Podcast
Questions and Answers
Secondo le linee guida cosa è sconsigliato per la misurazione della temperatura corporea?
Secondo le linee guida cosa è sconsigliato per la misurazione della temperatura corporea?
- La misurazione ascellare
- L'uso di termometri digitali
- La misurazione rettale (correct)
- L'uso di termometri analogici (correct)
Secondo le linee guida perché è sconsigliata la misurazione orale?
Secondo le linee guida perché è sconsigliata la misurazione orale?
- Perché richiede la collaborazione del bambino (correct)
- Perché è più precisa della misurazione rettale
- Perché è facile da effettuare
- Perché è non influenzata da cibi caldi o freddi (correct)
Secondo le linee guida perché è sconsigliato l'uso dei termometri a mercurio?
Secondo le linee guida perché è sconsigliato l'uso dei termometri a mercurio?
- Perché sono stati cessati di produrre dal 2010 (correct)
- Perché sono troppo costosi
- Perché sono più precisi degli altri termometri
- Perché sono difficili da leggere
Quale società scientifica ha pubblicato le linee guida sulla misurazione della febbre?
Quale società scientifica ha pubblicato le linee guida sulla misurazione della febbre?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla febbre?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla febbre?
Che cosa può essere causato da una diagnosi tardiva?
Che cosa può essere causato da una diagnosi tardiva?
Cosa succede ai pazienti afebbrili con sepsi severa?
Cosa succede ai pazienti afebbrili con sepsi severa?
Cos'è la crescita specifica massima?
Cos'è la crescita specifica massima?
Cosa è la peritonite batterica?
Cosa è la peritonite batterica?
Che caratteristica ha il termometro elettronico?
Che caratteristica ha il termometro elettronico?
Perché non si deve usare il termometro a raggi infrarossi per i neonati?
Perché non si deve usare il termometro a raggi infrarossi per i neonati?
Che problema presenta il termometro a striscia reattiva?
Che problema presenta il termometro a striscia reattiva?
Quale caratteristica deve avere un buon termometro?
Quale caratteristica deve avere un buon termometro?
Perché il termometro a mercurio non è più venduto?
Perché il termometro a mercurio non è più venduto?
Study Notes
Linee Guida e Raccomandazioni
- Le linee guida e raccomandazioni delle società scientifiche di riferimento sono fondamentali per la gestione corretta della febbre in pediatria.
- La Società Italiana di Pediatria ha emanato raccomandazioni per la misurazione della temperatura corporea.
Misurazione della Febbre
- La misurazione rettale è considerata lo standard gold per la misurazione della temperatura corporea, ma è invasiva e comporta disagio.
- La misurazione orale necessita della collaborazione del bambino e può essere pericolosa se effettuata con termometro a mercurio.
- L'uso di termometri a mercurio è sconsigliato a causa della cessazione della loro produzione dal 2010 e della loro tossicità.
Tipi di Termometri
- Termometro a mercurio: facile lettura, basso costo, ma fragile e tossico.
- Termometro elettronico: elevata affidabilità, basso costo, ma la pila può esaurirsi.
- Termometro a striscia reattiva: semplice impiego, scarsa accuratezza e riproducibilità.
- Termometro a raggi infrarossi: estrema brevità della rilevazione, assenza di standardizzazione tra i modelli.
Febbre e Risposta Immunitaria
- La febbre è il primo meccanismo di difesa contro i microorganismi e compare 4.000.000 di anni fa.
- La febbre è un importante e vitale meccanismo di difesa contro i batteri.
- La temperatura corporea influenza la crescita batterica e l'espressione di citochine.
- Nei modelli animali, l'aumento della temperatura corporea migliora la sopravvivenza in caso di peritonite batterica.
Febbre e Outcome Clinici
- I pazienti afebbrili con sepsi severa hanno mostrato una mortalità più elevata e un aumento dell'acquisizione di infezioni secondarie.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Il documento tratta la dichiarazione di assenza di conflitto di interesse per il docente relatore Massimo Resti. Include linee guida e raccomandazioni delle principali società scientifiche di riferimento.