Destra e Sinistra Hegeliana
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le due discipline che, secondo la destra, hanno lo stesso valore e sono due forme di manifestazione dell'assoluto?

  • Arte e Filosofia
  • Filosofia e Scienza
  • Scienza e Religione
  • Religione e Filosofia (correct)

La sinistra hegeliana sostiene che la religione è una forma di conoscenza superiore alla filosofia.

False (B)

Quale frase chiave riassume la visione politica della destra hegeliana?

Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale.

Secondo la sinistra hegeliana, la realtà non può essere cambiata, ma può essere ______ dinamicamente.

<p>interpretata</p> Signup and view all the answers

Collega le seguenti opere di Feuerbach con le date di pubblicazione:

<p>L'essenza del cristianesimo = 1843 I principi della filosofia dell'avvenire = 1841</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli "hegeliani di destra"?

<p>Erano più conservatori di Hegel e vedevano la religione come funzionale al sistema di potere. (C)</p> Signup and view all the answers

Gli "hegeliani di sinistra" erano d'accordo con l'interpretazione conservatrice di Hegel riguardo alla religione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hegel, qual è il rapporto tra la religione e la filosofia?

<p>Secondo Hegel, la filosofia è un superamento della religione come forma di conoscenza dell'Assoluto.</p> Signup and view all the answers

Gli "hegeliani di sinistra" sfruttavano le idee di Hegel per ______ il sistema esistente.

<p>contestare</p> Signup and view all the answers

Collega i termini con la loro definizione:

<p>Hegeliani di destra = Interpretazione progressista di Hegel Hegeliani di sinistra = Interpretazione conservatrice di Hegel Religione = Superata dalla filosofia nella conoscenza dell'Assoluto Filosofia = Strumento di controllo sociale Sistema di potere = Obiettivo di critica per la sinistra hegeliana</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il valore d'uso di una merce?

<p>Il valore d'uso di una merce è determinato dalla sua capacità di soddisfare un bisogno. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, nella società capitalistica, il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro astratto socialmente necessario per produrla.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "plusvalore" nel contesto del pensiero di Marx?

<p>Il plusvalore è la differenza tra il valore che l'operaio produce con il suo lavoro e il costo del suo salario.</p> Signup and view all the answers

Il meccanismo economico che Marx definisce come "feticcio" si riferisce all'attribuzione di un ______ intrinseco alla merce, senza considerare il lavoro che la ha prodotta.

<p>valore</p> Signup and view all the answers

Associa correttamente i concetti con le loro definizioni:

<p>Capitale costante = Denaro investito in salari, che genera plusvalore. Capitale variabile = Denaro investito in materie prime, edifici e macchinari. Saggio di plusvalore = Rapporto tra plusvalore e capitale variabile investito. Saggio di profitto = Rapporto tra plusvalore e capitale totale investito (capitale variabile + capitale costante)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un esempio di alienazione del lavoro secondo la teoria di Marx?

<p>L'operaio che è costretto a lavorare in condizioni insalubri e pericolose. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, il capitalismo è destinato a collassare a causa di una crisi di sovrapproduzione, che porta a una diminuzione dei prezzi e alla disoccupazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il sistema di scambio "M-D-M" e "D-M-D'"?

<p>M-D-M rappresenta il sistema di scambio mercantile, dove si scambiano merci per ottenere denaro e poi denaro per comprare altre merci. D-M-D' rappresenta il sistema capitalistico dove il denaro viene investito in merci per produrre più denaro.</p> Signup and view all the answers

Il capitalismo si basa sullo sfruttamento del ______ che porta alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi.

<p>lavoratore</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è una causa dell'affermazione del capitalismo secondo Marx?

<p>La crescita demografica e la conseguente scarsità di risorse. (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di caduta tendenziale del saggio medio di profitto afferma che, nel capitalismo, il saggio di profitto tende a diminuire a causa dell'aumento del capitale costante investito.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "dittatura del proletariato" nel pensiero di Marx?

<p>La dittatura del proletariato è una fase transitoria nella rivoluzione comunista, dove il proletariato assume il potere politico per espropriare i capitalisti e socializzare i mezzi di produzione.</p> Signup and view all the answers

Il principio fondamentale della società comunista, secondo Marx, è "ognuno secondo le sue ______; a ognuno secondo i suoi bisogni."

<p>capacità</p> Signup and view all the answers

Associa correttamente i termini con le loro descrizioni:

<p>Pluslavoro = Lavoro non retribuito svolto dall'operaio che genera plusvalore. Alienazione del prodotto del lavoro = L'operaio è espropriato del prodotto del suo lavoro, non ne ha il controllo. Alienazione dall'attività lavorativa = L'operaio non è padrone della sua attività, è sottoposto a orari e condizioni di lavoro imposte dal capitalista. Alienazione dalla propria essenza = L'operaio è privato della sua creatività, non ha autonomia nel lavoro.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è una contraddizione interna del capitalismo secondo Marx?

<p>Lo sfruttamento delle risorse a scapito dell'ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, la rivoluzione proletaria porterà a un'epoca storica totalmente nuova, con l'abolizione della divisione del lavoro e del dominio di classe, e l'instaurarsi di una società comunista.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la posizione giustificazionista?

<p>Tutte le forme istituzionali sono necessarie e razionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hegel, la società civile è un'entità astratta e separata dallo Stato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, quale aspetto della società è il riflesso dei rapporti della società civile?

<p>L'organizzazione statale</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, l'uguaglianza dei cittadini nello stato liberale è solo ______.

<p>formale</p> Signup and view all the answers

Quale filosofo ha sostenuto che la laicizzazione dello stato era la soluzione per eliminare la discriminazione?

<p>Bruno Bauer (A)</p> Signup and view all the answers

Marx sosteneva che l'emancipazione politica era sufficiente per ottenere l'emancipazione umana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come definisce Marx la religione nella sua opera?

<p>La religione è l'oppio dei popoli.</p> Signup and view all the answers

Secondo Feuerbach, quale è la chiave per liberare l'uomo?

<p>L'eliminazione della religione (A)</p> Signup and view all the answers

Marx condivideva completamente l'opinione di Feuerbach sulla religione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale opera di Marx rappresenta il punto di rottura con la sinistra hegeliana?

<p>L'ideologia tedesca.</p> Signup and view all the answers

Marx afferma che il mondo sensibile è un ______ prodotto storico.

<p>prodotto</p> Signup and view all the answers

Collega le seguenti definizioni ai rispettivi concetti di Marx:

<p>Struttura = Insieme dei rapporti di produzione e delle forze produttive characteristiche di una società. Sovrastruttura = Comprende rapporti giuridici e politici ma anche la coscienza sociale, insieme delle costruzioni teoriche o spirituali Forze produttive = Esseri umani e mezzi impiegati nella produzione. Rapporti di produzione = Relazioni che si stabiliscono tra gli individui nell'ambito della produzione.</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, la storia può essere vista come una lotta tra le idee delle persone più potenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è alla base della teoria materialistica della storia di Marx?

<p>L'organizzazione del lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa, secondo Marx, i cambiamenti storici?

<p>La contraddizione tra lo sviluppo delle forze produttive e i rapporti di produzione.</p> Signup and view all the answers

Quale frase di Marx è spesso citata per descrivere la natura della storia?

<p>La storia di tutta la società è storia di lotte di classi. (C)</p> Signup and view all the answers

La borghesia e il proletariato sono i due gruppi principali in conflitto nel sistema capitalistico, secondo Marx.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Destra hegeliana

Gruppo di allievi di Hegel che sostiene idee conservative e giustificazioniste.

Sinistra hegeliana

Gruppo di giovani hegeliani che critica il sistema e adotta posizioni progressiste.

Religione in Hegel

Hegel vede la religione come forma di conoscenza da superare tramite la filosofia.

Giovani hegeliani

Allievi di Hegel che interpretano le sue idee in modo innovativo e critico.

Signup and view all the flashcards

Vecchi hegeliani

Allievi di Hegel che difendono posizioni politiche e teoriche conservative.

Signup and view all the flashcards

Merce

Bene o servizio frutto del lavoro umano scambiato sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Valore d’uso

Valore basato sulle qualità intrinseche che soddisfano bisogni umani.

Signup and view all the flashcards

Valore di scambio

Valore basato sulla possibilità di scambiare una merce con un'altra.

Signup and view all the flashcards

Teoria del valore-lavoro

Il valore di scambio dipende dalla quantità di lavoro necessaria per la produzione.

Signup and view all the flashcards

Plusvalore

Incremento di denaro ottenuto dal capitalista oltre l'investimento iniziale.

Signup and view all the flashcards

Saggio di plusvalore

Rapporto tra plusvalore e capitale variabile investito.

Signup and view all the flashcards

Capitale costante

Spesa per acquisto di locali, materie prime e macchinari.

Signup and view all the flashcards

Capitale variabile

Investimento in salari che genera plusvalore.

Signup and view all the flashcards

Alienazione

Condizione dell'operaio che non realizza la propria natura nel lavoro.

Signup and view all the flashcards

Crisi di sovrapproduzione

Eccesso di produzione che porta a calo dei prezzi e licenziamenti.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione proletaria

Cambio radicale che abolirà la divisione del lavoro e delle classi.

Signup and view all the flashcards

Dittatura del proletariato

Fase transitoria in cui il proletariato assume il potere politico.

Signup and view all the flashcards

Socializzazione dei mezzi di produzione

Sistema in cui il lavoro retribuisce equamente tutti gli individui.

Signup and view all the flashcards

Negazione della negazione

Comunismo visto come superamento dell'alienazione e riduzione dei conflitti.

Signup and view all the flashcards

Saggio di profitto

Rapporto tra plusvalore e somma di capitale variabile e costante investito.

Signup and view all the flashcards

Manifestazione dell'assoluto

Due forme di manifestazione dell'assoluto: religione e filosofia.

Signup and view all the flashcards

Critica alla religione di Hegel

Feuerbach sostiene che la religione è un bisogno umano e un'illusione.

Signup and view all the flashcards

Spirito assoluto di Hegel

Si manifesta attraverso arte, religione e filosofia; la religione è superata.

Signup and view all the flashcards

Nuova filosofia di Feuerbach

Si propone di porre l'uomo al centro dell'umanismo, corpo e sensibilità.

Signup and view all the flashcards

Filantropismo

Amore per gli altri che proviene dall'umanesimo.

Signup and view all the flashcards

Marx e il materialismo

Marx critica Hegel e propone una filosofia materialistica centrata sull'essere concreto.

Signup and view all the flashcards

Manifesto del Partito Comunista

Pubblicato nel 1848, segna la nascita del partito comunista.

Signup and view all the flashcards

Associazione internazionale dei lavoratori

Coordinava partiti di sinistra, conosciuta come la Prima Internazionale.

Signup and view all the flashcards

Emancipazione umana

Marx sostiene che l'emancipazione passa attraverso la lotta contro le alienazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Teologia e antropologia capovolta

Feuerbach critica la teologia mostrando che è l'uomo a creare Dio.

Signup and view all the flashcards

Il Capitale

Opera principale di Marx pubblicata nel 1867, analizza il capitalismo.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra materiali e spirituali

Feuerbach afferma che i bisogni materiali influenzano il pensiero spirituale.

Signup and view all the flashcards

Critiche alla filosofia di Hegel

Feuerbach critica Hegel per ignorare la realtà concreta a favore dell'astrazione.

Signup and view all the flashcards

Stato e Idea in Hegel

Hegel vede le volontà individuali come manifestazioni dell'Idea che guida gli Stati.

Signup and view all the flashcards

Libertà nello stato

Il massimo grado di libertà realizzabile all'interno di un sistema statale.

Signup and view all the flashcards

Misticismo logico

Ideologia che considera l'idea come essenziale per l'esistenza di fenomeni.

Signup and view all the flashcards

Posizione giustificazionista

Idea che tutte le istituzioni sono necessarie e razionali, mantenendo lo status quo.

Signup and view all the flashcards

Società civile secondo Hegel

Sistema di bisogni dove le relazioni economiche collegano gli individui.

Signup and view all the flashcards

Società civile secondo Marx

Fondamento delle istituzioni e riflesso dei rapporti economici.

Signup and view all the flashcards

Emancipazione politica

Dichiarazione di uguaglianza senza realizzazione pratica.

Signup and view all the flashcards

Critica alla religione di Marx

La religione è vista come aiuto per sopportare la sofferenza.

Signup and view all the flashcards

Materialismo storico

Analisi storica che si basa su contesti economici e sociali concreti.

Signup and view all the flashcards

Struttura e sovrastruttura

Struttura: rapporti di produzione; sovrastruttura: cultura e ideologia.

Signup and view all the flashcards

Lotte di classe

La storia è una continua lotta tra classi sociali opposte.

Signup and view all the flashcards

Forze produttive

Combinazione di esseri umani e mezzi di produzione.

Signup and view all the flashcards

Rapporti di produzione

Relazioni economiche che si stabiliscono tra gli individui nella produzione.

Signup and view all the flashcards

Ideologia

Falsa rappresentazione della realtà, evitando un’analisi oggettiva della storia.

Signup and view all the flashcards

Concezione di Feuerbach

Attribuzione della centralità all'essere umano concreto nell'analisi filosofica.

Signup and view all the flashcards

Critica al capitalismo di Marx

Analisi del sistema capitalistico attraverso le lenti di Smith e Ricardo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Destra e Sinistra hegeliana

  • Gli allievi di Hegel si divisero in due gruppi: la Destra e la Sinistra hegeliana.
  • La Destra hegeliana difendeva le posizioni teoriche e politiche più conservatrici di Hegel, giustificandole.
  • La Destra considerava la religione come funzionale al potere.
  • La Sinistra hegeliana utilizzava le idee di Hegel per contestare il sistema vigente, proponendo un'interpretazione più progressista.
  • I due gruppi principali di discussione riguardavano la religione e le ricadute politiche.

Religione

  • Hegel sosteneva che la religione dovesse essere superata dalla filosofia, che era una forma di conoscenza superiore dell'assoluto.
  • La Destra credeva che religione e filosofia avessero lo stesso valore, entrambe manifestazioni dell'assoluto.
  • La Sinistra sosteneva che la religione fosse una forma inferiore di conoscenza, superata dalla filosofia.

Ricadute politiche della metafisica

  • Il concetto "tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale" veniva interpretato diversamente dai due gruppi.
  • La Destra lo considerava una giustificazione del reale, mentre la Sinistra lo interpretava come un concetto dinamico e progressivo verso la libertà.
  • La Sinistra affermava che la realtà storica non è statica, ma in continua evoluzione.

Feuerbach

  • Feuerbach, giovane hegeliano, rappresentante della Sinistra, sosteneva l'ateismo.
  • Criticava Hegel, passando da un'ammirazione iniziale a una critica.
  • Le sue opere principali sono "L'essenza del Cristianesimo" (1841) e "I principi della filosofia dell'avvenire" (1843).
  • Criticava la filosofia di Hegel, ribadendo l'importanza dell'uomo concreto e riconducendo la religione alle necessità umane.

Marx

  • Marx, nato nel 1818, è stato un filosofo e rivoluzionario tedesco.
  • Si avvicinò all'ideologia dei giovani hegeliani (sinistra).
  • Scrive diversi saggi e sue opere pubblicate nel 1932 tra cui: i Manoscritti economico-filosofici del 1844, il Manifesto del Partito Comunista e Il Capitale.
  • Analizzava la società capitalistica, criticando il sistema economico che sfrutta i lavoratori.
  • Presentava l'idea di una rivoluzione proletaria per superare la società borghese e realizzare una società comunista.
  • Sosteneva che la storia fosse una lotta di classe tra borghesia e proletariato.
  • Sviluppò il concetto di materialismo storico, affermando che la realtà materiale è la base della storia e che le idee derivano dai rapporti socio-economici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le divergenze tra la Destra e la Sinistra hegeliana, due correnti di pensiero che si sono sviluppate dalla filosofia di Hegel. Scopri come ciascun gruppo interpretava la religione e le sue implicazioni politiche. Questo quiz mette alla prova la tua comprensione delle idee hegeliane e le loro ricadute nel contesto filosofico e politico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser