Degustazione e valutazione sensoriale 1
69 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che effetto ha l'acidità su un vino?

  • Aumenta la luminosità e brillanza (correct)
  • Inalterato nel colore
  • Rende il vino più scuro
  • Diminuisce la luminosità

Qual è l'ordine corretto per la scala dei descrittori della limpidezza?

  • Cristallino, brillante, limpido, opaco, velato (correct)
  • Limpido, velato, opaco, brillante, cristallino
  • Velato, opaco, limpido, brillante, cristallino
  • Brillante, limpido, opaco, velato, cristallino

Quale affermazione è vera riguardo all'analisi olfattiva di un vino?

  • Richiede la conoscenza e il riconoscimento degli aromi (correct)
  • Non è influenzata dalla soggettività
  • È l'aspetto più semplice della degustazione
  • Può essere effettuata senza addestramento

Cosa determina la soglia di percezione in un vino?

<p>Il minimo livello di stimolo percepito (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le sostanze volatili responsabili dell'aroma del vino?

<p>Terpeni, esteri, alcoli, acidi, aldeidi, chetoni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità è tipica dei vini bianchi che presentano un rapporto equilibrato di acidità e morbidezza?

<p>Giallo paglierino (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tonalità è caratterizzata da uve leggermente sovramaturate o maturate in botte?

<p>Giallo dorato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità di vino rosato è simile al colore dei petali del fiore?

<p>Rosa tenue (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti colori è tipico di un vino vecchio?

<p>Rosso granato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della tonalità 'rosa cerasuolo'?

<p>È simile al colore della ciliegia appena matura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni non è associata al giallo verdolino?

<p>Colore tipico di vini molto chiarificati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità di rosso tende al viola ed è indice di buona predisposizione all'invecchiamento?

<p>Rosso porpora (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la vivacità di un vino?

<p>Lo stato di salute dell'uva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità è tipica dei vini con un lungo invecchiamento e un alto rapporto di morbidezza?

<p>Rosso aranciato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della degustazione di un vino?

<p>Definire una 'carta d'identità' del vino (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non deve avere un bicchiere da degustazione di vino?

<p>Essere di colore scuro (B)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura dovrebbero essere serviti i vini rossi giovani?

<p>13-15 °C (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non fa parte della tecnica di degustazione di un vino?

<p>Esame sensorio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il colore di un vino riguardo alla sua evoluzione?

<p>Lo stato di salute del vino (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche viene valutata durante l'esame visivo di un vino?

<p>Intensità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo influisce maggiormente sul colore di un vino rosso?

<p>La durata della macerazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della valutazione visiva viene effettuata per controllare la presenza di sedimenti?

<p>Fase di limpidezza (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase si valuta la viscosità del vino?

<p>Fase di esame visivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori non influenzano il colore del vino?

<p>La temperatura di fermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'appellativo 'unghia' nel contesto della degustazione?

<p>Il bordo esterno del disco di vino (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ottimale per i vini bianchi liquorosi?

<p>7-9 °C (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non viene esaminata durante l'esame gustativo di un vino?

<p>Intensità del colore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale origine degli aromi primari in un vino?

<p>Dalla varietà del vitigno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aroma è tipicamente associato ai vini rossi terziari?

<p>Caffè (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui composti volatili è corretta?

<p>Hanno un odore caratteristico (A)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase si formano gli aromi secondari della vinificazione?

<p>Fermentazione alcolica (C)</p> Signup and view all the answers

In quale gruppo di aromi si trovano quelli generati durante l'affinamento del vino?

<p>Terziari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è associata all'odore di mela?

<p>Acetato di isoamile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della temperatura durante la degustazione del vino?

<p>Può influenzare la valutazione del vino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica agli aromi pre-fermentativi?

<p>Hanno un carattere vegetale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aroma è frequentemente associato ai vini bianchi terziari?

<p>Mandorla (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che influenza gli aromi primari?

<p>Il clima e il terreno (C)</p> Signup and view all the answers

Che caratteristica distinguerebbe un aroma terziario da uno secondario?

<p>Sviluppo durante l'invecchiamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aroma è tipico della fermentazione alcolica?

<p>Acetone (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la degustazione, come deve essere impugnato il bicchiere?

<p>Dalla base o dal gambo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale odore è correttamente accostato a una sostanza specifica?

<p>Diacetile - burro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella tecnica di degustazione di un vino frizzante?

<p>Annusare con un 'primo colpo di naso' deciso (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di servizio ideale per un vino frizzante?

<p>8-9°C (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina maggiormente l'intensità dell'aroma di un vino?

<p>La qualità delle sostanze volatili e la temperatura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore si utilizza per indicare un'aroma molto complessa e duratura?

<p>Ampio o sontuoso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto si valuta per determinare la qualità olfattiva di un vino?

<p>La franchezza e la finezza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima famiglia di sostanze volatili percepita durante l'esame olfattivo di un vino?

<p>Profumi floreali ed aromatici (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si assaggia un vino, qual è la fase successiva dopo averlo deglutito?

<p>Espirare per creare l'aroma di bocca (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore indica un aroma che dura solo pochi secondi?

<p>Semplice (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase NON è parte della tecnica di degustazione di un vino frizzante?

<p>Ricoprire il bicchiere con un tovagliolo (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'profumo animali' in un vino?

<p>Aromi legati a sostanze più pesanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore di alta finezza olfattiva in un vino?

<p>Fine (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un aroma è 'chiuso'?

<p>Si percepisce con difficoltà (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'complesso' in termini di aromi?

<p>Consiste in una lunga successione di aromi vari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'errore comune durante la valutazione dell'intensità dell'aroma di un vino?

<p>Non considerare la temperatura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'ampiezza degli archetti e la concentrazione alcolica del vino?

<p>Maggiore è la concentrazione alcolica, più stretti sono gli archetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la viscosità del vino durante la degustazione?

<p>La densità del vino in relazione alla concentrazione alcolica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica si osserva in un vino spumante di alta qualità?

<p>Dimensioni delle bollicine piccole e persistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la persistenza della spuma in un vino?

<p>La composizione chimica del vino e l'intensità dell'effervescenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il collare di spuma in un bicchiere di vino?

<p>Il risultato di bollicine che migrano dalle pareti del bicchiere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che non dovrebbe avere una spuma di vino di buona qualità?

<p>Colorazione scura e opaca. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore indica che una spuma di vino è poco persistente?

<p>Poco persistente. (C)</p> Signup and view all the answers

La brillantezza della spuma di vino dipende principalmente da quale fattore?

<p>Il diametro delle bollicine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla formazione delle bollicine è corretta?

<p>All'apertura della bottiglia, si verifica una degassificazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influenza la dimensione delle bollicine in un vino spumante?

<p>La tipologia di bicchiere utilizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore non dovrebbe essere usato per caratterizzare la spuma di un vino di scarsa qualità?

<p>Opacità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della spuma dovrebbe essere costante in un vino di alta qualità?

<p>Persistenza e luminosità. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la degustazione, cosa indica una spuma che scompare rapidamente?

<p>Una bassa qualità del vino. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà non è associata al diametro delle bollicine in un buon vino spumante?

<p>Colore scuro delle bollicine. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scopo della degustazione

Identificare e descrivere le caratteristiche di un vino, definendone una 'carta d'identità'.

Caratteristiche bicchiere

Forma a tulipano, pulito, trasparente, stelo sottile per allontanare la mano, avvinato (pulito)

Temperatura di servizio

Temperatura ottimale per esprimere le caratteristiche del vino; dipende dal tipo di vino (bianchi, rossi, spumanti).

Tecnica degustazione

Esame visivo, olfattivo e gustativo sequenziali per valutare le caratteristiche organolettiche del vino.

Signup and view all the flashcards

Esame visivo - fasi

Valutazione della limpidezza, colore, trasparenza, viscosità/fluidità ed effervescenza (nel caso dei vini spumanti).

Signup and view all the flashcards

Esame visivo- limpidezza

Osservazione della superficie del vino dall'alto, controllo della presenza di sedimenti.

Signup and view all the flashcards

Esame visivo - colore

Studio delle sfumature, dell'intensità e della trasparenza del vino vedendolo contro una superficie bianca.

Signup and view all the flashcards

Esame visivo - Fluidità/viscosità

Determinare la fluidità o la viscosità del vino ruotandolo nel bicchiere.

Signup and view all the flashcards

Colore del vino

Determinato dai polifenoli (antociani, flavoni) nelle bucce dell'uva, e influenzato da fattori come vitigno, vinificazione, macerazione, affinamento e invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Intensità del colore

Quantità di sostanze coloranti nel vino, influenzata da fattori fissi (ambiente, terreno) e variabili (tempo, lavorazione).

Signup and view all the flashcards

Archetti nel vino

Curvature formate dal vino sulle pareti del bicchiere durante la rotazione, correlate alla concentrazione alcolica.

Signup and view all the flashcards

Viscosità del vino

Proprietà del vino che influenza la sua scorrevolezza e la formazione degli archetti.

Signup and view all the flashcards

Effervescenza (perlage)

Formazione di bollicine in un vino frizzante o spumante causata dalla pressione dell'anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Grana delle bollicine

Diametro delle bollicine di anidride carbonica in un vino frizzante. Più piccole, più qualità.

Signup and view all the flashcards

Persistenza del perlage

Durata della formazione delle bollicine in un vino spumante. Deve essere lenta per una buona qualità.

Signup and view all the flashcards

Collare o cordone di spuma

Anello di spuma finissima che si forma intorno alle pareti del bicchiere dopo la scomparsa della spuma iniziale.

Signup and view all the flashcards

Aspetto della spuma

Gradevolezza delle bollicine. Deve essere brillante, bianca e cremosa con bollicine molto fini.

Signup and view all the flashcards

Quantità della spuma

Rapporto tra la quantità di spuma e la superficie del vino nel bicchiere.

Signup and view all the flashcards

Persistenza della spuma

Durata della spuma in un vino frizzante. Da secondi a minuti.

Signup and view all the flashcards

Colore della spuma

Tonalità, intensità e vivacità della spuma, legati all'invecchiamento del vino e qualità vitigno.

Signup and view all the flashcards

Acidità del vino e luminosità

Maggiore è l'acidità di un vino, maggiore sarà la sua luminosità e brillantezza.

Signup and view all the flashcards

Limpidezza spumante

Gli spumanti devono presentare massima trasparenza e luminosità.

Signup and view all the flashcards

Esame olfattivo

L'analisi olfattiva del vino è un processo complesso che richiede addestramento per riconoscere gli aromi specifici e valutarne l'intensità.

Signup and view all the flashcards

Aromi nel vino

Numerose sostanze volatili, come terpeni, esteri, alcoli, acidi, aldeidi, chetoni, contribuiscono all'aroma del vino.

Signup and view all the flashcards

Soglia di percezione (aroma)

Il minimo livello di stimolo in grado di essere percepito da un individuo, influenzando la valutazione soggettiva dell'intensità aromatica.

Signup and view all the flashcards

Aromi primari

Aromi provenienti dal vitigno dell'uva utilizzati per la produzione del vino, contenuti nella buccia dell'acino e rilasciati durante la macerazione e la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Intensità del vino

Descrive la profondità del colore del vino, che può variare da carico a scuro, cupo, chiaro, pallido, debole o scarico.

Signup and view all the flashcards

Vivacità del vino

Riguarda lo stato di salute dell'uva, le tecniche di lavorazione e la conservazione, influenzando l'apparenza del vino e le sue qualità. Può essere vivo, netto, fresco, incerto, spento o sbiadito.

Signup and view all the flashcards

Aromi secondari

Aromi che si sviluppano durante i processi di vinificazione, sia pre-fermentativi (pigiatura) che fermentativi (fermentazione alcolica). Possono essere vegetali, fruttati o lieviti.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino bianco - Bianco carta

Giallo così tenue da sembrare quasi privo di colore, tipico di vini molto chiarificati.

Signup and view all the flashcards

Aromi terziari

Aromi che si sviluppano durante l'affinamento, la maturazione e l'invecchiamento del vino, derivanti dalla trasformazione degli aromi primari e secondari.

Signup and view all the flashcards

Classificazione aromi

Gli aromi del vino vengono generalmente suddivisi in primari, secondari e terziari, in base alla loro origine.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino bianco - Giallo verdolino

Caratterizzato da riflessi verdognoli dovuti a residui di clorofilla nell'uva al momento della vendemmia.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino bianco - Giallo paglierino

Il colore più diffuso, riscontrabile in vini giovani, da uve mature, con un equilibrio tra acidità e morbidezza.

Signup and view all the flashcards

Sostanze volatili

Composti che evaporano facilmente, dando origine agli odori del vino e ai profumi.

Signup and view all the flashcards

Nominazione aromi

Al posto dei nomi scientifici delle sostanze volatili, si utilizzano nomi di frutta, fiori o spezie che ricordano gli odori.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino bianco - Giallo dorato

Un giallo intenso, tipico di uve leggermente sovramature o invecchiate in botte.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino bianco - Giallo ambrato

Un giallo che può tendere al bruno, caratteristico dei vini vecchi e dei passiti.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosato - Rosa tenue

Un rosa simile ai petali di fiore.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosato - Rosa cerasuolo

Un rosa che ricorda il colore della ciliegia appena matura.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosato - Rosa chiaretto

Un rosa che si avvicina al colore rosso.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosato - Buccia di cipolla

Un rosa simile al colore della buccia di cipolla.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosso - Rosso porpora

Un rosso che tende al viola, spesso indicativo di vini giovani con buona predisposizione all'invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosso - Rosso rubino

Un rosso molto comune che ricorda la pietra omonima, tipico dei vini giovani pronti per essere bevuti.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosso - Rosso granato

Un rosso che ricorda il rosso del sangue e del granato, tipico dei vini affinati a lungo o di vitigni particolari.

Signup and view all the flashcards

Tonalità vino rosso - Rosso aranciato

Un rosso che tende all'arancio, spesso in vini molto invecchiati con un eccellente rapporto tra acidità, tannini e morbidezza.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di degustazione

Sequenza di fasi per valutare le caratteristiche sensoriali di un vino (visive, olfattive e gustative).

Signup and view all the flashcards

Esame Olfattivo

Analisi dell'aroma di un vino attraverso l'olfatto, valutando intensità, complessità, qualità e natura.

Signup and view all the flashcards

Intensità dell'aroma

Forza con cui l'aroma di un vino si sprigiona, influenzata dalla quantità e qualità delle sostanze volatili e dalla temperatura.

Signup and view all the flashcards

Complessità dell'aroma

Numero e varietà degli aromi percepiti, con una successione che può essere carente, semplice o complessa, definito dalla durata della percezione.

Signup and view all the flashcards

Qualità dell'aroma

Caratteristica soggettiva che valuta la franchezza (assenza odori estranei) e la finezza (armonia del bouquet).

Signup and view all the flashcards

Natura degli aromi

Ordine di percezione degli aromi: prima quelli leggeri, poi medi e infine i più intensi.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di servizio (vino frizzante/spumante)

Temperatura medio-bassa (8-9°C) per valorizzare al meglio gli aromi.

Signup and view all the flashcards

Bicchiere per vino frizzante/spumante

Forma appena più ampia rispetto al flute tradizionale per una migliore percezione degli aromi.

Signup and view all the flashcards

Primo colpo di naso

Prima fase di annusata decisa e concentrata per un vino frizzante/spumante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informazioni Generali

  • Corso: Degustazione e valutazione sensoriale 1
  • Docente: Gianluca Tripodi
  • Università: Università San Raffaele, Roma

Scopo della Degustazione

  • Individuare e descrivere le caratteristiche del vino.
  • Definire una "carta d'identità" del vino.
  • Valutare la qualità del vino in base alla categoria a cui appartiene.
  • Determinare il grado di evoluzione/invecchiamento del vino.
  • Confrontare il vino con altri vini della stessa categoria.
  • Stabilire il corretto abbinamento del vino con il cibo.

Caratteristiche del Bicchiere da Degustazione

  • Bicchiere ISO-normalizzato con forma a tulipano.
  • Restringimento verso la sommità per evitare la dispersione degli aromi.
  • Perfettamente pulito e privo di odori.
  • Trasparente (vetro o cristallo).
  • Stelo sottile e abbastanza alto per allontanare la mano dal vino.
  • "Avvinato" (pulito e bagnato prima del riempimento).
  • Riempimento del bicchiere per 1/3 della capacità, per consentire la rotazione del vino e la liberazione degli aromi.

Temperatura di Servizio

  •  Vini bianchi secchi: 9-11°C
  •  Vini bianchi liquorosi: 7-9°C
  •  Vini spumanti: 8-10°C
  •  Vini rosati e vini novelli: 9-10°C
  •  Vini rossi giovani: 13-15°C
  •  Vini Rossi strutturati: 15-17°C
  •  Vini rossi invecchiati: 16-18°C

Tecnica di Degustazione

  • L'analisi organolettica del vino si effettua attraverso tre fasi: esame visivo, esame olfattivo ed esame gustativo.
  • Esclusione dell'udito nella degustazione.

Esame Visivo

  • L'aspetto del vino fornisce informazioni sullo stato evolutivo, la struttura, la tipologia e lo stato di salute del vino.
  • Caratteristiche da valutare: colore, limpidezza, trasparenza, viscosità/fluidità ed effervescenza (per i vini spumanti/frizzanti).
  • Fasi del processo: 
    • Fase 1: Verifica della limpidezza e presenza di sedimenti (altezza occhi)
    • Fase 2: Osservazione del colore, sfumature, intensità e trasparenza (inclinazione del bicchiere).
    • Fase 3: Valutazione della fluidità/viscosità (rotazione del bicchiere).
  • Se il vino non fa rumore e non crea schiuma durante il versamento, è un segno significativo di corretto stato del vino.
  • Fasi fondamentali dell'analisi visiva: Valutazione della limpidezza, Valutazione del colore, Valutazione della fluidità/viscosità

Colore

  • Dipende dai polifenoli (antociani, flavoni) nelle bucce dell'uva.
  • Influenzato da: vitigno, sistema di vinificazione, durata della macerazione.
  • Affinamento in barrique influisce sulla stabilizzazione del colore.
  • Invecchiamento:  - Vini rossi: da porpora brillante a granato o aranciato. - Vini bianchi: da giallo paglierino ad ambrato o bruno.
  • Parametri da valutare: intensità, vivacità, tonalità

Tonalità Vini Bianchi

  • Bianco carta: giallo tenue quasi privo di colore.
  • Giallo verdolino: riflessi verdognoli dovuti a clorofilla.
  • Giallo paglierino: colore più diffuso in vini giovani.
  • Giallo dorato: giallo intenso in vini sovramaturi o invecchiati in botte.
  • Giallo ambrato: tipico di vini vecchi, spesso tendenti al bruno.

Tonalità Vini Rosati

  • Rosa tenue: colore simile ai petali di fiore.
  • Rosa cerasuolo: colore simile a ciliegia.
  • Rosa chiaretto: colore tendente al rosso.
  • Buccia di cipolla: colore tendente al rosso.

Tonalità Vini Rossi

  • Rosso porpora: tonalità tendente al viola, tipico di vini giovani.
  • Rosso rubino: colore tipico di vini giovani.
  • Rosso granato: colore simile al sangue, tipico di vini invecchiati.
  • Rosso aranciato: tonalità simile ai mattoni, in vini molto invecchiati.

Limpidezza

  • Direttamente proporzionale all'assenza di particelle in sospensione.
  • Metodo di controllo: osservare un oggetto posto tra il bicchiere e una sorgente luminosa.
  • Descrizioni: brillante, cristallino, limpido, velato, torbido.

Fluidità

  •  Parametro relativo alla consistenza del vino.
  • Percepibile durante il versamento nel bicchiere.
  • Influenzata da alcol e glicerina.
  •  Descrizioni: fluido/scorrevole, poco consistente/denso, consistente/denso, viscoso.

Effervescenza (o Perlage)

  • Caratteristica di vini frizzanti/spumanti.
  • Aspetti da osservare: grana (dimensione bollicine gas), persistenza (continuità perlage), velocità di risalita bollicine, collare (anello di spuma nel bicchiere),
  • Descrizioni: molto persistente, mediamente persistente, evanescente.

Esame Olfattivo

  • Analisi olfattiva: uno degli aspetti più complessi della degustazione.
  • Necessità di addestramento per riconoscere gli aromi.
  • Valutazione dell'intensità degli aromi.
  • Classificazione degli aromi: primari (varietali), secondari (fermentativi), terziari (invecchiamento).
  • Sostanze odorose: diverse per origine, gruppo chimico, e capacità di evaporazione.

Classificazione degli Aromi (Primari, Secondari, Terziari)

  • Gli aromi primari derivano dal vitigno.
  • Gli aromi secondari derivano dalla fermentazione.
  • Gli aromi terziari derivano dall'affinamento/invecchiamento.

Classificazioni degli aromi (elenco esemplificativo)

  • Es. aromi chimici: smalti e acetone
  • Es. aromi fruttati: pesca, mela, ciliegia, ecc.

Intensità, Complessità e Qualità

  • Intensità: forza con cui si sprigiona il profumo.
  • Complessità: successione di odori.
  • Qualità: percezione soggettiva dell'armonia del bouquet.
  • Descrizioni: profondo, molto intenso, intenso, leggero, tenue, chiuso, molto schietto, schietto, sufficiente, poco schietto, ecc

Natura degli Aromi

  • Le sostanze volatili sono percepite in un certo ordine: dalle più leggere a quelle più pesanti.
  • Tipi di aromi: floreali, fruttati, erbacei, animali, empireumatici.
  • La classificazione aiuta gli assaggiatori.
  • Esempio: "Ruota degli aromi."

Tecnica di Degustazione (Riassunto)

  • impugnatura del bicchiere
  • esposizione del vino alle narici (inclinandolo)
  • ispirazione dell'aria
  • rotazione lenta del bicchiere per sprigionare gli aromi
  • assaggio e deglutizione
  • valutazione dell'aroma di bocca

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il corso di Degustazione e valutazione sensoriale 1 tenuto dal professor Gianluca Tripodi. Scopri come valutare il vino, definire la sua carta d'identità e identificare le migliori pratiche per il suo abbinamento con il cibo. Questo quiz ti aiuterà a consolidare le tue conoscenze sulle caratteristiche del vino e del bicchiere da degustazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser