Culti tradizionali africani
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale delle celebrazioni religiose nelle culture tradizionali africane?

  • Pura esibizione di ricchezza
  • Celebrazione della natura
  • Celebrazione di eventi storici
  • Trasmissione del sapere tradizionale (correct)

Quali sono le due forme di culto prevalenti nelle culture tradizionali africane?

  • Preghiera e danza
  • Letture e meditazione
  • Canto e danza
  • Preghiera e sacrificio (correct)

Cosa rappresenta la soglia-limen nel rito di passaggio?

  • Il punto di partenza del rito di passaggio
  • La fine del rito di passaggio
  • La condizione di transizione durante il rito di passaggio (correct)
  • Il punto di arrivo del rito di passaggio

Qual è il ruolo delle società segrete nella trasmissione del sapere tradizionale?

<p>Trasmettere il sapere tradizionale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'acquisizione dei diritti e della coscienza di responsabilità morali e sociali?

<p>Il successo del rito di passaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si ricava dalle società segrete addette alla trasmissione del sapere tradizionale?

<p>Un attestato di conoscenza delle tradizioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sistema scolastico introdotto dalle missioni e dai governi locali?

<p>Sostituire il sistema educativo tradizionale (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di animali vengono utilizzati come vittime nel sacrificio?

<p>Varia da cultura a cultura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale lingua liturgica utilizza la Chiesa etiopica?

<p>Gheez (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione la Chiesa etiopica si diffuse soprattutto?

<p>Etiopia (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il fondatore della dinastia etiopica?

<p>Menelik I (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra la monarchia etiopica e la Chiesa etiopica?

<p>Pressoché indissolubile (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è il leader che estese il potere monarchico e diffuse la Chiesa etiopica?

<p>Menelik II (D)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento politico ebbe un ruolo rilevante nel processo di emancipazione dai colonizzatori?

<p>Socialismo africano (C)</p> Signup and view all the answers

In quale paese il socialismo africano si sviluppò in modo particolare?

<p>Tanzania (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i leader africani menzionati nel testo?

<p>Kenyatta e Nyerere (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'occidentalizzazione?

<p>L'eredità coloniale oramai acquisita (A)</p> Signup and view all the answers

Quando ha assunto un ritmo pressante l'omologazione culturale dell'Africa?

<p>Dalla fine del Settecento (D)</p> Signup and view all the answers

Chi invocava la cultura occidentale e sosteneva che il cristianesimo fosse il mezzo efficace per liberare l'Africa?

<p>Gli intellettuali afroamericani (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa era l'africanizzazione nei primissimi anni di indipendenza?

<p>Un programma politico di urgenza (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa era il desiderio dei governanti africani?

<p>Competere in efficienza con i bianchi (C)</p> Signup and view all the answers

Come vivono l'antitesi tra occidentalizzazione e africanizzazione le giovani generazioni?

<p>Come una condizione normale della società moderna (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'antitesi occidentalizzazione/africanizzazione?

<p>Un cambiamento storico innovativo (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo avranno gli africani nei rapporti internazionali?

<p>Un ruolo sempre più evidente (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il processo di occidentalizzazione dell'Africa?

<p>L'adozione dei costumi e delle abitudini occidentali da parte degli africani (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'effetto dell'occidentalizzazione sull'organizzazione di villaggio in Africa?

<p>Si è adattata ai piani di urbanizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa hanno fatto gli uomini politici africani una volta assunta la carica negli Stati indipendenti?

<p>Hanno seguito criteri di valutazione occidentali (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è successo nel 1960 in Africa?

<p>L'occidentalizzazione è divenuta un fatto compiuto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato il risultato dell'azione politica di innovazione amministrativa e commerciale dei governi coloniali?

<p>I mutamenti più estesi e radicali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è avvenuto attraverso il sistema scolastico in Africa?

<p>Il passaggio dalla cultura orale a quella scritta (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa hanno fatto gli intellettuali afroamericani durante l'euforia illuministica?

<p>Hanno invocato la cultura occidentale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'africanizzazione?

<p>Il ritorno alla cultura tradizionale africana (C)</p> Signup and view all the answers

Chi scrisse il mito di Bagre della società segreta dei LoDagaa del Ghana settentrionale?

<p>Jack Goody (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'Bagre' nel linguaggio parlato?

<p>Il mito o la società segreta che ne cura la trasmissione (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti tipi di rituali del Bagre ci sono?

<p>Tre (B)</p> Signup and view all the answers

Chi partecipava ai rituali del Bagre?

<p>Soltanto uomini (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema costante dei testi Bagre?

<p>La ricerca di Dio (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ostacola la ricerca di Dio nel testo del Bagre bianco?

<p>Gli spiriti della savana (B)</p> Signup and view all the answers

Come è strutturato il testo del Bagre?

<p>In forma di poesia sincopata (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la figura di Dio nel testo del Bagre?

<p>Un datore di vita (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Le forme di culto tradizionali africane

  • La preghiera e il sacrificio erano le forme di culto più comuni
  • La preghiera assume forme diverse e accompagna i riti del sacrificio
  • L'animale vittima del sacrificio varia da cultura a cultura (ad esempio, cacciatori-porzione di selvaggina, pastori-bovini)

I riti di passaggio

  • I riti di passaggio erano caratterizzati da tre fasi: separazione, marginalizzazione e aggregazione
  • Le fasi simboliche sostanziali consistevano nel distacco da una condizione preesistente, seguita da un periodo di noviziato, durante il quale i candidati vengono segregati dalla comunità per essere preparati al cambiamento
  • I riti di passaggio causavano l'acquisizione dei diritti e della coscienza di responsabilità morali e sociali

Le società segrete

  • Le società segrete erano associazioni rituali che si incontravano nelle culture agresti
  • Si distinguono società segrete addette alla trasmissione del sapere tradizionale dalle società segrete sorte per scopi criminali
  • Nelle società segrete tradizionali, il segreto si riduce alla riservatezza sui riti e sugli insegnamenti trasmessi agli iniziati

Il mito di Bagre

  • Il mito di Bagre è un esempio della tradizione rituale africana
  • Bagre deriva da "bagr", che significa "causa del male"
  • I rituali del Bagre sono di tre tipi: Bagre bianco, Bagre nero e Bagre funerario

La Chiesa etiopica

  • La Chiesa etiopica è distinta dalla Chiesa copta
  • La Chiesa etiopica è caratterizzata dal monachesimo, forse di derivazione siriaca
  • La Chiesa etiopica ha avuto un rapporto pressoché indissolubile con la monarchia etiopica

Il socialismo africano

  • Il socialismo africano si riferisce a un insieme di diverse posizioni politiche di stampo socialista emerse nei paesi africani a partire dal secondo dopoguerra
  • Movimenti e partiti politici di ispirazione socialista ebbero quasi ovunque un ruolo rilevante nel processo di emancipazione dai colonizzatori

L'occidentalizzazione dell'Africa

  • L'occidentalizzazione dell'Africa ha origini antiche, ma è dalla fine del Settecento che ha assunto un ritmo pressante
  • L'africanizzazione è l'assillo quotidiano degli Africani di dare all'occidentalizzazione una distinzione africana
  • L'antitesi occidentalizzazione/africanizzazione non costituisce un fenomeno effimero, ma ha posto uno dei mutamenti storici più innovativi del secolo

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le forme di culto e i riti di passaggio nelle culture tradizionali africane, tra cui la preghiera e il sacrificio.

More Like This

African Spiritual Traditions
8 questions

African Spiritual Traditions

BeneficialJubilation avatar
BeneficialJubilation
African Music Traditions
8 questions

African Music Traditions

AdequateStatueOfLiberty avatar
AdequateStatueOfLiberty
Religion in Nigeria: Key Concepts
13 questions
African Art and Religion Overview
92 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser