Untitled
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti processi rappresenta una fase essenziale della comunicazione intercellulare?

  • Conversione del segnale extracellulare in un segnale intracellulare che induce una risposta nella cellula bersaglio. (correct)
  • Replicazione del DNA all'interno della cellula segnalatrice.
  • Migrazione del nucleo cellulare verso la membrana plasmatica.
  • Degradazione degli organelli cellulari non necessari.

In quale tipo di segnalazione le molecole segnale, note come ormoni, vengono rilasciate nel circolo sanguigno per raggiungere cellule bersaglio distanti?

  • Segnalazione autocrina.
  • Segnalazione endocrina. (correct)
  • Segnalazione paracrina.
  • Segnalazione sinaptica.

Se una cellula tumorale rilascia fattori di crescita che stimolano la propria proliferazione, quale tipo di segnalazione è più probabile che stia utilizzando?

  • Segnalazione endocrina.
  • Segnalazione autocrina. (correct)
  • Segnalazione paracrina.
  • Segnalazione sinaptica.

Durante la trasmissione di un impulso nervoso, quale tipo di segnalazione permette la comunicazione tra un neurone e la cellula successiva attraverso il rilascio di neurotrasmettitori?

<p>Segnalazione sinaptica. (B)</p> Signup and view all the answers

Una cellula rilascia una molecola segnale che influenza le cellule circostanti nel tessuto locale. Quale tipo di segnalazione è più coerente con questa modalità di azione?

<p>Paracrina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del cAMP (AMP ciclico) nella segnalazione cellulare mediata dalle proteine G?

<p>Agire come secondo messaggero per attivare la Protein Chinasi A (PKA). (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo viene direttamente innescato dalla fosforilazione del fattore di trascrizione CREB (CRE binding factor) da parte della PKA attivata?

<p>L'induzione dell'espressione di geni contenenti la sequenza regolativa CRE. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la fosfolipasi C (PLC) contribuisce alla segnalazione cellulare?

<p>Scindendo il fosfatidilinositolo per produrre IP3 e DAG, che agiscono come secondi messaggeri. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede agli ioni calcio ($Ca^{2+}$) nel citoplasma per mantenere bassa la loro concentrazione?

<p>Vengono espulsi dalla cellula o sequestrati in compartimenti intracellulari come il reticolo endoplasmatico e mitocondri. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influenza il complesso calcio/calmodulina l'attività delle protein chinasi Ca/calmodulina-dipendenti (CaM-chinasi)?

<p>Attiva le CaM-chinasi, consentendo loro di fosforilare specifiche proteine bersaglio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il meccanismo di azione degli ormoni steroidei?

<p>Entrano direttamente nella cellula e si legano a recettori intracellulari. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra microvescicole ed esosomi nella comunicazione cellulare?

<p>Le microvescicole sono generate dalla gemmazione della membrana plasmatica, mentre gli esosomi derivano da vescicole contenute all’interno di altre vescicole. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi NON è un meccanismo di rilascio del contenuto di vescicole extracellulari in una cellula bersaglio?

<p>Esocitosi diretta dal nucleo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il trasporto di segnali tramite vescicole extracellulari offre un vantaggio rispetto alla diffusione di molecole segnale libere?

<p>Il trasporto tramite vescicole rende i segnali più stabili e protetti dalla degradazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Una cellula che non esprime il recettore specifico per una determinata molecola segnale...

<p>non sarà in grado di rispondere a quel segnale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva dei recettori per molecole segnale idrofiliche?

<p>Sono localizzati sulla membrana plasmatica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'traduzione del segnale' nel contesto della comunicazione cellulare?

<p>Il trasferimento del messaggio da una molecola segnale a una cascata di eventi intracellulari per controllare l'espressione genica. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che le diverse vie di segnalazione cellulare si integrino tra loro?

<p>Per permettere una risposta cellulare più coordinata e regolata a diversi stimoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di un recettore transmembrana nell'ambito della segnalazione cellulare?

<p>Legare un ligando extracellulare e attivare proteine di segnalazione intracellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Come agisce la fosforilazione/defosforilazione nel contesto delle proteine di segnalazione intracellulare?

<p>Agisce come un interruttore molecolare, cambiando la conformazione e il comportamento della proteina. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante lo spegnimento delle vie di segnalazione cellulare?

<p>Per garantire che la risposta cellulare sia di durata appropriata e proporzionale allo stimolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una cascata di proteine chinasi in una via di segnalazione?

<p>Un'amplificazione del segnale, con conseguente risposta cellulare più robusta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una classe principale di recettori transmembrana?

<p>Recettori nucleari. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i recettori accoppiati a proteine G (GPCR) regolano le proteine bersaglio intracellulari?

<p>Indirettamente, tramite proteine G che controllano un effettore a valle. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del fatto che i GPCR sono il bersaglio del 40-50% dei farmaci utilizzati?

<p>Suggerisce che i GPCR svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi fisiologici e sono quindi importanti bersagli terapeutici. (D)</p> Signup and view all the answers

Se una cellula risponde a diversi recettori che legano ligandi differenti attivando la stessa via di segnalazione, quale concetto viene illustrato?

<p>Incrocio di segnali (cross-talk) tra diverse vie di segnalazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il meccanismo di auto-disattivazione della subunità α di una proteina G trimerica dopo l'attivazione di un effettore?

<p>La subunità α idrolizza il GTP legato, convertendolo in GDP, il che porta alla sua inattivazione e al rilascio dell'effettore. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la varietà di risposte all'attivazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) è influenzata dalla diversità delle proteine G?

<p>Diversi tipi di proteine G attivano cascate di segnalazione uniche, portando a risposte cellulari differenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'adenilato ciclasi nella segnalazione cellulare mediata da proteine G?

<p>Catalizza la conversione di ATP in AMP ciclico (cAMP), un secondo messaggero. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può una stessa molecola segnale indurre risposte diverse in cellule differenti?

<p>La risposta dipende dai diversi recettori, proteine G, effettori, e proteine bersaglio intracellulari presenti in ogni tipo cellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di come diverse molecole segnale possono convergere sulla stessa risposta cellulare?

<p>L'attivazione della demolizione del glicogeno nel fegato da parte di glucagone, adrenalina e vasopressina. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'attivazione di un recettore muscarinico da parte dell'acetilcolina influenza la frequenza cardiaca?

<p>L'attivazione del recettore muscarinico porta all'apertura dei canali del potassio tramite una proteina G, iperpolarizzando le cellule del miocardio e rallentando il battito cardiaco. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso il quale una proteina G trimerica trasmette un segnale da un recettore di membrana a un effettore intracellulare?

<p>In seguito all'attivazione del recettore, la proteina G scambia GDP con GTP, si dissocia nelle subunità α e βγ, e queste regolano l'attività di proteine effettrici. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre ai recettori, quali sono gli altri elementi principali che determinano la specificità e la diversità delle risposte mediate dalle proteine G trimeriche?

<p>Il tipo di proteine G, l'effettore a valle e le proteine bersaglio intracellulari. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicazione intercellulare

Coordina le attività cellulari, regola lo sviluppo e controlla crescita/divisione.

Fasi della segnalazione cellulare

  1. Sintesi e rilascio del segnale. 2) Invio alla cellula bersaglio. 3) Ricezione tramite recettore. 4) Conversione del segnale.

Segnalazione autocrina

La cellula segnala sé stessa o cellule dello stesso tipo

Segnalazione paracrina

La cellula segnala le cellule che si trovano nelle immediate vicinanze

Signup and view all the flashcards

Segnalazione endocrina

Ormoni rilasciati nel flusso sanguigno raggiungono bersagli distanti.

Signup and view all the flashcards

Molecole Segnale Idrofobiche

Molecole segnale che possono attraversare la membrana cellulare e legarsi a recettori intracellulari.

Signup and view all the flashcards

Molecole Segnale Idrofiliche

Molecole segnale che necessitano di recettori sulla membrana cellulare per trasmettere il segnale all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Vescicole Extracellulari

Vescicole rilasciate dalle cellule per comunicare, trasportando molecole segnale.

Signup and view all the flashcards

Microvescicole

Un tipo di vescicola extracellulare formata dalla gemmazione della membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Esosomi

Vescicole extracellulari rilasciate quando un'altra vescicola si fonde con la membrana cellulare, rilasciando piccole vescicole all'esterno.

Signup and view all the flashcards

Recettori Specifici

La capacità di una cellula di rispondere a una molecola segnale dipende dalla presenza di un recettore specifico per quel segnale.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione dei Recettori

Nelle cellule, si trovano sulla membrana plasmatica per molecole idrofiliche o all'interno della cellula per molecole idrofobiche.

Signup and view all the flashcards

Traduzione del Segnale

Il processo attraverso il quale una cellula trasmette un segnale dall'esterno all'interno, attivando una cascata di eventi per controllare l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Attivazione di vie multiple

Un recettore può attivare diverse vie di segnalazione dopo aver legato un ligando.

Signup and view all the flashcards

Interruttori molecolari

Le proteine di segnalazione cambiano conformazione e comportamento in base all'aggiunta o rimozione di un gruppo fosfato.

Signup and view all the flashcards

Cascata di chinasi

Le proteine chinasi si attivano in sequenza, amplificando il segnale iniziale.

Signup and view all the flashcards

Recettori accoppiati a proteine G (GPCR)

Recettori che regolano proteine bersaglio tramite proteine che legano GTP o GDP.

Signup and view all the flashcards

Struttura dei GPCR

Porzione extracellulare lega il segnale, porzione intracellulare interagisce con le proteine G.

Signup and view all the flashcards

Molecole segnale dei GPCR

Proteine, peptidi e piccole molecole.

Signup and view all the flashcards

Funzioni mediate dai GPCR

Regolazione ormonale, neurotrasmissione, risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

GPCR come target farmacologico

I GPCR sono il bersaglio di molti farmaci.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'AMP ciclico (cAMP)?

È un secondo messaggero che regola le proteine G.

Signup and view all the flashcards

Funzione nucleare della PKA

Fosforila CREB (CRE binding factor) e induce l’espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Funzione citoplasmatica della PKA

Fosforila fosforilasi chinasi e glicogeno sintasi, importanti nel metabolismo del glicogeno.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la fosfolipasi C?

Produce IP3 e DAG, che influenzano il rilascio di Ca2+.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del complesso Ca2+/calmodulina

Attivano proteine bersaglio, incluse le CaM-chinasi.

Signup and view all the flashcards

Risposte cellulari multiple

Una singola molecola segnale può indurre risposte diverse in cellule diverse, a seconda del bersaglio intracellulare.

Signup and view all the flashcards

Varietà delle risposte GPCR

La varietà delle risposte dipende da diversi recettori, proteine G, effettori e proteine bersaglio intracellulari.

Signup and view all the flashcards

Proteine G trimeriche

Proteine che legano GTP o GDP e sono composte da subunità alfa, beta e gamma.

Signup and view all the flashcards

Attivazione proteina G

Dopo l'attivazione, la proteina G scambia GDP con GTP e si dissocia in subunità α e complesso βγ.

Signup and view all the flashcards

Subunità proteina G attivate

La subunità α, o a volte il complesso βγ, avvia la cascata di segnalazione a valle.

Signup and view all the flashcards

Disattivazione proteina G

La subunità α si auto-disattiva idrolizzando il GTP in GDP, rendendo inattivo l'effettore.

Signup and view all the flashcards

Proteine G e canali ionici

Alcune proteine G regolano direttamente i canali ionici, influenzando il flusso di ioni attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Proteine G e enzimi

Molte proteine G attivano enzimi legati alla membrana, modulando la concentrazione di secondi messaggeri come AMP ciclico e calcio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Comunicazione Intracellulare

  • La comunicazione intercellulare coordina attività cellulari, regola sviluppo e differenziamento tessutale, e controlla crescita e divisione cellulare.
  • Le cellule comunicano usando diversi segnali extracellulari.

Principi Generali dello Scambio dei Segnali tra Cellule

  • Sintesi e rilascio di molecole segnale da parte della cellula segnalatrice, tramite esocitosi, diffusione o trasporto attivo.
  • Invio del segnale alla cellula bersaglio.
  • Ricezione dell'informazione da parte della cellula bersaglio attraverso un recettore specifico proteico, situato sulla membrana o all'interno della cellula.
  • Conversione del segnale extracellulare in un segnale intracellulare, modificando il comportamento della cellula, come metabolismo, forma, movimento, proliferazione e differenziamento.

Tipi di Segnalazione in Base al Bersaglio

  • Segnalazione a breve distanza:
    • Autocrina: la cellula invia segnali a sé stessa o a cellule dello stesso tipo (raro in condizioni fisiologiche).
    • Paracrina: il bersaglio è costituito da cellule vicine alla fonte del segnale.
  • Segnalazione a lunga distanza:
    • Endocrina: il bersaglio è lontano dalla fonte del segnale; le molecole segnale, chiamate ormoni, sono rilasciate nel circolo sanguigno.
    • Sinaptica: un segnale elettrico viaggia lungo l'assone del neurone e la molecola segnale (neurotrasmettitore) viene secreta a livello della sinapsi.

Natura Chimica delle Molecole Segnale Secrete

  • Molecole segnale idrofobiche (ormoni steroidei, tiroidei e retinoidi): possono entrare nella cellula.
  • Molecole segnale idrofiliche (proteine, peptidi, aminoacidi, nucleotidi): necessitano di un recettore di membrana.

Comunicazione Mediata da Vescicole Extracellulari

  • Microvescicole: generate dalla gemmazione della membrana plasmatica.
  • Esosomi: vescicole contenute in un'altra vescicola, rilasciate all'esterno quando quest'ultima si fonde con la membrana.
  • Processo:
    • Attracco alla cellula bersaglio.
    • Fusione diretta con la membrana plasmatica e rilascio nel citosol oppure, endocitosi della vescicola.
    • Fusione della vescicola con la membrana dell'endosoma e rilascio nel citosol.
  • Le vescicole extracellulari trasportano vari componenti sia a breve che a lunga distanza ed esistono meccanismi di regolazione delle molecole che entrano nelle vescicole
  • All'interno degli esosomi e vescicole sono contenute macromolecole biologiche come proteine e RNA.
  • Questi segnali, che viaggiano in vescicole, sono più stabili rispetto alle molecole libere.

Localizzazione dei Recettori

  • Sulla membrana plasmatica per molecole segnale idrofiliche.
  • All'interno della cellula per molecole segnale idrofobiche.
  • Le molecole segnale idrofiliche attivano la traduzione del segnale, con una porzione intracellulare che attiva una cascata di eventi per controllare l'espressione genica; diverse vie si integrano e si regolano tra loro.
  • Il recettore delle molecole idrofiliche presenta un sito di legame extracellulare, una porzione transmembrana e un dominio interno (citoplasmatico) che si attiva quando riceve il segnale.
  • Il segnale attiva il recettore trans-membrana che attiva proteine di segnalazione intracellulare, modificando l'espressione genica e alterando il comportamento delle proteine.

Proteine di Segnalazione come Interruttori Molecolari

  • Molte proteine di segnalazione agiscono come interruttori molecolari basati su fosforilazione/defosforilazione.
  • Questo implica un cambiamento di conformazione e comportamento della proteina.

Tipi di Recettori Trans-membrana

  • Recettori collegati a proteine G (la maggior parte degli ormoni idrosolubili).
  • Recettori con funzione di canali ionici (molti neurotrasmettitori).
  • Recettori con attività enzimatica (la maggior parte dei fattori di crescita).
  • Importante è lo spegnimento del segnale per una risposta appropriata.
  • Molte vie di segnalazione implicano l'attivazione di proteine chinasi a cascata, amplificando il segnale.

Recettori Collegati a Proteine G

  • Agiscono indirettamente nella regolazione di proteine bersaglio intracellulari, tramite proteine che legano GTP o GDP (proteine G).
  • La porzione extracellulare lega la molecola segnale, mentre la porzione intracellulare interagisce con le proteine G, che controllano un effettore responsabile dei messaggeri.
  • La famiglia dei recettori collegati a proteine G (GPCR) comprende più di un migliaio di recettori, con diverse funzioni biologiche e che recepiscono proteine, peptidi e altre piccole molecole

Esempi di Processi Fisiologici Mediati dai GPCR

  • I GPCR sono il bersaglio del 40-50% dei farmaci utilizzati.
  • La stessa molecola segnale può attivare risposte diverse in tipi cellulari diversi, a seconda del bersaglio.
  • Varietà delle risposte dipende da:
    • Diversi tipi di recettori.
    • Diversi tipi di proteine G.
    • Diversi tipi di effettori.
    • Diversi tipi di proteine bersaglio intracellulari.

Proteine G Trimeriche

  • Chiamate così per le tre subunità fondamentali: alfa, beta e gamma (G lega GTP o GDP).
  • Il segnale della proteina G deve raggiungere l'effettore, che segnala i secondi messaggeri.
  • Dopo l'attivazione del recettore, la proteina G cambia conformazione, scambia GDP con GTP e si dissocia in subunità alfa e complesso beta-gamma.
  • La subunità alfa, o in alcuni casi il complesso beta-gamma, avvia un segnale intracellulare attivando le subunità della proteina G.
  • La subunità alfa della proteina G si auto disattiva con l'idrolisi del GTP, rendendo l'effettore inattivo.
  • Nei mammiferi ci sono circa 20 tipi di proteine G diverse, attivate da particolari recettori e dedicate all'attivazione di specifici effettori (canale ionico o enzima).

Proteine G e Canali Ionici

  • Alcune proteine G regolano i canali ionici.
  • L'acetilcolina si lega al recettore muscarinico nelle cellule del miocardio, attivando la proteina G trimerica.
  • La subunità alfa legata al GTP apre il canale del potassio, controllando il battito cardiaco.
  • Le proteine G agiscono sull'effettore (enzima) modulando la concentrazione del mediatore intracellulare o secondo messaggero.

Proteine G e Enzimi

  • L'adenilato ciclasi regola la concentrazione dell'AMP ciclico (secondo messaggero).
  • La fosfolipasi C regola la concentrazione del calcio.
  • CAMP influenza molte altre funzioni cellulari.
  • La concentrazione di ioni Ca2+ è mantenuta bassa nel citoplasma spostando il Ca2+ verso l'esterno della cellula o in compartimenti intracellulari (mitocondri o reticolo endoplasmatico).
  • Fosfolipasi C (effettore) taglia un fosfolipide di membrana, fosfatidil-inositolo (IP3 e DAG).
  • IP3, legandosi a un canale, promuove il rilascio di ioni Ca2+ dai depositi intracellulari, propagando il segnale.
  • Il Ca2+, attiva altre protein chinasi tramite la proteina calmodulina e vari tipi di proteine bersaglio.

CAMP e Proteine Chinasi

  • Il cAMP attiva una proteina chinasi (Protein chinasi A o PKA), con subunità regolativa (R) e catalitica (C), con funzioni sia nucleari che citoplasmatiche.
  • La PKA attivata fosforila il fattore trascrizionale CREB, inducendo l'espressione di geni con la sequenza regolativa CRE.
  • Nelle cellule del muscolo scheletrico l'ormone adrenalina attiva la PKA che interviene sulla mobilizzazione del glucosio
  • La PKA (nel citoplasma) fosforila la glicogeno fosforilasi (degradazione del glicogeno) e inattiva la glicogeno sintetasi (blocco della sintesi del glicogeno)

Tipi di Risposte Indotte dall'Ormone Adrenalina

  • Diversi tipi di recettori ma stesse proteine intracellulari
  • Recettori diversi e risposte cellulari diverse

Proteine G Trimeriche, Effettori e Substrati

  • La varietà delle risposte dipende da varianti delle proteine G trimeriche (attivatrici o inibitrici) e dalla diversità di effettori e substrati.
  • cAMP, IP3, DAG e ioni Ca2+ sono definiti secondi messaggeri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser