Definizioni e Storia degli Antibiotici
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il meccanismo d'azione principale dei glicopeptidi?

  • Interferiscono con la traduzione proteica
  • Attivano la lisi cellulare
  • Bloccano la sintesi del peptidoglicano (correct)
  • Inibiscono la sintesi del DNA batterico

Quale tra i seguenti è un fattore che contribuisce allo sviluppo della resistenza agli antibiotici?

  • Selezione naturale (correct)
  • Igiene rigorosa
  • Uso corretto degli antibiotici
  • Scarsa variabilità genetica

Quale delle seguenti classi di antibiotici è caratterizzata da attività batteriostatica?

  • Cefalosporine
  • Aminoglicosidi
  • Glicopeptidi
  • Macrolidi (correct)

In che modo le β-lattamasi influenzano l'attività degli antibiotici?

<p>Inattivano il farmaco (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'esempio più comune di glicopeptide?

<p>Vancomicina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente le aminopenicilline?

<p>Sono attive sia verso i gram+ che i gram-. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'apertura del β-lattame nelle penicilline?

<p>L'attacco degli enzimi β-lattamasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo d'azione delle aminopenicilline?

<p>Inibiscono la sintesi della parete cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia non viene utilizzata per contrastare le β-lattamasi?

<p>Sviluppo di nuovi antibiotici senza β-lattame. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione degli inibitori suicidi delle β-lattamasi?

<p>Ingannare le β-lattamasi per inattivarle. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli ammine nelle aminopenicilline?

<p>Indeboliscono la reattività dell'azoto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui gruppi stericamente ingombrati è corretta?

<p>Impediscono l'ingresso dell'enzima nel sito attivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra le cefalosporine e le penicilline?

<p>Le cefalosporine hanno un nucleo comune di acido 7-amino-cefalosporanico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le aminopenicilline più famose?

<p>Amoxicillina e ampicillina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali delle cefalosporine rispetto alle penicilline?

<p>Hanno una maggiore stabilità alle β-lattamasi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'acido clavulanico quando usato in combinazione con l'amoxicillina?

<p>Inibisce le β-lattamasi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la scoperta storica legata alla prima cefalosporina nel 1945?

<p>Analizzata da Giuseppe Brotzu in acque di scolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali porzioni nelle cefalosporine devono essere mantenute nella sintesi?

<p>Le porzioni stereochimiche e il lattame. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di molecole sono le cefalosporine in relazione ai loro effetti sul batteri?

<p>Battericidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale via per isolare il 7-amino-cefalosporanico durante la sintesi delle cefalosporine?

<p>Attraverso l’idrolisi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio evidenziato distingue le cefalosporine dalle penicilline in termini di biodisponibilità?

<p>Hanno una biodisponibilità più alta. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Macrolidi: tipo di antibiotico

Antibiotici batteriostatici che si legano alla subunità ribosomiale 50S. Sono di origine naturale e simili alle penicilline, spesso usati in caso di allergia a queste ultime.

Glicopeptidi: antibiotico battericida

Antibiotici molto grandi che uccidono i batteri (battericidi), efficaci contro i batteri Gram+. Spesso usati in ospedale per infezioni gravi. La vancomicina è un esempio.

Antibiotico resistenza: definizione

Capacità dei batteri di sviluppare meccanismi per resistere agli antibiotici, rendendoli inefficaci.

Cause di antibiotico resistenza

In parte dovuta a selezione naturale, automedicazione, abuso clinico, inquinamento ambientale e alimentare

Signup and view all the flashcards

Strategie per combattere l'antibiotico resistenza

Prevenzione: evitare l'abuso di antibiotici, praticare norme igieniche, e fare antibiogrammi per verificare l'efficacia di un farmaco.

Signup and view all the flashcards

Aminopenicilline

Penicilline con un acido carbossilico legato ad un'ammina, che indeboliscono la nucleofilia dell'ossigeno nel β-lattame, bloccando l'apertura dello stesso.

Signup and view all the flashcards

Elettroni attrattori

Gruppi funzionali che attraggono elettroni, indebolendo la nucleofilia dell'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

β-lattamasi

Enzimi batterici che attaccano e aprono il β-lattame delle penicilline, inattivandole.

Signup and view all the flashcards

Strategie contro β-lattamasi

Metodi per contrastare l'azione delle β-lattamasi sulle penicilline, come gruppi voluminosi e inibitori suicida.

Signup and view all the flashcards

Gruppi stericamente ingombrati

Gruppi grandi che impediscono alle β-lattamasi di raggiungere il sito attivo delle penicilline.

Signup and view all the flashcards

Inibitori suicida

Molecole progettate per assomigliare al substrato (β-lattame) delle β-lattamasi, per poi inattivarle.

Signup and view all the flashcards

Amoxicillina e Ampicillina

Esempi di aminopenicilline attive contro batteri Gram+ e Gram-.

Signup and view all the flashcards

Acido 6-amino-penicillanico

Composto base per la sintesi di inibitori suicida delle β-lattamasi.

Signup and view all the flashcards

6-ammino

La porzione chiave nelle penicilline che facilita l'apertura del β-lattame. Esso viene bloccato in alcuni antibiotici per renderli resistenti alle β-lattamasi.

Signup and view all the flashcards

Augmentin

Un farmaco che combina amoxicillina e acido clavulanico. L'amoxicillina è un antibiotico, mentre l'acido clavulanico è un inibitore delle β-lattamasi. Ciò lo rende efficace contro batteri resistenti alle β-lattamasi.

Signup and view all the flashcards

Cefalosporine

Classe di antibiotici molto simile alle penicilline, ma con uno spettro più ampio e una maggiore stabilità. Hanno come nucleo comune il 7-amino-cefalosporanico.

Signup and view all the flashcards

7-amino-cefalosporanico

Il nucleo comune delle cefalosporine, analogo all'acido 6-amino-penicillanico delle penicilline.

Signup and view all the flashcards

Biodisponibilità

La quantità di farmaco che raggiunge il sito di azione dopo l'assunzione. Le cefalosporine hanno una biodisponibilità più alta rispetto alle penicilline, il che significa che raggiungono il sito d'azione in quantità maggiore.

Signup and view all the flashcards

Stereochimica

La disposizione degli atomi nello spazio. La stereochimica è importante per la funzione degli antibiotici, come le cefalosporine. Solo alcune disposizioni sono efficaci.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Definizioni di Antibiotici

  • Un antibiotico è una sostanza prodotta da microrganismi che blocca la crescita di batteri (non di virus o funghi).
  • Un chemioterapico è una sostanza di sintesi o semisintesi con funzione antibiotica, ma non è naturale.
  • Batteriostatico: inibisce la replicazione batterica senza causarne la morte.
  • Battericida: provoca la morte dei batteri.
  • Combinazione di antibiotici: Battericidi con battericidi o batteriostatici con batteriostatici per sinergismo (azione aumentata), o battericidi con batteriostatici che porta ad antagonismo (azione ridotta, peggioramento del paziente).
  • Esempi di battericidi in associazione: aminoglicosidici e β-lattamici (usati per sepsi ed endocarditi).

Storia degli Antibiotici

  • Alexander Fleming scoprì gli antibiotici casualmente nel 1928.
  • Ci fu un'intuizione, ma senza grande rilevanza, già nel 1895.
  • Ernst Chain e Howard W. Florey usarono gli antibiotici durante la Seconda guerra mondiale per curare le ferite.
  • A Fleming, Chain e Florey è stato assegnato il premio Nobel nel 1945 per questa scoperta.

Classi di Antibiotici: Sulfamidici

  • Sostanze chemioterapiche batteriostatiche di sintesi, scoperte nel 1935.
  • Chimicamente sono solfonammidi.
  • La scoperta fu quasi empirica: il "prontosil rosso" inibiva le infezioni in vivo, ma non in vitro.
  • Il prontosil rosso è un profarmaco che nel corpo si trasforma in sulfonamide (prontosil bianco).
  • Sono inibitori competitivi della diidropteroato sintetasi (un enzima batterico).
  • Non tossici per gli esseri umani a causa della specificità per i batteri.
  • Intervengono nel processo di sintesi dell'acido folico, componente importante per DNA.

Classi di Antibiotici: Chinoloni

  • Antibiotici battericidi, di sintesi (o semisintesi).
  • Scoperti negli anni '50/'60.
  • Agiscono sulla replicazione del DNA inibendo la topoisomerasi IV e la DNA-girasi.
  • Sono poco tossici per gli esseri umani perché hanno maggiore affinità per le topoisomerasi batteriche rispetto a quelle umane.
  • Possono interagire con farmaci e cibi a causa dell'inibizione del citocromo P450.
  • Formano sali insolubili con ioni specifici (magnesio, alluminio, calcio), riducendo l'assorbimento.
  • Tossici per le cartilagini di accrescimento nei bambini, quindi non somministrati a loro.
  • Numerosi tipi con diversa gamma di efficacia e modificati in laboratorio.

Classi di Antibiotici: Tetracicline

  • Molecole batteriostatiche a base di quattro cicli, scoperte negli anni '40.
  • Agiscono sulla sintesi proteica, inibendo la subunità 30S del ribosoma batterico.
  • Ampio spettro d'azione (attivi su gram+ e gram-), con bassa tossicità per l'uomo.
  • Spesso usate per ulcere e acne.
  • Problemi di assorbimento a causa della loro natura anfotera (si comportano come acidi o basi).
  • Possono causare macchie sui denti e fotosensibilità.
  • Possono dare tossicità fetale.

Classi di Antibiotici: Penicilline

  • Antibiotici battericidi naturali e di semisintesi, di diversi tipi.
  • Inibiscono irreversibilmente le transpeptidasi batteriche (o penicillin binding proteins) che formano i ponti disolfuro nella parete batterica.
  • Hanno il nucleo comune 6-amino-penicillanico (β-lattame).
  • Le penicilline naturali erano attive principalmente contro gram+, ma presentavano problemi di scarsa solubilità, emivita e instabilità in ambiente acido.
  • Le aminopenicilline (come amoxicillina e ampicillina) riducono la sensibilità all'ambiente acido e sono attive sia contro gram+ che gram-.
  • Inibizione delle β-lattamasi (enzimi batterici che distruggono le penicilline).

Classi di Antibiotici: Cefalosporine

  • Antibiotici battericidi simili alle penicilline, con struttura e meccanismo d'azione simili.
  • Più attive nei gram- rispetto alle penicilline, più stabili all'ambiente acido e alle β-lattamasi.
  • Derivati da un fungo (prima), poi di sintesi.
  • Nucleo comune 7-amino-cefalosporanico.
  • Elevata biodisponibilità, ma scarsa assorbibilità intestinale.

Classi di Antibiotici: Rifamicine

  • Antibiotici battericidi naturali attivi sui micobatteri (ad es. tubercolosi e lebbra)
  • Struttura complessa con nucleo naftochinonico.
  • Agiscono inibendo l'RNA polimerasi DNA-dipendente.
  • Sono profarmaci (necessità di attivazione nel corpo).
  • Colore rosso/arancione di queste molecole dovuto alla coniugazione.
  • Influenzano anche metabolismo (ad es. citocromo P450).

Classi di Antibiotici: Aminoglicosidi

  • Antibiotici battericidi, principalmente attivi su batteri gram- ed alcuni micobatteri.
  • Inibiscono la sintesi proteica legandosi alla subunità ribosomiale 30S.
  • Possono creare pori, potenziando così l'effetto battericida.
  • Normalmente somministrati endovenosamente o per via intramuscolare.
  • Possono dare nefrotossicità e ototossicità.

Classi di Antibiotici: Macrolidi

  • Antibiotici batteriostatici di origine naturale, molto grandi.
  • Agiscono sulla sintesi proteica legandosi alla subunità ribosomiale 50S.
  • Spesso simili di efficacia alle penicilline.
  • Adatti alle allergie per la somministrazione di penicilline.

Classi di Antibiotici: Glicopeptidi

  • Antibiotici battericidi molto grandi, utilizzati per infezioni gravi in ambiente ospedaliero.
  • Attivi soprattutto su gram+, inibiscono la sintesi del peptidoglicano.
  • Esempio: Vancomicina.

Resistenza agli Antibiotici

  • I meccanismi per lo sviluppo della resistenza includono inattivazione del farmaco, alterazione del bersaglio farmacologico o alterazione del metabolismo.
  • Strategie per prevenire la resistenza includono non abusare degli antibiotici e l'utilizzo di antibiogrammi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le definizioni fondamentali degli antibiotici, la loro classificazione e la storia della loro scoperta. Scopri come gli antibiotici influenzano la medicina moderna e le loro modalità d'azione. Unisciti a noi per testare le tue conoscenze su questo argomento cruciale in farmacologia.

More Like This

Pharmacology Quiz: Antibiotics
20 questions
Beta-Lactam Antibiotics: Pharmacology
89 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser