David Hume: Empirismo e Associazionismo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Secondo Hume, quale processo guida la formazione di idee complesse a partire da quelle semplici?

  • Le leggi dell'associazione delle idee. (correct)
  • La volontà razionale dell'individuo.
  • L'analisi logica delle impressioni.
  • Un ragionamento deduttivo intenzionale.

Quale delle seguenti NON è una legge fondamentale dell'associazione delle idee individuata da Hume?

  • Contraddizione. (correct)
  • Contiguità.
  • Somiglianza.
  • Causalità.

Come spiega Hume la somiglianza tra le idee complesse di individui diversi?

  • Grazie alla condivisione di esperienze sensoriali simili. (correct)
  • A causa della derivazione da principi logici universali.
  • Attraverso un innato senso comune.
  • Per mezzo di una rigorosa educazione.

Cosa intende Hume con l'espressione 'fascio di sensazioni'?

<p>Un insieme ordinato di impressioni che costituisce ciò che chiamiamo 'oggetto'. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Hume critica il principio di causalità?

<p>Sostenendo che è una costruzione mentale basata sull'abitudine. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del 'Trattato sulla natura umana' di Hume?

<p>Fondare una scienza dell'uomo basata sul metodo sperimentale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come distingue Hume tra 'relazioni tra idee' e 'materie di fatto'?

<p>Le relazioni tra idee sono dimostrabili e certe, mentre le materie di fatto sono contingenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è centrale nella 'soluzione scettica' di Hume?

<p>L'importanza delle inferenze indimostrabili ma indispensabili. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché Hume critica la nozione di sostanza?

<p>Perché non è dimostrabile attraverso le percezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa intende Hume con 'scetticismo moderato'?

<p>La messa in discussione delle basi razionali della conoscenza, pur riconoscendone la validità pratica. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hume, cosa determina se un'azione è morale o immorale?

<p>Il sentimento di piacere o dolore che produce nell'osservatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della 'legge di Hume'?

<p>Non si possono derivare norme morali da fatti oggettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la simpatia nella morale di Hume?

<p>È un sentimento comune che radica la morale nella natura umana. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Hume applica il metodo empirico allo studio della morale?

<p>Partendo dall'esperienza per capire perché gli uomini giudicano certe azioni buone o cattive. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hume, cosa distingue il bene dal male?

<p>Il sentimento che ci consente di distinguere cosa è utile alla società. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della ragione nella morale, secondo Hume?

<p>Calcolare mezzi e conseguenze per raggiungere fini stabiliti dal sentimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa intende Hume con 'gusto' in ambito estetico?

<p>La capacità di cogliere sfumature e qualità estetiche sviluppata con l'esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia l'approccio di Hume alla politica rispetto al giusnaturalismo?

<p>Hume adotta un approccio induttivo basato sull'osservazione della realtà sociale, mentre il giusnaturalismo si basa su principi astratti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è, secondo Hume, l'origine della giustizia e della fedeltà?

<p>Sono doveri indotti creati per il bene della società. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di religiosità Hume considera più accettabile e perché?

<p>Il deismo, perché promuove la tolleranza ed evita le persecuzioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono le 'impressioni' per Hume?

Percezioni vive e immediate, come sentire un suono.

Cosa sono le 'idee' per Hume?

Ricordi attenuati delle impressioni.

Quali sono le tre leggi dell'associazione delle idee?

Somiglianza, contiguità, causalità.

Cos'è la 'dolce forza' di Hume?

Tendenza naturale della mente umana.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le idee complesse?

Associazione di sensazioni diverse (colore, forma, sapore).

Signup and view all the flashcards

Cos'è un 'oggetto' per Hume?

Un insieme ordinato di impressioni.

Signup and view all the flashcards

Com'è la causalità per Hume?

Si basa sull'abitudine, non è oggettiva.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il problema dell'induzione?

Passare da osservazioni particolari a leggi generali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la credenza nell'esistenza del mondo?

Credenza utile per organizzare le esperienze.

Signup and view all the flashcards

In conclusione, su cosa si basa la nostra conoscenza?

Si basa su credenze e abitudini mentali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la sostanza per Hume?

Non possiamo dimostrare l'esistenza della sostanza.

Signup and view all the flashcards

Qual è la posizione di Hume?

Non esistono verità dimostrabili.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di carattere ha la conoscenza, secondo Hume?

Ha sempre carattere probabilistico.

Signup and view all the flashcards

Com'è la morale di Hume?

E' descrittiva, non normativa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'legge di Hume'?

Non si possono derivare norme morali da fatti.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa la morale?

Si basa sul sentimento e simpatia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la simpatia?

Sentimento naturale e condiviso.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa l'azione morale?

Si basa sull'utilità sociale.

Signup and view all the flashcards

Come si acquisisce il gusto?

Si acquisisce con l'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Come nasce lo stato?

Nasce per convenzione e utilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

David Hume e l'Empirismo

  • David Hume è un filosofo empirista che basa la conoscenza sull'esperienza, derivante dalle sensazioni.
  • Le sensazioni si distinguono in impressioni (percezioni vive e immediate) e idee (ricordo attenuato delle impressioni).
  • Le idee semplici si uniscono spontaneamente a formare idee complesse, guidate dalle leggi dell'associazione.

Leggi dell'Associazione delle Idee

  • Somiglianza: Si associano idee simili.
  • Contiguità: Si associano idee vicine nel tempo o nello spazio.
  • Causalità: Si associano idee in base alla successione regolare (causa-effetto).
  • Queste associazioni sono naturali, non razionali, paragonabili a una "dolce forza" o gravità tra le idee.

Critica alle Idee Complesse e di Sostanza

  • Idee complesse come "mela" o "albero" non corrispondono a oggetti reali, ma a un'associazione di sensazioni.
  • Le idee di sostanza (mondo, io) sono solo "fasci di sensazioni" legati, senza una sostanza esistente al di fuori della mente.
  • L'oggetto è quindi un insieme ordinato di impressioni, non una realtà indipendente.

Critica al Principio di Causalità

  • La causalità non è una legge oggettiva, ma una relazione tra idee basata sull'abitudine.
  • La mente si aspetta che un evento segua un altro se si presentano costantemente insieme.
  • Manca una dimostrazione razionale della causalità; si osserva solo una connessione costante, non una necessità logica.
  • Il principio di causa-effetto è perciò una costruzione mentale derivante dall'esperienza e dall'abitudine.

Il "Trattato sulla Natura Umana"

  • Nel "Trattato sulla natura umana" (1734-1737), Hume cerca di fondare una scienza dell'uomo basata sul metodo sperimentale.
  • A differenza di Locke, Hume analizza l'intera natura umana, inclusi conoscenza, morale, società e politica.
  • Questo approccio ha influenzato lo sviluppo delle scienze umane e la psicologia moderna.

Conoscenza ed Esperienza Sensibile

  • Tutta la conoscenza deriva dall'esperienza sensibile.
  • Le idee semplici sono copie delle impressioni e si riferiscono direttamente alla realtà.
  • Le idee complesse sono costruzioni dell'intelletto, non corrispondono a fatti reali, ma solo ad altre idee.
  • L'intelletto non rispecchia la realtà; conoscere le idee non significa conoscere il mondo.

Relazioni tra Idee vs. Materie di Fatto

  • Distinzione tra relazioni tra idee (logica, matematica) e materie di fatto.
  • Le relazioni tra idee sono necessarie, certe e dimostrabili (es. somma angoli di un triangolo).
  • Le materie di fatto sono contingenti; anche se il sole è sempre sorto, non è logicamente necessario che sorga domani.
  • Le conoscenze sulle materie di fatto si basano sull'induzione, priva di giustificazione razionale.

Critica al Nesso di Causa-Effetto

  • Il nesso causa-effetto è il risultato di un'abitudine mentale, non è oggettivo né necessario.
  • Non esiste una prova razionale che un evento causi l'altro.
  • La ripetizione dell'esperienza crea l'aspettativa, ma non la giustifica.

Soluzione Scettica di Hume

  • Le inferenze su cui si basano scienza e vita quotidiana non sono dimostrabili, ma indispensabili e sostenute dall'abitudine.
  • Ci si aspetta il calore dal fuoco per abitudine, non per un legame oggettivo.

Problema dell'Induzione

  • L'induzione, il passare da osservazioni particolari a leggi generali, non è logicamente giustificabile.
  • L'abitudine è il fondamento del nesso causale e della scienza stessa.

Critica alla Nozione di Sostanza

  • Rifiuto dell'esistenza di un mondo esterno indipendente dalle percezioni, come Berkeley.
  • Le sostanze (mondo, io) non sono dimostrabili; esistono solo le percezioni.
  • Si crede nell'esistenza del mondo e dell'io perché questa credenza è utile per organizzare le esperienze.
  • La continuità del mondo deriva da memoria e immaginazione.

Identità Personale

  • Anche il concetto di identità personale deriva dalla stessa dinamica.
  • Non esiste un "io" come sostanza stabile, ma solo un fascio di percezioni in continuo cambiamento.
  • Si crede nell'identità personale per ragioni pratiche: collegare ricordi e dare coerenza all'esperienza.
  • Anche questa credenza è un'abitudine mentale.

Conclusioni sullo Scetticismo Moderato

  • Molte conoscenze (causalità, mondo esterno, io) non sono dimostrabili, ma si basano su credenze e abitudini.
  • Tali credenze sono necessarie per vivere e fare scienza.
  • La filosofia di Hume è uno scetticismo moderato; non nega la validità pratica delle conoscenze, ma rifiuta un fondamento razionale assoluto.

Ulteriori Implicazioni della Filosofia di Hume

  • La sostanza, sia riferita agli oggetti esterni che all'io, non è un fondamento reale dei fenomeni, ma una costruzione dell'intelletto.
  • Neanche spazio e tempo assoluti (Newton) sono fondati; l'esperienza mostra solo spazi e tempi relativi.
  • Lo spazio è la disposizione delle cose, il tempo la successione degli eventi percepiti.
  • La forza gravitazionale è un'ipotesi indimostrabile; si osserva solo il movimento dei corpi.
  • Cercare cause nascoste dei movimenti contraddice i principi dell'empirismo.

Posizione Scettica di Hume

  • Non esistono verità dimostrabili relative al mondo.
  • La conoscenza è utile nella vita quotidiana, ma non è mai certa, solo più o meno probabile.
  • Non esiste una corrispondenza garantita tra idee e fatti.

Critica alla Metafisica Tradizionale

  • Hume porta alle estreme conseguenze l'empirismo, rifiutando ogni certezza teoretica.
  • Il "Trattato" critica lo scolasticismo aristotelico e la filosofia moderna, in particolare Locke.
  • Locke contraddice i suoi stessi presupposti distinguendo tra qualità primarie e secondarie.
  • Anche le qualità primarie sono frutto della sensazione e non possono essere considerate oggettive.

Certezze Pratiche e Probabilità

  • Anche se manca la verità dimostrabile, esistono certezze nel campo pratico, basate sull'abitudine.
  • La conoscenza ha sempre carattere probabilistico; non si può essere certi, ma si può ritenere qualcosa altamente probabile.
  • La conoscenza del mondo ha diversi gradi di probabilità.

Previsioni sul Futuro

  • Ogni previsione sul futuro è una generalizzazione dell'esperienza passata.
  • La conoscenza scientifica è mai dimostrabile in senso assoluto, ma ha un valore pratico.
  • Le leggi scientifiche sono ipotesi affidabili e valide finché funzionano e sono sempre pronte a essere riviste.

Morale Descrittiva

  • La morale di Hume è descrittiva, non normativa: spiega il comportamento umano e i giudizi morali, non stabilisce cosa sia giusto o sbagliato.
  • Le norme morali non derivano dalla ragione e non sono argomentabili.
  • Non esistono valori morali nei fatti stessi, ma nella reazione soggettiva.
  • Un'azione è buona o cattiva a seconda del piacere o dolore che produce.

Legge di Hume

  • Non si possono derivare norme morali da fatti.
  • L'omicidio è una sequenza di eventi fisici; la condanna morale nasce come reazione spontanea.

Morale del Sentimento

  • La morale si basa sul sentimento, in particolare sulla simpatia (sentire con).
  • Le reazioni morali derivano da un sentire comune radicato nella natura umana.
  • Pur essendo soggettiva, la morale non è individuale: c'è uniformità nelle reazioni morali.

Metodo Empirico nella Morale

  • Hume usa il metodo sperimentale per capire perché gli uomini giudicano certe azioni.
  • Le azioni considerate morali sono quelle che giovano alla società.
  • La distinzione tra bene e male ha radici nella natura umana.

Morale come Esperienza Affettiva

  • Di fronte a un omicidio si sente repulsa, di fronte a un atto di carità si prova piacere.
  • Le azioni virtuose fanno stare bene, quelle viziose male.

Norme Morali come Razionalizzazioni

  • Le norme morali sono razionalizzazioni di reazioni istintive.
  • Il sentimento è ciò che consente di distinguere il bene dal male.

Universalità e Fondamento Sociale della Morale

  • La morale è universale perché fondata sulla simpatia, un sentimento naturale e condiviso.
  • Il sentimento di simpatia è alla base della vita sociale.

Simpatia e Società

  • Hume si concentra sulla funzione sociale della simpatia, che si manifesta come empatia e benevolenza.
  • Rifiuto delle teorie riduzioniste che spiegano la morale come egoismo.

Morale e Utilità

  • Fondamento dell'azione morale non è la ragione ma il sentimento.
  • La morale si basa sull'utilità sociale.
  • La virtù genera sentimenti favorevoli, il vizio riprovazione.
  • La simpatia fa sentire vicini agli altri e condividere le emozioni.
  • La ragione ha un ruolo secondario: calcolare mezzi e conseguenze.

Estetica e Gusto

  • Il giudizio estetico è soggettivo, ma vi è un sentire comune.
  • Il gusto si acquisisce con l'esperienza e si educa confrontando opere diverse.

Politica e Critica al Giusnaturalismo

  • Hume rifiuta il giusnaturalismo e il contrattualismo.
  • Propone un approccio induttivo: la politica va studiata come scienza empirica.
  • L'uomo è naturalmente socievole e dotato di empatia.
  • Lo Stato nasce per convenzione e utilità.

Religione e Scetticismo

  • Hume è fortemente scettico in ambito religioso.
  • Critica le prove razionali dell'esistenza di Dio.
  • La religiosità è un fatto umano da spiegare come fenomeno storico e antropologico.
  • Hume considera il deismo l'unica forma accettabile.
  • La religione non è conoscenza, ma fede.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

David Hume's Philosophy of Knowledge
18 questions
Empiricism and Hume's Philosophy
40 questions

Empiricism and Hume's Philosophy

HighQualityWilliamsite6733 avatar
HighQualityWilliamsite6733
David Hume y el Empirismo
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser