Dalla Repubblica all'Impero: Pompeo e il suo potere
10 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento ha dimostrato il degrado della politica a Roma?

  • La congiura di Catilina (correct)
  • Le riforme militari di Marius
  • La guerra contro Spartaco
  • L'ascesa di Pompeo

Pompeo e Crasso sono stati nominati consoli avendo tutti i requisiti necessari per l'elezione.

False (B)

Chi scoprì la congiura di Catilina?

Cicero

La crisi della Repubblica romana era sia __________ che politica.

<p>sociale</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti personaggi alle loro caratteristiche:

<p>Pompeo = Combatté contro i pirati nel Mediterraneo Catilina = Pianificò una congiura per prendere il potere Cesare = Discendente della gens Iulia Marius = Riformò l'esercito rendendolo professionale</p> Signup and view all the answers

Quale richiesta di Cesare fu rifiutata dal Senato?

<p>Approvare le sue azioni in Oriente (B)</p> Signup and view all the answers

Crasso morì in battaglia contro le tribù germaniche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale territorio Cesare conquistò durante la sua campagna in Gallia?

<p>Gallia Comata</p> Signup and view all the answers

Il _____ fu un accordo segreto tra Cesare, Pompeo e Crasso.

<p>primo triumvirato</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti persone ai loro rapporti nel triumvirato:

<p>Cesare = Proconsul di Gaul Pompeo = Sostenitore di Cesare Crasso = Campagna contro i Parti Clodio = Accusatore di Pompeo</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crisi della Repubblica

La Repubblica Romana stava attraversando una fase di instabilità politica e sociale, dovuta all'incapacità delle istituzioni di governare un impero in continua espansione.

Ascesa di Pompeo

Pompeo, generale romano, acquisì progressivamente potere e influenza militare, ottenendo incarichi e poteri straordinari che contribuirono alla crisi della Repubblica.

Congiura di Catilina

Tentativo di colpo di stato organizzato da Catilina e scoperta da Cicerone, evidenziando la corruzione e la violenza politica che affliggevano Roma.

Giulio Cesare: ascesa politica

Giulio Cesare, appartenente ai populares, ottenne importanti incarichi politici come edile, pontefice massimo e pretore, dimostrando ambizione e abilità strategica.

Signup and view all the flashcards

Pompeo e il ritorno dall'Oriente

Nel 62 a.C., Pompeo, dopo campagne militari in Oriente, tornò in Italia, aumentando ulteriormente la sua influenza e la complessità della politica romana.

Signup and view all the flashcards

Il Primo Triumvirato

Un'alleanza segreta tra tre uomini (Cesare, Pompeo e Crasso) che detenevano il controllo dello stato romano.

Signup and view all the flashcards

Campagna di Cesare in Gallia

Cesare, proconsole, intraprese campagne militari per conquistare la Gallia Comata, giustificandole come interventi a favore degli alleati galli.

Signup and view all the flashcards

Nuovo Accordo a Lucca

Cesare ottenne il proconsolato in Gallia per altri cinque anni, Pompeo in Spagna e Crasso in Siria, rafforzando strategicamente le rispettive posizioni.

Signup and view all the flashcards

Morte di Crasso a Carre

La sconfitta dei Romani contro i Parti a Carre portò alla morte di Crasso e ad una profonda umiliazione per Roma.

Signup and view all the flashcards

Anarchia a Roma (53 a.C.)

Con la morte di Crasso, il Primo Triumvirato si sgretolò, portando a violenze tra bande rivali e instabilità politica a Roma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dalla Repubblica all'Impero

  • La crisi della Repubblica era sia sociale che politica
  • Le istituzioni repubblicane non riuscivano a governare una grande potenza internazionale
  • La classe dirigente era divisa tra ottimati e popolari
  • I comandanti militari acquisirono molto potere a seguito della riforma militare di Mario
  • Pompeo divenne molto influente al Senato combattendo in Etruria e Spagna, e sedando la rivolta di Spartaco

L'ascesa di Pompeo

  • Pompeo e Crasso divennero molto influenti, diventando consoli, nonostante non avessero l'età richiesta e non avessero completato il cursus honorum (progresso attraverso le cariche pubbliche)
  • Questo segnò una svolta politica
  • Pompeo continuò ad avere successo, combattendo contro pirati nel Mediterraneo e re del Ponto Mitridate VI
  • Ottenne poteri proconsolari senza limiti
  • Pompeo creò province e alleanze senza il consenso del Senato

Il potere di Pompeo

  • Pompeo accrebbe il suo potere personale fondando nuove province come la Siria
  • Organizzò una rete di regni-clienti
  • Il suo potere alterò l'equilibrio istituzionale della Repubblica: i poteri conferiti violavano i principi di collegialità, e l'equilibrio delle magistrature
  • Era la prima volta che un generale romano creava province e alleanze senza prima il consenso del Senato

La congiura di Catilina

  • Una grave crisi politica
  • Catilina, un ex generale di Silla, si candidò due volte console, ma non vinse
  • Catilina progettò una congiura per prendere il potere con la forza
  • La congiura fu scoperta da Cicerone, che lo denunciò al Senato
  • I capi della congiura furono uccisi a Pistoia

Giulio Cesare

  • Giulio Cesare proveniva da una delle famiglie romane più importanti (gens giulia)
  • Era un politico ambizioso
  • Imparentato con Mario
  • Sposò Cornelia, figlia di Cinna, un influente politico
  • Apparteneva alla fazione dei popolari
  • Ottenne cariche pubbliche importanti: edile (65 a.C.), pontefice massimo (63 a.C.), e pretore (62 a.C.)

Il ritorno di Pompeo

  • Pompeo tornò in Italia nel 62 a.C. dall'Oriente
  • Il Senato temeva un attacco alle istituzioni romane da parte di Pompeo, a causa del suo successo militare
  • Pompeo sbarcò a Brindisi e sciolse le sue legioni
  • Richiese al Senato di ratificare i provvedimenti presi dall'Oriente e la concessione di terre per i suoi veterani

Il primo triumvirato (60 a.C.)

  • Patto segreto tra Pompeo, Crasso e Cesare per il controllo dello Stato
  • Pompeo e Crasso avrebbero sostenuto la candidatura di Cesare al consolato
  • Cesare avrebbe dato terre ai veterani di Pompeo e avrebbe ridotto il costo del canone di appalto per Crasso per la riscossione delle tasse in Asia
  • Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina e Narbonense, e dell'Illiria

La campagna di Gallia

  • Cesare, ottenne il proconsolato, e conquistò la Gallia Comata
  • Cesare combatte i popoli germanici, sconfiggendoli
  • Nonostante la mancanza dell'appoggio del Senato, Cesare giustifica le spedizioni come interventi in aiuto delle popolazioni alleate ai romani

Il nuovo accordo

  • Cesare, Pompeo e Crasso si incontrarono a Lucca per concordare un nuovo accordo
  • Cesare ottenne il proconsolato in Gallia per altri 5 anni
  • Pompeo ottenne il proconsolato in Spagna
  • Crasso ottenne il proconsolato in Siria

La morte di Crasso

  • Nel 53 a.C., Crasso intraprese una campagna in Oriente contro i Parti, ma finì sconfitto e ucciso a Carre
  • La sconfitta colpì duramente Roma

Anarchia a Roma

  • La morte di Crasso e l'impegno di Cesare in Gallia crearono un'anarchia a Roma
  • Il Senato nominò Pompeo console unico senza collega, per riportare stabilità a Roma, e limitare il potere di Cesare

Il ritorno di Cesare

  • Nel 49 a.C., il Senato dichiarò Cesare nemico pubblico
  • Cesare tornò a Roma, varcando il Rubicone con il suo esercito
  • Iniziò la guerra civile

Cesare inarrestabile

  • Dopo la morte di Pompeo, Cesare ottenne successi militari decisivi
  • Cesare pose sul trono Cleopatra
  • Sconfisse Farnace in Asia Minore
  • Tornato a Roma, cercò di normalizzare la situazione, e accentrò il potere nelle sue mani

Le idi di marzo

  • Cesare intraprese riforme
  • Il 15 marzo del 44 a.C., le Idi di marzo, Cesare fu ucciso a tradimento in Senato

Dopo Cesare

  • Dopo la morte di Cesare, il Senato cercò un compromesso tra i cesaricidi e il console Marco Antonio
  • Il Senato lasciò impuniti i cesaricidi, confermò le leggi introdotte da Cesare e organizzò solenni funerali di Stato

Ottaviano

  • Ottaviano tornò a Roma, si presentò come unico erede di Cesare, e ottenne l'appoggio del Senato, combattendo contro Marco Antonio

La guerra di Modena

  • Marco Antonio aveva rivendicato il governatorato della Gallia Cisalpina
  • Il Senato dichiarò Marco Antonio nemico pubblico
  • Ottaviano sconfisse Antonio nel 43 a.C. e lo costrinse a rifugiarsi in Gallia Narbonese

Il secondo triumvirato (43 a.C.)

  • Ottaviano, Antonio e Lepido formarono un nuovo triumvirato
  • L'accordo si riferisce alla spartizione del potere tra i tre principali uomini

Un bagno di sangue

  • Venne creata la lista di proscritti che includeva avversari politici e chiunque potesse essere considerato un nemico
  • Si ebbero molte uccisioni a Filippi in Tracia nel 42 a.C.

L'ennesima guerra civile

  • Antonio e Ottaviano, anche se alleati, erano ancora rivali
  • Ottaviano ridistribuì le terre dai proprietari a causa dei veterani
  • Antonio e Ottaviano combatterono contro Bruto e Cassio
  • Ottaviano ottenne alcuni territori occidentali
  • Antonio ottenne territori orientali
  • Lepido ottenne l'Africa

Lo scontro tra oriente e occidente

  • Lotte tra Antonio e Ottaviano
  • Una lotta propagandistica, oltre che militare

Propaganda politica

  • Ottaviano usò la propaganda per contrapporsi a Antonio
  • Ottaviano presentò la lotta contro Antonio come la difesa della cultura romana

La battaglia di Azio

  • Tra Antonio e Ottaviano ad Azio, l'anno 31 a.C.
  • Antonio e Cleopatra furono sconfitti e morirono
  • Ottaviano divenne l'unico padrone di Roma

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora la transizione dalla Repubblica all'Impero romano, focalizzandoti sull'ascesa di Pompeo. Scopri come le crisi sociali e politiche influenzeranno le istituzioni repubblicane e il potere crescente dei comandanti militari. Analizza il ruolo cruciale di Pompeo nella creazione di nuove province e alleanze senza il consenso del Senato.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser