Didattica Inclusiva e Progettazione Universale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre principi della progettazione inclusiva?

  • Individualizzazione, partecipazione, valutazione formativa (correct)
  • Individualizzazione, partecipazione, valutazione sommativa
  • Diversificazione, inclusione, valutazione formativa
  • Flessibilità, partecipazione, valutazione conclusiva
  • Quale delle seguenti non è considerata un aspetto qualitativo del funzionamento adattivo?

  • Capacità di utilizzare le risorse della comunità
  • Memoria a lungo termine (correct)
  • Abilità sociali
  • Comunicazione
  • In cosa consiste il fading?

  • Aumentare gradualmente il supporto durante l’insegnamento
  • Sostituire il supporto visivo con supporto uditivo
  • Ridurre gradualmente l’aiuto fornito durante il prompting (correct)
  • Forzare l’allievo a rispondere in modo indipendente fin dall’inizio
  • Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente lo shaping?

    <p>Rinforzare comportamenti via via più vicini alla meta (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i simboli commerciali associati al supporto comunicativo?

    <p>Picture Communication Symbols (PCS) e Widgit Literacy Symbols (WLS) (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non riguarda il modello di analisi funzionale del comportamento?

    <p>Si concentra solo sulla valutazione finale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra chaining e shaping nelle strategie di insegnamento?

    <p>Chaining si concentra su abilità complesse, shaping su abilità singole (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali delle agende settimanali nei processi di apprendimento?

    <p>Organizzano gli obiettivi di apprendimento in modo sistematico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'progettazione universale' nella didattica inclusiva?

    <p>Progettazione di prodotti utilizzabili da tutte le persone senza bisogno di adattamenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale di un contesto scolastico equo?

    <p>Accogliere e rispettare le differenze tra gli studenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la didattica inclusiva considera l'eterogeneità?

    <p>Come una risorsa da valorizzare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'accomodamento ragionevole'?

    <p>Modifiche necessarie che non impongono un onere eccessivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la progettazione di proposte al plurale nella didattica inclusiva?

    <p>Sviluppare molteplici strategie e metodi per rispondere a diverse esigenze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della didattica inclusiva?

    <p>Promuovere il diritto all'autodeterminazione di ogni alunno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti sono inclusi nel concetto di globalità nell'apprendimento?

    <p>Competenze socio-emotive e autonomia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'ossessione per le differenze degli alunni nella didattica inclusiva?

    <p>Valorizzare e rispettare ogni singola differenza presente nel gruppo classe. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una difficoltà che può emergere nelle persone con scarsa capacità di autoregolazione?

    <p>Reazioni emotive molto intense (A), Bassa autoefficacia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'utilizzo della memoria di lavoro in contesti educativi?

    <p>Seguire indicazioni e mantenere l'attenzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un principio del modello SMART applicato a un intervento educativo?

    <p>Obiettivi rilevanti e temporizzabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una strategia eteroregolante utile nella didattica?

    <p>Chunking delle informazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un comportamento che può manifestarsi in persone con difficoltà a inibire il comportamento?

    <p>Reazioni impulsive in situazioni sociali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica definisce un obiettivo SMART?

    <p>Specificità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare difficoltà nella memoria di lavoro?

    <p>Difficoltà a ricordare informazioni e seguire istruzioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto della scarsa regolazione delle emozioni in un contesto educativo?

    <p>Reazioni eccessive a critiche o feedback (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le Funzioni Esecutive?

    <p>Si riferiscono a un insieme di abilità cognitive legate al controllo e alla gestione dei comportamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali ambiti di difficoltà legati al funzionamento adattivo per la Disabilità Intellettiva?

    <p>Consapevolezza degli altri, empatia e capacità relazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le Storie Sociali?

    <p>Racconti che descrivono situazioni sociali per promuovere comportamenti appropriati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le competenze esecutive?

    <p>Includono l'autocontrollo e la pianificazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'utilizzo delle Storie Sociali?

    <p>Ridurre la confusione e l'imprevedibilità nelle situazioni sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività non è coinvolta nella gestione delle Funzioni Esecutive?

    <p>Ripetizione di formule matematiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali competenze sono necessarie per l'esecuzione efficace di un compito?

    <p>Gestire correttamente il proprio spazio fisico e il tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di stimolazione sensoriale include l'atto di girare su se stessi?

    <p>Vestibolare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la differenziazione didattica secondo Baldacci?

    <p>Assicurare a tutti gli studenti competenze comuni attraverso percorsi diversificati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo delle procedure personalizzate nel contesto educativo?

    <p>Permettere a ogni studente di sviluppare potenzialità uniche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive la difficoltà di focalizzazione legata alle Funzioni Esecutive?

    <p>Hanno difficoltà a mantenere l'attenzione e a spostarla quando necessario. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle preferenze alimentari?

    <p>Possono essere influenzate da limitate sensibilità dei sensi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fasi del metodo START?

    <p>Programmazione, Lavoro, Sviluppo, Revisione, Autonomia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la progettazione universale nell'insegnamento?

    <p>Progettare prodotti utilizzabili senza adattamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo le competenze esecutive?

    <p>Non hanno bisogno di autocontrollo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle procedure individualizzate?

    <p>Si concentrano su percorsi di apprendimento diversificati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali forme di rappresentazione sono importanti per il coinvolgimento degli alunni?

    <p>Rappresentazione visiva (A), Rappresentazione verbale (B), Rappresentazione fisica (C), Rappresentazione uditiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nella strategia di intervento di Barkley per alunni con comportamenti sfidanti?

    <p>Lodare i comportamenti positivi (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si dovrebbe gestire il processo di richiesta secondo Barkley?

    <p>Essere diretti e chiedere una sola cosa alla volta (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere una buona tabella di richieste e privilegi?

    <p>Non più di 4/5 richieste e il doppio di privilegi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo del Coping Power Scuola?

    <p>Potenziare l'autocontrollo e la gestione della rabbia (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si svolge l'attività di autodescrizione tra gli alunni?

    <p>In forma individuale con un foglio diviso in due colonne (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve fare se un alunno ha difficoltà a individuare le proprie caratteristiche?

    <p>Stimolare la classe ad aiutare il compagno (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza positiva dei comportamenti prosociali nel gruppo classe?

    <p>Porta benefici a tutti gli alunni (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Didattica Universale

    La didattica di base pensata per tutti gli studenti e costruita tenendo conto delle diverse necessità di apprendimento degli alunni. E' l'evoluzione del concetto di inclusione.

    Progettazione Universale

    La progettazione di prodotti, strutture, programmi e servizi che possano essere utilizzati da tutti, senza dover essere adattati. Include l'utilizzo di supporti aggiuntivi se ritenuti necessari.

    Accomodamento Ragionevole

    Modifiche e adattamenti per garantire il godimento e l'esercizio di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali alle persone con disabilità.

    Contesto Scolastico Equo

    Un contesto che accoglie, rispetta le differenze e risponde ai bisogni di tutti, rispettandoil diritto all'autodeterminazione.

    Signup and view all the flashcards

    Eterogeneità

    La variabilità di funzionamenti, caratteristiche, obiettivi, bisogni e aspirazioni di ogni studente

    Signup and view all the flashcards

    Globalità

    Il profilo di apprendimento di ogni studente che va oltre le competenze scolastiche tradizionali e include competenze socio-emotive, autonomia e riflessività.

    Signup and view all the flashcards

    Progettazione al plurale

    Creare un'offerta formativa flessibile e personalizzata che tenga conto della pluralità di bisogni e stili di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Principi della progettazione inclusiva

    La progettazione inclusiva si basa su tre principi fondamentali: traguardi ampi e flessibili, attività e ambienti di apprendimento che si adattano alle diverse esigenze individuali e valutazione formativa.

    Signup and view all the flashcards

    Il modello di apprendimento "allenamento - partita"

    La "partita" rappresenta l'applicazione pratica delle conoscenze e abilità acquisite durante la "fase di allenamento"

    Signup and view all the flashcards

    Funzionamento Adattivo

    Il Funzionamento Adattivo si riferisce alla capacità di un individuo di svolgere attività quotidiane in modo indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti del Funzionamento Adattivo

    Gli aspetti qualitativi del Funzionamento Adattivo comprendono la comunicazione, l'autodeterminazione, la cura personale, le abilità domestiche, le abilità sociali, l'utilizzo delle risorse della comunità, la gestione della salute/sicurezza, il tempo libero e le abilità lavorative.

    Signup and view all the flashcards

    Simboli di comunicazione

    I Picture Communication Symbols (PCS) e i Widgit Literacy Symbols (WLS) sono raccolte di simboli utilizzati per facilitare la comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fading nell'apprendimento

    Il fading consiste nella riduzione graduale dell'aiuto fornito durante l'apprendimento, passando da un supporto più concreto a uno più simbolico.

    Signup and view all the flashcards

    Shaping

    Lo shaping è una strategia che mira a rinforzare comportamenti via via più vicini alla meta desiderata.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi Funzionale del Comportamento

    Il modello di analisi funzionale del comportamento analizza gli eventi antecedenti (A), il comportamento problema (B) e le conseguenze (C) per comprendere le cause e le conseguenze di un determinato comportamento problema.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo START

    Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con l'obiettivo di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive, promuovendo l'autonomia dell'alunno nell'utilizzo di queste competenze.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze Esecutive

    Sono comportamenti di autocontrollo che aiutano a selezionare un obiettivo, pianificare e mettere in pratica un'azione, tenendo conto di aspetti sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze Esecutive per un Compito

    L'abilità di gestire il proprio spazio di lavoro, avere i materiali necessari, stimare il tempo, rispettare le consegne, suddividere il compito in parti e verificare gli errori.

    Signup and view all the flashcards

    Procedure Individualizzate

    Procedure che assicurano a tutti gli studenti le competenze chiave del curriculum tramite percorsi d'apprendimento differenziati.

    Signup and view all the flashcards

    Procedure Personalizzate

    Procedure che permettono agli studenti di sviluppare le proprie specificità e potenzialità intellettive attraverso percorsi d'apprendimento differenziati.

    Signup and view all the flashcards

    Universal Design for Learning

    Progettazione di prodotti e servizi accessibili a tutti, senza necessità di adattamenti particolari.

    Signup and view all the flashcards

    Ipersensibilità Sensoriale

    Incapacità di sopportare stimoli sensoriali comuni, come rumori forti o luci intense, che possono causare malessere o reazioni di panico. Possono manifestarsi in una o più modalità sensoriali, ad esempio tatto, vista, udito, gusto o olfatto.

    Signup and view all the flashcards

    Iposensibilità Sensoriale

    Bisogno costante di stimolazione sensoriale, come guardare i riflessi, battere oggetti o annusare tessuti, spesso in modo non convenzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Storie Sociali

    Brevi storie che descrivono situazioni sociali e i comportamenti appropriati in quelle situazioni, con l'obiettivo di migliorare l'interazione sociale e la comprensione delle relazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Funzionamento Adattivo Sociale

    Capacità di riconoscere e comprendere i pensieri, i sentimenti e le prospettive degli altri. Includono empatia, giudizio sociale e abilità nelle relazioni interpersonali.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni Esecutive

    Abilità cognitive cruciali per la pianificazione, l'organizzazione, l'attenzione e il controllo degli impulsi. Sono essenziali per la gestione dei comportamenti e l'esecuzione dei compiti.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà di organizzazione e pianificazione

    Difficoltà a organizzare il lavoro, a distinguere le informazioni importanti da quelle irrilevanti e a pianificare il tempo necessario per completare i compiti.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà di focalizzazione e attenzione

    Disattenzione, mancanza di concentrazione e distraibilità facile, sia interna che esterna. Difficoltà nello spostare l'attenzione da un'attività all'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà di inizio e completamento dei compiti

    Incapacità di iniziare o portare a termine un compito una volta avviato. Può essere causata da mancanza di motivazione, difficoltà nella pianificazione o scarsa consapevolezza del tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di Barkley per DOP

    Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è caratterizzato da comportamenti sfidanti, negativi e ostili. Per aiutare gli studenti con questo disturbo, Barkley suggerisce tre strategie di intervento psicoeducative: Lodare, Richiedere e Ricompensare.

    Signup and view all the flashcards

    L-R-R per DOP

    Lodare comportamenti positivi, richiedere collaborazione con chiarezza e ricompensare i miglioramenti, sono strategie chiave nell'approccio psicoeducativo per gli studenti con Disturbo Oppositivo Provocatorio.

    Signup and view all the flashcards

    Coping Power Scuola

    Il Coping Power Scuola è un programma educativo che aiuta studenti di tutte le età a gestire la rabbia e ad aumentare l'autocontrollo.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione dei disturbi del comportamento

    Un gruppo classe che impara a utilizzare strategie di autocontrollo per gestire la rabbia e sviluppare comportamenti prosociali beneficia di un ambiente positivo e di un apprendimento più efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Autodescrizione in classe

    L'autodescrizione è un processo individuale in cui ogni alunno riflette sulle proprie caratteristiche e le inserisce in due colonne di un foglio, a partire da titoli forniti dall'insegnante.

    Signup and view all the flashcards

    Autoconsapevolezza e autodescrizione

    L'attività di autodescrizione in classe aiuta gli alunni a riflettere sulle proprie caratteristiche e a sviluppare l'autoconsapevolezza.

    Signup and view all the flashcards

    Collaborazione in classe

    Durante l'autodescrizione, se un alunno ha difficoltà a identificare le sue caratteristiche, la classe può collaborare e aiutarlo.

    Signup and view all the flashcards

    Inclusione in classe

    L'attività di autodescrizione è un'occasione per promuovere la collaborazione e l'inclusione tra gli alunni, valorizzando le diversità.

    Signup and view all the flashcards

    Autoregolare lo sforzo

    La capacità di regolare la prontezza di risposta e il livello di sforzo mentale. Le persone con difficoltà di autoregolazione possono facilmente demotivarsi, in particolare se devono stare ferme o in silenzio per lunghi periodi.

    Signup and view all the flashcards

    Gestire la frustrazione

    La tolleranza alla frustrazione, la capacità di gestire le emozioni negative e la sensibilità alle critiche. Una bassa capacità di gestire le emozioni può portare a reazioni esagerate, scarsa autostima e difficoltà ad affrontare situazioni stressanti.

    Signup and view all the flashcards

    La memoria di lavoro

    La memoria di lavoro è responsabile del mantenimento temporaneo delle informazioni durante l'elaborazione. Le difficoltà nella memoria di lavoro possono manifestarsi nell'apprendimento di nuove informazioni, nella comprensione di testi o nell'eseguire compiti che richiedono la memorizzazione a breve termine.

    Signup and view all the flashcards

    Monitoraggio del comportamento

    La capacità di controllare il comportamento, inibire impulsi non appropriati e regolare le reazioni alle situazioni sociali. Le difficoltà nel monitoraggio comportamentale possono portare a impulsività, eccessiva inibizione o difficoltà nelle interazioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Carico cognitivo

    La quantità totale di sforzo mentale utilizzato dalla memoria di lavoro. Il carico cognitivo può variare a seconda della complessità del compito e delle capacità individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti eteroregolanti

    Strategie per facilitare l'apprendimento attraverso l'organizzazione delle informazioni in blocchi significativi, la suddivisione dei compiti in passi sequenziali e la fornitura di feedback frequenti.

    Signup and view all the flashcards

    Modello SMART per obiettivi

    Un modello che guida la formulazione di obiettivi di apprendimento. Gli obiettivi SMART sono specifici, misurabili, accessibili, rilevanti e temporizzati.

    Signup and view all the flashcards

    Universal Design for Learning (UDL)

    Principi per progettare ambienti e attività di apprendimento accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità individuali, tenendo conto della diversità degli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sintesi della Didattica Inclusiva

    • Universalità: La didattica di base si rivolge a tutti gli alunni, considerando le differenze individuali. Si punta a valorizzare le differenze di ogni alunno.

    • Progettazione Universale e Accomodamento Ragionevole: La progettazione universale mira a creare prodotti e ambienti accessibili a tutti, mentre l'accomodamento ragionevole prevede modifiche e adattamenti mirati a rispondere alle necessità di studenti con disabilità, senza un peso sproporzionato.

    • Equità Scolastica: Un contesto scolastico equo rispetta le differenze, accogliendo i bisogni di tutti gli studenti e riconoscendo il loro diritto all'autodeterminazione.

    • Eterogeneità e Globalità: La didattica inclusiva valorizza la diversità e mira ad una formazione completa della persona, non limitandosi solo alle competenze curriculari, ma comprendendo anche aspetti emotivi, sociali e di autonomia.

    Principi della Didattica Inclusiva

    • Proposte Pluridimensionali: Si devono considerare le esigenze individuali e di gruppo, proponendo attività flessibili che tengano conto di interessi e competenze diverse.

    • Didattica Sensibile alle Differenze: Si valorizza l'unicità di ogni alunno e si progettano interventi che tengono conto dei bisogni specifici.

    • Carico Cognitivo: Questo concetto si riferisce allo sforzo mentale nella memoria di lavoro, con il bilanciamento tra le conoscenze dello studente e il tipo di compito.

    • Chunking: Gruppi di elementi correlati vengono raggruppati per diminuire il carico cognitivo.

    • Didattica Aperta: Permette agli alunni di autodeterminare i percorsi di apprendimento, adattandosi ai bisogni individuali.

    • Autodeterminazione: Si valorizzano le scelte dei singoli alunni e le loro responsabilità relative ai propri apprendimenti.

    Strategie Didattiche

    • Fading: Riduzione graduale del supporto dato ad uno studente, crescendo l'indipendenza.

    • Shaping: Rinforzo di comportamenti progressivamente più vicini all'obiettivo desiderato.

    • Analisi Funzionale del Comportamento: Approfondisce le cause di un comportamento e si basa su 3 elementi: evento antecedente, comportamento e conseguenze.

    Disturbi di Apprendimento

    • DSM-5 e Autismo: Le caratteristiche includono deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale, e pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi.

    • Memoria di Lavoro: Le attività cognitive, che richiedono memoria di lavoro, possono risultare complesse per studenti con difficoltà, per il sovraccarico cognitivo.

    Metodi e Tecniche

    • In-book: Libri illustrati utili per la lettura ad alta voce in età infantile.

    • Storytelling: Racconti brevi per descrivere situazioni e dare indicazioni su comportamenti appropriati.

    • Coping Power Scuola: Strategie di autocontrollo e gestione della rabbia che supportano l'apprendimento e le relazioni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali della didattica inclusiva, evidenziando l'importanza della progettazione universale e dell'accomodamento ragionevole. Scoprirai come creare un contesto scolastico equo e rispettoso delle diversità individuali, valorizzando le necessità di tutti gli studenti e promuovendo una formazione olistica.

    More Like This

    Inclusive Education Lesson Plan
    9 questions
    Universal Design for Learning (UDL) Principles
    10 questions
    DUA: Diseño Universal para el Aprendizaje
    5 questions
    Diseño Universal en Educación Inclusiva
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser