Digestione e Saliva - Capitolo 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Il piloro regola il passaggio del chimo dallo stomaco al duodeno attraverso aperture cicliche.

True (A)

L'area ghiandolare ossintica dello stomaco rappresenta il 50% della superficie secernente.

False (B)

Lo stomaco svolge una funzione esclusivamente contenitiva del cibo ingerito.

False (B)

Il chimo è il risultato della mescolanza del cibo con le secrezioni gastriche, creando una poltiglia acida.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Movimenti peristaltici nel corpo dello stomaco possono verificarsi anche in assenza di cibo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La saliva è composta principalmente da proteine e glicoproteine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La lipasi linguale è attiva in un ampio spettro di pH, compreso tra 2 e 6.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La ptialina, un α-amilasi, è efficace nella digestione dell'amido crudo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aptocorrina è necessaria per l'assorbimento della Vitamina A.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Sostanze sapide come l'acido citrico stimolano una riduzione della secrezione salivare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il lisozima ha solo attività battericida e non batteriostatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il tempo di azione della ptialina è superiore a quello della permanenza del bolo nella cavità orale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di riposo, la produzione normale di saliva è di 30 mL all'ora.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Situazioni di affaticamento fisico non influenzano l'attività secretrice della saliva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ghiandola sottomandibolare rappresenta il 70% della produzione salivare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La saliva ha un ruolo esclusivamente lubrificante nel processo digestivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il dotto principale della ghiandola sottolinguale sbocca nella caruncola sottolinguale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La saliva è essenziale per la protezione della mucosa orale grazie alla sua ricchezza di ioni Ca++.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'enzima ptialina è responsabile della digestione dell'amido crudo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ghiandola sottolinguale ha prevalentemente una tipologia a secrezione sierosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La saliva contribuisce a una migliore articolazione della parola e alla sensibilità gustativa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il faringe si estende dalla VII vertebra cervicale fino all'esofago.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La porzione rinofaringea si connette con l'orecchio medio tramite le tube uditive.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'epiglottide si alza durante la deglutizione per permettere al cibo di entrare nelle vie respiratorie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'esofago è lungo circa 20 cm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sottomucosa dell'esofago contiene ghiandole mucose che secernono un fluido lubrificante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la deglutizione, il bolo alimentare viene spinto verso l'alto nell'esofago.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il primo terzo dell'esofago è costituito da muscolatura liscia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il restringimento dell'esofago avviene al passaggio attraverso il diaframma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il fondo dello stomaco è una porzione ghiandolare situata al di sotto dello sfintere esofageo inferiore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il corpo dello stomaco è compreso tra la base del fondo e l'incisura angolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La malattia da reflusso gastroesofageo è causata dall'eccessiva continenza del LES.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tonaca muscolare dell'esofago è composta da uno strato cilindrico e uno longitudinale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il cardias funge da sfintere per impedire il reflusso di cibo dall'intestino nello stomaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stomaco può contenere da 50 ml, quando è vuoto, fino a 1500 ml quando è completamente riempito.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'antro dello stomaco è dotato di spessi strati muscolari che facilitano il rimescolamento del contenuto gastrico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La piccola curvatura dello stomaco è situata sul lato destro dell'organo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La linea Z rappresenta il cambiamento del tipo di muscolatura tra esofago e stomaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il piloro è la parte dello stomaco che regola il passaggio del cibo nell'intestino tenue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La scialorrea è un sintomo legato a disturbi respiratori piuttosto che all'apparato digerente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stomaco ha una forma sferica e si trova solo nella regione epigastrica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ghiandola sottomandibolare

La ghiandola sottomandibolare è una ghiandola salivare situata nella regione sottolinguale. Produce circa il 70% della saliva e ha un dotto principale che si apre nella caruncola sottolinguale, dove sbocca anche il dotto sottolinguale.

Ghiandola sottolinguale

La ghiandola sottolinguale è una ghiandola salivare situata nella loggia sottolinguale. Rappresenta il 5% della produzione di saliva. Ha un dotto principale che si apre vicino al dotto sottomandibolare nella caruncola sottolinguale.

Saliva: lubrificazione e articolazione

La saliva è importante per lubrificare il cibo, facilitando la deglutizione e l'articolazione delle parole. Aiuta anche a catturare gli aromi del cibo e a mantenere umida la bocca.

Saliva: protezione dai batteri e dall'acidità

La saliva contrasta l'acidità dei cibi e degli acidi in bocca, proteggendo i denti dalla demineralizzazione.

Signup and view all the flashcards

Saliva: Digestione

La saliva contiene un enzima chiamato ptialina (α-amilasi), che inizia la digestione dei carboidrati. Questo enzima continua ad agire anche nello stomaco fino a quando non viene neutralizzato dall'acido cloridrico.

Signup and view all the flashcards

Saliva: rigenerazione

La saliva contiene anche un fattore di crescita epiteliale (EGF), che aiuta a riparare le lesioni della mucosa orale.

Signup and view all the flashcards

Ptialina

È un enzima presente nella saliva che svolge un ruolo fondamentale nella digestione dell'amido cotto. La ptialina, nota anche come α-amilasi, scompone l'amido in zuccheri più semplici, rendendolo più facile da digerire.

Signup and view all the flashcards

Lipasi linguale

La lipasi linguale è un enzima che avvia la digestione dei lipidi (grassi) nella bocca. È unica perché può funzionare in un'ampia gamma di acidità, continuando la sua attività anche nello stomaco.

Signup and view all the flashcards

Mucine

La mucina è una glicoproteina presente nella saliva che conferisce alla saliva la sua consistenza viscosa. Aiuta a lubrificare il cibo, facilitando la masticazione e la deglutizione. Inoltre, protegge le mucose della bocca dall'irritazione.

Signup and view all the flashcards

Lisozima

Il lisozima è un enzima con proprietà battericide e batteriostatiche presente nella saliva. Svolge un ruolo importante nella difesa dalle infezioni batteriche, aiutano a mantenere la salute orale.

Signup and view all the flashcards

Composizione della saliva

La saliva è composta principalmente da acqua (circa il 99%) e contiene diversi elettroliti ed enzimi. Il suo pH è leggermente acido, tra 6 e 7.

Signup and view all the flashcards

Regolazione della secrezione salivare

La secrezione salivare è regolata dal sistema nervoso. Quando mangiamo, parliamo o siamo esposti a stimoli come odori appetitosi, la produzione di saliva aumenta. In situazioni di stress, disidratazione o febbre, la produzione di saliva diminuisce, causando la sensazione di 'bocca secca'.

Signup and view all the flashcards

Fattori che aumentano la secrezione salivare

La stimolazione nervosa, come masticare, vedere, odorare o pensare al cibo, aumenta la produzione di saliva. Anche acidi come l'acido citrico possono stimolare la secrezione.

Signup and view all the flashcards

Funzioni della saliva

La saliva è un liquido essenziale per la digestione. Oltre alla sua funzione lubrificante, la saliva contiene enzimi come la ptialina e la lipasi linguale che iniziano la digestione di carboidrati e lipidi. Inoltre, la saliva contiene sostanze che combattono i batteri, contribuendo a mantenere la salute orale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la faringe?

Una regione del tratto digerente che si estende dalla base del cranio alla VI vertebra cervicale, connessa alla cavità orale e continuata dall'esofago.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le sezioni della faringe?

La faringe può essere divisa in tre sezioni: la rinofaringe, l'orofaringe e la laringofaringe.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la rinofaringe?

La rinofaringe è la parte superiore della faringe, connessa alle tube uditive e con la funzione di drenare il muco dall'orecchio medio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'orofaringe?

L'orofaringe è la parte intermedia della faringe, connessa alla bocca e con la funzione di passaggio del cibo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la laringofaringe?

La laringofaringe è la parte inferiore della faringe, connessa alla laringe e all'esofago, con la funzione di selezionare il passaggio del cibo verso l'esofago o dell'aria verso la laringe.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è lo sfintere pilorico?

Lo sfintere pilorico si trova tra l'antro dello stomaco e il duodeno e regola il passaggio del chimo dallo stomaco all'intestino tenue.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione respiratoria della faringe?

La faringe svolge un ruolo importante nella respirazione, filtrando l'aria che respiriamo, riscaldandola e purificandola.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni dello stomaco?

Lo stomaco svolge diverse funzioni importanti come l'immagazzinamento del cibo, la secrezione di succo gastrico e la mescolanza del cibo con le secrezioni gastriche.

Signup and view all the flashcards

Come viene rilasciato il chimo dallo stomaco?

La contrazione delle pareti dello stomaco spinge il chimo verso lo sfintere pilorico. Quando lo sfintere si apre, vengono rilasciati piccoli quantitativi di chimo nell'intestino tenue.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione digestiva della faringe?

La faringe svolge un ruolo importante nella deglutizione, trasportando il cibo dalla bocca all'esofago.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'esofago?

Un tubo muscolare che collega la faringe allo stomaco, con la funzione di trasportare il cibo dalla faringe allo stomaco.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le principali aree ghiandolari dello stomaco?

L'area ghiandolare cardiaca, situata all'inizio dello stomaco, produce principalmente muco. L'area ghiandolare ossintica produce acido e costituisce la maggior parte della superficie dello stomaco.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo hanno le cellule parietali?

Le cellule parietali (ossintiche) si trovano nell'area ghiandolare ossintica e sono responsabili della produzione di acido cloridrico.

Signup and view all the flashcards

Come si muove il cibo nell'esofago?

L'esofago presenta una muscolatura che si contrae in modo ritmico (motilità peristaltica), spingendo il cibo verso lo stomaco.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo sfintere esofageo inferiore (LES)?

Lo sfintere esofageo inferiore (LES) è un muscolo situato all'estremità inferiore dell'esofago, con la funzione di impedire il reflusso del cibo dallo stomaco all'esofago.

Signup and view all the flashcards

Funzione dello stomaco

Lo stomaco è un organo a forma di sacco allungato che fa parte dell'apparato digerente. Funziona come serbatoio per il cibo ingerito, dove viene rimescolato e trattato chimicamente per facilitare l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Parti dello stomaco

Lo stomaco può essere diviso in diverse parti: cardias, fondo, corpo, antro e piloro. Ogni parte svolge un ruolo specifico nella digestione.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è il Fondo dello stomaco?

È la parte superiore dello stomaco, che si estende al di sopra dello sfintere esofageo inferiore. Ha una parete sottile che si espande quando si introduce il cibo.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è il Corpo dello stomaco?

Il Corpo dello stomaco si trova tra la base del Fondo e l'incisura angolare. Ha una mucosa con pliche longitudinali che si distendono per consentire un'espansione significativa.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è l'Antro dello stomaco?

L'Antro è la parte cilindrica dello stomaco con spessi strati muscolari. Le contrazioni muscolari favoriscono il rimescolamento e lo svuotamento del contenuto gastrico.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è il Cardias?

Il Cardias è la zona di transizione tra esofago e stomaco, formato da muscolatura liscia circolare. Funziona come uno sfintere che impedisce il reflusso del contenuto acido dello stomaco nell'esofago.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è il Piloro?

Il Piloro è una valvola muscolare che controlla il passaggio del cibo dallo stomaco al duodeno. Si rilassa per permettere il passaggio del chimo e si contrae per impedire il reflusso.

Signup and view all the flashcards

Che cos´è la linea Z?

La linea Z è una demarcazione tra l'esofago e lo stomaco. Indica il cambiamento del tipo di mucosa e segna la fine dell'esofago e l'inizio dello stomaco.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la digestione nello stomaco?

Il cibo ingerito viene mescolato con i succhi gastrici nello stomaco. L'acido cloridrico presente nei succhi gastrici uccide i batteri e attiva enzimi digestivi.

Signup and view all the flashcards

Come si muove il cibo nello stomaco?

I movimenti muscolari dello stomaco, chiamati contrazioni peristaltiche, mescolano il cibo con i succhi gastrici e lentamente lo spingono verso il duodeno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apparato Digerente - Cavità Orale e Secrezione Salivare

  • La cavità orale è la prima parte del tubo digerente, con le seguenti funzioni:
    • Assunzione di cibi e liquidi.
    • Triturazione dei cibi solidi tramite i denti.
    • Impasto dei cibi con la saliva.
    • Deglutizione grazie alla muscolatura della lingua e dei muscoli della bocca.
    • Percezione gustativa tramite le papille gustative della lingua.
    • Difesa dai microrganismi tramite le tonsille e la saliva.
    • Articolazione del linguaggio.
    • Respirazione.

Denti

  • I denti sono gli organi della masticazione, inseriti negli alveoli della mandibola e delle mascellari.
  • Due arcate dentarie.
  • Dentizione decidua (da latte):
    • Inizia intorno ai 6 mesi e si completa entro i 3 anni.
    • 20 denti (8 incisivi, 4 canini, 8 molari).
  • Dentizione definitiva (permanente):
    • Inizia intorno ai 6 anni e prosegue fino ai 17-24 anni (o oltre).
    • 32 denti (8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari).
  • Struttura di un dente:
    • Corona: Parte visibile.
    • Collo: Connessione tra corona e radice.
    • Radice: Parte del dente infissa nell'alveolo.
    • Smalto: Rivestimento esterno della corona.
    • Dentina: Tessuto duro sotto lo smalto.
    • Polpa dentaria: Tessuto connettivo all'interno del dente, ricco di vasi sanguigni.
    • Cemento: Rivestimento della radice
    • Gengiva: Tessuto che riveste l'osso alveolare.
    • Periodonto: Struttura che tiene il dente dentro l'alveolo.

Lingua

  • È un muscolo dell'orofaringe, con funzione di:
    • Impastare il cibo con la saliva.
    • Triturare il cibo.
    • Spingere il bolo in esofago.
    • Percezione gustativa grazie alle papille.
    • Pronuncia (articolazione del linguaggio).
  • Tipologie di papille gustative:
    • Foliate (aspro)
    • Circumvallate (amaro)
    • Filiformi (salato)
    • Fungiformi (dolce)

Annessi Ghiandolari

  • Ghiandole salivari:
    • Ghiandole parotidi (secrezione sierosa).
    • Ghiandole sottomandibolari (secrezione mista).
    • Ghiandole sottolinguali (secrezione mista).
  • Funzione:
    • Produzione di saliva (800-1500 ml/die).
  • Ghiandole intrinseche (10%):
    • Producono costantemente saliva.
    • Ubicazione: buccali, labiali, palatine.

Funzioni della Saliva

  • Lubrificazione:
    • Riduce l'attrito tra cibo e mucosa.
    • Facilita la deglutizione.
  • Protezione:
    • Mantiene il pH orale (fra 6 e 7).
    • Combatte i batteri.
  • Digestione:
    • Inizia la digestione degli amidi (ptialina).
    • Contributo leggero alla digestione dei grassi.

Composizione della Saliva

  • Acqua (99%).
  • Elettroliti (sodio, potassio, cloro, bicarbonato, calcio, magnesio, fosfato, fluoro, tiocianato).
  • Enzimi e ormoni (ptialina, lisozima, fattori di crescita).
  • Sostanze organiche (proteine, glicoproteine, mucina).

Parotide

  • Ghiandola pari nella loggia parotidea.
  • Dotto escretore principale (dotto di Stenone).
  • Secrezione sierosa (priva di mucina).

Sottomandibolare

  • Ghiandola nella loggia sottomandibolare.
  • Secrezione mista sierosa e mucosa.

Sottolinguale

  • Ghiandola nella loggia sottolinguale.
  • Secrezione mista sierosa e mucosa.

Regolazione della Secrezione Salivare

  • La secrezione è influenzata da:
    • Stimoli meccanici (masticazione).
    • Stimoli chimici (gusto, odore).
    • Stimoli psichici (aspetto d'un cibo appetitoso).
    • Disidratazione, febbre, stress ecc.

Faringe

  • Canale del tratto digerente
  • Superiormente collegata alla cavità nasale, inferiormente collegata all'esofago.
  • Tre regioni (rino- faringe, oro-faringe, laringo-faringe).
  • Responsabile di:
  • deglutizione.
  • respirazione.

Deglutizione

  • Spinta del bolo contro il palato molle (lingua).
  • Il palato molle si eleva chiudendo la via nasale.
  • Rilascio dello sfintere esofageo superiore.
  • L'epiglottide si abbassa (per evitare l'ingresso di cibo nelle vie respiratorie).
  • Il bolo si muove nell'esofago tramite peristalsi.
  • Rilascio dello sfintere esofageo inferiore per far entrare il bolo nello stomaco.

Esofago

  • Tubo muscolare che collega la faringe allo stomaco.
  • Lungo circa 25 cm.
  • Appare prevalentemente liscio.
  • Può essere striato nel primo tratto.
  • Il suo ruolo è quello di trasportare il chimo nello stomaco.
  • È caratterizzato da una serie di contrazioni peristaltiche.

Stomaco

  • Organo che immagazzina, mescola e digerisce il cibo.
  • Posizione: ipocondrio sinistro e epigastrio.
  • Porzioni anatomiche:
    • Cardias (parte superiore).
    • Fondo (parte superiore, sopra il cardias).
    • Corpo.
    • Antro.
    • Piloro (parte inferiore).

Anatomia dello Stomaco

  • La forma dello stomaco ricorda un sacco
  • Funzione di serbatoio per cibo ingerito.
  • Mescola e digerisce il cibo.

Funzioni dello Stomaco

  • immagazzinamento cibo
  • mescolamento cibo e succhi gastrici per formare chimo.
  • digestione proteine.
  • digestione lipidi (lipasi gastrica).
  • assorbimento sostanze semplici.
  • regolatore di velocità del passaggio del chimo nell'intestino.
  • protezione da microorganismi (pH acido).

Zona morfo-funzionali dello Stomaco

  • Area ghiandolare cardiale: O mucosa, produzione di muco prevalente.
  • Area ghiandolare ossintica: O mucosa, produzione di acido prevalente. O cellule principali, secrete pepsinogeno, enzimi digestivi, O Cellule parietali, secrete acido cloridrico (HCI), fattore intrinseco.
  • Area ghiandolare pilorica: O mucosa, secrezione prevalentemente di muco e gastrina.

Succo Gastrico

  • Prodotto dalle ghiandole dello stomaco.
  • Composto da acqua, acido cloridrico (HCI), enzimi (pepsina, lipasi), fattore intrinseco, e mucina.
  • Funzioni:
    • Digestione chimica di proteine (mediante la pepsina).
    • Digestione di alcuni lipidi.
    • Sterilizzazione: ambiente fortemente acido.
    • Protezione mucosa.

Barriera Mucosa Gastrica

  • Protegge la superficie dello stomaco dall'ambiente acido.
  • Barriera a tre strati:
    • Steso di muco.
    • Bicarbonato.
    • Cellule epiteliali.

Vitamina B12 (Cobalamina)

  • Vitamina idrosolubile essenziale.
  • Ruolo nel metabolismo delle cellule nervose e nel processo di maturazione degli eritrociti.
  • Importante per sintesi DNA e metabolismo grassi e proteine.
  • Necessaria per la sintesi dell'acido folico.
  • Presente nell'alimentazione animale.

Fonti e Dosaggio B12

  • Il fabbisogno è molto basso ma essenziale.
  • Fonti principali: pesce, fegato, uova, o prodotti derivati.
  • In vegetariani: necessario supplemento
  • Importanza di assicurarsi quantità equivalenti di acido folico.

Funzioni Vitamina B12

  • Normale metabolismo dei grassi, proteine, e carboidrati.
  • Metabolismo delle cellule nervose
  • Metabolismo dell'acido folico.
  • Assorbimento della vitamina A.
  • Sintesi di DNA.

Cause di carenza vitamina B12

  • Dieta insufficiente.
  • Assorbimento inadeguato (fattore intrinseco insufficiente).
  • Malattia del tratto gastrointestinale (gastrite atrofica).
  • Assunzione di farmaci.
  • Interventi chirurgici all'apparato gastro-intestinale.
  • Patologie intestinali.

Controllo della Secrezione Gastrica

  • Secrezione basale
  • Secrezione post-prandiale
  • Fase cefalica: Prima del cibo nello stomaco.
  • Fase gastrica: Durante la digestione nello stomaco.
  • Fase intestinale: Dopo il passaggio del chimo dallo stomaco all'intestino.

Meccanismi Eccitatori

  • Gastrina
  • Acetilcolina
  • Enterossintina
  • Aminoacidi
  • Istamina

Meccanismi Inibitori

  • Sistema nervoso centrale (in relazione all'appetito).
  • Somatostatina
  • Controllo intestinale (in relazione alla presenza di chimo).
  • Enteroglucagone
  • GIP
  • Neurotensina

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Apparato Digerente PDF

More Like This

Saliva Composition and Function
12 questions
Human Physiology Chapter on Digestion
31 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser