signup and view all the flashcards
Contratti di locazione
Contratti di locazione
Signup and view all the flashcards
Validità societaria
Validità societaria
Signup and view all the flashcards
Pubblici registri
Pubblici registri
Signup and view all the flashcards
Esecuzione sentenze straniere
Esecuzione sentenze straniere
Signup and view all the flashcards
Criterio autonomistico
Criterio autonomistico
Signup and view all the flashcards
Proroga di giurisdizione
Proroga di giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Proroga espressa
Proroga espressa
Signup and view all the flashcards
Proroga tacita
Proroga tacita
Signup and view all the flashcards
Requisiti della proroga
Requisiti della proroga
Signup and view all the flashcards
Regolamento Bruxelles I
Regolamento Bruxelles I
Signup and view all the flashcards
Titoli esclusivi di giurisdizione
Titoli esclusivi di giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Data di instaurazione del giudizio
Data di instaurazione del giudizio
Signup and view all the flashcards
Obbligo di comunicazione
Obbligo di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Giudice di stato terzo
Giudice di stato terzo
Signup and view all the flashcards
Valutazione prognostica
Valutazione prognostica
Signup and view all the flashcards
Estinzione del giudizio
Estinzione del giudizio
Signup and view all the flashcards
Criteri di giurisdizione
Criteri di giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Articoli di riferimento
Articoli di riferimento
Signup and view all the flashcards
Giudici dell'Unione
Giudici dell'Unione
Signup and view all the flashcards
Causa e titolo
Causa e titolo
Signup and view all the flashcards
Competenza del giudice
Competenza del giudice
Signup and view all the flashcards
Prevenzione
Prevenzione
Signup and view all the flashcards
Giudice di uno stato terzo
Giudice di uno stato terzo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fondamenti di Diritto Internazionale Privato, 2021
- Il diritto internazionale privato disciplina fattispecie transnazionali, collegati a più ordinamenti giuridici statali, come contratti, matrimoni, successioni e donazioni, diversamente dalle fattispecie interne.
- Queste fattispecie coinvolgono più giurisdizioni, dando potenziali conflitti tra leggi diverse.
- Il diritto internazionale privato è un ramo del diritto interno, distinto dal diritto internazionale pubblico che regola i rapporti tra stati.
- L'aumento dei rapporti privatistici denazionalizzati (es. e-commerce, azioni legali online) rende il diritto internazionale privato inadeguato a tali tematiche.
- Le norme di diritto internazionale privato si dividono in tre settori:
- Norme sulla giurisdizione internazionale: stabiliscono i requisiti per l'esercizio della giurisdizione dello Stato del foro.
- Norme sulla disciplina di fattispecie transnazionali: specificano la legge applicabile in base a metodi come norme materiali o norme di conflitto.
- Norme sull'efficacia di decisioni ed atti stranieri: stabiliscono i requisiti affinché sentenze straniere abbiano effetti nell'ordinamento interno.
Il Sistema Positivo
- La fonte principale nelle fattispecie transnazionali è la legge dello Stato.
- Le norme di conflitto (artt. 17-31 disp. prelim. cod. civ.) contengono le norme per la legge applicabile a fattispecie transnazionali.
- La legge 218/95 è la riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato che disciplina i tre settori in un unico atto, ma molte disposizioni sono state sostituite da regolamenti europei.
- Le fonti statali includono sentenze canoniche, codici di navigazione, articoli specifici sul matrimonio dello straniero, sull'adozione internazionale, ecc.
- Vi possono essere conflitti positivi di giurisdizione (più stati possono esercitare la giurisdizione), negativi (nessuno Stato possiede la giurisdizione) o sulle norme uniformi.
- Fonti internazionali:
- Convenzioni dell'Aja sul diritto internazionale privato.
- Istituto per l'unificazione del diritto privato (UNIDROIT).
- Commissione delle Nazioni Unite per il diritto del commercio internazionale (UNCITRAL).
La Fonti dell'Unione Europea
- L'Unione Europea ha incrementato i rapporti privatistici trans-europei.
- Vengono utilizzate convenzioni bilaterali e multilaterali.
- I regolamenti creano un'unità giuridica tra Stati membri (non solo) tramite l'obbligatorietà, la generalità, l'immediata applicabilità e l'uniformità.
- Diverse categorie di regolamenti europei operano in tutti e tre i settori (processuale, sostanziale, riconoscimento di atti).
- Requisiti per applicare i regolamenti europei in Italia:
- Ratifica dell'atto internazionale
- Atto di adattamento (legge ordinaria che contiene l'ordine di esecuzione)
- La Danimarca presenta una posizione particolare in relazione all'adesione ai regolamenti europei.
- La Brexit impatta sull'applicazione dei regolamenti europei e la necessità di riferirsi a convenzioni internazionali o norme interne.
Il Coordinamento tra Fonti
- Il coordinamento tra norme interne ed esterne nella stessa materia segue il principio di prevalenza della fonte esterna specifica (norma speciale).
- Il contrasto tra fonti esterne e interne è risolto con la prevalenza della fonte europea e le norme di conflitto dello Stato.
- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha competenza interpretativa negli atti dell'Unione Europea e sulle convenzioni.
La Giurisdizione Internazionale
- Le norme sulla giurisdizione internazionale definiscono il collegamento necessario tra un ordinamento e un fatto per consentire l'esercizio del potere di accertamento del diritto del giudice.
- La struttura delle norme è costituita da:
- categoria astratta: individua la classe di fattispecie regolata.
- criterio (o titolo) di giurisdizione: individua il collegamento rilevante con un dato ordinamento.
- Tipologie di criteri di giurisdizione:
- soggettivi (cittadinanza, domicilio, residenza).
- oggettivi (luogo di conclusione del contratto, luogo di celebrazione).
- autonomistico (scelta del foro da parte delle parti).
- necessitatis (giurisdizione esercitata in mancanza di altre soluzioni).
- non conveniens (rifiuto di giurisdizione da parte di un giudice quando un altro è più adeguato).
- I criteri speciali (fattispecie particolari) possono essere facoltativi (a favore di una delle parti) o protettivi (a favore della parte debole).
La Fattispecie Transnazionali
- Le tecniche di disciplina affrontano il problema di applicare la legge corretta a un fatto con elementi in più ordinamenti.
- Le norme di conflitto identificano la legge applicabile in base a criteri di collegamento (es. residenza delle parti, luogo dell'evento).
- La localizzazione astratta si basa su una valutazione teorica del fatto.
- La localizzazione concreta considera tutti i collegamenti per stabilire la legge più rilevante.
- Le norme di conflitto a carattere materiale mirano ad un risultato preciso, non solo al collegamento.
- La scelta della legge da parte delle parti (optio legis) è ammissibile, ma con limiti, come l'esclusione della lex mercatoria.
- Le norme di applicazione necessaria sono norme imperative del foro che prevalgono su altre leggi in riferimento ad un interesse pubblico.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i criteri di giurisdizione stabiliti dalla Corte EDU, le limitazioni conformi alla CEDU e gli obiettivi legittimi di queste limitazioni. Inoltre, si approfondiscono concetti chiave come 'giurisdizione universale' e 'proporzionalità' nel contesto legale europeo. È un test utile per comprendere il Regolamento Bruxelles I bis e le dinamiche di litispendenza tra stati membri.