Diritto e norme giuridiche - 10a classe
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la relazione triadica definita come diritto soggettivo?

  • Il titolare del diritto e la correlazione con altri soggetti. (correct)
  • Una situazione priva di obblighi per le parti coinvolte.
  • Un diritto universale senza restrizioni.
  • Un beneficio esclusivo per il titolare del diritto.

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una pretesa secondo l'analisi concettuale di Hohfeld?

  • Un diritto a non essere interferiti.
  • L'obbligo degli altri di adempiere a un obbligo. (correct)
  • L'impossibilità di incidenza da parte di altri.
  • La capacità di modificare contratti.

Quale termine descrive la sindrome per cui un soggetto ha la possibilità di modificare la situazione giuridica degli altri?

  • Libertà
  • Potere (correct)
  • Pretesa
  • Immunità

In quale situazione si presenta la libertà secondo Hohfeld?

<p>Quando si è esenti da obblighi di agire. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le immunità?

<p>Indicano un'esenzione dall'incidenza di altre persone. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del diritto rispetto ad altre norme come quelle morali e sociali?

<p>È prodotto e applicato da istituzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Come possono le norme giuridiche e quelle morali interagire?

<p>C'è la possibilità di conflitti tra di esse (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del diritto all'interno di una comunità?

<p>Regolare e garantire la sopravvivenza della comunità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi illustra meglio la differenza tra una norma giuridica e una norma sociale?

<p>Mancia al ristorante (C)</p> Signup and view all the answers

Quando una norma giuridica può giustificare comportamenti normalmente considerati moralmente sbagliati?

<p>Quando la norma giuridica permette l'eccezione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle sanzioni nel contesto giuridico?

<p>Le sanzioni possono essere imposte da istituzioni create dal diritto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente la correlazione tra diritti e doveri?

<p>L'attribuzione di una pretesa comporta l'assegnazione di un dovere a qualcun altro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla libertà e il dovere è corretta?

<p>La libertà di unirsi con qualcuno significa che altri hanno il dovere di non ostacolarlo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la soggezione in relazione ai diritti e doveri?

<p>La soggezione implica che il soggetto è vincolato a obbedire ai diritti altrui. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo ai diritti?

<p>I diritti e doveri possono coesistere senza nessuna relazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla negazione dei diritti è corretta?

<p>La negazione della immunità richiede la presenza di doveri anche in altre aree. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le costituzioni rigide e lunghe?

<p>Contengono cataloghi principi a garanzia dei diritti fondamentali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di costituzionalizzazione?

<p>Permeabilizza l'intero ordinamento ai principi costituzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della Costituzione sul sistema delle fonti del diritto?

<p>Regola la produzione del diritto attraverso fonti sovraordinate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è più considerata parte dell'ordinamento giuridico?

<p>Norme corporative (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla produzione di diritto valido è corretta?

<p>Gli atti dei parlamenti possono legiferare norme valide (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale criterio per riconoscere una norma come valida?

<p>La fonte da cui proviene (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive correttamente le 'fonti del diritto'?

<p>Rappresentano atti o fatti da cui nascono norme (D)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione è corretta riguardo all'ordinamento giuridico?

<p>È un insieme organizzato di norme giuridiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra diritto legislativo e diritto costituzionale?

<p>Il diritto costituzionale è al vertice dell'ordinamento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la meta norma nel contesto giuridico?

<p>Un obiettivo fissato dall'ordinamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alle norme è vera?

<p>Le norme sono connesse tra loro attraverso relazioni interne. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa descrive la connessione logica tra norme?

<p>L'interdipendenza e deducibilità tra le norme. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento giuridico tende a enfatizzare le connessioni logiche tra norme?

<p>Iusnaturalismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'errore comune riguardante l'interpretazione normativista dell’ordinamento giuridico?

<p>Descrivere le istituzioni come precedenti alle norme. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'approccio istituzionalista all'ordinamento giuridico?

<p>Le istituzioni sono viste come centrali, precedendo le norme. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue le norme morali da altre norme nel sistema giuridico?

<p>Sono considerate universali e immutabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la distinzione tra giusnaturalismo e giuspositivismo?

<p>I giuspositivisti possono riconoscere norme giuridicamente valide ma moralmente ingiuste. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il linguaggio performativo si distingue da quello prescrittivo?

<p>Il linguaggio performativo può eseguire azioni attraverso le parole stesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche delle norme regolative?

<p>Vanno a disciplinare una condotta ma il concetto è indipendente da esse. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le norme costitutive dalle norme regolative?

<p>Le norme costitutive contribuiscono a creare il concetto della condotta. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il linguaggio prescrittivo in un contesto normativo?

<p>Imponendo obblighi, autorizza specifiche azioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle norme prescrittive?

<p>Rappresentare comandi o obblighi nell'ambito del diritto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le norme permissive?

<p>Permettono comportamenti a differenza delle norme prescrittive. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la posizione imperativista rispetto alle norme giuridiche?

<p>La posizione imperativista riconosce solo le norme prescrittive. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Giusnaturalismo vs. Giuspositivismo

Il giusnaturalismo afferma che una norma è valida solo se è giusta, mentre il giuspositivismo considera la validità di una norma indipendente dalla sua giustizia.

Linguaggio Performativo

Il linguaggio del diritto può essere utilizzato in modi differenti, non solo per prescrivere o descrivere.

Verità delle Proposizioni Normative

Le proposizioni normative descrivono prescrizioni e possono essere vere o false. Le prescrizioni non sono vere o false, ma si verifica se lo stato di cose va nella direzione prescritta.

Norme Regolative

Le norme che disciplinano una condotta senza definire il concetto a cui si riferisce. Esempio: vietato fumare.

Signup and view all the flashcards

Norme Costitutive

Le norme che definiscono il concetto a cui si riferiscono la condotta o il suo destinatario. Esempio: i diciottenni sono maggiorenni.

Signup and view all the flashcards

Norme Prescrittive

Le norme che impongono un comportamento.

Signup and view all the flashcards

Norme Permissive

Le norme che permettono un comportamento.

Signup and view all the flashcards

Diritto

Le norme che regolano la vita di un gruppo sociale e sono create e applicate da istituzioni riconosciute.

Signup and view all the flashcards

Norme Morali

Le norme morali sono basate su principi di giusto e sbagliato, sono interiorizzate da ognuno e non hanno una fonte istituzionale.

Signup and view all the flashcards

Norme Sociali

Le norme sociali sono pratiche e comportamenti accettati da un gruppo sociale. Non hanno una fonte formale e sono spesso legate a tradizioni e usi.

Signup and view all the flashcards

Norme Giuridiche

Le norme giuridiche sono create da istituzioni, possono essere scritte e sono applicabili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Relazioni tra diritto, morale e norme sociali

Le norme sociali e morali possono influenzare il diritto e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Critica morale del diritto

È un processo attraverso cui la morale critica le modalità di applicazione del diritto e la sua coerenza con i principi etici.

Signup and view all the flashcards

Motivazione indiretta del diritto

L'influenza che il diritto ha sui comportamenti delle persone è spesso indiretta, motivando le azioni tramite incentivi e sanzioni.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del diritto

Il diritto serve a regolare la vita sociale, a garantire l'ordine e la giustizia.

Signup and view all the flashcards

Costituzionalizzazione

Un processo che ha portato le costituzioni rigide e lunghe a diventare il livello più alto dell'ordinamento giuridico. Queste costituzioni non possono essere modificate facilmente e contengono principi fondamentali a garanzia dei diritti.

Signup and view all the flashcards

Sistema delle fonti del diritto

Un sistema che regola la produzione del diritto in un ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Leggi

Le leggi emanate dal Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti

Norme emanate dagli organi amministrativi.

Signup and view all the flashcards

Norme corporative

Norme non più valide nel nostro ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Usi

Usanze e consuetudini che possono avere valenza giuridica.

Signup and view all the flashcards

Fonti di cognizione

Documenti che permettono di conoscere il diritto.

Signup and view all the flashcards

Diritto vigente

Il diritto vigente, cioè il diritto in atto in un determinato sistema giuridico.

Signup and view all the flashcards

Metanorme

Le norme che stabiliscono gli obiettivi o gli scopi che l'ordinamento giuridico si propone di raggiungere. Sono norme di livello superiore che forniscono la finalità generale dell'ordinamento.

Signup and view all the flashcards

Norme primarie

Le norme che disciplinano i comportamenti concreti per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle metanorme. Sono le norme che prescrivono o vietano azioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento giuridico

Il complesso delle norme che regolano la vita sociale in un determinato contesto. È un sistema organizzato e strutturato di norme che si intersecano e interagiscono tra loro.

Signup and view all the flashcards

Normativismo

L'idea che l'ordinamento giuridico è composto solo da norme.

Signup and view all the flashcards

Istituzionalismo

L'idea che l'ordinamento giuridico è composto anche da istituzioni che creano e applicano le norme. Le istituzioni precedono le norme in quanto sono gli individui a creare tali istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Connessione logica

L'idea che le norme si connettono tra loro in modo logico, ovvero che una norma può essere dedotta da altre norme del sistema.

Signup and view all the flashcards

Deduzione logica

Il tipo di connessione tra norme che si basa sul contenuto delle stesse. È un tipo di connessione logica in cui una norma può essere dedotta da altre norme.

Signup and view all the flashcards

Sistema giuridico

Un'interpretazione del diritto che si basa sul concetto di sistema. Le norme all'interno di un ordinamento giuridico non operano in modo isolato, ma sono interconnesse tra loro.

Signup and view all the flashcards

Diritto soggettivo

Il diritto soggettivo è una posizione giuridica di vantaggio che viene riconosciuta a un soggetto. Questo vantaggio è protetto da garanzie primarie e secondarie.

Signup and view all the flashcards

Struttura del diritto soggettivo

La struttura del diritto soggettivo è una relazione triadica tra il titolare del diritto (chi gode del vantaggio), il soggetto 2 (a cui viene attribuita la posizione correlativa) e il contenuto (il tipo di vantaggio).

Signup and view all the flashcards

Posizioni correlate nel diritto soggettivo

In base al tipo di vantaggio, si creano diverse posizioni correlate. Ad esempio, il diritto di proprietà crea l'obbligo per gli altri di non interferire con la proprietà.

Signup and view all the flashcards

Le quattro tipologie di diritti soggettivi di Hohfeld

Hohfeld ha distinto quattro tipologie di diritti soggettivi: Pretesa, Libertà, Potere e Immunità.

Signup and view all the flashcards

Immunità

L'immunità è la possibilità per un soggetto di impedire che qualcun altro possa incidere sulla sua situazione giuridica.

Signup and view all the flashcards

Soggezione: la negazione dell'immunità

Il diritto soggettivo è una posizione giuridica di vantaggio che consente al titolare di esigere un determinato comportamento da parte di altri. La soggezione è invece la posizione di svantaggio che comporta l'obbligo di tenere un comportamento prestabilito.

Signup and view all the flashcards

Potere: la negazione del non potere

Il potere è la facoltà di compiere azioni o atti giuridicamente rilevanti. La negazione del potere, ovvero la mancanza di potere, è una condizione di incapacità giuridica.

Signup and view all the flashcards

Non diritto: la negazione della pretesa

Il diritto soggettivo coincide con la pretesa di ottenere qualcosa da parte di altri. La sua negazione, il non diritto, è l'impossibilità di avanzare una pretesa.

Signup and view all the flashcards

Libertà: la negazione del dovere

La libertà indica la possibilità di agire senza vincoli. La negazione della libertà, il dovere, è il vincolo che impone un determinato comportamento.

Signup and view all the flashcards

Correlatività: il rapporto tra diritto e dovere

Il diritto è un concetto complesso che comprende diverse posizioni giuridiche. La correlatività si riferisce al fatto che un diritto per un soggetto implica un dovere per un altro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Filosofia del Diritto - Appunti Completi

  • Autore: Chiara Valentini
  • Anno accademico: 2020-2021
  • Università: Università di Bologna, Dipartimento di Giurisprudenza
  • Materiali:
    • Appunti delle lezioni
    • Testi indicati, comprese parti di capitolo, da studiare.
    • Slides (integrative, non sufficienti per esame)
  • Argomenti trattati:
    • Correnti filosofiche (in particolare, ma non solo, quelle femministe) sul diritto
    • Analisi concettuale e valutazione critica del diritto (natura, limiti e obbligo)
    • Teorie del diritto (Hart, Dworkin, Rawls)
    • La norma giuridica (caratteristiche, struttura, tipi)
    • Norme giuridiche vs. norme sociali e morali
    • Conflitto tra morale e diritto
    • Le fonti del diritto
    • La lacune giuridica
    • Ragionamento giuridico (sillogismo, analogia)
    • Obbedienza al diritto e disobbedienza civile
    • Interpretazione giuridica e metodi interpretativi
    • Rilevanza del diritto nella società.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le relazioni tra diritto, norme giuridiche e morali secondo l'analisi di Hohfeld. Gli studenti verranno testati sulla loro comprensione delle nozioni fondamentali di diritto soggettivo, immunità e il ruolo delle sanzioni. Sarà un'opportunità per riflettere su come le norme giuridiche influenzano le comunità e interagiscono con le norme morali.

More Like This

Legal Rights and Jurisdiction Quiz
30 questions
Legal vs. Moral Rights Quiz
77 questions

Legal vs. Moral Rights Quiz

HonorableCelebration avatar
HonorableCelebration
Legal Rights to Do Wrong
16 questions

Legal Rights to Do Wrong

IllustriousChaos5392 avatar
IllustriousChaos5392
Use Quizgecko on...
Browser
Browser