Diritto Commerciale: Capitoli Chiave
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'azione revocatoria ordinaria è corretta?

  • Può essere utilizzata solo in caso di crediti non garantiti.
  • Richiede un periodo di attesa di due anni prima di essere esercitata.
  • È sempre possibile esercitarla in qualsiasi momento.
  • Serve a proteggere i creditori da atti fraudolenti. (correct)

Qual è la corretta sequenza delle fasi nella liquidazione e ripartizione dell'attivo?

  • Liquidazione, ripartizione, chiusura della procedura. (correct)
  • Liquidazione, formazione dello stato passivo, ripartizione.
  • Ripartizione, liquidazione, chiusura della procedura.
  • Formazione dello stato passivo, liquidazione, ripartizione.

Quale delle seguenti affermazioni si applica all'amministrazione straordinaria comune?

  • Non prevede alcun piano di ristrutturazione.
  • È un procedimento che si applica solo alle piccole imprese.
  • Può essere avviata solo su richiesta dei creditori.
  • È gestita da un commissario nominato dal tribunale. (correct)

Qual è la finalità principale dell'accertamento del passivo?

<p>Stabilire la lista dei creditori e dei loro crediti. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi può presentare un'azione di responsabilità nei confronti degli organi sociali?

<p>I soci illimitatamente responsabili e il sindaco della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si riferisce correttamente alla funzione della pubblicità legale nel registro delle imprese?

<p>Ha lo scopo di garantire la trasparenza e la certezza nei rapporti giuridici. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un finanziamento bancario a lungo termine rispetto a quello a breve termine?

<p>Ha una durata che supera i 12 mesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è tra i seguenti strumenti finanziari quello che prevede un compromesso tra il finanziamento e la cessione di beni?

<p>Leasing (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la cartolarizzazione dei crediti?

<p>La trasformazione di crediti in titoli negoziabili sul mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento che distingue la pubblicità dichiarativa dalla pubblicità costitutiva nel contesto del registro delle imprese?

<p>La pubblicità costitutiva crea gli effetti giuridici solo con la registrazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un vantaggio del project financing?

<p>Permette di spostare il rischio di progetto sugli investitori esterni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali del patrimonio di un'impresa?

<p>Definire la responsabilità patrimoniale dei soci. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica dell'apertura di credito rispetto ad altre forme di finanziamento?

<p>Permette prelievi fino a un certo limite approvato dalla banca. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale del concetto di accordo secondo la normativa?

<p>Può essere valido anche se non vincolante per le parti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una pratica concordata da comportamenti paralleli nel contesto delle imprese?

<p>La presenza di un contatto tra le imprese (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui 'gentlemen’s agreement' è vera?

<p>Possono influenzare le decisioni di mercato senza alcuna formalità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dello scambio di informazioni nella definizione di pratica concordata?

<p>È considerato un indicatore di condotta illecita (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la normativa considera gli accordi non formalizzati?

<p>Possono essere interpretati come pratiche concordate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento distintivo tra comportamenti legittimi e pratiche concordate nel mercato?

<p>La presenza di un contatto preliminare tra imprese (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'pratica concordata' nella interpretazione giuridica?

<p>Include qualsiasi comportamento che altera la concorrenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato probabile dello scambio di informazioni tra imprese?

<p>Alterazione non intenzionale della concorrenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per cui un comportamento parallelo tra imprese può essere considerato il risultato di un contatto precedente?

<p>Quando i comportamenti non sono giustificabili da situazioni concorrenziali particolari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi richiesti dai giudici nazionali per accettare un’ipotesi accusatoria di intesa tra imprese?

<p>Indizi gravi, precisi e concordanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il secondo comma dell’art. 2 della legge antitrust riguardo ad intese tra imprese?

<p>Sono vietate le intese che restringono in modo consistente la concorrenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito aggiuntivo presente nella norma europea rispetto alla norma italiana riguardo alle intese vietate?

<p>L’idoneità dell’intesa a pregiudicare il commercio tra Stati membri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto è importante la distinzione tra oggetto ed effetto nell’intesa vietata secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia?

<p>Entrambi gli elementi sono importanti, ma non è necessario che siano simultaneamente presenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione più corretta di intesa secondo la legge italiana?

<p>Decisioni di associazioni di imprese che influenzano comportamenti concorrenziali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la nozione di razionalità economica quando si analizzano i comportamenti delle imprese?

<p>Un comportamento senza razionalità economica può suggerire contatti segreti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le norme europee e italiane relative alle intese tra imprese?

<p>La norma italiana è più specifica e dettagliata rispetto a quella europea. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulle intese orizzontali è vera?

<p>Le intese orizzontali possono determinare un effetto di chiusura del mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche è considerata anticoncorrenziale?

<p>Fissazione congiunta dei prezzi tra imprese. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione necessaria affinché un'intesa sia considerata vietata?

<p>È sufficiente che ci sia solo un potenziale effetto anticoncorrenziale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le intese verticali dalle intese orizzontali?

<p>Le intese verticali coinvolgono imprese a livelli diversi della filiera. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli effetti delle intese è corretta?

<p>Ogni intesa deve avere un oggetto che ostacoli la concorrenza per essere vietata. (B)</p> Signup and view all the answers

In che misura le intese verticali possono essere problematiche?

<p>Quando creano difficoltà di accesso al mercato per i concorrenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di un'intesa considerata chiaramente anticoncorrenziale?

<p>Divisione dei mercati tra imprese concorrenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è preso in considerazione nell'analisi delle intese verticali?

<p>Gli effetti potenziali sull'innovazione e sui prezzi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'AGCM è corretta?

<p>L'AGCM è un’autorità indipendente autonoma rispetto ai poteri dello Stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita all'AGCM?

<p>Regolamentazione dei prezzi di mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi nomina i membri dell'AGCM?

<p>I Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale potere non è conferito all'AGCM?

<p>Poteri di emissione di nuove leggi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la disciplina delle concentrazioni e quella delle intese?

<p>La disciplina delle concentrazioni non può essere applicata direttamente dai giudici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organismo europeo si occupa dell'applicazione della disciplina antitrust?

<p>La Commissione Europea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale potere l'AGCM esercita in merito a nuove leggi?

<p>Poteri consultivi in merito a nuove leggi. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quanto riguarda l'autonomia dell'AGCM, quale affermazione è vera?

<p>L'AGCM è soggetta solo alla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Titoli cambiari

Strumenti finanziari utilizzati per il trasferimento di denaro.

Dematerializzazione

Processo di trasformazione dei titoli finanziari da cartacei a elettronici.

Finanziamenti bancari a breve termine

Fonti di credito concesse dalle banche per periodi brevi.

Apertura di credito

Linea di credito accordata dalla banca per prelievi fino a un limite massimo.

Signup and view all the flashcards

Leasing

Contratto di finanziamento per l'utilizzo di beni immobili o mobili.

Signup and view all the flashcards

Registro delle Imprese

Ufficio pubblico che raccoglie le informazioni sulle imprese.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità legale

Pubblicazione di informazioni aziendali nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio

Insieme di beni posseduti da un'impresa.

Signup and view all the flashcards

Azione revocatoria ordinaria

Un'azione giudiziaria per annullare atti compiuti da un debitore per pregiudicare i creditori.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione straordinaria

Procedura amministrativa per la gestione di aziende in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Stato passivo

Elenco dei creditori e delle loro pretese durante il fallimento o in altre procedure concorsuali.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione coatta amministrativa

Procedura amministrativa per la liquidazione di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Fallimento delle società

Procedimento giudiziario che comporta la cessazione delle attività e la liquidazione dei beni di una società insolvente.

Signup and view all the flashcards

Intese vietate

Accordi tra imprese che limitano o falsano la concorrenza nel mercato nazionale o in una sua parte rilevante.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti paralleli non giustificati

Azioni simili di imprese che non sono spiegabili da fattori economici, ma sono risultato di accordi precedentemente stipulati.

Signup and view all the flashcards

Indizi gravi, precisi e concordanti

Elementi di prova necessari a dimostrare accordi segreti, in assenza di una spiegazione economica razionale.

Signup and view all the flashcards

Decisioni di associazioni di imprese

Le azioni di organizzazioni di categoria, consorzi o gruppi che allineano i comportamenti concorrenziali, indipendentemente dalla forza vincolante o dalla forma.

Signup and view all the flashcards

Oggetto dell'intesa

Scopo dell'accordo che implica una restrizione della concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'intesa

Conseguenze dell'accordo che portano alla restrizione della concorrenza, anche se lo scopo è diverso.

Signup and view all the flashcards

Scambio di informazioni segreto

Comunicazioni riservate tra imprese che possono indicare la presenza di accordi.

Signup and view all the flashcards

Requisito aggiuntivo (Norme UE)

Necessità che l'intesa pregiudichi il commercio tra Stati membri (Norme UE).

Signup and view all the flashcards

Accordo

Qualsiasi comune intendimento tra due o più imprese, anche se non formalizzato in un contratto valido, come un gentlemen's agreement o una lettera d'intenti.

Signup and view all the flashcards

Pratica concordata

Comportamento coordinato tra due o più imprese che altera la concorrenza. Può essere uno scambio di informazioni o altri contatti.

Signup and view all the flashcards

Comportamento concorrenziale

Le azioni di un'impresa sul mercato, che influenzano la concorrenza con altre imprese.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti paralleli

Azioni simili di due o più imprese sul mercato, che non sono il risultato di un accordo, ma di condizioni di mercato particolari, come l'oligopolio.

Signup and view all the flashcards

Gentlemen's agreement

Un accordo informale, un patto d'onore, tra due o più parti, non formalizzato ma ritenuto vincolante.

Signup and view all the flashcards

Lettera d'intenti

Un documento che esprime le intenzioni di due o più parti in merito ad un futuro accordo, ma non vincola legalmente.

Signup and view all the flashcards

Scambio di informazioni

Qualsiasi passaggio di informazioni tra aziende, che può influenzare le loro strategie sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza

La lotta tra imprese per ottenere una quota maggiore sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Intese

Accordi tra due o più imprese che possono limitare la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Intese orizzontali

Accordi tra imprese che operano allo stesso livello della filiera produttiva, in diretta o potenziale competizione.

Signup and view all the flashcards

Intese verticali

Accordi tra imprese che operano a livelli diversi della filiera produttiva, come un produttore e un distributore.

Signup and view all the flashcards

Effetto di chiusura del mercato

Situazione in cui un'intesa verticale impedisce l'accesso al mercato a nuovi concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Cartelli di prezzo

Intese in cui due o più imprese si accordano per fissare congiuntamente i prezzi dei loro prodotti.

Signup and view all the flashcards

Divisone dei mercati

Intese in cui le imprese si spartiscono i mercati, sia territoriali che di prodotto.

Signup and view all the flashcards

Restrizioni quantitative della produzione

Intese in cui le imprese si accordano per limitare la quantità di prodotti che producono.

Signup and view all the flashcards

Disciplina antitrust

Insieme di regole che governano la concorrenza tra imprese, con l'obiettivo di prevenire comportamenti anticompetitivi e proteggere i consumatori.

Signup and view all the flashcards

Autorità di controllo

Organi governativi responsabili dell'applicazione delle leggi antitrust, come la Commissione Europea e l'AGCM.

Signup and view all the flashcards

AGCM

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: l'organo italiano responsabile dell'applicazione della legge antitrust.

Signup and view all the flashcards

Potere investigativo

La capacità dell'AGCM di indagare su possibili violazioni della legge antitrust.

Signup and view all the flashcards

Poteri sanzionatori

La capacità dell'AGCM di imporre sanzioni alle imprese che violano le leggi antitrust.

Signup and view all the flashcards

Poteri inibitori

La capacità dell'AGCM di impedire alle imprese di svolgere attività anticompetitive.

Signup and view all the flashcards

Poteri cautelari

La capacità dell'AGCM di adottare misure per proteggere la concorrenza in caso di minacce imminenti.

Signup and view all the flashcards

Poteri consultivi

La capacità dell'AGCM di fornire consulenza in merito alla legislazione antitrust.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Il libro è un manuale breve di diritto delle imprese, seconda edizione del 2020
  • Gli autori sono N. Abriani, G. Ferri jr, G. Guizzi, M. Notari, M. Stella Richter e A. Toffoletto
  • Il manuale è curato da un team di esperti nel settore giuridico.
  • Il libro è pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre

Indice del Manuale

  • Contiene diversi capitoli che coprono argomenti chiave nel diritto commerciale e delle imprese, inclusi:
    • Il fenomeno e le nozioni di impresa (capitolo 1)
    • Nozioni e categorie di imprese (capitolo 2)
    • I modelli organizzativi dell'impresa (capitolo 3)
    • La concorrenza (capitolo 4)
    • La proprietà industriale (capitolo 5)
    • Contrattazione e contratti d'impresa (capitolo 6)
    • Il finanziamento (capitolo 7)
    • Il registro delle imprese (capitolo 8)
    • Il patrimonio e la contabilità (capitolo 9)
    • Le discipline della crisi d'impresa (capitolo 10)
    • Le procedure concordate (capitolo 11)
    • Il fallimento (capitolo 12).
    • Le procedure amministrative (capitolo 13)

Autori e Premesse

  • Elenco degli autori del manuale con le rispettive università di appartenenza.
  • Prefazione di Alberto Mazzoni.
  • Avvertenze
  • Il Manuale raccoglie diverse sezioni (AA.VV., Diritto delle Imprese,...)
  • Autori ringraziano Alberto Piantelli e Valeria Salamina per la cura redazionale e la stesura degli indici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto commerciale presentati nel manuale di diritto delle imprese. Esaminerai argomenti cruciali come le nozioni di impresa, i modelli organizzativi e le procedure concordate. Metti alla prova la tua comprensione dei capitoli fondamentali di questo libro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser