Diritto Codificato e Ius Comune
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica del diritto codificato rispetto al sistema dello 'ius comune'?

  • Intervento maggiore dei giuristi
  • Semplicità e chiarezza normativa (correct)
  • Maggiore complessità delle fonti
  • Decentramento del potere legislativo

I codici francesi hanno introdotto l'idea che i cittadini siano sudditi della legge.

False (B)

Quale principio limitava l'autonomia dell'interprete nel sistema del diritto codificato?

Il principio della separazione dei poteri

Il __________ era rappresentato inizialmente dal principe assoluto, poi dai rappresentanti della volontà popolare.

<p>legislatore</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti espressioni con il loro significato:

<p>Ius comune = Sistema di diritto basato su interpretazioni giuridiche Codice civile austriaco del 1811 = Eredità della mentalità del 700/800 Principio di eguaglianza = Ogni cittadino è uguale di fronte alla legge Volontà popolare = Espressione del legislatore in un sistema rappresentativo</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'diritto' nel sistema dei codici?

<p>È l'insieme delle leggi del legislatore (D)</p> Signup and view all the answers

L'intervento dei giudici è fortemente aumentato con l'adozione del diritto codificato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi o cosa aumentava il potere e l'autorità nella Restaurazione?

<p>Il principe</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto che solo la legge può limitare secondo l'Art. 5?

<p>Diritto di libera espressione (C)</p> Signup and view all the answers

L'Art. 9 afferma la presunzione di innocenza come uno dei principi fondamentali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quando fu votata la nuova costituzione dall'Assemblea?

<p>3 settembre 1791</p> Signup and view all the answers

L'Assemblea Nazionale Costituente riorganizzò la Francia in ___ nuovi dipartimenti.

<p>83</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli ai loro principi corretti:

<p>Art. 7 = Garanzie dagli arresti arbitrari Art. 8 = Principio di legalità in materia penale Art. 10 = Libertà di religione Art. 13 = Contributo dei cittadini in base alle sostanze economiche</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione riguarda il diritto sacro e inviolabile della proprietà?

<p>Art. 17 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organizzazione militare fu riconosciuta ufficialmente nel giugno del 1790?

<p>Guardia nazionale</p> Signup and view all the answers

La dichiarazione dei diritti riconosce un'unica matrice culturale, quella cristiana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi venne ucciso durante la prima rivoluzione inglese?

<p>Re Carlo I (C)</p> Signup and view all the answers

Il potere del re Guglielmo d'Orange non era limitato dal parlamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle dichiarazioni dei diritti nelle ex colonie inglesi?

<p>Affermare i diritti innati e naturali dell'uomo.</p> Signup and view all the answers

Locke scrisse il __________ sul governo civile.

<p>Saggio</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la prospettiva di Hobbes?

<p>È necessario un patto di soggezione al principe. (A)</p> Signup and view all the answers

L'ordinamento inglese del '700 non ha ispirato le opinioni di Montesquieu.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguente teorici con le loro prospettive:

<p>Hobbes = Prospettiva assolutistica Locke = Diritti minimi dell'uomo Montesquieu = Separazione dei poteri Cromwell = Dittatura</p> Signup and view all the answers

Il __________ albertino tende a minimizzare i diritti e a ignorare che essi sono innati.

<p>Statuto</p> Signup and view all the answers

Quale era uno degli ambiti disciplinati dal codice di commercio del 1807?

<p>Diritto marittimo (B)</p> Signup and view all the answers

Il codice penale del 1810 prevedeva una separazione tra diritto penale sostanziale e processuale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale era alla base del codice penale del 1810?

<p>Il principio di stretta legalità</p> Signup and view all the answers

Il codice di commercio del 1807 era diviso in ___ libri.

<p>4</p> Signup and view all the answers

Abbina i codici con i loro principali contenuti:

<p>Codice di commercio = Regolamentazione degli atti di commercio Codice penale = Principi di legalità e responsabilità penale Code d'instruction criminelle = Separazione tra diritto penale sostanziale e processuale Codice civile = Disciplina delle materie privatistiche</p> Signup and view all the answers

Cosa disciplinava il terzo libro del codice di commercio del 1807?

<p>Diritto fallimentare (D)</p> Signup and view all the answers

Chi esercita il potere esecutivo secondo il sistema descritto?

<p>Il re (A)</p> Signup and view all the answers

Il codice di commercio del 1807 era accessibile solo ai membri di corporazioni mercantili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Governo ha una responsabilità politica verso le Cortes.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie di reati erano previste dalla tripartizione nel codice penale del 1810?

<p>Crimini, delitti e contravvenzioni</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome dell'organo che ha competenze di giudice costituzionale in Spagna?

<p>Tribunale supremo di giustizia</p> Signup and view all the answers

La Costituzione siciliana fu introdotta in opposizione all'avanzata ______.

<p>napoleonica</p> Signup and view all the answers

Quali argomenti sono trattati nella costituzione spagnola?

<p>Amministrazioni locali, Milizia, Istruzione, Imposizione fiscale (A)</p> Signup and view all the answers

Chi costrinse il re ad accettare la costituzione siciliana?

<p>Lord Bentinck e i baroni del parlamento siciliano</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti componenti del sistema di governo spagnolo alle loro descrizioni:

<p>Cortes = Rappresentanza legislativa Re = Capo dell'esecutivo Segretari = Esecutori degli ordini del re Consiglio di Stato = Affari gravi di governo</p> Signup and view all the answers

La Costituzione siciliana del 1813 non ha una dichiarazione dei diritti, ma elenca 'libertà, diritti e _______ del cittadino'.

<p>doveri</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti pensatori è associato con l'idea della separazione dei poteri?

<p>Montesquieu (A)</p> Signup and view all the answers

Rousseau preferiva le elezioni rappresentative rispetto alla democrazia diretta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i nomi delle dinastie italiane che mostrano disponibilità verso le riforme illuminate?

<p>Borbone e Lorena</p> Signup and view all the answers

Montesquieu si ispira alla situazione consuetudinaria ______ contemporanea.

<p>inglese</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti pensatori alle loro opere:

<p>Montesquieu = Il contratto sociale Rousseau = Lo spirito delle leggi</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le 13 colonie inglesi?

<p>Avevano una certa autonomia sotto la guida di un Governatore regia. (B)</p> Signup and view all the answers

Le monarchie mitteleuropee come Prussia e Austria hanno rifiutato le proposte di riforma sociale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamava la struttura di governo locale formata da rappresentanti nei colonie inglesi del Nord America?

<p>Assemblea dei rappresentanti dei coloni</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto Codificato

Un sistema giuridico basato su un testo normativo chiaro e completo, deciso dal legislatore. Sostituisce il sistema del 'ius commune' caratterizzato da una pluralità di fonti giuridiche e interpretazione complessa.

Eguaglianza Formale

Il principio che garantisce a tutti i cittadini la stessa protezione e i medesimi diritti davanti alla legge.

Statualità del Diritto

Il potere dello Stato di stabilire le regole del gioco, in altre parole di creare la legge.

Separazione dei Poteri

Il principio che afferma che il potere legislativo, esecutivo e giudiziario sono separati e indipendenti tra loro.

Signup and view all the flashcards

Autonomia dell'Interpretazione

L'interpretazione della legge da parte dei giudici deve essere subordinata alla volontà del legislatore.

Signup and view all the flashcards

Codice Civile Austriaco del 1811

Il codice civile austriaco del 1811 è un esempio di come il codice civile sia stato utilizzato per rafforzare il potere dello Stato e il ruolo del legislatore.

Signup and view all the flashcards

Illuminismo e Società

Le idee di Montesquieu e Rousseau, entrambi contrari all'assolutismo regio, proponevano modifiche radicali all'organizzazione sociale del periodo.

Signup and view all the flashcards

Montesquieu: Separazione dei Poteri

Montesquieu, ispirandosi al modello inglese, sosteneva la separazione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario, con un'enfasi sulla rappresentanza elettiva.

Signup and view all the flashcards

Rousseau: Contratto Sociale

Rousseau, ispirandosi ai cantoni svizzeri, sosteneva un patto tra governanti e governati e preferiva la democrazia diretta con suffragio universale, per una maggiore partecipazione popolare.

Signup and view all the flashcards

Monarchie Illuminate

Alcune monarchie europee, come la Prussia, l'Austria, e le dinastie italiane dei Borbone e dei Lorena, mostrarono un'apertura alle idee illuministe, ma senza giungere a reali cambiamenti istituzionali.

Signup and view all the flashcards

Colonie Inglesi in Nord America

Le 13 colonie inglesi del Nord America, con diverse fondazioni e una Carta Coloniale, si erano sviluppate con una certa autonomia.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione delle Colonie Inglesi

Ogni colonia aveva un Governatore nominato dal re, un Consiglio locale e un'Assemblea eletta dai coloni, con il potere di emanare leggi, ma sempre sotto il controllo del Parlamento inglese e la ratifica del re.

Signup and view all the flashcards

Autonomia e Controllo

Le colonie americane si erano organizzate con un sistema che consentiva una certa autonomia, ma erano comunque sotto il controllo del Parlamento inglese e del re.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio di Poteri nelle Colonie

Le colonie americane avevano un sistema di governo con un equilibrio tra autonomia e controllo da parte del Parlamento inglese e del re.

Signup and view all the flashcards

Sistema politico spagnolo

Il sistema politico spagnolo, con un re che rappresenta il capo dell’esecutivo e un parlamento unicamerale, le Cortes, che costituisce il legislativo.

Signup and view all the flashcards

Cortes

Le Cortes sono l'organo rappresentativo del popolo spagnolo e hanno il compito di approvare le leggi.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del re in Spagna

Il re spagnolo è il capo dell’esecutivo, ma esercita il suo potere tramite i Segretari, scelti da lui.

Signup and view all the flashcards

Il Governo in Spagna

Il Governo in Spagna è composto dai Segretari, che portano a compimento gli ordini del re. Non c'è un Consiglio dei Ministri e il Governo non è responsabile politicamente verso le Cortes.

Signup and view all the flashcards

Costituzione siciliana

La costituzione siciliana, elaborata nel 1812-1813, è un'altra costituzione ispirata ai principi antifrancesi, ma con un forte influsso inglese.

Signup and view all the flashcards

Diritti nella costituzione siciliana

La costituzione siciliana non presenta una dichiarazione dei diritti, ma elenca libertà, diritti e doveri dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Lord Bentinck

Lord Bentinck, un consulente inglese, ha avuto un ruolo importante nell'elaborazione della costituzione siciliana.

Signup and view all the flashcards

Parlamento siciliano

La costituzione siciliana fu approvata dal parlamento siciliano, composto da tre ‘bracci’ di tradizione medievale.

Signup and view all the flashcards

La Nazione e l'elettorato nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Nazione rappresenta la parte più consapevole di un "popolo" destinato a vivere unitariamente. L'elettorato è un dovere affidato alla Nazione.

Signup and view all the flashcards

Il principio di legalità nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Dichiarazione afferma che solo la legge ha il diritto di limitare le libertà individuali, garantendo l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte ad essa.

Signup and view all the flashcards

Garanzie fondamentali nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Dichiarazione prevede garanzie contro gli arresti arbitrari, il principio di legalità in materia penale e la presunzione di innocenza.

Signup and view all the flashcards

Libertà e sicurezza nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Dichiarazione afferma la libertà di religione, di espressione e di stampa. La creazione di una forza pubblica garantisce la protezione di questi diritti.

Signup and view all the flashcards

La responsabilità sociale nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Dichiarazione afferma che tutti i cittadini devono contribuire al bene comune in base alle loro possibilità economiche.

Signup and view all the flashcards

Il diritto di proprietà nella Dichiarazione dei Diritti del Cittadino

La Dichiarazione descrive la proprietà come un diritto sacro e inviolabile, che può essere limitato solo in casi di necessità pubblica legalmente accertata.

Signup and view all the flashcards

La nascita della Costituzione del 1791

L'Assemblea Nazionale Costituente, dopo la Dichiarazione dei Diritti del Cittadino, si dedicò alla stesura della Costituzione, un processo che durò diversi anni e fu ostacolato da crisi politiche.

Signup and view all the flashcards

L'unificazione territoriale della Francia

Tra le numerose leggi approvate dall'Assemblea Nazionale Costituente, si ricorda la riorganizzazione della Francia in 83 dipartimenti uniformi, segnando l'inizio di un'uniformità territoriale.

Signup and view all the flashcards

Diritto naturale e contrattualismo

Il dibattito settecentesco Europeo si concentrava sull'organizzazione del potere, con due prospettive principali: il giusnaturalismo e le teorie contrattualistiche.

Signup and view all the flashcards

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo si basava sull'insegnamento cristiano, secondo cui i governanti erano limitati da Dio nella loro autorità.

Signup and view all the flashcards

Hobbes

Thomas Hobbes, un fautore dell'assolutismo, sosteneva che gli uomini rinuncerebbero a qualsiasi diritto per ottenere la sicurezza in una società governata da un sovrano assoluto.

Signup and view all the flashcards

Locke

John Locke, contrario all'assolutismo, riteneva che alcuni diritti dell'uomo, come la libertà di religione, fossero inalienabili e non potevano essere sacrificati per ottenere la sicurezza. Se il sovrano violava questi diritti fondamentali, il popolo avrebbe il diritto di ribellarsi.

Signup and view all the flashcards

Patto di soggezione

Locke sosteneva che l'uomo, rinunciando ad alcuni dei suoi diritti in favore del re per vivere in società, si aspettava che il sovrano rispettasse i diritti fondamentali, in particolare la libertà religiosa.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese vide il parlamento prevalere sul re, portando alla morte di Carlo I. Seguì il periodo di dittatura di Cromwell, poi la seconda rivoluzione che portò al re Guglielmo d'Orange, il cui potere era limitato dal parlamento.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazioni dei diritti

Le dichiarazioni dei diritti americane affermavano i diritti naturali e innati dell'uomo che nessun potere poteva calpestare.

Signup and view all the flashcards

Motivazione delle dichiarazioni dei diritti

Le dichiarazioni dei diritti rappresentano un manifesto contro l'ordine politico precedente che non rispettava i diritti fondamentali. Sono quindi uno strumento giustificativo che legittimava la separazione dalle colonie inglesi.

Signup and view all the flashcards

Codice di Commercio 1807

Il Codice di Commercio del 1807 era un importante codice legislativo che regolamentava la materia economica. Introduceva concetti fondamentali come gli "atti di commercio" che aprivano la pratica commerciale ad ogni cittadino.

Signup and view all the flashcards

Contenuto del Codice di Commercio 1807

Era diviso in quattro libri che regolavano diverse aree del diritto commerciale. Il Codice di Commercio del 1807 regolava, tra gli altri, gli atti di commercio, il commercio marittimo, il diritto fallimentare e la costituzione di tribunali commerciali.

Signup and view all the flashcards

Tribunali commerciali del 1807

Il Codice di Commercio del 1807 introduceva tribunali commerciali gestiti dai mercanti. Questi tribunali giudicavano velocemente e in modo meno formale le controversie commerciali.

Signup and view all the flashcards

Codice di Istruzione Criminale 1808

Il Codice di Istruzione Criminale del 1808 ha introdotto la separazione tra il diritto penale sostanziale e il diritto penale processuale. Questa separazione ha portato al ritorno del segreto istruttorio e al mantenimento del principio della giuria popolare, con la costituzione delle Corti d'Assise.

Signup and view all the flashcards

Codice Penale 1810

Il Codice Penale del 1810 si basava sul principio di stretta legalità, che prevedeva una tripartizione dei reati in crimini, delitti e contravvenzioni. Era diviso in quattro libri per la tutela di interessi di diverso livello: lo stato, la persona, il patrimonio e le contravvenzioni.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione del Codice Penale 1810

Il Codice Penale del 1810 era diviso in quattro libri, ognuno dedicato a un diverso tipo di reato e la rispettiva punizione. Questo codice rifletteva la necessità di proteggere diversi interessi della società, dal bene comune alla proprietà privata.

Signup and view all the flashcards

Pena di morte nel Codice Penale 1810

Il Codice Penale del 1810 includeva la pena di morte. Questa era applicata principalmente per i crimini che minacciavano lo Stato e il bene comune.

Signup and view all the flashcards

Tutela del cittadino nel Codice Penale 1810

Il Codice Penale del 1810 aveva lo scopo di tutelare il cittadino francese. Il secondo libro del codice era dedicato alla tutela della persona, rafforzando il suo ruolo nella società.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Il periodo antecedente all'ordinamento giuridico moderno in Europa è stato definito "Ancien Régime" o "diritto comune".
  • Questo periodo si basava sul principio del privilegio, opposto all'eguaglianza formale di fronte alla legge.
  • I diritti erano concessi dal sovrano, non erano precostituiti ed erano legati all'appartenenza a un ceto sociale.
  • I "ceti privilegiati" (nobili ed ecclesiastici) limitavano il potere del sovrano.

Sistema Politico dell'Ancien Régime

  • L'Ancien Régime è caratterizzato da un principio di privilegio, opposto al concetto moderno di eguaglianza formale.
  • I diritti individuali derivavano da concessioni del sovrano.
  • I singoli individui ottenevano i loro diritti ( o "privilegi") sulla base del loro ceto sociale.
  • Il potere del sovrano veniva limitato dai privilegi dei "ceti privilegiati".
  • Nel corso del XVIII secolo, emersero critiche e dissensi nei confronti dei privilegi dei "ceti privilegiati".

Sistema Giuridico Precedente ai Codici

  • Il sistema giuridico precedente ai codici era chiamato "ius commune".
  • Esso si basava sul Corpus Iuris Civilis giustinianeo e sul Corpus Iuris Canonici.
  • Il sistema fu diffuso in tutta Europa continentale.
  • Da esso derivava una pluralità di interpretazioni giuridiche, portando ad incertezza.

Diritti dell'uomo e uguaglianza civile

  • Il Settecento vide nascere i primi tentativi di definire diritti naturali dell'uomo.
  • Filosofi, giuristi e moralisti iniziarono a criticare i limiti del potere sovrano assoluto.
  • L'obiettivo era quello di proteggere i diritti individuali di fronte al potere del principe assoluto.
  • Il concetto di privilegio legato all'appartenenza ad un gruppo muta progressivamente, portando alla nascita dello stato moderno.

Rivoluzione Americana e Dichiarazione dei Diritti della Virginia

  • In America, i coloni inglesi si ribellarono alla madrepatria per la violazione dei loro diritti.
  • La Dichiarazione dei Diritti della Virginia (1776) è un documento fondamentale che affermava i diritti naturali dell'uomo.
  • I principali diritti espressi erano la vita, la libertà, la proprietà e il perseguimento della felicità.
  • Questa dichiarazione era stata influenzata dal pensiero illuminista di filosofi come Locke.

Rivoluzione Francese e Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

  • La Rivoluzione Francese (1789) portò a profondi cambiamenti nel sistema giuridico europeo.
  • Gli Stati Generali, nella necessità di convocazione per una crisi finanziaria, si trasformarono in Assemblea Nazionale Costituente.
  • Si raggiunse il compromesso sulla votazione “per testa”
  • La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino (1789) sancì i diritti innati e inalienabili degli esseri umani.
  • I principali diritti affermati nella Dichiarazione sono: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà e la sicurezza.

Costituzione Americana

  • La Costituzione degli Stati Uniti d'America, elaborata nel 1787, è la prima costituzione scritta moderna.
  • Si basa sul principio della divisione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario).
  • È un modello per la moderna democrazia parlamentare.
  • Ha influenzato i movimenti costituzionali in Europa.

Il Codice Civile Napoleonico

  • Il Codice Civile Francese, emanato nel 1804, rappresentò un punto di svolta nella storia del diritto.
  • È considerato un modello per il diritto civile moderno.
  • Propose i principi di libertà euguaglianza e proprietà
  • Il codice ebbe un impatto notevole su vari Stati Europei.

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

  • Dopo la caduta di Napoleone, le potenze europee si riunirono a Vienna nel 1814 per ristabilire un nuovo equilibrio.
  • Il Congresso di Vienna segnò l'inizio della Restaurazione, un periodo storico in cui si cercò di ripristinare gli antichi regimi.
  • Le monarchie europee ristabilirono i poteri assolutistici.
  • Si oppose al costituzionalismo moderno nella sua fase iniziale.

Costituzioni Italiane del 1848

  • L'ondata rivoluzionaria del 1848 portò a processi di modificazione istituzionale in Italia.
  • Diverse costituzioni vennero promulgate/progettate, alcune a riprova della necessità di riforme.
  • Le costituzioni ottritate del 1848 (e successive) erano in buona parte modellate sul modello francese del 1814.
  • Molte costituzioni prevedevano sistemi bicamerali e sistemi elettivi censitari.
  • Lo Statuto Albertino fu fondamentale per l'unificazione italiana e restò in vigore in Sardegna fino al 1946.

Il Regno d'Italia e l'Unificazione Nazionale

  • L'Unità d'Italia si realizzò nel 1861.
  • Le costituzioni del 1848, anche se diverse tra loro, condivisero la base comune del modello francese, il cui contenuto era caratterizzato da un forte impronta conservatrice.
  • La nuova legge elettorale (1861) garantì il suffragio universale maschile anche se con ampie limitazioni.
  • L'ordinamento amministrativo è stato fortemente influenzato dal sistema francese.

Aspetti del Diritto tra L'800 e il '900

  • L'estensione del suffragio (e della partecipazione popolare politica) ha segnato un ulteriore passaggio, ma senza ancora raggiungimento della piena democrazia.
  • La fine della seconda guerra mondiale portò a profondi cambiamenti istituzionali.
  • Si ridisegnò il sistema di governo e l'assetto costituzionale.
  • Il nuovo ordinamento giuridico si basò su una costituzione “rigida" (a differenza del precedente Statuto Albertino) con le nuove costituzioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le principali caratteristiche del diritto codificato rispetto al sistema dello 'ius comune'. Scopri come i codici francesi hanno influenzato la legislazione e l'autonomia degli interpreti. Rispondi a domande chiave riguardanti il diritto e la sua evoluzione durante la Restaurazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser