Da Repubblica a Impero: L'Ascesa di Pompeo
10 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento politico ha dimostrato il degrado della politica a Roma durante la crisi della Repubblica?

  • La congiura di Catilina (correct)
  • La guerra contro Spartaco
  • Le riforme militari di Mario
  • La vittoria di Pompeo contro i pirati

Pompeo era famoso per la sua lealtà al Senato e per le sue vittorie militari.

True (A)

Quali poteri furono concessi a Pompeo che violarono i principi della Repubblica?

Poteri proconsolari illimitati e creazione di nuove province.

Gaius Julius Caesar apparteneva alla famiglia importante della _____ .

<p>gens Iulia</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti leader romani con i loro ruoli:

<p>Pompeo = Generale e politico Cicerone = Oratore e senatore Catilina = Candidato al consolato Cesare = Politico sostenuto dai populares</p> Signup and view all the answers

Quale accordo segreto ha dato a Pompeo, Crasso e Cesare il controllo dello stato?

<p>Il primo triumvirato (A)</p> Signup and view all the answers

Cesare chiese al Senato di approvare formalmente le sue azioni in Oriente e di concedere terra ai suoi veterani.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la causa della sconfitta romana a Carre?

<p>Campagna contro i Parti di Crasso</p> Signup and view all the answers

Nel 55 a.C., Crasso fu _____ nella battaglia di Carre.

<p>ucciso</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi ai loro risultati:

<p>Disbanding legioni = Richiesta di approvazione da parte del Senato Sconfitta a Carre = Umiliazione per Roma Radicalizzazione dei poteri del Senato = Nomina di Pompeo come console unico Campagna di Gallia = Sconfitta dei tribù germaniche</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crisi della Repubblica

Periodo di instabilità politica e sociale nella Repubblica Romana, causata da una crescente divisione tra optimates e populares e dal crescente potere dei comandanti militari, come Pompeo.

Ascesa di Pompeo

Pompeo acquisì influenza e potere grazie a vittorie militari (pirati e Mitridate VI), ottenendo poteri eccezionali e creando nuove province.

Congiura di Catilina

Tentativo di colpo di stato da parte di Catilina, un politico sconfitto, che fu scoperto e fermato da Cicerone.

Giulio Cesare

Giovane politico ambizioso e potente della gens Iulia, legami con Marius e Cinna, ricoprì importanti cariche (aedile, pontefice massimo, pretore).

Signup and view all the flashcards

Ritorno di Pompeo

Pompeo tornò in Italia nel 62 a.C. dopo importanti campagne militari, portando con sé un nuovo e crescente potere personale.

Signup and view all the flashcards

Primo Triumvirato

Accordo segreto tra tre uomini (Cesare, Pompeo e Crasso) che controllavano lo stato romano.

Signup and view all the flashcards

Campagna di Cesare in Gallia

Cesare, proconsole, conquista le terre di Gallia Comata, giustificando le campagne come interventi a favore degli alleati galli, sconfiggendo le tribù germaniche.

Signup and view all the flashcards

Nuovo accordo di Lucca

Nuovo accordo tra Cesare, Pompeo e Crasso, rinforzando il potere di Cesare in Gallia per altri 5 anni, spostando Pompeo in Spagna, e Crasso in Siria

Signup and view all the flashcards

Morte di Crasso a Carrhae

Disastrosa campagna di Crasso contro i Parti, con sconfitta e morte di Crasso, segnando la fine del Primo Triumvirato e portando all'anarchia a Roma.

Signup and view all the flashcards

Anarchia a Roma

Dopo la morte di Crasso, lotta tra bande armate fedeli a Cesare e Pompeo che porta a violenze, morti e incendi, costringendo il Senato a nominare Pompeo console unico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dalla Repubblica all'Impero

  • La crisi della Repubblica era sia sociale che politica.
  • Le istituzioni repubblicane non erano più adatte a governare una grande potenza internazionale.
  • Gli ottimati e i popolari si scontravano all'interno della classe dirigente.
  • I comandanti militari acquisivano sempre più potere, e le riforme militari di Mario (107 a.C.) trasformarono l'esercito in un esercito professionale.
  • Pompeo emerse come figura influente, mostrando competenza combattendo in Etruria e in Spagna, e sedando la rivolta di Spartaco.

L'ascesa di Pompeo

  • Pompeo e Crasso diventarono molto influenti, venendo nominati consoli.
  • La loro nomina segnò una svolta politica, nonostante non avessero raggiunto tutte le posizioni richieste dal cursus honorum.
  • Pompeo ottenne importanti vittorie contro i pirati nel Mediterraneo e contro Mitridate VI del Ponto.

Il potere di Pompeo

  • Pompeo accrebbe il suo potere personale fondando nuove province come la Siria e organizzando una rete di regni-clienti fedeli a lui.
  • La sua ascesa alterò l'equilibrio politico della Repubblica per due motivi principali:
    • I poteri conferiti a lui violavano i principi di collegialità e equilibrio nelle magistrature.
    • Fu la prima volta che un generale romano creò province e alleanze senza l'approvazione del Senato.

La congiura di Catilina

  • La congiura di Catilina fu un evento significativo che rivelò la degradazione della vita politica romana.
  • Catilina, un ex-militare di Silla, si candidò al consolato ma fu sconfitto.
  • Catilina organizzò una cospirazione per prendere il potere con la forza.
  • Cicerone scoprì e denunciò la cospirazione, portando alla morte dei capi della cospirazione e a una sconfitta definitiva di Catilina a Pistoia.

Giulio Cesare

  • Cesare era un giovane ambizioso politico di origine romana.
  • Era discendente della gens giulia e imparentato con Mario.
  • Sposò Cornelia, la figlia di Cinna, importante figura politica.
  • Cesare si posizionava all'interno del partito popolare.
  • Cesare ottenne successi politici importanti: edile (65 a.C.), pontefice massimo (63 а.C.) e pretore (62 a.C.).

Il ritorno di Pompeo

  • Nel 62 a.C., Pompeo ritornò in Italia dall'Oriente.
  • Il Senato mostrò timore per il suo potere militare.
  • Pompeo sciolse le sue legioni ma chiese che i provvedimenti da lui presi in Oriente e le concessioni di terre per i veterani fossero ratificati dal Senato.
  • Il Senato però respinse le sue richieste per riaffermare il suo potere.

Il primo triumvirato (60 a.C.)

  • Pompeo, Crasso e Cesare formarono un'alleanza segreta.
  • L'accordo prevedeva il sostegno reciproco nelle campagne politiche.
  • Cesare ottenne il consolato.
  • Crasso e Pompeo ricevettero terre per i veterani o riduzione dei costi di riscossione dei tributi.
  • Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, Narbonese e dell'Illiria.

La campagna di Gallia

  • Cesare intraprese una campagna militare in Gallia (58-51 a.C.).
  • Combatteva i popoli germanici, estendendo il territorio romano.
  • In queste campagne civili conquistò diverse popolazioni germaniche, rispettando le popolazioni alleate ai Romani. Non chiese l'appoggio del Senato.

Il nuovo accordo

  • In assenza di Cesare, vi furono scontri tra popolari e optimates.
  • Clodio, un alleato di Cesare, alimentò le tensioni.
  • Cesare e Pompeo si incontrarono a Lucca per raggiungere un nuovo accordo.
  • Cesare ottenne il proconsolato in Gallia per altri 5 anni.
  • Pompeo ricevette il governatorato in Spagna.
  • Crasso in Siria.

La morte di Crasso

  • Nel 53 a.C., Crasso morì in battaglia contro i Parti nella battaglia di Carre.
  • Questa sconfitta fu un duro colpo per Roma.

Anarchia a Roma

  • La morte di Crasso e l'assenza di Cesare a Roma causarono anarchia.
  • Il Senato proclamò Pompeo console unico senza collega.
  • Vi erano scontri tra fazioni.

Il ritorno di Cesare

  • Nel 49 a.C., Cesare attraversò il Rubicone con il suo esercito, dichiarando guerra al Senato e a Pompeo.
  • Cesare sconfisse Pompeo in battaglia a Farsàlo nel 48 a.C., e Pompeo morì.

Cesare inarrestabile

  • Dopo la morte di Pompeo, Cesare consolidò ulteriormente il suo potere.
  • Egli vinse varie battaglie e conquistò nuove terre.
  • Cesare era diventato dittatore a tempo indeterminato.

Le Idi di Marzo

  • Il 15 marzo del 44 a.C., Cesare fu assassinato a Roma.

Dopo Cesare

  • Dopo l'assassinio di Cesare, il Senato cercò di riportare una certa stabilità.
  • I cesaricidi furono lasciati impuniti.
  • La situazione politica rimase instabile.
  • Ottaviano emerse come erede di Cesare.

Ottaviano

  • Ottaviano tornò a Roma come erede di Cesare.
  • Affrontò la questione dei veterani.
  • Acquistò il supporto del Senato combatendo Marco Antonio nella guerra di Modena nel 43 a.C.

La guerra di Modena

  • La guerra di Modena fu uno scontro tra Ottaviano e Marco Antonio.
  • A Modena, Ottaviano sconfisse Marco Antonio.

Il secondo triumvirato (43 a.C.)

  • Ottaviano, Antonio e Lepido formarono un'alleanza politica nota come secondo triumvirato.
  • Si allearono per combattere i cesaricidi.

Un bagno di sangue

  • Con il secondo Triumvirato, una crudele repressione coinvolse Roma.
  • Le liste di proscrizione erano liste di nemici politici che venivano condannati a morte.
  • Ottaviano e Antonio sconfissero i cesaricidi a Filippi, in Tracia, nel 42 a.C.

L'ennesima guerra civile

  • Ottaviano e Antonio si confrontavano per il potere.
  • Si scontrarono a Perugia nel 40 a.C.
  • La spartizione del potere, accordata a Brindisi, vide Antonio controllare l'Oriente e Ottaviano l'Occidente.

Lo scontro tra Oriente e Occidente

  • Antonio e Ottaviano dividevano i territori.
  • Ottaviano riuscì ad eliminare Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio nel 31 a.C.

La battaglia di Azio

  • La battaglia di Azio (31 a.C.) fu una battaglia navale decisiva che vide la vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra.
  • La vittoria di Ottaviano pose fine alla Repubblica e segnò l'inizio dell'Impero Romano.

Propaganda Politica

  • Ottaviano usò abilmente la propaganda per contrastare le strategie politiche di Antonio e la sua relazione con Cleopatra, creando una narrazione di nemico del popolo romano e delle tradizioni romane.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il passaggio dalla Repubblica all'Impero romano, focalizzandosi sul ruolo di Pompeo. Scoprirai come le crisi sociali e politiche hanno influenzato il potere militare e le nuove strutture provinciali create da Pompeo. Testa la tua conoscenza su eventi chiave e figure storiche di questo periodo cruciale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser