Diritto di Famiglia e Procedura Legislativa UE
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale ragione per trattare cause aventi un legame stretto?

  • Evitare decisioni incompatibili. (correct)
  • Potenziare l’autonomia dei singoli stati.
  • Fornire soluzioni distinte per chaque causa.
  • Semplificare il lavoro del giudice.
  • Quale dei seguenti elementi non è una condizione per declinare le competenze del giudice in caso di cause connesse?

  • Che la legge impedisca la riunione delle cause. (correct)
  • Che il foro consenta la riunione delle cause.
  • Che vi sia stata una richiesta di parte.
  • Che le autorità abbiano competenza sulla domanda proposta.
  • Cosa implica l'inversione procedurale secondo il contenuto?

  • Il giudice può decidere se sospendere il giudizio. (correct)
  • Il giudice ha un margine limitato per decidere.
  • La sospensione del giudizio è sempre obbligatoria.
  • La decisione del giudice è sempre vincolante.
  • Quale aspetto influisce sulla riconoscibilità di una decisione in un altro Stato membro?

    <p>Il grado di sovrapponibilità delle decisioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi il giudice deve tenere in considerazione la sospensione del giudizio?

    <p>Quando ci sono richieste di parte e vi è competenza sulla domanda. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del processo legislativo a livello sovranazionale riguardante il diritto di famiglia?

    <p>Fatica a elaborare regole uniformi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del TFUE governa il processo decisionale per la materia di famiglia?

    <p>Articolo 81. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il Parlamento europeo partecipa al negoziato per il diritto di famiglia?

    <p>Fornisce un parere non vincolante. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si applica meglio alla procedura di codecisione secondo l'articolo 294 del TFUE?

    <p>Prevede la partecipazione di consiglio e Parlamento europeo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei motivi per cui il processo legislativo internazionale è descritto come complicato?

    <p>Involge rappresentanti di molte nazioni senza coordinate. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha la Commissione europea nel procedimento decisionale della codecisione?

    <p>Propone le leggi da negoziare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché ci sono difficoltà nel creare regole uniformi nel diritto di famiglia transnazionale?

    <p>A causa delle diverse esigenze e culture. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo dei regolamenti sulla giurisdizione e sull'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale?

    <p>Facilitare la cooperazione giudiziaria tra paesi diversi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il MUTUAL TRUST tra i giudici dell'UE?

    <p>I giudici dell'UE condividono una cultura giuridica simile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale regolamento ha comunitarizzato le regole della Convenzione dell'Aia del 1980?

    <p>Regolamento Bruxelles II (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli atti legali in Italia sono attualmente gestiti?

    <p>Sono digitalizzati e gestiti tramite un sistema chiuso (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali barriere che possono influenzare l'efficacia della cooperazione giudiziaria internazionale?

    <p>Difficoltà nella traduzione dei documenti legali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è stato dedicato nel Regolamento Bruxelles ter?

    <p>Materie di giurisdizione in ambito matrimoniale e di responsabilità genitoriale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi del sistema online per la circolazione delle sentenze?

    <p>Obbliga gli stati a condividere le sentenze in modo più efficiente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del rinvio indietro nel diritto internazionale?

    <p>Restituisce la questione allo stato di partenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti hanno le norme di riconoscimento ed esecuzione all'interno della UE?

    <p>Attivano l'esecuzione delle sentenze anche contro la volontà altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per criteri successivi?

    <p>Criteri da utilizzare solo in assenza di criteri prioritari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la fase di exequatur per le decisioni giudiziarie?

    <p>Si basa sull'istanza della parte interessata senza contraddittorio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle norme di conflitto?

    <p>Identificare quale ordinamento giuridico sia competente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina un motivo di diniego nel riconoscimento di una sentenza?

    <p>L'assenza di contraddittorio nel processo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la fase di opposizione alla sentenza nel processo di riconoscimento?

    <p>Consente un contraddittorio vero tra le parti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il principio di vicinanza in questo contesto?

    <p>La connessione tra il soggetto e l'ordinamento giuridico competente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del legislatore riguardo alla bilateralità delle norme di conflitto?

    <p>Può prevenire l'applicazione della bilateralità in alcuni casi. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi il riconoscimento di una sentenza è considerato automatico?

    <p>Quando non vi sono obiezioni formali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il principio 'iura novit curia'?

    <p>Il giudice conosce e applica le norme di conflitto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'ambito di applicazione del riconoscimento delle sentenze?

    <p>Si applicano solo alle sentenze emesse in stati membri della UE. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto generico del riconoscimento di una sentenza?

    <p>Il riconoscimento della sentenza come valido. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il giudice italiano deve considerare le normative dell'Unione Europea?

    <p>Quando si applicano definizioni autonome emesse da enti internazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei criteri variabili?

    <p>Possono cambiare in base al contesto legale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può limitare la fase di mini-exequatur?

    <p>Il paese da cui proviene la richiesta di esecuzione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione riguardante il rinvio è corretta?

    <p>Entrambi i tipi di rinvio hanno effetti diversi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali benefici dei criteri flessibili?

    <p>Garantiscono una maggiore tutela per il soggetto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se nelle norme di conflitto è presente un richiamo a una norma straniera?

    <p>Deve essere interpretato con criteri di applicazione stranieri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine 'foro' in questo contesto?

    <p>La giurisdizione competente di un tribunale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fonti del diritto di famiglia transnazionale

    Il diritto di famiglia transnazionale è regolato da diverse fonti, che variano a seconda delle situazioni che si presentano nella pratica.

    Livello sovranazionale

    Un livello di regolamentazione che coinvolge più paesi, ma non ha un'autorità superiore a tutti gli stati.

    Processo legislativo europeo

    La creazione di leggi che riguardano l'Unione Europea, un processo spesso lento e complesso.

    Codecisione (art. 294 TFUE)

    Fase del processo legislativo europeo in cui Consiglio e Parlamento europeo negoziato la proposta della Commissione.

    Signup and view all the flashcards

    Trilogo

    Negoziato finale tra Consiglio, Parlamento e Commissione europea per un testo di legge.

    Signup and view all the flashcards

    Articolo 81 TFUE

    Procedimento speciale per il diritto di famiglia nell'UE, con il Consiglio che ha il potere principale.

    Signup and view all the flashcards

    Parere non vincolante del Parlamento

    Il Parlamento Europeo può dare un parere, ma non ha potere di veto.

    Signup and view all the flashcards

    Regolamenti Bruxelles bis e Bruxelles ter

    Regolamenti che definiscono le regole per la giurisdizione, il riconoscimento e l'esecuzione di decisioni e atti pubblici in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Convenzione dell'Aia del 1980

    Convenzione internazionale che mira a prevenire la sottrazione internazionale di minori.

    Signup and view all the flashcards

    Mutual Trust

    Principio su cui si basa la cooperazione giudiziaria internazionale, che presuppone la fiducia reciproca tra i sistemi giudiziari.

    Signup and view all the flashcards

    Barriere alla cooperazione giudiziaria

    Difficoltà di comunicazione tra i sistemi giudiziari di diversi paesi dovute a barriere linguistiche, leggi nazionali e sistemi informatici diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura online per la circolazione delle sentenze

    Sistema informatico pensato per facilitare la circolazione delle sentenze tra gli stati membri dell'UE.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze culturali e giuridiche

    Culturali e giuridici diversi che possono influenzare le decisioni giudiziarie e la collaborazione tra i paesi.

    Signup and view all the flashcards

    Punitive Damages

    Pratica giuridica che prevede la possibilità di richiedere un risarcimento danni particolarmente elevato per punire il colpevole.

    Signup and view all the flashcards

    Estromettere dal processo

    Procedura che può portare all'esclusione da un processo per mancanza di un documento specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Visione simile delle tematiche giudiziarie nell'UE

    L'approccio simile a queste tematiche negli stati membri dell'UE facilita la cooperazione giudiziaria.

    Signup and view all the flashcards

    Rinvio nel diritto internazionale

    Un sistema dove un'ordinamento giuridico prevede un rinvio a una norma di un altro ordinamento.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento di una sentenza straniera

    Il riconoscimento di una sentenza straniera in Italia, conferendole valore.

    Signup and view all the flashcards

    Esecuzione di una sentenza straniera

    L'esecuzione di una sentenza straniera in Italia, consentendone l'applicazione pratica.

    Signup and view all the flashcards

    Ambito di applicazione territoriale del riconoscimento ed esecuzione

    Il principio per cui solo le decisioni rese in Stati Membri dell'UE sono soggette a riconoscimento ed esecuzione automatica.

    Signup and view all the flashcards

    Mini-exequatur

    Un mini-procedimento necessario per ottenere l'esecuzione di una sentenza straniera in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Exequatur

    Un procedimento per ottenere l'esecuzione di una sentenza straniera.

    Signup and view all the flashcards

    Fase iniziale del procedimento

    Fase iniziale del procedimento per il riconoscimento ed esecuzione di una sentenza straniera.

    Signup and view all the flashcards

    Seconda fase del procedimento

    Fase in cui il ricorrente o il destinatario della sentenza può ricorrere in appello.

    Signup and view all the flashcards

    Terza fase del procedimento

    Fase finale in cui si può opporre alla sentenza riconosciuta.

    Signup and view all the flashcards

    Motivi di diniego

    Motivi specifici che possono essere utilizzati per negare il riconoscimento ed esecuzione di una sentenza straniera.

    Signup and view all the flashcards

    Connessione tra le cause

    La connessione tra le cause determina l'opportunità di una singola decisione per evitare conflitti tra decisioni incompatibili.

    Signup and view all the flashcards

    Sospendere il giudizio in caso di connessione

    Un'autorità adita per seconda può sospendere il giudizio se esiste una causa connessa già trattata da un'altra autorità. Questa sospensione è facoltativa per ricercare un compromesso tra principi opposti.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri di connessione tra cause

    Il criterio di applicazione della connessione varia a seconda dei sistemi giuridici nazionali per garantire la coerenza delle decisioni.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscibilità delle decisioni in altri Stati membri

    La riconoscibilità di una decisione adottata in uno Stato membro da parte di un altro Stato membro è un aspetto importante per garantire l'applicazione uniforme del diritto.

    Signup and view all the flashcards

    Declinare le competenze in caso di causa connessa

    Se una causa connessa è già stata trattata in primo grado, il giudice che intende declinare le competenze ha un margine di discrezionalità limitato a specifiche condizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri successivi

    Criteri che possono essere applicati solo se non è applicabile un criterio prioritario stabilito dal legislatore.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri costanti

    Criteri che sono sempre validi e non variano nel tempo, come il luogo dell'immobile o il luogo di celebrazione del matrimonio.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri variabili

    Criteri che possono cambiare nel tempo a seconda delle circostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Scopo dei criteri di collegamento

    Lo scopo principale di tutti i criteri di collegamento è quello di individuare il giudice competente e la legge applicabile basandosi sul fattore di connessione più forte, ovvero il principio di vicinanza tra un soggetto e un ordinamento giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Norme di conflitto

    Norme che servono a ridurre l'incertezza nella scelta del giudice competente e della legge applicabile, superando i criteri di collegamento tradizionali.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione bilaterale delle norme di conflitto

    Le norme di conflitto hanno una funzione bilaterale: possono indicare la competenza del giudice o l'applicabilità di una legge straniera a seconda del criterio di collegamento prevalente.

    Signup and view all the flashcards

    Natura giuridica delle norme di conflitto

    Le norme di conflitto sono a tutti gli effetti norme giuridiche, per cui il giudice deve conoscerle (iura novit curia).

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione delle norme di conflitto

    Per interpretare i concetti contenuti nelle norme di conflitto, il giudice deve applicare la dottrina e la giurisprudenza del proprio ordinamento (legge del foro), fatta eccezione per il principio di cittadinanza che segue le proprie regole.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo degli enti internazionali nell'interpretazione delle norme di conflitto

    Il giudice può tenere conto delle definizioni autonome emanate da enti internazionali superiori, come la Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione delle norme straniere nelle norme di conflitto

    Se una norma di conflitto fa riferimento a una norma straniera, essa deve essere interpretata secondo i criteri di interpretazione e di applicazione del tempo dell'ordinamento straniero.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Diritto Internazionale Privato: Fonti

    • Il panorama delle fonti del diritto di famiglia transnazionale è complesso e variegato a causa delle diverse situazioni pratiche.
    • Esiste una legislazione sovranazionale e una europea, ma la creazione di regole uniformi è lenta e complessa.
    • Le procedure decisionali nell'Unione Europea, per quanto riguarda il diritto di famiglia, differiscono da quelle per altre materie. La codecisione è governata dal voto a maggioranza qualificata, mentre la procedura speciale per il diritto di famiglia richiede l'unanimità, rallentando i negoziati.
    • In caso di blocchi decisionali, un gruppo di Stati membri può richiedere alla Commissione Europea la proposta di regolamenti sottoposti a cooperazione rafforzata.
    • Le convenzioni internazionali, spesso negoziate nella Conferenza dell'Aia, sono fonti importanti. La loro entrata in vigore dipende dal numero di ratifiche ottenute.
    • Le norme nazionali di diritto internazionale privato trovano sempre meno applicazione ma mantengono efficacia laddove non vi siano atti o convenzioni internazionali.
    • Le regole di diritto internazionale privato, di stampo europeo o intergovernativo, coprono ampiamente le situazioni di diritto di famiglia transfrontaliero. (responsabilità genitoriale, matrimonio, obbligazioni alimentari, unioni civili, filiazione).
    • L'interpretazione delle norme nazionali potrebbe essere difficoltosa a causa della complessità e frammentazione del sistema normativo.
    • La Corte di Giustizia dell'Unione Europea assicura l'interpretazione uniforme del diritto dell'Unione, vigilando sull'applicazione e sulla corretta interpretazione dei trattati.

    Diritto Internazionale Privato: Convenzioni Internazionali

    • Le convenzioni internazionali multilaterali, come quelle elaborate dalla Conferenza dell'Aia, sono importanti per regolare le controversie tra Stati differenti che ne fanno parte.

    • Le convenzioni internazionali sono elaborate dalla conferenza dell'Aia e sono aperte a 90 stati e Unione Europea.

    • La loro applicazione è circoscritta agli Stati che ne fanno parte.

    • Le convenzioni internazionali bilaterali costituiscono un sistema di cooperazione tra stati che non hanno già ratificato convenzioni multilaterali.

    • Possono essere costituite da più strumenti connessi, non solo singoli, e devono avere validità tra le parti.

    • In caso di norme interne in conflitto con una convenzione il giudice deve stabilire quale delle due si applica.

    Diritto Internazionale Privato: Regolamenti Europei

    • I regolamenti europei in materia di famiglia sono direttamente applicabili in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, stabilendo le regole sulla giurisdizione e l'esecuzione delle decisioni.

    • I regolamenti più importanti sono Bruxelles II-bis e II-ter.

    • Il regolamento Bruxelles II bis e anche il 1980 ha avuto una forma comunitarizzata.

    • Il regolamento Bruxelles II ter ha ridefinito le regole sulla giurisdizione e sulle successioni transfrontaliere tra altri interventi.

    • Altri regolamenti europei riguardano specifiche materie di diritto di famiglia come i regolamenti Roma I e Roma II in materia di legge applicabile e obbligazioni alimentari.

    • Gli attuali regolamenti hanno un collegamento con le norme materiali delle convenzioni dell'Aia.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le dinamiche del diritto di famiglia all'interno della legislazione europea. Si tratta dei principi fondamentali, delle condizioni per la competenza dei giudici e dell'importanza dei processi decisionali a livello sovranazionale. Messaggi chiave e articoli del TFUE vengono analizzati per comprendere meglio il contesto legale attuale.

    More Like This

    EU Legislation on Workers' Safety and Health
    10 questions
    European and Spanish Legislation Quiz
    24 questions
    European Union Legislation Overview
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser