Quiz di Fisiologia della Saliva e Digestione
37 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione dell'enzima alfa-amilasi nella saliva?

  • Stimolare la secrezione gastrica
  • Digerire i lipidi
  • Ammorbidire il cibo
  • Digerire l'amido (correct)
  • Quale delle seguenti ghiandole salivari è considerata una ghiandola parotidea?

  • Sublinguali
  • Sottomandibolari
  • Paratiroidi
  • Parotide (correct)
  • Quale sostanza è secreta dalle cellule parietali dello stomaco?

  • HCO3
  • Acido cloridrico (HCl) (correct)
  • Alfa-amilasi
  • Pepsinogeno
  • Qual è la fase del complesso motorio migrante che si verifica quando lo stomaco e l'intestino sono vuoti?

    <p>Fase quiescente</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova lo sfintere degli Oddi?

    <p>Fra dotto biliare e duodeno</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'HCO3 secreto dalle cellule dell'epitelio superficiale?

    <p>Neutralizzare l'acido gastrico</p> Signup and view all the answers

    Dopo quanto tempo dall'ingestione di un pasto la concentrazione di H+ nel lume gastrico raggiunge il massimo?

    <p>Tre ore</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale componente della secrezione delle ghiandole salivari?

    <p>NaCl</p> Signup and view all the answers

    Qual è il pH della saliva?

    <p>pH 7,4</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni sulle funzioni della saliva è corretta?

    <p>Ammorbidisce il bolo</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti effetti non è provocato dal cortisolo?

    <p>Stimulazione della sintesi di insulina</p> Signup and view all the answers

    Cosa producono le cellule G?

    <p>Gastrina</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale precursore degli ormoni steroidei?

    <p>Colesterolo</p> Signup and view all the answers

    Quale componente è presente nella triade portale?

    <p>Dotti biliari</p> Signup and view all the answers

    Quali enzimi pancreatici sono considerati zimogeni?

    <p>Tripsinogeno</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca una carenza di GH nelle prime fasi di vita?

    <p>Nanismo</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone stimola il riassorbimento di sodio e l'escrezione di potassio?

    <p>Aldosterone</p> Signup and view all the answers

    Cosa stimola la secrezione salivare?

    <p>Acetilcolina (Ach)</p> Signup and view all the answers

    Dove vengono principalmente assorbiti i grassi?

    <p>Intestino tenue</p> Signup and view all the answers

    Che effetto ha la somatostatina?

    <p>Inibisce la sintesi di GH</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si verifica un aumento della secrezione di aldosterone?

    <p>Iponatriemia</p> Signup and view all the answers

    Cosa contiene principalmente la cellula acinare?

    <p>Granuli zimogeni</p> Signup and view all the answers

    Quale organo non è considerato bersaglio del GH a breve termine?

    <p>Polmoni</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è prodotto dai adipociti e stimola la sazietà?

    <p>Leptina</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è cofattore di metalloenzimi che contengono rame?

    <p>Glutatione-perossidasi</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di calcio extracellulare legato a proteine plasmatiche?

    <p>40%</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone ha un effetto inibitorio sui neuroni ipotalamici?

    <p>ACTH</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi associati alla sindrome di Cushing?

    <p>Adiposità tronco, collo e viso</p> Signup and view all the answers

    Che funzione ha l'anidrasi carbonica?

    <p>Formare bicarbonato e ioni H+ da anidride carbonica e acqua</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla vitamina C è corretta?

    <p>La vitamina C a concentrazioni elevate ha un'azione pro-ossidante.</p> Signup and view all the answers

    Cosa idrolizza la biotindasi?

    <p>Biocitina</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del tiamina pirofosfato?

    <p>È coenzima nella decarbossilazione ossidativa degli alfachetoacidi.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vero riguardo all'assorbimento della niacina?

    <p>L'assorbimento avviene tramite diffusione passiva a concentrazioni elevate.</p> Signup and view all the answers

    In quale forma è presente la piridossina nell'enterocita?

    <p>Fosforilata</p> Signup and view all the answers

    A cosa è legata la vitamina B12 nello stomaco?

    <p>Proteina R</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzionalità dell'acido folico?

    <p>Trasporto di frammenti monocarboniosi e sintesi di pirimidine.</p> Signup and view all the answers

    Quale forma attiva è associata alla vitamina A?

    <p>Retinolo</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Scambiatore ClHCO3, Canali Cl e Assorbimento Transmembrana

    • Il colon distale dispone di uno scambiatore ClHCO3, canali del cloro e un meccanismo di assorbimento transmembrana.

    Organizzazione del Pancreas Esocrino

    • Il pancreas esocrino è organizzato in lobuli, acini e dotti.

    Iperkaliemia e Ipercalcemia

    • L'iperkaliemia è un aumento della concentrazione di potassio nel plasma.
    • L'ipercalcemia è un aumento della concentrazione di calcio nel plasma.

    Innervazione Parasimpatica delle Ghiandole Salivari

    • Le ghiandole salivari sono innervate dal sistema parasimpatico, con fibre pregangliari che rilasciano acetilcolina (Ach) e fibre postgangliari che rilasciano Ach.

    Secrezione di HCO3

    • Le cellule dell'epitelio superficiale sono responsabili della secrezione di bicarbonato (HCO3).

    Sfintere Esofago Inferiore

    • Lo sfintere esofago inferiore si trova tra l'esofago e lo stomaco.

    Sfintere di Oddi

    • Lo sfintere di Oddi si trova tra il dotto biliare e il duodeno.

    Conversione del Pepsinogeno in Pepsina

    • Il pepsinogeno viene convertito in pepsina dall'acido cloridrico (HCl).

    pH dello Stomaco

    • Il pH dello stomaco durante la digestione è di 3, mentre nel periodo interdigestivo varia tra 3 e 5.

    Struttura dello Stomaco

    • Lo stomaco è composto da fondo, corpo e antro.

    Muscolatura dello Stomaco

    • La muscolatura dello stomaco è costituita da tre strati: muscolo obliquo, circolare e longitudinale.

    Secrezione Gastrica

    • Lo stomaco secerne circa 2 litri di succo gastrico al giorno.

    Cellule Parietali

    • Le cellule parietali secernono acido cloridrico (HCl).

    Secretagoghi

    • Gli ormoni che stimolano la secrezione gastrica sono detti secretagoghi.

    Concentrazione Massima di H+

    • La concentrazione massima di ioni idrogeno (H+) nel lume gastrico si raggiunge circa 3 ore dopo il pasto.

    Fasi del Complesso Motorio Migrante

    • Il complesso motorio migrante è suddiviso in quattro fasi (da I a IV): quiescente, motilità, secrezione e periodi di declino.

    Funzione del Complesso Motorio Migrante

    • Il complesso motorio migrante è attivo quando lo stomaco e l'intestino sono vuoti, tra un pasto e l'altro.

    Contrazioni Fasiche

    • Le contrazioni fasiche sono caratterizzate da un aumento del calcio intracellulare e da un periodo refrattario prolungato.

    Secrezione Dalle Cellule Duttali delle Ghiandole Salivari

    • Le cellule duttali delle ghiandole salivari secernono lisozima e recettori IgG.

    Secrezione delle Ghiandole Salivari

    • Le ghiandole salivari secernono enzimi, acqua e cloruro di sodio (NaCl).

    Tipi di Ghiandole Salivari

    • Le ghiandole salivari sono: parotidi, sottolinguali e sottomandibolari.

    Funzioni della Saliva

    • Le funzioni della saliva sono: ammorbidire il cibo, digerire l'amido, facilitare la percezione del gusto e svolgere una funzione protettiva.

    Scambiatore Na/H nel Lume del Dotti Salivare

    • Lo scambiatore Na/H nel lume del dotto salivare facilita l'ingresso di sodio (Na) e l'uscita di ioni idrogeno (H).

    Rilascio nel Lume Acinare

    • Nel lume acinare vengono rilasciati: NaCl, enzimi zimogeni e non zimogeni.

    Modificazione del Contenuto Salivare

    • Le cellule del dotto salivare modificano il contenuto salivare attraverso: riassorbimento di sodio (Na), secrezione di bicarbonato (HCO3) e secrezione di potassio (K).

    Secrezione Proteica delle Ghiandole Salivari

    • La principale proteina secreta dalle ghiandole salivari è l'alfa-amilasi.

    Enzima Alfa-amilasi

    • L'alfa-amilasi è contenuta nella saliva ed è prodotta dagli acini salivari e pancreatici.

    Composizione della Saliva

    • La saliva contiene enzimi, muco, acqua, NaCl e ioni.

    Enzimi Salivari

    • Gli enzimi salivari includono: alfa-amilasi, lipasi, lisozima e ribonucleasi.

    Caratteristiche della Saliva

    • La saliva è una soluzione iperosmotica con un pH di 7,4.
    • La saliva è isotonica rispetto al sangue.

    Funzioni della Saliva

    • Le funzioni della saliva sono: ammorbidire il bolo, digerire l'amido e svolgere una funzione protettiva.

    Ghiandola Acinare delle Ghiandole Salivari

    • La ghiandola acinare delle ghiandole salivari produce enzimi, muco e proteine.

    Composizione della Ghiandola Parotide

    • La ghiandola parotide contiene granuli sierosi.

    Lipasi Linguale

    • La lipasi linguale idrolizza i triacilgliceroli in diacilglicerolo e acido grasso.

    Stimolazione delle Cellule Parietali

    • Le fibre parasimpatiche stimolano le cellule parietali a secernere acido cloridrico (HCl).

    Cellule PP Pancreatiche

    • Le cellule PP pancreatiche secernono il polipeptide pancreatico.

    Cellule Parietali a Riposo

    • Le cellule parietali in stato di riposo presentano nella porzione apicale una formazione tubulo vescicolare.

    Stimolazione delle Cellule G

    • Le cellule G stimolano le cellule enterocromaffini simili e le cellule parietali.

    Produzioni delle Cellule G

    • Le cellule G producono gastrina.

    Cellule Interstiziali di Cajal

    • Le cellule interstiziali di Cajal sono cellule autoritmiche presenti nel plesso mioenterico.

    Potenziale d'Azione delle Cellule di Cajal

    • Le cellule interstiziali di Cajal hanno un potenziale d'azione stimolato dall'ingresso di ioni calcio (Ca) e sodio (Na), senza periodo refrattario.

    Contrazioni Muscolari dello Stomaco

    • Le contrazioni fasiche e toniche nello stomaco sono svolte dalle cellule interstiziali di Cajal (ICC).

    Frequenza delle Contrazioni Fasiche

    • La frequenza delle contrazioni fasiche nello stomaco è di 3 onde al minuto.

    Frequenza delle Contrazioni nel Duodeno

    • La frequenza delle contrazioni nel duodeno è di 12 onde al minuto.

    Funzione della Vena Porta

    • La vena porta trasporta CO2 e metaboliti di scarto.

    Triade Portale

    • La triade portale è costituita da arteria epatica, vena porta e dotti biliari.

    Stimolazione della Saliva

    • La stimolazione della saliva è ottenuta attraverso la stimolazione di acetilcolina (Ach) e sodio (Na).

    Scambiatori e Pompe sulla Membrana Apicale

    • Gli scambiatori e le pompe sulla membrana apicale coinvolti nella formazione di NaHCO3 nel dotto sono: scambiatore HCO3/Cl, conduttanza CFTR del Cl e ingresso di Na.

    Enzimi Zimogeni Pancreatici

    • Gli enzimi zimogeni prodotti dal pancreas esocrino sono: tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi, proprotesi e procarbossipeptidasi.

    Enzimi Attivi Pancreatici

    • Gli enzimi attivi prodotti dal pancreas esocrino sono: alfa-amilasi, lipasi, colipasi, RNAsi e DNAsi.

    Enzimi Pancreatici Non Zimogeni

    • Gli enzimi pancreatici non zimogeni sono: alfa-amilasi, lipasi, colipasi e DNA/RNAsi.

    Struttura del Pancreas

    • Il pancreas è formato da testa, corpo e coda.

    Pancreas Esocrino

    • Il pancreas esocrino è costituito da lobuli, acini e dotti.

    Unità Secretoria del Pancreas Esocrino

    • L'unità secretoria del pancreas esocrino è composta da acino + dotto intercalare.

    Funzione dell'Acino

    • L'acino produce enzimi zimogeni e NaCl.

    Enzimi Zimogeni

    • Gli enzimi zimogeni sono enzimi in forma inattiva.

    Contenuto della Cellula Acinare

    • La cellula acinare contiene granuli zimogeni.

    Rilascio dei Granuli Zimogeni

    • I granuli zimogeni vengono rilasciati dalla membrana apicale.

    Recettori Coinvolti in Pancreas Esocrino

    • I principali recettori coinvolti nella secrezione pancreatica sono: M3, CCK1 e CCK2.

    Funzione dei Dotti

    • La funzione principale dei dotti pancreatici è la secrezione di bicarbonato (HCO3), stimolata dalla secrezione di sodio (Na).

    Secrezione Acini

    • Gli acini pancreatici secernono NaCl.

    Assorbimento dei Grassi

    • Il principale sito di assorbimento dei grassi è l'intestino tenue.

    Effetti del Cortisolo

    • Il cortisolo ha i seguenti effetti principali: iperglicemizzante, aumento della mobilitazione proteica, metabolismo dei grassi e azione anti-infiammatoria.

    Rilascio del Cortisolo

    • Il cortisolo è rilasciato secondo un ciclo circadiano, con picchi durante le ore diurne, e è regolato dalla luce che colpisce la retina.

    Struttura dei Follicoli Tiroidei

    • I follicoli tiroidei sono formati da cellule tireociti e da colloide.

    Origine degli Ormoni Steroidei

    • Gli ormoni steroidei derivano dal colesterolo.

    Origine degli Ormoni Amminici

    • Gli ormoni amminici derivano dal triptofano e dalla tirosina.

    Azioni dell'Aldosterone

    • L'aldosterone aumenta il riassorbimento di sodio (Na), l'escrezione di potassio (K) e il riassorbimento di acqua (H2O).

    Regolazione della Produzione di Insulina

    • La produzione di insulina è stimolata dal sistema parasimpatico (Ach), dal sistema simpatico (adrenalina), dai livelli di glucosio nel sangue e dal glucagone.

    Azione della Renina

    • La renina stimola la conversione di angiotensinogeno dal fegato in angiotensina I.

    Stimoli della Secrezione di Aldosterone

    • Gli stimoli per la secrezione di aldosterone sono: bassa pressione sanguigna, iperkalcemia e bassi livelli di sodio.

    Regolazione della Sintesi di Aldosterone

    • La sintesi di aldosterone è modulata dall'asse ipotalamo CRH/AVP – ipofisi ACTH – surrene aldosterone.

    Iperplasia e Ipertrofia

    • L'iperplasia è un accrescimento del numero delle cellule.
    • L'ipertrofia è un aumento delle dimensioni cellulari.

    Produzione di GHRH

    • Il GHRH (ormone della crescita) è prodotto dai neuroni parvocellulari dell'ipotalamo.

    Funzione della Somatostatina

    • La somatostatina ha un effetto opposto al GHRH e inibisce la sintesi dell'ormone della crescita (GH).

    Effetti a Breve Termine del GH

    • Gli effetti a breve termine del GH sono: aumento della gluconeogenesi, inibizione della captazione di glucosio da parte di muscoli e fegato e aumento della lipolisi.

    Livelli di GH e IGF-1 Alla Nascita

    • Alla nascita i livelli di GH e IGF-1 sono molto bassi, nonostante ciò si osserva una crescita significativa del bambino, soprattutto in altezza.

    Carenza di GH nell'Adulto

    • In età adulta una carenza di GH non provoca particolari patologie.

    Livelli di GH e Crescita Dopo la Pubertà

    • Dopo la pubertà i livelli di GH e la velocità di crescita diminuiscono ai minimi.

    Crescita in Altezza e Pubertà

    • Durante la pubertà il ragazzo presenta un picco massimo di produzione di IGF-1 e la massima velocità di crescita in altezza.

    Leptina

    • La leptina stimola la sazietà ed è prodotta dagli adipociti. I topi oB/oB hanno una carenza di secrezione di leptina.

    NPY (Neuropeptide Y)

    • Il NPY induce il blocco dei neuroni della fame.

    Funzioni dell'Insulina sul Fegato e Muscolo

    • Le funzioni dell'insulina sul fegato e sul muscolo sono: glicogeno sintesi, glicolisi, lipogenesi, formazione di VLDL e sintesi proteica.

    Lesione del Nucleo Ventromediale dell'Ipotalamo

    • Una lesione al nucleo ventromediale dell'ipotalamo provoca iperfagia.

    Carenza di GH nelle Prime Fasi di Vita

    • Una carenza di GH nelle prime fasi di vita provoca il nanismo.

    Sintesi del GH

    • La sintesi dell'ormone della crescita (GH) avviene attraverso diverse fasi: pre-pro-ormone, pro-ormone e GH attivo.

    Organi Bersaglio dell'IGF-1

    • Gli organi bersaglio dell'IGF-1 sono: fegato, muscoli, rene, ossa e cartilagine.

    Organi Bersaglio del GH a Breve Termine

    • Gli organi bersaglio del GH a breve termine sono: fegato, muscoli, ossa e tessuto adiposo.

    Azione Pro-ossidante della Vitamina C

    • A concentrazioni elevate la vitamina C ha un'azione pro-ossidante.

    Azione della Biotindasi

    • La biotindasi idrolizza la biocitina.

    Assorbimento della Niacina

    • L'assorbimento della niacina avviene per diffusione passiva a elevate concentrazioni.

    Funzione della Tiamina Pirofosfato

    • La tiamina pirofosfato è un coenzima nella reazione di decarbossilazione ossidativa degli alfa-chetoacidi in acetil-CoA.

    Degradazione del Pantonato

    • Il pantonato viene degradato in CoA.

    Cloriddorea Congenita

    • La cloriddorea congenita è causata dall'assenza dello scambiatore Cl/HCO3.

    Assorbimento della Riboflavina

    • La riboflavina libera negli alimenti viene assorbita nell'orletto a spazzola dell'intestino.

    Conversione del Piridossale Fosfato

    • Il piridossale fosfato viene convertito in piridossamina fosfato dalle transaminasi.

    Forma della Piridossina negli Enterociti

    • La piridossina negli enterociti è in forma fosforilata.

    Funzioni del Folato

    • Le funzioni del folato includono il trasporto di frammenti monocarboniosi, la sintesi di pirimidine e metionina, la conversione dell'omocisteina e la sintesi ex novo dell'anello purinico.

    Legame della B12 nello Stomaco

    • Nello stomaco la vitamina B12 si lega alla proteina R.

    Composizione dell'Acido Folico

    • L'acido folico è composto da acido pteroico + acido glutammico (o p-amminobenzoico in assenza di acido pteroico).

    Trasporto della Niacina

    • Il trasporto della niacina a livello intestinale avviene mediante diversi meccanismi, tra cui il trasporto attivo.

    Forme Attive della Vitamina A

    • Le forme attive della vitamina A sono: retinolo, retinale e acido retinoico.

    Legame dei Retinil Esteri ai Chilomicroni

    • I retinil esteri derivanti dalla vitamina A si legano ai chilomicroni grazie al legame con l'apolipoproteina B.

    Recettori della Vitamina A

    • I recettori della vitamina A presentano un dominio C.

    Metabolismo della Vitamina A negli Enterociti

    • Negli enterociti la vitamina A subisce una serie di reazioni: ossidazione, riduzione ed esterificazione.

    Accumulo della Vitamina A nel Fegato

    • La vitamina A viene accumulata nelle cellule stellate del fegato sotto forma di retinil estere.

    Azione della Metarodopsina Attiva

    • La metarodopsina attiva attiva la transucina.

    Conversione della Vitamina A in Buio e in Luce

    • In condizioni di buio, il retinale si trova in forma trans, mentre in condizioni di luce viene convertito in forma cis.

    Regolazione del Complesso FGF23/Kloto

    • Il complesso FGF23/Kloto sopprime CYB1 e induce CYA1.

    Regolazione del Riassorbimento Renale del Calcio

    • Oltre a 1,25(OH)2D3 e PTH, anche alfa Klotho e FGF23 possono regolare il riassorbimento del calcio renale, stimolando i recettori a livello della membrana apicale.

    Trasporto del Deidroascorbato Attraverso la Membrana Apicale

    • Il trasporto del deidroascorbato attraverso la membrana apicale degli enterociti avviene tramite GLUT2 e GLUT3.

    Trasporto del Deidroascorbato Attraverso la Membrana Basale

    • Il trasporto del deidroascorbato attraverso la membrana basale dell'enterocita avviene tramite GLUT1 e GLUT2.

    Assorbimento del Deidroascorbato a Livello Intestinale

    • L'assorbimento del deidroascorbato a livello intestinale avviene mediante trasporto facilitato.

    Funzione della Vitamina K

    • La vitamina K funziona come coenzima nella reazione di carbossilazione.

    Ruolo della Vitamina K nella Carbossilazione

    • La vitamina K in forma idrochinonica partecipa alla reazione catalizzata dalla gamma-glutanil carbossilasi, convertendosi nella forma epossidica che poi viene riconvertita nella forma idrochinonica.

    Assorbimento del Ferro

    • Dopo l'assorbimento intestinale, il ferro viene assorbito dalla cellula tramite il recettore TFR1.

    Riduzione del Ferro

    • Il ferro, una volta entrato nelle cellule e internalizzato in un endosoma, viene ridotto dall'efestina.

    Divisione del Calcio Extracellulare

    • Il calcio extracellulare si divide in: 40% legato a proteine plasmatiche, 50% in forma ionizzata e 10% legato a fosfati, carbonati e citrati.

    Rame come Cofattore Enzimatico

    • Il rame è un cofattore di diversi enzimi, come l'efestina.

    Carenze Vitaminiche nella Sindrome dell'Intestino Corto

    • Nella sindrome dell'intestino corto, le carenze vitaminiche più frequenti sono: vitamina D, vitamina A e vitamine del gruppo B.

    Utilizzo dell'Associazione Retinolo + Idrochinone

    • L'associazione retinolo + idrochinone viene utilizzata per il trattamento del melasma.

    Effetti del Glucagone sul Fegato

    • Il glucagone sul fegato esercita le seguenti funzioni: glicogenolisi, gluconeogenesi, sintesi di glucosio e corpi chetonici.

    Inibizione dell'ormone Attivatore ACTH

    • L'ormone attivatore ACTH (ACTH) può inibire i neuroni ipotalamici.

    Secrezione delle Cellule Parietali

    • Le cellule parietali producono ioni idrogeno (H+) e fattore intrinseco.

    Funzione dell'Anidrasi Carbonica

    • L'anidrasi carbonica catalizza la reazione di formazione di bicarbonato e ioni idrogeno (H+) da anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O).

    Cause della Sindrome di Cushing

    • La sindrome di Cushing è causata da un tumore alla ghiandola surrenale con iperproduzione di cortisolo (risposta più frequente). Può essere anche causata da un tumore alla parte anteriore dell'ipofisi con iperproduzione di ACTH.

    Sintomi della Sindrome di Cushing

    • I sintomi della sindrome di Cushing sono: adiposità a livello del tronco, collo e viso, ipertensione, lividi, perdita ossea, stanchezza e atrofia muscolare.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Risposte Organismo PDF

    Description

    Questo quiz esplora la funzione degli enzimi e delle ghiandole salivari, con particolare attenzione all'alfa-amilasi e alla secrezione di HCl nello stomaco. Attraverso domande specifiche sulla digestione e sull'anatomia del sistema gastrointestinale, metterai alla prova le tue conoscenze in fisiologia. Ideale per studenti di medicina e biologia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser