Diritto di Pegno: Concetti e Attributi
31 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale attributo del pegno garantisce che il creditore possa seguirlo anche se trasferito a terzi?

  • Accessorietà
  • Inerenza (correct)
  • Sequenza
  • Assolutezza

Cosa succede al pegno se il credito garantito si estingue?

  • Il pegno è nullo. (correct)
  • Il pegno viene trasferito a terzi.
  • Il pegno rimane valido.
  • Il pegno diventa illimitato.

Quale caratteristica del pegno implica che il debitore non debba necessariamente collaborare per soddisfare il credito?

  • Immediatezza (correct)
  • Indivisibilità
  • Inerenza
  • Accessorietà

In che modo il pegno è considerato dal punto di vista della vicenda circolatoria?

<p>È severamente indivisibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per la validità della costituzione di un pegno?

<p>La presenza di un contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'indivisibilità del pegno?

<p>Comprende tutti i beni senza possibilità di frazionamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'attributo del pegno che permette di vedere la sua funzione come strumento di sicurezza del credito?

<p>Accessorietà (D)</p> Signup and view all the answers

Se il creditore cede il credito, cosa avviene con il pegno?

<p>Il pegno viene trasferito automaticamente al cessionario. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma necessaria per il titolo costitutivo del pegno se il credito è superiore a cinquemila lire?

<p>Forma scritta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una causa di estinzione del pegno?

<p>Rinuncia del creditore al diritto di pegno (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del pegno irregolare?

<p>Non genera diritti di pegno formali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il pegno rotativo da altre forme di pegno?

<p>Permette la sostituzione di beni senza estinzione del pegno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione per la validità del pegno mobiliare non possessorio?

<p>Deve esserci un atto scritto a pena di nullità (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la caratteristica chiave del pegno mobiliare non possessorio?

<p>Accesso solo per imprenditori iscritti (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono regolati i conflitti tra più creditori pignoratizi nel pegno non possessorio?

<p>In base all'anteriorità dell'iscrizione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata dell'iscrizione di un pegno non possessorio?

<p>Dieci anni, rinnovabili (C)</p> Signup and view all the answers

Quale azione può intraprendere il creditore in caso di inadempimento del debitore nel pegno non possessorio?

<p>Vendita dei beni oggetto del pegno (D)</p> Signup and view all the answers

Quali beni possono essere oggetto di pegno non possessorio?

<p>Beni mobili non registrati e crediti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la natura del pegno nel codice civile previgente?

<p>Il pegno era un contratto costitutivo di un diritto reale di garanzia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti requisiti è necessario per la validità del pegno se il credito garantito eccede 2,58 euro?

<p>Deve essere istituito mediante scrittura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul pegno è corretta?

<p>Il pegno può essere costituito anche tramite un negozio unilaterale inter vivos. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della consegna della cosa nel contratto di pegno?

<p>Rafforzare la garanzia e renderla opponibile ai terzi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui diritti del creditore in caso di pegno è falsa?

<p>Il creditore può utilizzare la cosa data in pegno per scopi personali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il conflitto di pegno risolto a favore di chi per primo consegue il possesso?

<p>Pegno su beni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se l'obbligazione garantita scade e il debitore non adempie?

<p>Il creditore può vendere coattivamente la cosa e soddisfarsi sul ricavato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'assegnazione in pagamento?

<p>Interviene dopo la scadenza dell'obbligazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti della violazione del divieto di uso da parte del creditore?

<p>Il costituente può ottenere il sequestro della cosa. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la regola del 'possesso vale titolo' nel contesto del pegno?

<p>Il possesso può conferire diritti reali di pegno. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'assegnazione in pagamento?

<p>È una procedura giudiziale per il trasferimento della proprietà. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo al pegno?

<p>Il pegno deve essere formalizzato in un atto notarile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un diritto di garanzia derivante dal pegno?

<p>Diritto di utilizzazione della cosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pegno

Diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il diritto di trattenere un bene mobile come sicurezza per il proprio credito.

Esecuzione del pegno

Il creditore può espropriare il bene in caso di inadempimento del debitore.

Diritto di sequela

Il creditore ha il diritto di seguire il bene anche se viene venduto a terzi.

Accessorietà del pegno

Il pegno è legato all'esistenza del credito.

Signup and view all the flashcards

Indivisibilità del pegno

Il pegno non può essere diviso in parti, si applica a tutto il bene.

Signup and view all the flashcards

Valore a tempo futuro del pegno

Il pegno può essere costituito anche per crediti futuri.

Signup and view all the flashcards

Costituzione del pegno

La costituzione del pegno si realizza tramite un contratto.

Signup and view all the flashcards

Immediatezza del pegno

Il pegno è un diritto reale, quindi si applica direttamente al bene, senza bisogno del coinvolgimento del debitore.

Signup and view all the flashcards

Forma scritta del pegno

Il pegno può essere costituito solo in forma scritta qualora il credito garantito superi € 2,50. In pratica, questa regola è applicata a tutti i pegni, anche se non è richiesto dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Estinzione del pegno per estinzione del credito

Il pegno si estingue quando il credito si estingue. Ciò accade perché il pegno è un diritto accessorio al credito.

Signup and view all the flashcards

Estinzione del pegno per distruzione del bene

Il pegno si estingue quando il bene dato in pegno viene distrutto. Ad esempio, se una casa data in pegno viene incendiata, il pegno si estingue.

Signup and view all the flashcards

Estinzione del pegno per rinuncia o annullamento

Il creditore può rinunciare al pegno, liberando il debitore dall'obbligo di restituire il bene. Anche l'annullamento o la risoluzione del contratto di pegno determina l'estinzione del pegno.

Signup and view all the flashcards

Pegno irregolare

Il pegno irregolare è un particolare tipo di pegno in cui il creditore ha la disponibilità del bene dato in garanzia, ma non è obbligato a restituirlo. Ad esempio, se un creditore riceve un sacco di grano come garanzia, può disporne anche vendendolo.

Signup and view all the flashcards

Pegno rotativo

Nel pegno rotativo, il debitore può sostituire il bene originariamente dato in pegno con un altro bene di pari valore, senza determinare l'estinzione del pegno. Questo tipo di pegno è molto utile per le imprese che hanno bisogno di cambiare i beni utilizzati nel loro processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

Suppegno

Il suppegno è vietato. Ciò significa che il creditore non può dare il bene ricevuto in pegno ad un altro creditore.

Signup and view all the flashcards

Pegno mobiliare non possessorio

Nel pegno non possessorio, il bene dato in garanzia non viene consegnato al creditore, il quale mantiene il possesso del bene. Questo tipo di pegno è utile per le imprese che hanno bisogno di mantenere la disponibilità dei beni utilizzati nel loro processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

Forma scritta e iscrizione per il pegno non possessorio

Il contratto di pegno non possessorio deve essere stipulato per iscritto. Inoltre, per l'opponibilità ai terzi, il contratto deve essere iscritto nel registro dei pegni non possessori.

Signup and view all the flashcards

Esecuzione del pegno non possessorio

In caso di inadempimento del debitore, il creditore può vendere i beni oggetto del pegno non possessorio e trattenere il ricavato per soddisfare il proprio credito. Se il ricavato è superiore al credito, l'eccedenza viene restituita al debitore.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il pegno?

Il pegno è un diritto reale di garanzia che permette al creditore di potersi soddisfare, in caso di inadempimento del debitore, sul valore di un bene, detto oggetto del pegno, che viene consegnato al creditore o a un terzo designato dalle parti.

Signup and view all the flashcards

Come si costituisce il pegno?

Tradizionalmente, il pegno si costituiva mediante contratto, ovvero un accordo tra le parti. Tuttavia, l'interpretazione moderna del diritto consente la costituzione del pegno anche tramite negozio unilaterale inter vivos, con il quale una sola parte manifesta la sua volontà di costituire il pegno.

Signup and view all the flashcards

Tipi di costituzione del pegno.

Il pegno si costituisce a titolo: derivativo-costitutivo, nel caso in cui il pegno si costituisca tramite contratto o negozio unilaterale inter vivos. originario, nel caso in cui il pegno si costituisca tramite il possesso vale titolo, che prevede che chi acquista un bene in buona fede da un non proprietario, assume il diritto di proprietà del bene stesso.

Signup and view all the flashcards

Quali requisiti formali sono necessari per la prelazione?

La legge prevede che il creditore abbia prelazione sul ricavato della vendita coattiva del bene dato in pegno solo in caso di: istituzione del pegno mediante scrittura; data certa del pegno; specifica indicazione del credito garantito e del bene dato in garanzia.

Signup and view all the flashcards

Quando il pegno si perfeziona?

Il pegno si perfeziona con la consegna della cosa al creditore o a un terzo designato dalle parti, noto come spossessamento.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni della consegna nel pegno?

La consegna della cosa al creditore ha diverse finalità: pubblicità, per rendere opponibile il pegno ai terzi. rafforzamento della garanzia, per evitare che il debitore occulti, deteriori o distrugga il bene dato in pegno.

Signup and view all the flashcards

Come si risolve il conflitto tra più creditori?

Nel caso in cui più creditori abbiano costituito un pegno sullo stesso bene: in caso di beni mobili, il pegno spetta a chi per primo consegue il possesso del bene. in caso di crediti, il pegno spetta a chi per primo notifica la costituzione del pegno al terzo debitore.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i diritti e i doveri del creditore ?

Il creditore ha il diritto di trattenere la cosa data in pegno, ma ha il dovere di custodirla e non può usarla o attribuirla a terzi in godimento. Il creditore può chiedere l'assegnazione in pagamento, ovvero il trasferimento della proprietà del bene dato in pegno al creditore, che dovrà imputare il suo valore al credito.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se il creditore viola il divieto di disporre del bene?

Il creditore non può disporre del bene dato in pegno e se viola questo divieto, il costituente può ottenere il sequestro del bene stesso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le azioni che può intraprendere il creditore in caso di inadempimento?

Nel caso in cui il debitore non adempie l’obbligazione entro il termine stabilito, il creditore può chiedere la vendita coattiva del bene dato in pegno, vendendo il bene per soddisfare il proprio credito. il creditore può richiedere l’assegnazione in pagamento, trasferendo la proprietà del bene al creditore.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra il patto commissorio e l'assegnazione in pagamento?

Il patto commissorio è un accordo tra le parti che prevede il trasferimento automatico della proprietà del bene dato in pegno o in ipoteca in caso di inadempimento del debitore. Il patto commissorio è un negozio, mentre l'assegnazione in pagamento è un provvedimento giudiziale.

Signup and view all the flashcards

Formali di costituzione del pegno?

Il diritto italiano non prevede obblighi di forma per la costituzione del pegno.

Signup and view all the flashcards

Il pegno in sintesi.

Il pegno è un diritto reale di garanzia che offre al creditore la possibilità di soddisfarsi sul valore di un bene specifico in seguito alla mancata soddisfazione del credito dal debitore. Si costituisce in due modi: derivativo-costitutivo (contratto o negozio unilaterale inter vivos) oppure originario (possesso vale titolo). Il creditore ha il diritto di trattenere il bene, deve custodirlo e non può disporne. Per ottenere la prelazione, è necessario che il pegno sia istituito mediante scrittura, con data certa, e che contenga una specifica indicazione del credito garantito e del bene concesso in garanzia.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza del pegno nel sistema giuridico?

Il pegno è un'istituzione che garantisce al creditore la possibilità di essere pagato anche in caso di inadempimento del debitore, offrendo al creditore un diritto di prelazione sul bene dato in garanzia. Questo strumento giuridico si differenzia da altri tipi di garanzie per i suoi requisiti specifici, le modalità di costituzione e le possibili azioni del creditore in caso di inadempimento. È importante sottolineare la differenza tra il patto commissorio e l'assegnazione in pagamento, due strumenti che hanno in comune la funzione di trasferire la proprietà del bene al creditore, ma che si distinguono per la modalità di attuazione e per gli effetti giuridici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto di pegno

  • Definizione: Il pegno è un diritto reale di garanzia che consente al creditore (pignoratizio) di trattenere un bene mobile del debitore o di un terzo come sicurezza per il credito.

  • Esercizio del diritto: In caso di inadempimento, il creditore può espropriare il bene e soddisfarsi sul ricavato della vendita con prelazione rispetto ad altri creditori. Include il diritto di sequela, consentendo di seguire il bene anche se trasferito a terzi.

  • Attributi del pegno:

    • Assolutezza: Tutti sono tenuti ad astenersi da azioni che potrebbero danneggiare il diritto del creditore sulla cosa.
    • Inerenza: La garanzia si mantiene sul bene indipendentemente dal suo proprietario attuale.
    • Immediatezza: Il creditore può agire per soddisfare il proprio credito senza la collaborazione del debitore. Importante per il soddisfacimento coattivo.
    • Accessorietà: Il pegno è accessorio al credito, se il credito viene meno, anche il pegno viene meno.
    • Indivisibilità: La garanzia riguarda l'intero bene, non si divide in proporzione al credito.
  • Costituzione del pegno:

    • Contratto: Principalmente costituito per contratto. Può essere anche tramite negozio unilaterale inter vivos.
    • Titolo derivativo-costitutivo: Il pegno può essere costituito tramite contratto o negozio unilaterale inter vivos.
    • Titolo originario: "possesso vale titolo" può acquisire altri diritti reali (es. la proprietà).
  • Prelazione:

    • Per ottenere prelazione rispetto ad altri creditori il pegno deve essere costituito da atto scritto con data certa e con indicazione del bene e del credito garantito. Necessario quando il credito garantito supera € 2,50 circa.
    • Spossessamento: Per ottenere la prelazione, la cosa deve essere consegnata al creditore o ad un terzo designato dalle parti, rendendolo possessore del bene (spossessamento).
  • Oggetto di pegno:

    • Titoli di credito: La consegna dei titoli sul quale il credito è basato.
    • Crediti: Atto scritto e notifica al debitore (o accettazione con atto avente data certa) per ottenere la prelazione
  • Obblighi del creditore: Trattenere e custodire il bene fino alla totale estinzione del credito, al debitore spetta (solitamente) la consegna del bene.

  • Estenzione del pegno:

    • Estinzione del credito garantito. Distruzione del bene. Rinuncia o decadenza del titolo costitutivo.
  • Tipologie di pegno:

    • Pegno irregolare: Garanzia di credito eventuale, con beni fungibili, il creditore può disporne senza obbligazione di restituzione.
    • Pegno rotativo: Beni sostituiti senza estinzione o novazione del rapporto, mantenendo lo stesso valore.
    • Suppegno: Non permesso, presuppone un altro pegno.
    • Pegno mobiliare non possessorio: Garanzia dei crediti di imprenditori iscritti in un registro delle imprese.
      • Oggetto: Beni mobili non registrati destinati all'impresa e crediti (derivanti dall'impresa).
  • Pegno non possessorio:

    • Requisiti: Atto scritto e iscrizione nel registro dei pegni non possessori.
    • Conflitti: Risolti in base all'anteriorità dell'iscrizione (prima iscrizione prevale).
    • Durata iscrizione: Dieci anni rinnovabili.
    • Disposizioni sul bene: Il debitore ha la facoltà di disporre dei beni nel rispetto della loro destinazione, trasformarli o venderli.
  • Soluzione inadempimento: Il creditore può vendere i beni o escutere i crediti, trattenendo la somma corrispondente al proprio credito e restituendo l'eccedenza.

  • Confronto con l'ipoteca: Il pegno mobiliare non possessorio è simile all'ipoteca immobiliare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri il concetto di diritto di pegno e i suoi attributi fondamentali attraverso questo quiz. Approfondisci le definizioni, l'esercizio dei diritti e le peculiarità che caratterizzano il pegno come diritto reale di garanzia. Metti alla prova le tue conoscenze nel campo del diritto civile.

More Like This

Prenda y Anticresis en Derecho Civil
55 questions
Diritto Privato 5
40 questions

Diritto Privato 5

SnappySitar1784 avatar
SnappySitar1784
Use Quizgecko on...
Browser
Browser