Dante e il Linguaggio nelle Opere
44 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il linguaggio è esclusivo degli uomini e non appartiene agli animali.

True (A)

Dio ha trasmesso il latino ad Adamo come lingua perfetta.

False (B)

Le aree linguistiche italiane includono le lingue d'oc, d'oïl e quella del sì.

True (A)

Dante trova facilmente una lingua illustre da utilizzare in tutta Italia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli argomenti degni di poesia secondo Dante sono la salvezza, la passione d'amore e la retta volontà.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il regno dei peccati capitali è permanente e non trasitorio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Paradiso è suddiviso in nove cieli secondo il sistema Tolemaico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I principi negligenti si trovano nell'Antipurgatorio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I cori angelici sono associati al sesto cielo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dante Alighieri ha scritto solo opere relative ai peccati capitali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dante Alighieri si sposta a Verona dopo la morte di Arrigo VII.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tenzone con Forese Donati è caratterizzata da uno stile comico-realistico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tra il 1318 e il 1321, Dante vive a Ravenna.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante sperava nell'arrivo di Arrigo VII come possibile risolutore della situazione politica italiana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il Convivio è scritto interamente in latino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel Convivio, Dante utilizza una forma di prosimetro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante ha scritto il Convivio e il De vulgari eloquentia durante il suo esilio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le rime petrose di Dante sono scritte durante il suo esilio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante è morto a Venezia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il primo trattato del Convivio è di carattere filosofico specifico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La situazione politica italiana durante il periodo di Dante era stabile e senza conflitti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dante considera la canzone la forma lirica più nobile per affrontare i temi morali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante Alighieri ha iniziato a scrivere la Commedia prima del suo esilio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dante si trovava in Veneto quando contrasse la febbre malarica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Convivio ha solo un trattato che tratta questioni morali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dante scrisse il Convivio per ridurre il numero di lettori delle sue opere.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Commedia è considerata un patrimonio esclusivo dell'umanità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Commedia è composta da tre sezioni chiamate 'cantiche'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La struttura della Commedia è incentrata sul numero quattro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'opera La Commedia sollecita il lettore ad interrogarsi sulla sua esistenza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante Alighieri ha scritto La Commedia in seconda persona.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I versetti della Commedia sono scritti in endecasillabi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Virgilio è la guida di Dante nell'Inferno e nel Paradiso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'Inferno si trovano solo peccatori più gravi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Commedia ha un canto introduttivo che precede l'Inferno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

San Bernardo è il personaggio che guida Dante nel Purgatorio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante considera la poesia come verità, paragonandola a quella dell'Inno Nazionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'esilio di Dante è visto come un mito redentivo per l'umanità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il critico Charles Singleton afferma che la Divina Commedia è una pura invenzione poetica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I fatti politici che influenzano Dante non hanno impatto sulla stesura della Commedia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella Commedia si cerca di affermare una monarchia universale in armonia con il potere spirituale della Chiesa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dante utilizza modelli scritturali e classici nella sua opera, come l'Apocalisse e l'Eneide.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Commedia di Dante non ha un carattere autobiografico secondo la sua Analisi critica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La riflessione teorica di Dante sulla letteratura è incompleta nella Commedia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'esilio di Dante

Dante, costretto all'esilio dalla sua Firenze natale, intraprende un lungo viaggio in Italia alla ricerca di protezione e sostegno economico da parte di potenti signori.

La situazione politica italiana

Durante i suoi spostamenti per l'Italia, Dante sperimenta in prima persona la frammentazione politica e le lotte che affliggono la penisola.

La speranza in Arrigo VII

Nel 1308, Dante ripone grande speranza in Arrigo VII di Lussemburgo, che vede come possibile risolutore della situazione instabile italiana.

Il periodo veronese

Dopo la morte di Arrigo VII nel 1313, Dante si trasferisce a Verona, ospite di Cangrande della Scala, uno dei più potenti signori del nord Italia.

Signup and view all the flashcards

L'ultima tappa: Ravenna

Nel 1318, Dante si trasferisce a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta, un altro signore influente. Qui trascorre gli ultimi anni della sua vita.

Signup and view all the flashcards

Il lavoro di Dante durante l'esilio

Durante il suo esilio, Dante si impegna a consolidare la sua fama di studioso e poeta. In questo periodo scrive il "Convivio", il "De vulgari eloquentia" e inizia a lavorare alla "Commedia."

Signup and view all the flashcards

Il rapporto tra potere e letterati

Dante, grazie alla sua cultura e ai suoi scritti, contribuisce a creare un legame sempre più stretto tra il potere politico e il mondo letterario.

Signup and view all the flashcards

La morte di Dante a Ravenna

Nel 1321, mentre si trova a Venezia per conto di Guido Novello, Dante contrae la febbre malarica e muore a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre dello stesso anno.

Signup and view all the flashcards

La natura della lingua umana

La lingua è un attributo unico degli esseri umani, non condivisa da angeli o animali.

Signup and view all the flashcards

La storia linguistica dell'umanità

Secondo Dante, Dio ha donato l'ebraico ad Adamo, una lingua perfetta e immutabile che si è diversificata dopo la costruzione della Torre di Babele.

Signup and view all the flashcards

Geografia delle lingue

Dante identifica tre aree linguistiche principali: germanica, greca e romanza. La romanza si divide in tre zone: la lingua d'oc, la lingua d'oïl e la lingua del sì.

Signup and view all the flashcards

La lingua illustre in Italia

Dante cerca una lingua illustre che rappresenti tutta la penisola italiana, ma non la trova. Solo la scuola siciliana e lo Stilnovo si avvicinano.

Signup and view all the flashcards

Gli stili poetici

Dante individua tre stili poetici: tragico (superiore, con la canzone), comico (inferiore) ed elegiaco (per gli infelici).

Signup and view all the flashcards

Sette cerchi del Purgatorio

Il Purgatorio è diviso in sette cerchi, ciascuno corrispondente a un peccato capitale.

Signup and view all the flashcards

Sette peccati capitali

I sette peccati capitali sono superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria.

Signup and view all the flashcards

Antipurgatorio

L'Antipurgatorio è la prima parte del Purgatorio, dove le anime aspettano di poter iniziare la loro purificazione nei sette cerchi.

Signup and view all the flashcards

Nove cieli del Paradiso

Il Paradiso è diviso in nove cieli, corrispondenti ai nove cieli del sistema tolemaico, ciascuno dei quali rappresenta una forma di beatitudine e rivela una verità divina.

Signup and view all the flashcards

I nove cieli del Paradiso

I nove cieli del Paradiso sono: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Stelle Fisse e Primo Mobile.

Signup and view all the flashcards

La Tenzone con Forese Donati

Uno scambio di sonetti pieni di invettive, utilizzando un linguaggio comico-realistico. Un famoso esempio è la tenzone con l'amico Forese Donati.

Signup and view all the flashcards

Stile Comico-Realista

Uno stile poetico che usa un linguaggio semplice e diretto, spesso riferendosi a situazioni quotidiane e usando termini comuni. Questo stile si vede anche nella famosa tenzone con Forese Donati.

Signup and view all the flashcards

Le Rime Petrose

Le "Rime Petrose" sono un gruppo di sonetti scritti da Dante tra il 1296 e l'inizio del suo esilio. Si caratterizzano per un linguaggio ruvido e aspro, ispirato al "trobar clus", e per la loro dedica a "Madonna Pietra", una donna considerata fredda e inaccessibile.

Signup and view all the flashcards

Trobar Clus

Un linguaggio poetico particolarmente complesso e difficile da comprendere, tipico della poesia provenzale di Arnaut Daniel. È caratterizzato da un uso elaborato di metafore, giochi di parole e strutture complesse.

Signup and view all the flashcards

Il Convivio

Il Convivio è un'opera in volgare di Dante, scritta durante il periodo del suo esilio (1304-1307). Il titolo significa "banchetto" e l'opera si presenta come un banchetto intellettuale, composto da canzoni filosofiche e da una prosa che le commenta.

Signup and view all the flashcards

I Contenuti del Convivio

Il Convivio è composto da quattro trattati, ognuno dedicato a un diverso tema filosofico. Il primo trattato è di carattere generale.

Signup and view all the flashcards

La Forma del Convivio

La canzone è la forma lirica più nobile per affrontare i temi filosofici del Convivio. Dante la sceglie per la sua grandiosità e la sua capacità di esprimere concetti complessi.

Signup and view all the flashcards

I Valori del Convivio

Il Convivio nasce in un momento difficile per Dante, durante il suo esilio. L'opera diventa un modo per cercare protezione e sostegno dai potenti mecenati.

Signup and view all the flashcards

La politica nella Commedia

La Commedia riflette gli scontri politici dell'epoca di Dante, rendendola autobiografica. L'esilio del poeta diventa un mito, assumendo una valenza redentiva ed edificante per l'umanità.

Signup and view all the flashcards

L'ideale politico di Dante

La Commedia persegue un ideale utopico: l'affermazione di una monarchia universale in armonia con il potere spirituale della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Profezie e sanzioni divine

La Commedia denunzia la corruzione del potere politico e prevede un futuro di giustizia divina. Modelli scritturali e classici sostengono la sua visionarietà.

Signup and view all the flashcards

La verità della Commedia

Dante eleva la poesia a uno stato di verità pari a quello della Bibbia. La Commedia, secondo il critico Charles Singleton, non è una finzione.

Signup and view all the flashcards

Lo stile di Dante

Nella Commedia, Dante si serve di un linguaggio nuovo e profondo per esprimere concetti complessi. Il suo stile è frutto di una lunga riflessione teorica sull'arte letteraria.

Signup and view all the flashcards

La Commedia di Dante

La Commedia è un poema epico scritto da Dante Alighieri, diviso in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il poema narra il viaggio di Dante attraverso l'aldilà, guidato da Virgilio e Beatrice.

Signup and view all the flashcards

La Commedia come opera universale

La Commedia è considerata un'opera universale perché affronta temi universali come la vita, la morte, il peccato e la redenzione, che sono rilevanti per tutti gli esseri umani, indipendentemente da cultura, tempo o luogo.

Signup and view all the flashcards

La Commedia come opera-mondo

La Commedia è una opera-mondo perché esplora diverse dimensioni della realtà umana, come la politica, la religione, la filosofia e l'amore, in modo completo e dettagliato.

Signup and view all the flashcards

La Commedia e la riflessione personale

La Commedia è un'opera che invita il lettore a riflettere sulla propria esistenza, sulle proprie scelte morali e sui propri valori.

Signup and view all the flashcards

La Commedia e le sue interpretazioni multiple

La Commedia è stata interpretata e reinterpretata nel corso dei secoli, con letture e interpretazioni diverse, a seconda del contesto storico e culturale.

Signup and view all the flashcards

Il numero tre nella Commedia

Il numero tre è un numero importante nella Commedia perché rappresenta la Trinità cristiana (Padre, Figlio e Spirito Santo).

Signup and view all the flashcards

Le cantiche della Commedia

La Commedia è composta da tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Signup and view all the flashcards

La narrazione in prima persona nella Commedia

Dante narra il suo viaggio nell'aldilà in prima persona, con un linguaggio ricco e coinvolgente.

Signup and view all the flashcards

Virgilio nella Commedia

Virgilio è il poeta latino che guida Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio, rappresentando la ragione umana.

Signup and view all the flashcards

Beatrice nella Commedia

Beatrice è la donna amata da Dante, che lo guida nel Paradiso, rappresentando la fede e l'amore divino.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dante Alighieri: Il "fabbro" che seppe dire l'inesprimibile

  • Dante Alighieri è stato un poeta, scrittore, filosofo e politico italiano.
  • Il suo lavoro, "Il Fabbro che seppe dire l'inesprimibile" si riferisce alla sua capacità di esprimere sentimenti e pensieri complessi attraverso la sua poesia.
  • La sua opera è considerata un'importante testimonianza della letteratura italiana.

Il libro della memoria: la biografia di Dante

  • Questo libro illustra la vita di Dante Alighieri.
  • Si concentra sulla sua biografia, evidenziando i principali periodi e influenze della sua vita.

Dante Alighieri: Il periodo della giovinezza

  • Le origini e la formazione: Dante nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia guelfa di piccola nobiltà. Studiò a Firenze, città ricca di stimoli, in un contesto di grande rinnovamento culturale.
  • Le prime influenze: Strinse amicizia con Guido Cavalcanti e fu influenzato da Brunetto Latini, che lo introdusse alla filosofia.
  • La Vita Nuova e Beatrice: Scrisse la Vita Nuova (1292-94) in cui descrive il suo amore per Beatrice. Beatrice incontra Dante quando era ancora un bambino.
  • Lo Sperimentalismo: Dopo la morte di Beatrice, Dante cerca conforto nella filosofia e poi sperimenta nuovi orizzonti letterari.

Dante Alighieri: L'esperienza politica

  • Le cariche pubbliche: Nel 1295 Dante fu eletto Capitano del Popolo.
  • Una decisione sofferta: Nel 1300 Dante fece parte del Collegio dei Priori e prese una difficile decisione: mandò in esilio i principali esponenti dei guelfi neri e dei guelfi bianchi per riportare la pace.
  • L'addio a Firenze: Nel 1301, a seguito del rovesciamento del governo, Dante fu condannato all'esilio. Non tornò mai più a Firenze.

Dante Alighieri: L'esilio

  • Il lungo girovagare: A seguito dell'esilio, Dante si trasferì in altre città italiane.
  • La speranza in Arrigo VII: Dante sperò che l'imperatore Arrigo VII potesse risolvere la conflittuale situazione politica italiana.
  • Il periodo Veronese: Dante raggiunse Verona dove fu ospite di Cangrande della Scala.
  • L'ultima tappa: Ravenna: Dante morì a Ravenna nel 1321.

La sfida al limite

  • L'opera di Dante è considerata una chiave per accedere a una conoscenza più profonda e un'intima percezione della bellezza.

La lingua di Dante: il volgare

  • Per Dante, il volgare è superiore al latino.
  • Il volgare è una lingua illustre in grado di trattare argomenti alti come la filosofia morale.
  • Il volgare è la lingua del pubblico laico.

La poetica dantesca: le costanti

  • La poesia di Dante è focalizzata sull'amore come forza mistico-teologica, è strumento di indagine ed indirizza le azioni umane verso il bene.
  • La Commedia è un viaggio educativo.
  • Dante è protagonista della sua poesia ed evolve costantemente.

L'opera di esordio: La Vita Nuova

  • La Vita Nuova può essere considerata un'iniziazione alla lettura di Dante.
  • La data di composizione (1292-94) è incerta.
  • La Vita Nuova è un prosimetro (prosa e poesia) composta da 31 liriche giovanili di Dante.
  • Le liriche sono collegate da racconti in prosa.
  • La storia dell'amore di Dante per Beatrice è narrata nell'opera.

La Vita Nuova

  • Il titolo: L'opera è presentata come un "libro dei ricordi" in un momento di cambiamento. Il termine "nuova" si riferisce alla giovinezza di Dante e al rinnovamento del suo stile.
  • I contenuti: L'opera si sviluppa in “tre movimenti”: il primo mostra l'incontro con Beatrice quando Dante aveva nove anni; nel secondo la poesia cerca di enfatizzare il potere benefico di Beatrice; il terzo descrive la morte di Beatrice e la profonda sofferenza di Dante.
  • I luoghi: Dante descrive l'amore secondo i canoni cortesi in una città stilizzata e in luoghi concreti e astratti.
  • La forma e lo schema: L'opera è un prosimetro composto da poesia e prosa.
  • Modello e struttura: L'opera è un prosimetro (prosa e poesia) che si integra in modo raffinato.

Vita Nuova e Commedia: i punti di contatto

  • L'opera ricapitola la storia dell'autore.
  • La storia è esemplare e idealizzata.
  • L'autore si assegna più ruoli.

Una raccolta disorganica e varia: Le Rime

  • Le Rime raccolgono circa sessanta testi di Dante (sonetti, canzoni e ballate).
  • La raccolta evidenzia l'innovazione dei diversi stili utilizzati nel corso di un ventennio.
  • Gli editori moderni hanno allestito la raccolta in modo disorganico, mescolando scritti giovanili e versi più maturi.

Le rime

  • Le Rime, pur mancando di una struttura unitaria, riflettono l'evolversi dei diversi stili poetici di Dante.
  • Le sezioni poetiche principali sono le tenzoni con Forese Donati, le rime petrose e le rime scritte durante l'esilio, ognuna con stile e contenuti specifici.
  • I riferimenti stilistici a modelli provenienti da autori come Guittone d'Arezzo, e Arnaut Daniel caratterizzano lo sviluppo delle varie sezioni.

Il Convivio

  • Nel Convivio, Dante intende affrontare una serie di questioni filosofiche e morali complesse.
  • Dante sceglie il volgare come lingua per raggiungere un pubblico più vasto.
  • Il Convivio è un prosimetro (prosa e poesia) un "banchetto" in cui le canzoni filosofiche sono le "vivande" e la prosa ai commenti è il "pane".
  • L'opera esplora diversi aspetti come la filosofia e la ricerca della vera nobiltà.

Il De Vulgari Eloquentia

  • Dante scrive il De vulgari eloquentia all'incirca negli stessi anni del Convivio (1303-1305).
  • Dante utilizza il latino per trattare il volgare ed il suo valore.
  • L'opera esplora la storia della lingua volgare e dei suoi dialetti.

La Monarchia

  • La Monarchia è un trattato sull'Impero, l'unica istituzione in grado di porsi sopra altre forme di governo locale.
  • La data della sua composizione non è precisa.
  • Il trattato affronta temi come l'Impero, la sua autorità e la sua relazione con il potere papale.
  • Dante si inserisce in un contesto storico contrassegnato da conflitti tra papato e impero.

Le Epistole e le opere minori

  • Le Epistole sono 13 lettere composte da Dante in latino durante l'esilio.
  • Gli argomenti delle Epistole verte principalmente sulla politica (la speranza di riportare l'autorità dell'Impero in Italia).
  • Dante compone anche altre opere minori, tra cui le Egloghe, il Fiore, il detto d'amore.

La Commedia

  • La Commedia è il lavoro più famoso di Dante ed è un patrimonio dell'umanità, universalmente riconosciuta.
  • L'opera è un'esperienza reale e non è invenzione letteraria.
  • La Commedia è composta da tre parti: Inferno, Purgatorio, Paradiso, ciascuna con 33 canti.
  • La narrazione è in prima persona (il viaggio di Dante nell'aldilà).
  • I personaggi guida (Virgilio, Beatrice) accompagnano Dante durante il viaggio.

L'Inferno

  • L'Inferno è la prima parte della Commedia, un'opera che descrive la condizione di chi non ha scelto né il bene né il male ed i peccati.
  • La struttura dell'Inferno è quella di un imbuto rovesciato con nove cerchi, ognuno correlato a un determinato tipo di peccato.

Il Purgatorio

  • Il Purgatorio è la seconda parte della Commedia.
  • Questo luogo è un luogo di passaggio in cui le anime purificate si preparano a raggiungere il Paradiso e raggiungono le vette della montagna.

Il Paradiso

  • Il Paradiso è la terza parte della Commedia.
  • Nel Paradiso, Dante incontra i beati e contempla la gloria divina, arrivando alla visione di Dio.
  • La struttura del Paradiso riflette il sistema tolemaico, con i cieli disposti in ordine gerarchico e i beati in posizioni che corrispondono al loro grado di purezza.

Il valore simbolico di spazio e tempo nella Commedia

  • La Commedia di Dante è ricca di riferimenti all'Inferno, al Purgatorio e al Paradiso, i valori simbolici attribuiti a questi luoghi si intrecciano con una tematica complessiva sull'esperienza della vita e della morte.
  • L'opera descrive, in modo poetico, il viaggio di Dante attraverso i vari livelli di esistenza.

Il sistema dei personaggi nella Commedia

  • Dante rappresenta personaggi molto diversi tra cui la guida e il protagonista.
  • Virgilio è il suo maestro e le guide sono simboli della contemplazione della vita e della filosofia.
  • Beatrice rappresenta l'amore divino o la virtù.
  • Dante include figure storiche e contemporanee, alcuni sono mitologici, altri sono santi e pagani.
  • Dante ha un ruolo fondamentale, interagisce con le guide, compie un viaggio spirituale, e alla fine raggiunge la visione di Dio.

La politica nella Commedia

  • Gli eventi politici del tempo di Dante si riflettono in modo profondo sulla Commedia, che riflette la storia della vita di Dante e del suo tempo.
  • La Commedia di Dante non è solo una poesia, ma anche un potente commento politico sulla situazione politica allora dominante.
  • Il tema politico si manifesta sotto diverse forme, dalla denuncia di fatti reali, alla previsione di scenari futuri.

La verità della Commedia

  • Dante attribuisce alla poesia uno statuto di verità.
  • Per Dante, la Commedia non è un'invenzione letteraria, ma un'esperienza reale.
  • La Commedia è un'opera che richiama il lettore ad un'intensa riflessione su se stesso e sulla propria esistenza.

L'invenzione di uno stile nella Commedia

  • La Commedia di Dante è un'opera innovativa per il suo stile e le sue tecniche narrative.
  • Dante supera le forme letterarie già esistenti, inventando una nuova forma di espressione, in cui stile e forma si fondono in modo unico.
  • Dante si rifà ad altri modelli letterari (per esempio la poesia medievale in lingua d'oil , la poesia provenzale).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il concetto di linguaggio nelle opere di Dante Alighieri e le sue opinioni sui peccati capitali. Analizzeremo anche il contesto storico, le aree linguistiche italiane e la visione dantesca del Paradiso. Metti alla prova le tue conoscenze su Dante e sulla sua eredità letteraria.

More Like This

Dante Alighieri et la fin du 13e siècle
10 questions
Dante Alighieri and Divine Comedy
22 questions
Dante Alighieri: Life and Works
22 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser