Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica distingue il genere Cyclotella?
Quale caratteristica distingue il genere Cyclotella?
- Preferisce habitat correnti
- Superficie valvare liscia
- Superficie valvare ornamentata (correct)
- Colonialità assente
Quali di queste affermazioni riguardo al rafe sono corrette?
Quali di queste affermazioni riguardo al rafe sono corrette?
- Il rafe è presente solo su una valva nelle Arafidee
- Le Arafidee non hanno mai il rafe (correct)
- Il rafe è presente su entrambe le valve nelle Birafidee (correct)
- Il rafe è sempre presente nelle Monorafidee
Qual è l'habitat preferito per le specie del genere Melosira?
Qual è l'habitat preferito per le specie del genere Melosira?
- Stagni (correct)
- Acque salmastre
- Ambienti marini
- Acque correnti rapide
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo a Fragilaria?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo a Fragilaria?
Quale delle seguenti specie è tipica di torrenti montani?
Quale delle seguenti specie è tipica di torrenti montani?
Qual è la principale differenza tra le Arafidee e le Monorafidee?
Qual è la principale differenza tra le Arafidee e le Monorafidee?
Quale caratteristica ecologica è comune tra alcune forme di Fragilaria?
Quale caratteristica ecologica è comune tra alcune forme di Fragilaria?
Quale dei seguenti generi ha una superficie liscia?
Quale dei seguenti generi ha una superficie liscia?
Quale di queste affermazioni riguardo alle specie del genere Surirella è vera?
Quale di queste affermazioni riguardo alle specie del genere Surirella è vera?
Quale caratteristica distingue le cellule del genere Brachirafidee?
Quale caratteristica distingue le cellule del genere Brachirafidee?
Qual è la forma tipica delle valvole del genere Surirella angusta?
Qual è la forma tipica delle valvole del genere Surirella angusta?
In quale tipo di ambiente sono solitamente trovate le specie acidobionti del genere Brachirafidee?
In quale tipo di ambiente sono solitamente trovate le specie acidobionti del genere Brachirafidee?
Quale di queste specie è indicativa di ambienti con un livello trofico elevato?
Quale di queste specie è indicativa di ambienti con un livello trofico elevato?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i frustuli eterovalvari è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i frustuli eterovalvari è corretta?
Qual è la principale caratteristica che distingue la varietà nominale Cocconeis placentula?
Qual è la principale caratteristica che distingue la varietà nominale Cocconeis placentula?
Quale affermazione sull'ecologia delle specie di diatomee è vera?
Quale affermazione sull'ecologia delle specie di diatomee è vera?
Quale tipo di rafe è presente nelle monorafidee?
Quale tipo di rafe è presente nelle monorafidee?
Qual è la forma tipica delle valve di Achnanthidium?
Qual è la forma tipica delle valve di Achnanthidium?
Come sono le cellule delle diatomee peduncolate?
Come sono le cellule delle diatomee peduncolate?
Qual è l'ornamentazione caratteristica delle valve di Cocconeis?
Qual è l'ornamentazione caratteristica delle valve di Cocconeis?
Cosa indica la presenza di un'ornamentazione strutturata nelle diatomee?
Cosa indica la presenza di un'ornamentazione strutturata nelle diatomee?
Quale delle seguenti caratteristiche è corretta per il genere Achnanthidium?
Quale delle seguenti caratteristiche è corretta per il genere Achnanthidium?
Qual è la forma delle valve del genere Planothidium?
Qual è la forma delle valve del genere Planothidium?
In quale ambiente è comune trovare il genere Navicula?
In quale ambiente è comune trovare il genere Navicula?
Qual è la caratteristica distintiva del genere Rhoicosphenia?
Qual è la caratteristica distintiva del genere Rhoicosphenia?
Quali condizioni ecologiche tollerano le specie epifitiche e minerali?
Quali condizioni ecologiche tollerano le specie epifitiche e minerali?
Cosa indica la presenza del canale del rafe nelle diatomee?
Cosa indica la presenza del canale del rafe nelle diatomee?
Quale dei seguenti generi è eteropolare?
Quale dei seguenti generi è eteropolare?
In quali condizioni ecologiche vivono le diatomee che colonizzano su superfici di granelli di sabbia?
In quali condizioni ecologiche vivono le diatomee che colonizzano su superfici di granelli di sabbia?
Qual è la funzione principale del rafe nelle diatomee?
Qual è la funzione principale del rafe nelle diatomee?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica del genere Cymbella?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica del genere Cymbella?
Qual è una caratteristica ecologica del genere Amphora?
Qual è una caratteristica ecologica del genere Amphora?
Quale caratteristica dell’area centrale delle diatomee descrive meglio il Gomphonema?
Quale caratteristica dell’area centrale delle diatomee descrive meglio il Gomphonema?
Quale di questi generi è generalmente un indicatore di buona qualità dell'acqua?
Quale di questi generi è generalmente un indicatore di buona qualità dell'acqua?
K quale struttura è associato il canale del rafe nelle diatomee?
K quale struttura è associato il canale del rafe nelle diatomee?
Quale dei seguenti generi di diatomee ha un canale del rafe solo su un lato della valva?
Quale dei seguenti generi di diatomee ha un canale del rafe solo su un lato della valva?
Quale caratteristica non è associata alle diatomee del genere Cymbella?
Quale caratteristica non è associata alle diatomee del genere Cymbella?
Flashcards
Centridae: colonie di alghe
Centridae: colonie di alghe
Gruppo di alghe unicellulari che formano colonie. L'identificazione si basa sulle ornamentazioni della loro parete cellulare (strie, spine, ocelli).
Superficie valvare ornamentata
Superficie valvare ornamentata
Caratteristica delle alghe del genere Cyclotella. Presenta decorazioni sulla parete cellulare.
Superficie valvare liscia
Superficie valvare liscia
Caratteristica tipica del genere Melosira. Presenta una parete liscia senza decorazioni.
Rafe nelle alghe pennatidae
Rafe nelle alghe pennatidae
Signup and view all the flashcards
Rafe assente (Arafidee)
Rafe assente (Arafidee)
Signup and view all the flashcards
Fragilaria s.l. (ARAFIDEE)
Fragilaria s.l. (ARAFIDEE)
Signup and view all the flashcards
Fragilaria (F.vaucheriaeae) - reobionti
Fragilaria (F.vaucheriaeae) - reobionti
Signup and view all the flashcards
Ecologia varia delle diatomee
Ecologia varia delle diatomee
Signup and view all the flashcards
Diatomee
Diatomee
Signup and view all the flashcards
Morfologia di Diatomee
Morfologia di Diatomee
Signup and view all the flashcards
Rafe
Rafe
Signup and view all the flashcards
Cocconeis
Cocconeis
Signup and view all the flashcards
Achnanthidium
Achnanthidium
Signup and view all the flashcards
Isopolare, isobilaterale
Isopolare, isobilaterale
Signup and view all the flashcards
Ecologia diatomee
Ecologia diatomee
Signup and view all the flashcards
Frutuli eterovalvari
Frutuli eterovalvari
Signup and view all the flashcards
Ecologia di Achnanthidium
Ecologia di Achnanthidium
Signup and view all the flashcards
Planothidium - caratteristiche
Planothidium - caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Habitat di Navicula s.l.
Habitat di Navicula s.l.
Signup and view all the flashcards
Ecologia di Rhoicosphenia
Ecologia di Rhoicosphenia
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche di Cymbella s.l.
Caratteristiche di Cymbella s.l.
Signup and view all the flashcards
Habitat di diatomee epilitiche
Habitat di diatomee epilitiche
Signup and view all the flashcards
Rafe nelle diatomee (BIRAFIDEE)
Rafe nelle diatomee (BIRAFIDEE)
Signup and view all the flashcards
Differenza tra Surirella e Nitzschia
Differenza tra Surirella e Nitzschia
Signup and view all the flashcards
Strie diatomee
Strie diatomee
Signup and view all the flashcards
Surirella angusta
Surirella angusta
Signup and view all the flashcards
Diatomee Brachiraphide
Diatomee Brachiraphide
Signup and view all the flashcards
Ecologia diatomee
Ecologia diatomee
Signup and view all the flashcards
Rafe
Rafe
Signup and view all the flashcards
Specie pioniere
Specie pioniere
Signup and view all the flashcards
Rafe (Diatomee)
Rafe (Diatomee)
Signup and view all the flashcards
Gomphonema
Gomphonema
Signup and view all the flashcards
Cymbella
Cymbella
Signup and view all the flashcards
Amphora
Amphora
Signup and view all the flashcards
Nitzschia
Nitzschia
Signup and view all the flashcards
Colonizzatrice secondaria
Colonizzatrice secondaria
Signup and view all the flashcards
Life form peduncolata
Life form peduncolata
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diatomee - Classificazione e Caratteristiche
-
CENTRIDAE:
- Prevalentemente planctoniche
- Formano colonie
- L'identificazione si basa sulle ornamentazioni della faccia valvare (strie, spine, ocelli…)
- CYCLOTELLA: superficie valvare ornamentata; es. Cyclotella meneghiniana
- MELOSIRA: superficie valvare liscia; es. Melosira varians (colonie a catena). Preferiscono habitat statici.
-
PENNATIDAE:
- Il rafe non è sempre presente
- Arafidee: rafe assente su entrambe le valve. Es. Fragilaria s.l., Diatoma
- Monorafidee: rafe presente su una sola valva
- Birafidee: rafe presente su entrambe le valve
Diatomee - Fragilaria s.l.
- Forma allungata
- Isopolare, isobilaterale (tranne F. arcus)
- Assenza di rafe (pseudorafe mediano in alcuni casi visibile)
- Area centrale priva di strie, presenza di una dilatazione
- Striatura più o meno fine
- F. vaucherieae, F. arcus (reobionte, tipica di torrenti montani)
- F. pectinalis
- Molto variabili, alcune coloniali (acque lentiche)
- Altre presentano adattamenti alla corrente elevata (reobionti) e sono tipiche di torrenti montani (acque ferme o laghi)
Diatomee - Diatoma
- Isopolare, isobilaterale
- Assenza di rafe (pseudorafe poco visibile)
- Assenza di area centrale
- Coste trasversali e strie fini (poco visibili)
- Specie cosmopolite e abbondanti in acque meso- o oligotrofiche
- Le cellule sono peduncolate e restano ancorate al substrato tramite un cuscinetto
- Alcune specie formano colonie (a zig-zag)
- D. vulgaris, D. ehrenbergii
Diatomee - Cocconeis
- Isopolare, isobilaterale
- Valve di forma ellittica
- Ornamentazione: areole ben visibili
- Pseudorafe dell'epivalva più o meno dilatato.
- Epifitica, indica la presenza di macrofite in alveo.
- La varietà Cocconeis placentula è rara, le altre varietà sono cosmopolite.
Diatomee - Achnanthidium
- Isopolare, isobilaterale
- Valve di piccole dimensioni (fino a 20 µm), forma allungata o tondeggiante
- Strie poco visibili
- Sensibile ai nutrienti, assente in ambienti con carichi in nutrienti elevati.
- Resiste al disturbo fisico (genere pioniere).
- Resistente alla contaminazione da metalli pesanti.
- A. minutissima, A. pyrenaicum, A. eutrophilum, A. lineare, A. delmontii
Diatomee - Planothidium
- Isopolare, isobilaterale
- Valve ellittico-lanceolate
- Strie multiseriate, spesse e ben visibili
- Possibile presenza di una depressione nella zona centrale dell'epivalva
- Specie epilitiche, epifitiche e minerali, epipsammitiche
- Vivono in ambienti circum-neutrali-alcalini e in condizioni mesotrofiche.
- Tollerano alte conducibilità.
- P. frequentissimum, P. lanceolatum
Diatomee - BIRAFIDEE
- CANALE DEL RAFE ASSENTE: Navicula s.l., Rhoicosphenia, Gomphonema, Cymbella s.l., Amphora
- CANALE DEL RAFE PRESENTE: Surirella, Nitzschia
- Navicula s.l.: Isopolare, isobilaterale, area centrale con diverse forme, strie variabili, forma degli apici variabile
- Uno dei generi più comuni in corsi d'acqua planiziali.
- Rhoicosphenia: Eteropolare, riconoscibile in vista valvare e connettivale. Strie spesse e parallele, rafe molto corto.
- Gomphonema: Eteropolare, area centrale ampia, rettangolare e asimmetrica. Strie molto evidenti, rafe evidente.
- Cymbella s.l.: Isopolare, dorsiventrale, area centrale variabile. Può avere uno stigma.
- Amphora: Isopolare, dorsiventrale, dimensioni variabili. Riconoscibile in vista valvare e connettivale. Rafe più o meno arcuato, area centrale priva di strie.
Diatomee - Nitzschia
- Isopolare, isobilaterale, canale del rafe solo da un lato della valva, in posizione centrale o laterale
- Fibule e pori variabili
- Strie possono essere visibili o meno
- Uno dei generi più tolleranti
- N. dissipata, N. fonticola, N. palea, N. puriformis
- Alcune specie sono più sensibili ( N. pura, N. alicae e N. sublinearis)
Diatomee - Surirella
- Eteropolare, isobilaterale, forma ovale, canale del rafe attorno alla valva.
- Strie spesse in periferia, alternate a strie molto fini convergenti verso il centro.
- Alcune specie ampiamente diffuse, altre indice di eutrofizzazione
- Surirella angusta, Surirella brebissonii
Diatomee - Eunotia
- Isopolare, dorsiventrale, rafe ridotto a una virgola ai poli, cellule più o meno curve
- Genere acidobionte (torbiere montane)
- Sensibile al livello trofico
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la classificazione e le caratteristiche delle diatomee, con un focus particolare sui generi Centridaceae e Pennatidae. Approfondiremo le differenze tra le diverse specie, come Cyclotella e Fragilaria, e come le loro strutture influenzano la loro classificazione. Questo quiz ti porterà a capire meglio questi organismi acquatici affascinanti.