Podcast
Questions and Answers
Qual è la differenza principale tra decadenza e prescrizione?
Qual è la differenza principale tra decadenza e prescrizione?
- La decadenza è rilevabile solo su richiesta delle parti.
- Nella decadenza non viene considerato il motivo per cui il diritto non è stato esercitato. (correct)
- La prescrizione è sempre inderogabile.
- La decadenza richiede l'esercizio del diritto entro un termine specifico.
Cosa deve avvenire per impedire la decadenza?
Cosa deve avvenire per impedire la decadenza?
- È necessario contattare un avvocato.
- Deve essere compiuto l'atto previsto dalla legge o dal contratto. (correct)
- Bisogna attendere un termine di 3 anni.
- Non è possibile impedire la decadenza.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai termini di decadenza?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai termini di decadenza?
- I termini di decadenza sono solitamente inderogabili. (correct)
- La decadenza non si applica ai diritti di consumo.
- I termini della decadenza sono sempre derogabili.
- Non esistono termini di decadenza legali.
Quale of the following è un esempio di decadenza legale?
Quale of the following è un esempio di decadenza legale?
La decadenza convenzionale è fissata da chi?
La decadenza convenzionale è fissata da chi?
In quali circostanze è rilevabile la decadenza?
In quali circostanze è rilevabile la decadenza?
Perché la decadenza è considerata un elemento di certezza?
Perché la decadenza è considerata un elemento di certezza?
Quale affermazione riguardo alla decadenza è falsa?
Quale affermazione riguardo alla decadenza è falsa?
Quale di queste affermazioni sul soggetto di diritto è corretta?
Quale di queste affermazioni sul soggetto di diritto è corretta?
Quando si acquista la capacità giuridica secondo la legge?
Quando si acquista la capacità giuridica secondo la legge?
Quale delle seguenti capacità è definita 'capacità legale'?
Quale delle seguenti capacità è definita 'capacità legale'?
Quale affermazione descrive meglio la 'capacità giuridica'?
Quale affermazione descrive meglio la 'capacità giuridica'?
Quale affermazione è vera riguardo l'incapacità giuridica speciale?
Quale affermazione è vera riguardo l'incapacità giuridica speciale?
Chi viene definito 'soggetto' nel contesto della capacità giuridica?
Chi viene definito 'soggetto' nel contesto della capacità giuridica?
In quale situazione si parla di incapacità giuridica assoluta?
In quale situazione si parla di incapacità giuridica assoluta?
Che cosa implica la 'capacità naturale' di una persona?
Che cosa implica la 'capacità naturale' di una persona?
Quali sono le fonti primarie del diritto europeo?
Quali sono le fonti primarie del diritto europeo?
Cosa definisce il trattato di Lisbona del 2009?
Cosa definisce il trattato di Lisbona del 2009?
Quale affermazione è vera riguardo le direttive?
Quale affermazione è vera riguardo le direttive?
Qual è una caratteristica degli atti ad efficacia non vincolante?
Qual è una caratteristica degli atti ad efficacia non vincolante?
Quale documento fu abbandonato nel 2007?
Quale documento fu abbandonato nel 2007?
Quale affermazione descrive le fonti di diritto derivato?
Quale affermazione descrive le fonti di diritto derivato?
Quale atto è considerato ad efficacia vincolante immediata?
Quale atto è considerato ad efficacia vincolante immediata?
In che modo la Repubblica Italiana acconsente a limitazioni di sovranità?
In che modo la Repubblica Italiana acconsente a limitazioni di sovranità?
Quale affermazione descrive meglio i beni mobili?
Quale affermazione descrive meglio i beni mobili?
Cosa caratterizza la universalità di mobili?
Cosa caratterizza la universalità di mobili?
Quale dei seguenti è considerato un bene mobile registrato?
Quale dei seguenti è considerato un bene mobile registrato?
Che cosa implica il sistema di pubblicità per i beni immobili?
Che cosa implica il sistema di pubblicità per i beni immobili?
Cosa si intende per beni immateriali?
Cosa si intende per beni immateriali?
Quale diritto è attribuito agli autori di opere immateriali?
Quale diritto è attribuito agli autori di opere immateriali?
Qual è la funzione della pubblicità legale?
Qual è la funzione della pubblicità legale?
Cosa rappresentano i beni mobili registrati rispetto ai beni mobili comuni?
Cosa rappresentano i beni mobili registrati rispetto ai beni mobili comuni?
Qual è una caratteristica dei diritti di credito?
Qual è una caratteristica dei diritti di credito?
Che cosa si intende per relatività nei diritti relativi?
Che cosa si intende per relatività nei diritti relativi?
Quale di queste affermazioni riguarda i diritti potestativi?
Quale di queste affermazioni riguarda i diritti potestativi?
Quale delle seguenti situazioni è un esempio di diritto potestativo?
Quale delle seguenti situazioni è un esempio di diritto potestativo?
I diritti di credito e i diritti potestativi si differenziano principalmente per:
I diritti di credito e i diritti potestativi si differenziano principalmente per:
Qual è l'aspetto definito 'mediatezza' nei diritti di credito?
Qual è l'aspetto definito 'mediatezza' nei diritti di credito?
In che modo i diritti potestativi garantiscono la tutela immediata?
In che modo i diritti potestativi garantiscono la tutela immediata?
Qual è una differenza tra il diritto di affrancare e il diritto di recesso?
Qual è una differenza tra il diritto di affrancare e il diritto di recesso?
Qual è la condizione necessaria affinché una donna possa abortire nei primi 90 giorni?
Qual è la condizione necessaria affinché una donna possa abortire nei primi 90 giorni?
Dopo i 90 giorni, quale condizione consente l'aborto?
Dopo i 90 giorni, quale condizione consente l'aborto?
Cosa deve fare un medico se rileva che il feto ha vita autonoma durante un intervento di IVG?
Cosa deve fare un medico se rileva che il feto ha vita autonoma durante un intervento di IVG?
Quale affermazione riguardo alla procreazione medicalmente assistita è vera?
Quale affermazione riguardo alla procreazione medicalmente assistita è vera?
Quale delle seguenti pratiche è attualmente vietata secondo la legislazione vigente?
Quale delle seguenti pratiche è attualmente vietata secondo la legislazione vigente?
Cosa riguardava il divieto di diagnosi genetica nella procreazione assistita?
Cosa riguardava il divieto di diagnosi genetica nella procreazione assistita?
Quali coppie possono attualmente ricorrere alla fecondazione eterologa?
Quali coppie possono attualmente ricorrere alla fecondazione eterologa?
Quale di queste azioni è permessa in seguito a una modifica legislativa recente sulla fecondazione assistita?
Quale di queste azioni è permessa in seguito a una modifica legislativa recente sulla fecondazione assistita?
Quale dei seguenti documenti è considerato una fonte primaria dei diritti della personalità?
Quale dei seguenti documenti è considerato una fonte primaria dei diritti della personalità?
Il diritto all'oblio implica il diritto di essere dimenticati da tutti, inclusi i familiari.
Il diritto all'oblio implica il diritto di essere dimenticati da tutti, inclusi i familiari.
Qual è uno dei diritti protetti dalla Convenzione europea sui diritti dell'Uomo?
Qual è uno dei diritti protetti dalla Convenzione europea sui diritti dell'Uomo?
La _______ è una tutela giuridica volta a rimuovere le conseguenze dannose già prodotte.
La _______ è una tutela giuridica volta a rimuovere le conseguenze dannose già prodotte.
Abbina i diritti ai loro settori di applicazione:
Abbina i diritti ai loro settori di applicazione:
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema delle fonti del diritto italiano è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema delle fonti del diritto italiano è corretta?
Il principio di separazione dei poteri è una delle caratteristiche principali del sistema italiano.
Il principio di separazione dei poteri è una delle caratteristiche principali del sistema italiano.
Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana?
Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana?
Le fonti di diritto sono suddivise in fonti di ________, fonti sulla produzione e fonti di cognizione.
Le fonti di diritto sono suddivise in fonti di ________, fonti sulla produzione e fonti di cognizione.
Abbina i seguenti tipi di fonti del diritto con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti tipi di fonti del diritto con le loro descrizioni:
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla Costituzione italiana è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla Costituzione italiana è falsa?
Cosa implica il principio dello stare decisis nel contesto giuridico?
Cosa implica il principio dello stare decisis nel contesto giuridico?
Quale dei seguenti criteri risolve un'antinomia tra norme di pari grado?
Quale dei seguenti criteri risolve un'antinomia tra norme di pari grado?
L'analogia juris può essere applicata nel diritto penale.
L'analogia juris può essere applicata nel diritto penale.
Cosa deve fare un giudice in caso di lacuna dell'ordinamento?
Cosa deve fare un giudice in caso di lacuna dell'ordinamento?
La Corte Costituzionale giudica se una norma è conforme alla __________.
La Corte Costituzionale giudica se una norma è conforme alla __________.
Abbina i seguenti termini giuridici alle loro definizioni:
Abbina i seguenti termini giuridici alle loro definizioni:
Quale affermazione è vera riguardo le sentenze della Corte Costituzionale?
Quale affermazione è vera riguardo le sentenze della Corte Costituzionale?
L'abrogazione di una norma può avvenire solo in forma espressa.
L'abrogazione di una norma può avvenire solo in forma espressa.
Che cosa accade se la Corte Costituzionale accoglie una norma come incostituzionale?
Che cosa accade se la Corte Costituzionale accoglie una norma come incostituzionale?
In caso di lacuna legislativa, l'analogia __________ dipende dai principi generali dell'ordinamento.
In caso di lacuna legislativa, l'analogia __________ dipende dai principi generali dell'ordinamento.
Quale delle seguenti modalità di acquisto del possesso è considerata derivativa?
Quale delle seguenti modalità di acquisto del possesso è considerata derivativa?
Il possessore in malafede ha diritto a tenere i frutti della cosa restituita.
Il possessore in malafede ha diritto a tenere i frutti della cosa restituita.
Cos'è la detenzione qualificata?
Cos'è la detenzione qualificata?
Il possessore acquista la proprietà del bene se ha ________, ________ e ________.
Il possessore acquista la proprietà del bene se ha ________, ________ e ________.
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Quale diritto ha il possessore in buona fede se deve restituire la cosa?
Quale diritto ha il possessore in buona fede se deve restituire la cosa?
La detenzione qualificata si verifica quando il detentore agisce per interesse proprio.
La detenzione qualificata si verifica quando il detentore agisce per interesse proprio.
Quali sono i due modi in cui può avvenire l'acquisto del possesso?
Quali sono i due modi in cui può avvenire l'acquisto del possesso?
Se un possessore deve restituire beni migliorati, ha diritto a un'indennità per i ________ apportati.
Se un possessore deve restituire beni migliorati, ha diritto a un'indennità per i ________ apportati.
Quale dei seguenti è un esempio di traditio brevi manu?
Quale dei seguenti è un esempio di traditio brevi manu?
Quale tipo di buona fede si riferisce all'ignoranza di ledere un diritto altrui?
Quale tipo di buona fede si riferisce all'ignoranza di ledere un diritto altrui?
L'usucapione può avvenire solo per beni immobili.
L'usucapione può avvenire solo per beni immobili.
Qual è il periodo necessario per l'usucapione di beni mobili registrati in buona fede?
Qual è il periodo necessario per l'usucapione di beni mobili registrati in buona fede?
La buona fede oggettiva consiste nel comportarsi con __________.
La buona fede oggettiva consiste nel comportarsi con __________.
Abbina i seguenti periodi di usucapione con i rispettivi casi:
Abbina i seguenti periodi di usucapione con i rispettivi casi:
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo all'usucapione?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo all'usucapione?
Le azioni possessorie sono concesse per tutelare il possesso.
Le azioni possessorie sono concesse per tutelare il possesso.
La buona fede è importante perché garantisce la __________ delle situazioni giuridiche.
La buona fede è importante perché garantisce la __________ delle situazioni giuridiche.
Qual è la ratio dell'usucapione?
Qual è la ratio dell'usucapione?
Qual è il principale vantaggio dell'acquisto della proprietà a titolo originario?
Qual è il principale vantaggio dell'acquisto della proprietà a titolo originario?
Flashcards
Fonti del diritto europeo
Fonti del diritto europeo
Le fonti scritte che regolano l'Unione Europea, come i trattati e le direttive.
Trattati dell'UE
Trattati dell'UE
I principi fondamentali, gli obiettivi e le modalità di funzionamento dell'Unione Europea.
Direttiva
Direttiva
Un atto che obbliga gli stati membri ad emanare norme coerenti con i principi e gli obiettivi fissati dalla direttiva, lasciando loro un margine di scelta su come raggiungere questi obiettivi.
Regolamento
Regolamento
Signup and view all the flashcards
Decisione
Decisione
Signup and view all the flashcards
Atti non vincolanti (Raccomandazioni e Pareri)
Atti non vincolanti (Raccomandazioni e Pareri)
Signup and view all the flashcards
Atti atipici
Atti atipici
Signup and view all the flashcards
Limitazioni di sovranità per l'UE
Limitazioni di sovranità per l'UE
Signup and view all the flashcards
Disciplina dei Beni Mobili
Disciplina dei Beni Mobili
Signup and view all the flashcards
Disciplina dei Beni Mobili Registrati
Disciplina dei Beni Mobili Registrati
Signup and view all the flashcards
Disciplina dei Beni Immobili
Disciplina dei Beni Immobili
Signup and view all the flashcards
Pubblicità Legale
Pubblicità Legale
Signup and view all the flashcards
Beni Immateriali
Beni Immateriali
Signup and view all the flashcards
Tutela Beni Immateriali
Tutela Beni Immateriali
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i diritti relativi?
Cosa sono i diritti relativi?
Signup and view all the flashcards
Cosa è un diritto potestativo?
Cosa è un diritto potestativo?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per mediatezza nei diritti relativi?
Cosa si intende per mediatezza nei diritti relativi?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per immediatezza nei diritti potestativi?
Cosa si intende per immediatezza nei diritti potestativi?
Signup and view all the flashcards
Come si applica il diritto potestativo al esempio dell'enfiteuta?
Come si applica il diritto potestativo al esempio dell'enfiteuta?
Signup and view all the flashcards
Come si suddividono i diritti relativi?
Come si suddividono i diritti relativi?
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza i diritti di credito?
Cosa caratterizza i diritti di credito?
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza i diritti potestativi?
Cosa caratterizza i diritti potestativi?
Signup and view all the flashcards
Decadenza
Decadenza
Signup and view all the flashcards
Decadenza vs. Prescrizione
Decadenza vs. Prescrizione
Signup and view all the flashcards
Rilevabilità d'ufficio della decadenza
Rilevabilità d'ufficio della decadenza
Signup and view all the flashcards
Inderogabilità dei termini di decadenza
Inderogabilità dei termini di decadenza
Signup and view all the flashcards
Decadenza legale
Decadenza legale
Signup and view all the flashcards
Decadenza convenzionale/negoziale
Decadenza convenzionale/negoziale
Signup and view all the flashcards
Come si impedisce la decadenza
Come si impedisce la decadenza
Signup and view all the flashcards
Esempi di decadenza legale
Esempi di decadenza legale
Signup and view all the flashcards
Soggetto di Diritto
Soggetto di Diritto
Signup and view all the flashcards
Capacità Giuridica
Capacità Giuridica
Signup and view all the flashcards
Capacità di Agire
Capacità di Agire
Signup and view all the flashcards
Capacità di Intendere e di Volere
Capacità di Intendere e di Volere
Signup and view all the flashcards
Soggettività Giuridica
Soggettività Giuridica
Signup and view all the flashcards
Incapacità Giuridica Speciale
Incapacità Giuridica Speciale
Signup and view all the flashcards
Incapacità Assoluta
Incapacità Assoluta
Signup and view all the flashcards
Incapacità Relativa
Incapacità Relativa
Signup and view all the flashcards
Legge sull'IVG
Legge sull'IVG
Signup and view all the flashcards
Fase di tutela pressoché nulla
Fase di tutela pressoché nulla
Signup and view all the flashcards
Fase di tutela intermedia
Fase di tutela intermedia
Signup and view all the flashcards
Tutela massima - Fase di capacità di vita autonoma del feto
Tutela massima - Fase di capacità di vita autonoma del feto
Signup and view all the flashcards
Procreazione medicalmente assistita in Italia
Procreazione medicalmente assistita in Italia
Signup and view all the flashcards
Limiti e divieti della legge 40
Limiti e divieti della legge 40
Signup and view all the flashcards
Pratiche vietate
Pratiche vietate
Signup and view all the flashcards
Utero in affitto (maternità surrogata)
Utero in affitto (maternità surrogata)
Signup and view all the flashcards
Lo "Stare Decisis"
Lo "Stare Decisis"
Signup and view all the flashcards
Sistema 'Civil Law'
Sistema 'Civil Law'
Signup and view all the flashcards
Fonti di Diritto Interno
Fonti di Diritto Interno
Signup and view all the flashcards
Fonti di Diritto Internazionale
Fonti di Diritto Internazionale
Signup and view all the flashcards
Fonti di Produzione
Fonti di Produzione
Signup and view all the flashcards
Fonti sulla Produzione
Fonti sulla Produzione
Signup and view all the flashcards
Analogia Legis
Analogia Legis
Signup and view all the flashcards
Analogia Juris
Analogia Juris
Signup and view all the flashcards
Antinomia
Antinomia
Signup and view all the flashcards
Criterio della Specialità
Criterio della Specialità
Signup and view all the flashcards
Corte Costituzionale
Corte Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Sentenza di Rigetto
Sentenza di Rigetto
Signup and view all the flashcards
Sentenza di Accoglimento
Sentenza di Accoglimento
Signup and view all the flashcards
Acquisizione del possesso
Acquisizione del possesso
Signup and view all the flashcards
Detenzione qualificata
Detenzione qualificata
Signup and view all the flashcards
Detenzione non qualificata
Detenzione non qualificata
Signup and view all the flashcards
Diritti del possessore in buona fede
Diritti del possessore in buona fede
Signup and view all the flashcards
Spese per riparazioni straordinarie
Spese per riparazioni straordinarie
Signup and view all the flashcards
Indennità per miglioramenti
Indennità per miglioramenti
Signup and view all the flashcards
Traditio brevi manu
Traditio brevi manu
Signup and view all the flashcards
Costituto possessorio
Costituto possessorio
Signup and view all the flashcards
Acquisto a non domino
Acquisto a non domino
Signup and view all the flashcards
Possesso vale titolo
Possesso vale titolo
Signup and view all the flashcards
Diritti della personalità
Diritti della personalità
Signup and view all the flashcards
Fonti dei diritti della personalità
Fonti dei diritti della personalità
Signup and view all the flashcards
Conflitto tra diritti della personalità
Conflitto tra diritti della personalità
Signup and view all the flashcards
Tutela dei diritti della personalità
Tutela dei diritti della personalità
Signup and view all the flashcards
Diritto all'immagine
Diritto all'immagine
Signup and view all the flashcards
Usucapione
Usucapione
Signup and view all the flashcards
Buona fede nell'usucapione
Buona fede nell'usucapione
Signup and view all the flashcards
Tempo necessario per l'usucapione
Tempo necessario per l'usucapione
Signup and view all the flashcards
Oggetto dell'usucapione
Oggetto dell'usucapione
Signup and view all the flashcards
Azioni Possessorie
Azioni Possessorie
Signup and view all the flashcards
Buona fede soggettiva
Buona fede soggettiva
Signup and view all the flashcards
Buona fede oggettiva
Buona fede oggettiva
Signup and view all the flashcards
Possesso protratto nel tempo
Possesso protratto nel tempo
Signup and view all the flashcards
Usucapione - acquisto a titolo originario
Usucapione - acquisto a titolo originario
Signup and view all the flashcards
Ratio dell'usucapione
Ratio dell'usucapione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Materie di Diritto Privato Aziendale
- Il Diritto privato è l'insieme delle regole che governano i rapporti tra soggetti privati, in condizione di parità, portatori di interessi particolari.
- Il Diritto pubblico è l'insieme delle norme volte a disciplinare i rapporti tra soggetti portatori di interessi di carattere generale.
Ordinamento (o Diritto oggettivo)
- È l'insieme ordinato delle norme giuridiche vigenti in uno Stato.
- È costituito da:
- Pluralità di soggetti
- Regole
- Organizzazione
Norma giuridica
- È una regola prescrittiva che presenta:
- Astrattezza (fattispecie astratta)
- Generalità (rivolta a + soggetti)
- Regola prescrittiva (comando o divieto)
Differenza tra norme giuridiche, religiose e morali
- Le norme giuridiche sono garantite dalla forza dello Stato.
- Le norme morali o religiose hanno sanzioni sul piano morale o delle relazioni sociali.
Fonti del Diritto
- Le fonti primarie del Diritto italiano sono:
- La Costituzione
- Le leggi e gli atti ad essa equiparati (decreto legge e legislativo)
- Le Fonti secondarie:
- Regolamenti governativi e delle Autorità indipendenti
- Gli usi (fonti fatto)
Differenza tra Civil Law e Common Law
- Nel Civil Law, il diritto scritto (la legge) è la principale fonte.
- Nel Common Law, la giurisprudenza è la fonte primaria dei diritti.
Codice Civile
- Il Codice Civile italiano si compone di 6 Libri che trattano, tra l'altro i rapporti patrimoniali e la famiglia.
Interpretazione della legge
- L'interpretazione consiste nell'attribuzione di un significato al testo di una disposizione.
- Le forme di interpretazione sono: giudiziaria, dottrinale, autentica (legislatore)
- I criteri per l'interpretazione giudiziaria sono: letterale, logica, storico-evolutiva, sistematica, teleologica.
Analogia
- Riguarda i casi in cui l'ordinamento non disciplina una fattispecie e il giudice deve cercare una norma che regola un caso simile o una materia analoga.
- Si distingue in Analogia legis e Analogia juris.
Antinomia (conflitto tra norme)
- Si risolve con:
- Criterio gerarchico
- Criterio cronologico
- Criterio della specialità
Corte Costituzionale
- Giudica sulla conformità delle norme giuridiche italiane alla Costituzione.
- Le sentenze della Corte possono essere di rigetto o di accoglimento (totale o parziale).
Giurisdizione
- Si distingue tra giurisdizione ordinaria (tribunale, corte di appello e cassazione) e giurisdizione amministrativa (TAR e Consiglio di Stato).
- I giudici esaminano le prove, ascoltano i testimoni e cercano di ricostruire la fattispecie.
Codice civile, regolamenti, usi
- Il Codice Civile e i regolamenti sono atti formalmente amministrativi ma sostanzialmente normativi.
- Usi o consuetudini nascono da ripetuti comportamenti che vengono resi obbligatori nel tempo.
Interpretazione e applicazione delle norme
- Le norme di diritto straniero o uniforme sono interpretate secondo i principi del loro ordinamento.
Azioni possessorie
- Sono azioni che l'ordinamento concede al possessore per tutelare il possesso.
- Si distinguono in due tipi: Azioni di Reintegrazione o di spoglio; Azioni di Manutenzione.
Situazioni giuridiche soggettive
- Diritto soggettivo: la più intensa forma di protezione di interessi protetti dall'ordinamento. Il soggetto ha il potere di rivolgersi al giudice per tutelare il proprio interesse.
- Tipologie di diritti soggettivi si distinguono in assoluti e relativi.
- Potestà: diritti riconosciuti ad alcuni soggetti per interessi altrui (il modello familiare o giuridico).
- Onere: obbligo di comportamento che deriva da un diritto e dal quale la violazione implica la perdita di quel diritto.
- Status: situazione giuridica di vantaggio che si traduce in diritti e doveri.
Interesse legittimo
- Indica una situazione di vantaggio per il soggetto in un processo, in genere amministrativo, con un'obbligazione legata a quella persona in una specifica situazione.
Aspettativa
- Indica un interesse protetto dall'ordinamento che si sviluppa nel tempo e che genera un diritto solo al suo compimento.
Potestà
- Diritti soggettivi che riguardano interessi di altre persone, principalmente minori (genitori/tutor/famiglia dei figli).
Onere
- Obbligo di comportamento con la caratteristica che la sua violazione implica la perdita del diritto da parte del soggetto onerato.
Status
- È la situazione giuridica del soggetto nella società con i rispettivi diritti e doveri legati a questo status (es. Cittadino italiano, sposato, padre).
Possesso
- È la disponibilità di fatto di una cosa e la percezione di esercitarvi un potere corrispondente alla proprietà.
Detenzione
- In caso di riconoscimento di altro diritto di proprietà sulla cosa.
Usucapione
- Acquisto di un diritto reale a titolo originario attraverso il possesso di una cosa per un tempo stabilito per legge (bene mobile e immobiliare).
Azioni a tutela della proprietà
- Azione di rivendicazione, azione negatoria, azioni di regolamento dei confini, azione per apposizione di termini.
Diritti reali di godimento
- Enfiteusi: diritto reale limitato di godimento su un fondo appartenente ad altri, con obbligo di miglioramento.
- Superficie: diritto reale sul terreno di un altro con l'obbligo di costruzione.
- Usufrutto: diritto reale di godimento su di un bene altrui.
- Uso e abitazione: limitati e riservati per il godimento del bene e per la vita.
Diritti reali di garanzia
- Pegno: diritto reale su bene mobile non registrato o crediti aventi ad oggetto un bene mobile (es. materiale).
- Ipoteca: diritto reale su beni immobili o beni mobili registrati (pubblico registro immobiliare)
Diritti relativi
- Credito: relazione tra debitore e creditore, che deriva da un contratto o un fatto lecito o illecito.
- Potestativo: relazione in cui il soggetto ha la capacità di modificare lo status giuridico del soggetto passivo (e il soggetto passivo non può fare nulla).
Estinzione di un diritto
- Prescrizione: estinzione di un diritto per il mancato esercizio dello stesso per un periodo di tempo.
- Decadenza: estinzione di un diritto per mancato esercizio entro un periodo di tempo prestabilito. (è inderogabile).
- Impossibilità sopravvenuta: estinzione del diritto da cause imprevedibili e non imputabili al debitore.
- Eccesso di onerosità: estinzione di un diritto in caso di eccessiva onerosità da circostanza imprevedibile che altera il rapporto tra prestazione/controprestazione.
Atto lecito/illecito
- Atto lecito: condotto che non viola/trasgredisce norme giuridiche.
- Atto illecito: condotta che viola/infrange le regole giuridiche (e genera il dovere di risarcimento del danno).
Danni
- Danno patrimoniale: perdita economica/mancato guadagno.
- Danno non patrimoniale: danno alla persona (spirituale/intellettiva/fisica), es. dolore, sofferenza, umiliazione, lesioni di tipo morale.
Mora
- Mora del debitore: ritardo nell'adempimento dell'obbligazione.
- Mora del creditore: rifiuto ingiustificato del creditore a ricevere la prestazione.
Contratti
- Definizione: accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
- Tipologie: tipici/atipici, consensuali/reali, ad effetti obbligatori/reali, a prestazioni corrispettive/unilaterali, di durata/ istantanei.
- Patologie: nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione.
- Elementi essenziali: accordo, causa, oggetto, forma (solo quando richiesta dalla legge).
- Elementi accidentali: condizione, termine, modo.
- Interpretazione e integrazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le differenze principali tra decadenza e prescrizione nel diritto. Ti verrà chiesto di identificare situazioni e affermazioni legate ai termini di decadenza. Metti alla prova la tua conoscenza e comprensione delle normative legali in materia.