Decreti-legge e Immunità Parlamentari
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale circostanza che consente al governo di emanare un decreto-legge?

  • Un'iniziativa parlamentare
  • Un'opinione popolare
  • Una situazione di necessità ed urgenza (correct)
  • Un accordo con altre istituzioni

Cosa succede se un decreto-legge non viene convertito entro 60 giorni?

  • Viene riemesso dal governo
  • Diventa automaticamente legge
  • Si può prolungare la sua validità
  • Perde efficacia ex tunc (correct)

Qual è il ruolo del parlamento nel processo di conversione di un decreto-legge?

  • Rinunciare al controllo sui decreti-legge
  • Portare a termine il decreto come legge ordinaria
  • Emanare decreti che sostituiscono il decreto-legge
  • Controllare e approvare il decreto-legge (correct)

Che cos'è una legge di sanatoria in relazione ai decreti-legge?

<p>Una legge volta a regolarizzare situazioni già verificatesi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un problema principale legato all'abuso dei decreti-legge?

<p>Il governo diventa l'unico legislatore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la reiterazione dei decreti-legge da parte del governo?

<p>Il decreto-legge perde il suo carattere provvisorio (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo il decreto-legge viene pubblicato e reso operativo?

<p>Dopo la sua emanazione dal Presidente della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di un uso eccessivo dei decreti-legge?

<p>Rallentamento dell'iter delle leggi ordinarie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di immunità protegge i parlamentari dall'essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse durante le loro funzioni?

<p>Insindacabilità parlamentare (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere presente affinché le dichiarazioni fatte al di fuori del Parlamento beneficino dell'insindacabilità?

<p>Un nesso funzionale con le funzioni parlamentari (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della violazione delle immunità parlamentari?

<p>Sanzioni interne disciplinate dai regolamenti delle Camere (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione una Camera non può rifiutare l'autorizzazione a procedere contro un parlamentare?

<p>Se il parlamentare è colto in flagranza di reato per un delitto grave (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di immunità copre i parlamentari dalla libertà personale durante il mandato?

<p>Immunità personale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo del Presidente del Consiglio?

<p>Coordinare l'attività dei ministri (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire prima di effettuare intercettazioni dirette di parlamentari?

<p>Un'autorizzazione della Camera di appartenenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha rafforzato il ruolo del Presidente del Consiglio?

<p>Legge 400 del 1988 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere con materiale intercettato se la richiesta di autorizzazione da parte della Camera viene respinta?

<p>Non può essere utilizzato contro il parlamentare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti funzioni NON è compito del Consiglio dei Ministri?

<p>Gestire i ministeri singolarmente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata dell'immunità personale per i parlamentari?

<p>Solo durante il mandato (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Presidente del Consiglio può esercitare influenza sul Consiglio dei Ministri?

<p>Concordando dichiarazioni pubbliche con i ministri (B)</p> Signup and view all the answers

I ministri sono responsabili in che modo rispetto alle decisioni del Consiglio dei Ministri?

<p>Collegialmente e individualmente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del sovrano in un sistema assolutista?

<p>Detiene il potere unitario e supremo, con funzioni concentrate. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i ministri senza portafoglio dai ministri a capo di un ministero?

<p>Ricevono deleghe dal Presidente del Consiglio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti atti è di competenza del Consiglio dei Ministri?

<p>Decreti legislativi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma di governo adottata in Italia?

<p>Democrazia costituzionale basata sulla separazione dei poteri. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare il Presidente del Consiglio riguardo agli atti ministeriali?

<p>Sospendere l'adozione di atti ministeriali (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il Presidente in un governo presidenziale?

<p>È capo dell'esecutivo, eletto direttamente e indipendente dal Parlamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del Congresso negli Stati Uniti?

<p>È bicamerale, con Senato e Camera dei Rappresentanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi di governo sono presenti in Europa secondo le informazioni condivise?

<p>Sistemi variabili, con assolutismo pieno in Francia, frazionato in Germania e limitato in Gran Bretagna. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il sistema di 'Checks and Balances' negli Stati Uniti?

<p>Evita l'accentramento del potere tra il Presidente e il Congresso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei poteri del Presidente della Repubblica in un governo semipresidenziale come quello francese?

<p>Può sciogliere l'Assemblea Nazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione è assegnata al Parlamento in Italia secondo la separazione dei poteri?

<p>Funzione legislativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo del Presidente della Repubblica?

<p>Garantire il corretto svolgimento dei rapporti istituzionali (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Presidente della Repubblica influisce sull'indirizzo politico?

<p>Nomina il Presidente del Consiglio (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa 'irresponsabilità politica' del Presidente della Repubblica?

<p>Rimane esente dalla responsabilità per atti presidenziali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della controfirma ministeriale?

<p>Trasferire la validità giuridica all'atto presidenziale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti atti è considerato formalmente presidenziale ma sostanzialmente governativo?

<p>Decreti-legge (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al Presidente della Repubblica?

<p>Non può intervenire nei rapporti tra Parlamento e governo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di atti presidenziali implica che il Presidente determina sia l'emissione sia il contenuto?

<p>Atti formalmente presidenziali (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce l'ampiezza dei poteri del Presidente della Repubblica?

<p>A fisarmonica, variando secondo le circostanze (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del parametro nel giudizio di legittimità costituzionale?

<p>Individuare le disposizioni violate della Costituzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una tipologia di vizi di legittimità costituzionale?

<p>Vizi di forma (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina un vizio di incompetenza?

<p>L'adozione di un atto normativo da parte di un organo non competente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione stabilisce che le leggi regionali devono rispettare i principi fondamentali definiti dalla legislazione statale?

<p>Articolo 117, comma 3 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per sentenze processuali della Corte costituzionale?

<p>Sentenze che non approfondiscono il merito della questione di legittimità costituzionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di sentenza di difetto di rilevanza?

<p>Una sentenza che decide su un presupposto essenziale mancante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai vizi di sostanza?

<p>I vizi di sostanza derivano da contrasti con il contenuto dell'atto e disposizioni costituzionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fonti possono essere oggetto di sindacato costituzionale?

<p>Fonti di rango primario. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Decreto-Legge

Il governo può emanare decreti-legge senza delega, ma solo in situazioni straordinarie di necessità ed urgenza.

Processo di Emanazione

Il decreto-legge viene deliberato dal Consiglio dei Ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica.

Entrata in Vigore

Il decreto-legge entra in vigore senza vacatio legis, quindi subito dopo la pubblicazione.

Conversione in Legge

Il decreto-legge deve essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione.

Signup and view all the flashcards

Mancata Conversione

Se il decreto-legge non viene convertito entro 60 giorni, perde efficacia ex tunc, come se non fosse mai esistito.

Signup and view all the flashcards

Legge di Sanatoria

Se un decreto-legge non viene convertito, il parlamento può approvare una legge di sanatoria per regolare i rapporti già avvenuti durante il periodo di efficacia del decreto.

Signup and view all the flashcards

Abuso dei Decreti-Legge

L'abuso dei decreti-legge si verifica quando vengono utilizzati eccessivamente come norma ordinaria, senza rispettare i presupposti di urgenza.

Signup and view all the flashcards

Riiterazione dei Decreti-Legge

La riiterazione dei decreti-legge si verifica quando un decreto-legge non viene convertito in tempo e il governo lo ripresenta per ottenere la conversione.

Signup and view all the flashcards

Assolutismo

Forma di governo in cui il sovrano detiene il potere assoluto, con funzioni legislative, esecutive e giudiziarie concentrate. I cittadini non hanno diritti riconosciuti.

Signup and view all the flashcards

Forma di Governo

Modalità di distribuzione del potere tra gli organi supremi di uno Stato e le loro relazioni reciproche. Non dipende dalla forma di Stato.

Signup and view all the flashcards

Separazione dei Potere

Sistema di governo in cui il potere legislativo, esecutivo e giudiziario è separato e indipendente, con un sistema di controlli reciproci.

Signup and view all the flashcards

Parlamento

Organo del potere legislativo, composto da deputati e senatori, che ha il compito di approvare le leggi.

Signup and view all the flashcards

Presidente (Governo Presidenziale)

Organo del potere esecutivo, composto da un presidente eletto direttamente, con il compito di governare il Paese.

Signup and view all the flashcards

Giudici

Organo del potere giudiziario, composto da giudici indipendenti, con il compito di applicare la legge e tutelare i diritti dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Governo Semipresidenziale

Sistema di governo con elementi presidenziali e parlamentari. Il Presidente è eletto direttamente, mentre il Primo Ministro è nominato dal Presidente.

Signup and view all the flashcards

Checks and Balances

Sistema di controlli e bilanci tra i poteri dello Stato per evitare l'accentramento del potere e garantire la democrazia.

Signup and view all the flashcards

Immunità Parlamentari

Le immunità parlamentari sono garanzie costituzionali che tutelano l'indipendenza dei parlamentari e l'autonomia del Parlamento. Sono previste per garantire la libertà di espressione e di voto dei parlamentari senza il timore di conseguenze legali.

Signup and view all the flashcards

Insindacabilità Parlamentare

L'insindacabilità parlamentare garantisce che i parlamentari non possano essere giudicati per le opinioni espresse e i voti dati durante l'esercizio delle loro funzioni, sia in sede civile, penale che amministrativa. Questa immunità è estesa anche dopo la fine del mandato.

Signup and view all the flashcards

Immunità Personale

L'immunità personale garantisce che i parlamentari non possano essere arrestati o perquisiti senza il consenso della Camera di appartenenza, a meno che non siano colti in flagranza di reato per un delitto grave o in caso di sentenza di condanna definitiva. Questa immunità dura solo per la durata del mandato.

Signup and view all the flashcards

Nessos Funzionale

Le dichiarazioni fatte al di fuori delle sedi parlamentari possono godere della protezione dell'insindacabilità solo se hanno un nesso funzionale con atti compiuti nell'esercizio delle funzioni parlamentari, e se vi è una sostanziale corrispondenza di contenuti. In poche parole, devono essere strettamente legate alle attività parlamentari.

Signup and view all the flashcards

Intercettazioni Parlamentari

Le intercettazioni telefoniche e telematiche di un parlamentare richiedono l'autorizzazione preventiva della Camera di appartenenza se sono dirette al parlamentare. In caso di intercettazioni indirette (ad esempio, in comunicazioni tra terzi che coinvolgono un parlamentare), l'autorizzazione può essere richiesta ex post per l'utilizzo processuale dei risultati dell'intercettazione.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto Autorizzazione

Se la Camera respinge una richiesta di autorizzazione per un'intercettazione, il materiale intercettato non può essere utilizzato contro il parlamentare, ma può essere mantenuto come prova nei confronti di altri soggetti coinvolti. La privacy del parlamentare rimane comunque protetta.

Signup and view all the flashcards

Abusi delle Immunità

Gli abusi delle immunità parlamentari sono soggetti a controlli e sanzioni interne disciplinate dai regolamenti delle Camere. Ciò significa che i parlamentari non possono abusare delle immunità per proteggere azioni illegali o inappropriate.

Signup and view all the flashcards

Limitazione Immunità

In passato ci sono stati tentativi di limitare o abolire le immunità parlamentari, come ad esempio dal Movimento 5 Stelle, ma non hanno avuto successo. Le immunità parlamentari rimangono dunque un elemento chiave del sistema politico italiano.

Signup and view all the flashcards

Poteri del Presidente del Consiglio

Il Presidente del Consiglio coordina i ministri e dirige la politica generale, ma la Costituzione non gli conferisce poteri di comando sul Consiglio dei Ministri.

Signup and view all the flashcards

Poteri di controllo del Presidente del Consiglio

La legge 400 del 1988 ha rafforzato il ruolo del Presidente del Consiglio, attribuendogli alcuni poteri di controllo, come la facoltà di sospendere l'adozione di atti ministeriali per sottoporli al Consiglio dei Ministri.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa il Consiglio dei Ministri?

Il Consiglio dei Ministri è l'organo collegiale che adotta le decisioni di indirizzo politico del governo, definendo la politica nazionale ed europea, deliberando su atti normativi e autorizzando ricorsi alla Corte Costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei Ministri

I ministri sono responsabili della gestione dei rispettivi ministeri e agiscono come vertici dell'amministrazione pubblica, svolgendo sia una funzione esecutiva sia una funzione di indirizzo politico settoriale.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei Ministri

I ministri sono responsabili collegialmente delle decisioni del Consiglio dei Ministri e individualmente degli atti compiuti nel loro ministero.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno i ministri senza portafoglio?

I ministri senza portafoglio non hanno un ministero proprio, ma ricevono deleghe su temi specifici dal Presidente del Consiglio (come i rapporti con il Parlamento o gli affari regionali).

Signup and view all the flashcards

Influenza politica del Presidente del Consiglio

Il Presidente del Consiglio pu esercitare una notevole influenza politica sul Consiglio dei Ministri se dispone di un forte sostegno politico.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione dei conflitti tra Ministri

Il Consiglio dei Ministri risolve conflitti di competenza tra i ministri.

Signup and view all the flashcards

Chi è il Presidente della Repubblica?

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato italiano. Viene eletto dal Parlamento in seduta comune e ha un ruolo di garanzia, non di indirizzo politico diretto.

Signup and view all the flashcards

Il Presidente è irresponsabile?

Il Presidente della Repubblica non è soggetto a responsabilità politica per le proprie azioni. Questa irresponsabilità è garantita dalla controfirma ministeriale.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la controfirma?

La controfirma è un atto con due funzioni: notarile, conferisce validità giuridica all'atto presidenziale, e sostanziale, fa sì che il governo si assuma la responsabilità dell'atto.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i poteri del Presidente della Repubblica?

Il Presidente della Repubblica ha poteri che variano a seconda della situazione politica. La nomina del Presidente del Consiglio e lo scioglimento delle Camere sono due poteri che influenzano l'indirizzo politico.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di atti emette il Presidente?

Il Presidente della Repubblica emette atti che possono essere sostanzialmente governativi, quindi definiti dal governo, oppure formalmente e sostanzialmente presidenziali, quando il Presidente decide autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli atti governativi?

Gli atti presidenziali che sono sostanzialmente governativi, come i decreti-legge o le nomine ministeriali, sono voluti dal governo e sono definiti nel contenuto da esso.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli atti presidenziali?

Gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali sono determinati autonomamente dal Presidente, e la controfirma ha un ruolo notarile, conferendo validità giuridica all'atto.

Signup and view all the flashcards

Quale è il ruolo del Presidente della Repubblica?

Il ruolo del Presidente della Repubblica si configura come quello di un "arbitro" che garantisce il corretto svolgimento dei rapporti istituzionali e, se necessario, interviene per salvaguardare il rapporto di fiducia tra Parlamento e governo.

Signup and view all the flashcards

Parametro del Giudizio di Legittimità Costituzionale

La disposizione costituzionale, o una norma di rango primario richiamata dalla Costituzione, che viene potenzialmente violata da un atto normativo.

Signup and view all the flashcards

Vizio di Forma

Un atto normativo viola le regole procedurali per la sua formazione. Ad esempio, mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Vizio di Incompetenza

L'atto normativo è stato emanato da un organo non competente. Ad esempio, legge regionale che regola una materia di competenza statale.

Signup and view all the flashcards

Vizio di Sostanza

Il contenuto dell'atto è in contrasto con una o più disposizioni della Costituzione. Ad esempio, una legge che viola la libertà di espressione.

Signup and view all the flashcards

Sentenze Processuali

Non esaminano il merito della questione, la Corte decide di non analizzare la legittimità costituzionale. Esempio: la questione non è rilevante per il caso specifico.

Signup and view all the flashcards

Sentenza di Difetto di Rilevanza

La Corte stabilisce che la questione non è rilevante per il caso specifico (giudizio a quo) e quindi non procede con la valutazione di costituzionalità.

Signup and view all the flashcards

Sentenze di Merito

Valutano il merito della questione di legittimità costituzionale e decidono se l'atto è conforme o meno alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Sentenza di Incostituzionalità

La Corte dichiara che la norma è illegittima e la elimina dall'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fonti del Diritto

  • Atti e fatti a cui un ordinamento giuridico attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche (regole e precetti).
  • Caratteristiche della norma giuridica:
    • Generalità: non ha destinatari predeterminati, si applica a tutti i casi simili.
    • Astrattezza: si applica ripetutamente a un numero indefinito di casi.

Fonti di Produzione

  • Fonti vere del diritto, usate per creare nuove norme giuridiche.
  • Sono atti e fatti che l'ordinamento riconosce idonei a produrre norme giuridiche.

Fonti di Cognizione

  • Non sono fonti del diritto, ma atti che rendono accessibili le fonti del diritto.
  • Esempi: Gazzetta Ufficiale.

Antinomie

  • Contrasto tra norme applicabili alla stessa fattispecie.
  • Come risolvere le antinomie:
    • Criterio gerarchico: la norma di rango superiore prevale.
    • Criterio di competenza: la norma competente prevale.
    • Criterio cronologico: la norma più recente prevale.

Principio di Irretroattività

  • La legge non dispone che per l'avvenire; non ha effetto retroattivo.
  • Eccezioni: leggi penali.

Costituzione

  • Fonte giuridica primaria e più importante.
  • Promulgata il 27/12/1947 ed entrata in vigore il 1/1/1948.
  • Contiene i principi cardine dello Stato italiano: forma di Stato, forma di governo, diritti e doveri dei cittadini.
  • 139 articoli.

Procedimento di Revisione Costituzionale

  • Procedimento aggravato.
  • Maggioranze più elevate rispetto al procedimento legislativo.
  • Tempi più lunghi per la riflessione.

Fonti di Rango Primario: Legge

  • Fonte a competenza generale su qualsiasi materia, salvo riserve di competenza.
  • Rappresenta la volontà popolare.
  • Tre tipi di riserve di legge: assoluta, relativa, rinforzata.

Procedimento Legislativo

  • Iniziativa: proposta di disegno di legge.
  • Costitutiva: istruttoria, esame, approvazione.
  • Deliberativa: voto in ciascuna camera.
  • Promulgazione: atto del Presidente della Repubblica.
  • Pubblicazione: entrata in vigore.

Decreti-Legge

  • Il governo può emanare decreti-legge in situazioni straordinarie di necessità ed urgenza.
  • Devono essere convertiti in legge dalle Camere entro 60 giorni, altrimenti perdono efficacia.

Decreti Legislativi

  • Il Parlamento delega al governo la funzione legislativa in determinati ambiti.
  • Vincoli: principi e criteri direttivi, durata temporale e materia.

Il Governo

  • Organo che esercita il potere esecutivo.
  • Composto da più organi: Presidente del Consiglio e i Ministri.
  • Funzione di coordinamento della politica generale e dell'indirizzo politico.
  • Responsabilità collegiale e individuale dei ministri.

Il Parlamento

  • Organi principali sono la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.
  • Bicameralismo perfetto: entrambi i rami hanno le stesse funzioni.
  • Ruolo fondamentale nella funzione legislativa e di controllo del governo.
  • Commissioni parlamentari: per studiare la legislazione e per seguire le attività governative.

Giustizia Costituzionale

  • La Corte Costituzionale svolge un ruolo fondamentale nella tutela dello Stato di diritto.
  • Svolge un lavoro di controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Il modello italiano è accentrato, differenziandosi da altri modelli (es. Stati Uniti).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principali aspetti dei decreti-legge in Italia, inclusa la loro emanazione, conversione e i problemi associati al loro uso. Si discutono anche le immunità parlamentari e le loro implicazioni nel contesto legislativo. Testa le tue conoscenze sui meccanismi legislativi e la protezione dei parlamentari.

More Like This

Decree Law No. 5179 on Food Safety
18 questions
Survivor: Only One Orphaned Child
18 questions
Philippine Presidential Decree 957
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser