Digital Divide e Marketing Persuasivo
54 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una dimensione importante per analizzare le disuguaglianze prodotte dal digitale?

  • La qualità della connessione (correct)
  • La disponibilità di contenuti gratuiti
  • Il numero di utenti online
  • La popolarità dei social media

In che modo le competenze influenzano l'accesso alle opportunità offerte da Internet?

  • Aumentano il tempo trascorso online
  • Consentono di cercare e selezionare informazioni (correct)
  • Rendono più facile la connessione alla rete
  • Forniscono un maggiore numero di dispositivi

Qual è una conseguenza del digital divide sulla partecipazione sociale?

  • Maggior opportunità di networking
  • Aumento delle disuguaglianze informative (correct)
  • Incremento della vita online
  • Accesso universale alle informazioni

Cosa implica il concetto di accesso in relazione alle nuove tecnologie?

<p>La qualità della connessione e il luogo di accesso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è vera riguardo alla teoria del knowledge gap?

<p>Riguarda solo il digital divide (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al modello della probabilità di elaborazione (ELM)?

<p>Entrambi i percorsi dell'ELM possono portare a effetti di persuasione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due motivazioni che ha spostato l'interesse per la persuasione verso il marketing?

<p>I contesti sociali hanno influenzato gli oggetti e i metodi di studio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue il percorso centrale del modello ELM?

<p>Una comprensione approfondita degli argomenti presentati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa potrebbe ridurre l'efficacia persuasiva secondo il modello ELM?

<p>Una distrazione e scarsa disponibilità del destinatario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un percorso secondo l'ELM?

<p>Percorso passivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Un messaggio comunicativo è considerato efficace quando:

<p>Il destinatario compara e valuta l'informazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il percorso periferico dell'ELM?

<p>Si concentra su segnali non essenziali del messaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto influenzerebbe la scelta tra percorso centrale e periferico secondo l'ELM?

<p>Il livello di motivazione e disponibilità del destinatario. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei media caldi secondo McLuhan?

<p>Forniscono informazioni dettagliate e coinvolgono un solo senso. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto che 'il medium è il messaggio' secondo McLuhan?

<p>Struttura e criteri formali dei media influenzano la comunicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta un'idea chiave di McLuhan sulla tecnologia della comunicazione?

<p>Le tecnologie di comunicazione sono estensioni dell'individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei media elettrici ed elettronici secondo McLuhan?

<p>Innescano cambiamenti sociali e creano un villaggio globale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come possono essere classificati i media secondo il loro coinvolgimento sensoriale?

<p>Caldi e freschi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiedono i media freddi secondo la classificazione di McLuhan?

<p>La partecipazione attiva e il coinvolgimento del destinatario. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di cultura vive l'umanità secondo McLuhan?

<p>Una cultura visuale predominante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto McLuhan suggerisce di analizzare maggiormente nei media?

<p>Le loro proprietà formali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di MEDIA OUTLET?

<p>Un conglomerato mediatico che trasmette contenuti attraverso diversi mezzi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di MEDIA FRANCHISE?

<p>L'espansione commerciale basata su un'opera creativa originale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale bisogno non è menzionato come soddisfatto dai media secondo il contenuto?

<p>Bisogni politici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti chiave della teoria delle pratiche di Bourdieu?

<p>Evidenzia l'interazione tra azione individuale e struttura sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'habitus secondo Bourdieu?

<p>Le predisposizioni e schemi di pensiero influenzati dai condizionamenti sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase lo studio delle pratiche si concentra sul mondo sociale e le sue dinamiche?

<p>La prima fase. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale bisogno è associato al divertimento secondo il contenuto?

<p>Bisogni di evasione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento distintivo della teoria delle pratiche quando si applica ai media?

<p>L'interazione tra azioni individuali e strutture sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il concetto di campo nel contesto della teoria delle pratiche?

<p>Un'area sociale limitata all'interno di un contesto più ampio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi primari dei media nella soddisfazione dei bisogni degli utenti?

<p>Soddisfare le necessità cognitive, emotive e sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale della società di massa?

<p>Le scelte individuali possono variare più liberamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le tecnologie industriali nella società di massa?

<p>Favoriscono il trasporto e la comunicazione tra individui. (D)</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato la società di massa le capacità intellettuali degli individui?

<p>Le ha ampliate permettendo scelte più libere. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale osservazione della teoria funzionalista riguardo ai media?

<p>I media sono profondamente istituzionalizzati e soddisfano bisogni sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metafora viene utilizzata nell'approccio funzionalista?

<p>Metafora organicistica. (B)</p> Signup and view all the answers

Che funzione svolgono i media secondo la teoria struttural-funzionalista?

<p>Sostengono lo status quo sociale ed economico. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha individuato le tre funzioni essenziali della comunicazione?

<p>Lasswell. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali classi beneficiano maggiormente della diffusione culturale nella società di massa?

<p>Le classi medie e basse. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del rilassamento della tradizione nella società di massa?

<p>Favorisce una maggiore interazione sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la società di massa ha influito sulla cultura consumata?

<p>Ha aumentato la quantità di cultura consumata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive la duplicità dell’emittente?

<p>Coinvolge anche il marketing e la pubblicità. (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la salienza nella selezione delle notizie da parte dei media?

<p>Rappresenta il criterio di selezione degli eventi notiziabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del controllo esterno sui processi di comunicazione?

<p>Può influenzare l'interesse e l'importanza attribuita agli eventi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa segna l'inizio della storia moderna dei mezzi di comunicazione?

<p>L'invenzione della stampa a caratteri mobili nel XV secolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio considera la tecnologia come variabile scatenante di cambiamenti sociali?

<p>Determinismo tecnologico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ha avuto la stampa sul consumo culturale nel XVI secolo?

<p>Ha ampliato lo sviluppo della formazione e della circolazione delle opinioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle prime forme di media ad apparire nella storia moderna?

<p>Il quotidiano. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la fotografia ha reso accessibili le immagini alle persone comuni?

<p>È diventata una tecnologia a basso costo e facilmente utilizzabile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce il fumetto nella sua prima versione?

<p>Può essere compreso anche da chi non sa leggere. (A)</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato il cinema la cultura di massa?

<p>Ha contribuito a formare un immaginario collettivo condiviso. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della comunicazione, cosa implica l'accessibilità dei mezzi?

<p>Ampliamento delle opportunità espressive. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della digitalizzazione sulla fotografia?

<p>Ha comportato un miglioramento nella conservazione delle immagini. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto sociale fu promosso dalla diffusione dei quotidiani e dei libri?

<p>La creazione di una sfera pubblica e privata. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Estensione dell'individuo

L'idea che le tecnologie della comunicazione siano estensioni del corpo umano, modificando il modo in cui percepiamo il mondo.

Media come mutazioni antropologiche

I mezzi di comunicazione come la stampa, la radio, il telefono, ecc., che influenzano profondamente l'organizzazione sociale e la cultura.

Il medium è il messaggio

L'idea che il mezzo attraverso cui è veicolato un messaggio sia importante quanto il messaggio stesso.

Media caldi

Mezzi di comunicazione che forniscono informazioni dettagliate, richiedendo poca interpretazione da parte del fruitore.

Signup and view all the flashcards

Media freddi

Mezzi di comunicazione che forniscono informazioni incomplete, richiedendo un'attiva partecipazione del fruitore.

Signup and view all the flashcards

Villaggio globale

L'effetto dei media elettrici ed elettronici che portano a una maggiore interconnessione e globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei media a breve termine

L'idea che i media possano influenzare atteggiamenti e pensieri delle persone a cui si rivolgono.

Signup and view all the flashcards

Impatto dei media

Lo studio dell'impatto dei media sulla società, come la stampa ha portato alla diffusione di idee e alla standardizzazione dei linguaggi.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della società di massa

La società di massa è caratterizzata da una diminuzione dell'influenza della tradizione e un aumento della libertà individuale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della tecnologia nella società di massa

Nella società di massa, la tecnologia ha reso più veloci e facili le comunicazioni tra le persone, migliorando la vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Emancipazione individuale nella società di massa

Le persone nella società di massa hanno più opportunità di scelta a livello intellettuale e morale grazie alla loro emancipazione dalla tradizione e dai bisogni.

Signup and view all the flashcards

Accesso alla cultura nella società di massa

La società di massa permette un accesso più ampio alla cultura, soprattutto alle classi medie e basse, grazie alla maggiore libertà individuale.

Signup and view all the flashcards

Teoria funzionalista dei media

La teoria funzionalista studia come i media contribuiscono al mantenimento dell'ordine sociale, rispondendo ai bisogni della società.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei media nella società

Secondo l'approccio funzionalista, i media agiscono come un sottosistema all'interno di un sistema sociale più ampio, contribuendo al suo equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Funzioni della comunicazione secondo Lasswell

Il modello di Lasswell descrive tre funzioni fondamentali della comunicazione: informare, educare e divertire.

Signup and view all the flashcards

Influenza dei media secondo la teoria funzionalista

La teoria funzionalista interpreta l'influenza dei media come un fattore positivo per il mantenimento dell'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

Media come sistema istituzionalizzato

L'approccio funzionalista considera i media come un sistema istituzionalizzato che risponde alle esigenze della società.

Signup and view all the flashcards

Focus della teoria funzionalista

La teoria funzionalista si focalizza sul ruolo dei media nell'aiutare la società a funzionare bene, soprattutto negli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

Duplicità dell'Emittente

La duplicità dell'emittente si riferisce alla situazione in cui diversi soggetti collaborano per creare un messaggio mediatico, come un articolo di giornale o un programma televisivo.

Signup and view all the flashcards

Duplicità dell'Emittente in Verticale

Fa riferimento a un attore esterno che pianifica azioni o dichiarazioni per ottenere attenzione dai media.

Signup and view all the flashcards

Complessità dell'Emittente

La complessità dell'emittente indica la pluralità di soggetti coinvolti nella creazione di un testo mediatico.

Signup and view all the flashcards

Salienza

La salienza è la capacità di un evento di attirare l'attenzione dei media.

Signup and view all the flashcards

Notiziabilità

E' ciò che fa sì che un evento diventi una notizia.

Signup and view all the flashcards

Stampa a Caratteri Mobili

La stampa a caratteri mobili ha segnato l'inizio della storia dei moderni mezzi di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Determinismo Tecnologico

Il determinismo tecnologico sostiene che la tecnologia è il motore principale del cambiamento sociale.

Signup and view all the flashcards

Determinismo Sociale

Il determinismo sociale sostiene che il cambiamento sociale guida l'evoluzione tecnologica.

Signup and view all the flashcards

La Fotografia e il Ricordo

La fotografia ha democratizzato la conservazione dei ricordi, rendendola accessibile anche alle classi meno abbienti.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione della Fotografia

La facilità d'uso e la riduzione dei costi hanno contribuito alla diffusione della fotografia.

Signup and view all the flashcards

L'Impatto del Telefono

Il telefono ha rivoluzionato le comunicazioni, accelerando gli scambi e rendendo le distanze meno importanti.

Signup and view all the flashcards

Il Fumetto

Il fumetto è nato come un mezzo di intrattenimento e narrazione con la possibilità di essere compreso anche da chi non sa leggere.

Signup and view all the flashcards

Il Fumetto e il Cinema

La connessione con il cinema ha portato il fumetto a una nuova fase di evoluzione, trasformandolo in un'industria multimediale.

Signup and view all the flashcards

Il Cinema e l'Immaginario Collettivo

Il cinema ha introdotto una forma di evasione dalla quotidianità, creando un immaginario collettivo di sogni e fantasie.

Signup and view all the flashcards

Modello della Probabilità di Elaborazione (ELM)

Secondo questo modello, la persuasione può avvenire attraverso due percorsi alternativi: il percorso centrale e il percorso periferico.

Signup and view all the flashcards

Percorso Centrale (ELM)

Questo percorso implica un'analisi accurata del messaggio, una comprensione profonda del suo contenuto e una valutazione attenta degli argomenti presentati.

Signup and view all the flashcards

Percorso Periferico (ELM)

Il percorso periferico porta a una persuasione basata su elementi di contorno, come l'attrattiva del comunicatore o la familiarità con il marchio.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano il percorso (ELM)

Il livello di motivazione, le capacità cognitive e il tempo a disposizione influenzano la scelta del percorso da parte del destinatario del messaggio.

Signup and view all the flashcards

Persuasione tramite elaborazione del messaggio

La persuasione si basa su un'elaborazione cognitiva del messaggio, compresa la comprensione, l'attenzione e la valutazione del suo contenuto.

Signup and view all the flashcards

Persuasione senza elaborazione approfondita

La persuasione può avvenire anche quando il destinatario non elabora il messaggio in modo profondo, ma si focalizza su elementi superficiali come l'attrattiva del comunicatore o l'estetica del messaggio.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni per lo studio della persuasione

L'interesse per la persuasione è cresciuto per diversi motivi, tra cui l'influenza dei contesti sociali sullo studio della comunicazione di massa e l'importanza del marketing come fonte massiccia di messaggi persuasivi.

Signup and view all the flashcards

Persuasione negli ambiti sociali

Il tema della persuasione è emerso anche negli ambiti sociali, come la prevenzione, dove si cerca di influenzare i comportamenti per promuovere il benessere collettivo.

Signup and view all the flashcards

Divario di conoscenza

Il divario di conoscenza si riferisce alle differenze nella comprensione e nell'accesso alle informazioni tra diversi gruppi sociali, in particolare a causa delle disparità economiche o tecnologiche.

Signup and view all the flashcards

Divario digitale

Il divario digitale si riferisce alle disuguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie digitali, che possono portare a disparità di opportunità e informazioni.

Signup and view all the flashcards

Qualità dell'accesso a Internet

L'accesso a Internet non si limita alla semplice connessione, ma comprende anche la qualità della connessione, come la velocità e il luogo di accesso.

Signup and view all the flashcards

Competenze digitali

Le competenze digitali sono essenziali per sfruttare al meglio le opportunità offerte da Internet. Queste includono la capacità di usare il computer e la rete, cercare e selezionare informazioni e applicarle per raggiungere i propri obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Il digital divide e le disuguaglianze sociali

Il digital divide può generare nuove forme di disuguaglianza sociale, limitando l'accesso alle opportunità e alla partecipazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Media Outlet

Un conglomerato mediatico nazionale o internazionale che trasmette contenuti come notizie e storie attraverso diversi media, come giornali, radio, televisione e internet.

Signup and view all the flashcards

Media Franchise

L'espansione di diversi elementi mediali basati su un'opera creativa originale, come un libro, un film o una serie TV, attraverso accordi di licenza e sfruttamento commerciale.

Signup and view all the flashcards

Bisogni Cognitivi

Riguarda la necessità di acquisire dati, informazioni e conoscenze per interpretare il mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Bisogni Affettivi

Riguarda le dimensioni estetiche, edonistiche ed emotive.

Signup and view all the flashcards

Bisogni Integrativi (a livello della personalità)

Riguarda la necessità di conseguire rassicurazione e status.

Signup and view all the flashcards

Bisogni Integrativi (a livello sociale)

Riguarda la necessità di potenziare le capacità di relazione e socializzazione.

Signup and view all the flashcards

Bisogni di Evasione

Riguarda lo svago e il divertimento.

Signup and view all the flashcards

Habitus

Un insieme di predisposizioni e schemi di pensiero, frutto di condizionamenti sociali, che media le scelte degli individui.

Signup and view all the flashcards

Campo (nella teoria delle pratiche)

Delimita un mondo sociale relativamente limitato all'interno di un mondo sociale più ampio.

Signup and view all the flashcards

Pratiche

Si sviluppano sia a livello individuale che collettivo, modellando e venendo modellate dall'ambiente sociale in cui si trovano.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • I media e il tempo
  • Il quarto potere identifica la capacità del potere economico di influenzare l'opinione pubblica
  • Si ispira alla teoria giuridica della separazione dei poteri
  • Il quinto potere è la televisione
  • La diffusione della stampa ha aumentato la consapevolezza del problema del riconoscimento costituzionale
  • Il problema del controllo politico dei media e dell'accentramento del potere nelle mani di pochi costituisce un rischio per la democrazia

Il potere della stampa

  • William Hearst fu una figura di spicco
  • La diffusione della stampa e della televisione rende il problema del riconoscimento costituzionale più attuale
  • Il controllo politico dei media rappresenta un rischio per la democrazia.

Modello propaganda

  • Chomsky e Herman vedono i media come fabbriche di consenso
  • Castells considera i media come un terreno di lotta per il potere
  • La propaganda è un uso metodico della persuasione
  • Quinto potere è un film di Sidney Lumet del 1976

Sesto potere

  • Le società moderne sono in una fase liquida
  • La sorveglianza è una dimensione fondamentale del nostro mondo
  • Le persone sono costantemente controllate

Modernità e sorveglianza

  • La sorveglianza è una dimensione fondamentale del nostro mondo
  • Siamo costantemente controllati, valutati e giudicati
  • Il bisogno di salvaguardare la solitudine ha ceduto il posto alla speranza di non essere mai più soli

Habermas e la teoria dell'agire comunicativo

  • Habermas è un filosofo tedesco
  • Fondatore della teoria dell'agire comunicativo
  • L'agire comunicativo si basa su regole fondate nella comunicazione linguistica
  • Distinzione tra agire comunicativo e agire strumentale

Sociologia dei Media

  • Dalla metà dell'800 ad oggi, si è verificata una trasformazione sociale parallela alla trasformazione tecnologica
  • Il sapere è reso più accessibile a tutti
  • La relazione uomo-macchina si è profondamente modificata

Media di massa e media digitali

  • La rimediazione non consiste nel cambiare solo il contenitore, ma nel trasformare ed integrare
  • Il modello della comunicazione di massa prevede emittente-destinatario, canale e codice
  • Il tema della complessità dell'emittente è stato studiato
  • Il tema della duplicità dell'emittente
  • I media tendono a selezionare alcuni eventi considerati notiziabili

Storia sociale dei media

  • La stampa a caratteri mobili è un traguardo del XV secolo
  • Il libro stampato ha modificato l'accesso alla conoscenza
  • La diffusione dei giornali ha contribuito a formare la sfera pubblica
  • La fotografia e il telefono hanno mutato il modo di comunicare e di percepire il mondo

La radio e la televisione

  • La radio ha permesso la trasmissione a distanza del suono
  • La televisione è nata nel 1954 in Italia
  • La televisione si è affermata come strumento di modernizzazione e simbolo di status

I computer, Internet e i videogiochi

  • Il computer, inizialmente rivolto a compiti calcolo, ha poi assunto una funzione ludica
  • L'informatica si basa su circuiti elettronici
  • Internet ha segnato una nuova era di condivisione di informazioni e comunicazione
  • I videogiochi, come tipologia di media indipendente, si sono sviluppati a partire dagli anni Cinquanta del 1900

Media nella società di massa

  • La sociologia di fine 800 e inizi 900 analizza il fenomeno della società di massa
  • I cittadini perdono la loro soggettività
  • I media si trasformano in forme di coesione sociale

Apocalittici vs Integrati

  • Apocalittici hanno una visione negativa dei media
  • Integrati hanno invece una visione più positiva

Effetti limitati dei media

  • La teoria ipodermica pone in luce il potenziale di influenza dei media
  • L'esposizione selettiva dimostra che le persone scelgono a quali informazioni esporsi
  • La percezione selettiva evidenzia che le persone selezionano i significati delle informazioni
  • La memorizzazione selettiva si focalizza su ciò che le persone ricordano

Gli effetti a breve/lungo termine dei media

  • La spirale del silenzio studia la tendenza delle persone ad autopersuadersi in accordo con l'opinione dominante
  • Le teorie sulla dipendenza sottolineano come i media influenzino i comportamenti dei loro pubblici
  • I media non sono semplici strumenti di manipolazione ma operano all'interno di un contesto culturale

Teoria delle pratiche

  • Bourdieu concentra l'analisi sui concetti di habitus e di campo come strumenti per comprendere come individui e società interagiscono
  • Gli approcci di Giddens si focalizzano sui livelli di significazione, legittimazione e potere
  • Gli studi più recenti di Schatzki e Reckwitz si concentrano sulla pratica come risultato dell'incontro tra individuo e società

Cultural Studies e il potere dell'audience

  • I Cultural Studies analizzano la dinamica della cultura e la circolazione delle informazioni
  • L'audience non è più passiva, ma co-produttrice di significato
  • Il ruolo dell'audience è fondamentale per capire l'influenza dei media

Media e politica

  • La sfera pubblica, intesa come spazio di dibattito e discussione, è stata influenzata dai media
  • Il processo di mediatizzazione ha modificato il ruolo dei politici e dei cittadini
  • Le nuove tecnologie hanno ampliato le opportunità di partecipazione politica

Influencer Marketing

  • L'influencer marketing è una forma di comunicazione che si focalizza sulle persone influenti, i cui messaggi hanno grande impatto sui potenziali consumatori
  • L'influencer marketing utilizza le piattaforme digitali per raggiungere un target più ampio

Critiche alla pubblicità

  • La pubblicità è accusata di promuovere il consumismo
  • La pubblicità semplifica la realtà

Teoria della coltivazione

  • La teoria della coltivazione esplora il modo in cui la televisione influenza la percezione della realtà
  • Le persone che guardano la televisione molto spesso vedono il mondo in un modo in cui questa è presentata, anche quando non è cosi
  • L'esposizione continua alla televisione può portare all'effetto di mainstreaming

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le disuguaglianze digitali e l'impatto delle competenze sul accesso alle opportunità online. Analizzerà anche il modello della probabilità di elaborazione (ELM) e i suoi effetti sulla persuasione e il marketing. Metti alla prova la tua conoscenza su questi temi cruciali per la società moderna!

More Like This

The Digital Divide Quiz
10 questions
Digital Divide Quiz
5 questions

Digital Divide Quiz

IntelligibleCottonPlant avatar
IntelligibleCottonPlant
Understanding the Digital Divide
10 questions

Understanding the Digital Divide

RockStarPrehistoricArt avatar
RockStarPrehistoricArt
Use Quizgecko on...
Browser
Browser